Udienza Preliminare Super Mario Odyssey | Metacritic: 97 | SpazioGames: 9,5

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
HAHAHAHAHA
Sì che possono!

Si chiamano GAME STUDIES.

I discorsi dell' intra ed extra diegesi si riallacciano al dualismo del modello di rimediazione di Bolter e Grusin (1999); ipermediazione e immediazione trasparente.

Senti, interazione è l'interazione.

Ogni mattina interagisci con la tazza del cesso (spero per il tuo colon).

Sono le MECCANICHE che definiscono il modo con cui il videogioco ti permette d'interagire.

Vuoi usare le meccaniche che usi nell'interazione con il cesso con i videogiochi ?

Se vuoi...

Ricordati solo di pulirti le mani dopo.
Come può esistere uno studio che smentisce la mia idea, il mio concetto di interazione o il mio uso della parola in questione?

Ti ascolto e sono pronto a leggere questa dimostrazione. Vediamo questi ''game studies'' che mi proibiscono di formulare una mia idea sulla possibile interazione giocatore-gioco.

Ah voglio pure vedere lo studio che dimostra che è interazione anche l'avviare l'exe. Voglio proprio leggere questa pietra tombale che ci impedisce anche soltanto di pensare che l'interazione sia o non sia altro. Che visione dogmatica del mondo, se mi permetti :sisi:

Cerchi ancora di spiegare una cosa che non ho mai espresso. Esistono tantissime accezione del termine ''interazione''. Posso benissimo dirti che per me l'interazione videoludica non è quella di un tot studioso e parte molto prima o magari molto dopo. Prima di giudicare un'idea lascia che venga espressa. Si sta parlando di parole. Inoltre non ho capito questo tuo discorso delle meccaniche visto che io non ho mai negato quello che tu scrivi o espresso chissà cosa in disaccordo. Non dovresti essere così rigido :asd:

 
*** bono, "gameplay" è l'interazione nei videogiochi.
Le meccaniche sono gli strumenti, all'interno del mondo di gioco, per compiere l'interazione.

La narrativa, la storia (chiamala come ti pare), è un terzo fattore che può essere slegato dalla meccanica ma che è legata all'interazione.

Le mie fonti sono le game studies, ed i dottori, studiosi e scienziati che ci lavorano, ma sicuramente per alcuni la gentaglia di questo forum ha più voce in capitolo :asd:
Quanta gentaglia, al netto? :asd:

In cifre, tipo

1200 gentaglie

15 gentaglie

1 gentaglia

etc

 
Come può esistere uno studio che smentisce la mia idea, il mio concetto di interazione o il mio uso della parola in questione?
Ti ascolto e sono pronto a leggere questa dimostrazione. Vediamo questi ''game studies'' che mi proibiscono di formulare una mia idea sulla possibile interazione giocatore-gioco.

Ah voglio pure vedere lo studio che dimostra che è interazione anche l'avviare l'exe. Voglio proprio leggere questa pietra tombale che ci impedisce anche soltanto di pensare che l'interazione sia o non sia altro. Che visione dogmatica del mondo, se mi permetti :sisi:

Cerchi ancora di spiegare una cosa che non ho mai espresso. Esistono tantissime accezione del termine ''interazione''. Posso benissimo dirti che per me l'interazione videoludica non è quella di un tot studioso e parte molto prima o magari molto dopo. Prima di giudicare un'idea lascia che venga espressa. Si sta parlando di parole. Inoltre non ho capito questo tuo discorso delle meccaniche visto che io non ho mai negato quello che tu scrivi o espresso chissà cosa in disaccordo. Non dovresti essere così rigido :asd:
Ok.

Leggiti questi 4 libri che riguardano il tema:

A cura di BITTANTI M., Intermedialità: videogiochi, cinema, televisione, fumetti.

FASSONE R., Cinema e videogiochi

GRIGOLETTO F., Videogiochi e cinema. Interattività, temporalità, tecniche narrative e modalità di fruizione

MAIETTI M., Semiotica dei videogiochi

Tranquillo, questi sono solo in italiano.

Su internet invece trovi tanto materiale nella pagina ufficiale: http://gamestudies.org/0701/

E trovi anche molte cose nella pubblicazione scientifica italiana: https://www.gamejournal.it/archivio/

Quando hai fatto torna pure qua a parlare.

Che scemo che sono, dimenticavo il libro più importante:

A cura di BITTANTI M., Gli strumenti del videogiocare: Logiche, estetiche, e (v)ideologie.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Volete dir vaccate ?

No, perché io sarei il primo (se potessi) :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma che cazz :asd:

 
Ok.
Leggiti questi 4 libri che riguardano il tema:

A cura di BITTANTI M., Intermedialità: videogiochi, cinema, televisione, fumetti.

FASSONE R., Cinema e videogiochi

GRIGOLETTO F., Videogiochi e cinema. Interattività, temporalità, tecniche narrative e modalità di fruizione

MAIETTI M., Semiotica dei videogiochi

Tranquillo, questi sono solo in italiano.

Su internet invece trovi tanto materiale nella pagina ufficiale: http://gamestudies.org/0701/

E trovi anche molte cose nella pubblicazione scientifica italiana: https://www.gamejournal.it/archivio/

Quando hai fatto torna pure qua a parlare.
Sai benissimo che nessuno può trovare una verità incontrovertibile su quello che ti ho scritto. Non ce ne sono nella scienza figuriamoci in questo campo così aperto all'interpretazione. Le fonti che citi sono soltanto visioni.
Ti consiglio di non limitare le tue capacità interpretative e di comportarti un poco più educatamente se aspiri a essere preso sul serio. Non hai bisogno di questo tono e non l'ho mai usato con te.

Grazie per i consigli :sisi:

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho letto in giro che molti lo paragonano a Super Mario 64 come completezza. :morristend:

Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk

 
Ho letto in giro che molti lo paragonano a Super Mario 64 come completezza. :morristend:
Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk

"Legittimo erede di Super Mario 64, Odyssey ne recupera il canone, la struttura e i ritmi, e li esalta grazie ad una brillante operazione di ammodernamento. Il risultato è un gioco enciclopedico, monumentale, che include i frammenti bidimensionali di Super Mario Bros, i cambi di prospettiva di Galaxy, la sguazzante allegria di Sunshine e i livelli “meccanici” di 3D World. Dentro Odyssey, insomma, c'è tutta la storia di Super Mario, e anche di più: vicino alle Piante Piranha e ai Pallottolo Bill c'è un immaginario nuovo: urbano e preistorico, macabro e feudale; tetro e persino lunare. Resta vero che, a livello stilistico, Odyssey non ha la coerenza e l'eleganza dei capitoli “galattici” arrivati su Wii, ma ha dalla sua un'iconografia finalmente inedita, e proprio per questo curiosa e appariscente. L'elemento che fa la differenza, però, è la varietà sconfinata di cose da fare, il dinamismo del gameplay. Super Mario Odyssey è una sorpresa continua, dall'inizio alla fine e poi ben oltre i titoli di coda. È un platform in qualche maniera “modulare”, che alterna l'esplorazione libera a diaboliche prove di abilità, riuscendo nella clamorosa impresa di accontentare tutti i palati. Traboccante di segreti, di costumi da collezionare e monete speciali, di livelli estrosi e nemici da cap-turare, è probabilmente il platform più denso ed eclettico di sempre. Vibrante, fresco, originale, e apparentemente inestinguibile.

Il suo viaggio rimarrà nella storia e nella vostra memoria, assieme all'inebriante meraviglia che accompagna l'arrivo dei grandi capolavori."
Fottuto corriere della posta :facepalm:

 
Boh sì. Ti dico d'informarti prima di sparare cavolate. Informati, no ?

Ti consiglio di non dare per scontato che non sono tutti ingegneri e dottori col camice, ma anche intellettuali quelli che si fanno un **** a capanna per aggiungere tasselli nel progresso culturale.

Prego.

 
Giocato mezz'ora. Che spettacolo incredibile

Purtroppo la compressione degli screen slava tutto, a schermo è un tripudio di colori pazzesco. E la musica del secondo Regno, ho le lacrime. [MENTION=199134]Cranky Kong[/MENTION] i nostri timori iniziali erano infondati, l'orchestra ti limona le orecchie

 
Giocato mezz'ora. Che spettacolo incredibile


Purtroppo la compressione degli screen slava tutto, a schermo è un tripudio di colori pazzesco. E la musica del secondo Regno, ho le lacrime. [MENTION=199134]Cranky Kong[/MENTION] i nostri timori iniziali erano infondati, l'orchestra ti limona le orecchie
1509106208321.gif


Vengo tutto sul dinosauro.

 
Comunque mi space David ma prenderebbe ugualmente 10 dal momento che ANCHE tecnicamente è un titolo salvo qualche texture impeccabile. 60fps fissi in un gioco non lineare li vedi col binocolo attualmente su PS4 nei titoli disponibili.
MGS V

Non sono una generazione avanti a Switch :asd: a WiiU forse.
Non ti sbilanciare troppo, sia mai che un giorno salti fuori che PS4 non era abbastanza potente per fare girare Xeno X come su WiiU. :asd:

 
Giocato mezz'ora. Che spettacolo incredibile


Purtroppo la compressione degli screen slava tutto, a schermo è un tripudio di colori pazzesco. E la musica del secondo Regno, ho le lacrime. [MENTION=199134]Cranky Kong[/MENTION] i nostri timori iniziali erano infondati, l'orchestra ti limona le orecchie
Fantastico.

 
MGS V

Non ti sbilanciare troppo, sia mai che un giorno salti fuori che PS4 non era abbastanza potente per fare girare Xeno X come su WiiU. :asd:
MGSV non ha neanche la cosa che i pg distanti vanno a 30fps come Odyssey :trollface:

 
MGS V

Non ti sbilanciare troppo, sia mai che un giorno salti fuori che PS4 non era abbastanza potente per fare girare Xeno X come su WiiU. :asd:
Non è un "forse" di dubbio cmon :asd:

MGSV lo avevo rimosso. Ma è appunto un masterpiece tecnico, la questione sollevata non era relativa all'HW ma al lavoro

 
Ultima modifica da un moderatore:
Giocato mezz'ora. Che spettacolo incredibile


Purtroppo la compressione degli screen slava tutto, a schermo è un tripudio di colori pazzesco. E la musica del secondo Regno, ho le lacrime. [MENTION=199134]Cranky Kong[/MENTION] i nostri timori iniziali erano infondati, l'orchestra ti limona le orecchie
Portatile si salva? Non mi va proprio di giocarlo su tv

 
Non è un "forse" di dubbio cmon :asd:
MGSV lo avevo rimosso. Ma è appunto un masterpiece tecnico, la questione sollevata non era relativa all'HW ma al lavoro
Che ne so, fino a un anno fa si leggeva davero che PS4 e X1 non erano avanti di una gen piena rispetto WiiU. :asd:

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top