Ufficiale Terremoto

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Salve ragazzi, prima di tutto voglio dare un abbraccio "virtuale" a chi di voi sta vivendo questi momenti orribili. Scrivo qua solo ora perché non frequento molto questa parte del forum e ho letto un pò le ultime pagine. Quello che mi porta qua a scrivere è che io sono un geologo, specializzato in geofisica e mi ritrovo in questi momenti a sentire tanta ignoranza a riguardo soprattutto verso le istituzioni...nessuno parla di come prevenire tutto ciò, nessuno spiega che effettivamente leggi adeguate ci sarebbero...peccato che non vengono applicate e poi anche da parte di molti miei colleghi in tv vedo spiegazioni molto ignorante...forse anche per l'esigenza di dover spiegare anche cose complicate in pochi secondi ma io sono dell'idea che sia importante far capire alla popolazione perché ci sono i terremoti in determinate zone e che ognuno dovrebbe avere coscienza di cosa sia il territorio in cui abita. Detto ciò se volete spiegazioni o curiosità o come effettivamente si possano prevenire queste distruzioni io sono qua...certo essendo di catania la geologia che conosco meglio è della mia Sicilia ma per qualsiasi cosa io sono qua se volete
Penso che iniziare a fare le case di cemento armato (vero) e non di terra cotta sarebbe un buon inizio
 
Io ho una curiosità: che ne pensi delle spiegazioni che fornisce Mario Tozzi in televisione?
Ho sentito mario tozzi ad agosto in tv ma quello che ha detto in questi giorni non lo so...potresti riassumere? Però tendenzialmente le altre volte mi sono trovato in accordo con lui su certe cose

Penso che iniziare a fare le case di cemento armato (vero) e non di terra cotta sarebbe un buon inizio
Questo è un punto sicuramente importante...ma non è solo quello il problema, considera che una chiesa come quella di norcia ha dovuto subire terremoti da agosto ad oggi per crollare mentre case molto più recenti si sono frantumate alla prima scossa forte ad agosto. E la chiesa non credo proprio sia fatta di cemento armato.

Però sicuramente quello che tocchi è un punto importante. Spesso e volentieri le costruzioni vengono costruite al risparmio e queste sono le conseguenze.

 
Stamattina non ho tanto avuto paura del terremoto in se ma del mio palazzo visto che ha delle lesioni visibili in tutte le pareti interne a causa del terremoto dell'Aquila. Per la prima volta nella mia vita non sapevo che fare sono rimasto immobilizzato all'ingresso del mio pianerottolo. Ed ero a 100km dall'epicentro, non oso immaginare chi era a meno di 50km

 
Ho sentito mario tozzi ad agosto in tv ma quello che ha detto in questi giorni non lo so...potresti riassumere? Però tendenzialmente le altre volte mi sono trovato in accordo con lui su certe cose

Questo è un punto sicuramente importante...ma non è solo quello il problema, considera che una chiesa come quella di norcia ha dovuto subire terremoti da agosto ad oggi per crollare mentre case molto più recenti si sono frantumate alla prima scossa forte ad agosto. E la chiesa non credo proprio sia fatta di cemento armato.

Però sicuramente quello che tocchi è un punto importante. Spesso e volentieri le costruzioni vengono costruite al risparmio e queste sono le conseguenze.
Si, nel senso... le case sono costruite di "cemento armato" sulla carta, ba bisogna vedere effettivamente quanto "armato" è come contenuto anche di ferro
 
Salve ragazzi, prima di tutto voglio dare un abbraccio "virtuale" a chi di voi sta vivendo questi momenti orribili. Scrivo qua solo ora perché non frequento molto questa parte del forum e ho letto un pò le ultime pagine. Quello che mi porta qua a scrivere è che io sono un geologo, specializzato in geofisica e mi ritrovo in questi momenti a sentire tanta ignoranza a riguardo soprattutto verso le istituzioni...nessuno parla di come prevenire tutto ciò, nessuno spiega che effettivamente leggi adeguate ci sarebbero...peccato che non vengono applicate e poi anche da parte di molti miei colleghi in tv vedo spiegazioni molto ignorante...forse anche per l'esigenza di dover spiegare anche cose complicate in pochi secondi ma io sono dell'idea che sia importante far capire alla popolazione perché ci sono i terremoti in determinate zone e che ognuno dovrebbe avere coscienza di cosa sia il territorio in cui abita. Detto ciò se volete spiegazioni o curiosità o come effettivamente si possano prevenire queste distruzioni io sono qua...certo essendo di catania la geologia che conosco meglio è della mia Sicilia ma per qualsiasi cosa io sono qua se volete
Chi se ne frega sinceramente delle cazzate che sparano in tv? la cosa importante è che i terremoti ci sono e stanno distruggendo parecchie città italiane, se riesci ad avvertirci in tempo ti ringraziamo. Che poi la gente spari cazzate sulla potenza del terremoto, epicentro, profondità etc quelle sono cavolate che a coloro colpiti dal terremoto interessano ben poco.

 
La scossa di stamattina è stata terrificante. Sono volati piatti e bicchieri come se fosse un uragano e ci stanno calcinacci in ogni angolo di ogni strada. E sto a 50 km dall'epicentro. :|

 
Chi se ne frega sinceramente delle cazzate che sparano in tv? la cosa importante è che i terremoti ci sono e stanno distruggendo parecchie città italiane, se riesci ad avvertirci in tempo ti ringraziamo. Che poi la gente spari cazzate sulla potenza del terremoto, epicentro, profondità etc quelle sono cavolate che a coloro colpiti dal terremoto interessano ben poco.
Madonna santa lo devo togliere dalle sottoscrizioni sto topic

 
un esperto ieri ha detto che si è risvegliata una falda e che ce ne saranno di altri :tragic:

Salve ragazzi, prima di tutto voglio dare un abbraccio "virtuale" a chi di voi sta vivendo questi momenti orribili. Scrivo qua solo ora perché non frequento molto questa parte del forum e ho letto un pò le ultime pagine. Quello che mi porta qua a scrivere è che io sono un geologo, specializzato in geofisica e mi ritrovo in questi momenti a sentire tanta ignoranza a riguardo soprattutto verso le istituzioni...nessuno parla di come prevenire tutto ciò, nessuno spiega che effettivamente leggi adeguate ci sarebbero...peccato che non vengono applicate e poi anche da parte di molti miei colleghi in tv vedo spiegazioni molto ignorante...forse anche per l'esigenza di dover spiegare anche cose complicate in pochi secondi ma io sono dell'idea che sia importante far capire alla popolazione perché ci sono i terremoti in determinate zone e che ognuno dovrebbe avere coscienza di cosa sia il territorio in cui abita. Detto ciò se volete spiegazioni o curiosità o come effettivamente si possano prevenire queste distruzioni io sono qua...certo essendo di catania la geologia che conosco meglio è della mia Sicilia ma per qualsiasi cosa io sono qua se volete
Magari, e dico magari, se si fanno costruzioni antisismiche invece di dirlo, beccarsi i soldi (a palate), e dopo la prima scossa crolla tutto, sarebbe un passo avanti... uno può avere quante buone intenzioni vuole ma in Italia le cose oltre che vanno molto al rilento, c'è chi mangia sopra le spalle di gente per bene. finché c'è sta gente, le misure di cui parli non verranno mai adottate, ma no perché non si può, ma perché non vogliono, troppo occupati a riempirsi le taste e fare case con lo sputo.

 
E quando ci andrai a meno di un'altra scossa di 6 non sentiresti una fava di nulla ed anche nel caso i danni sarebbero minimi.
le prime due le ho sentite eccome, sia in ufficio la prima che a casa la seconda. la cosa che mi preoccupa è che il palazzo dove vivo è un po' vecchio e potrebbe subire qualche danno
 
Chi se ne frega sinceramente delle cazzate che sparano in tv? la cosa importante è che i terremoti ci sono e stanno distruggendo parecchie città italiane, se riesci ad avvertirci in tempo ti ringraziamo. Che poi la gente spari cazzate sulla potenza del terremoto, epicentro, profondità etc quelle sono cavolate che a coloro colpiti dal terremoto interessano ben poco.
Guarda quello che dici con rabbia lo posso capire, se fossi nella situazione dei terremotati oggi anch'io direi "ma chi se ne frega della potenza? Del numeretto? a che profondità è?" Sono cose che non interessano di per se al cittadino comune, ma mettiamo in chiaro una cosa. Ad oggi il terremoto è imprevedibile, non si discute. Quello che chiedi è IMPOSSIBILE. Non voglio essere pessimista, magari un giorno l'uomo capirà come prevederli, ma non è questioni di anni, secondo neanche i figli dei nostri figli avranno questa possibilità. Ma quei dati che per te sono cavolate, tecnicamente servono per costruire. Provo a spiegarti come funziona.

Il terremoto è un'esplosione di energia che si propaga attraverso onde nel sottosuolo fino in superficie, dovute a rotture e movimenti delle placche. Quando l'onda si propaga attraversa moltissimi tipi di terreni che a seconda della loro natura possono attenuare come amplificare enormemente queste onde che passano. Per fare un esempio banalissimo, un onda di terremoto che attraverso una zona con sabbia, smuoverà tutto il terreno deformando il tutto. Se la stessa onda passa attraverso una zona con marmo, quest'ultimo avrà magari delle vibrazione ma non si deforma ne si rompe.

Ora tu ti chiederai dove voglio arrivare. Per legge già in tutta Italia ci dovrebbero essere le cosidette carte di MICROZONAZIONE, queste carte vanno a descrivere la zona in esame, vedendo che rischio di sismi ci possono essere, a che profondità e come possono reagire i terreni su cui vengono costruite le case. Partendo da queste carte, e quindi sapendo che rischio sismico c'è, che tipo di terreno c'è, allora a quel punto posso costruire case adeguate a quella situazione. Riprendendo l'esempio di prima:

- Se ho una carta che mi dice che in quella zona ho sabbia, con un rischio sismico con terremoti max di magnitudo 7, ovviamente costruirà case con fondazioni adeguate a quella situazione.

- Se ho una carta che mi dice che ho marmo, con un rischio sismico basso con terremoti massimo di magnitudo 4, ovviamente non ho bisogno delle stesse precauzioni della casa del primo esempio.

E cosi dovrebbero essere costruite le case.

Tornando a quello che hai detto. Io concordo con la tua rabbia, al cittadino, soprattutto coloro che sono in difficoltà ora, sentirsi sparare numeri di profondità di potenza e cavolate varie, poco importa e non ne trova il senso. Ma tutti quei dati servono per creare quelle carte di cui ho parlato e ogni dato possibile è sempre più utile ed essenziale per poter migliorare a creare quelle informazioni, che dovrebbero essere alla base di ogni singola costruzione.

Purtroppo il problema dell'Italia è appunto che in TV oggi sparavano quei dati cosi a caso, senza senso, senza dire il reale motivo di tutto ciò. E' il come vengono date queste informazioni ma no i dati di per se il problema. In giappone ti assicuro che hanno terremoti terribilmente più potenti dei nostri e più frequenti, ma da loro c'è la cultura del terremoto...ogni singolo cittadino sa cosa è e come "affrontarlo" e come costruire gli edifici adatti alla loro situazione. Purtroppo da noi questa cultura essenziale non c'è e ci "accontentiamo" di avere tragedie ogni 15/20 anni, i politici che fanno carriera su questi eventi, fanno le loro innumerevoli promesse e poi ci guadagnano costruendo possibilmente ancora peggio di come era prima.

Scusa se mi sono divulgato, ma spero di essere stato chiaro e almeno ad averti aiutato a capire meglio il motivo di tutti quei dati che giustamente, per come vengono sbattuti in TV, sembrano del tutto inutili.

- - - Aggiornato - - -

un esperto ieri ha detto che si è risvegliata una falda e che ce ne saranno di altri :tragic:


Magari, e dico magari, se si fanno costruzioni antisismiche invece di dirlo, beccarsi i soldi (a palate), e dopo la prima scossa crolla tutto, sarebbe un passo avanti... uno può avere quante buone intenzioni vuole ma in Italia le cose oltre che vanno molto al rilento, c'è chi mangia sopra le spalle di gente per bene. finché c'è sta gente, le misure di cui parli non verranno mai adottate, ma no perché non si può, ma perché non vogliono, troppo occupati a riempirsi le taste e fare case con lo sputo.
Si è risvegliata una Faglia, le falde sono quelle "cisterne" naturali e sotterranee dove i pozzi prendono acqua ;)

Come già ho espresso si, ti assicuro che le leggi per il rischio sismico già esistono, fare decreti e/o leggi effettive ogni tragedia ha poco senso se non "pubblicità" per il politico di turno. Basterebbe che le leggi già esistenti vengano applicate seriamente e senza rubare soldi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Guarda quello che dici con rabbia lo posso capire, se fossi nella situazione dei terremotati oggi anch'io direi "ma chi se ne frega della potenza? Del numeretto? a che profondità è?" Sono cose che non interessano di per se al cittadino comune, ma mettiamo in chiaro una cosa. Ad oggi il terremoto è imprevedibile, non si discute. Quello che chiedi è IMPOSSIBILE. Non voglio essere pessimista, magari un giorno l'uomo capirà come prevederli, ma non è questioni di anni, secondo neanche i figli dei nostri figli avranno questa possibilità. Ma quei dati che per te sono cavolate, tecnicamente servono per costruire. Provo a spiegarti come funziona. Il terremoto è un'esplosione di energia che si propaga attraverso onde nel sottosuolo fino in superficie, dovute a rotture e movimenti delle placche. Quando l'onda si propaga attraversa moltissimi tipi di terreni che a seconda della loro natura possono attenuare come amplificare enormemente queste onde che passano. Per fare un esempio banalissimo, un onda di terremoto che attraverso una zona con sabbia, smuoverà tutto il terreno deformando il tutto. Se la stessa onda passa attraverso una zona con marmo, quest'ultimo avrà magari delle vibrazione ma non si deforma ne si rompe.

Ora tu ti chiederai dove voglio arrivare. Per legge già in tutta Italia ci dovrebbero essere le cosidette carte di MICROZONAZIONE, queste carte vanno a descrivere la zona in esame, vedendo che rischio di sismi ci possono essere, a che profondità e come possono reagire i terreni su cui vengono costruite le case. Partendo da queste carte, e quindi sapendo che rischio sismico c'è, che tipo di terreno c'è, allora a quel punto posso costruire case adeguate a quella situazione. Riprendendo l'esempio di prima:

- Se ho una carta che mi dice che in quella zona ho sabbia, con un rischio sismico con terremoti max di magnitudo 7, ovviamente costruirà case con fondazioni adeguate a quella situazione.

- Se ho una carta che mi dice che ho marmo, con un rischio sismico basso con terremoti massimo di magnitudo 4, ovviamente non ho bisogno delle stesse precauzioni della casa del primo esempio.

E cosi dovrebbero essere costruite le case.

Tornando a quello che hai detto. Io concordo con la tua rabbia, al cittadino, soprattutto coloro che sono in difficoltà ora, sentirsi sparare numeri di profondità di potenza e cavolate varie, poco importa e non ne trova il senso. Ma tutti quei dati servono per creare quelle carte di cui ho parlato e ogni dato possibile è sempre più utile ed essenziale per poter migliorare a creare quelle informazioni, che dovrebbero essere alla base di ogni singola costruzione.

Purtroppo il problema dell'Italia è appunto che in TV oggi sparavano quei dati cosi a caso, senza senso, senza dire il reale motivo di tutto ciò. E' il come vengono date queste informazioni ma no i dati di per se il problema. In giappone ti assicuro che hanno terremoti terribilmente più potenti dei nostri e più frequenti, ma da loro c'è la cultura del terremoto...ogni singolo cittadino sa cosa è e come "affrontarlo" e come costruire gli edifici adatti alla loro situazione. Purtroppo da noi questa cultura essenziale non c'è e ci "accontentiamo" di avere tragedie ogni 15/20 anni, i politici che fanno carriera su questi eventi, fanno le loro innumerevoli promesse e poi ci guadagnano costruendo possibilmente ancora peggio di come era prima.

Scusa se mi sono divulgato, ma spero di essere stato chiaro e almeno ad averti aiutato a capire meglio il motivo di tutti quei dati che giustamente, per come vengono sbattuti in TV, sembrano del tutto inutili.
Si ma torniamo sempre la... a cosa ti serve fare la carta se poi le case sono fatte di ricotta? Percarità se un giorno si potranno prevenire i terremoti e salvare sistematicamente delle vite ben venga, ma costruendo semplicemente case solide è già questa stessa una prevenzione.

Ora non voglio sparare una corbelleria ma estremizzo giusto per far capire il concetto... tipo in giappone con queste magnitudo non escono neanche da casa.

Qualcuno nel thread politico afferma che corruzione, certi modi di pensare e di fare che abbiamo qui in italia non abbiano un peso, e beh... se questo non è un esempio lampante

 
Guarda quello che dici con rabbia lo posso capire, se fossi nella situazione dei terremotati oggi anch'io direi "ma chi se ne frega della potenza? Del numeretto? a che profondità è?" Sono cose che non interessano di per se al cittadino comune, ma mettiamo in chiaro una cosa. Ad oggi il terremoto è imprevedibile, non si discute. Quello che chiedi è IMPOSSIBILE. Non voglio essere pessimista, magari un giorno l'uomo capirà come prevederli, ma non è questioni di anni, secondo neanche i figli dei nostri figli avranno questa possibilità. Ma quei dati che per te sono cavolate, tecnicamente servono per costruire. Provo a spiegarti come funziona. Il terremoto è un'esplosione di energia che si propaga attraverso onde nel sottosuolo fino in superficie, dovute a rotture e movimenti delle placche. Quando l'onda si propaga attraversa moltissimi tipi di terreni che a seconda della loro natura possono attenuare come amplificare enormemente queste onde che passano. Per fare un esempio banalissimo, un onda di terremoto che attraverso una zona con sabbia, smuoverà tutto il terreno deformando il tutto. Se la stessa onda passa attraverso una zona con marmo, quest'ultimo avrà magari delle vibrazione ma non si deforma ne si rompe.

Ora tu ti chiederai dove voglio arrivare. Per legge già in tutta Italia ci dovrebbero essere le cosidette carte di MICROZONAZIONE, queste carte vanno a descrivere la zona in esame, vedendo che rischio di sismi ci possono essere, a che profondità e come possono reagire i terreni su cui vengono costruite le case. Partendo da queste carte, e quindi sapendo che rischio sismico c'è, che tipo di terreno c'è, allora a quel punto posso costruire case adeguate a quella situazione. Riprendendo l'esempio di prima:

- Se ho una carta che mi dice che in quella zona ho sabbia, con un rischio sismico con terremoti max di magnitudo 7, ovviamente costruirà case con fondazioni adeguate a quella situazione.

- Se ho una carta che mi dice che ho marmo, con un rischio sismico basso con terremoti massimo di magnitudo 4, ovviamente non ho bisogno delle stesse precauzioni della casa del primo esempio.

E cosi dovrebbero essere costruite le case.

Tornando a quello che hai detto. Io concordo con la tua rabbia, al cittadino, soprattutto coloro che sono in difficoltà ora, sentirsi sparare numeri di profondità di potenza e cavolate varie, poco importa e non ne trova il senso. Ma tutti quei dati servono per creare quelle carte di cui ho parlato e ogni dato possibile è sempre più utile ed essenziale per poter migliorare a creare quelle informazioni, che dovrebbero essere alla base di ogni singola costruzione.

Purtroppo il problema dell'Italia è appunto che in TV oggi sparavano quei dati cosi a caso, senza senso, senza dire il reale motivo di tutto ciò. E' il come vengono date queste informazioni ma no i dati di per se il problema. In giappone ti assicuro che hanno terremoti terribilmente più potenti dei nostri e più frequenti, ma da loro c'è la cultura del terremoto...ogni singolo cittadino sa cosa è e come "affrontarlo" e come costruire gli edifici adatti alla loro situazione. Purtroppo da noi questa cultura essenziale non c'è e ci "accontentiamo" di avere tragedie ogni 15/20 anni, i politici che fanno carriera su questi eventi, fanno le loro innumerevoli promesse e poi ci guadagnano costruendo possibilmente ancora peggio di come era prima.

Scusa se mi sono divulgato, ma spero di essere stato chiaro e almeno ad averti aiutato a capire meglio il motivo di tutti quei dati che giustamente, per come vengono sbattuti in TV, sembrano del tutto inutili.

- - - Aggiornato - - -

Si è risvegliata una Faglia, le falde sono quelle "cisterne" naturali e sotterranee dove i pozzi prendono acqua ;)

Come già ho espresso si, ti assicuro che le leggi per il rischio sismico già esistono, fare decreti e/o leggi effettive ogni tragedia ha poco senso se non "pubblicità" per il politico di turno. Basterebbe che le leggi già esistenti vengano applicate seriamente e senza rubare soldi.
Il tuo discorso è perfetto eh, quello che intendevo io è, cosa dovrebbero fare tutte le persone che abitano in paesini con case antiche per salvarsi? ricordando sempre che i soldi sono pochi e che non si può contare di certo sull'aiuto dello stato.

 
Si ma torniamo sempre la... a cosa ti serve fare la carta se poi le case sono fatte di ricotta? Percarità se un giorno si potranno prevenire i terremoti e salvare sistematicamente delle vite ben venga, ma costruendo semplicemente case solide è già questa stessa una prevenzione.
Ora non voglio sparare una corbelleria ma estremizzo giusto per far capire il concetto... tipo in giappone con queste magnitudo non escono neanche da casa.

Qualcuno nel thread politico afferma che corruzione, certi modi di pensare e di fare che abbiamo qui in italia non abbiano un peso, e beh... se questo non è un esempio lampante
È ovvio che le case di ricotta a prescindere non servono...ma la costruzione di una casa solida non dipende solo dal discorso del "cemento armato"...è una cosa un pò più complicato e in cui non voglio cimentare più di tanto visto che non sono proprio ingegnere. Ma una casa fatta bene dipende anche e soprattutto dalle sue fondamenta e come esse "armottizzano" il terremoto.

Insomma il concetto base tuo è giusto ovviamente...ma per fare una casa antisismica non basta fare i muri di cemento armato...ma entrano in gioco un sacco di altri fattori

 
È ovvio che le case di ricotta a prescindere non servono...ma la costruzione di una casa solida non dipende solo dal discorso del "cemento armato"...è una cosa un pò più complicato e in cui non voglio cimentare più di tanto visto che non sono proprio ingegnere. Ma una casa fatta bene dipende anche e soprattutto dalle sue fondamenta e come esse "armottizzano" il terremoto.Insomma il concetto base tuo è giusto ovviamente...ma per fare una casa antisismica non basta fare i muri di cemento armato...ma entrano in gioco un sacco di altri fattori
Beh ma quello lo davo per scontato... è chiaro che se mi vado a fare la casa, magari abusiva, in un terreno che è dal punto di vista strutturale non idoneo anche la casa di piombo potrebbe accartocciarsi su se stessa. Però. giusto per farti un esempio... prendi la casa dello studente all' acquila... quella era una struttura con grossi danni strutturali e nonostante l'avessero evidenziato nessuno mai ha fatto niente, e di questi esempi ce ne sono tanti (ad esempio i danni strutturali alle scuole) e nessuno è mai intervenuto
 
Il tuo discorso è perfetto eh, quello che intendevo io è, cosa dovrebbero fare tutte le persone che abitano in paesini con case antiche per salvarsi? ricordando sempre che i soldi sono pochi e che non si può contare di certo sull'aiuto dello stato.
Eh certo ora è tardi...avessimo iniziato ai tempi dell'irpinia a rispettare le regole le case sarebbero potute essere rese antisismiche e ci sarebbe un piano anti sismico serio...ma purtroppo questo in italia non è cosi. Con le case che abbiamo il "piano" sarebbe di rifugiarsi sotto un tavolo robusto durante il sisma per proteggersi da crolli, e MAI usare scale e ascensori...solo quando finisce il sisma uscire di casa e andare nei punti di raccolta della città.

Purtroppo il discorso oggi è molto triste, perché un lavoro serio antisismico non si è fatto se no in rarissimi casi...e per poter raggiungere i livelli di sicurezza del giappone ci vogliono generazioni...sempre se mai si inizierà a lavorci seriamente su

- - - Aggiornato - - -

Beh ma quello lo davo per scontato... è chiaro che se mi vado a fare la casa, magari abusiva, in un terreno che è dal punto di vista strutturale non idoneo anche la casa di piombo potrebbe accartocciarsi su se stessa. Però. giusto per farti un esempio... prendi la casa dello studente all' acquila... quella era una struttura con grossi danni strutturali e nonostante l'avessero evidenziato nessuno mai ha fatto niente, e di questi esempi ce ne sono tanti (ad esempio i danni strutturali alle scuole) e nessuno è mai intervenuto
Ovvio ma questo è un problema serio che mai in tv si dice...purtroppo in Italia c'è sempre qualcuno che il suo lavoro non lo fa bene o non lo fa. Su questo siamo d'accordo eh Succede la tragedia,tutti si scandalizzano, i politici fanno a fanno a gara su chi è il responsabile e puf...alla fine tutto svanisce nel nulla, o al max danno la colpa al povero muratore che ha costruito la casa seguendo ordini...e poi tutti gli ingegneri o le aziende con le gare di appalto che si sono magianti i soldi, i comuni che risparmiano soldi sulle case o la gente corrotta rimane al suo posto

Io rispondevo al fatto dei dati e informazioni sul terremoto che diceva l'utente inutili (cosa che effettivamente, per come vengono dati in tv, lo sono). In teoria in italia per fare le case antisismiche a dovere le leggi ci sono...il problema è: quanti effettivamente le rispettano?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ovvio ma questo è un problema serio che mai in tv si dice...purtroppo in Italia c'è sempre qualcuno che il suo lavoro non lo fa bene o non lo fa. Su questo siamo d'accordo ehIo rispondevo al fatto dei dati e informazioni sul terremoto che diceva l'utente inutili (cosa che effettivamente, per come vengono dati in tv, lo sono). In teoria in italia per fare le case antisismiche a dovere le leggi ci sono...il problema è: quanti effettivamente le rispettano?
Nessuno ma semplicemente perchè siamo in Italia e non per altro.

Cmq il problema dei piani antisismici (sempre se intendiamo la stessa cosa) a livello comunale ci sono e vengono fatti... il problema è che poi non vengono recepiti dalle stesse istituzioni comunali che dovrebbero farli rispettare in caso di terremoto o evento avverso di altra natura. Ma anche qua mi azzardo a dire che se trovano il modo di arricchirsi o far arricchire qualcuno, magari facendo la messa in sicurezza etc, allora si che i piani anti sismici diventerebbero effettivi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
le prime due le ho sentite eccome, sia in ufficio la prima che a casa la seconda. la cosa che mi preoccupa è che il palazzo dove vivo è un po' vecchio e potrebbe subire qualche danno
Io le sento ogni 10 minuti quasi da ieri senza contare la roba da agosto. Capisci bene che anche da un paese come il mio dove i danni sono stati "ridotti" (case ne son crollate, edifici inagibili ce ne sono ma niente a confronto con altre zone), sentire servizi di danni ridicoli a roma e di gente che ha paura di andarci sembra abbastanza ridicolo.

 
Guarda quello che dici con rabbia lo posso capire, se fossi nella situazione dei terremotati oggi anch'io direi "ma chi se ne frega della potenza? Del numeretto? a che profondità è?" Sono cose che non interessano di per se al cittadino comune, ma mettiamo in chiaro una cosa. Ad oggi il terremoto è imprevedibile, non si discute. Quello che chiedi è IMPOSSIBILE. Non voglio essere pessimista, magari un giorno l'uomo capirà come prevederli, ma non è questioni di anni, secondo neanche i figli dei nostri figli avranno questa possibilità. Ma quei dati che per te sono cavolate, tecnicamente servono per costruire. Provo a spiegarti come funziona. Il terremoto è un'esplosione di energia che si propaga attraverso onde nel sottosuolo fino in superficie, dovute a rotture e movimenti delle placche. Quando l'onda si propaga attraversa moltissimi tipi di terreni che a seconda della loro natura possono attenuare come amplificare enormemente queste onde che passano. Per fare un esempio banalissimo, un onda di terremoto che attraverso una zona con sabbia, smuoverà tutto il terreno deformando il tutto. Se la stessa onda passa attraverso una zona con marmo, quest'ultimo avrà magari delle vibrazione ma non si deforma ne si rompe.

Ora tu ti chiederai dove voglio arrivare. Per legge già in tutta Italia ci dovrebbero essere le cosidette carte di MICROZONAZIONE, queste carte vanno a descrivere la zona in esame, vedendo che rischio di sismi ci possono essere, a che profondità e come possono reagire i terreni su cui vengono costruite le case. Partendo da queste carte, e quindi sapendo che rischio sismico c'è, che tipo di terreno c'è, allora a quel punto posso costruire case adeguate a quella situazione. Riprendendo l'esempio di prima:

- Se ho una carta che mi dice che in quella zona ho sabbia, con un rischio sismico con terremoti max di magnitudo 7, ovviamente costruirà case con fondazioni adeguate a quella situazione.

- Se ho una carta che mi dice che ho marmo, con un rischio sismico basso con terremoti massimo di magnitudo 4, ovviamente non ho bisogno delle stesse precauzioni della casa del primo esempio.

E cosi dovrebbero essere costruite le case.

Tornando a quello che hai detto. Io concordo con la tua rabbia, al cittadino, soprattutto coloro che sono in difficoltà ora, sentirsi sparare numeri di profondità di potenza e cavolate varie, poco importa e non ne trova il senso. Ma tutti quei dati servono per creare quelle carte di cui ho parlato e ogni dato possibile è sempre più utile ed essenziale per poter migliorare a creare quelle informazioni, che dovrebbero essere alla base di ogni singola costruzione.

Purtroppo il problema dell'Italia è appunto che in TV oggi sparavano quei dati cosi a caso, senza senso, senza dire il reale motivo di tutto ciò. E' il come vengono date queste informazioni ma no i dati di per se il problema. In giappone ti assicuro che hanno terremoti terribilmente più potenti dei nostri e più frequenti, ma da loro c'è la cultura del terremoto...ogni singolo cittadino sa cosa è e come "affrontarlo" e come costruire gli edifici adatti alla loro situazione. Purtroppo da noi questa cultura essenziale non c'è e ci "accontentiamo" di avere tragedie ogni 15/20 anni, i politici che fanno carriera su questi eventi, fanno le loro innumerevoli promesse e poi ci guadagnano costruendo possibilmente ancora peggio di come era prima.

Scusa se mi sono divulgato, ma spero di essere stato chiaro e almeno ad averti aiutato a capire meglio il motivo di tutti quei dati che giustamente, per come vengono sbattuti in TV, sembrano del tutto inutili.

- - - Aggiornato - - -

Si è risvegliata una Faglia, le falde sono quelle "cisterne" naturali e sotterranee dove i pozzi prendono acqua ;)

Come già ho espresso si, ti assicuro che le leggi per il rischio sismico già esistono, fare decreti e/o leggi effettive ogni tragedia ha poco senso se non "pubblicità" per il politico di turno. Basterebbe che le leggi già esistenti vengano applicate seriamente e senza rubare soldi.
haha vero xD

appunto, finché c'è gente che preferisce mangiare sulle spalle di gente per bene approfittandosi di queste tragedie, purtroppo queste leggi non verranno mai messe in atto, spero un domani saranno rigorosamente sfruttate. Madre natura non si può fermare ma possiamo scansarci dai suoi disastri.

 
Ultima modifica da un moderatore:


Vi volevo far vedere questo video dove si vede cosa successe in Giappone nel 2011 con un terremoto di grado 9 della scala richter, quindi terribilmente più potente dei nostri (considerate che la scala richter è una scala logaritmica, quindi ogni grado è esponenzialmente più potente del grado precedente). Quello che si vede è terribile, ma dimostra come una cultura sul terremoto, come una vera conoscenza di essi comporta il saperli affrontare.

Le polemiche che escono da noi ogni volta sul prevederli mi dispiace dirlo ma è da ignoranti, è come chiedere ad un medico di chiedere il secondo esatto di quando potrò avere un ictus...

I terremoti esistono dalla nascita della terra e ce ne sono stati sicuramente di terribilmente più potenti dell'arco dei miliardi di anni della terra, è brutto dirlo ma i terremoti successi da noi sono deboli, terremoti del genere nella cintura di fuoco (la zona sismica più pericolosa della terra che comprende praticamente quasi tute le coste che si affacciano sul pacifico) accadono con molta più frequenza e non fanno quasi notizia perchè li affrontano molto più spesso di noi e sanno come costruire.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top