Ufficiale Summer Game Fest 2020 | 7 Maggio-27 Agosto |

  • Autore discussione Autore discussione Falo
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Quale/i dei titoli presenti alla conferenza aspettate di più?


  • Votatori totali
    41
Pubblicità
Si ma parliamo di Halo. Un gioco che da sempre ha il multiplayer come parte preponderante quasi. Già il 5 ha avuto un supporto tale che si avvicina ai “GaaS”. Non stiamo parlando di un gioco stile Tlou trasformato in GaaS dai. E se tu sei interessato solo alla campagna in cosa dovresti rimanere deluso? La campagna ci sarà, la coop ci sarà come da sempre, e pare che avrà aggiornamenti ed espansioni della storia negli anni, sarebbe così schifoso? Poi la qualità della storia sarà tutta da vedere a prescindere, anche perché mi pare che Halo 5 non brillava certo in questo e non si può certo dare alla colpa perché gaas visto che non lo è.
 
Guarda, ho detto che aspetterò a giudicare infatti. Voglio vedere prima come attueranno questa idea.

Sicuramente il fatto che abbiano detto che vogliono che Infinite rimanga la base per i prossimi 10 anni e che l'obiettivo è non fare uscire seguiti ma aggiornamenti del gioco, così com'è non mi entusiasma.

Io dico solo che è evidente che una soluzione del genere sia stata applicata molto probabilmente perchè influenzata dal gamepass.

Da qui capisco la preoccupazione di ZioRenovatio perchè se altri giochi si presteranno a una formula simile potrebbero essere spinti su Xbox dei giochi le cui meccaniche non interessano.

Ad ora si tratta di una preoccupazione, magari non accadrà. Diciamo che Everwild fa un po' paura anche a me in questo senso e spero si adatti ad un'esperienza più classica.

 
Ultima modifica da un moderatore:
I tre titoli più attesi sono giochi di cui non si è visto mezzo secondo di gameplay, annamo bene.



Io comunque ho votato Grounded. mi sa che a breve recupero una One.

 
Guarda, ho detto che aspetterò a giudicare infatti. Voglio vedere prima come attueranno questa idea.

Sicuramente il fatto che abbiano detto che vogliono che Infinite rimanga la base per i prossimi 10 anni e che l'obiettivo è non fare uscire seguiti ma aggiornamenti del gioco, così com'è non mi entusiasma.

Io dico solo che è evidente che una soluzione del genere sia stata applicata molto probabilmente perchè influenzata dal gamepass.

Da qui capisco la preoccupazione di ZioRenovatio perchè se altri giochi si presteranno a una formula simile potrebbero essere spinti su Xbox dei giochi le cui meccaniche non interessano.

Ad ora si tratta di una preoccupazione, magari non accadrà. Diciamo che Everwild fa un po' paura anche a me in questo senso e spero si adatti ad un'esperienza più classica.
No, ormai il brand non ha più bisogno i altri episodi che frammentino la community. Cioè vedere Halo 7 tra 3 anni, e poi Halo 8, sarebbe stato a dir poco ridicolo. Forse è l'unica cosa sensata che potessero fare

 
I tre titoli più attesi sono giochi di cui non si è visto mezzo secondo di gameplay, annamo bene.



Io comunque ho votato Grounded. mi sa che a breve recupero una One.
Di Grounded io ho provato l’alpha ed è veramente moooooolto interessante oltre che avere uno stile e un’originalità da applausi. 
Non capisco neanche perché c’è questo astio in giro verso sto gioco, anche da parte della stampa che nonostante abbia dato pareri positivi con l’hands on continuano a non considerarlo proprio. Al momento io gli rimprovero solo il fatto che abbiano deciso questa distribuzione early access, che è probabilmente la causa di questa poca considerazione.
Anzi, se veramente è fatto da solo una decina di persone di Obsidian c’è solo da fargli applausi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, ormai il brand non ha più bisogno i altri episodi che frammentino la community. Cioè vedere Halo 7 tra 3 anni, e poi Halo 8, sarebbe stato a dir poco ridicolo. Forse è l'unica cosa sensata che potessero fare
Ed infatti ci sta, dal punto di vista del multiplayer è un'idea sensata ed intelligente. Non mi convince riguardo aggiornamenti single-player + aggiornamenti grafici ma ripeto, aspetto a dare un giudizio completo fino a che vedo gli effetti.

Quello che mi chiedo è se sarebbe stata pensata una soluzione del genere senza Gamepass. A riguardo ho qualche dubbio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Di Grounded io ho provato l’alpha ed è veramente moooooolto interessante oltre che avere uno stile e un’originalità da applausi. 
Non capisco neanche perché c’è questo astio in giro verso sto gioco, anche da parte della stampa che nonostante abbia dato pareri positivi con l’hands on continuano a non considerarlo proprio. Al momento io gli rimprovero solo il fatto che abbiano deciso questa distribuzione early access, che è probabilmente la causa di questa poca considerazione.
Anzi, se veramente è fatto da solo una decina di persone di Obsidian c’è solo da fargli applausi.
Perché la gente voleva l'AAA da Obsidian. E' stato presentato però "eh ma esce non prima del 2022, Grounded merda" :sard:  

 
Riformulo: il Game Pass è un servizio in cui potrebbe risultare più conveniente lanciare un singolo prodotto da aggiornare nel tempo. Meno sforzi produttivi su giochi nuovi (che non c'è bisogno di realizzare, portando avanti lo stesso per anni). 

Sea of thieves è stato il primo. 

Seguiranno a ruota Halo, Everwild, Forza Motorsport, che sembra la stessa cosa. Rebrand da mandare avanti anni.


Quella che MS e i 343 hanno in mente per Halo è un'operazione un tantino diversa per come è stata impostata, non è un semplice multiplayer che viene aggiornato negli anni, e pare anche a me sia frutto della nascita del Gamepass. Per farla breve, se il Gamepass non esistesse probabilmente anche Infinite sarebbe nato con una filosofia differente.

A me l'idea non piace ma aspetto a giudicare e vedere come sarà impostata.

Certo è che comunque spero anche io Everwild abbia un'impostazione più classica, che preferisco.


Rispondo ad entrambi.

Voi dite. A me la filosofia sottostante halo infinite mi sembra la stessa sottostante Destiny. Mi fa ribrezzo? Assolutamente si. Ma non è così per il pass, altrimenti sarebbe il primo FPS a proporre una cosa del genere, invece arriva anche tardi. Come ho già detto, io separerei la componente multi da quella single. Mentre per il multi questo ragionamento va bene, per il single è vomitevole. Quindi per me devono uscire con campagne cazzute stand alone.

 
Rispondo ad entrambi.

Voi dite. A me la filosofia sottostante halo infinite mi sembra la stessa sottostante Destiny. Mi fa ribrezzo? Assolutamente si. Ma non è così per il pass, altrimenti sarebbe il primo FPS a proporre una cosa del genere, invece arriva anche tardi. Come ho già detto, io separerei la componente multi da quella single. Mentre per il multi questo ragionamento va bene, per il single è vomitevole. Quindi per me devono uscire con campagne cazzute stand alone.
Stando alle loro promesse (che dopo la presentazione per me valgono zero) la campagna sarà molto grande. Poi se escono con un gioco senza contenuti, avranno definitivamente azzoppato Halo

 
Perché la gente voleva l'AAA da Obsidian. E' stato presentato però "eh ma esce non prima del 2022, Grounded merda" :sard:  
Queste sono le conseguenze di quel disastro di Halo, oltre che gli intramontabili hater. 
È vero arriveranno tra anni, ma Ma ha potenzialmente il suo Skyrim in esclusiva, Fable fatto dall’unico, o uno dei pochissimi, team più talentosi (e che a differenza di 343 fa capolavori grafici) e un action come Hellblade che se sistemato nel gameplay potrebbe essere un giocone. Tutto questo praticamente non se l’è filato nessuno perché sono tutti impegnati a smerdarsi (giustamente) Halo. 
È vero che fino al 2022 Series X è totalmente inutile, ma da quell’anno potenzialmente potrebbe avere una Line up di tutto rispetto!

 
Rispondo ad entrambi.

Voi dite. A me la filosofia sottostante halo infinite mi sembra la stessa sottostante Destiny. Mi fa ribrezzo? Assolutamente si. Ma non è così per il pass, altrimenti sarebbe il primo FPS a proporre una cosa del genere, invece arriva anche tardi. Come ho già detto, io separerei la componente multi da quella single. Mentre per il multi questo ragionamento va bene, per il single è vomitevole. Quindi per me devono uscire con campagne cazzute stand alone.
Non è sicuramente un'idea di gioco che nasce con il Gamepass ma che viene in qualche modo stimolata da questo tipo di sistema.

Ed infatti il mio unico dubbio riguarda il single-player. Anche perchè avere un multiplayer in continuo aggiornamento, come lo è stato per i vecchia Halo, non è mai stato un problema e non mi è mai venuto in mente di definirlo come Gaas.

Il punto è che gli intenti di 343 sono chiari anche per la parte single-player: potrebbe essere una buona cosa, così come una schifezza. Dipende da come la gestiscono.

 
Cmq è assurdo.

Chissà cosa è successo negli anni passati in Microsoft. Il delirio.

5 anni di sviluppo, il tuo team più grande, un nuovo engine, fondi (che non saranno stati pochi) e il risultato è un gioco che non promette molto di buono

Non è sicuramente un'idea di gioco che nasce con il Gamepass ma che viene in qualche modo stimolata da questo tipo di sistema.

Ed infatti il mio unico dubbio riguarda il single-player. Anche perchè avere un multiplayer in continuo aggiornamento, come lo è stato per i vecchia Halo, non è mai stato un problema e non mi è mai venuto in mente di definirlo come Gaas.

Il punto è che gli intenti di 343 sono chiari anche per la parte single-player: potrebbe essere una buona cosa, così come una schifezza. Dipende da come la gestiscono.
Per me se la gestiscono cosa la parte single è completa schifezza.

Devono esserci capitoli main curati come Dio comanda

 
Perché? Perché i trailer sembrano suggerire una Coop? E quindi “nooo uuuh che schifo l’online, a morte l’online, farà schifo sicuro a prescindere”?
Se lo fanno uscire nelle condizioni in cui era Sea of Thieves al lancio non è una bella cosa.  :asd:

 
Queste sono le conseguenze di quel disastro di Halo, oltre che gli intramontabili hater. 
È vero arriveranno tra anni, ma Ma ha potenzialmente il suo Skyrim in esclusiva, Fable fatto dall’unico, o uno dei pochissimi, team più talentosi (e che a differenza di 343 fa capolavori grafici) e un action come Hellblade che se sistemato nel gameplay potrebbe essere un giocone. Tutto questo praticamente non se l’è filato nessuno perché sono tutti impegnati a smerdarsi (giustamente) Halo. 
È vero che fino al 2022 Series X è totalmente inutile, ma da quell’anno potenzialmente potrebbe avere una Line up di tutto rispetto!
Sì vabbè, non è che siccome si dice che queste cose sono tutte in potenziale allora si è hater. Bisognerebbe anche accettare il legittimo dubbio, dato che non si è visto letteralmente nulla di tutti questi giochi. E che usciranno tutti dal 2022 inoltratissimo in poi :asd:

 
Sì vabbè, non è che siccome si dice che queste cose sono tutte in potenziale allora si è hater. Bisognerebbe anche accettare il legittimo dubbio, dato che non si è visto letteralmente nulla di tutti questi giochi. E che usciranno tutti dal 2022 inoltratissimo in poi :asd:
Non ho detto questo.
Sto dicendo che è vero che Series X sarà inutile per i prossimi due anni e che Halo fa schifo, ma giovedì Ms ha presentato una Line up dal 2022 che semplicemente la One se la sogna, solo che tutto è passato in secondo piano perché sono giochi lontani e tutti sono impegnati a perculare Halo.

Sto semplicemente dicendo che pur essendo in palese ritardo con le produzioni, la situazione non è neanche paragonabile allo schifo che era la One e a quella Ms del Kinect ficcato a forza. Il problema è che la gente è troppo impegnata a perculare Halo per accorgersene. 

 
Io capisco tutto ragazzi, va bene che graficamente è davvero sottotono Halo, ma mettersi dire che è un disastro e sarà un gioco di M solo per l'impatto visivo non ha molto senso. Poi se non vi piace il gameplay lo posso capire, ma è sempre il solito gameplay di Halo super solido che lo ha reso il grande gioco che è. Io aspetterei prima di sentenziare.

Già l'interesse generale è 30 volte di più di Halo 5 per dire, nonostante le critiche ricevute. Ripesco questo messaggio dalla conversazione di Infinite.

"Il solo gameplay sulla pagina di Halo su YouTube è arrivato a 4 milioni di visualizzazioni contro le 68 mila di Halo 5 dell'E3 2015. Attualmente a 25 mila dislike - sono tanti per Halo - a fronte, però, di 140 mila like. In generale, quindi, volente o Nolente, è piaciuto."

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ho detto questo.
Sto dicendo che è vero che Series X sarà inutile per i prossimi due anni e che Halo fa schifo, ma giovedì Ms ha presentato una Line up dal 2022 che semplicemente la One se la sogna, solo che tutto è passato in secondo piano perché sono giochi lontani e tutti sono impegnati a perculare Halo.

Sto semplicemente dicendo che pur essendo in palese ritardo con le produzioni, la situazione non è neanche paragonabile allo schifo che era la One e a quella Ms del Kinect ficcato a forza. Il problema è che la gente è troppo impegnata a perculare Halo per accorgersene. 
Se si parla di ciccia tangibile l'E3 2013 di MS da letteralmente le piste a sto showcase però eh. 

Vero anche che una volta usciti si sono rivelati quasi tutti titoli sottotono, ma se non altro presentarono con gameplay Dead Rising 3, Forza 5, Ryse, Titan fall, Killer Istinct, Sunset Overdrive e Project Spark.

L' errore che costó caro a MS quell'anno è quel reveal indecente seguito dalle dichiarazioni sull'usato e dell'always online. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ho detto questo.
Sto dicendo che è vero che Series X sarà inutile per i prossimi due anni e che Halo fa schifo, ma giovedì Ms ha presentato una Line up dal 2022 che semplicemente la One se la sogna, solo che tutto è passato in secondo piano perché sono giochi lontani e tutti sono impegnati a perculare Halo.

Sto semplicemente dicendo che pur essendo in palese ritardo con le produzioni, la situazione non è neanche paragonabile allo schifo che era la One e a quella Ms del Kinect ficcato a forza. Il problema è che la gente è troppo impegnata a perculare Halo per accorgersene. 
Sono d'accordo che i presupposti di base siano diversi rispetto a One, e che ci possano essere degli elementi di ottimismo per il futuro. Però One, soprattutto i primi 18 mesi, non fece così schifo, anzi. Sino a Bloodborne, che prendo un po' come spartiacque, ebbe una lineup più solida di PS4. Pagò sostanzialmente i 100 euro in più e la sciagurata presentazione di Mattrick. La gente si accorge della differenza, solo che per alcuni 2/3 anni di attesa è un leap of faith troppo grande. E magari non si aspettavano una lineup così scarna per il 2020/2021. Non è che i problemi di Halo offuscano tutto, in generale io vedo degli elementi di ottimismo su una situazione...boh, molto in divenire e aperta a qualsiasi scenario? :asd:

Poi chiaro che qui siamo su altri livelli, e ci mancherebbe pure dopo tutte quelle acquisizioni.

 
Sono d'accordo che i presupposti di base siano diversi rispetto a One, e che ci possano essere degli elementi di ottimismo per il futuro. Però One, soprattutto i primi 18 mesi, non fece così schifo, anzi. Sino a Bloodborne, che prendo un po' come spartiacque, ebbe una lineup più solida di PS4. Pagò sostanzialmente i 100 euro in più e la sciagurata presentazione di Mattrick. La gente si accorge della differenza, solo che per alcuni 2/3 anni di attesa è un leap of faith troppo grande. E magari non si aspettavano una lineup così scarna per il 2020/2021. Non è che i problemi di Halo offuscano tutto, in generale io vedo degli elementi di ottimismo su una situazione...boh, molto in divenire e aperta a qualsiasi scenario? :asd:

Poi chiaro che qui siamo su altri livelli, e ci mancherebbe pure dopo tutte quelle acquisizioni.
Verissimo, ma è anche vero che si è optato per acquistare esclusive terze parti opinabili e un Forza Motorsport che si presentò praticamente vuoto. Poi il 2014 fu positivo con Sunset Overdrive, Titanfall, Halo Master Chief Collection e Forza Horizon 2

Se si parla di ciccia tangibile però l'E3 2013 di MS da letteralmente le piste a sto showcase però eh. 

Vero anche che una volta usciti si sono rivelati quasi tutti titoli sottotono, ma se non altro presentarono con gameplay Dead Rising 3, Forza 5, Ryse, Titan fall, Killer Istinct, Sunset Overdrive e Project Spark.

L' errore che costó caro a MS quell'anno è quel reveal indecente seguito dalle dichiarazioni sull'usato e dell'always online. 
Per me l'E3 2015 rimane davvero qualcosa di inarrivabile per Microsoft.

 
Verissimo, ma è anche vero che si è optato per acquistare esclusive terze parti opinabili e un Forza Motorsport che si presentò praticamente vuoto. Poi il 2014 fu positivo con Sunset Overdrive, Titanfall, Halo Master Chief Collection e Forza Horizon 2
Sì ma prova a non giudicare col senno di poi, e vedi come, a livello di annunci, lasciavano immaginare un buon futuro per la console. Il grosso problema fu prezzo + form factor, e la presentazione della console. Come giochi, aveva una lineup di tutto rispetto per quel periodo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top