Saga Super Mario (Serie)

  • Autore discussione Autore discussione Marte
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Marte

Legend of forum
Iscritto dal
16 Dic 2010
Messaggi
2,266
Reazioni
7
Offline
SUPER MARIO SAGA



CENNI GENERALI


La serie di platform games Super Mario è la più importante sotto-serie del franchise Mario, creata da Nintendo e prodotta da Shigeru Myamoto. Ebbe inizio nel 1985, con il rilascio in Giappone e USA di Super Mario Bros. su NES. Vennero rilasciati in seguito numerosi sequels su quasi tutte le console Nintendo (fanno eccezione Game Boy, Game Boy Color e Game Boy Advance, sui quali vennero rilasciati solo remakes, porting o spin-off). La serie segue generalmente le vicende di Mario, baffuto idraulico italiano, e, di solito, suo fratello Luigi, alla ricerca della Principessa Peach, rapita dal malvagio Bowser con l'intenzione di concquistare il Regno dei Funghi. Tutti i titoli principali della serie sono stati sviluppati esclusivamente dalla Nintendo Entertainment Analysis and Development (o Nintendo EAD), la più grande divisione interna di Nintendo.

SERIE PRINCIPALE

Super Mario Bros. NES, 1985

51mrrz-Sxw0-L-AC.jpg



Super Mario Bros. è il primo titolo della serie "Super Mario". Venne rilasciato nel 1985 su Famicom e NES. Pose le basi per i titoli successivi, e venne portato più tardi anche su console più moderne, come Game Boy Advance e Wii (Virtual Console). Segnò l'esordio di tanti personaggi storici della serie, come Bowser, Peach (chiamata quì Toadstool), Toad, i Goombas e i Koopas. Il gioco è composto da 8 mondi, con 4 sotto-livelli in ogni mondo. Il quarto sotto-livello di ogni mondo è sempre un castello, all'interno del quale Mario o Luigi dovranno affrontare Bowser (un impostore in realtà). Nel corso del gioco è possibile raccogliere monete per guadagnare vite extra, e utilizzare diversi tipi di power ups, come i funghi, la stella e il fiore di fuoco. Il gioco ha venduto circa 40 milioni di copie nel mondo, e resta ancora oggi uno dei titoli più venduti di sempre. Venne inoltre rilasciato anche in una cartuccia unica insieme a Duck Hunt.

Super Mario Bros.: The Lost Levels Famicom, 1986

Super-Mario-Bros-2-Japanese-Version.png



Nel 1986 Nintendo rilasciò in Giappone il seguito del primo Super Mario Bros.. Il gioco utilizza gli stessi elementi di gameplay del predecessore, seppure con diverse alterazioni che lo rendevano decisamente più difficile. Per questo motivo, Nintendo decise di non rilasciarlo al di fuori del Giappone, dove arrivò solo nel 1993 con la collection Super Mario All Stars per Super Nintendo.

Super Mario Bros. 2 NES, 1988

91lq-X-9q0q-L-AC-SY445.jpg



Super Mario Bros. 2 è il terzo titolo della serie, il secondo ad approdare fuori dal Giappone. Il gioco si basa su Yume Kōjō: Doki Doki Panic, rilasciato in Giappone nel 1987 e prodotto dallo stesso Myamoto. In Giappone venne poi conosciuto come Super Mario USA. Per questo motivo, il gioco è significativamente diverso rispetto agli altri titoli della serie. Una delle differenze principali è la capacità di sollevare sopra la testa svariati oggetti, come verdure, bombe, o addirittura nemici, e lanciarli contro altri nemici. Fu inoltre il primo titolo della serie a usare un indicatore di energia, e permetteva prima di ogni livello di scegliere tra quattro personaggi giocabili (Mario, Luigi, Toad e Peach), ciascuno con caratteristiche diverse. E' inoltre l'unico dei Super Mario Bros. ad avere 7 mondi e non 8, ed è uno dei pochissimi in cui il boss finale non è Bowser.

Super Mario Bros. 3 NES, 1988

51-AFy-N2ip-SL-AC.jpg



Super Mario Bros. 3 è il quarto titolo della serie, rilasciato su Famicom e NES. Segna un ritorno al gameplay dei primi titoli, anche se con numerose novità. Il gioco è suddiviso in 8 mondi a tema, ciascuno dei quali è mostrato su una mappa che permette al giocatore di spostarsi tra i vari livelli scegliendo il percorso da seguire. In ogni mondo sono presenti inoltre diversi livelli segreti e bonus. Alla fine di ogni mondo troviamo un'astronave, chiamata Doom Ship, che include un livello a scorrimento orizzontale alla fine del quale dovremo affrontare uno dei Koopaling di Bowser. Il gioco introdusse nuove specie di nemici, nuove mosse e power ups, tra cui l'Hammer Suit, la Frog Suit e la Super Leaf, che permetteva per la prima volta a Mario di volare diventando un procione (Raccoon Mario). Anche questo titolo ebbe un successo enorme, ed è considerato da molti il migliore della serie.

Super Mario World SNES, 1990

300px-SMWCopertina-Pal-Ita.png



Super Mario World fu il primo titolo della serie ad essere rilasciato sul Super Nintendo. Mario e Peach sono in gita nella Terra dei Dinosauri, ma le cose si mettono male quando Bowser rapisce per l'ennesima volta la Principessa. I vari mondi sono mostrati mediante una visuale dall'alto, permettendo al giocatore di scegliere il livello da giocare, come in SMB3. Sono presenti inoltre diverse uscite secondarie segrete che permettono di scoprire mondi e livelli segreti. La novità principale è sicuramente l'introduzione di Yoshi, un dinosauro in grado di mangiare i nemici e risputarli fuori per utilizzarli come arma. Mario potrà cavalcare Yoshi e usare le sue abilità per completare i vari livelli. Mario è in grado inoltre di usare nuove mosse e beneficiare di tutti i vari power ups, inclusa la nuova Piuma, basata sulla Foglia di SMB3, che gli permette di volare utilizzando un mantello.

Super Mario World 2: Yoshi's Island SNES, 1995

51-Te-Tvm8cx-L-AC.jpg



Super Mario World 2:Yoshi's Island è considerato parte della serie principale dallo stesso Myamoto, nonostante sia l'unico episodio della serie a non avere Mario come personaggio direttamente giocabile (fatta eccezione per alcune brevi fasi). Il giocatore infatti prende il controllo di Yoshi, che porta sul dorso Baby Mario, passandolo di volta in volta a un nuovo Yoshi. Se Yoshi viene colpito da un nemico, Mario cadrà dal suo dorso e leviterà in aria all'interno di una bolla, piangendo finchè non verrà recuperato dal dinosauro entro un tempo limite. Il gioco si discosta dai capitoli precedenti non solo per il gameplay, ma anche per lo stile grafico, che ricorda molto i disegni realizzati con i pastelli a cera.

Super Mario 64 Nintendo 64, 1996

Super-Mario-64.jpg



Super Mario 64 fu il titolo di lancio per la nuova console Nintendo, il Nintendo 64, e fu il primo titolo in 3D della serie. Il gioco non era lineare come i precedenti, pemettendo al giocatore di spostarsi liberamente per il mondo e di entrare nei vari livelli a proprio piacimento. Anche all'interno dei livelli era consentito di spostarsi liberamente senza limiti di tempo, alla ricerca delle varie Stelle. Le Stelle servono a garantirsi l'accesso a nuove aree del mondo principale. L'introduzione del controller analogico permetteva un movimento fluido in tutte le direzioni, era possibile saltare in diverse direzioni, ed utilizzare nuove mosse come i pugni, il triplo salto ecc. Fu inoltre il primo titolo della serie ad introdurre il doppiaggio di Charles Martinet per Mario. Viene ancora oggi considerato come uno dei titoli più rivoluzionari di sempre, e come uno dei migliori videogames di tutti i tempi.

Super Mario Sunshine Nintendo Gamecube, 2002

Super-Mario-Sunshine.png



Super Mario Sunshine venne rilasciato nel 2002 per la console Nintendo a 128-bit, il Gamecube. Mario, Peach e Toad sono in vacanza sull'Isola Delfino, quando appare un clone malvagio di Mario che inizia a vandalizzare l'intera isola. Mario viene così costretto a ripulire. Il gameplay è simile a quello di SM64, ma introduce nuove features, tra cui l'utilizzo del FLUDD, usato da Mario per spruzzare acqua completando così le missioni. Obiettivo del gioco è quello di raccogliere le varie "Shine Sprites" sparse nei vari livelli. Una volta raccolte abbastanza Sprites, un nuovo livello sarà accessibile dalla Delfino Plaza. Viene introdotto per la prima volta inoltre l'ottavo figlio di Bowser, Bowser Jr., e per la prima volta sono disponibili dei power ups anche per Yoshi.

New Super Mario Bros. Nintendo DS, 2006

51-Cc-Afal2-VL-AC.jpg



New Super Mario Bros. è il primo titolo della serie principale ad essere stato rilasciato su una console portatile (non il primo in assoluto), il Nintendo DS. Mario e Luigi (che non era un personaggio giocabile da Super Mario World) dovranno salvare la Principessa Peach dalle grinfie di Bowser Jr. Questo titolo segna un ritorno al classico gameplay 2-D, anche se la maggior parte dei personaggi e degli oggetti sono in 3-D su uno sfondo 2-D, risultando così in un 2.5-D. Il gioco presenta una mappa overworld simile a quelle di SMB3 e SMW. Oltre ai power ups classici, vengono introdotti il Guscio Koopa Blu, il Mega-Fungo e il Mini-Fungo. Accanto alla modalità storia principale sono disponibili una modalità sfida wireless tra due giocatori e diversi minigames, sia in single player che in multiplayer.

Super Mario Galaxy Nintendo Wii, 2007

51t-PCa-GMWCL-AC-SY445.jpg




Super Mario Galaxy è il primo platform con protagonista Super Mario realizzato appositamente per la console Wii. È l'ottavo videogioco della serie principale di Mario ed il terzo gioco tridimensionale, dopo Super Mario 64 e Super Mario Sunshine. Il gioco è stato presentato per la prima volta all'E3 2006 e subito ha goduto di ottime recensioni. L'avventura si svolge interamente nello spazio, composto da pianeti e asteroidi dalle forme bizzarre. Ogni corpo celeste ha un suo tema grafico e caratteristiche proprie, che spesso influiscono sulle dinamiche di gioco. Come in Super Mario 64, l'obiettivo principale del protagonista è quello di conquistare le stelle nascoste nei livelli di gioco. Oltre ad avere una grafica 3D molto morbida e colori sgargianti, la caratteristica più evidente di Super Mario Galaxy è il controllo tramite l'accoppiata Wiimote e Nunchuk con cui è possibile far muovere l'idraulico e contemporaneamente interagire con l'ambiente di gioco. Nel gioco è presente una modalità cooperativa che permette ad un secondo giocatore, dotato di Wiimote di aiutare Mario, stordendo avversari, raccogliendo astroschegge o facendo saltare Mario stesso. Seconda caratteristica innovativa di Super Mario Galaxy è lo sfruttamento originale di dinamiche legate alla gravità, che hanno permesso la creazione di livelli sferici e di livelli a gravità variabile.

New Super Mario Bros. Wii Nintendo Wii, 2009

51-Nt0-Oi9rx-L-AC.jpg




Sequel della versione per Nintendo DS, si tratta del primo gioco della serie a presentare una modalità per più giocatori cooperativa, ed è inoltre il primo videogioco della serie a scorrimento orizzontale apparso su una console domestica dai tempi di Yoshi's Island (1995). I livelli bidimensionali tipici della serie in 2D sono accompagnati dalla grafica tridimensionale che ha caratterizzato anche New Super Mario Bros.. Il gioco si basa principalmente sulla modalità multigiocatore, nella quale fino a quattro giocatori possono giocare in modalità cooperativa o competitiva.

Super Mario Galaxy 2 Nintendo Wii, 2010

51-Kql-X726p-L-AC.jpg




Sequel diretto di Super Mario Galaxy, il gioco vede Mario viaggiare ancora nello spazio per salvare Peach da Bowser. Le meccaniche di gioco sono simili a quelle del primo episodio, in cui la classica formula dei platform è stata arricchita dall'introduzione di una fisica che è influenzata dalla forza di gravità; sono infatti presenti, accanto ai classici livelli a scorrimento su piattaforma, livelli a gravità variabile, che talvolta può cambiare istantaneamente, e con pianeti sferici; se inoltre la maggior parte dei livelli è in 3D, alcuni livelli o parti di livello recuperano il tradizionale 2D degli albori della serie Mario. Da segnalare il ritorno di Yoshi, assente in un Mario 3D dai tempi di Super Mario Sunshine. Il gameplay è stato ulteriormente ampliato grazie all'introduzione di diversi power-up quali Mario Nuvola e Mario Roccia, nonché di una trivella che consentirà a Mario di attraversare anche interi pianeti. Il sistema di navigazione nei livelli è quello classico presente nei primi capitoli Mario e recentemente reintrodotto in New Super Mario Bros. Wii: ad esso tuttavia si accede mediante un hub world simile a quelli visti nei precedenti giochi 3D nella serie, in questo caso l'Astronave Mario.

Spin-off, Remakes, Collection, ecc.


Super Mario Bros. (Game & Watch)



Game & Watch, 1985/1987

Nintendo-Game-and-Watch-Super-Mario-Bros-YM-105.jpg





Nel 1985 venne rilasciata una versione semplificata di Super Mario Bros. per Game & Watch. Il gameplay consiste semplicemente nello spostarsi tra varie piattaforme fino ad arrivare alla fine del livello, e salvare così la principessa Peach.

Super Mario Land Game Boy, 1989

Super-Mario-Land-box-art.jpg



Super Mario Land fu un titolo di lancio del Game Boy, e fu il primo titolo della serie Super Mario ad essere prodotto da Gunpei Yokoi, produttore di Donkey Kong, Donkey Kong Jr. e Mario Bros. (arcade). Myamoto non prese parte allo sviluppo del gioco. Il gameplay è simile a quello del primo Super Mario Bros., seppur con qualche differenza. Il nemico da sconfiggere non è Bowser, ma Tatanga, e la principessa da salvare è Daisy, alla sua prima apparizione. Il gioco riscosse un notevole successo commerciale, arrivando a vendere circa 18 milioni di copie.

Super Mario Land 2: 6 Golden Coins Game Boy, 1992

index.jpg



Seguito diretto del primo Super Mario Land, questo titolo è famoso soprattutto per il debutto di Wario, nemesi di Mario, che diventerà poi protagonista di una propria serie a partire da Wario Land: Super Mario Land 3. Wario si è appropriato del castello di Mario e ha posto un sigillo all'ingresso. Il nostro idraulico dovrà così andare alla ricerca di tutte le 6 monete d'oro necessarie a spezzare tale sigillo e potersi riappropriare così del proprio castello. Dal peso di circa 4 Megabits, era uno dei titoli più pesanti su Game Boy al momento della sua uscita, ed era circa 8 volte più pesante rispetto al suo predecessore.

Super Mario All Stars SNES, 1993

snes-super-mario-all-stars-p-anjcy4.jpg



Super Mario All-Stars (conosciuta in Giappone come Super Mario Collection) è una collection che include i remakes dei primi quattro Super Mario Bros. usciti in precedenza su NES. I quattro titoli in questione hanno ricevuto un upgrade sia dal punto di vista grafico, sia dal punto di vista musicale, sulla falsa riga di Super Mario World. Il gameplay rimane tuttavia virtualmente invariato. Un'aggiunta importante è quella del salvataggio, che permetteva al giocatore di salvare liberamente e ricominciare dal primo livello del mondo in cui si trovava. Questa collection segnò tra l'altro l'arrivo in occidente per la prima volta di Super Mario: The Lost Levels. Super Mario All-Stars riscosse un ottimo successo commerciale e di critica. Venne rilasciata in seguito una versione contenente Super Mario All-Stars+Super Mario World.

Super Mario Bros. Deluxe Game Boy Color, 1999

61mglv9-Np-ZL-AC.jpg




Remake di Super Mario Bros. e Super Mario Bros: The Lost Levels per Game Boy Color (quì chiamato Super Mario Bros: For Super Players). Include inoltre diversi collezionabili, tra cui immagini da stampare con il Game Boy Printer, un calendario, ecc.

Super Mario Advance/Super Mario World: Super Mario Advance 2/Yoshi's Island: Super Mario Advance 3/Super Mario Advance 4: Super Mario Bros. 3 Game Boy Advance, 2001/2002/2003

61v-MQXta-RL-AC.jpg
61xr-QNMh7-DL-AC.jpg
images.jpg
81q-Zc-C-t8-EL-SL1473.jpg



Serie di remakes per Game Boy Advance. Il primo Super Mario Advance conteneva il remake di Super Mario Bros. 2, il secondo di Super Mario World il terzo di Super Mario World 2: Yoshi's Island e il quarto di Super Mario Bros. 3. Il primo Super Mario Advance fu un titolo di lancio per il Game Boy Advance. Oltre a miglioramenti al comparto grafico e sonoro, questi remakes presentano diverse nuove aggiunte.

Super Mario 64 DS Nintendo DS, 2004

51m-BP7-yna-L-AC.jpg



Remake di Super Mario 64 per Nintendo DS, fu anche il primo gioco di Mario rilasciato per questa console. Nonostante sia un remake presenta diverse differenze rispetto all'originale. Sono state inserite delle stelle segrete aggiuntive (arrivando così a 150 al posto delle 120 originali), sono presenti dei mini-games ed inoltre Wario, Luigi e Yoshi sono giocabili.




Link a topic correlati: Mario & Luigi Saga Mario Kart Series
 
Ultima modifica da un moderatore:
Bel thread, una delle mie serie preferite, Sono d'accordo col tenere fuori gli spin-off, però secondo me super mario land 1 e 2 si potrebbero aggiungere, dopotutto sono sempre platform

 
Inserirei anche i due Galaxy //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ottima serie... anche se di N preferisco di più quelle di Zelda e Metroid.

 
Bel thread, una delle mie serie preferite, Sono d'accordo col tenere fuori gli spin-off, però secondo me super mario land 1 e 2 si potrebbero aggiungere, dopotutto sono sempre platform
Per il momento mi sono fermato alle console casalinghe, ma si possono sempre aggiungere più avanti, il thread non è ancora definitivo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Super Mario Bros. 3, Super Mario World e Yoshi's island sono i miei platform preferiti in assoluto, giocati prima su Snes e poi su Advance. Recentemente ho preso Yoshi's island su Advance, era l'unico porting che ancora mi mancava della serie Mario in 2D. Un giorno tramanderò il mio Advance e i giochi di Mario a mio figlio e gli dirò: questi sono alcuni dei più grandi capolavori dei videogames, spero che ti divertano quanto hanno divertito me alla tua età. Giochi assolutamente immortali.

 
Ma i New Mario Bros non mi pare siano spin-off. O_O
Infatti son canonici...penso che i Mario portatili li aggiungeranno dopo...

 
Il mio cuore è con yoshi's island, giocato su gba anni fa... lo amo quel gioco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Il mario world è un grandissimo platform, poi quando la sera magari mi rompo ci scappa sempre la partita a super mario bros, incredibile come non stanchi mai quel gioco :morris82:

 
Ultima modifica:
<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3

Proprio adesso sto rigiocando mario 64 ds

 
Proprio adesso sto rigiocando mario 64 ds
Ottimo dal punto di vista dei contenuti, anche certe cose non le ho apprezzate più di tanto, meno sul fronte giocabilità

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dal punto di vista personale non sono mai riuscito ad apprezzarli più di tanto, comunque al primo ed al terzo c'ho giocato veramente tanto al tempo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Tra i miei preferiti c'è sicuramente il terzo capitolo, che reputo, forse, uno tra i migliori platform di sempre.

E' disarmante come un titolo di venti anni fa risulti ancora così completo, attuale e divertente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Super Mario World sarà sempre il migliore, per quanto mi riguarda. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/hail.gif

Per il resto, mi sono sempre piaciuti tutti, poco da fare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Solo ora ci ho fatto caso...perché differenziate Famicon e NES, quando dovrebbero essere la stessa console (solo una versione Giapponese e l'altra per il resto del mondo)? :loris:

Lo so che differiscono per aspetto, ma, a conti fatti, che io sappia sono la stessa cosa!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Super Mario World rimane il miglior Platform 2-D mai uscito per me, comunque mi piacciono anche gli altri, ottimo il terzo che ha buttato le basi per il World, e Yoshi' s Island che ha rivoluzionato un po il gameplay

Apprezzo anche quelli in 3-D, il 64 è il mio Platform 3-D preferito, e il Sunshine gran titolo della serie

 
Bellissimi ricordi legati a Super Mario World, un capolavoro assoluto. :tragic:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top