Ufficiale Televisori HD / 4K / 3D / LED / LCD / Plasma / Monitor | Consigli Acquisto TV / Sistema Audio |

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ok ultimo quesito, rischio di burn?
Voglio dire io come tanti di voi faccio sessioni di gioco lunghe, l'hud resta impresso ?

Sono più propenso verso il C9 entro fine mese compro una delle due, fino ad oggi sono stato con un ks7000 e mi sono trovato bene, ma ho cambiato mobilia ed ora posso passare ad un 55 pollici (prima ero su 49)

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

 
Alla fine ho optato per LG55B9 OLED. Arriva in settimana.

Domanda estremamente complicata. Dipende se preferisci una maggior luminosità o dei colori più realistici e accesi.
In teoria i colori più accesi dovrebbe averli il qled..l oled invece un nero che nessun local dimming  anche su un full led può raggiungere 

 
Ultima modifica da un moderatore:
In teoria i colori più accesi dovrebbe averli il qled..l oled invece un nero che nessun local dimming  anche su un full led può raggiungere 
Si hai ragione, mi sono confuso con colori più "naturali".

Ok ultimo quesito, rischio di burn?
Voglio dire io come tanti di voi faccio sessioni di gioco lunghe, l'hud resta impresso ?

Sono più propenso verso il C9 entro fine mese compro una delle due, fino ad oggi sono stato con un ks7000 e mi sono trovato bene, ma ho cambiato mobilia ed ora posso passare ad un 55 pollici (prima ero su 49)

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
 
Guarda da quello che ho capito la situazione Burn In è stata risolta praticamente. Mi hanno tutti assicurato che a meno che non si commettano errori nell'utilizzo - come tenerlo acceso su una finestra statica per ora - puoi stare tranquillo. L'unica cosa che so e che ti posso dire è che se utilizzi il TV prevalentemente per giocare, non vale la pena spendere quei 100/200 euro in più per il C9 e andare direttamente di B9. Poi chiaro, se guardi tanti film e lo sfrutti per altre 100 cose, allora il C9 è la scelta giusta.

Sorrido perché anche io avevo un KS, ma 6400 :)

 
Ok ultimo quesito, rischio di burn?
Voglio dire io come tanti di voi faccio sessioni di gioco lunghe, l'hud resta impresso ?

Sono più propenso verso il C9 entro fine mese compro una delle due, fino ad oggi sono stato con un ks7000 e mi sono trovato bene, ma ho cambiato mobilia ed ora posso passare ad un 55 pollici (prima ero su 49)

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
 
Ho in AF8 da più di un anno e mezzo. Lo uso all'80% per giocare e non ho l'ombra di burn in

 Certo non è che me ne vado a passeggio lasciando il TV acceso, ma comunque dopo aver speso 2000 euro avrei avuto un po' di cura con qualsiasi tv.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok ultimo quesito, rischio di burn?
Voglio dire io come tanti di voi faccio sessioni di gioco lunghe, l'hud resta impresso ?

Sono più propenso verso il C9 entro fine mese compro una delle due, fino ad oggi sono stato con un ks7000 e mi sono trovato bene, ma ho cambiato mobilia ed ora posso passare ad un 55 pollici (prima ero su 49)

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
 
Ciao dove lo compri il b9,hai visto qualche offerta? anche io ero interessato a questa tv,e anche io ero preoccupato per il burn in,ho un lg 49 pollici e mi trovo abbastanza bene,ma vorrei provare gli oled,credo che gli LG abbiano un software soprattutto relativo alla gestione delle app  e di internet superiore a Samsung. Anche i miei dubbi erano tra oled e qled ,ma i ragazzi rispondetoti sono stati esaustivi.Unico dubbio LG sono superiori a tutti gli altri Oled?

 
Si trova a buon prezzo un po ovunque (essendo la linea 2019) perché a breve lasceranno interamente spazio alla linea 2020 che se non sbaglio sarà bx.

Tra i 1200 ed i 1350 (su amazon ti "regalano" anche la soundbar)

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

 
Chi ha lg b9 oled può dire un po' la sua esperienza con questa tv, e mi preoccupa un po' il burn in, avendo un 49 lg 4k hdr (49uj750v) mi conviene fare il passaggio,la.mia  tv ha 3 anni ....grazie in anticipo a chi potrà rispondere 

 
Scrivo anche qui che nel topic Xbox non mi hanno saputo aiutare :(

Mi è stata cambiata la TV in firma, cioè da Samsung 32 pollici N5370 del 2019 (o 2018 non ho ancora capito in che anno è stata prodotta) a T5370 (del 2020, quindi appena uscita sul mercato, precisamente del 25 maggio se vediamo la scatola).

Il dubbio che ho è questo... Vi anticipo subito che lo faceva anche un'altra T5370 (ho fatto la prova anche con una di esposizione) quindi non è la TV...

Su tutte le Samsung che ho avuto (e da quanto potete vedere compro solo TV Samsung quindi se non lo so io ... ), ho sempre messo la Xbox in Hdmi1 e rimaneva memorizzata sulle sorgenti e gli davo il nome (XboxOne), mentre su questo modello nuovo, noto che una volta che la Xbox è spenta, la TV rileva la presa Hdmi1 come non ci fosse più collegato nulla ... mentre sulle altre Samsung e sulla N5370 che ho avuto per poco tempo, non ho mai notato questo comportamento... rimaneva Hdmi1 XboxOne sempre...

Invece con la Ps4 nessun problema, rimane Ps4 Hdmi2 anche se è spenta...

La Xbox è configurata sempre allo stesso modo ... quindi perché questo modello di Samsung, una volta che spengo la Xbox, crede erroneamente che io vada a staccare fisicamente la presa Hdmi1 ?!

Poi una volta che accendo la Xbox la prende come Hdmi1 e non mi tiene il nome XboxOne che gli ho dato, con l'immaginetta del joystick...

Non capisco se nel 2020 hanno aggiunto qualche nuova opzione, ma a parte cambiare sempre i numeri di Luminosità, Colore, Contrasto ecc che prima fanno andare da 0 a 100 e adesso da -50 a +50, non ho notato nessuna nuova voce, se non le Ombre che vanno da -5 a +5 e non ho capito cos'è ?!

 
Pure io ho una tv Samsung ma non ho questo problema, quando spengo la console la sorgente rimane sempre segnata sotto con il nome che le ho dato e il telecomando che non la comanda, sparisce solo se scollego fisicamente il cavo e allora in quel caso me la risegna con nome automatico e il telecomando che funziona come un pad quindi non saprei...

 
Eh già... è l'unico modello di Samsung che fa così...

Comunque una volta accesa la Xbox va tutto perfettamente (tiene anche la configurazione dell'immagine per fortuna)... quindi credo sia solo un bug del firmware che forse correggeranno prima o poi ... perché non saprei dove mettere le mani sinceramente, più che attaccare il cavo non posso fare

 
Scrivo anche qui che nel topic Xbox non mi hanno saputo aiutare :(

Mi è stata cambiata la TV in firma, cioè da Samsung 32 pollici N5370 del 2019 (o 2018 non ho ancora capito in che anno è stata prodotta) a T5370 (del 2020, quindi appena uscita sul mercato, precisamente del 25 maggio se vediamo la scatola).

Il dubbio che ho è questo... Vi anticipo subito che lo faceva anche un'altra T5370 (ho fatto la prova anche con una di esposizione) quindi non è la TV...

Su tutte le Samsung che ho avuto (e da quanto potete vedere compro solo TV Samsung quindi se non lo so io ... ), ho sempre messo la Xbox in Hdmi1 e rimaneva memorizzata sulle sorgenti e gli davo il nome (XboxOne), mentre su questo modello nuovo, noto che una volta che la Xbox è spenta, la TV rileva la presa Hdmi1 come non ci fosse più collegato nulla ... mentre sulle altre Samsung e sulla N5370 che ho avuto per poco tempo, non ho mai notato questo comportamento... rimaneva Hdmi1 XboxOne sempre...

Invece con la Ps4 nessun problema, rimane Ps4 Hdmi2 anche se è spenta...

La Xbox è configurata sempre allo stesso modo ... quindi perché questo modello di Samsung, una volta che spengo la Xbox, crede erroneamente che io vada a staccare fisicamente la presa Hdmi1 ?!

Poi una volta che accendo la Xbox la prende come Hdmi1 e non mi tiene il nome XboxOne che gli ho dato, con l'immaginetta del joystick...

Non capisco se nel 2020 hanno aggiunto qualche nuova opzione, ma a parte cambiare sempre i numeri di Luminosità, Colore, Contrasto ecc che prima fanno andare da 0 a 100 e adesso da -50 a +50, non ho notato nessuna nuova voce, se non le Ombre che vanno da -5 a +5 e non ho capito cos'è ?!
Strano

Il mio samsung 65qled nn fa ste storia e addirittura mi permette accensione da telecomando e la presa hdmi è pure compresa di foto del pad xbox e ha fatto tutto da solo 

 
Strano  Il mio samsung 65qled nn fa ste storia e addirittura mi permette accensione da telecomando e la presa hdmi è pure compresa di foto del pad xbox e ha fatto tutto da solo 
Anche il mio vecchio 40mu6400 faceva così... Se usi la dicitura XBOX One la riconosce con il logo verde... ma lo fa già da sola la tv infatti ....


 
Anche il mio vecchio 40mu6400 faceva così... 

Se usi la dicitura XBOX One la riconosce con il logo verde... ma lo fa già da sola la tv infatti ....
Io ho attaccato la hdmi e se fatto tutto per i fatti suoi 

Ma hai smanettato tra i menu? A volte si nascondono in sottomenu nascosti e fuori contesto

 
Io ho attaccato la hdmi e se fatto tutto per i fatti suoi    Ma hai smanettato tra i menu? A volte si nascondono in sottomenu nascosti e fuori contesto  
No. Ho addirittura Resettato la tv dopo l'aggiornamento dell'ultima versione del firmware. Avendo la 40mu6400 da 3 anni, una volta collegata sia la n5370 che la t5370, i menu erano tutti uguali quasi. Solo che la n5370 teneva sempre in memoria la Hdmi1 della Xbox, questa nuova t5370 purtroppo no...  

Che poi la 40mu6400 quando navighi nei menu è bella reattiva ed ha 3 anni, mentre queste da 32 pollici non tanto. La t5370 se la cava abbastanza bene, mentre la n5370 che è appena dell'anno scorso era veramente stralenta ad andare in un qualsiasi menu... era stressante usarla se dovevo usare Tizen e andava bene solo per accenderla, spegnerla e rimanere sulle sorgenti... sembrava meglio una TV a pedali che quella ...

Un minimo di hardware più performante anche su una 32 pollici ad un prezzo di 50-100 euro in più non avrebbe guastato ...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per vedere i 60fps nei giochi devo avere una TV 60Hz o 120?

Oppure devo valutare altri aspetti tecnici? 

 
il problema è che non noto tutta sta gran differenza tra sdr e hdr in generale....
Comprati un TV decente. Un OLED, o almeno un LCD con pannello nativo a 10 bit (non 8 bit + FRC che hanno quelli di fascia bassa) e con retroilluminazione Full Array Local Dimming (non led edge), cioè con i led posizionati dietro al pannello che si accendono e spengono in modo indipendente, per evere picchi luminosi solo in precise aree dello schermo (caratteristica fondamentale dell'HDR/Dolby Vision) e dei veri neri. E soprattutto calibralo in modo coretto. 

Io con un OLED correttamente calibrato la differenza la noto come il giorno e la notte, con qualsiasi contenuto. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comprati un TV decente. Un OLED, o almeno un LCD con pannello nativo a 10 bit (non 8 bit + FRC che hanno quelli di fascia bassa) e con retroilluminazione Full Array Local Dimming (non led edge), cioè con i led posizionati dietro al pannello che si accendono e spengono in modo indipendente, per evere picchi luminosi solo in precise aree dello schermo (caratteristica fondamentale dell'HDR/Dolby Vision) e dei veri neri. E soprattutto calibralo in modo coretto. 

Io con un OLED correttamente calibrato la differenza la noto come il giorno e la notte, con qualsiasi contenuto. 
ma la mia è una tv nuova appena comprata, non posso permettermi tutti sti soldi. Ho un samsung RU7400 43 pollici! Che poi nei film l'hdr lo noto, nei giochi invece no :/

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top