Playstation Tales of Hearts R

Playstation
Pubblicità
Perchè il doppiaggio inglese non c'è??

io in japponese non lo gioco:tristenev: ,

che poi non è affatto vero che dal jap all'inglese "si prendono libertà" e storpiano tutto, semplicemente il giapponese non ha NIENTE a che vedere con il resto del mondo riguardo a modo di fare battute e scrivere frasi, un esempio a caso è lo humor inglese, che con l'italiano non centra una cippa, ecco perchè una volta che passi dal jap all'inglese sembra che tutto si storpia, semplicemente cercano di adattarlo meglio, perchè altrimenti se ti traducono alla lettere le cose rimarremmo straniti, il japponese non ha uno humor che noi italiani/inglesi possiamo capire appieno o in alcuni casi capire affatto, sono troppo strani rispetto a noi.

Semmai è in italiano che stravolgono il mondo, lasciamo perdere va.

Comunque doppiaggio jap e sottotitli ita, la coppia peggiore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png , spero in un DLC futuro con il doppiaggio in inglese..

 
Comunque doppiaggio jap e sottotitli ita, la coppia peggiore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png , spero in un DLC futuro con il doppiaggio in inglese..

Peggiore di doppiaggio e testi in jap o altre lingue poco comprensibili? Ok...:wush:

 
Certo che non siete mai contenti, arriva retail e in italiano ed ora vi attaccate al doppiaggio :bah!::bah!:, bhe a questo punto fanno bene a portare tutto in inglese e fregarsene dell'Italiano, d'ora in poi per ogni gioco che arriva solo in inglese e ci saranno post del tipo "portatecelo in italiano" prenderò sempre le difese dello sviluppatore riportando questi esempi, l'ho detto e lo farò.

Ho guardato vari anime con l'originale doppiaggio Giapponese ed i sottotitoli in Italiano e li ho trovati seguibilissimi spesso anche meglio che con il doppiaggio in altre lingue fatto da schifo e non sò una parola che sia una (anzi una la sò Arigatò :rickds::rickds:) di Giapponese.

 
Perchè il doppiaggio inglese non c'è??io in japponese non lo gioco:tristenev: ,

che poi non è affatto vero che dal jap all'inglese "si prendono libertà" e storpiano tutto, semplicemente il giapponese non ha NIENTE a che vedere con il resto del mondo riguardo a modo di fare battute e scrivere frasi, un esempio a caso è lo humor inglese, che con l'italiano non centra una cippa, ecco perchè una volta che passi dal jap all'inglese sembra che tutto si storpia, semplicemente cercano di adattarlo meglio, perchè altrimenti se ti traducono alla lettere le cose rimarremmo straniti, il japponese non ha uno humor che noi italiani/inglesi possiamo capire appieno o in alcuni casi capire affatto, sono troppo diversi rispetto a noi.

Semmai è in italiano che stravolgono il mondo, lasciamo perdere va.

Comunque doppiaggio jap e sottotitli ita, la coppia peggiore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png , spero in un DLC futuro con il doppiaggio in inglese..
Fix:kep88:

 
Perchè il doppiaggio inglese non c'è??io in japponese non lo gioco:tristenev: ,

che poi non è affatto vero che dal jap all'inglese "si prendono libertà" e storpiano tutto, semplicemente il giapponese non ha NIENTE a che vedere con il resto del mondo riguardo a modo di fare battute e scrivere frasi, un esempio a caso è lo humor inglese, che con l'italiano non centra una cippa, ecco perchè una volta che passi dal jap all'inglese sembra che tutto si storpia, semplicemente cercano di adattarlo meglio, perchè altrimenti se ti traducono alla lettere le cose rimarremmo straniti, il japponese non ha uno humor che noi italiani/inglesi possiamo capire appieno o in alcuni casi capire affatto, sono troppo strani rispetto a noi.

Semmai è in italiano che stravolgono il mondo, lasciamo perdere va.

Comunque doppiaggio jap e sottotitli ita, la coppia peggiore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png , spero in un DLC futuro con il doppiaggio in inglese..
L'adattamento di cui parli tu è una vera e propria storpiatura, snatura totalmente l'opera quando pur di tradurre si va a cambiare il senso di ogni frase.

 
Ah ma allora ci è andata proprio di lusso. Non me lo aspettavo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Devo dire come siamo davvero messi? ok:

grazie ai bravi ragazzi che hanno una grandissima passione per i videogiochi ma voglia zero di imparare (la passione è una delle forze più grandi insieme alla forza di volontà,e molte volte vanno daccordo insieme, e grazie alla passione stessa le cose si imparano meglio e più velocemente) un sacco di CAPOLAVORI in inglese=lingua ormai universale che nel 2014 non saperla è veramente ridicolo, TUTTI i paesi esteri ci potrebbero sputare in un occhio visto che la sanno tranquillamente oltre alla loro lingua madre, non vengono venduti perchè "non hanno l'itaGLIANO" , di cui il 50% di giochi italiano sono tradotti da cani,

ergo non vendono e quindi producono sempre di meno, CERTO, NON è l'unico motivo, ma "aiuta" il non vendere,

quando magari se ci mettessimo un libricino davanti agli occhi e inizieremmo a studiare my name is e what are you doing riusciremmo a goderci i vari capolavori senza sforzo, sembra quasi che la gente voglia giocare un gioco dormendo, visto che si continu a dire "voglio rilassarmi quando gioco" non mi pare che stai giocando a flipper, un jrpg/action/adventure deve SEMPRE avere la sua bella dose di attenzione e di attività del cervello, quindi o ti rilassi=dormi, o giochi,

io per il momento non ho necessità di studiare il japponese, il jappo lo parlano in jappone, non in australia (dove sono stato), in germani o in spagna, in questi posti parlano l'inglese, lingua che potrà servirmi anche in futuro se dovessi avere la necessità di viaggiare per la mia vita (se poi vado in giappone mi adeguo,sicuro parlano pure la un po d'inglese e piano piano imparo pure il giappo,perchè ho 26 anni, non 50, ma anche a 50 se si ha voglia si impara con un po di studio........se si ha voglia).

Ecco perchè mi lamento, sentire arigato okamistas mihahapoldfs alle mie orecchie non piace sempre (guardo anche anime jap, ma se li trovo in inglese non ci penso due volte) e preferisco 2 milioni di volte l'inglese, e se c'è l'italiano, switcho in inglese,

per i sub invece preferisco in inglese perchè mi sono accorto quanto siano curati rispetto all'italiano, UN ABISSO.

Questo è il mio parere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'adattamento di cui parli tu è una vera e propria storpiatura, snatura totalmente l'opera quando pur di tradurre si va a cambiare il senso di ogni frase.
Vero ma il problema è che talvolta per comprendere determinate frasi,modi di dire o battute fatte in giapponese bisognerebbe avere anche una certa conoscenza della loro cultura,cosa che non tutti hanno.

Molte persone che guardano gli anime doppiati in italiano spesso non sono persone che hanno una passione per la terra del sol levante e quindi il direttore del doppiaggio e i traduttori devono cercare di rendere determinate battute comprensibili a persone come queste e nel farlo spesso e volentieri si è costretti a storpiare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ma vabbè,questo è il classico discorso che si fa in ogni tipo di traduzione,che siano games,libri,film o altro.

Purtroppo ogni lingua ha determinate espressioni che non sono traducibili in altre lingue e in un modo o nell'altro e se a questo ci aggiungi chei traduttori devono spesso tradurre il tutto facendo in modo che anche il gamer/lettore/telespettatore occasionale possa capire,beh allora non storpiare diventa impossibile.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vero ma il problema è che talvolta per comprendere determinate frasi,modi di dire o battute fatte in giapponese bisognerebbe avere anche una certa conoscenza della loro cultura,cosa che non tutti hanno.Molte persone che guardano gli anime doppiati in italiano spesso non sono persone che hanno una passione per la terra del sol levante e quindi il direttore del doppiaggio e i traduttori devono cercare di rendere determinate battute comprensibili a persone come queste e nel farlo spesso e volentieri si è costretti a storpiare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ma vabbè,questo è il classico discorso che si fa in ogni tipo di traduzione,che siano games,libri,film o altro.

Purtroppo ogni lingua ha determinate espressioni che non sono traducibili in altre lingue e in un modo o nell'altro e se a questo ci aggiungi chei traduttori devono spesso tradurre il tutto facendo in modo che anche il gamer/lettore/telespettatore occasionale possa capire,beh allora la cosa diventa impossibile.
Preferisco non comprendere un'opera così come è stata concepita piuttosto che capire un qualcosa che è stato concepito dagli adattatori e che spesso con l'idea originale non c'entra nulla, io la penso così.

 
Devo dire come siamo davvero messi? ok:
grazie ai bravi ragazzi che hanno una grandissima passione per i videogiochi ma voglia zero di imparare (la passione è una delle forze più grandi insieme alla forza di volontà,e molte volte vanno daccordo insieme, e grazie alla passione stessa le cose si imparano meglio e più velocemente) un sacco di CAPOLAVORI in inglese=lingua ormai universale che nel 2014 non saperla è veramente ridicolo, TUTTI i paesi esteri ci potrebbero sputare in un occhio visto che la sanno tranquillamente oltre alla loro lingua madre, non vengono venduti perchè "non hanno l'itaGLIANO" , di cui il 50% di giochi italiano sono tradotti da cani,

ergo non vendono e quindi producono sempre di meno, CERTO, NON è l'unico motivo, ma "aiuta" il non vendere,

quando magari se ci mettessimo un libricino davanti agli occhi e inizieremmo a studiare my name is e what are you doing riusciremmo a goderci i vari capolavori senza sforzo, sembra quasi che la gente voglia giocare un gioco dormendo, visto che si continu a dire "voglio rilassarmi quando gioco" non mi pare che stai giocando a flipper, un jrpg/action/adventure deve SEMPRE avere la sua bella dose di attenzione e di attività del cervello, quindi o ti rilassi=dormi, o giochi,

io per il momento non ho necessità di studiare il japponese, il jappo lo parlano in jappone, non in australia (dove sono stato), in germani o in spagna, in questi posti parlano l'inglese, lingua che potrà servirmi anche in futuro se dovessi avere la necessità di viaggiare per la mia vita (se poi vado in giappone mi adeguo,sicuro parlano pure la un po d'inglese e piano piano imparo pure il giappo,perchè ho 26 anni, non 50, ma anche a 50 se si ha voglia si impara con un po di studio........se si ha voglia).

Ecco perchè mi lamento, sentire arigato okamistas mihahapoldfs alle mie orecchie non piace sempre (guardo anche anime jap, ma se li trovo in inglese non ci penso due volte) e preferisco 2 milioni di volte l'inglese, e se c'è l'italiano, switcho in inglese,

per i sub invece preferisco in inglese perchè mi sono accorto quanto siano curati rispetto all'italiano, UN ABISSO.

Questo è il mio parere.
In giappone non parlano l'inglese , almeno non quanto si sente dire in giro :none:

Se vai li e speri di parlare in inglese per comunicare , dovrai sudare parecchio,ma proprio parecchio per farlo.

Non credere di poter andare in giappone senza sapere nulla ed impararlo ad "orecchio".

Bisogna studiarlo,bisogna imparare il katakana,l'hiragana e più di ogni altri i kanji.

E' molto più facile imparare,ad esempio,l'inglese senza aver mai saputo nulla e andando a vivere in inghilterra visto che questa lingua condivide molti pattern,regole e modi di dire con la nostra lingua.

Il giapponese no,partendo dalle particelle che vanno messo dopo sostantivi o nomi (noi quì mettiamo articoli e pronomi prima della parola),per passare dalle varie forme verbali e finire con il differente pattern S+C+V.

E comunque non capisco perchè dovrebbero sputarci in un occhio visto che noi siamo italiani e tenere alla nostra lingua e volere che un prodotto ci venga portato nella nostro bel linguaggio,IMHO,non è un male e ci aiuta anche a preservare quel poco di identità nazionale che ci resta.

Poi quì non abbiamo una diffusione dell'inglese come l'hanno in molte altre nazioni dove lo parlano senza problemi.

Nel mondo che ci circonda possiamo trovare degli slogan in tale lingua,ma nulla che sia particolarmente importante da aver necessità di conoscere l'inglese in modo da "tirare avanti".

Ci sono molte nazioni dove invece del doppiaggio si subiscono film o altro in lingua originale (al massimo in inglese) con sottotitoli nella loro lingua.

Se noi avessimo questa distribuzone di prodotti televisivi saremmo anche noi capaci di parlare in inglese senza problemi,ma visto che non è così allora non vedo perchè tutti debbano saperlo (ok,è sempre utile conoscerlo,ma non è un obbligo).

Poi ognuno vede il videogioco come vuole.

C'è chi lo vede come relax assoluto dove vuole andare completamente "offline con il cervello" e menare due cazzotti/fendenti/quel che sia,e chi,come te(o me),vuole godersi un gioco nella sua totalità cercando di cogliere ogni minimo passaggio.

Il videogame è un hobby,una passione,e per tanto viene vissuta in maniera diversa da persone diverse.

Preferisco non comprendere un'opera così come è stata concepita piuttosto che capire un qualcosa che è stato concepito dagli adattatori e che spesso con l'idea originale non c'entra nulla, io la penso così.
Ma a chi lo dici //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Io sono un fanatico delle opere originali,di qualsiasi ambito si parli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Sono però anche un appassionato di doppiaggio ed in generale mi piace vedere come un prodotto viene tradotto nella verie lingue.

Però bisogna pensare anche alla massa,che è la maggioranza, e non solo ai singoli appassionati che conoscono determinate espressioni,modi di fare o la cultura di una certa nazione(che rappresentano spesso,se non sempre,la minoranza) e cercare di rendere il tutto fruibile anche a loro:kep88:

Che poi,se posso dire la mia,se si pretende di voler "vivere" un prodotto nella sua forma originale,IMHO, andrebbe letto/visto/giocato completamente nella sua lingua d'origine:sisi:

Ma questo è solo una mia opinione:kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perchè il doppiaggio inglese non c'è??io in japponese non lo gioco:tristenev: ,
vabbè Half Vita vende poco, loro per portarci il gioco e renderlo fruibile a quanta più gente possibile hanno dovuto risparmiare eliminando qualcosa. cioè a me le vocine giapponesi fanno schifo, ma meglio jap-multi 5 che full eng.

Namco è tra le poche sh che supportano Vita, dobbiamo fare lo stesso noi con essa

 
vabbè Half Vita vende poco, loro per portarci il gioco e renderlo fruibile a quanta più gente possibile hanno dovuto risparmiare eliminando qualcosa. cioè a me le vocine giapponesi fanno schifo, ma meglio jap-multi 5 che full eng.Namco è tra le poche sh che supportano Vita, dobbiamo fare lo stesso noi con essa
Quoto:kep88:

Che poi se anche mi mettessero un doppiaggio in francese (lingua che odio e di cui odio anche solo il suono) lo giocherei lo stesso,al diavolo il doppiaggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Chiarisco che il mio era un esempio per fare capire il ragionamento, non sono mai stato sicuro al 100% che lo parlano o no, sicuro però lo parlano di più degli stessi italiani,

e comunque riguardo allo sputo nell'occhio era una metafora, non ho detto che dobbiamo nascondere il nostro essere italiani, sto dicendo che ormai sapere l'inglese come seconda lingua è un dovere, e a confronto l'italia è il paese più ignorante d'europa riguardo a questo.

Comunque sono un mega purista e fanatico/appassionato anche io di opere originali, storpiature, conoscenza dei retro scena e quant'altro, appunto per questo preferisco le opere originali e sento meglio all'orecchio l'inglese, che poi il doppiaggio è un'altro discorso, come altri utenti mi piace capire anche quello che sento, non sono un fluent english ma se ascolto in inglese senza sottotitoli capisco il 70% e in certi casi anche di più, se invece ascolto il giapponese non capisco una fava, ma non ho detto che mi fa schifo, ma mi pare più logico l'inglese punto (esempio fatico a giocare a muramasa in certi periodi, leggere in inglese con in testa il doppiaggio giapponese a volte mi fa confondere mentre leggo e mi da fastidio).

Comunque io mi sono sfogato (//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) ma alla fine se non potrò farne a meno andrò di jap+sub ita, a meno che non esca un dlc voice pack.

 
Chiarisco che il mio era un esempio per fare capire il ragionamento, non sono mai stato sicuro al 100% che lo parlano o no, sicuro però lo parlano di più degli stessi italiani,e comunque riguardo allo sputo nell'occhio era una metafora, non ho detto che dobbiamo nascondere il nostro essere italiani, sto dicendo che ormai sapere l'inglese come seconda lingua è un dovere, e a confronto l'italia è il paese più ignorante d'europa riguardo a questo.

Comunque sono un mega purista e fanatico/appassionato anche io di opere originali, storpiature, conoscenza dei retro scena e quant'altro, appunto per questo preferisco le opere originali e sento meglio all'orecchio l'inglese, che poi il doppiaggio è un'altro discorso, come altri utenti mi piace capire anche quello che sento, non sono un fluent english ma se ascolto in inglese senza sottotitoli capisco il 70% e in certi casi anche di più, se invece ascolto il giapponese non capisco una fava, ma non ho detto che mi fa schifo, ma mi pare più logico l'inglese punto (esempio fatico a giocare a muramasa in certi periodi, leggere in inglese con in testa il doppiaggio giapponese a volte mi fa confondere mentre leggo e mi da fastidio).

Comunque io mi sono sfogato (//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) ma alla fine se non potrò farne a meno andrò di jap+sub ita, a meno che non esca un dlc voice pack.
Capito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ma onestamente questo sapere l'inglese visto come un dovere non lo condivido.

Aiuta certo,soprattutto se viaggi,ma non lo vedo comunque come un dovere.

Tante persone non lo conoscono e vivono senza problemi (incluse persone che viaggiano spesso).

Poi vabbè sono opinioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Per quanto riguarda il giappone (non ci sono ancora mai stato,specifico),a detta della mia insegnante di giapponese (madrelingua chiaramente) la loro situazione dell'inglese non è migliore della nostra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Poi magari si sbaglia,non lo so:asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi, aspettate, non partite per la tangente.

Quando ho detto che "snaturano" non mi riferivo necessariamente al significato. Almeno non in questo caso.

Nei pochi video finora mostrati della localizzazione inglese, si nota come certe frasi, in inglese, siano rese in maniera totalmente diversa rispetto a come sono in giapponese. Parlo proprio di una questione di "tono".

Per farvi un paio di esempi tratti direttamente dal video che ho postato qualche messaggio fa...



Osservate la frase di Hisui prima del combattimento contro il boss, a 2:41. C'è un'evidente stridore fra il "come" il personaggio parla e il "cosa" viene fatto intendere dalla textbox. Nel parlato (giapponese), Hisui dice semplicemente qualcosa come "lo farò a pezzi con le mie mani e riprenderò il frammento di Kohaku!", con tono aggressivo e determinato. Nel sottotitolo in basso, invece, all'interno della frase viene aggiunto forzatamente un gioco di parole "hack this guy into bits and then go fishing with the bits and, uh, oh...". La parte grassettata non esiste, in giapponese, ce l'hanno aggiunta deliberatamente gli adattatori inglesi senza un motivo apparente, e rappresenta un'incertezza che Hisui non dimostra affatto. E non mi dite che la frase originale non poteva essere resa letteralmente "per un motivo culturale" perché non ci credo neanche se me lo dimostrate.

Altro esempio, a 6:55, dopo la battaglia contro il boss, nell'audio si sente Kohaku piangere sommessamente, quasi con timidezza... mentre nel sottotitolo appare un "WAAAAAAAAAAAAAH!!!" come se stesse piangendo a tutta voce come una frignona. Si sente chiaramente che il sottotitolo non è aderente all'audio, e questo provoca uno stridore che può dare fastidio. Il significato è lo stesso (entrambe sono espressioni inarticolate che significano "pianto"), ma il tono è completamente diverso.

Altro esempio che mi viene in mente lo si trova nel trailer di annuncio di Tales of Hearts R, in cui c'è la strega Incarose che, in giapponese, la si sente dire semplicemente "mistuketa, mitsuketa, mitsuketazo" (che significa semplicemente "vi ho trovati, vi ho trovati, vi ho trovati"), mentre nei sottotitoli appare qualcosa che letteralmente significa "vi ho trovati, siete in trappola come falene, falene in mezzo alle fiamme". Okay che Incarose ripete ben tre volte quel "mitsuketa", e quindi renderlo letteralmente suonerebbe alquanto stupido, ma dubito ci sia bisogno di andarsi a cercare adattamenti così stramboidi, invece di metterci un semplice "vi ho trovati, siete in trappola, non avete più scampo".

Si tratta probabilmente di un adattamento fatto con l'idea del doppiaggio in mente (per quanto non riesca a capire per quale motivo debbano modificare il tono delle frasi in maniera così radicale), ma visto che ora puntano a una release con solo il doppiaggio giapponese, gli converrebbe "asciugare" un po' la traduzione e renderla più lineare e aderente ai toni dell'originale.

La stessa cosa la si può dire anche per la localizzazione inglese di Fire Emblem Awakening, per parlare di un altro gioco: in una delle cutscene, quella in cui appare per la prima volta Sumia, nell'audio giapponese la si sente dire un "S-Sì!!", detto con tono un po' insicuro. Nei sottotitoli (e di conseguenza nell'audio inglese), ci ritroviamo invece qualcosa come "distruggiamoli!" detto in tono quasi spavaldo. E vi potrei dire decine di altri casi, come TUTTE le scenette di affinità S fra l'avatar e i personaggi del sesso opposto, che se in giapponese dicono una certa cosa (in maniera anche pacata, commisuratamente al personaggio di cui si tratta), nella localizzazione ne dicono tutt'altra (il più delle volte con aggiunte che hanno la pretesa di rendere più "spiritosi" i personaggi, ma che alla fine dei fatti li rendono solo più ridicoli).

Cioè... per farla breve... faccio molta fatica a vedere questi cambiamenti come degli "adattamenti linguistici di tipo culturale". Tenete conto del fatto che io stesso sono studente di traduzione, e sono perfettamente in grado di distinguere i vari casi. E questi, purtroppo, sono adattamenti del tutto ingiustificati, messi lì per il semplice gusto di farlo, e purtroppo gli adattatori americani li applicano fin troppo spesso e in maniera ingiustificata. E purtroppo le traduzioni in altre lingue ne fanno le spese, visto che il 99% delle volte si basano sulla localizzazione inglese.

Questa cosa, per esempio, negli anime doppiati in italiano (tradotti direttamente dal giapponese) non accade, proprio perché gli adattatori italiani tendono (giustamente!) a essere il più possibile aderenti all'originale. Agli americani, invece, piace divertirsi a cambiare la personalità dei personaggi, di conseguenza "snaturandoli".

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi fa piacere che la namco a differenza di quell'altra SH che inizia per "A" e finisce per "tlus" si sia dedicata ai sub-ita per gli ultimi tales, e in generale a portarli da noi dignitosamente, ovviamente D1, che vorrei vedere anche innocence e che namco continui su questa strada, a differenza di quell'altra nominata prima.

 
anzi una la sò Arigatò :rickds::rickds:
va che è giapponese mica napoletano, direi che puoi togliere pure quella dalla lista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Hasè, sei tu quello con gli amici potenti su FB, contattali, prima che sia troppo tardi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif :rickds:

 
Hasè, sei tu quello con gli amici potenti su FB, contattali, prima che sia troppo tardi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif :rickds:
Guarda che questa è una cosa che penso abbiano già notato quasi tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Pure quelli di Namco. Solo che fare il recheck dell'adattamento costa altri soldi, potrebbe non convenirgli spenderli per aggiustare le cose. Comunque, come significati siamo sicuramente lì, non è che dicono una cosa anziché un'altra. Però a volte c'è questo stridore fra "ciò" che viene detto e il "come" viene detto che potrebbe straniare le persone più "attente".

Purtroppo è un tratto comune di tantissime localizzazioni americane. Anche i giochi di NISA sono pieni di questi adattamenti e aggiunte immotivate (ed è una cosa di cui anche i loro fan americani più smaliziati si lamentano da sempre).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi, aspettate, non partite per la tangente.
Quando ho detto che "snaturano" non mi riferivo necessariamente al significato. Almeno non in questo caso.

Nei pochi video finora mostrati della localizzazione inglese, si nota come certe frasi, in inglese, siano rese in maniera totalmente diversa rispetto a come sono in giapponese. Parlo proprio di una questione di "tono".

Per farvi un paio di esempi tratti direttamente dal video che ho postato qualche messaggio fa...

Ecco,queste sono gli stravolgimenti che non ammetto in nessun modo.

Come hai già detto tu,si potevano benissimo tradurre letteralmente ed invece loro cambiano non solo alcune parole ,che non c'era bisogno di stravolgere visto che sono perfettamente traducibili, ma anche l'intonazione (personalmente avrei lasciato il "vi ho trovati,vi ho trovati,vi ho trovati").

Questo è il motivo per cui ho precedentemente scritto che secondo me per "vivere" un prodotto nella sua vera essenza andrebbe visto/giocato nella versione originale (ma bisognerebbe conoscere perfettamente la lingua),perchè il problema spesso non è neanche dato dalle parole,quano dalla recitazione.

In uno spezzone,ad esempio, il doppiatore giapponese da una certa enfasi che poi nel doppiaggio inglese viene cambiata anche se vengono usate le stesse parole.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top