Ufficiale Tablet Android

  • Autore discussione Autore discussione Stemaa
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Preferenze per le dimensioni del display o punti al miglior prodotto di quella fascia di prezzo a prescindere dal polliciaggio?
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
Possibilmente sopra i 9 pollici //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Possibilmente sopra i 9 pollici //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
E allora c'è ben poco - per non dire nulla - di valido. Gli unici tutto sommato decenti sono l'Asus Memo Pad 10 (189 €), il Samsung Galaxy Tab 3 10.1 (199 €) e l'LG G Pad 10.1 (229 €).


Sappi che con 250 € ti prendi degli 8" e qualcosa che sono incommensurabilmente superiori - in particolare, l'LG G Pad 8.3
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
E allora c'è ben poco - per non dire nulla - di valido. Gli unici tutto sommato decenti sono l'Asus Memo Pad 10 (189 €), il Samsung Galaxy Tab 3 10.1 (199 €) e l'LG G Pad 10.1 (229 €).
Sappi che con 250 € ti prendi degli 8" e qualcosa che sono incommensurabilmente superiori - in particolare, l'LG G Pad 8.3
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ok, darò un'occhiata. Grazie!

 
Possiedo un lettore di ebook, ma non è 'sto granché e con i libri di testo universitari in formato digitale non si comporta molto bene. Avrei quindi pensato all'acquisto di un tablet, che userei appunto per leggere/studiare detti libri, magari navigare in internet quando è più comodo che accendere il PC, e poco altro.

Dovendo prediligere leggibilità e gestione di contenuti digitali (ad esempio, gradirei che non ci fossero problemi a gestire PDF anche particolarmente pesanti), c'è qualche consiglio particolare?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Possiedo un lettore di ebook, ma non è 'sto granché e con i libri di testo universitari in formato digitale non si comporta molto bene. Avrei quindi pensato all'acquisto di un tablet, che userei appunto per leggere/studiare detti libri, magari navigare in internet quando è più comodo che accendere il PC, e poco altro.
Dovendo prediligere leggibilità e gestione di contenuti digitali (ad esempio, gradirei che non ci fossero problemi a gestire PDF anche particolarmente pesanti), c'è qualche consiglio particolare?
L'unica cosa che posso dirti riguarda la diagonale del tablet: se pensi di dover leggere soprattutto pdf su una singola colonna (tipo libri di testo) allora i tablet da 8 pollici vanno bene anche per poter leggere con una intera pagina a schermo, a meno di scelte tipografiche estreme. Se invece pensi di leggere per la maggior parte dei pdf di articoli di riviste (tipicamente su due colonne e con font un po' più piccolo) allora sarà necessario zoomare o tenere il tablet in orizzontale se opti per un tablet da 8".

Te lo dico un po' per esperienza. Ho preso un G Pad 8.3 e leggo soprattutto articoli scientifici su due colonne e posso dirti che con un pollice in più di diagonale sarebbe stato perfetto anche per pdf su due colonne a tutta pagina. Ne ero consapevole e infatti avevo rimandato l'acquisto, puntando al Nexus 9 ma poi mi si è presentata l'occasione di prenderlo a 120€ da un amico e quindi ho chiuso un occhio.

Ci sono molti lettori pdf, ma non tutti gestiscono al meglio note ed sottolineature. In generale mi è sembrato di capire che il più apprezzato è ezPDF. E sto ancora trusciando per trovare il modo migliore per gestire il database di articoli di Mendeley tramite tablet, in modo da sincronizzare le note prese sui vari pdf.

 
L'unica cosa che posso dirti riguarda la diagonale del tablet: se pensi di dover leggere soprattutto pdf su una singola colonna (tipo libri di testo) allora i tablet da 8 pollici vanno bene anche per poter leggere con una intera pagina a schermo, a meno di scelte tipografiche estreme. Se invece pensi di leggere per la maggior parte dei pdf di articoli di riviste (tipicamente su due colonne e con font un po' più piccolo) allora sarà necessario zoomare o tenere il tablet in orizzontale se opti per un tablet da 8".
Te lo dico un po' per esperienza. Ho preso un G Pad 8.3 e leggo soprattutto articoli scientifici su due colonne e posso dirti che con un pollice in più di diagonale sarebbe stato perfetto anche per pdf su due colonne a tutta pagina. Ne ero consapevole e infatti avevo rimandato l'acquisto, puntando al Nexus 9 ma poi mi si è presentata l'occasione di prenderlo a 120€ da un amico e quindi ho chiuso un occhio.

Ci sono molti lettori pdf, ma non tutti gestiscono al meglio note ed sottolineature. In generale mi è sembrato di capire che il più apprezzato è ezPDF. E sto ancora trusciando per trovare il modo migliore per gestire il database di articoli di Mendeley tramite tablet, in modo da sincronizzare le note prese sui vari pdf.
Grazie, così mi faccio un'idea più precisa sulle dimensioni. Come hai detto, leggerei prevalentemente testi su singola colonna. Alcune particolari sezioni sono in due colonne, ma comunque zoomare o mettere l'apparecchio in orizzontale non sarebbe un particolare disturbo, abituato come sono a quello che ho ora: oltre allo schermo di dimensioni ridotte, non è touch e quindi anche per fare la più semplice operazione tocca premere almeno quattro volte certi tasti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Non ho un budget definito, basta che non si parli di cifre astronomiche. Pensavo comunque che non cercando roba tecnologicamente all'ultimo grido potessi risparmiare qualcosa.

 
Di tab windows, sugli 8" ci sta il Dell Venue 8 Pro che costa circa 200€, se sei interessato a un panello wacom prendi l'Asus VivoTab Note 8 che logicamente costa un po' di più. Se invece vuoi un 10" ci sta l'Asus T100, non l'ho provato personalmente ma sicuramente il polliciaggio superiore è più comodo.

Tutti gestiscono i .pdf molto bene, anche perchè hanno Windows completo quindi puoi utilizzare il programma che preferisci.

Personalmente Android te lo sconsiglio, la gestione di documenti pesanti diventa piuttosto difficile.

 
Ultima modifica:
Grazie, in effetti ho scritto qui perché mi sembrava comunque un luogo adatto, ma non è che pretenda un dispositivo Android.

 
Non so se è il topic giusto, ma volevo chiedere, è possibile visualizzare lo schermo del tablet sul pc o viceversa senza usare il wifi? (ho un Asus Memopad FHD10) ...se volessi usare il wifi qual'è il miglior programma?

La funzione Miracast come funziona? su Win7 funziona?

Poi...ho provato a collegare il tablet al Moto X ma non succede niente (con Miracast, c'è l'hanno entrambi...ma non si trovano tra di loro)

 
Ecco qui qualche foto del Voyo A1 Mini, come promesso :pffs:

Non so se è il topic giusto, ma volevo chiedere, è possibile visualizzare lo schermo del tablet sul pc o viceversa senza usare il wifi? (ho un Asus Memopad FHD10) ...se volessi usare il wifi qual'è il miglior programma? La funzione Miracast come funziona? su Win7 funziona?

Poi...ho provato a collegare il tablet al Moto X ma non succede niente (con Miracast, c'è l'hanno entrambi...ma non si trovano tra di loro)
Leggo che quel modello ha un'uscita micro HDMI, quindi è il metodo migliore.


Per fare la procedure inversa, cioè da pc a tablet, non so sinceramente :morristend:



E sinceramente non penso proprio che un tablet e uno smartphone possano comunicare col Miracast, che penso sia una tecnologia pensata esclusivamente per condividere il display di uno smartphone o tablet su un monitor o televisore.


 
La custodia e la tastiera sono proprio brutte, io me le sarei risparmiate.

L'altro giorno ho visto qualche bench di questo Voyo e sta un po' sotto alla media, in ogni caso per il prezzo sembra ottimo e fa gola

 
ma che figo :morris82: pagato quanto?
£ 104.

È molto carino. Certo, materiali non al top, ma è discreto. Vale ben di più di quanto l'ho pagato.

La custodia e la tastiera sono proprio brutte, io me le sarei risparmiate.
L'altro giorno ho visto qualche bench di questo Voyo e sta un po' sotto alla media, in ogni caso per il prezzo sembra ottimo e fa gola
Sì la custodia è orrenda, la tastiera invece è una normale tastiera //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Le ho prese perché mi potrebbero tornare utili. Per pochi pound in più, ne è valsa la pena.

Nella confezione manca il cavo hdmi - c'è solo l'otg, che già avevo - peccato perché mi sarebbe servito.

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk

 
- - - Aggiornato - - -

£ 104. È molto carino. Certo, materiali non al top, ma è discreto. Vale ben di più di quanto l'ho pagato.

Sì la custodia è orrenda, la tastiera invece è una normale tastiera //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Le ho prese perché mi potrebbero tornare utili. Per pochi pound in più, ne è valsa la pena.

Nella confezione manca il cavo hdmi - c'è solo l'otg, che già avevo - peccato perché mi sarebbe servito.

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
Ciao,scusa il disturbo ma sono seriamente intenzionato a prendere questo tablet voyo,ho cercato un po e le opinioni in genere sono molto positive ,unica cosa che mi frena é una recensione nella quale si afferma che ci sono problemi con il touch quando il dispositivo é in carica ,saresti cosí gentile da darmi info in merito a questo presunto bug,inoltre mi farebbe molto piacere avere delle tue impressioni sul tablet con pro e contro.

Grazie mille

 
Ultima modifica da un moderatore:
In generale la risposta del touchscreen non è ottimale. È anche vero che, out of the box, sono preapplicate ben due pellicole protettive sul display, che un po' penso inficino la sensibilità, ma penso che comunque non raggiungerà quella di device di fascia più alta.


Per quanto riguarda un calo di sensibilità con il tablet sotto carica, sinceramente non mi è parso. Forse un pochino, ma nulla di trascendentale. Probabilmente sarà un terno al lotto da unità a unità, non mi stupirei se, per questo stesso modello, abbiano utilizzato vari display leggermente diversi.



Il pro fondamentale è senza dubbio il prezzo. Con poco più di 100 € ti porti a casa un vero e proprio computer con display touchscreen da 8", di una versatilità tale che solo Windows può darti. Inoltre, il display - touchscreen a parte - è molto luminoso, con colori ben riprodotti e angoli di visione discreti. Gli altoparlanti hanno un volume bello alto e il design del tablet è senza dubbio piacevole.



I contro sono la qualità costruttiva, che ovviamente è abbastanza scarsa (in realtà nemmeno gli altri tablet Windows 8 di fascia bassa di marche come Asus, Acer ecc., brillano da questo punto di vista, ma forse sono un pelino migliori), la qualità del touchscreen, ma soprattutto la modalità di acquisto, che non è alla portata di tutti:



dovrai attendere molto, essere bravo a capire a qualche venditore affidabile rivolgerti, sperare che ti arrivi, che non ti venga bloccato in dogana con relativi costi aggiuntivi, che ti arrivi integro e funzionante e che non smetta di funzionare dopo pochi mesi.



Se ti va di correre tutti questi rischi - e devi essere pienamente consapevole prima di procedere all'acquisto - allora fallo. Se hai dubbi, forse è meglio lasciare perdere e aspettare che i tablet più costosi calino di prezzo o che questo Voyo venga importato da qualche shop italiano - cosa probabile, secondo me.


 
In generale la risposta del touchscreen non è ottimale. È anche vero che, out of the box, sono preapplicate ben due pellicole protettive sul display, che un po' penso inficino la sensibilità, ma penso che comunque non raggiungerà quella di device di fascia più alta.
Per quanto riguarda un calo di sensibilità con il tablet sotto carica, sinceramente non mi è parso. Forse un pochino, ma nulla di trascendentale. Probabilmente sarà un terno al lotto da unità a unità, non mi stupirei se, per questo stesso modello, abbiano utilizzato vari display leggermente diversi.



Il pro fondamentale è senza dubbio il prezzo. Con poco più di 100 € ti porti a casa un vero e proprio computer con display touchscreen da 8", di una versatilità tale che solo Windows può darti. Inoltre, il display - touchscreen a parte - è molto luminoso, con colori ben riprodotti e angoli di visione discreti. Gli altoparlanti hanno un volume bello alto e il design del tablet è senza dubbio piacevole.



I contro sono la qualità costruttiva, che ovviamente è abbastanza scarsa (in realtà nemmeno gli altri tablet Windows 8 di fascia bassa di marche come Asus, Acer ecc., brillano da questo punto di vista, ma forse sono un pelino migliori), la qualità del touchscreen, ma soprattutto la modalità di acquisto, che non è alla portata di tutti:



dovrai attendere molto, essere bravo a capire a qualche venditore affidabile rivolgerti, sperare che ti arrivi, che non ti venga bloccato in dogana con relativi costi aggiuntivi, che ti arrivi integro e funzionante e che non smetta di funzionare dopo pochi mesi.



Se ti va di correre tutti questi rischi - e devi essere pienamente consapevole prima di procedere all'acquisto - allora fallo. Se hai dubbi, forse è meglio lasciare perdere e aspettare che i tablet più costosi calino di prezzo o che questo Voyo venga importato da qualche shop italiano - cosa probabile, secondo me.
Anzitutto grazie della risposta e dei consigli,in realtá i problemi di trasporto ,dogana ecc. li bypasso tutti perché ho la possibilitá di prenderlo da un venditore con consegna a mano ,certo lo pago di piú ma per me ne vale la pena (175 euro).

Per me la tua opinione ,data la tua esperienza, é molto importante ,dopo quanto mi hai scritto mi resta solo il problema del touch,ho capito che non é al top ma in definitiva é utilizzabile senza diventare un problema o é snervante utilizzarlo ,considera che io lo utilizzeró per compilare dei moduli ,non tanti,peró ho bisogno di un qualcosa di piccolo e leggero.

Grazie ancora

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì, è assolutamente utilizzabile, però non esattamente impeccabile, ecco.


Comunque se lo paghi quella cifra, fino a pochissimo tempo fa avresti potuto prendere il Dell Venue Pro a 199 €: peccato!


 
Sì, è assolutamente utilizzabile, però non esattamente impeccabile, ecco.
Comunque se lo paghi quella cifra, fino a pochissimo tempo fa avresti potuto prendere il Dell Venue Pro a 199 €: peccato!
Era quello che volevo prendere ,ma alla fine tra spedizione e tutto arrivavo sopra i 300 euro.

Comunque domani lo vado a prendere ,posteró le mie impressioni giusto per condividere anche se le tue info sono state chiarissime quindi ci sará poco da scoprire ,almeno spero

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top