Corte Suprema Super Mario Odyssey

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sono due giochi molto diversi. Per quanto mi riguarda, 3D World l'ho preferito a Galaxy, ad esempio :sisi:
chiaramente sì, sono molto diversi, però ecco se vogliamo stilare una classifica dei mario in tre dimensioni 3D world lo metto davanti a Odyssey :sisi:

 
Ero un po' indeciso, siamo in un territorio in cui puoi dargli oggettivamente qualsiasi voto tra il 9 e il 10 e puoi avere le tue ragioni. 

Potresti averle anche con un 8. 5 eh :asd:

Alla fine ho votato equamente valutato. 

Trovo l'ossessione di molti per il 100% un inspiegabile desiderio di andarsi a rovinare qualunque gioco, perché nessuno mantiene vette stellari in ogni suo anfratto. 

Per me giocato cazzeggiando il giusto dall'inizio alla fine, con un pizzico di post game se proprio si vuole, è un titolo indimenticabile. 

Come faccia a non rimanere impresso nulla di sto gioco non lo capisco e fatico a crederlo, tra il primo arrivo al secondo mondo con le cascate in bella vista, la prima "possessione" del T-Rex, il primo volo sulle dune del deserto vestito da messicano, l'approdo di notte con la pioggia a New Donk City, che ci si sente Batman se ci si appollaia su un cornicione, il festival, le fasi 2d, la fase finale (e il finale tutto) da Oscar. 

A me ha riportato con la mente e l'immaginazione ai pomeriggi passati sul Nintendone a perdermi nei quadri di Mario 64.

Tanto basta per avere (il mio) 10.

Chiaro, qualche suo difetto lo ha come ogni gioco. 

Per me una volta finito dopo le sue 25-30 ore (giocato con calma) il solo dover prendere lune non lo trovavo stimolante, e non mi sono incaponito. 

Ma un gioco non va per forza finito al 100%.

Metacritic meritato, sia per lui che per Zelda, che forse è giusto più impattante. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ero un po' indeciso, siamo in un territorio in cui puoi dargli oggettivamente qualsiasi voto tra il 9 e il 10 e puoi avere le tue ragioni. 

Potresti averle anche con un 8. 5 eh :asd:

Alla fine ho votato equamente valutato. 

Trovo l'ossessione di molti per il 100% un inspiegabile desiderio di andarsi a rovinare qualunque gioco, perché nessuno mantiene vette stellari in ogni suo anfratto. 

Per me giocato cazzeggiando il giusto dall'inizio alla fine, con un pizzico di post game se proprio si vuole, è un titolo indimenticabile. 

Come faccia a non rimanere impresso nulla di sto gioco non lo capisco e fatico a crederlo, tra il primo arrivo al secondo mondo con le cascate in bella vista, la prima "possessione" del T-Rex, il primo volo sulle dune del deserto vestito da messicano, l'approdo di notte con la pioggia a New Donk City, che ci si sente Batman se ci si appollaia su un cornicione, il festival, le fasi 2d, la fase finale (e il finale tutto) da Oscar. 

A me ha riportato con la mente e l'immaginazione ai pomeriggi passati sul Nintendone a perdermi nei quadri di Mario 64.

Tanto basta per avere (il mio) 10.

Chiaro, qualche suo difetto lo ha come ogni gioco. 

Per me una volta finito dopo le sue 25-30 ore (giocato con calma) il solo dover prendere lune non lo trovavo stimolante, e non mi sono incaponito. 

Ma un gioco non va per forza finito al 100%.

Metacritic meritato, sia per lui che per Zelda, che forse è giusto più impattante. 
È un platfom, mica un AC dove devi prendere le bandierine. 

Prendere il 100% per questo genere è sempre stata la norma. :asd:

Dobbiamo giudicarlo “fino a che non stufa”? :asd:

 
Prendere il 100% non è la norma a parte nei forum dove ci si deve atteggiare, in Odyssey ancora meno perché è un platform-adventure anche :asd:

Io non ho mai finito nessun platform al 100%, molti di quelli Nintendo durano abbastanza (o sono abbastanza tosti) da lasciarti soddisfatto anche senza. 

Su Odyssey ci ho fatto 30 ore. 

Sul giudizio: non dico che bisogna giudicarlo finché non stufa, ma giocarlo finché non stufa. 

Perché la cosa che io proprio non comprendo è lo sforzarsi di fare il 100% anche quando la cosa pian piano sta venendo a noia. 

Trovo ridicolo poi che si dica che se le lune "fetch" fossero state sostituite da un altro collezionabile, il giudizio sarebbe cambiato. 

Cioè: stesso gioco, stesso gameplay, stessa longevità, stesso effort (e ripetizione/noia) per il 100%, ma se invece di luna si fosse chiamato "moneta comune sfigata" allora meritava il 10.

A me questi paiono proprio I discorsi di chi vuole sforzarsi per dare voti più bassi. 

Ma è una mia opinione :asd:

 
Prendere il 100% non è la norma a parte nei forum dove ci si deve atteggiare, in Odyssey ancora meno perché è un platform-adventure anche :asd:

Io non ho mai finito nessun platform al 100%, molti di quelli Nintendo durano abbastanza (o sono abbastanza tosti) da lasciarti soddisfatto anche senza. 

Su Odyssey ci ho fatto 30 ore. 

Sul giudizio: non dico che bisogna giudicarlo finché non stufa, ma giocarlo finché non stufa. 

Perché la cosa che io proprio non comprendo è lo sforzarsi di fare il 100% anche quando la cosa pian piano sta venendo a noia. 

Trovo ridicolo poi che si dica che se le lune "fetch" fossero state sostituite da un altro collezionabile, il giudizio sarebbe cambiato. 

Cioè: stesso gioco, stesso gameplay, stessa longevità, stesso effort (e ripetizione/noia) per il 100%, ma se invece di luna si fosse chiamato "moneta comune sfigata" allora meritava il 10.

A me questi paiono proprio I discorsi di chi vuole sforzarsi per dare voti più bassi. 

Ma è una mia opinione :asd:
Ma quali sono questi platfom tosti senza il 100% o con la durata lunga?

Tutti i Mario durano pochissimo se prendi soltanto il necessario per finire il gioco. Dai Galaxy al 64, la vera sfida è prendere tutte le stelle. 

Arrivare a Bowser richiede poco impegno e tempo. 

Se uno droppa i Galaxy una volta visti i titoli di coda si perde molto del divertimento. 

Gli unici platform tosti Nintendo, anche solo considerando “la storia”, sono i due Donkey Kong. 

Due giochi su decine e decine, ergo non dire fesserie che quelli tosti sono una goccia nell’oceano. 

Le lune non andavano sostituite ma dimezzate.

Dalle solite 120 si poteva trovare una via di mezzo. 

Ne hanno messe 880 e infatti è pieno di situazioni riciclare e lune dove letteralmente ci inciampi sopra. 

Poi ovviamente ci siamo tutti messi d’accordo per dare voti più bassi. Perché se non fai vittimismo non sei felice. :asd:

 
Come faccia a non rimanere impresso nulla di sto gioco non lo capisco e fatico a crederlo, tra il primo arrivo al secondo mondo con le cascate in bella vista, la prima "possessione" del T-Rex, il primo volo sulle dune del deserto vestito da messicano, l'approdo di notte con la pioggia a New Donk City, che ci si sente Batman se ci si appollaia su un cornicione, il festival, le fasi 2d, la fase finale (e il finale tutto) da Oscar. 
Concordo su questo punto.

Ci sono location e spezzoni da lasciare a bocca aperta e assolutamente inediti per la saga.

Odyssey ha una sua forte personalità, potevo capire queste critiche rivolte a 3DWorld che da questo punto di vista ripropone soluzioni abbastanza rimasticate qui non comprendo.

 
Verdetto a cura di: Brother's Killer

Nonostante più o meno tutti siano stati solidali nel giudicarlo molto positivamente, la maggioranza dell'utenza si è trovata a considerare quest'ultimo capitolo di Mario sopravvalutato. Questo deriva anche dalla spaventosa media che possiede il gioco Nintendo, un elevatissimo 97 che se confermato dovrebbe rendere il titolo all'altezza dei migliori capitoli della serie, cosa che vede molti in disaccordo.

C'è un elemento che è ritenuto all'unanimità il maggior punto di forza del gioco e questo sono i controlli, i più responsivi, malleabili ed espressivi della serie, un passo avanti a quanto fatto in ogni Mario precedente e che combinato ad un ritorno alla struttura sandbox dei livelli rende l'attraversamento di questi divertente e variabile da giocatore a giocatore, con la possibilità da parte di giocatori esperti di fare salti "impossibili" per raggiungere prima del previsto particolari zone dei livelli.

Bisogna inoltre considerare che a monte la fanbase di Mario è sempre spaccata fra chi preferisce una struttura più focalizzata con livelli fondamentalmente lineari, più legata agli episodi 2D e ai capitoli successivi al Galaxy, e chi preferisce la struttura dai livelli più open di Mario 64 e Sunshine, che questo Odyssey riprende. Ma anche escludendo queste preferenze personali la sensazione diffusa da parte dei detrattori del gioco è stata quella di un eccessivo annacquamento dei livelli, con un numero esagerato di lune che sacrifica il loro valore e la loro qualità media, oltre ad un level design che tende a non considerare sempre le nuove capacità di Mario, rendendo il gioco uno dei più semplici della serie. Ha pesato nel giudizio anche il fattore novità: il gioco non sembra avere infatti la portata dirompente e innovativa che hanno avuto i migliori capitoli della serie, con alcuni utenti che l'hanno addirittura accusato di essere poco memorabile. Ha pesato probabilmente l'uscita nello stesso anno di Zelda Breath of the Wild, da molti ritenuto nettamente più innovativo per la serie di appartenenza di quanto non sia stato capace l'ultimo capitolo di Mario.

Va segnalata la presenza di una minoranza che ha invece giudicato il gioco memorabile quanto i migliori capitoli della serie, al netto dei difetti segnalati e solitamente condivisi, che per alcuni utenti hanno avuto un peso nettamente minore nell'economia complessiva del titolo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top