Guarda quello che dici con rabbia lo posso capire, se fossi nella situazione dei terremotati oggi anch'io direi "ma chi se ne frega della potenza? Del numeretto? a che profondità è?" Sono cose che non interessano di per se al cittadino comune, ma mettiamo in chiaro una cosa. Ad oggi il terremoto è imprevedibile, non si discute. Quello che chiedi è IMPOSSIBILE. Non voglio essere pessimista, magari un giorno l'uomo capirà come prevederli, ma non è questioni di anni, secondo neanche i figli dei nostri figli avranno questa possibilità. Ma quei dati che per te sono cavolate, tecnicamente servono per costruire. Provo a spiegarti come funziona. Il terremoto è un'esplosione di energia che si propaga attraverso onde nel sottosuolo fino in superficie, dovute a rotture e movimenti delle placche. Quando l'onda si propaga attraversa moltissimi tipi di terreni che a seconda della loro natura possono attenuare come amplificare enormemente queste onde che passano. Per fare un esempio banalissimo, un onda di terremoto che attraverso una zona con sabbia, smuoverà tutto il terreno deformando il tutto. Se la stessa onda passa attraverso una zona con marmo, quest'ultimo avrà magari delle vibrazione ma non si deforma ne si rompe.
Ora tu ti chiederai dove voglio arrivare. Per legge già in tutta Italia ci dovrebbero essere le cosidette carte di MICROZONAZIONE, queste carte vanno a descrivere la zona in esame, vedendo che rischio di sismi ci possono essere, a che profondità e come possono reagire i terreni su cui vengono costruite le case. Partendo da queste carte, e quindi sapendo che rischio sismico c'è, che tipo di terreno c'è, allora a quel punto posso costruire case adeguate a quella situazione. Riprendendo l'esempio di prima:
- Se ho una carta che mi dice che in quella zona ho sabbia, con un rischio sismico con terremoti max di magnitudo 7, ovviamente costruirà case con fondazioni adeguate a quella situazione.
- Se ho una carta che mi dice che ho marmo, con un rischio sismico basso con terremoti massimo di magnitudo 4, ovviamente non ho bisogno delle stesse precauzioni della casa del primo esempio.
E cosi dovrebbero essere costruite le case.
Tornando a quello che hai detto. Io concordo con la tua rabbia, al cittadino, soprattutto coloro che sono in difficoltà ora, sentirsi sparare numeri di profondità di potenza e cavolate varie, poco importa e non ne trova il senso. Ma tutti quei dati servono per creare quelle carte di cui ho parlato e ogni dato possibile è sempre più utile ed essenziale per poter migliorare a creare quelle informazioni, che dovrebbero essere alla base di ogni singola costruzione.
Purtroppo il problema dell'Italia è appunto che in TV oggi sparavano quei dati cosi a caso, senza senso, senza dire il reale motivo di tutto ciò. E' il come vengono date queste informazioni ma no i dati di per se il problema. In giappone ti assicuro che hanno terremoti terribilmente più potenti dei nostri e più frequenti, ma da loro c'è la cultura del terremoto...ogni singolo cittadino sa cosa è e come "affrontarlo" e come costruire gli edifici adatti alla loro situazione. Purtroppo da noi questa cultura essenziale non c'è e ci "accontentiamo" di avere tragedie ogni 15/20 anni, i politici che fanno carriera su questi eventi, fanno le loro innumerevoli promesse e poi ci guadagnano costruendo possibilmente ancora peggio di come era prima.
Scusa se mi sono divulgato, ma spero di essere stato chiaro e almeno ad averti aiutato a capire meglio il motivo di tutti quei dati che giustamente, per come vengono sbattuti in TV, sembrano del tutto inutili.
- - - Aggiornato - - -
Si è risvegliata una
Faglia, le falde sono quelle "cisterne" naturali e sotterranee dove i pozzi prendono acqua
Come già ho espresso si, ti assicuro che le leggi per il rischio sismico già esistono, fare decreti e/o leggi effettive ogni tragedia ha poco senso se non "pubblicità" per il politico di turno. Basterebbe che le leggi già esistenti vengano applicate seriamente e senza rubare soldi.