PS4/PS5 Tales of Arise

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Come hanno già detto altri, nemmeno Zestiria e Berseria erano open world.

Arise sarà praticamente come loro, da quel punto di vista.
Berseria no di sicuro, essendo composto da macroaree non liberamente esplorabili, sopratutto in fase di trama (anche se c'erano pure sub quests più libere rispetto a Zestiria).

Zestiria ancora me lo ricordo come un "esperimento" OW della serie. Pur non essendo nel concetto un OW come un Fallout o altri titoli occidentali.

 
Berseria no di sicuro, essendo composto da macroaree non liberamente esplorabili, sopratutto in fase di trama (anche se c'erano pure sub quests più libere rispetto a Zestiria).

Zestiria ancora me lo ricordo come un "esperimento" OW della serie. Pur non essendo nel concetto un OW come un Fallout o altri titoli occidentali.
Zestiria aveva solo delle aree particolarmente grandi con zone a cui spesso non potevi accedere, o potevi farlo solo dopo certi eventi di trama. Ergo, non era open world, e che io sappia nessuno lo considera tale.

Poi se per "aree e dungeon esplorabili" ti riferisci ai templi elementali... beh, mi sembra parecchio tirata, come affermazione, visto che comunque non puoi fare a meno di andarci. Tutt'al più sei relativamente libero di visitarli nell'ordine che ti pare, se non ricordo male, ma da qui a dire che è un open world per questo ce ne passa. Un open world dovrebbe permetterti di raggiungere praticamente subito il boss finale anche senza passare per nessuno degli eventi della trama, volendo, e Zestiria (e nessun altro Tales of) non lo fa.

 
Zestiria aveva solo delle aree particolarmente grandi con zone a cui spesso non potevi accedere, o potevi farlo solo dopo certi eventi di trama. Ergo, non era open world, e che io sappia nessuno lo considera tale.

Poi se per "aree e dungeon esplorabili" ti riferisci ai templi elementali... beh, mi sembra parecchio tirata, come affermazione, visto che comunque non puoi fare a meno di andarci. Tutt'al più sei relativamente libero di visitarli nell'ordine che ti pare, se non ricordo male, ma da qui a dire che è un open world per questo ce ne passa. Un open world dovrebbe permetterti di raggiungere praticamente subito il boss finale anche senza passare per nessuno degli eventi della trama, volendo, e Zestiria (e nessun altro Tales of) non lo fa.
quindi gli open world si contano sulle dita di una mano visto che di solito devi fare le missioni :asd:

 
Zestiria aveva solo delle aree particolarmente grandi con zone a cui spesso non potevi accedere, o potevi farlo solo dopo certi eventi di trama. Ergo, non era open world, e che io sappia nessuno lo considera tale.

Poi se per "aree e dungeon esplorabili" ti riferisci ai templi elementali... beh, mi sembra parecchio tirata, come affermazione, visto che comunque non puoi fare a meno di andarci. Tutt'al più sei relativamente libero di visitarli nell'ordine che ti pare, se non ricordo male, ma da qui a dire che è un open world per questo ce ne passa. Un open world dovrebbe permetterti di raggiungere praticamente subito il boss finale anche senza passare per nessuno degli eventi della trama, volendo, e Zestiria (e nessun altro Tales of) non lo fa.
ma io ricordo solo due zone non accessibili per motivi di trama, tra cui la prima porzione di mappa, che in seguito si sbloccava e potevi tornarci quando volevi. Poi ricordo un'altra area bloccata da una zona oscura o ventosa maligna, in seguito si sbloccava anche quella.

Il resto era liberamente esplorabile, anche le varie aree per il crafting o i dungeons per sconfiggere gli Helion (i mostri più forti).

Altri limiti non ne ricordo, ripeto, magari non è definibile un OW puro, ma è stato un esperimento a mondo aperto per la serie.

Poi magari sto sbagliando io qualcosa, però anche nelle recensioni lo avevano definito tutti così più o meno e la novità del capitolo era quella.

 
Ultima modifica da un moderatore:
quindi gli open world si contano sulle dita di una mano visto che di solito devi fare le missioni :asd:
Ma infatti quanti open world "veri" pensi che esistano? A me vengono in mente solo Zelda BotW, Skyrim, Fallout e GTA. (Forse ci potrei mettere The Witcher 3, e probabilmente RDR2, ma non ho giocato e conosco poco entrambi, quindi non posso esserne sicuro.) Sono gli unici giochi che mi vengono in mente in cui puoi letteralmente fare il cavolo che ti pare fin da quasi subito, superate le parti introduttive. I Tales of non hanno mai fatto una cosa del genere, sei sempre in qualche modo limitato dagli eventi di trama che ti impediscono di fare determinate cose, e comunque sei limitato in quello che il personaggio stesso può fare all'interno del mondo. Per dire, non è come in Skyrim in cui puoi benissimo decidere di sterminare un intero villaggio appena inizi il gioco, se vuoi. Magari non ci riesci facilmente, proprio all'inizio, e quindi devi comunque fare qualche missione per potenziarti, e ai fini della main quest non serve assolutamente a niente, ma il gioco comunque te ne dà la possibilità. E se hai cuXo/abilità, ci puoi benissimo riuscire.

 ma io ricordo solo due zone non accessibili per motivi di trama, tra cui la prima porzione di mappa, che in seguito si sbloccava e potevi tornarci quando volevi. Poi ricordo un'altra area bloccata da una zona oscura o ventosa maligna.

Il resto era liberamente esplorabile, anche le varie aree per il crafting o i dungeons per sconfiggere gli Helion (i mostri più forti).

  

Altri limiti non ne ricordo, ripeto, magari non è definibile un OW pure, ma è stato un esperimento a mondo aperto per la serie.

 Poi magari sto sbagliando io qualcosa, però anche nelle recensioni lo avevano definito tutti così più o meno e la novità del capitolo era quella.
Il massimo che si può dire è che abbiano messo molti dungeon esplorabili all'interno di alcune zone (cosa che comunque hanno fatto anche altri episodi della serie, vedi Symphonia, con la differenza che gli spazi erano di gran lunga meno estesi rispetto a Zestiria, in cui l'estensione delle mappe non è che servisse a molto, visto che erano in gran parte anonime e spoglie), ma già il fatto che tali zone, per quanto grandi fossero, si bloccavano e sbloccavano a seconda del momento di trama lo rende automaticamente "non open world". Se è "OPEN world" dev'essere open sempre. Tutt'al più è "mappa aperta", nel senso che nell'ambito di quella specifica parte di mappa puoi andare liberamente prima da una parte piuttosto che da un'altra, ma è sempre una cosa diversa e non è comunque niente di diverso da ciò che hanno fatto altri episodi della serie. Secondo me alcuni lo confondono con un open world semplicemente perché ha mappe relativamente estese (e quindi con un numero maggiore di cose da fare). Ma le mappe estese non fanno l'open world.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma infatti quanti open world "veri" pensi che esistano? A me vengono in mente solo Zelda BotW, Skyrim, Fallout e GTA. (Forse ci potrei mettere The Witcher 3, e probabilmente RDR2, ma non ho giocato e conosco poco entrambi, quindi non posso esserne sicuro.) Sono gli unici giochi che mi vengono in mente in cui puoi letteralmente fare il cavolo che ti pare fin da quasi subito, superate le parti introduttive. I Tales of non hanno mai fatto una cosa del genere, sei sempre in qualche modo limitato dagli eventi di trama che ti impediscono di fare determinate cose, e comunque sei limitato in quello che il personaggio stesso può fare all'interno del mondo. Per dire, non è come in Skyrim in cui puoi benissimo decidere di sterminare un intero villaggio appena inizi il gioco, se vuoi. Magari non ci riesci facilmente, proprio all'inizio, e quindi devi comunque fare qualche missione per potenziarti, e ai fini della main quest non serve assolutamente a niente, ma il gioco comunque te ne dà la possibilità. E se hai cuXo/abilità, ci puoi benissimo riuscire.

Il massimo che si può dire è che abbiano messo molti dungeon esplorabili all'interno di alcune zone (cosa che comunque hanno fatto anche altri episodi della serie, vedi Symphonia, con la differenza che gli spazi erano di gran lunga meno estesi rispetto a Zestiria, in cui l'estensione delle mappe non è che servisse a molto, visto che erano in gran parte anonime e spoglie), ma già il fatto che tali zone, per quanto grandi fossero, si bloccavano e sbloccavano a seconda del momento di trama lo rende automaticamente "non open world". Se è "OPEN world" dev'essere open sempre. Tutt'al più è "mappa aperta", nel senso che nell'ambito di quella specifica parte di mappa puoi andare liberamente prima da una parte piuttosto che da un'altra, ma è sempre una cosa diversa e non è comunque niente di diverso da ciò che hanno fatto altri episodi della serie. Secondo me alcuni lo confondono con un open world semplicemente perché ha mappe relativamente estese (e quindi con un numero maggiore di cose da fare). Ma le mappe estese non fanno l'open world.
di quelli che hai citato non mi sembra che in gta vai dritto e fai la missione finale come anche in rdr o the witcher.

poi non credo si tratti di uma discussione su cosa è davvero o no un open world, horizon è considerato open world come days gone e altri 100 mila giochi.

 
Niente OW quindi? 
Francamente mi sento sollevato^^

 
A sto giro sono contento anch'io dell'assenza dell'OW. Nei tales rischierebbe di rovinare quell'equilibrio tipico della serie fra giocato e narrazione. Le macroaree vanno benissimo. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Buono dai. Telefonato il trailerino al TGS ma fa piacere :sisi:  Resta tra i miei most wanted 2020.

 
Un po' di gameplay potevano farlo vedere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

Almeno vedremo un nuovo trailer e speriamo che mostrino gli altri PG

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

 
Un po' di gameplay potevano farlo vedere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

Almeno vedremo un nuovo trailer e speriamo che mostrino gli altri PG

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Giacché è estate questo potrebbe aiutare a placare un po' la curiosità, così totalmente a random...mica perché stravediamo per lei

69277474_2410950758986899_6682412532059078656_n.jpg

 
Koyomi Araragi ha detto:
Giacché è estate questo potrebbe aiutare a placare un po' la curiosità, così totalmente a random...mica perché stravediamo per lei
 
Nascondi Contenuto
69277474_2410950758986899_6682412532059078656_n.jpg
Magilou //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

 
September 15 - Sunday

  • 11:00 to 11:15 | Bandai Namco Entertainment Tokyo Game Show 2019 Opening moments
  • 11:45 to 12:45 | Code Vein
  • 13:15 to 14:15 | One Piece TV Anime 20th Anniversary: Pirate Warriors 4 and Bounty Rush Memorial
  • 14:45 to 15:45 | Tales of Arise


Quindi alle nostre 7:45 di domani

 
Ultima modifica da un moderatore:
Già mi chiedevo come mai era l'unico gioco moto di cui non si parlava proprio, manco un trailer ecc

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top