Saga Suikoden | Suikoden Star Leap - TBA |

  • Autore discussione Autore discussione Konata Izumi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
E' vero che non ho ancora fatto molto, ma ci sto giocando tantissimo ed un capitolo tira l'altro (sono a più di 16 ore di gioco). Quello che mi piace è che finalmente mi trovo di fronte ad un gioco che mi stimola a fare tante cose, ovvero prendermi il mio tempo e tornare in un posto già visitato per attendere il ritorno di un boss del tesoro, oppure prendere i biglietti della lotteria, andare fra un posto e l'altro e guadagnare punti skills e poi tornare per vedere se ho vinto.L'unica cosa che non riesce a convincermi è l'inventario limitato, a dire il vero molto limitato. Ma è un problema comune dei Suikoden. Anche il cassone di scorta non tiene molti oggetti e non credo di poter ancora passare alle giuste persone gli oggetti rari. Ho soltanto trovato qualcuno a cui dare i libri antichi ed uno di questi che ho trovato aveva informazioni sulla storia di Suikoden II.
L'inventario limitato (che poi lo è solo finché non recluti il magazziniere, secondo me ci sta alla grande. E' assurdo andare in giro con 1000 armature diverse e 99 pozioni per tipo... che tasche hanno i pg? Vanno in giro con 100 zaini a testa? XD

Un consiglio che mi sento di darti alla grande è di reclutare Kid (il detective) con Hugo. Questo perché c'è un solo punto nel gioco in cui ci sono i mostri che droppano le Fury Rune (che aumentano del doppio il tuo valore di attacco), e solo Hugo può ottenerle, e visto che Kid aumenta la probabilità di drop dei nemici...

aiuto!in suikoden 4 sto andando a middleport o come si chiama ma ce quel mostro marino che mi ammazza sempre
Quale mostro, il drago d'acqua? Dovrebbe essere sensibile al fulmine, se ricordo bene, quindi se hai qualcuno con una runa del fulmine, approfittane. Per il resto... soliti consigli: forgia le armi se puoi farlo, compra equip nuovo, fai exp. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
L'inventario limitato (che poi lo è solo finché non recluti il magazziniere, secondo me ci sta alla grande. E' assurdo andare in giro con 1000 armature diverse e 99 pozioni per tipo... che tasche hanno i pg? Vanno in giro con 100 zaini a testa? XD
Un consiglio che mi sento di darti alla grande è di reclutare Kid (il detective) con Hugo. Questo perché c'è un solo punto nel gioco in cui ci sono i mostri che droppano le Fury Rune (che aumentano del doppio il tuo valore di attacco), e solo Hugo può ottenerle, e visto che Kid aumenta la probabilità di drop dei nemici...

Quale mostro, il drago d'acqua? Dovrebbe essere sensibile al fulmine, se ricordo bene, quindi se hai qualcuno con una runa del fulmine, approfittane. Per il resto... soliti consigli: forgia le armi se puoi farlo, compra equip nuovo, fai exp. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Ah, se una volta che ho il magazziniere si risolve il problema mi va bene. Con Geddoe avevo finito l'inventario di scorta. Il fatto è che dalle casse del tesoro custodite da mostri si guadagna tantissimo. Ero pieno di ricette ed oggetti antichi, così li ho messi lì ed ho finito l'inventario di scorta. E con Chris ora ho lo stesso problema.

Riguardo a Kid non l'ho ancora incontrato. Allora appena torno ad usare Hugo vado a cercare questo personaggio.

 
Ah, se una volta che ho il magazziniere si risolve il problema mi va bene. Con Geddoe avevo finito l'inventario di scorta. Il fatto è che dalle casse del tesoro custodite da mostri si guadagna tantissimo. Ero pieno di ricette ed oggetti antichi, così li ho messi lì ed ho finito l'inventario di scorta. E con Chris ora ho lo stesso problema.
Riguardo a Kid non l'ho ancora incontrato. Allora appena torno ad usare Hugo vado a cercare questo personaggio.
Credo che per avere il magazziniere, t

u debba fare il capitolo di Thomas ma potrei sbagliarmi.
Per quanto riguarda Kid, è reclutabile

al villaggio del Clan Duck.
 
Grazie, ho reclutato entrambi. Se il magazziniere è il

Kobold nei sotterranei del castello
che io sappia non ha l'inventario illimitato.

Invece ho Kidd, grazie a lui ottengo degli ottimi tesori dai nemici.

Per la cronaca sono a...

Capitolo 3 con Hugo, ho già fatto i due capitoli di Thomas e mi sono piaciuti tantissimo.
 
no konata sono gia passato dopo che sconfiggi lino en kuldes dai ilnome alla nave e ecc. vai a middleport ma quella specie di polipo-isola

 
no konata sono gia passato dopo che sconfiggi lino en kuldes dai ilnome alla nave e ecc. vai a middleport ma quella specie di polipo-isola
Hmm... quello non me lo ricordo. Ma se mi sai dire il nome, possibilmente in inglese, del nemico ti posso aiutare (dò un occhio alla mia guida bradygames).

 
Suikoden III, sono al quarto capitolo, ho bisogno di qualche chiarimento se possibile sulla trama.

Finalmente il gruppo del Masked Bishop ha dato vita ad un attacco in larga scala. Adesso credo di sapere che sono loro i nemici.

Tuttavia, non mi appare chiaro il loro background.

Yuber in un certo senso lo conosco, me lo ricordo in Suikoden II ma non capisco da dove salta fuori. Sarah ed Albert mi sembrano personaggi nuovi. Il Masked Bishop, che è il loro capo o almeno sembra, rimane ancora nel mistero, spero che venga approfondito in seguito.

Comunque come Flame Champion ho scelto Geddoe, mi piace l'idea che prenda l'eredità di un vecchio amico.

Da notare che finora avevo avuto tante battaglie facilmente vincibili, ma da quando ho iniziato ad affrontare il gruppo dell'uomo mascherato ho preso brucianti sconfitte. Yuber è semplicemente devastante, mi ricorda Luca Blight.

Da quando si rischia di perdere personaggi nelle guerre strategiche? Nella precedente che doveva concludersi con una sconfitta ho perso Lucia, ma non credo che sia un personaggio a rischio vista la sua importanza.
 
Suikoden III, sono al quarto capitolo, ho bisogno di qualche chiarimento se possibile sulla trama.

Finalmente il gruppo del Masked Bishop ha dato vita ad un attacco in larga scala. Adesso credo di sapere che sono loro i nemici.

Tuttavia, non mi appare chiaro il loro background.

Yuber in un certo senso lo conosco, me lo ricordo in Suikoden II ma non capisco da dove salta fuori. Sarah ed Albert mi sembrano personaggi nuovi. Il Masked Bishop, che è il loro capo o almeno sembra, rimane ancora nel mistero, spero che venga approfondito in seguito.

Comunque come Flame Champion ho scelto Geddoe, mi piace l'idea che prenda l'eredità di un vecchio amico.

Da notare che finora avevo avuto tante battaglie facilmente vincibili, ma da quando ho iniziato ad affrontare il gruppo dell'uomo mascherato ho preso brucianti sconfitte. Yuber è semplicemente devastante, mi ricorda Luca Blight.

Da quando si rischia di perdere personaggi nelle guerre strategiche? Nella precedente che doveva concludersi con una sconfitta ho perso Lucia, ma non credo che sia un personaggio a rischio vista la sua importanza.
La deluscidazione sul gameplay: si inizia a perdere personaggi dalla prima guerra, credo. E... se puoi rifare la battaglia, rifalla... Non farti morire nessuno in guerra, è piuttosto importante soprattutto se ti incuriosiscono i nemici. Riguardo alla tua domanda sui nemici, infatti... ovviamente il loro background viene spiegato, ma più avanti. Soprattutto, viene spiegata ogni cosa se fai una certa cosa...

Ottenendo tutti e 108 i personaggi (ma senza lasciarne morire nessuno, quindi hai già perso Lucia, recuperala se puoi), sblocchi a fine gioco il masked bishop come personaggio giocabile. Da lì, rigiochi tutto il gioco (una versione mooolto più breve ovviamente), dal suo punto di vista, col suo party da 4 composto da Yuber, Sarah e Albert.
 
La deluscidazione sul gameplay: si inizia a perdere personaggi dalla prima guerra, credo. E... se puoi rifare la battaglia, rifalla... Non farti morire nessuno in guerra, è piuttosto importante soprattutto se ti incuriosiscono i nemici. Riguardo alla tua domanda sui nemici, infatti... ovviamente il loro background viene spiegato, ma più avanti. Soprattutto, viene spiegata ogni cosa se fai una certa cosa...
Ottenendo tutti e 108 i personaggi (ma senza lasciarne morire nessuno, quindi hai già perso Lucia, recuperala se puoi), sblocchi a fine gioco il masked bishop come personaggio giocabile. Da lì, rigiochi tutto il gioco (una versione mooolto più breve ovviamente), dal suo punto di vista, col suo party da 4 composto da Yuber, Sarah e Albert.
Che spettacolo, che spettacolo! Ma questo gioco è stupefacente. Stamattina ho speso non so quanto tempo con il teatro interno a provare ruoli. Quante risate. XD

L'appointer come Romeo che continuava a chiedere a Giulietta un nuovo titolo ogni battuta.
Già ho sbloccato un nuovo, ehm, come dire... personaggio.

Kororu, il cane. E Jeane mi ha raccontato che soltanto un cane può sapere il suo segreto. In effetti mi chiedo come faccia a rimanere sempre così giovane. Personaggio storico, però voglio anche Viky, spero di trovarla.

Grandissima la possibilità di giocare nei panni dei cattivi. Inoltre scommetto che vincere sarà facilissimo utilizzando Yuber, è un mostro di potenza. Da notare che nell'introduzione il Masked Bishop e Sarah hanno una scena 'simpatizzante', io credevo che fossero dei buoni visto che li vedi assieme a collaborare, credevo che fossero stelle del destino, non dei cattivi. Invece sembrano proprio spietati.

Riuscirò a scoprire qualcosa in più su Yuber?

Riguardo alle battaglie, per fortuna sono tutti vivi nella Tablet Of Stars, però a volte è davvero un miracolo non far morire neanche un'unità.

Ricordo la fatica nel tenere vivi Wilder e Rhett in una battaglia, ho dovuto giocarla in difensiva e l'ho superata alla sesta volta.
Comunque punto sempre alle Major Victory quando è possibile. Se non riesco ad ottenerla rifaccio la battaglia.

 
Che spettacolo, che spettacolo! Ma questo gioco è stupefacente. Stamattina ho speso non so quanto tempo con il teatro interno a provare ruoli. Quante risate. XD
L'appointer come Romeo che continuava a chiedere a Giulietta un nuovo titolo ogni battuta.
Già ho sbloccato un nuovo, ehm, come dire... personaggio.

Kororu, il cane. E Jeane mi ha raccontato che soltanto un cane può sapere il suo segreto. In effetti mi chiedo come faccia a rimanere sempre così giovane. Personaggio storico, però voglio anche Viky, spero di trovarla.

Grandissima la possibilità di giocare nei panni dei cattivi. Inoltre scommetto che vincere sarà facilissimo utilizzando Yuber, è un mostro di potenza. Da notare che nell'introduzione il Masked Bishop e Sarah hanno una scena 'simpatizzante', io credevo che fossero dei buoni visto che li vedi assieme a collaborare, credevo che fossero stelle del destino, non dei cattivi. Invece sembrano proprio spietati.

Riuscirò a scoprire qualcosa in più su Yuber?

Riguardo alle battaglie, per fortuna sono tutti vivi nella Tablet Of Stars, però a volte è davvero un miracolo non far morire neanche un'unità.

Ricordo la fatica nel tenere vivi Wilder e Rhett in una battaglia, ho dovuto giocarla in difensiva e l'ho superata alla sesta volta.
Comunque punto sempre alle Major Victory quando è possibile. Se non riesco ad ottenerla rifaccio la battaglia.
Ah, quindi quel personaggio era solo stato ferito in battaglia, meno male. Mi pareva strano che potesse morire. Be', fai attenzione, d'ora in poi. :morristend:

Il teatro è magnifico, tu che opere hai a disposizione? Ti consiglio di usare Viki come personaggio principale per farti due risate, quando la prenderai. Lei nel ruolo di Giulietta è fantastica! XD

Fantastico anche Geddoe come narratore. Soprattutto nella

piccola fimmiferaia! XD

Su Yuber, ma anche sul vescovo, scoprirai molte cose... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ah, quindi quel personaggio era solo stato ferito in battaglia, meno male. Mi pareva strano che potesse morire. Be', fai attenzione, d'ora in poi. :morristend:
Il teatro è magnifico, tu che opere hai a disposizione? Ti consiglio di usare Viki come personaggio principale per farti due risate, quando la prenderai. Lei nel ruolo di Giulietta è fantastica! XD

Fantastico anche Geddoe come narratore. Soprattutto nella

piccola fimmiferaia! XD

Su Yuber, ma anche sul vescovo, scoprirai molte cose... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Le quattro opere, quelle dove non serve il salvataggio di Suikoden I e II. E so che mi perdo molto visto che ho letto online in cosa consistono. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Devo provarlo. Mi fa ridere far provare ruoli assurdi ai personaggi. Ho veramente perso ogni sorta di rispetto per il cavaliere Percival facendogli fare la pecora nella storia di 'al lupo, al lupo'. Andava in giro facendo "beeeee".

Stupendo invece usare Jaques come arcere nel William Tell, è un attore nato.

Pensare che le prime due opere mi sono uscite con gli applausi, da quel momento in poi soltanto fischi (Hugo-Romeo è perfetto).

Non vedo l'ora di provare Piccolo per sentire il suo "oh, oh, oh" anche a teatro.

Non avevo ancora Viky, ora ne ho due. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Bene, non vedo l'ora di scoprire cose su Yuber. Continuo a sostenere che il Masked Bishop non mi è ancora antipatico. Invece, Albert è odioso, allora se ho capito bene è il fratello di Caesar. Bella l'eredità dello stratega che tanto mi ha fatto sudare nelle battaglie strategiche di Suikoden II. Quanto l'ho odiato.

Nel frattempo stufo di andare in giro a guadagnare soldi per potenziare le armi a più di 20 personaggi, per rilassarmi ho ricominciato Suikoden IV.

Non ho riscontrato grossi difetti a prima vista, ma quando mi sono accorto di quanto è noioso spostarsi in nave da una città all'altra mi ricordo perché non ho mai completato quel gioco. Però finito Suikoden III gli darò una possibilità, la trama sembra interessante e voglio incontrare qualche volto conosciuto.

 
Il mio unico suikoden è stato il tierkreis per ds, e mi è piaciuto moltissimo. Ho trovato Suikoden V a basso prezzo (meno di 20 euro), che dite, lo compro?

 
Le quattro opere, quelle dove non serve il salvataggio di Suikoden I e II. E so che mi perdo molto visto che ho letto online in cosa consistono. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Devo provarlo. Mi fa ridere far provare ruoli assurdi ai personaggi. Ho veramente perso ogni sorta di rispetto per il cavaliere Percival facendogli fare la pecora nella storia di 'al lupo, al lupo'. Andava in giro facendo "beeeee".

Stupendo invece usare Jaques come arcere nel William Tell, è un attore nato.

Pensare che le prime due opere mi sono uscite con gli applausi, da quel momento in poi soltanto fischi (Hugo-Romeo è perfetto).

Non vedo l'ora di provare Piccolo per sentire il suo "oh, oh, oh" anche a teatro.

Non avevo ancora Viky, ora ne ho due. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Bene, non vedo l'ora di scoprire cose su Yuber. Continuo a sostenere che il Masked Bishop non mi è ancora antipatico. Invece, Albert è odioso, allora se ho capito bene è il fratello di Caesar. Bella l'eredità dello stratega che tanto mi ha fatto sudare nelle battaglie strategiche di Suikoden II. Quanto l'ho odiato.

Nel frattempo stufo di andare in giro a guadagnare soldi per potenziare le armi a più di 20 personaggi, per rilassarmi ho ricominciato Suikoden IV.

Non ho riscontrato grossi difetti a prima vista, ma quando mi sono accorto di quanto è noioso spostarsi in nave da una città all'altra mi ricordo perché non ho mai completato quel gioco. Però finito Suikoden III gli darò una possibilità, la trama sembra interessante e voglio incontrare qualche volto conosciuto.
Suikoden IV è il meno bello della serie, ma se subito dopo averlo finito giochi anche Suikoden Tactics, considerando questi due titoli come un singolo gioco (del resto Tactics è la continuazione del IV, con praticamente 60-80 personaggi del IV che riappaiono e numerose stesse location), ti sembrerà a livello degli altri come plot. Il punto... è che sono due giochi, non uno. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il mio unico suikoden è stato il tierkreis per ds, e mi è piaciuto moltissimo. Ho trovato Suikoden V a basso prezzo (meno di 20 euro), che dite, lo compro?
Il "problema" di Suikoden è che è un unico mondo, che a ogni capitolo viene ampliato, riprendendo sottotrame dai capitoli precedenti. In Suikoden V ci sono riferimenti a Suikoden I, II, III, IV e Gaiden 1. Se lo giochi conoscendo tutti questi altri titoli (e se hai buona memoria! XD ), te lo godi molto di più. Io ti consiglierei di prenderlo (secondo me è uno dei 3 Suikoden migliori), però sarebbe meglio partire dall'I, che puoi anche scaricare dal PSN Store USA per soli 5 dollari, cioé 3,5 euro. ^_^

 
Suikoden IV è il meno bello della serie, ma se subito dopo averlo finito giochi anche Suikoden Tactics, considerando questi due titoli come un singolo gioco (del resto Tactics è la continuazione del IV, con praticamente 60-80 personaggi del IV che riappaiono e numerose stesse location), ti sembrerà a livello degli altri come plot. Il punto... è che sono due giochi, non uno. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il "problema" di Suikoden è che è un unico mondo, che a ogni capitolo viene ampliato, riprendendo sottotrame dai capitoli precedenti. In Suikoden V ci sono riferimenti a Suikoden I, II, III, IV e Gaiden 1. Se lo giochi conoscendo tutti questi altri titoli (e se hai buona memoria! XD ), te lo godi molto di più. Io ti consiglierei di prenderlo (secondo me è uno dei 3 Suikoden migliori), però sarebbe meglio partire dall'I, che puoi anche scaricare dal PSN Store USA per soli 5 dollari, cioé 3,5 euro. ^_^
Il mio problema è che per come gioco odio i tattici (ho dovuto abbandonare Fire Emblem che a livello di trama mi stava coinvolgendo molto).

Invece, adoro le battaglie strategiche dei Suikoden (le guerre), che sono tattiche, ma senza la 'griglia' che io non sopporto proprio. Anche se ho notato che invece Suikoden IV ha la battaglia navale su griglia. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Però, se finisco Suikoden IV e desidero davvero approfondire la storia, farò un pensiero anche al Tactics, sperando di riuscire a giocarlo.

Riguardo a Suikoden V a me è piaciuto, anche questo è da completare, ma lo rigiocherò dall'inizio. Lo stavo giocando quando ho comprato molti altri giochi e quindi ho dovuto metterlo da parte e riprendendolo non mi ricordavo più cos'era successo.

OT: un giorno mi dovresti spiegare come si fa l'account PSN Store USA, ho trovato dove comprare le tessere prepagate per acquistare i giochi, ma devo ancora farmi l'account e non so chiaramente cosa mettere nell'indirizzo ed il codice regionale. Suikoden I è l'unico che non ho mai giocato ed è forse per questo motivo che non ho compreso a fondo alcune citazioni di Suikoden II.

 
Il mio problema è che per come gioco odio i tattici (ho dovuto abbandonare Fire Emblem che a livello di trama mi stava coinvolgendo molto).Invece, adoro le battaglie strategiche dei Suikoden (le guerre), che sono tattiche, ma senza la 'griglia' che io non sopporto proprio. Anche se ho notato che invece Suikoden IV ha la battaglia navale su griglia. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Però, se finisco Suikoden IV e desidero davvero approfondire la storia, farò un pensiero anche al Tactics, sperando di riuscire a giocarlo.

Riguardo a Suikoden V a me è piaciuto, anche questo è da completare, ma lo rigiocherò dall'inizio. Lo stavo giocando quando ho comprato molti altri giochi e quindi ho dovuto metterlo da parte e riprendendolo non mi ricordavo più cos'era successo.

OT: un giorno mi dovresti spiegare come si fa l'account PSN Store USA, ho trovato dove comprare le tessere prepagate per acquistare i giochi, ma devo ancora farmi l'account e non so chiaramente cosa mettere nell'indirizzo ed il codice regionale. Suikoden I è l'unico che non ho mai giocato ed è forse per questo motivo che non ho compreso a fondo alcune citazioni di Suikoden II.
Per fare un account USA basta creare una nuova utenza nel menu più a sinistra della PS3, scegliere come luogo stati uniti, andare su internet a cercare un hotel americano, e copiare pari pari l'indirizzo spacciandolo per quello di casa tua. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Se odi i tattici, odierai anche Suikoden Tactics, probabilmente... anche se ovviamente, avresti un motivo in più rispetto a Fire Emblem per giocarlo, cioé continuare una storia che già conosci, nella speranza che ti sia piaciuta. XD

 
Ho completato proprio ora il capitolo 4 in Suikoden III.

Cosa? Il Masked Bishop è... è... sicuramente una sorpresa, non me l'aspettavo, anche se mi chiedevo come mai in questo gioco mancava ancora questo personaggio. Ora capisco perché hai detto che lo si può usare dopo aver completato il gioco, alla fine anche lui è un fulcro di Suikoden. Di certo me l'aspettavo come stella del destino. Ed ora voglio Victor... forse chiedo troppo.

Spettacolare la battaglia contro il drago d'acqua. Per fortuna Viky è stata fondamentale, lo stesso vale anche per Emily che continua a fare una decina di attacchi consecutivi. Ad ogni turno toglieva più di 1000 punti vita al drago.

Tu chi avevi scelto come Flame Champion?
 
Come promesso, la mia recensione su Suikoden III (è la prima che faccio e si nota: ci ho impiegato due ore e non escludo la presenza di qualche errore, però sono soddisfatto). Scritta su blocco note, perciò senza abbellimenti grafici.

***

************ SUIKODEN III *************

* Terzo capitolo *

La storia di Suikoden III è ambientata quindici anni dopo le vicende del capitolo precedente. Questa volta si volta si va ad esplorare una regione differente nel mondo del gioco. In particolare, il gioco vede ben tre eroi, molto differenti dai Silent Heroes dei primi due titoli della saga.

- Hugo è un giovane ragazzo di Karaya (la stessa Karaya alleata con le Highlands in Suikoden II), figlio di un volto già noto. La sua è una vita tranquilla, ma quando gli viene chiesto di portare una lettera a Vinay Del Zexay, nella zona ovest del territorio, lui ed i suoi compagni d'avventura cominciano ad essere travolti in eventi inizialmente difficili da comprendere.

- Chris è un cavaliere di alto livello di Zexay, a comando dei sei cavalieri più importanti. Tutti l'acclamano, ma lei fatica ad accettare la figura di eroe che la gente le impone. La sua è una vita di devozione alla nazione e di battaglie. Il suo incarico è di recarsi nelle Grasslands per trovare un accordo con i capi dei sei villaggi in modo da fermare una guerra che potrebbe mietere molte vittime.

- Geddoe è un mercenario al servizio di Harmonia, così anche i suoi compagni. Personaggio che non ama parlare, ma che si lascia trasportare dallo spirito goliardico del suo gruppo. La vita da mercenario non è semplice e consiste nello spostarsi continuamente da un luogo all'altro in cerca di qualcosa da fare...

Tre protagonisti molto diversi fra di loro, nessuno più importante dell'altro, tutti allo stesso livello. Il gioco permette di scegliere quale avventura giocare da un menù denominato 'Trinity System'. Da lì si può assistere al prologo per ogni personaggio, che aiuta il giocatore a sentirsi incuriosito da un personaggio piuttosto che l'altro. Però, per giungere nella seconda parte del gioco, sarà necessario attraversare i cammini di tutti e tre gli eroi, scelta comprensibile considerato che seguendo un personaggio solo si perderebbero fasi molto importanti di sviluppo della trama.

* Reparto tecnico *

Il terzo capitolo della serie Suikoden appare visivamente differente dai precedenti. Non è tanto la potenza grafica della Playstation 2 rispetto alla console precedente a dare una nuova luce al titolo, quanto più un Character design diverso, più fantasy rispetto ai precedenti. Le ambientazioni di gioco hanno un buon numero di dettagli ed anche se con qualche somiglianza nelle varie zone si può dire che vi è una buona varietà d'insieme. Per quanto riguarda le battaglie, gli sfondi appaiono abbastanza spogli, ma le ottime animazioni delle magie runiche permettono di focalizzarsi sugli effetti speciali di queste.

Conviene fare il punto anche sulle visuali, con una telecamera dinamica che segue il giocatore in terza persona, ma che appare spesso imprecisa ed a volte irritante. Capita infatti di dover scalare un percorso di montagna e ritrovarsi bloccati fra le rocce per alcuni secondi prima di rendersi conto che non si sta andando nella giusta direzione. Per fortuna la mappa è d'aiuto a comprendere come muoversi e la relativa semplicità nel girare i dungeon evita che il problema diventi traumatico.

Le visuali spesso tradiscono anche durante le battaglie, dove lasciano uno zoom su un personaggio all'attacco, spesso impedendo di vedere quanti 'punti vita' gli altri personaggi stanno togliendo ai nemici, o viceversa. Invece, i duelli uno contro uno assumono un tono epico con il faccia a faccia fra i nemici ed una visuale capace di rendere scenografico ogni singolo attacco.

Musicalmente, il titolo è discontinuo rispetto ai precedenti dove vi erano similitudini più o meno marcate nel reparto sonoro. Suikoden III ad eccezione di un paio di brani è impostato differentemente, con un lavoro ottimo per quanto riguarda città e battle themes ma non sempre ispirato nei dungeon. Da segnalare le ottime musiche del villaggio di Karaya e di Vinay del Zexay.

* Personalizzazione e caratterizzazione *

Con più di sessanta personaggi utilizzabili in battaglia, rimane da chiedersi se gli sviluppatori siano stati in grado di dar loro una discreta differenza invece di cambiare soltanto l'aspetto fisico. Il lavoro svolto è ancora una volta di alto livello qualitativo, soprattutto grazie ad un'aggiunta nella serie, ovvero le Skills di ciascun personaggio. Esistono skills fisiche (che si imparano da insegnanti di Bujutsu, arti marziali) e skills magiche (che si imparano dai tutor). Oltre alle skills di base che si possono ottenere in qualsiasi momento e con completà libertà, ve ne sono alcune rispettive di certe classi di personaggi. Un personaggio abile nell'uso di arco o balestra tende ad imparare automaticamente la skill Sharpshoot, ovvero l'abilità 'cecchino'.

Ogni abilità, indifferentemente se di tipo fisico o magico, parte da un valore base E (il minimo grado) fino ad un massimo S (il massimo grado), che viene raggiunto soltanto in rari casi, quando un personaggio è davvero portato per quella abilità. Quindi, risulta utile ascoltare i consigli degli insegnanti che analizzano, anche se non sempre correttamente, quanto si può andare avanti nell'evoluzione della skill.

Quindi, la personalizzazione aggiunge ancora più differenza fra i vari personaggi e permette perfino di rivalutare personaggi 'riempitivi', che talvolta possono tornare utili con le proprie abilità.

Vi è infine un luogo importante della trama che può essere personalizzato completamente (chi ha giocato a titoli precedenti della saga può immaginare a cosa mi riferisco). Lo si può ingrandire, abbellire con ornamenti, statue ed altro ancora, inoltre vi risiedono tutti i personaggi reclutati. E diventa anche una fonte di mini-games spesso molto divertenti.

Sulla caratterizzazione il discorso si fa più complicato. 108 stelle del Destino, il trademark di Suikoden. Nei giochi precedenti, vi è un unico eroe e quindi un gruppo limitato di comprimari. Gli altri sono invece personaggi della trama oppure ingaggi secchi.

Tre personaggi, ognuno con dei seguagi differenti e capaci di ottenere spazio nella trama. Sicuramente, in Suikoden III è più facile riconoscere le stelle del Destino come personaggi della trama principale, tranne una ventina o poco più di personaggi casuali.

Il reclutamento passa dalle stelle automatiche che si ottengono proseguendo nel gioco a quelle non-automatiche da cercare e convincere ad unirsi.

Si passa dal semplice "vuoi seguirmi?" a duelli, sfide a carte e tante altre idee interessanti per spingere un personaggio a far parte del proprio gruppo. Non voglio svelare di più al riguardo perché risulta piacevole incontrare questi personaggi.

La visione d'insieme che si ottiene è molto buona, Suikoden III è sicuramente un gioco capace di dare interesse ai personaggi.

* Tanto divertimento... tante esplorazioni *

Come si era già visto in Suikoden II, vi sono tre differenti tipi di scontri: battaglia classica, duello 1 contro 1 e battaglia strategica.

Le battaglie di gioco si basano sulla scelta di sei personaggi pronti a combattere ed uno di supporto. I combattenti possono attaccare, difendersi, utilizzare rune oppure eseguire attacchi combo, specifici di certe combinazioni. Il gruppo si predispone su tre linee, ognuna con

un personaggio davanti ed uno dietro, riparato da chi lo 'protegge'. Per questa ragione conviene utilizzare una buona strategia nel sistemare i personaggi nella formazione adeguata, in modo da non rischiare di lasciare un abile mago colpito dai nemici e quindi impossibilitato a caricare la propria magia.

Il duello 1 contro 1 appare nello stile della morra cinese. Attacco batte difesa, difesa batte attacco speciale, attacco speciale batte attacco. Tuttavia non è una questione di fortuna, bensì di ragionamento. L'avversario anticipa la sua strategia con una breve frase, che bisogna interpretare nel modo corretto per non finire distrutti. Inoltre, vi è un'icona che indica chi è psicologicamente a sfavore. Parte da una situazione di equilibrio e con le prime mosse può favorire un personaggio piuttosto che l'altro.

Le battaglie strategiche sono rivoluzionate rispetto al gioco precedente. Vi è una scacchiera di movimento con alcuni cerchi in cui spostare le proprie truppe, ciascuna guidata da un leader. Questi cerchi possono comprendere alcune proprietà come "20% di danni subiti in meno in questa zona". I personaggi di supporto risultano utili con abilità quali la capacità di spostarsi più in fretta o altre tattiche differenti, oltre alle rune che tornano molto efficaci per attaccare a distanza i nemici. L'ingaggio frontale coincide con una battaglia simultata completamente simile a quella classica, con la possibilità di impostare attacco, difesa oppure far ritirare i personaggi quando la situazione si mette male.

Vi sono battaglie in cui perdere un personaggio significa perderlo per sempre, quindi occorre una grande preparazione e quindi un level-up dei personaggi che si intende utilizzare in queste battaglie (sempre se si intende terminare il gioco con tutte le stelle del Destino).

La trama è un'arma a doppio taglio del titolo. C'è il pericolo che possa deludere un veterano di Suikoden viste le tematiche differenti. Con tre eroi principali si assiste spesso allo stesso frammento di trama da punti di vista differenti. Spesso si tende a sapere cosa accadrà nella zona seguente perché si ha già giocato con un altro personaggio, quindi l'effetto sorpresa spesso svanisce a favore di un approcio psicologico dell'evento. Tuttavia, le sorprese non mancano, la trama inizialmente composta di tanti frammenti difficili da decifrare acquisisce sempre più valore durante il suo lento sviluppo. Tanti misteri, ma le risposte non mancano e sono in grado di soddisfare a fondo la curiosità dei giocatori. Inoltre, si viene spinti verso una scelta importante che condizionerà tutta la seconda fase del gioco, capace di dare senso al concetto di tre eroi differenti.

Purtroppo, quasi tutti i personaggi hanno una sola immagine mono-espressiva che quindi non permette di risaltare al meglio momenti divertenti o drammatici, mentre le espressioni facciali sono ben realizzate. Gioia, stupore, rabbia, malinconia si possono notare sui personaggi in modo marcato. Manca il Voice acting, quindi sono le musiche a reggere il ritmo di gioco.

Gli ambienti di gioco, che si tratti di dungeon o città, sono visitati un numero molto alto di volte. Alcuni dungeon comprendono una 'cassa del tesoro' normalmente situata nelle sue profondità e custodita da un mostro. La cassa dopo essere stata svuotata si rigenera in circa un'ora di tempo reale (di più se non è stata svuotata completamente), quindi si può tornare indietro, ma questo significa affrontare nuovamente un custode, che può essere o meno lo stesso mostro già affrontato in precedenza. Il senso di ripetitività è piuttosto alto, non vi sono molte tipologie di mostri diversi fra di loro. Questo può dare frustrazione ai giocatori meno pazienti, ma c'è da dire che seguendo soltanto la trama principale la ripetitività è più limitata.

Le cose da fare sono davvero tante, esclusi i vari capitoli opzionali sbloccabili la trama tiene occupati per almeno una trentina abbondante di ore, che spesso diventano cinquanta o anche di più se non si segue un ritmo incessante. Personalmente, puntanto a reclutare tutti i personaggi disponibili ed in una sola giocata, sono arrivato ad ottantacinque ore ore di gioco abbondante prima dell'ultimo punto di salvataggio.

Riguardo al discorso sulla localizzazione, da noi in Europa non è mai arrivato nei negozi, quindi è disponibile nella versione NTSC. La traduzione dal giapponese all'inglese è ricca di errori grammaticali, riconoscibili perfino da uno che non è madre lingua. Se non sapete beme l'inglese, vi perderete sicuramente molti aspetti della trama.

* Analisi finale *

Suikoden III è un gioco pieno di carisma, con alcuni personaggi veramente riusciti ed altri che possono risultare interessanti oppure irritanti secondo il punto di vista dei giocatori. Sicuramente dà una svolta allo stile di gioco (che però rimane a sè stante visti i titoli seguenti) e perciò appare come un Suikoden meno tradizionale e più aperto ad un approcio lento, ma appagante.

Recensione in breve:

+ tante cose da fare

+ tre (o più) punti di vista differenti per la storia

+ personalizzazione e caratterizzazione più forti dei titoli precedenti

+/- trama complicata che si chiarifica lentamente, meno incentrata su guerra e tradimenti che in passato

+/- assenza di un protagonista unico, possibilità di identificarsi in un character piuttosto che un altro

- visuali dinamiche non controllabili spesso irritanti

- questo dungeon l'ho già visto... e lo vedrò in continuazione!

- ai veterani di Suikoden può non piacere (in questo caso leggere bene la recensione)

- niente lingua italiana o disponibilità nei negozi europei

* Voti *

Grafica: 8

Sonoro: 7.5

Giocabilità: 7.5

Longevità: 9

Voto finale: 8

Voto soggettivo: 9

 
Ho completato proprio ora il capitolo 4 in Suikoden III.
Cosa? Il Masked Bishop è... è... sicuramente una sorpresa, non me l'aspettavo, anche se mi chiedevo come mai in questo gioco mancava ancora questo personaggio. Ora capisco perché hai detto che lo si può usare dopo aver completato il gioco, alla fine anche lui è un fulcro di Suikoden. Di certo me l'aspettavo come stella del destino. Ed ora voglio Victor... forse chiedo troppo.

Spettacolare la battaglia contro il drago d'acqua. Per fortuna Viky è stata fondamentale, lo stesso vale anche per Emily che continua a fare una decina di attacchi consecutivi. Ad ogni turno toglieva più di 1000 punti vita al drago.

Tu chi avevi scelto come Flame Champion?
Non te l'aspettavi, eh? In effetti, ha sorpreso un po' tutti, questa cosa. e Vedrai poi alla fine, il perché sta facendo tutto sto bordello... (a meno che non sia già stato rivelato).

Per quanto riguarda il Flame Champion,

Io ho provato con tutti e tre. E' piuttosto interessante ogni storia, perché Hugo è quella tipica da Suikoden con bimbetto scemo che non sa nulla e rimane coinvolto nella situazione, Chris e Geddoe invece hanno un legame con il gruppo originale del Campione delle Fiamme, e scegliere loro dà nuovi indizi e dettagli su quanto avvenuto 60 anni prima. Interessante. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Sempre a riguardo di Luc... lui e il suo party sono tutti e quattro stelle del destino... incredibile, eh? Finirai il gioco con 104 stelle, e poi potrai utilizzare le altre 4.

Ho letto la recensione... niente male davvero, anche se era la tua prima recensione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif E' chiara sia per chi non ha mai giocato Suikoden sia per chi vuole capire che differenze ci sono tra gli altri capitoli che ha provato. Non sono d'accordissimo su alcuni punti (ad esempio secondo me la telecamera non è così drammatica, o la colonna sonora del III a me pare più simile a quella dell'I di quanto non lo sia quella del II), ma queste sono ovviamente cose personali. Comunque, un gran bel lavoro. Inseriscila tra le tue recensioni (quelle visualizzabili nel profilo), se non l'hai già fatto. ^_^

 
Ma in Suikoden 1 ci sono delle subquest che scompaiono col procedere del gioco o posso fare tutto anche alla fine?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top