Saga Suikoden | Suikoden Star Leap - TBA |

  • Autore discussione Autore discussione Konata Izumi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
lol, le mitiche canzoni in italiano di Suikoden II. tradotte da cani e cantate anche peggio. :rickds:E mica una ne hanno fatta, o due, o anche tre... ma ben quattro! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sei comunque a buon punto, direi a 3/4 del gioco...
Io ho sentito quelle della vocal collection e sono cantate da un'altra tizia. Quelle li come pronuncia italiana sono più orecchiabili

 
lol, le mitiche canzoni in italiano di Suikoden II. tradotte da cani e cantate anche peggio. :rickds:E mica una ne hanno fatta, o due, o anche tre... ma ben quattro! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sei comunque a buon punto, direi a 3/4 del gioco...
Quattro brani in italiano e... e... per quanto sono bellissime noi che parliamo italiano non possiamo trovarle perfette. La lingua è storpiatissima, alcune frasi non hanno senso. :rickds:

Ricordo che Crowley in effetti non era proprio in vista, ma da uno stregone cosa ti aspetti? ;p

 
Io ho sentito quelle della vocal collection e sono cantate da un'altra tizia. Quelle li come pronuncia italiana sono più orecchiabili
Risa Ohki, mi pare. Quella è una cantante più seria. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il problema nei due Vocal Collection sono però le canzoni in inglese... :rickds:

 
Quattro brani in italiano e... e... per quanto sono bellissime noi che parliamo italiano non possiamo trovarle perfette. La lingua è storpiatissima, alcune frasi non hanno senso. :rickds:
Ricordo che Crowley in effetti non era proprio in vista, ma da uno stregone cosa ti aspetti? ;p
Diciamo che rispecchiano il livello della traduzione italiana del gioco :rickds:

"Tutti i cadaveri

come fiori alberi e erba

tornarono alla natura calda"

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png
 
La passione commuove la storia. Lulz. :rickds:

 
ho giocato al secondo tra l'altro finendolo tante volte con i 108 personaggi e con la Clive's quest caricando anche il salvataggio del primo e prendendo McDohl, al primo, al quinto senza i 108 personaggi, sto facendo il quarto ma mi mancano ancora il terzo, i suikogaiden e suikoden tierkreis. Mi posso considerare un piccolo nerd di questa saga

devo dire che Miki Higashino e Tappy si confermano grandi compositori di musica, sono gli stessi che poi hanno composto anche le musiche di Contra e Tappy ha composto anche le musiche di Metal Gear Solid.

Grandi compositori, tant'è che dopo che la composizione di musiche è passata in mano ad altri la qualità è un po' calata e mi riferisco agli ultimi capitoli di suikoden

 
ho giocato al secondo tra l'altro finendolo tante volte con i 108 personaggi e con la Clive's quest caricando anche il salvataggio del primo e prendendo McDohl, al primo, al quinto senza i 108 personaggi, sto facendo il quarto ma mi mancano ancora il terzo, i suikogaiden e suikoden tierkreis. Mi posso considerare un piccolo nerd di questa saga
devo dire che Miki Higashino e Tappy si confermano grandi compositori di musica, sono gli stessi che poi hanno composto anche le musiche di Contra e Tappy ha composto anche le musiche di Metal Gear Solid.

Grandi compositori, tant'è che dopo che la composizione di musiche è passata in mano ad altri la qualità è un po' calata e mi riferisco agli ultimi capitoli di suikoden
Musicalmente parlando, rispetto ai primi due capitoli, c'è stato un calo di qualità, in particolare la colonna sonora di Suikoden III contiene alcune buone musiche ('stupid ducks' per esempio è un gran Town Theme) ma altre davvero anonime, specialmente nei dungeon. Il quarto capitolo si è spostato su musiche quasi jazzistiche o 'da città di mare', il quinto per me ha trovato un buon compromesso. Peccato solo che del quinto capitolo non mi piacciano molto le musiche di battaglia, tranne una che è davvero stupenda e malinconica.

Il terzo capitolo a me è piaciuto molto, c'è chi si lamenta della presenza di più protagonisti e che parlano, ma a me va bene perché dà loro caratterizzazione. C'è da dire che dopo le belle storie dei primi due titoli, qui la storia entra nel vivo decisamente più avanti e devi comunque rivivere la storia più volte con protagonisti diversi. Ci sarebbe un ordine preciso da seguire per godersela al meglio, infatti ho fatto i capitoli in quell'ordine per evitare di rovinarmi sorprese. Ma i difetti per me scompaiono davanti alla quantità di cose da fare in Suikoden III.

Un vero peccato che non sia mai arrivato in Europa, davvero una grave mancanza!

 
Lol, anche io mi sono lasciato il terzo per ultimo (devo ancora giocarlo oltre ai due gaiden) e ho giocato il quarto per penultimo.

Kratos mi puoi dire che ordine di storie mi conviene seguire? (io avevo pensato che quando lo giocherò avrei fatto prima il ragazzino, poi la donna e infine l'altro ragazzo, però non sapevo che c'era una sorta di ordine e ovviamente seguirò quest'ultimo)

 
Un altro appassionato di Suikoden. Sto versando manly tears. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

A quanto pare io sono l'unico che ha gradito la ost del III più di quella del II, dal momento che l'ho vista come un ritorno a quella del I, da cui quella del II si discostava parecchio. Non come idoelogia di fondo, quella era la stessa. Ma come qualità esecutiva. Le musiche del primo sembravano suonate da un'orchestra mentre quelle del due ancora un po' sembravano roba a 8-bit. Suikoden III riportava la musica al genere orchestrale, invece, cosa che mi ha fatto immensamente piacere.

Anch'io ho gradito molto Suikoden III, anche se è stato il pomo della discordia della saga, e purtroppo si son viste le conseguenze col IV. -_-

Ogni mercoledì spero che il famitsu annunci un nuovo capitolo principale, ormai mi accontenterei anche di un titolo iPhone... :cry::cry::cry:

 
Eh io ogni volta che vedo il topic uppato mi viene un colpo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Io comunque la ost del 2 la adoro, forse è la mia preferita, seguita da quella dell'1, anche se penso che molto dipenda sempre da quale episodio uno ha giocato prima (nel mio caso appunto il 2)

 
Eh io ogni volta che vedo il topic uppato mi viene un colpo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifIo comunque la ost del 2 la adoro, forse è la mia preferita, seguita da quella dell'1, anche se penso che molto dipenda sempre da quale episodio uno ha giocato prima (nel mio caso appunto il 2)
Naturalmente. Che poi molti temi storici nascono appunto con il primo: il tema di Gregminster, il tema di Leknaat, la notte al chiaro di luna, il tema dei narcisisti, ecc...

Secondo me, chi gioca il primo (e se lo ricorda bene) e poi il secondo nota che c'è un abisso a livello di qualità esecutiva dei brani. Del resto per il primo molte tracce, forse addirittura tutte, erano suonate con strumenti veri, appunto, quella del II è tutta sintetizzata. Per un amante della musica classica come me, è stato un colpo duro da sopportare.

 
Ma dove brazz me lo vanno a mettere Crowley //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.pngSe non avessi visto il video su youtube non lo avrei mai trovato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Ora che vedo, camminando nelle pareti promiscue si vede giusto un filino dell'area nascosta, ma era solo questione di fortuna a beccarla di vista dai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

-15



ma -15 per cosa?

 
Lol, anche io mi sono lasciato il terzo per ultimo (devo ancora giocarlo oltre ai due gaiden) e ho giocato il quarto per penultimo.Kratos mi puoi dire che ordine di storie mi conviene seguire? (io avevo pensato che quando lo giocherò avrei fatto prima il ragazzino, poi la donna e infine l'altro ragazzo, però non sapevo che c'era una sorta di ordine e ovviamente seguirò quest'ultimo)
Questo ordine, l'ho preso da una guida:

Hugo 1

Chris 1

Geddoe 1

*Opzionale* 1

Chris 2

Hugo 2

Geddoe 2

Hugo 3

*Opzionale* 2

Geddoe 3

Chris 3

Chapter 4

Chapter 5

Non metto il nome del personaggio opzionale, anche se è tutt'altro che uno spoiler visto che prima ti viene detto e poi te lo fanno usare solo se lo desideri. Hugo è il ragazzino, Chris la ragazza e Geddoe il mercenario.

Questo ordine va bene per non vedere scene chiave di altri personaggi prima di utilizzare quello.

Fare prima Chris 1 di Hugo 1 è bruttissimo secondo me.

 
Un altro appassionato di Suikoden. Sto versando manly tears. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
A quanto pare io sono l'unico che ha gradito la ost del III più di quella del II, dal momento che l'ho vista come un ritorno a quella del I, da cui quella del II si discostava parecchio. Non come idoelogia di fondo, quella era la stessa. Ma come qualità esecutiva. Le musiche del primo sembravano suonate da un'orchestra mentre quelle del due ancora un po' sembravano roba a 8-bit. Suikoden III riportava la musica al genere orchestrale, invece, cosa che mi ha fatto immensamente piacere.

Anch'io ho gradito molto Suikoden III, anche se è stato il pomo della discordia della saga, e purtroppo si son viste le conseguenze col IV. -_-

Ogni mercoledì spero che il famitsu annunci un nuovo capitolo principale, ormai mi accontenterei anche di un titolo iPhone... :cry::cry::cry:


infatti io giocai per primo suikoden 2 nel 2000-2001 e la prima musica che mi colpì molto fu quella del forte mercenari...mi fece ritornare ai tempi della nintendo

e la grafica mi ricordava un po' contra force elevetato al cubo

ma nell'insieme musica e grafica mi ricordavano molto la nintendo

poi ho giocato a suikoden 1 soltanto nel 2006 o 2007

e anche li le musiche mi sono piaciute molto, soprattutto quella intitolata "Distant Mountain" (mi ricordo anche i titoli)

il terzo capitolo l'ho scritto già sopra non l'ho giocato però ho sentito qualche musica su youtube tipo "Going on a Journey" e mi ricorda molto lo stile delle musiche del primo capitolo (per la serie spoileraggio)

ma comunque l'ost del secondo è grandiosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
E chi ha mai detto che l'OST del II è brutta? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Solo che quella dell'I era fantastica sia per composizione che per esecuzione, mentre quella del II era fantastica solo per la composizione, perché a esecuzione non reggeva il confronto.

Sebbene alcuni temi 8-bit style siano stupendi. (totally unrelated)








Molti hanno comunque giocato prima Suikoden II e poi l'I.

Suikoden I uscì PAL nel 96, se ricordo bene. Allora a nessuno fregava una mazza dei jrpg. Poi uscirono FFVII e FFVIII. E la gente iniziò ad appassionarsi, e quando uscì Suikoden II e le recensioni furono buone, chi non aveva paura del 2D lo comprò. E poi recuperò l'I. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
E chi ha mai detto che l'OST del II è brutta? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSolo che quella dell'I era fantastica sia per composizione che per esecuzione, mentre quella del II era fantastica solo per la composizione, perché a esecuzione non reggeva il confronto.

Sebbene alcuni temi 8-bit style siano stupendi. (totally unrelated)







quando ci sono i messaggi subliminali è facile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

a me la storia è diversa

io nel 96-97 iniziai a giocare alla nintendo (sono del 1991)

la play la comprai nel 2000-2001 e casualmente conobbi suikoden II //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
ma -15 per cosa?
Niente, fino a qualche settimana fa stavo completando la seconda run in S1 e stavo raccogliendo i 108. Oramai l'ho finita.

Purtroppo non è nessun tipo di countdown

 
se avessi scoperto questo topic prima...pensavo che fossi uno dei pochissimi a giocare a Suikoden

proprio nel Dicembre 2010 stavo facendo il quinto per la seconda volta (in realtà nel 2006-2007 arrivai all'ultimo labirinto e non lo terminai) e non sono riuscito a reclutare i 108 personaggi soprattutto Sairoh :rickds:

magari avrei potuto chiedere aiuto nel forum

ora invece mi sto concentrando sul quarto

 
se avessi scoperto questo topic prima...pensavo che fossi uno dei pochissimi a giocare a Suikoden
proprio nel Dicembre 2010 stavo facendo il quinto per la seconda volta (in realtà nel 2006-2007 arrivai all'ultimo labirinto e non lo terminai) e non sono riuscito a reclutare i 108 personaggi soprattutto Sairoh :rickds:

magari avrei potuto chiedere aiuto nel forum

ora invece mi sto concentrando sul quarto
non nominare quel nome :phraengo:

 
Il bello è che Sairoh io l'ho sempre preso con una facilità assurda, ma tutti gli altri sono impazziti a prenderlo.

Ma io, essendo meganerd di Suikoden dagli albori dei tempi, sono sempre stato aiutato da potenze occulte. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top