allora, partiamo da un presupposto che fondamentalmente nessuna arte marziale si presta/sposa bene con i videogiochi perchè nei videogiochi c'è un estrema semplificazioni dei concetti di distribuzione del peso, inerzia, vettori di forza etc... e il tutto si riduce ad un omino che attacca e l'altro che si difende o che entrambi gli omini attaccano e quello con lo start-up più veloce riesce nell'attacco.... parlando di giochi 3D stile virtua fighter che tutto sommato è quello più realistico... o per meglio dire quello meno fittizio.... anche se pure lì tiri un pugno e l'avversario vola spinto dal basso verso l'alto... ma vabbè
il wing chun si presta male ad esser riprodotto in un gioco perchè essenzialmente non rispetta le premesse che ho scritto prima :sad2:
il praticante di wing chun non attacca, deflette il colpo dell'avversario e contrattacca nel momento stesso che l'avversario è sbilanciato come conseguenza del suo stesso attacco; l'attacco e difesa nel wing chun fanno parte dello stesso movimento/tecnica.... il wing chun non ha forme o tecniche meramente offensive, così come non ha forme di esclusiva difesa per il motivo di cui sopra. Ecco perchè una filosofia marziale del genere è difficile da mettere in pratica in un videogioco... a meno di non rendere il tutto una counter continua. Questo analizzando la cosa in modo MOLTO superficiale....
perchè se andiamo a scavare ancora più a fondo, un praticamente di wing chun durerebbe 10 secondi in un combattimento reale contro un altro combattente che non si presti ad accompagnare l'altro con determinati movimenti o con gli stessi movimenti del wing chun.... puoi aver studiato e praticato il wing chun per una vita intera, ma se arriva un balordo che vuole caricarti di pugni e violenza, il wing chun non ti servirà a nulla.... lo stesso yip man (l'inventore del wing chun di stampo moderno) ha sconfitto molti sfidanti e maestri di altre scuole di kung fu, solo in incontri "protetti" ovvero in incontri dove agli sfidanti era imposto l'uso di determinate movenze e tecniche.... se si fosse trovato in mezzo ad una rissa, il buon yip man da poliziotto qual'era avrebbe iniziato a prendere a manganellate i suoi assalitori. Consiglio la visione di alcuni video su youtube di un esperto italiano in materia, il sifu Fumarola che analizza questi aspetti "realistici" del wing chun e della sua profondità filosofica come arte marziale compensata purtroppo dalla quasi totale inutilità come mezzo di autodifesa.... e non quelle cazzate dei film su ip man che sono trash cinese allo stato puro.... in quei film ip man è dipinto come un maestro esemplare e padre di famiglia devoto capace di spazzare via decine di combattenti alla volta

quando nella realtà era un poliziotto come tanti, ha aperta la sua scuola in tarda età ed era pure un puuttaniere