Ufficiale Televisori HD / 4K / 3D / LED / LCD / Plasma / Monitor | Consigli Acquisto TV / Sistema Audio |

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Per vedere i 60fps nei giochi devo avere una TV 60Hz o 120?

Oppure devo valutare altri aspetti tecnici? 


Scusa ma o io non capisco cosa intendi oppure la domanda è malposta.  Potresti specificare meglio cosa intendi? Perchè messa così mi verrebbe da risondere gioca al PC, però probabilmente non è la risposta alla domanda che stai facendo, e potrebbe anche sembrare provocatoria quando in realtà non so che pesci pigliare :hmm:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comprati un TV decente. Un OLED, o almeno un LCD con pannello nativo a 10 bit (non 8 bit + FRC che hanno quelli di fascia bassa) e con retroilluminazione Full Array Local Dimming (non led edge), cioè con i led posizionati dietro al pannello che si accendono e spengono in modo indipendente, per evere picchi luminosi solo in precise aree dello schermo (caratteristica fondamentale dell'HDR/Dolby Vision) e dei veri neri. E soprattutto calibralo in modo coretto. 

Io con un OLED correttamente calibrato la differenza la noto come il giorno e la notte, con qualsiasi contenuto. 
Ciao scusami ho appena preso lg b9 oled,per caso puoi dirmi i tuoi settaggi se hai anche tu una lg,già normale rispetto ai led classici si nota una gran differenza.

 
Scusa ma o io non capisco cosa intendi oppure la domanda è malposta.  Potresti specificare meglio cosa intendi? Perchè messa così mi verrebbe da risondere gioca al PC, però probabilmente non è la risposta alla domanda che stai facendo, e potrebbe anche sembrare provocatoria quando in realtà non so che pesci pigliare :hmm:
In effetti non mi sono spiegato bene:

Series X supporterà i 60 fps e 4K penso in tutti i giochi.

Vedo TV 4K con 60hz e altre con 120hz.

Ne basta una con 60Hz? Oppure per sfruttare la potenza appieno (ovvero per vedere i 60fps sullo schermo) devo prendere una tv con 120Hz?

Non so se l'equazione da fare è 60Hz=60fps

 
Ultima modifica da un moderatore:
In effetti non mi sono spiegato bene:

Series X supporterà i 60 fps e 4K penso in tutti i giochi.

Vedo TV 4K con 60hz e altre con 120hz.

Ne basta una con 60Hz? Oppure per sfruttare la potenza appieno (ovvero per vedere i 60fps sullo schermo) devo prendere una tv con 120Hz?

Non so se l'equazione da fare è 60Hz=60fps
Per quanto ne so dovrebbe essere meglio avere un pannello a 60Hz per giocare sino a 60 FPS, in teoria con uno da 120Hz peggioreresti la situazione e dubito saranno tanti i titoli ad andare oltre i 60 perciò credo sarebbe meglio puntare ad un 60 Hz per giocare su console.

 
Ciao scusami ho appena preso lg b9 oled,per caso puoi dirmi i tuoi settaggi se hai anche tu una lg,già normale rispetto ai led classici si nota una gran differenza.
Ho spulciato vari siti e forum specializzati per trovare i settaggi migliori per il mio tv ma sono arrivato alla conclusione che sono tutte cavolate. È chiaro che ci sono alcune combinazioni che permettono di avere risultati migliori ma non perderci troppo tempo, l'immagine deve essere gradevole ai tuoi occhi quindi setta i parametri a tuo gusto. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho spulciato vari siti e forum specializzati per trovare i settaggi migliori per il mio tv ma sono arrivato alla conclusione che sono tutte cavolate. È chiaro che ci sono alcune combinazioni che permettono di avere risultati migliori ma non perderci troppo tempo, l'immagine deve essere gradevole ai tuoi occhi quindi setta i parametri a tuo gusto. 
Infatti giusta osservazione,alla fine credo ogni persona ha la sua immagine preferita, solo che con i film o serie dobly vision,li vedo un pò scuri,proverò a trovare una buona calibrazione.

 
Ciao scusami ho appena preso lg b9 oled,per caso puoi dirmi i tuoi settaggi se hai anche tu una lg,già normale rispetto ai led classici si nota una gran differenza.
Non esistono settaggi generali, ma ogni panello (anche lo stesso modello) ha i propri. 

Per quanto riguarda la fedeltà dei colori, bisogna per forza usare un colorimetro. 

Invece per luminosità e contrasto questi due video possono aiutare:
https://youtu.be/8b3CUm8j4DE
https://youtu.be/zwKFQl2U7Nk

Si regolano i due parametri finché non si vedono tutte le linee fino al punto indicato. Ma in generale la luminosità negli LG va sempre lasciata a 50, o al massimo a 51 (o comunque fino a quando si spengono i pixel nella porzione di schermo quando ci sono le bande nere nei film), così come il colore sempre a 50 con tutti i contenuti, sia HDR che SDR e temperatura colore su Caldo 2, la più vicina a quella di riferimento di 6500 gradi kelvin. 

Poi con gli LG va impostata la modalità ISF Esperto stanza buia in SDR, mentre Cinema in HDR e Home Cinema in Dolby Vision.

Con i contenuti in HDR va impostata la luce oled a 100, così come quelli in Dolby Vision (sui modelli 2018 50 per il DV e 100 per l'HDR). Ovviamente vanno tenuti tutti disattivati tutti i filtri dannosi: riduzione del rumore, contrasto dinamico, ottimizza risoluzione, TruMotion. Quest'ultimo è fondamentale tenerlo disattivato specialmente con film e serie tv, per non avere l'effetto soap opera e per rispettare la cadenza filmica a 24p, come voluto dai registi. La nitidezza va tenuta al più basso valore possibile (non più di 10). Zero sarebbe ancora meglio, soprattutto quando si guardano Blu-ray 1080p o 4K, che sono già allo stato dell'arte e non c'è bosgno di aggiungere altri filtri.


Vanno usati gli stessi identici settaggi sia in SDR che in HDR/Dolby Vision, a parte la luce oled (in SDR va a piacere a dipende da quanto è illuminata la stanza). 


Poi non so se lo hanno anche i modelli 2019, ma gli LG 2018 hanno un bug che in modalità gioco in SDR non è possibile selezionare la gamma colore su Auto (che è quella corretta) e rimane fissa su Wide, con tutti i colori troppo sparati e innaturali. 
Per rimediare a ciò bisogna impostare la modalità PC (tenere premuto  il tasto per selezionare la sorgente, e poi modificare l'icona in PC). Cosi l'input lag rimane basso come nella modalità gioco, ma è possibile impostare la gamma colore su Auto (dopo aver selezionato la modalità immagine ISF Esperto).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho spulciato vari siti e forum specializzati per trovare i settaggi migliori per il mio tv ma sono arrivato alla conclusione che sono tutte cavolate. È chiaro che ci sono alcune combinazioni che permettono di avere risultati migliori ma non perderci troppo tempo, l'immagine deve essere gradevole ai tuoi occhi quindi setta i parametri a tuo gusto. 
Nulla di più sbagliato: esiste un solo modo di guardare un contenuto, ovvero come è stato pensato dal regista (film) o sviluppatore (giochi).

Per fare questo, dovresti calibrare il pannello al riferimento, che è quindi quello che usano per fare i master dei film e giochi.

Sarebbe come andare nel ristorante di un super chef, spendere un sacco di soldi ed aggiungere sale, maionese o altro alle pietanze perché “a me piace così”.

Liberissimo di farlo per carità, ma abbastanza assurdo 

 
Nulla di più sbagliato: esiste un solo modo di guardare un contenuto, ovvero come è stato pensato dal regista (film) o sviluppatore (giochi).

Per fare questo, dovresti calibrare il pannello al riferimento, che è quindi quello che usano per fare i master dei film e giochi.

Sarebbe come andare nel ristorante di un super chef, spendere un sacco di soldi ed aggiungere sale, maionese o altro alle pietanze perché “a me piace così”.

Liberissimo di farlo per carità, ma abbastanza assurdo 
Se i settaggi proposti per un contenuto che ad esempio richiede la luminosità o il contrasto al massimo ma ai miei occhi da fastidio fottesega, di certo non perdo la vista per seguire gli altri. Soprattutto per gente che ha gli occhi chiari che sono molto più delicati. Non sono d'accordo con quanto dici ma ognuno è libero di fare come vuole appunto. 

Ovviamente è giusto quel che dici che ci sono alcuni setteggi prestabiliti per certi tipi di contenuti sia chiaro, non sto dicendo che è una scelta sbagliata, ma io sono un tipo che predilige molto di più il comfort degli occhi. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se i settaggi proposti per un contenuto che ad esempio richiede la luminosità o il contrasto al massimo ma ai miei occhi da fastidio fottesega, di certo non perdo la vista per seguire gli altri. Soprattutto per gente che ha gli occhi chiari che sono molto più delicati. Non sono d'accordo con quanto dici ma ognuno è libero di fare come vuole appunto. 

Ovviamente è giusto quel che dici che ci sono alcuni setteggi prestabiliti per certi tipi di contenuti sia chiaro, non sto dicendo che è una scelta sbagliata, ma io sono un tipo che predilige molto di più il comfort degli occhi. 
Se i settaggi danno fastidio agli occhi evidentemente i settaggi sono sbagliati. 

 
Ultima modifica:
Se i settaggi proposti per un contenuto che ad esempio richiede la luminosità o il contrasto al massimo ma ai miei occhi da fastidio fottesega, di certo non perdo la vista per seguire gli altri. Soprattutto per gente che ha gli occhi chiari che sono molto più delicati. Non sono d'accordo con quanto dici ma ognuno è libero di fare come vuole appunto. 

Ovviamente è giusto quel che dici che ci sono alcuni setteggi prestabiliti per certi tipi di contenuti sia chiaro, non sto dicendo che è una scelta sbagliata, ma io sono un tipo che predilige molto di più il comfort degli occhi. 
Se ti danno fastidio gli occhi non dipende da luminosità, contrasto, colore, ecc (che hanno settaggi corretti per ogni pannello che non vanno mai toccati e che vanno usati con qualsiasi contenuto), ma dalla intensità della retroilluminazione (se si ha un LCD) oppure dalla luce OLED. Con i contenuti in SDR, aumentare e diminuire la retroilluminazione/luce oled è una cosa giusta e dipende da quanto è illuminata la stanza. 

Per esempio con il mio OLED al buio completo imposto la luce oled e 20-25; altrimenti 50-60 di giorno. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
voi usate la modalità gioco? io ho provato a disattivarla e vedo che la grafica è migliore e posso modificare più impostazioni (con la modalità gioco ho quasi tutto predefinito dalla modalità stessa) per l'imput lag non sento differenza, o forse sono io a non percepirle non so 

 
Non esistono settaggi generali, ma ogni panello (anche lo stesso modello) ha i propri. 

Per quanto riguarda la fedeltà dei colori, bisogna per forza usare un colorimetro. 

Invece per luminosità e contrasto questi due video possono aiutare:
https://youtu.be/8b3CUm8j4DE
https://youtu.be/zwKFQl2U7Nk

Si regolano i due parametri finché non si vedono tutte le linee fino al punto indicato. Ma in generale la luminosità negli LG va sempre lasciata a 50, o al massimo a 51 (o comunque fino a quando si spengono i pixel nella porzione di schermo quando ci sono le bande nere nei film), così come il colore sempre a 50 con tutti i contenuti, sia HDR che SDR e temperatura colore su Caldo 2, la più vicina a quella di riferimento di 6500 gradi kelvin. 

Poi con gli LG va impostata la modalità ISF Esperto stanza buia in SDR, mentre Cinema in HDR e Home Cinema in Dolby Vision.

Con i contenuti in HDR va impostata la luce oled a 100, così come quelli in Dolby Vision (sui modelli 2018 50 per il DV e 100 per l'HDR). Ovviamente vanno tenuti tutti disattivati tutti i filtri dannosi: riduzione del rumore, contrasto dinamico, ottimizza risoluzione, TruMotion. Quest'ultimo è fondamentale tenerlo disattivato specialmente con film e serie tv, per non avere l'effetto soap opera e per rispettare la cadenza filmica a 24p, come voluto dai registi. La nitidezza va tenuta al più basso valore possibile (non più di 10). Zero sarebbe ancora meglio, soprattutto quando si guardano Blu-ray 1080p o 4K, che sono già allo stato dell'arte e non c'è bosgno di aggiungere altri filtri.


Vanno usati gli stessi identici settaggi sia in SDR che in HDR/Dolby Vision, a parte la luce oled (in SDR va a piacere a dipende da quanto è illuminata la stanza). 


Poi non so se lo hanno anche i modelli 2019, ma gli LG 2018 hanno un bug che in modalità gioco in SDR non è possibile selezionare la gamma colore su Auto (che è quella corretta) e rimane fissa su Wide, con tutti i colori troppo sparati e innaturali. 
Per rimediare a ciò bisogna impostare la modalità PC (tenere premuto  il tasto per selezionare la sorgente, e poi modificare l'icona in PC). Cosi l'input lag rimane basso come nella modalità gioco, ma è possibile impostare la gamma colore su Auto (dopo aver selezionato la modalità immagine ISF Esperto).
Scusami non avevo visto la tua risposta ti ringrazio per i suggerimenti 

 
Nulla di più sbagliato: esiste un solo modo di guardare un contenuto, ovvero come è stato pensato dal regista (film) o sviluppatore (giochi).

Per fare questo, dovresti calibrare il pannello al riferimento, che è quindi quello che usano per fare i master dei film e giochi.

Sarebbe come andare nel ristorante di un super chef, spendere un sacco di soldi ed aggiungere sale, maionese o altro alle pietanze perché “a me piace così”.

Liberissimo di farlo per carità, ma abbastanza assurdo 
Se a te piace così perché è assurdo? Io al ristorante metto sempre il formaggio sulla pasta col pesce e tutti mi guardano, ma a me piace cosi  :asd:

voi usate la modalità gioco? io ho provato a disattivarla e vedo che la grafica è migliore e posso modificare più impostazioni (con la modalità gioco ho quasi tutto predefinito dalla modalità stessa) per l'imput lag non sento differenza, o forse sono io a non percepirle non so 
No mai, l'immagine col game mode per i miei gusti fa schifo e dell'input lag non mi accorgo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se a te piace così perché è assurdo? Io al ristorante metto sempre il formaggio sulla pasta col pesce e tutti mi guardano, ma a me piace cosi  :asd:

No mai, l'immagine per i miei gusti fa schifo e dell'input lag non mi accorgo.
perfetto, vedo che non sono l'unico a pensarla cosi...mi sono accorto che senza game mode la grafica mi piace molto di più e dell'imput lag non me ne accorgo proprio

 
buonpomeriggio....sto per acquistare un LG OLED55E9, qualcuno qui nel forum lo usa per gaming? pareri? o è meglio evitare?

 
In effetti non mi sono spiegato bene:

Series X supporterà i 60 fps e 4K penso in tutti i giochi.

Vedo TV 4K con 60hz e altre con 120hz.

Ne basta una con 60Hz? Oppure per sfruttare la potenza appieno (ovvero per vedere i 60fps sullo schermo) devo prendere una tv con 120Hz?

Non so se l'equazione da fare è 60Hz=60fps


le tv 120 hz servono se vuoi giocare a 120 fps.  Se hai un gioco a 120 fps (ad es halo infinite) e lo colleghi a una tv a 60 hz, ti perdi la metà dei frame..ne visualizzi uno ogni 16 ms anzichè ogni 8 ms.. 

se invece vuoi giocare solo a 60 fps va benissimo una tv 60 hz.

In entrambi i casi  è bene che abbia hdmi 2.1

 
Ho guardato adesso e Smart Tv da 32 pollici sono sempre Full HD.

La uso per Xbox One X e Ps4 Pro ...

C'è la mia che ho preso 2 mesi fa, il T5370 (in firma) e un Qled Frame da 500 euro (non è carissima?)

Minimo 43 pollici per il 4K ?! Dovrei avere almeno 1 metro di larghezza ma non ce l'ho...

Non ci sono pannelli 32 pollici in 4k da quanto ho visto...

 
Ciao a tutti,

Sul manuale del Samsung 32T5370 (tv in firma) leggo che supporta dispositivi bluetooth tra cui le cuffie.

Nelle impostazioni però sembra che supporta solo l'uscita ottica ...

Dove sta la verità ?! Sul 40MU6400 basta andare su Audio e ci sono sia le cuffie Bluetooth che l'uscita Ottica. Non so se sulla 32T5370 hanno cambiato il menu e non ho visto bene, però anche su Dispositivi esterni puoi mettere solo tastiera e mouse e nient'altro...

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top