Saga Suikoden | Suikoden Star Leap - TBA |

  • Autore discussione Autore discussione Konata Izumi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si, rispetto agli ultimi episodi (che non a caso avevano lo stesso compositore, Norikazu Miura, mentre qui sono 2 compositori diversi (Seiichi Takamoto, Tatsuya Fujiwara), uno dei 2 ha composto l'ost di Malicious, uscito poco tempo fa su psn, magari qualcuno l'ha provato) sembrano avvicinarsi di più stilisticamente alle musiche delle origine della serie, anche se di primo acchito mi paiono poco ispirate.
Ecco, non era solo una mia impressione, dunque! :icebad:

La battuta era in riferimento a 2-3 post su xD
Lo so che il riferimento era quello, per questo l'ho quotato... :patpat:

 
nemmeno fanmade?
No, di amatoriale penso sarà davvero molto difficile vedere qualcosa.

Di fanmade al momento l'unico progetto importante in corso è la traduzione del primo Suikogaiden, che è una novel ambientata nel periodo di Suikoden II.

E' in corso da parecchio (saranno almeno 2-3 anni) ma nonostante la lentezza abissale dovrebbero essere molto a buon punto. Ci sono le basi per poi tradurre anche il 2 (l'hanno anche già iniziata), che dovrebbe introdurre un po' il mondo di gioco (o meglio, la zona del mondo di gioco della saga) di Suikoden III.

 
No, di amatoriale penso sarà davvero molto difficile vedere qualcosa. Di fanmade al momento l'unico progetto importante in corso è la traduzione del primo Suikogaiden, che è una novel ambientata nel periodo di Suikoden II.

E' in corso da parecchio (saranno almeno 2-3 anni) ma nonostante la lentezza abissale dovrebbero essere molto a buon punto. Ci sono le basi per poi tradurre anche il 2 (l'hanno anche già iniziata), che dovrebbe introdurre un po' il mondo di gioco (o meglio, la zona del mondo di gioco della saga) di Suikoden III.
Non proprio... c'è solo una piccola parte relativa al campione delle fiamme, e vedi per la prima volta Caleria e la base della squadra di difesa del confine sud di cui fa parte Geddoe, mentre Nash ovviamente c'era già nel primo. Sono quelle cosine carine tipo il riferimento a Morgan in Suikoden V, nulla che spieghi davvero qualcosa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Nel due

la parte su Harmonia è giusto una cosa abbozzata alla fine o è più approfondita?
Dei 2 è proprio il secondo quello che mi attira maggiormente, spero un giorno facciano anche quello

 
Nel due
la parte su Harmonia è giusto una cosa abbozzata alla fine o è più approfondita?
Dei 2 è proprio il secondo quello che mi attira maggiormente, spero un giorno facciano anche quello
Ci sono parti interessanti, non abbozzate, il punto è che non forniscono chissà quali info incredibili. Vai per esempio a Crystal Valley, che è la capitale di Harmonia, ma ci scopri poco o niente. Tu vai lì per fare una cosa legata alla trama dei due gaiden e la fai, finita lì. Le parti più interessanti sono infatti quelle a Caleria perché rivivi la stessa atmosfera del III (o viceversa), scopri qualche dettaglio in più su Nash e un altro tizio che non ti dico chi è, ma che probabilmente già sai, ed è interessante tutta la parte relativa al campione delle fiamme perché te lo introducono lì per poi svilupparlo nel III. Tra l'altro sempre al campione delle fiamme facevano un brevissimo accenno anche in Suikoden II, se parlavi con qualche npc a Tinto o Crom o qualche posto simile.
 
Capisco, da come lo descrivi sembra parecchio interessante.

Certo che a leggere i tuoi post mi rendo conto che sempre più una marea di cose e riferimenti nei vari capitoli me li sono persi :rickds:

Magari con le prossime run riuscirò a vedere per bene tutte le chicche e i rimandi che la saga offre (anche se in questo caso, nello specifico le due run di Suikoden 2 le dovrei aver fatte prima della mia prima in Suikoden 3, quindi è probabile che l'avrò anche letto, ma non ci avrò dato il minimo peso)

 
Il riferimento al campione delle fiamme in Suikoden II è soltanto un singolo dialogo con un singolo npc che ti dice tre cose, però c'è. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Tra l'altro è molto probabile che in Suikoden II incontri anche Nash, sebbene tu non lo sappia e il gioco non lo chiami Nash, in un momento in cui lui si è travestito per infiltrarsi in un luogo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Nel due
la parte su Harmonia è giusto una cosa abbozzata alla fine o è più approfondita?
Dei 2 è proprio il secondo quello che mi attira maggiormente, spero un giorno facciano anche quello
il 2 quale? E cos'è sta storia di Nash nel 2? Non l'ho mai visto

 
comunque si può dire che suikoden non sia stata una grande saga

solo i primi 2 e il quinto capitolo ma più il due hanno impressionato poi niente e te lo dice un fan a canito :morristend::morris82:

 
comunque si può dire che suikoden non sia stata una grande saga
solo i primi 2 e il quinto capitolo ma più il due hanno impressionato poi niente e te lo dice un fan a canito :morristend::morris82:
Per me è una saga eccellente invece. Non c'è stato un capitolo che mi abbia deluso. Neppure il 4 e il tierkreis.

Il 3 comunque lo metterei al livello dell'1 e del 5, anzi a differenza di quest'ultimo ha saputo eccellere senza il bisogno di scimmiottare il 2.

Ha proposto un setting nuovo rispetto ai primi due, azzeccandoci in pieno sia come location che come ost e ha proposto una formula narrativa diversa e parecchio intrigante. Probabilmente dopo due capitoli sulla stessa scia era quello che ci voleva. Il 4 poi è stato un esperimento riuscito a metà. L'atmosfera di gioco c'era tutta, così come tutte le basi di gameplay della saga (e già per questi due aspetti per me è promosso). Il problema è che si sono persi in scemenze e in una trama scialba. A tratti è sembrato quasi un gioco fatto di fretta.

Il 5 per certi versi l'ho trovato un po' troppo generic soprattutto come mondo di gioco (dei capitoli principali è l'unico ad avermi lasciato questa sensazione). Solo da questo punto di vista posso dire che sono rimasto deluso, per il resto è il mio preferito dopo i primi 2 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Il tierkreis vabbè è uno spinoff, quindi possono farci di tutto. Basta solo che ne venga fuori un bel gioco con qualcosa che possa vagamente giustificare l'affibbiamento del logo "Suikoden". E cavoli se è un bel gioco, belle location, buona ost, trama scorrevole e interessante da seguire e gameplay vario e immediato.

Poi ha una delle mie musiche preferite dell'intera saga :kep88::

[video=youtube;Orw0aXZc-vQ]


In cosa non ti è piaciuto?

Per me un gioco in cui in poche ore riesce a creare quel setting, con un ost di accompagnamento così ispirata, un main cast intrigante e partecipe (cioè quei pochi che stanno sempre in primo piano, non mi riferisco naturalmente ai pg secondari), così brulicante di idee, un gameplay della madonna con 108 pg da reclutare, un castello che si espande nel corso del gioco, scontri campali, duelli e una trama incalzante e con i dovuti momenti di pathos è un win tremendo.

L'unica cosa è che in generale mi è sembrato un po' grezzo, difatti il due riprendendo e migliorandone la formula, aggiungendo ancora più varietà è semplicemente perfetto.

Ma questo lo dico solo da giocatore prima del 2 e poi successivamente dell'1, quindi è chiaro che la mia visione è probabile sia influenzata da ciò e valga poco tutto sommato

 
comunque si può dire che suikoden non sia stata una grande saga
solo i primi 2 e il quinto capitolo ma più il due hanno impressionato poi niente e te lo dice un fan a canito :morristend::morris82:
Quando ci sono discorsi così elaborati e così motivati è difficile dare torto alla gente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Idem come Lleyton, per me è una saga eccellente. A Lleyton piacciono tutti più o meno uguali, a me ne piacciono quattro perché il IV lo ritengo troppo sottotono. E il motivo non è la sperimentazione ma il passaggio di consegne da Murayama a Kawano per quanto riguarda sceneggiatura e direzione. E si è occupata anche dal character design. E quando una sola persona vuole fare tutta sta roba, o ci mette 10 anni o vien fuori una roba piuttosto abbozzata. Cosa che infatti Suikoden IV. Non è brutto, è abbozzato. Poi ha difetti evidenti come la navigazione nella mappa di gioco, ma vabbe', il problema principale del gioco non è quello. E sinceramente, non riesco a trovare molte altre saghe in cui mi sono piaciuti molto 4 episodi su 5. Magari tutte le altre serie avessero questa media, magari!

Per il resto, Suikoden ha proposto una varietà che gli altri giochi non hanno in quanto a situazioni di gioco (battaglie con party, guerre sempre diverse a ogni capitolo, duelli), un cast di personaggi giocabili enorme, che nel primo gioco per ragioni di budget era sacrificato, ma che in quelli successivi ha assunto sempre maggior spessore, dungeon e battaglie da affrontare con più party da sei, trame molto complesse e con una narrazione ottima, un mondo ricco, una colonna sonora dalle mille influenze etniche davvero notevole, e una continuità e congruenza nelle vicende che le altre serie spesso e volentieri si sognano.

 
In cosa non ti è piaciuto?

Per me un gioco in cui in poche ore riesce a creare quel setting, con un ost di accompagnamento così ispirata, un main cast intrigante e partecipe (cioè quei pochi che stanno sempre in primo piano, non mi riferisco naturalmente ai pg secondari), così brulicante di idee, un gameplay della madonna con 108 pg da reclutare, un castello che si espande nel corso del gioco, scontri campali, duelli e una trama incalzante e con i dovuti momenti di pathos è un win tremendo.

L'unica cosa è che in generale mi è sembrato un po' grezzo, difatti il due riprendendo e migliorandone la formula, aggiungendo ancora più varietà è semplicemente perfetto.

Ma questo lo dico solo da giocatore prima del 2 e poi successivamente dell'1, quindi è chiaro che la mia visione è probabile sia influenzata da ciò e valga poco tutto sommato
La colonna sonora non me la ricordo. Sul gameplay/battlesystem non ho niente da dire. Forse come hai detto è un pò grezzo ma mi sono comunque divertito, anche se il gioco è facile e quindi non ho mai sfuttato completamente il battlesystem. La trama ....boh non so che dire. Colpa mia che prima di giocarci ho letto molte recensioni che ne parlavano bene per poi trovarmi davanti una trama che ho trovato normalissima. Oltre allo scontro

con il padre del protagonista e la morte dell'amico
non ricordo altro di così spettacolare.

 
La colonna sonora non me la ricordo.
A me è sempre sembrata l'OST migliore di tutta la saga! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif

Sul gameplay/battlesystem non ho niente da dire. Forse come hai detto è un pò grezzo ma mi sono comunque divertito, anche se il gioco è facile e quindi non ho mai sfuttato completamente il battlesystem.
Vero, il gameplay è semplice e facile... ma è anche snello e veloce. Secondo me, è stato fatto apposta per non distrarre troppo il giocatore dalla trama.

La trama ....boh non so che dire. Colpa mia che prima di giocarci ho letto molte recensioni che ne parlavano bene per poi trovarmi davanti una trama che ho trovato normalissima. Oltre allo scontro
con il padre del protagonista e la morte dell'amico
non ricordo altro di così spettacolare.
Non è così semplice: il protagonista si trova improvvisamente non solo a

combattere contro il paese natio come leader ed a farlo in prima linea, ma anche a veder morire delle persone a cui voleva bene. A ciò si aggiunge la Soul Eater, una delle 27 True Runes, che ne divora le anime e si rafforza proprio grazie a queste: nonostante la natura "maledetta", è troppo potente per essere lasciata in mano al nemico, perciò se la deve tenere come promesso all'amico Ted. Queste 2 sono le cause per cui viene perseguitato durante tutto il gioco. Alla fine, in entrambi i finali, anche se porta a termine l'obiettivo di liberare il regno, decide comunque di non comandare e di andarsene, sia per dimenticare gli avvenimenti accaduti e le persone care perse, sia per cercare di ottenere la vita pacifica e tranquillità che aveva prima.

Ovviamente, questa è un'analisi personale. Non sto cercando di farti cambiare idea.

 
La colonna sonora non me la ricordo. Sul gameplay/battlesystem non ho niente da dire. Forse come hai detto è un pò grezzo ma mi sono comunque divertito, anche se il gioco è facile e quindi non ho mai sfuttato completamente il battlesystem. La trama ....boh non so che dire. Colpa mia che prima di giocarci ho letto molte recensioni che ne parlavano bene per poi trovarmi davanti una trama che ho trovato normalissima. Oltre allo scontro
con il padre del protagonista e la morte dell'amico
non ricordo altro di così spettacolare.
Di momenti belli e toccanti ce ne sono molti. La morte di Ted, il tuo migliore amico. La morte di Odessa Silverberg, il capo della resistenza, che ti chiede di lanciare il suo corpo nelle fogne per evitare che si scopra la sua morte e che la resistenza si sfaldi. La reazione di Flik, che amava Odessa, che preso per il dolore si mette a odiare per ore e ore chi, Viktor, gli ha detto che l'avrebbe protetta al costo della sua vita. La delusione di Mathiu quando si rende conto di come Odessa mai abbia perdonato la sua decisione di lasciare l'esercito e non appaggiarla nella sua battaglia. La morte di Gremio divorato dalle spore, il duello tra Pahn, che prima ti avevo tradito, contro Teo McDohl, (in cui generalmente muore, se non sai che deve fare il duello). La battaglia contro Neclord. La morte di tuo padre per mano tua, che poi chiede ai suoi guerrieri più fidati di seguire te. Tutta la scena prima della battaglia di Shsarazade, in cui tutti, convinti di andare incontro alla morte, cercano di pensare ad altro. Il tradimento di Sanchez con pugnalamento di Mathiu Silverberg che spira sapendo che grazie a lui è stata vinta la battaglia, anche per Odessa.

Suikoden I è un gioco in cui i personaggi muiono a fiotti, credo di non aver mai visto un rpg in cui morissero così tanti pg importanti uno dopo l'altro. La trama è più breve e semplice di quella degli altri Suikoden, ma in quanto a intensità io l'ho trovata superiore a quella degli altri giochi.
 
A me è sempre sembrata l'OST migliore di tutta la saga! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif
Non intendevo dire che l'ost è una *****. Semplicemente non la ricordo. Per discolparmi ti posso dire che quando gioco/vedo un film ho sempre il volume basso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Vero, il gameplay è semplice e facile... ma è anche snello e veloce. Secondo me, è stato fatto apposta per non distrarre troppo il giocatore dalla trama.
Comunque il gameplay e il battle system mi sono piaciuti quindi non ho nulla da criticare.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Di momenti belli e toccanti ce ne sono molti. La morte di Ted, il tuo migliore amico. La morte di Odessa Silverberg, il capo della resistenza, che ti chiede di lanciare il suo corpo nelle fogne per evitare che si scopra la sua morte e che la resistenza si sfaldi. La reazione di Flik, che amava Odessa, che preso per il dolore si mette a odiare per ore e ore chi, Viktor, gli ha detto che l'avrebbe protetta al costo della sua vita. La delusione di Mathiu quando si rende conto di come Odessa mai abbia perdonato la sua decisione di lasciare l'esercito e non appaggiarla nella sua battaglia. La morte di Gremio divorato dalle spore, il duello tra Pahn, che prima ti avevo tradito, contro Teo McDohl, (in cui generalmente muore, se non sai che deve fare il duello). La battaglia contro Neclord. La morte di tuo padre per mano tua, che poi chiede ai suoi guerrieri più fidati di seguire te. Tutta la scena prima della battaglia di Shsarazade, in cui tutti, convinti di andare incontro alla morte, cercano di pensare ad altro. Il tradimento di Sanchez con pugnalamento di Mathiu Silverberg che spira sapendo che grazie a lui è stata vinta la battaglia, anche per Odessa.

Suikoden I è un gioco in cui i personaggi muiono a fiotti, credo di non aver mai visto un rpg in cui morissero così tanti pg importanti uno dopo l'altro. La trama è più breve e semplice di quella degli altri Suikoden, ma in quanto a intensità io l'ho trovata superiore a quella degli altri giochi.


Non è così semplice: il protagonista si trova improvvisamente non solo a
combattere contro il paese natio come leader ed a farlo in prima linea, ma anche a veder morire delle persone a cui voleva bene. A ciò si aggiunge la Soul Eater, una delle 27 True Runes, che ne divora le anime e si rafforza proprio grazie a queste: nonostante la natura "maledetta", è troppo potente per essere lasciata in mano al nemico, perciò se la deve tenere come promesso all'amico Ted. Queste 2 sono le cause per cui viene perseguitato durante tutto il gioco. Alla fine, in entrambi i finali, anche se porta a termine l'obiettivo di liberare il regno, decide comunque di non comandare e di andarsene, sia per dimenticare gli avvenimenti accaduti e le persone care perse, sia per cercare di ottenere la vita pacifica e tranquillità che aveva prima.

Ovviamente, questa è un'analisi personale. Non sto cercando di farti cambiare idea.
Non so perché non ho scritto di Odessa
Reinbach ha capito quello che voglio dire : non è l'intensità della trama che mi ha lasciato indifferente ma la trama di base.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top