Playstation Tales of Hearts R

Playstation
Pubblicità
Non ho mai letto One Piece, ma semplicemente intendo che i personaggi non rimangono sempre con gli stessi vestiti per tutto il corso della storia, come succede nella maggior parte dei casi. Hanno una sorta di "vestito di default", ma il più delle volte indossano abiti del tutto diversi. Non è una cosa necessariamente collegata allo svolgimento della trama, il più delle volte è un semplice sfizio dell'autrice, che però si fa apprezzare proprio per il buon gusto con cui sa vestire i suoi personaggi.
Allora sì, è esattamente come Oda.

 
Non ho mai letto One Piece, ma semplicemente intendo che i personaggi non rimangono sempre con gli stessi vestiti per tutto il corso della storia, come succede nella maggior parte dei casi. Hanno una sorta di "vestito di default", ma il più delle volte indossano abiti del tutto diversi. Non è una cosa necessariamente collegata allo svolgimento della trama, il più delle volte è un semplice sfizio dell'autrice, che però si fa apprezzare proprio per il buon gusto con cui sa vestire i suoi personaggi.
Haseo...mi deludi, non sai quanto

 
Haseo...mi deludi, non sai quanto
Avevo volutamente omesso sta cosa per evitare di creare off topic, ma già che l'hai fatto tu... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ...

QUOTO //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ho deluso molte persone per questo, ma come ho detto molte volte, purtroppo non posso farci nulla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Non mi attira proprio per niente. Pur con tutti gli sprazzi di profondità e di "serietà" di cui sento parlare, lo vedo troppo tendenzialmente nonsense e caciarone, per i miei gusti. Per non parlare del fatto che lo stile di disegno che usa Oda quasi mi urta. Fosse almeno disegnato in modo più normale, penso avrei anche provato a leggerlo. Ma se fosse disegnato in modo diverso, probabilmente non sarebbe lo stesso manga.

 
Ho deluso molte persone per questo, ma come ho detto molte volte, purtroppo non posso farci nulla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non mi attira proprio per niente. Pur con tutti gli sprazzi di profondità e di "serietà" di cui sento parlare, lo vedo troppo tendenzialmente nonsense e caciarone, per i miei gusti. Per non parlare del fatto che lo stile di disegno che usa Oda quasi mi urta. Fosse almeno disegnato in modo più normale, penso avrei anche provato a leggerlo. Ma se fosse disegnato in modo diverso, probabilmente non sarebbe lo stesso manga.
Con questo non voglio dire assolutamente che sia il tuo caso, ma giusto come aneddoto ti dico:

un mio amico, tra l'altro uno per niente nerd o appassionato di prodotti del genere (mai letto un manga, o seguito anime, Dragon Ball a parte, che è storico, si sa) solo grazie alla mia insistenza ha cominciato la visione di Naruto (parliamo di secoli fa! quando era un ottimo shonen), e l'ha apprezzato. Da dire che era già attratto dal disegno, e dai ninja in generale, quindi non è stato difficile convertirlo.

Da allora ha seguito l'anime ogni settimana... son passati anni. Anni durante i quali spessissimo provavo a portarlo anche su One Piece. Le risposte? "Disegno dimmerda. Fanno tutti schifo i personaggi." "mi pare una macchietta. Ho visto qualcosina su Italia 1... è ridicolo! fanno solo battutine stupide che non fanno ridere". Dopo ANNI di insistenze, non so come ne perchè (anzi, forse è perchè mi sentiva discorrerne super-entusiasta con un altro mio amico che lo segue, e si sentiva escluso da queste lunghe conversazioni), mi ha chiesto di sua volontà tutta la serie subbata, ma non senza il solito disprezzo. Era tutto un "così posso rinfacciarti quanto fa schifo" negli occhi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Vabbè, morale della storia: gli ho riempito l'hard-disk coi 642 episodi usciti attualmente. L'ho fatto a dicembre. Ad oggi ha già visto tutti gli episodi, ha droppato Naruto (che ha perso tutto, una volta visto OP), e a tratti è più innamorato lui che io di sto manga/anime. Vuol comprare tutte le action figures, vuole avvicinarsi al gaming a patto che ci sia un gioco che riprenda tutto OP, ecc...insomma è impazzito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sembra una storia un po' costruita, fatta a pennello per dimostrare qualcosa, esageratissima... ma ti giuro sulla mia dignità che è stato tutto esattamente come ti ho detto; parola per parola, senza un filo di inventiva. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ripeto: è un aneddoto simpatico e glorioso su OP; ho colto il parallelo per raccontarlo. Non voglio implicare niente di forte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Allora sì, è esattamente come Oda.
Ma non è vero. Oda cambia vestiti ogni morte del papa, mica spesso o comunque relativamente di frequente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


---------- Post added at 17:39:30 ---------- Previous post was at 17:36:53 ----------

 


La cover è fantastica comunque. Mi piace quando usano lo stile anime dei personaggi invece degli artwork.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma non è vero. Oda cambia vestiti ogni morte del papa, mica spesso o comunque relativamente di frequente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif 


---------- Post added at 17:39:30 ---------- Previous post was at 17:36:53 ----------

 


La cover è fantastica comunque. Mi piace quando usano lo stile anime dei personaggi invece degli artwork.
Oh, io non conosco l'altro manga. Han detto che lì i tizi cambiano vestiti, e m'è venuto in mente Oda che, tra gli anime luuuunghi è quello a farlo più spesso.

E a me pare pure che lo faccia spessissimo, altro che "una volta ogni morte di papa". Non lo fa con tutti, ma le ragazze, ad esempio, cambiano abito ogni saga... o addirittura più di una volta a saga (Nami si cambia due volte in Water 7 e due volte a Thriller Bark).

Di Zoro, che è quello che cambia meno spesso, ricordo: il default, default TS, quello di Skypeia, di Enies Lobby, di Sabaody, di Kuraigana, di Dressrosa, di Drum, e volendo anche i soprabiti diversi per Alabasta e Punk Hazzard.

Poi dipende come definisci "spesso". Una volta a saga è spesso, imho. Anche perchè non c'è tempo e motivo di cambiarti in mezzo all'azione, poi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ma guarda, io non dico affatto che Oda disegni male, anzi tutt'altro. Ho visto diverse sue illustrazioni e non c'è dubbio che sappia il fatto suo. Uno che disegna MALE davvero è Hajime Isayama (l'autore di Shingeki no Kyojin), che è proprio carente nella tecnica. Riguardo Oda, è una questione di come rende i personaggi a non attirarmi affatto. I personaggi esteticamente hanno dei dettagli che proprio non mi piacciono (tipo Sanji che ha il sopracciglio con il ghirigoro, oppure le bocche enormi rispetto al viso, o le vite strettissime e le bocce enormi dei personaggi femminili), e in generale pure come design non ce n'è nessuno che mi esalti particolarmente (forse giusto Zoro è il più vagamente decente, per i miei gusti).

Ora, non nego che la trama possa essere profonda, drammatica e appassionante quanto volete, è una cosa che ho sentito dire tante volte da tante persone... ma un fumetto non è solo storia, è fatto anche di disegni. Se voglio solo la storia, mi leggo un libro. Un fumetto, per essere apprezzato, deve avere un disegno che piace. A me il disegno di Oda, invece, purtroppo non piace. Inoltre, onestamente non mi sono mai piaciuti i manga dall'atmosfera fondamentalmente nonsense, né quelli basati in maniera massiccia sui combattimenti. È lo stesso motivo per cui ho abbandonato dopo breve tempo sia Dragon Ball, che Naruto, che Bleach. Sento che farei la stessa identica cosa con One Piece, quindi non ci provo nemmeno a cominciarlo.

La cover è fantastica comunque. Mi piace quando usano lo stile anime dei personaggi invece degli artwork.
Ma quello è un artwork della Inomata, infatti! Solo che a questo giro le è uscito meglio di altri.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma guarda, io non dico affatto che Oda disegni male, anzi tutt'altro. Ho visto diverse sue illustrazioni e non c'è dubbio che sappia il fatto suo. Uno che disegna MALE davvero è Hajime Isayama (l'autore di Shingeki no Kyojin), che è proprio carente nella tecnica. Riguardo Oda, è una questione di come rende i personaggi a non attirarmi affatto. I personaggi esteticamente hanno dei dettagli che proprio non mi piacciono (tipo Sanji che ha il sopracciglio con il ghirigoro, oppure le bocche enormi rispetto al viso, o le vite strettissime e le bocce enormi dei personaggi femminili), e in generale pure come design non ce n'è nessuno che mi esalti particolarmente (forse giusto Zoro è il più vagamente decente, per i miei gusti).Ora, non nego che la trama possa essere profonda, drammatica e appassionante quanto volete, è una cosa che ho sentito dire tante volte da tante persone... ma un fumetto non è solo storia, è fatto anche di disegni. Se voglio solo la storia, mi leggo un libro. Un fumetto, per essere apprezzato, deve avere un disegno che piace. A me il disegno di Oda, invece, purtroppo non piace. Inoltre, onestamente non mi sono mai piaciuti i manga dall'atmosfera fondamentalmente nonsense, né quelli basati in maniera massiccia sui combattimenti. È lo stesso motivo per cui ho abbandonato dopo breve tempo sia Dragon Ball, che Naruto, che Bleach. Sento che farei la stessa identica cosa con One Piece, quindi non ci provo nemmeno a cominciarlo.

Ma quello è un artwork della Inomata, infatti! Solo che a questo giro le è uscito meglio di altri.
Ma Dragon Ball fino al... 24 è ottimo, e imho rimane godibile fino al 51. È la Buu Saga che fa cagare i morti.

 
Ma Dragon Ball fino al... 24 è ottimo, e imho rimane godibile fino al 51. È la Buu Saga che fa cagare i morti.
Non è questione di "essere ottimo", è proprio la tipologia di manga che dopo un po' di tempo mi stufa.

Che poi, solitamente, i manga che vanno oltre la quindicina di volumi già cominciano a diventare troppo lunghi, per me. Mi devono piacere proprio tanto, perché riesca a seguirli.

 
Ultima modifica da un moderatore:
50 volumi son troppo dai. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Cioè già 40 sono esagerati secondo me.
No, beh, ricordati che la Cell Saga era prevista dall'autore, indi fino a quel punto, seppur già in semi declino è godibile, ma fino al 24 (Ossia, fino alla fine della prima serie) è Godlike.

 
No, beh, ricordati che la Cell Saga era prevista dall'autore, indi fino a quel punto, seppur già in semi declino è godibile, ma fino al 24 (Ossia, fino alla fine della prima serie) è Godlike.
Io ricordavo che la fine doveva essere la saga di Freezer...da quel punto in poi, mi sa già tutto di brodo allungato.

La saga di Cell era la più interessante a livello di sceneggiatura ma è stata sfruttata malissimo.

 
No, beh, ricordati che la Cell Saga era prevista dall'autore, indi fino a quel punto, seppur già in semi declino è godibile, ma fino al 24 (Ossia, fino alla fine della prima serie) è Godlike.
Ma parlavo in generale dei anga, non di Dragonball.

Cioè un manga da 50 volumi, per me è la stessa cosa di un VG con la sola storia principale di 80 ore. Mi do fuoco prima di finirlo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io ricordavo che la fine doveva essere la saga di Freezer...da quel punto in poi, mi sa già tutto di brodo allungato. La saga di Cell era la più interessante a livello di sceneggiatura ma è stata sfruttata malissimo.
Per me, l'aspetto negativo è stato tutto il trip temporale dimmerda. Future Trunks che viene dal futuro per cambiare la storia, si fanno un mazzo tanto, e poi scopre che non cambia una beneamata minchia. Cioè, odio sto genere di cose.

 
Sicuramente in One Piece si cambiano più spesso che in Naruto, poco ma sicuro.
Paragone inesistente. Naruto ha 2 abiti e basta, in assoluto. E sono due giusto perchè c'è un time skip in mezzo. Tolti quei due, c'è qualche mantellina quando viaggia o va in paesi freddi, ma sotto il vestito è sempre quello.

Ma è anche "giusto": è un po' la legge degli shonen identificare i personaggi con un abito fisso. Come anche nei videogames.

OP cambia abiti ad ogni saga, senza motivi narrativi, come puro sfizio estetico. E alcuni personaggi (le donne) lo fanno spessissimo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top