Cosa c'è di nuovo?

Supporto tecnico: Store PC, client, mod e opzioni grafiche | NO HARDWARE

ufficiale

oniZM

Moderatore
Spazio pc
LV
2
 
Iscritto dal
6 Feb 2011
Messaggi
5,748
Reazioni
2,378
Medaglie
13
Non so se ti ricordi il casino quando cominciarono a non includere l'exclusive full screen nei giochi
Questo lo vedi tutti i giorni nei forum di Steam e simili: qualsiasi gioco DX12 (in DX12 non esiste più il fullscreen esclusivo, non è previsto, è impossibile da fare) e la gente si ostina ad aprire topic tipo "Please add exclsive fullscreen" accusando i developer di togliere la possibilità di scelta agli utenti :rickds: Loro rispondono "non possiamo farlo, non c'è, e poi comunque non serve a un cazzo nel 2024" e gli scemi continuano a dire "Ma aggiungetelo lo stesso, voglio scegliere io cosa fare, e poi nel 2005, l'ultima volta che mi sono informato, era meglio quello".
Però sta roba non è chiara a chi non è un developer e non ha cazzi di informarsi, e non è facile trovare una fonte che lo spieghi chiaramente.
 

Falo

LV
0
 
Iscritto dal
4 Mag 2023
Messaggi
2,453
Reazioni
1,075
Medaglie
5
(come la storia borderless vs fullscreen, non sai quanta gente ancora cerca nel 2024 di giocare in fullscreen tirandosi la zappa sui piedi e dando la colpa ai devs).
Considerando che sono completamente ignorante in materia, qual è la differenza tra le due impostazioni e perché fullscreen è "tirarsi la zappa sui piedi"? :fiore:
 

oniZM

Moderatore
Spazio pc
LV
2
 
Iscritto dal
6 Feb 2011
Messaggi
5,748
Reazioni
2,378
Medaglie
13
Considerando che sono completamente ignorante in materia, qual è la differenza tra le due impostazioni e perché fullscreen è "tirarsi la zappa sui piedi"? :fiore:
La zappa non è riferita all'usare il fullscreen in sè, ma a tutte le operazioni intricate che fanno certi utenti per cercare di forzarlo, salvo ottenere poi risultati peggiori.

La differenza è che prima di Windows 10 i programmi potevano prendere controllo esclusivo del monitor (fullscreen esclusivo) e quindi ottenere tutte le performance grafiche dato che il sistema operativo e tutto il resto non venivano renderizzati mentre stavi giocando. Avere il monitor "impegnato" ha dei lati negativi (impossibilità di alt-tabbare facilmente, niente overlay o altre finestre sopra a quella del gioco, niente multi-monitor...).
Con W10 sono stati introdotti enormi miglioramenti (DXGI Flip Model e Mutliplane Overlay su tutti) in modo che la finestra senza bordi (borderless fullscreen) possa avere le stesse identiche performance del fullscreen esclusivo, senza i suoi lati negativi e con anche delle feature in più. Anche perché ormai gli engine sono sviluppati per girare su tutte le piattaforme, e su console gira tutto in borderless di default.
Tanta gente è rimasta ferma alla convinzione che borderless performi peggio, come 20 anni fa, e quindi modifica chiavi del registro di sistema che non conosce, avvia programmi truffa, segue guide farlocche pur di cercare di ripristinare il fullscreen esclusivo in un OS che letteralmente ti impedisce di usarlo, perché se provi ad avviare un programma in fullscreen esclusivo da W10 in poi lui te lo fa girare comunque in una finestra senza bordi :asd:

Praticamente è il terrapiattismo applicato al PC gaming.
 

luciopieracci

Divinità
LV
2
 
Iscritto dal
20 Nov 2003
Messaggi
16,737
Reazioni
1,067
Medaglie
9
E perché non vuoi lockare a 60hz? È la stessa cosa, anzi meglio considerando che hai fps e frequenza del monitor che viaggiano sullo stesso valore
Non so nello specifico qual è l'opzione di cui parli in Far Cry (Quale dei tanti oltretutto?), probabilmente non funziona o forse serve a fare altro. Generalmente chi vuole lockare, abitualmente, gli FPS si affida a Riva Tuner Statistic Server, un programmino molto affidabile che permette di farlo senza troppi problemi. Se però vuoi automatizzare il processo è meglio, a quel punto, lockare proprio la frequenza del monitor
Perchè dovrei farlo se ho un monitor che arriva a 165? a parte che non sapevo manco che gli fps andavano a braccetto con gli Hz :D
120 non è meglio? Per far cry...è il 6 scusate se non l'ho scritto...ogni tuanto stuttera (credo sia questo il termine).A volte sta fisso a 60....altreparte e supera i 100 (ma senza che ci sia un motivo a schermo)
Io direi che non è meglio mettere 60 fps a questo gioco dal pannello nvidia?
Ma è una follia, cioè tecnicamente non è sbagliato ma se hai VRR non ha nessun senso fare così...
Meglio mantenere il VRR attivo e fare
-3D settings
-Profilo del gioco
-Max framerate 60

Se non si vogliono usare programmi esterni si intende. Almeno può continuare a usare i 165Hz sul desktop e sugli altri giochi e lockare solo Far Cry a 60FPS/120Hz.
eh si vorrei fare così...ma non ricordo come (da pannello nvidia). a 60 fps non può andare a 165 hz vero?
Per me è follia lockare i frame con VRR, punto. (input lag aggiunto a caso proprio) :asd:
Quell'opzione a pannello è hit or miss, soprattutto su Windows 11. È un po' lo stesso problema che sta sicuramente avendo adesso, il gioco prova a lockare a 60 ma Windows vince su di lui forzando la frequenza massima sulle applicazioni. In generale Windows 11 fa schifo nello gestire in maniera svincolata FPS ed hertz del monitor
Tentar non nuoce comunque :galliani5:
Io ho windows 10.
Ma perchè devo tenermi un gioco che oscilla di 30 frame (e si vede) quando io gioco normalemente a 60 e mi trovo bene così. a 120 fps tutto fullato il pc butta il caldo e un po' mi da fastidio
Ma non è vero, il VRR serve letteralmente a poter decidere liberamente a che framerate lavorare (nel range supportato) senza avere input lag aggiuntivo. Tanto che è consigliato stare sempre sotto il limite massimo.
Poi che l'opzione dei driver non sia perfetta siamo d'accordo, ma è la più abbordabile senza smanettare con altri software.
Special K e RTSS rimangono validi, e lockare il framerate è sempre un beneficio per input lag, consumo e temperatura.
ma pannello nvidia e mettere 60 fps non va bene?
120/144hz (Meglio i 120 così da poter impostare in RGB/12bit se si usa l'hdr) vsync forzato da pannello e frame perennemente sbloccato (tecnicamente è poi lockato 2 frame sotto il massimo teorico), mai più problemi di tearing e stuttering e soprattutto mai più aver a che fare con vsync e limitatori di frame rotti, morirò su questa collina :saske:
(Ha senso quello che dici btw, al di là del mio inamovibile nazismo per l'approccio hands off)
ecco...l'hdr ancora non l'ho attivato . devo smanettarci che l'ultima volta mi ha sballatoi colori. Che cavolata non poterlo attivare singolarmente per il gicoo...nono capisoc perchè
Ma infatti non lo dico mica perché voglio convincere qualcuno, lo dico perché è il risultato misurabilmente migliore per tutti :asd:
Se oltre a quello che hai detto metti anche un frame limiter a 117/141FPS avrai quello che vuoi, ma per davvero. Perché senza limiter quando raggiungi il cap avrai comunque dell'input lag in più.
Con la swapchain di windows 10/11 puoi anche mettere il limite degli FPS a 24 perché ti piace il cinema, ma avrai comunque l'input lag dei 144Hz perché l'engine non deve aspettare di disegnare tutto il frame per mandare avanti l'input.

Purtroppo sono cose che Microsoft stessa non ha mai speso un minuto a spiegare, ma da W10 in poi molte delle nozioni standard del PC gaming che davamo per scontate fino a Windows 7 sono cambiate drasticamente e non tutti sono rimasti al passo (come la storia borderless vs fullscreen, non sai quanta gente ancora cerca nel 2024 di giocare in fullscreen tirandosi la zappa sui piedi e dando la colpa ai devs).
io sono rimasto molto indietro e non sto ben capendo cosa stai dicendo :D
Non so se ti ricordi il casino quando cominciarono a non includere l'exclusive full screen nei giochi (Soprattutto Unity ci sbattè la testa per anni), la gente impazziva per fantomatici utilizzi della CPU fuori norma in borderless (Dopo oltretutto aver foraggiato il tool per il borderless per altrettanto tempo). A volte un bel pop up nei menù di gioco che ti dice che sei un minchione se vuoi altre opzioni dovrebbero metterlo. Così come delegherei a livello driver tutti i controlli di frequenza, fps, anisotropico (Lo forzo da più di un decennio pure questo e fanculo, ma che senso ha non usarlo a prescindere) e dogmi vari che sono assodati da un trentennio ormai. Prendono posto inutile nei menù di gioco e fanno solo confusione con quelle che son poi le opzioni a livello driver

È anche un po' un effetto collaterale della massificazione del gaming su PC, se ci pensi ancora il concetto di pannello di controllo è roba arcaica su cui nessuno vuole metterci le mani (Vediamo ora se si perdono delle cose con il rework in atto di quello Nvidia), ed è cosi con tante cose. Poi non mi son mai spiegato perché dopo un secolo di PLC e computer vari dobbiamo ancora aggiornare i BIOS con delle schermate in ms-dos e degli avvisi che vedo ormai solo nei PC industriali dei primi anni '90, sta cosa mi manda giù di testa tbh :rickds:
Io son sicuro che, ad esempio, buonissima parte di chi gioca al PC lavora ancora sul vecchio firmware delle display port 1.3 e 1.4 o non sappia nemmeno perché esista la dicitura UEFI/Legacy nel BIOS, cioè su sti aspetti tutti i manufacturer e Microsoft stessa son rimasti fermi a 50 anni fa che cazz.
Però i controllori delle luci RGB li hanno standardizzati, per sta cagata si son mossi tutti insieme :sisi:
non capisco...giocare a schermo intero nonj va bene?tocca giocare in finestra?perchè?
La zappa non è riferita all'usare il fullscreen in sè, ma a tutte le operazioni intricate che fanno certi utenti per cercare di forzarlo, salvo ottenere poi risultati peggiori.

La differenza è che prima di Windows 10 i programmi potevano prendere controllo esclusivo del monitor (fullscreen esclusivo) e quindi ottenere tutte le performance grafiche dato che il sistema operativo e tutto il resto non venivano renderizzati mentre stavi giocando. Avere il monitor "impegnato" ha dei lati negativi (impossibilità di alt-tabbare facilmente, niente overlay o altre finestre sopra a quella del gioco, niente multi-monitor...).
Con W10 sono stati introdotti enormi miglioramenti (DXGI Flip Model e Mutliplane Overlay su tutti) in modo che la finestra senza bordi (borderless fullscreen) possa avere le stesse identiche performance del fullscreen esclusivo, senza i suoi lati negativi e con anche delle feature in più. Anche perché ormai gli engine sono sviluppati per girare su tutte le piattaforme, e su console gira tutto in borderless di default.
Tanta gente è rimasta ferma alla convinzione che borderless performi peggio, come 20 anni fa, e quindi modifica chiavi del registro di sistema che non conosce, avvia programmi truffa, segue guide farlocche pur di cercare di ripristinare il fullscreen esclusivo in un OS che letteralmente ti impedisce di usarlo, perché se provi ad avviare un programma in fullscreen esclusivo da W10 in poi lui te lo fa girare comunque in una finestra senza bordi :asd:

Praticamente è il terrapiattismo applicato al PC gaming.
ma io ho sempre messo schermo pieno...non va bene?
 

Rabum Alal

Updated my Journal
LV
2
 
Iscritto dal
20 Gen 2008
Messaggi
20,778
Reazioni
3,720
Medaglie
13
La zappa non è riferita all'usare il fullscreen in sè, ma a tutte le operazioni intricate che fanno certi utenti per cercare di forzarlo, salvo ottenere poi risultati peggiori.

La differenza è che prima di Windows 10 i programmi potevano prendere controllo esclusivo del monitor (fullscreen esclusivo) e quindi ottenere tutte le performance grafiche dato che il sistema operativo e tutto il resto non venivano renderizzati mentre stavi giocando. Avere il monitor "impegnato" ha dei lati negativi (impossibilità di alt-tabbare facilmente, niente overlay o altre finestre sopra a quella del gioco, niente multi-monitor...).
Con W10 sono stati introdotti enormi miglioramenti (DXGI Flip Model e Mutliplane Overlay su tutti) in modo che la finestra senza bordi (borderless fullscreen) possa avere le stesse identiche performance del fullscreen esclusivo, senza i suoi lati negativi e con anche delle feature in più. Anche perché ormai gli engine sono sviluppati per girare su tutte le piattaforme, e su console gira tutto in borderless di default.
Tanta gente è rimasta ferma alla convinzione che borderless performi peggio, come 20 anni fa, e quindi modifica chiavi del registro di sistema che non conosce, avvia programmi truffa, segue guide farlocche pur di cercare di ripristinare il fullscreen esclusivo in un OS che letteralmente ti impedisce di usarlo, perché se provi ad avviare un programma in fullscreen esclusivo da W10 in poi lui te lo fa girare comunque in una finestra senza bordi :asd:

Praticamente è il terrapiattismo applicato al PC gaming.
A proposito di terrapiattismo, ma alla fine dopo tutti questi anni la questione modalità gaming di W10 e uso dell' Hardware-accelerated GPU Scheduler come si è risolta?
Portano benefici o ancora non è certo :asd:?
Online non trovo mai fonti decisive per l'uno o l'altro percorso:asd:
 

oniZM

Moderatore
Spazio pc
LV
2
 
Iscritto dal
6 Feb 2011
Messaggi
5,748
Reazioni
2,378
Medaglie
13
A proposito di terrapiattismo, ma alla fine dopo tutti questi anni la questione modalità gaming di W10 e uso dell' Hardware-accelerated GPU Scheduler come si è risolta?
Portano benefici o ancora non è certo :asd:?
Online non trovo mai fonti decisive per l'uno o l'altro percorso:asd:
La Game Mode, oggi, non fa nient'altro che evitare che i componenti vadano in risparmio energetico e sospende notifiche, aggiornamenti automatici e altre robe che danno fastidio mentre si gioca. Ci sta. Non so se in passato faceva altro ma ora mi pare utile.
Il GPU scheduling non ho la più pallida idea di cosa debba fare e ho il sospetto che valga lo stesso per MS :rickds: L'ho attivato al D1 e mai più disattivato, apparentemente non mi ha mai causato problemi.
 

luciopieracci

Divinità
LV
2
 
Iscritto dal
20 Nov 2003
Messaggi
16,737
Reazioni
1,067
Medaglie
9
La Game Mode, oggi, non fa nient'altro che evitare che i componenti vadano in risparmio energetico e sospende notifiche, aggiornamenti automatici e altre robe che danno fastidio mentre si gioca. Ci sta. Non so se in passato faceva altro ma ora mi pare utile.
Il GPU scheduling non ho la più pallida idea di cosa debba fare e ho il sospetto che valga lo stesso per MS :rickds: L'ho attivato al D1 e mai più disattivato, apparentemente non mi ha mai causato problemi.
ragazzi mi dite come impostare limite di 60 fps dal pannello nvidia solo pe run gioco specifico?
 

James Patrick Page

Legend of forum
LV
2
 
Iscritto dal
2 Mar 2008
Messaggi
6,533
Reazioni
749
Medaglie
10
ragazzi mi dite come impostare limite di 60 fps dal pannello nvidia solo pe run gioco specifico?
apri il pannello - gestisci impostazioni 3d - impostazioni programma - selezioni il gioco - imposti il limite ai frame - applica

trovi diverse guide online su come usare il pannello nvidia ;)
 

luciopieracci

Divinità
LV
2
 
Iscritto dal
20 Nov 2003
Messaggi
16,737
Reazioni
1,067
Medaglie
9
apri il pannello - gestisci impostazioni 3d - impostazioni programma - selezioni il gioco - imposti il limite ai frame - applica

trovi diverse guide online su come usare il pannello nvidia ;)
Non riesco a trovare il gioco far cry 6. Inoltre ho il set dei giochi disinstallati che non gioco più... Ma non me li fa rimuovere... Come mai? Almeno limiterei la lunga lista delle app disponibili
 
Ultima modifica:

-Lux-

LV
0
 
Iscritto dal
17 Feb 2023
Messaggi
18
Reazioni
10
Medaglie
1
La zappa non è riferita all'usare il fullscreen in sè, ma a tutte le operazioni intricate che fanno certi utenti per cercare di forzarlo, salvo ottenere poi risultati peggiori.

La differenza è che prima di Windows 10 i programmi potevano prendere controllo esclusivo del monitor (fullscreen esclusivo) e quindi ottenere tutte le performance grafiche dato che il sistema operativo e tutto il resto non venivano renderizzati mentre stavi giocando. Avere il monitor "impegnato" ha dei lati negativi (impossibilità di alt-tabbare facilmente, niente overlay o altre finestre sopra a quella del gioco, niente multi-monitor...).
Con W10 sono stati introdotti enormi miglioramenti (DXGI Flip Model e Mutliplane Overlay su tutti) in modo che la finestra senza bordi (borderless fullscreen) possa avere le stesse identiche performance del fullscreen esclusivo, senza i suoi lati negativi e con anche delle feature in più. Anche perché ormai gli engine sono sviluppati per girare su tutte le piattaforme, e su console gira tutto in borderless di default.
Tanta gente è rimasta ferma alla convinzione che borderless performi peggio, come 20 anni fa, e quindi modifica chiavi del registro di sistema che non conosce, avvia programmi truffa, segue guide farlocche pur di cercare di ripristinare il fullscreen esclusivo in un OS che letteralmente ti impedisce di usarlo, perché se provi ad avviare un programma in fullscreen esclusivo da W10 in poi lui te lo fa girare comunque in una finestra senza bordi :asd:

Praticamente è il terrapiattismo applicato al PC gaming.
Grazie per l’ottima spiegazione: mi hai tolto un dubbio che non sapevo neppure di avere 😉
 

The_Train

Divinità
LV
2
 
Iscritto dal
18 Mar 2009
Messaggi
29,963
Reazioni
7,176
Medaglie
12
Non riesco a trovare il gioco far cry 6. Inoltre ho il set dei giochi disinstallati che non gioco più... Ma non me li fa rimuovere... Come mai? Almeno limiterei la lunga lista delle app disponibili
1716023440109.png

Quando clicchi su aggiungi scorri la lista e cerca FC6, in basso dovresti trovare l'applicazione piú recente avviata
 

luciopieracci

Divinità
LV
2
 
Iscritto dal
20 Nov 2003
Messaggi
16,737
Reazioni
1,067
Medaglie
9
Visualizza allegato 14243

Quando clicchi su aggiungi scorri la lista e cerca FC6, in basso dovresti trovare l'applicazione piú recente avviata
Ho guardato ma non c'era. Il gioco è dentro il gamepass ma parte credo collegandosi all'app Ubisoft.
Che poi, per motivi a me sconosciuti, appena giochi va per un po a 60 fissi, come impostato nel gioco... Poi dopo un po inizia ad andare come gli pare
Il tutto monitorato con la funzione del pannello nvidia (quella che sul riquadrino ti fa vedere cpu, gpu ecc)
 

Rabum Alal

Updated my Journal
LV
2
 
Iscritto dal
20 Gen 2008
Messaggi
20,778
Reazioni
3,720
Medaglie
13
A qualcun altro non funzionano le notifiche di steam da client?
Non si accende più la campanella verde in alto quando ricevo richieste di amicizia o droppo carte, ma se clicco sull'icona le notifiche me le visualizza
bug momentaneo del client?
 

luciopieracci

Divinità
LV
2
 
Iscritto dal
20 Nov 2003
Messaggi
16,737
Reazioni
1,067
Medaglie
9
Visualizza allegato 14243

Quando clicchi su aggiungi scorri la lista e cerca FC6, in basso dovresti trovare l'applicazione piú recente avviata
non riesco a trovare proprio il gioco mannaggia.

dalle impostazioni interne del gioco ho messo 59 fps invece che 60.
ora va a 58\59 fps pare stabile,senza picchi ...la gpu lavora alla metà di prima e ovviamente non butta tutto quel caldo come a 115 fps...
però non capisco perchè con 59 pare funzionare e 60 no
 

Mone Mare

LV
0
 
Iscritto dal
6 Dic 2019
Messaggi
1,256
Reazioni
563
Medaglie
5
Sono abbastanza nuovo del mondo pc e ancora devo capire un paio di cose, spero voi mi possiate aiutare :fiore:

Per ora sto usando steam e epic store come client ma ho notato che su epic non mi segnala gli obietti del gioco marvel spiderman tra "i miei obiettivi". E' un bug o mi sono perso qualcosa?
 

pnt23

Signore
LV
3
 
Iscritto dal
28 Ott 2009
Messaggi
10,059
Reazioni
2,588
Medaglie
19
Sono abbastanza nuovo del mondo pc e ancora devo capire un paio di cose, spero voi mi possiate aiutare :fiore:

Per ora sto usando steam e epic store come client ma ho notato che su epic non mi segnala gli obietti del gioco marvel spiderman tra "i miei obiettivi". E' un bug o mi sono perso qualcosa?
Se non sbaglio l'implementazione degli achievement su Epic è ancora molto acerba quindi c'è questo problema: in alcuni giochi gli achievement sono presenti in-game ma non effettivamente letti come presenti o sbloccati dal client. Non mi è chiaro bene come funzioni ma ho letto casi simili per altri giochi.

Con una veloce ricerca google ho trovato un paio di persone con lo stesso problema su Spiderman su reddit:

In breve: sì è un bug, di Epic in particolare, non è un problema tuo :sisi:
 

Mone Mare

LV
0
 
Iscritto dal
6 Dic 2019
Messaggi
1,256
Reazioni
563
Medaglie
5
Se non sbaglio l'implementazione degli achievement su Epic è ancora molto acerba quindi c'è questo problema: in alcuni giochi gli achievement sono presenti in-game ma non effettivamente letti come presenti o sbloccati dal client. Non mi è chiaro bene come funzioni ma ho letto casi simili per altri giochi.

Con una veloce ricerca google ho trovato un paio di persone con lo stesso problema su Spiderman su reddit:

In breve: sì è un bug, di Epic in particolare, non è un problema tuo :sisi:
Ottimo, grazie mille! Perchè durante il gioco notavo che li sbloccasse, ma non sapevo dove vederli. Aspetterò :ayaya:
Post unito automaticamente:

Ho provato a chiedere all'assistenza di Epic e mi hanno rimbalzato a quella di Sony, come se loro potessero dirmi qualcosa sul loro client. Senza parole.
 
Ultima modifica:

Y2Valian

Moderatore
Spazio pc
LV
3
 
Iscritto dal
21 Feb 2012
Messaggi
15,633
Reazioni
7,022
Medaglie
24
Ottimo, grazie mille! Perchè durante il gioco notavo che li sbloccasse, ma non sapevo dove vederli. Aspetterò :ayaya:
Post unito automaticamente:

Ho provato a chiedere all'assistenza di Epic e mi hanno rimbalzato a quella di Sony, come se loro potessero dirmi qualcosa sul loro client. Senza parole.
Epic è lammerda.
 
Top