Switch Super Mario Bros. Wonder

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ragazzi sono un “nuovo utente” su switch
Ho giocato e finito super Mario odissey e Luigi mansions 😀
Quindi almeno uno dei due volevo venderlo e prendere un altro Mario … questo lo consigliate o meglio altro ?
Ps: odissey mi è piaciuto assai
Sempre stato amante Mario ma mai posseduto console Nintendo … solo da piccolo avevo la Nintendo 64 (mi pare)
 
Per quanto mi riguarda, gli ultimi Mario 2D che possono essere considerati capolavori sono: Super Mario Bros 3, Super Mario World ed il primo Yoshi Island.
Successivamente solo buoni platform (i vari New Super Mario mi hanno divertito ma senza raggiungere davvero l'eccellenza).
Wonder è un buon platform ma a mio avviso ha dei limiti notevoli. Tolto il mondo speciale, il livello di sfida è veramente basso. Il titolo diverte, "tenta" di sorprendere con i semi meraviglia, ma i livelli finiscono troppo in fretta. Non fai in tempo ad indentificare le caratteristiche del nuovo livello che è già finito.
I semi meraviglia rappresentano per me la vera delusione. L'idea era ottima, ma alla fine non sono che brevi intermezzi che per la maggiore fungono da bonus stage. Spesso mi è risultata forzata la maniera con cui il gioco tentava di sorprendermi.

Infine, mi hanno usato questo pezzo troppe poche volte:

Vabè, sono arrivato all ultimo mondo, con tutte le monete, bandiere e semi.... adesso posso esprimere a freddo la mia opinione, che forse andrà un po' contro quello che ho scritto finora giocando a caldo.

Il gioco è molto ispirato, ha meccaniche simpatiche e i fior meraviglia danno quel tocco di impevisto in più che ti fa sempre sorridere... Peccato che il tutto sia realizzato veramente male!
Come dicevo qualche post fa questo gioco fa cambiare pelle ai Mario 2D e diventa un platform puramente esplorativo (niente tempo, siamo come su Donkey Kong TP) ma gli sviluppatori lo hanno creato con un design da vecchio new Mario bros. I livelli sono cortissimi, sei li che stai giocando e boom, dopo un paio di salti (siano essi facili o difficili) hai già finito!
Questo lo senti molto nel mondo speciale, 4 salatini difficilotti e fine del livello.
In più non c'è nulla da cercare nei livelli, tutte le monete sono in bella vista e in più se muori raccogliendo i collezionabili al respawn li possiedi... Mi spiego meglio:
"Immaginate di dover raccogliere una moneta viola grande che è in un burrone, per ottenerla devi fare un salto complicato e per poi risalire su una piattaforma", ci tenti ma muori raccogliendo la moneta in caduta.... Bene, al respawn hai il collezionabile in saccoccia! Capite bene che queste situazioni annullano la sfida, sia essa facile o difficile. Aggiungete anche che potete compare ben 100 vite per due spicci in ogni mondo e il gioco ha perso appeal.
Il design dei livelli senza fiori meraviglia non è niente di particolarmente innovativo, è come i new Mario.
Tutto questo è macherato da una grafica bellissima, in cui finalmente puoi vedere i personaggi espressivi e vivi in un Mario 2D.

Per me è un 7 (forse anche 6,5), un gioco non memorabile. Paradossalmente di Mario U su wiiu ho un ricordo migliore.
Da Mario mi aspetto di più.



Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Ragazzi sono un “nuovo utente” su switch
Ho giocato e finito super Mario odissey e Luigi mansions 😀
Quindi almeno uno dei due volevo venderlo e prendere un altro Mario … questo lo consigliate o meglio altro ?
Ps: odissey mi è piaciuto assai
Sempre stato amante Mario ma mai posseduto console Nintendo … solo da piccolo avevo la Nintendo 64 (mi pare)
Mario Wonder se vuoi un gioco 2D
3D World se hai ancora fame di 3D, ha una piccola avventura alla Odyssey ma il piatto principale è un gioco a livelli 3d che ricordano i titoli 2D come playstyle
Kart 8 se vuoi un arcade online
 
Ragazzi... secondo me voi non volete un titolo di Mario ma un DK o Yoshi (Sorry ma Yoshi Island non è un titolo di Mario :asd:).
Per quanto la formula dei Platform abbia mille sfacettature, Mario è sempre rimasta fedele ad un gameplay veloce, dalla natura arcade e con idee rapide e facili da leggere con una componente accessibile e possibilità di multiplayer.
Il level design di un Mario 3 e World si ritrova paro paro in Wonder, lunghezza dei livelli, creatività, immediatezza idem... voi potrete rispondermi "ma sono giochi di fine anni 80/inizio 90"... e infatti la formula si è evoluta con un moveset più dinamico, level design più ricco di elementi e possibilità di gameplay, modalità, etc...
Discorso facilità è solamente perchè siamo cresciuti, il moveset si è ampliato e ci sono più elementi opzionali per facilitarsi (spille e online).
Poi sta storia che un gioco per essere godibile e ottimk deve essere difficile mi sta ampiamente rompendo, parere personale.

Poi dai, non mettetemi la questione delle vite come elemento di critica, ci sono metodi per fare mille vite con facilità in ogni gioco, anzi, mi ha stupito che Mario Wonder le abbia lasciate.

A me sembra che si stia diventando un po' troppo schizzinoso con Nintendo, e questo lo dico proprio in generale.
 
Oltre all'età sono un pelo i midboss a dare questa sensazione. I koopalings non erano più difficili dei Brodals o di Pipino Piragna nel ds, ma comunque più di un Boom-boom nel New e di un ragno nel capolavorico Galaxy. Ecco diciamo che erano più costanti, ma anche molto meno variegati. Poi vabbè nel primo dovevi saltare Bowser, nel "secondo" sconfiggere Birdo o il Topo con gli occhiali era pure facile, vi era semmai qualche rottura con le maschere e altre cose sparse. Ma non era un orignal Mario.

Mario è diventato il re non solo per l'ottima progettazione dei livelli, ma anche perchè non ti faceva sclerare quanto la maggior parte di altri titoli jappo-volenterosi, senza per questo essere soporifero e pigro come un tie-in dell'orso Yoghi (per dirne una). Non era facile trovare quell'equilibrio, nemmeno le collaborazioni Capcom-Disney, ancora oggi amate ci riuscivano perfettamente.

Nel Marione 3 difficile era la nave volante, non il gioco in sé.
 
Poi dai, non mettetemi la questione delle vite come elemento di critica, ci sono metodi per fare mille vite con facilità in ogni gioco, anzi, mi ha stupito che Mario Wonder le abbia lasciate.

Su questo non sono d'accordo, è un sistema vecchio che andrebbe superato. Magari durante l'avventura non da fastidio ma ad esempio durante la sfida finale ho avuto costantemente la paura di finire tutte le vita e dover rifare di nuovo il livello, è una sensazione che preferirei si evitasse durante il gioco.

Ok anche che ci sono metodi di farming degli 1 UP veloci, ma è un po' lo stesso principio delle erbette di Demon's/Bloodborne. Sono attività noiose, vecchie e che non ci vuole niente a superarle.
 
Su questo non sono d'accordo, è un sistema vecchio che andrebbe superato. Magari durante l'avventura non da fastidio ma ad esempio durante la sfida finale ho avuto costantemente la paura di finire tutte le vita e dover rifare di nuovo il livello, è una sensazione che preferirei si evitasse durante il gioco.

Ok anche che ci sono metodi di farming degli 1 UP veloci, ma è un po' lo stesso principio delle erbette di Demon's/Bloodborne. Sono attività noiose, vecchie e che non ci vuole niente a superarle.
Ma infatti concordo... quel "mi ha stupito che wonder le abbia tenute" è proprio perchè con la rimozione del tempo mi aspettavo che avrebbero tolto anche le vite, come fatto con Odyssey ad esempio.
 
Se siete interessati, segnalo che sul My Nintendo Store hanno reso disponibili la spilla di Mario elefante e il portachiavi del fiore meraviglia. 500 punti di platino cadauno.
 
Nel Marione 3 difficile era la nave volante, non il gioco in sé.
E i maledetti livelli bonus degli hammer bros :asd:

Comunque concordo, anche se l'inerzia del personaggio metteva un po' i bastoni tra le ruote. Anche per questo il World, a confronto, è più facile.
 
Ragazzi... secondo me voi non volete un titolo di Mario ma un DK o Yoshi (Sorry ma Yoshi Island non è un titolo di Mario :asd:).
Per quanto la formula dei Platform abbia mille sfacettature, Mario è sempre rimasta fedele ad un gameplay veloce, dalla natura arcade e con idee rapide e facili da leggere con una componente accessibile e possibilità di multiplayer.
Il level design di un Mario 3 e World si ritrova paro paro in Wonder, lunghezza dei livelli, creatività, immediatezza idem... voi potrete rispondermi "ma sono giochi di fine anni 80/inizio 90"... e infatti la formula si è evoluta con un moveset più dinamico, level design più ricco di elementi e possibilità di gameplay, modalità, etc...
Discorso facilità è solamente perchè siamo cresciuti, il moveset si è ampliato e ci sono più elementi opzionali per facilitarsi (spille e online).
Poi sta storia che un gioco per essere godibile e ottimk deve essere difficile mi sta ampiamente rompendo, parere personale.

Poi dai, non mettetemi la questione delle vite come elemento di critica, ci sono metodi per fare mille vite con facilità in ogni gioco, anzi, mi ha stupito che Mario Wonder le abbia lasciate.

A me sembra che si stia diventando un po' troppo schizzinoso con Nintendo, e questo lo dico proprio in generale.
Il problema del gioco non è la facilità, ma il fatto che non sia sfidante in nulla.
La struttura di world e Bros 3 credo che la vedo solo tu in wonder, il gioco è un netto stacco da quel design, l' unica cosa in comune mi sa che è il fungo e il fiore di fuoco. Nei new puoi trovare molto più di quei giochi che sul wonder.

Ma poi che significa smettiamo di dire che siamo schizzinosi? Se una cosa non mi piace perché devo farmela piacere? Se non è fatta bene perché devo essere tollerante? Solo perché è Mario? Non capisco.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Il problema del gioco non è la facilità, ma il fatto che non sia sfidante in nulla.
La struttura di world e Bros 3 credo che la vedo solo tu in wonder, il gioco è un netto stacco da quel design, l' unica cosa in comune mi sa che è il fungo e il fiore di fuoco. Nei new puoi trovare molto più di quei giochi che sul wonder.

Ma poi che significa smettiamo di dire che siamo schizzinosi? Se una cosa non mi piace perché devo farmela piacere? Se non è fatta bene perché devo essere tollerante? Solo perché è Mario? Non capisco.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
In cosa è uno stacco netto? Quali sono gli elementi che portano a un cambiamento così grosso nella struttura?
A livello di durata di un livello e gimmick/sfida siamo molto lì.
Il Mario con i livelli più lunghi sono le distese di vuoto del Wii per via di voler fare un titolo MP centrico e accessibild :asd:
Aggiungo dicendo che Mario 3 e World non hanno neanche dei collezionabili con uno scopo, i Dragon/Yoshi Coin non hanno neanche uno scopo al di fuori dei punti, quindi lo scopo è semplicemente completare il livello raggiungendo la fine. In Mario world ci sono anche facilitazioni nel level design con i blocchi !.
 
In cosa è uno stacco netto? Quali sono gli elementi che portano a un cambiamento così grosso nella struttura?
A livello di durata di un livello e gimmick/sfida siamo molto lì.
Il Mario con i livelli più lunghi sono le distese di vuoto del Wii per via di voler fare un titolo MP centrico e accessibild :asd:
Aggiungo dicendo che Mario 3 e World non hanno neanche dei collezionabili con uno scopo, i Dragon/Yoshi Coin non hanno neanche uno scopo al di fuori dei punti, quindi lo scopo è semplicemente completare il livello raggiungendo la fine. In Mario world ci sono anche facilitazioni nel level design con i blocchi !.
Ma come non c'è uno stacco? Nei due capolavori i livelli sono si orizzontali anche molto verticali in quasi tutti i mondi, sono molto più platform puro (sbagli un millimetro e sei morto), sono più lunghi e poco esplorativi perché hai un timer che ti perseguita. Nei vecchi Mario l' unica parte esplorativa è dettata di solito dai potenziamenti che ti servono per sbloccare le vie alternative che si trovano in posti spesso impensabili ma che raggiungi rigiocando e rigiocando il livello in quanto hai il tempo conto di te, in wonder la bandiera alternativa è sempre guidata e puoi raggiungerla il più delle volte in versione nanetto esplorando in tranquillità il livello.
Wonder ha una struttura più lineare ma è molto movimentato a schermo per indurti ad esplorare il livello per trovare il fiore meraviglia di turno che ti cambia il gameplay. Purtroppo ci riesce male, perché i livelli sono molto brevi e appena finisce l'effetto meraviglia sei già alla bandiera. In più tutti i collezionabili palesemente a schermo e hai un miliardo di aiuti per arrivare all' obiettivo.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Ma come non c'è uno stacco? Nei due capolavori i livelli sono si orizzontali anche molto verticali in quasi tutti i mondi, sono molto più platform puro (sbagli un millimetro e sei morto), sono più lunghi e poco esplorativi perché hai un timer che ti perseguita. Nei vecchi Mario l' unica parte esplorativa è dettata di solito dai potenziamenti che ti servono per sbloccare le vie alternative che si trovano in posti spesso impensabili ma che raggiungi rigiocando e rigiocando il livello in quanto hai il tempo conto di te, in wonder la bandiera alternativa è sempre guidata e puoi raggiungerla il più delle volte in versione nanetto esplorando in tranquillità il livello.
Wonder ha una struttura più lineare ma è molto movimentato a schermo per indurti ad esplorare il livello per trovare il fiore meraviglia di turno che ti cambia il gameplay. Purtroppo ci riesce male, perché i livelli sono molto brevi e appena finisce l'effetto meraviglia sei già alla bandiera. In più tutti i collezionabili palesemente a schermo e hai un miliardo di aiuti per arrivare all' obiettivo.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
...no? :asd:
C'è parecchia verticalità anche nei livelli di Wonder e no, non sono più lunghi quelli vecchi :azz: ti consiglio di rigiocarli e valutare.
Di uscite segrete ce ne sono e non sono sempre telefonate, basta vedere il livello 2 quanti hanno fatto fatica e anche in Wonder ci sono uscite segrete legate ai soli powerup, anche qua, nel primo mondo c'è n'è una così.

Poi precisione millimetrica... meh, nel 3 e World il potere di planata era parecchio presente e permetteva pure il volo che ti faceva skippare più di metà livello... livelli che non hanno collezionabili quindi puoi tranquillamente schivare tutto.
 
...no? :asd:
C'è parecchia verticalità anche nei livelli di Wonder e no, non sono più lunghi quelli vecchi :azz: ti consiglio di rigiocarli e valutare.
Di uscite segrete ce ne sono e non sono sempre telefonate, basta vedere il livello 2 quanti hanno fatto fatica e anche in Wonder ci sono uscite segrete legate ai soli powerup, anche qua, nel primo mondo c'è n'è una così.

Poi precisione millimetrica... meh, nel 3 e World il potere di planata era parecchio presente e permetteva pure il volo che ti faceva skippare più di metà livello... livelli che non hanno collezionabili quindi puoi tranquillamente schivare tutto.
Ma guarda, credo che sia tu quello che li debba rigiocare. E forse dovresti rigiocare anche wonder, perché più di un utente ti ha fatto notare i molti difetti, ma credo tu lo difenda a priori come se fosse un ideale. Anche a Nintendo può non riuscire un gioco bene eh.


Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Ma guarda, credo che sia tu quello che li debba rigiocare. E forse dovresti rigiocare anche wonder, perché più di un utente ti ha fatto notare i molti difetti, ma credo tu lo difenda a priori come se fosse un ideale. Anche a Nintendo può non riuscire un gioco bene eh.


Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Ok, liberissimo di pensarla come vuoi :fiore:
 
Mario Wonder se vuoi un gioco 2D
3D World se hai ancora fame di 3D, ha una piccola avventura alla Odyssey ma il piatto principale è un gioco a livelli 3d che ricordano i titoli 2D come playstyle
Kart 8 se vuoi un arcade online
Kart 8 l’ho preso da poco , ma quello è solo online o tra amici giusto? Non è che hai una “storia” in macchina
 
noto con piacere che non tutti sono uniformati nel gridare al capolavoroh ma qualcuno esprime le sue giuste (almeno per me) critiche.
mario wonder è un gioco che si rivolge a un target molto giovane. se avessi 7-10 anni mi sarebbe piaciuto molto
 
noto con piacere che non tutti sono uniformati nel gridare al capolavoroh ma qualcuno esprime le sue giuste (almeno per me) critiche.
mario wonder è un gioco che si rivolge a un target molto giovane. se avessi 7-10 anni mi sarebbe piaciuto molto
Quindi a tutti noi che è piaciuto abbiamo 10 anni? Non credevo di essere ancora un bambino di 7 anni.
Ma se non ti piacciono questi giochi e cerchi giochi più adulti (da come dici in questa frase) perchè sei qui in questa sezione?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top