Saga Tales of

  • Autore discussione Autore discussione Igniz83
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Tales of Arise

82 ore, l'ho finito, sono in lacrime :bruniii:. Il finale più bello dell'intera saga. Domani butterò giù due righe, ora sono troppo contento per scrivere qualsiasi cosa che abbia un senso compiuto.
 
Tales of Arise

82 ore, l'ho finito, sono in lacrime :bruniii:. Il finale più bello dell'intera saga. Domani butterò giù due righe, ora sono troppo contento per scrivere qualsiasi cosa che abbia un senso compiuto.
Attendo il tuo commento. :)

Hai completato anche tutte le missioni e attività secondarie?
 
Tales of Arise

82 ore, l'ho finito, sono in lacrime :bruniii:. Il finale più bello dell'intera saga. Domani butterò giù due righe, ora sono troppo contento per scrivere qualsiasi cosa che abbia un senso compiuto.
Finale aperto o spazio a dlc su dlc? Meglio di Ao No Kiseki?

Sent from Tapatalk
 
Attendo il tuo commento. :)

Hai completato anche tutte le missioni e attività secondarie?
Le sto facendo, attendo di finire il dungeon postgame, ho già battuto un cameo e poi scriverò che c'è molto da dire, ma già da ora posso affermare che non è il mio preferito, ma un gioco molto buono sicuramente.
Post automatically merged:

Finale aperto o spazio a dlc su dlc? Meglio di Ao No Kiseki?

Sent from Tapatalk
Finale chiusissimo e bellissimo.
 
Mi sono preso un giorno per fare mente locale di quello che mi è piaciuto, quello che non mi è garbato e quello che spero verrà introdotto nel prossimo titolo, in ogni caso l'ho finito completamente con tutti gli obiettivi in quasi 92 ore.

Partirei da quello che mi è piaciuto:

  • Il cast, sicuramente. Questo è il Tales of su cui mi sono informato meno in assoluto dai tempi di Graces F, mi sono limitato ad il primissimo trailer dopo che era scomparso dai radar ed alla opening, temevo che il focus sarebbe stato tutto sul duo di protagonisti, ed in ogni caso dopo Berseria non mi aspettavo un altro cast di spessore nel complesso, ma invece si è difeso bene e da metà gioco in poi è andato oltre le aspettative, lo posizionerei sicuramente nella parte alta della serie sotto questo versante, da top 5 almeno.
  • La colonna sonora. E' la prima che posso davvero promuovere di Sakuraba dedicata alla serie, ha avuto per la prima volta un'orchestra a disposizione e questo ha fatto tutta la differenza di questo mondo.
  • I temi ed i toni della storia. Decisamente più serio, c'è poco spazio per scene più comiche, perlopiù relegate alle skits, e mi è veramente piaciuto come sono stati trattati razzismo e schiavitù, il primo poi non era neanche inedito come elemento, ma non mi era piaciuto come ne avesse parlato Rebirth (sebbene il discorso nel finale rimanga davvero molto bello).
  • Il finale. Inteso proprio come ultima, lunghissima cutscene ed annesse immagini nei credits, non potevo chiedere di meglio, sono per una volta stato accontentato, e sono quindi soddisfatto sotto questo versante.
  • Il battle system. Al netto di avere più di un problema di cui parlerò a breve la base è una bomba, mi ha dato una soddisfazione immensa riuscire a completarlo dall'inizio alla fine al massimo della difficoltà disponibile, e questo non vuol direi che il gioco sia facile, piuttosto che premia come non mai il giocarselo per bene, e c'è spazio per usare tutti i personaggi.


La storia alla fine è un bel classicone con un paio di twist, e se questi vengono apprezzati penso possa piacere e convincere decisamente, viceversa se non garba quello su cui vira il titolo per giustificare certe cose può essere sicuramente divisiva all'interno della saga stessa come opinione.
Io come detto l'ho apprezzata, ma non è esente da difetti, e quindi veniamo a quello che non mi è piaciuto.

- Il non avere un punto di riferimento all'interno del cast dei villain. Senza spoilerare il gioco parte subito con uno schema preciso, ovvero che tu vada di regno in regno per liberarlo dal lord che viene dal pianeta nemico. C'è ovviamente di più, c'è una minaccia ma essendoci anche un personaggio tra questi che aveva decisamente più rilevanza sarebbe bastato espanderne la caratterizzazione per aggirare il problema.
Quello che rimane alla fine invece è un gruppo di persone che fungono da usa e getta, è chiaro l'intento del gioco di farti percepire che il nemico non deve essere necessariamente una sola persona, ma è anche vero che io senza un capro espiatorio non riesco a calarmi completamente nella parte.
Fortunatamente questo non è uno di quei casi dove alla fine il boss finale ti compare out of nowhere, ma è anche vero che accade tutto talmente in fretta che devo ancora metabolizzare bene l'ultimo quarto di gioco, che è comunque il più importante a livello di rivelazioni.
- Al netto di avere un comparto artistico riuscito non sono soddisfatto di città e dungeon. Sebbene il secondo sia un tallone d'achille non solo di questa serie (che comunque si porta appresso da un po') sono rimasto deluso dagli ambienti cittadini, piccoli, una vera e sola città ispirata, e vista la cura riproposta nelle aree che decisamente convince è una grossa occasione sprecata. I dungeon invece neanche ci provano, quasi tutti con il classico enigma del trova l'oggetto che ti sblocca la porta, quello finale invece una mera presa per il culo, non aveva niente di tutto ciò. Se ne esce poi con una trovata per farti fare le stesse zone, spazi stretti dove devi obbligatoriamente iniziare lo scontro, ma fortunatamente si può scappare, zero enigmi, non mi ha dato per nulla la sensazione che fosse l'ultimo.
E qua davvero col prossimo titolo bisogna fare qualcosa, cioè inizia a mancarmi il sorcerer's ring per dire...
  • Le missioni secondarie. A parte il fatto che abbiamo perso quelle personali, pensate ad esempio a quelle di Berseria che andavano benissimo ce ne sono solo una manciata che sono ok, su un 70 in totale, io sono sempre per il poche ma buone, qua l'unico motivo per cui non pesano è che sono velocissime tutte da fare tra viaggi rapidi ed il fatto che alcune volte se ti chiedono qualche materiale tu magari lo avevi già e la chiudi lì.
  • C'è la pesca, c'è l'arena, c'è ovviamente il dungeon postgame, ma dopo che uno si gioca per intero un Vesperia c'è comunque da piangere lato contenuti. Avrei voluto molto, molto di più perché quando c'erano li hanno sempre fatti bene. Arise invece si porta appresso la maledizione dei titoli che devono iniziare la generazione, vedasi Xillia che era molto scarso come cose da fare, seguito poi da Zestiria.
  • Mediamente I.A. kamikaze alla più alta difficoltà se non le si va incontro con le strategie ed il settaggio delle arti. Fortuna che ci ho messo una pezza fin da subito e non mi ritrovo troppo in quello che si legge in giro, ma hanno comunque cannato il nuovo sistema di ordini, non capisco perché andare indietro come i gamberi e non poter selezionare il singolo personaggio per ogni comando che voglio dare, ed invece debba essere una cosa generale, con qualche eccezione solamente lato cure su quali artes usare.

La mia speranza quindi per il prossimo è che avendo per le mani una base solida con cui lavorare, tra comparto artistico e battle system in primis riescano finalmente a riempirlo con tutti i crismi, senza dimenticarsi delle città (che io bene o male ho sempre trovato veramente piacevoli nei vari titoli), e facendo veramente uno step importante lato dungeon, mettete pure puzzle rompi maroni come il tempio dell'oscurità di Symphonia ma fate qualcosa, non fatemi girare come uno stronzo solo per trovare una chiave od un congegno :asd:.

In definitiva comunque Arise l'ho trovato un titolo decisamente buono, post Abyss e Berseria non ho un ordine ben definito degli altri capitoli, ma sicuramente su 17 titoli main questo lo ritengo almeno da metà classifica, e sono soddisfatto cosi, sono sincero e non mi aspettavo un titolo che mi superasse quei due per quello che mi hanno dato, ma uno che se la battesse con altri su più aspetti si e cosi è stato. Se uno cerca poi il titolo maturo deve prendere in considerazione o questo o Berseria, però se il secondo per me non è un entry point anche solo per i riferimenti a Zestiria questo lo è decisamente.
 
Mi sono preso un giorno per fare mente locale di quello che mi è piaciuto, quello che non mi è garbato e quello che spero verrà introdotto nel prossimo titolo, in ogni caso l'ho finito completamente con tutti gli obiettivi in quasi 92 ore.

Partirei da quello che mi è piaciuto:

  • Il cast, sicuramente. Questo è il Tales of su cui mi sono informato meno in assoluto dai tempi di Graces F, mi sono limitato ad il primissimo trailer dopo che era scomparso dai radar ed alla opening, temevo che il focus sarebbe stato tutto sul duo di protagonisti, ed in ogni caso dopo Berseria non mi aspettavo un altro cast di spessore nel complesso, ma invece si è difeso bene e da metà gioco in poi è andato oltre le aspettative, lo posizionerei sicuramente nella parte alta della serie sotto questo versante, da top 5 almeno.
  • La colonna sonora. E' la prima che posso davvero promuovere di Sakuraba dedicata alla serie, ha avuto per la prima volta un'orchestra a disposizione e questo ha fatto tutta la differenza di questo mondo.
  • I temi ed i toni della storia. Decisamente più serio, c'è poco spazio per scene più comiche, perlopiù relegate alle skits, e mi è veramente piaciuto come sono stati trattati razzismo e schiavitù, il primo poi non era neanche inedito come elemento, ma non mi era piaciuto come ne avesse parlato Rebirth (sebbene il discorso nel finale rimanga davvero molto bello).
  • Il finale. Inteso proprio come ultima, lunghissima cutscene ed annesse immagini nei credits, non potevo chiedere di meglio, sono per una volta stato accontentato, e sono quindi soddisfatto sotto questo versante.
  • Il battle system. Al netto di avere più di un problema di cui parlerò a breve la base è una bomba, mi ha dato una soddisfazione immensa riuscire a completarlo dall'inizio alla fine al massimo della difficoltà disponibile, e questo non vuol direi che il gioco sia facile, piuttosto che premia come non mai il giocarselo per bene, e c'è spazio per usare tutti i personaggi.


La storia alla fine è un bel classicone con un paio di twist, e se questi vengono apprezzati penso possa piacere e convincere decisamente, viceversa se non garba quello su cui vira il titolo per giustificare certe cose può essere sicuramente divisiva all'interno della saga stessa come opinione.
Io come detto l'ho apprezzata, ma non è esente da difetti, e quindi veniamo a quello che non mi è piaciuto.

- Il non avere un punto di riferimento all'interno del cast dei villain. Senza spoilerare il gioco parte subito con uno schema preciso, ovvero che tu vada di regno in regno per liberarlo dal lord che viene dal pianeta nemico. C'è ovviamente di più, c'è una minaccia ma essendoci anche un personaggio tra questi che aveva decisamente più rilevanza sarebbe bastato espanderne la caratterizzazione per aggirare il problema.
Quello che rimane alla fine invece è un gruppo di persone che fungono da usa e getta, è chiaro l'intento del gioco di farti percepire che il nemico non deve essere necessariamente una sola persona, ma è anche vero che io senza un capro espiatorio non riesco a calarmi completamente nella parte.
Fortunatamente questo non è uno di quei casi dove alla fine il boss finale ti compare out of nowhere, ma è anche vero che accade tutto talmente in fretta che devo ancora metabolizzare bene l'ultimo quarto di gioco, che è comunque il più importante a livello di rivelazioni.
- Al netto di avere un comparto artistico riuscito non sono soddisfatto di città e dungeon. Sebbene il secondo sia un tallone d'achille non solo di questa serie (che comunque si porta appresso da un po') sono rimasto deluso dagli ambienti cittadini, piccoli, una vera e sola città ispirata, e vista la cura riproposta nelle aree che decisamente convince è una grossa occasione sprecata. I dungeon invece neanche ci provano, quasi tutti con il classico enigma del trova l'oggetto che ti sblocca la porta, quello finale invece una mera presa per il culo, non aveva niente di tutto ciò. Se ne esce poi con una trovata per farti fare le stesse zone, spazi stretti dove devi obbligatoriamente iniziare lo scontro, ma fortunatamente si può scappare, zero enigmi, non mi ha dato per nulla la sensazione che fosse l'ultimo.
E qua davvero col prossimo titolo bisogna fare qualcosa, cioè inizia a mancarmi il sorcerer's ring per dire...
  • Le missioni secondarie. A parte il fatto che abbiamo perso quelle personali, pensate ad esempio a quelle di Berseria che andavano benissimo ce ne sono solo una manciata che sono ok, su un 70 in totale, io sono sempre per il poche ma buone, qua l'unico motivo per cui non pesano è che sono velocissime tutte da fare tra viaggi rapidi ed il fatto che alcune volte se ti chiedono qualche materiale tu magari lo avevi già e la chiudi lì.
  • C'è la pesca, c'è l'arena, c'è ovviamente il dungeon postgame, ma dopo che uno si gioca per intero un Vesperia c'è comunque da piangere lato contenuti. Avrei voluto molto, molto di più perché quando c'erano li hanno sempre fatti bene. Arise invece si porta appresso la maledizione dei titoli che devono iniziare la generazione, vedasi Xillia che era molto scarso come cose da fare, seguito poi da Zestiria.
  • Mediamente I.A. kamikaze alla più alta difficoltà se non le si va incontro con le strategie ed il settaggio delle arti. Fortuna che ci ho messo una pezza fin da subito e non mi ritrovo troppo in quello che si legge in giro, ma hanno comunque cannato il nuovo sistema di ordini, non capisco perché andare indietro come i gamberi e non poter selezionare il singolo personaggio per ogni comando che voglio dare, ed invece debba essere una cosa generale, con qualche eccezione solamente lato cure su quali artes usare.

La mia speranza quindi per il prossimo è che avendo per le mani una base solida con cui lavorare, tra comparto artistico e battle system in primis riescano finalmente a riempirlo con tutti i crismi, senza dimenticarsi delle città (che io bene o male ho sempre trovato veramente piacevoli nei vari titoli), e facendo veramente uno step importante lato dungeon, mettete pure puzzle rompi maroni come il tempio dell'oscurità di Symphonia ma fate qualcosa, non fatemi girare come uno stronzo solo per trovare una chiave od un congegno :asd:.

In definitiva comunque Arise l'ho trovato un titolo decisamente buono, post Abyss e Berseria non ho un ordine ben definito degli altri capitoli, ma sicuramente su 17 titoli main questo lo ritengo almeno da metà classifica, e sono soddisfatto cosi, sono sincero e non mi aspettavo un titolo che mi superasse quei due per quello che mi hanno dato, ma uno che se la battesse con altri su più aspetti si e cosi è stato. Se uno cerca poi il titolo maturo deve prendere in considerazione o questo o Berseria, però se il secondo per me non è un entry point anche solo per i riferimenti a Zestiria questo lo è decisamente.
Davvero una bella analisi. ;)

Ho notato anch'io che rispetto ad altri capitoli questo sembra più maturo per tematiche trattate e ci sono meno momenti divertenti: l'inizio, ad esempio, è di forte impatto. :sisi:
 
Trailer e nuovi dettagli per Tales of Luminaria. Annunciato anche l'anime:

Story


I’ll fight for my justice… and kill yours if I must.


Long ago, this land was home to beasts the size of mountains that have now become petrified. Mana overflowed from their remains, drawing people who sought its power, and civilizations sprang up.


People came to revere these mana-producing creatures, which they named “Primordial Beasts.” They built their lives around them. Thus began the worship of the Primordial Beasts.


Time moved ever onward, to the present day…


War erupts between the Jerle Federation, an alliance of countries who worship the Primordial Beasts, and the Gildllan Empire, which has enjoyed explosive development thanks to advanced technology. The fires of war burn ever brighter.


Federation knights-in-training, Imperial soldiers, and adventurers who owe allegiance to neither side… 21 very different people weave the story of their bonds, and the paths they forge through a turbulent age. Will their varying outlooks lead them to hidden truths about the world? You’ll have to play to find out…


World


In this world, prosperity is built by the Mana produced by the mysterious giant life form Genju that transcends human knowledge. The Federation, which regards Genju as sacred and emphasizes coexistence with nature, depends on Genju for the development of civilization. Through this battle of conflicting ideas of justice, the thoughts of both enemies and friends are shown from various angles!


  • Jerle Federation – Since olden times, they have lived in harmony with nature and the Primordial Beasts.
  • Gildllan Empire – A technologically advanced nation whose growth is fueled by artificial extraction of mana from the Primordial Beasts.
  • Adventurer – Members of neither military, they investigate the mystery of the Primordial Beasts on their own.
Action


With cell graphic-like visuals that coexist with profoundness and beauty, such as a map with a sense of depth and atmosphere, you can freely explore a vast and alluring location! The game sequence has been designed to ensure that battles and events proceed seamlessly and at a good pace. Basic Attack, Technique, and Secret Mystery can be activated by tapping and flicking. Each action and operation system has its own characteristics, expressing the characters’ individuality!


Characters


There are 21 main characters.


  • Federation– Knights-in-Training and the teacher of the Special Edite Class “Blaze” at Aedis Knight Academy.
    • Leo Fourcade(voiced by Aaron Dismuke in English, Ryohei Arai in Japanese) – A passionate young man dedicated to the noble ideals his grandmother taught him. He enters the knight academy along with his friends, Celia and Hugo. To defeat the Empire that destroyed his hometown, he joins Blaze to improve his skills alongside his companions.
      • Leo’s Episode 1 starts as a classmate at Aedis Knight Academy. In Episode X, Hugo defects to the Empire.
    • Celia Arvier (voiced by Cristina Vee in English, Miho Okasaki in Japanese) – Leo and Hugo’s childhood friend. She enters the knight academy with them and joins the ranks of Blaze. A natural caretaker, she always keeps a close eye on her friends, but a certain incident caused her to feel distant from them.
    • Michelle Bouquet (voiced by Dawn M. Bennett in English)
    • Lisette Regner (voiced by Colleen Clinkenbeard in English)
    • Yelsy (voiced by Suzie Yeung in English)
    • Lucien Dufaure (voiced by Micah Solusod in English)
    • Maxime Hasselma (voiced by Ricco Fajardo in English)
    • Vanessa Morax (voiced by Jamie Marchi in English)
  • Empire– The chancellor, generals, and the soldiers who form the Empire’s backbone.
    • August Wallenstein (voiced by J. Michael Tatum in English)
    • Alexandra von Sonne (voiced by Caitlin Glass in English)
    • Bastien Forge (voiced by Christopher R. Sabat in English)
    • Laplace (voiced by Monica Rial in English)
    • Gaspard Herbet (voiced by Daman Mills in English)
    • Hugo Simon(voiced by Eric Vale in English, Kaito Takeda in Japanese) – Friends with Leo and Celia since childhood. During his activities as a member of Blaze, he became increasingly distrustful of the federation until a meeting with August lured him over to the Imperial side.
      • In Hugo’s Episode 1, he joins the Imperial army. His Episode X is a flashback to the incident that made him decide to defect from the Federation.
    • Amelie Laurence (voiced by Bryn Apprill in English)
    • Falk (voiced by Clifford Chapin in English)
  • Adventurer– Members of neither military, they investigate the mystery of the Primordial Beasts on their own.
    • Edouard Rouquier (voiced by Jason Liebrecht in English)
    • Lydie Delacroix (voiced by Cherami Leigh in English)
    • Ana-Maria Marschner (voiced by Megan Shipman in English)
    • Charles (voiced by Brittney Karbowski in English)
    • Raoul (voiced by Brandon Potter in English)




Anime:




Gameplay
(Gameplay from 31:54 to 37:42.):



 
Tosh, ovvero Shun Saeki (il isegnatore di Shokugeki no Souma) al chara non me lo sarei mai aspettato. Ci puntano sicuramente, tra anime e realizzazione su Cellulare MA anche solo vedendo il gameplay ti chiedi cosa dovrebbe ricordarti un Tales of mostri a parte sinceramente :morris2:. Quantomeno lo proverò come ho fatto con tutti gli altri.
 
Sono a 35 orette di gioco e sono arrivato al punto

in cui bisogna partire con l'astronave per Lenegis.

Ho notato che non mancano armi stupide come la carota gigante di Alphen oppure i vestiti strani come il cappello da spiaggia (Law con quello e gli occhiali da sole sembra un po Rufy di One Piece).

Faccio notare una cosa a Geddoe e Vincent 86

Sephiroth ha un fratello gemello ? :draper:



 
Sono a 35 orette di gioco e sono arrivato al punto

in cui bisogna partire con l'astronave per Lenegis.

Ho notato che non mancano armi stupide come la carota gigante di Alphen oppure i vestiti strani come il cappello da spiaggia (Law con quello e gli occhiali da sole sembra un po Rufy di One Piece).

Faccio notare una cosa a Geddoe e Vincent 86

Sephiroth ha un fratello gemello ? :draper:



Non sapevo che in Arise ci fosse anche Sephiroth. :asd:
 
Annunciato un DLC per Tales of Arise basato sulla collaborazione con Sword Art Online. L'uscita è prevista per il 7 Ottobre:

Users who purchase the “Sword Art Online Collaboration Pack” will be able to fight Kirito and Asuna from Sword Art Online, as well as obtain Kirito’s weapon and new outfits for Alphen, Shionne, and Law, plus unlock an exclusive Mystic Arte.



 
Successo meritato Geddoe, l'ho finito e mi sono divertito! :unsisi:
Confermo. E' un ottimo Tales of e merita questo traguardo. :)


Tales of Luminaria uscirà il 4 Novembre:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top