Ufficiale Terremoto

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ma hai idea dei lavori che bisogna fare per ridurre i danni di eventuali terremoti su un edificio costruito "non a norma"?Dai eh. Posso capire le case di campagna, ma nei centri storici non si può proprio fare nulla.

Comunque so che è una esperienza piuttosto terrificante. Ricordo che quando il terremoto di Modena colpì (nel 2012) mi spaventai parecchio.
Amico caro, ma scusami tanto...io me ne fotto della quantità dei lavori che bisogna fare dal momento un cui è un "dovere". Nei centri storici si può fare e frega cazzi intaccare la "storia" della città...oppure è meglio estrarre dalle macerie una famiglia intera? Dimmi te...posso anche sbagliarmi.

 
Ultima modifica:
Amico caro, ma scusami tanto...io me ne fotto della quantità dei lavori che bisogna fare dal momento un cui è un "dovere". Nei centri storici si può fare e frega cazzi intaccare la "storia" della città...oppure è meglio estrarre dalle macerie una famiglia intera? Dimmi te...posso anche sbagliarmi.
Non ci sono i soldi, e mentre fai i lavori dovresti spostare la gente altrove. Auguri a fare ciò nei millemila paesini italiani.

È la realtà nuda e cruda dei fatti. Poi puoi decidere tu se accettarla o meno.

Sent using Tapatapatapa

 
Non ci sono i soldi, e mentre fai i lavori dovresti spostare la gente altrove. Auguri a fare ciò nei millemila paesini italiani.
È la realtà nuda e cruda dei fatti. Poi puoi decidere tu se accettarla o meno.

Sent using Tapatapatapa
I soldi si potrebbero trovare, così come si potrebbero trovare per fare manutenzione del territorio, tenere aperti gli ospedali e tutto il resto. Quella di non trovarli è una scelta politica, precisiamo anche questo, eh.

 
Ultima modifica da un moderatore:
È il prezzo per vivere in una nazione che è strapiena di borghi storici e paesini con case che hanno centinaia e centinaia di anni comunque. È inutile cercare colpe, è utopistico pensare di mettere a norma le milioni di case centenarie presenti in Italia.

Comunque trovo disgustoso di come l'italiano medio non abbia perso l'occasione per dare addosso a Renzi. Sciacalli.

Inviato dal mio aifonne a vapore utilizzando Tapatalk

 
Io non avevo mai sentito così forte ne una scossa di terremoto, ne il boato che la accompagna....Sono in provincia di Roma.

Ero spaventatissimo...poi quando , dopo mezz'ora mortacci loro, ho saputo che l'epicentro era rieti mi sono proprio cagato in mano.... la mia attuale ex vive li.... ero stato con lei tutto l'altro ieri notte e poi era tornata a casa...fortunatamente lei stava bene, anche se impaurita. Alla fine non ho dormito stanotte....E questo è tutto il danno che ho avuto.

Disgraziatamente, non tutti quelli che lo hanno vissuto sono stati così fortunati....

- - - Aggiornato - - -

Nota a margine, tutti i cani del vicinato ululavano e abbaiavano. Il mio russava davanti alla mia porta. Ho dovuto scuoterlo per svegliarlo. Io a lui. Tutti i cani più rincoglioniti a me, porca miseria //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Il mio ha abbaiato quando gli ho detto di seguirmi: era felice della passeggiata notturna improvvisa. E adesso dorme esausto sotto le mie gambe.

 
I soldi si potrebbero trovare, così come si potrebbero trovare per fare manutenzione del territorio, tenere aperti gli ospedali e tutto il resto. Quella di non trovarli è una scelta politica, precisiamo anche questo, eh.
Tutto si può trovare.

Poi vai a fare un paio di considerazioni sul costo opportunità e ti rendi conto che "non conviene".

Le regolamentazioni da rispettare per i nuovi immobili sono molto severe, ma per quelli vecchi si chiudono tantissimi occhi... Ed ovviamente se ne parla solo quando le case crollano. Se due giorni fa andavi ad Amatrice e dicevi a tutta la popolazione di sloggiare perché dovevano rifare TUTTE le case del paese, dubito seriamente che avrebbero accettato di buon grado.

È semplicemente irrealistico pensare di rendere tutte le abitazioni italiane "regolari" dal punto di vista antisismico. È triste, ma è così.

Sent using Tapatapatapa

 
Ma eventuali scosse d' assestamento si verificherebbero presso l epicentro o si possonocverificare anche nelle zone limtrofe?

 
Tutto si può trovare.
Poi vai a fare un paio di considerazioni sul costo opportunità e ti rendi conto che "non conviene".

Le regolamentazioni da rispettare per i nuovi immobili sono molto severe, ma per quelli vecchi si chiudono tantissimi occhi... Ed ovviamente se ne parla solo quando le case crollano. Se due giorni fa andavi ad Amatrice e dicevi a tutta la popolazione di sloggiare perché dovevano rifare TUTTE le case del paese, dubito seriamente che avrebbero accettato di buon grado.

È semplicemente irrealistico pensare di rendere tutte le abitazioni italiane "regolari" dal punto di vista antisismico. È triste, ma è così.

Sent using Tapatapatapa
Mettere "a norma" case pluri centenarie no, però manutenzione di strade, ponti, territorio, ospedali e medici decisamente sì. Che poi "non conviene"... Lo stato non è un'impresa, le cose non gli devono convenire: le può fare e basta.

 
Mettere "a norma" case pluri centenarie no, però manutenzione di strade, ponti, territorio, ospedali e medici decisamente sì. Che poi "non conviene"... Lo stato non è un'impresa, le cose non gli devono convenire: le può fare e basta.
Esatto.

Ricordiamoci che quest'anno lo Stato sta spendendo 5 miliardi per i """"profughi""""

 
Mettere "a norma" case pluri centenarie no
Si sta parlando di questo eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/wacko.png

però manutenzione di strade, ponti, territorio, ospedali e medici decisamente sì.
Cosa diversa, ma ok: è sicuramente più fattibile.

Che poi "non conviene"... Lo stato non è un'impresa, le cose non gli devono convenire: le può fare e basta.
Il "non conviene" non lo dico esclusivamente dal punto di vista del ritorno economico, ma dal punto di vista dei benefici di un investimento. Se spendi 10 per mettere in sicurezza le case dai sismi, poi non ne hai per, tipo, la pulizia delle strade. E, tra i due, la pulizia delle strade la noti ogni giorno, mentre gli edifici antisismici li apprezzi solo quando ci sono scosse. Tra i due, cosa "conviene" di più? Magari muoiono meno persone quando si verifica un terremoto, ma nel lungo periodo ne muoiono di più per scarsa igiene.

Ci sono tantissime cose da considerare, insomma. Dire "non si possono avere case con muri crollati per una scossa di magnitudo 6" (dando la colpa allo stato) è una frase estremamente superficiale.

 
Mi piace sempre notare come con 3 pagine di discussione in un forum si possa risolvere uno dei più grandi problemi del nostro paese, i centri storici in luoghi a elevato rischio sismico. Tanto un po' di "massì basta mettere due ferri" e un "sì, ma quelle case con un pugno vengono giù" tutto si sistema. Se osservate dalle foto aeree, le case di più recente costruzione sono quelle intatte.

Dispiace davvero molto per l'evento, in Lombardia non si è sentito. Ho visto che c'è stato uno sciame sismico a partire dalle 21 di ieri sera, magnitudo tra 1 e 2, quindi praticamente inpercettibile dalle persone. Ho anche letto delle solite testimonianze degli animali agitati (cani e gatti in primis). Tornando al discorso foto aeree, alcune sembrano quasi l'Irpinia o l'Aquila. Terribile, speriamo che non si alzi troppo il numero dei morti.

 
E che dire, la natura delle volte è più stronza dell'uomo. Vicino a tutti gli sfollati e a tutti coloro che hanno perso qualcuno.

Inviato dalla mia pozzanghera

 
Vivo in Campania.

Stanotte mi son svegliato credendo ci fosse un terremoto. Non ho idea di che ore fossero. Mi alzo stamattina e scopro del terremoto al centro. Possibile che sia solo una coincidenza, o ho sentito quel terremoto fin qui?! Il fatto è che nessuno (per ora) dei miei conoscenti qui dice di averlo sentito.

Solidarietà ai terremotati, in ogni caso. La mia famiglia può saperne qualcosa, reduce del terremoto dell'80, in cui mio padre perse uno zio e mia madre perse la casa.

 
Tutto si può trovare.
Poi vai a fare un paio di considerazioni sul costo opportunità e ti rendi conto che "non conviene".

Le regolamentazioni da rispettare per i nuovi immobili sono molto severe, ma per quelli vecchi si chiudono tantissimi occhi... Ed ovviamente se ne parla solo quando le case crollano. Se due giorni fa andavi ad Amatrice e dicevi a tutta la popolazione di sloggiare perché dovevano rifare TUTTE le case del paese, dubito seriamente che avrebbero accettato di buon grado.

È semplicemente irrealistico pensare di rendere tutte le abitazioni italiane "regolari" dal punto di vista antisismico. È triste, ma è così.

Sent using Tapatapatapa
Ma tu parli con cognizione di causa ? Non mi pare.

http://www.panorama.it/news/cronaca/come-rendere-antisismica-la-tua-vecchia-abitazione/

 
Si sta parlando di questo eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/wacko.png
Cosa diversa, ma ok: è sicuramente più fattibile.

Il "non conviene" non lo dico esclusivamente dal punto di vista del ritorno economico, ma dal punto di vista dei benefici di un investimento. Se spendi 10 per mettere in sicurezza le case dai sismi, poi non ne hai per, tipo, la pulizia delle strade. E, tra i due, la pulizia delle strade la noti ogni giorno, mentre gli edifici antisismici li apprezzi solo quando ci sono scosse. Tra i due, cosa "conviene" di più? Magari muoiono meno persone quando si verifica un terremoto, ma nel lungo periodo ne muoiono di più per scarsa igiene.

Ci sono tantissime cose da considerare, insomma. Dire "non si possono avere case con muri crollati per una scossa di magnitudo 6" (dando la colpa allo stato) è una frase estremamente superficiale.
Be, a me sembra superficiale e non completamente corretto il tuo discorso. Comunque credo di essermi spiegato a sufficienza per chi vuole capirmi.

 
Ma l'hai letto l'articolo?

Calcolando una superficie di circa 90-100 metri quadrati, realizzare una ristrutturazione antisismica, può costare da 20 e 30 mila euro circa.
Se vai a spendere 25 mila euro per 100 mq, quando andresti a spendere per un intero paese? Tra l'altro nell'articolo stesso viene detto che negli appartamenti il costo è maggiore. Senza contare che, nell'articolo, viene espressamente detto "vecchia villetta", che è ben diverso da serie di edifici in un centro storico di un paesello.

Oppure hai letto che bastano 2000 euro per mettere la catena tra due pareti? Pensi che un intervento del genere sia sufficiente a sostenere la forza di un terremoto del genere?

Boh. Comunque mi tiro fuori dalla discussione, sia perchè non è questa la sede adatta, sia perchè non ho proprio intenzione di portare avanti una discussione del genere.

(per la cronaca, ho "seguito" i lavori di costruzione e ristrutturazione di diverse case, che includevano il rispetto delle norme antisismiche, quindi non parlo da sprovveduto random)

 
Ma che significa "non conviene" e la "troppa quantità di lavoro"? È una cosa che di può far benissimo già domani ma dal momento in cui l'interesse nasce solo in prossimità del rumore...beh non si fa nulla. Oggi a Napoli in molti abitano ancora nelle catapecchie messe su dopo l'eruzione(a molti sta bene dal momento in cui non si paga nulla) ma questo non significa che non ci si deve interessare.

Secondo me non ha senso metterla sul piano economico e lavorativo...

 
Be, a me sembra superficiale e non completamente corretto il tuo discorso. Comunque credo di essermi spiegato a sufficienza per chi vuole capirmi.
Beh, partire con il contraddirmi sulle operazioni per mettere in sicurezza le case per poi passare alle sole infrastrutture pubbliche, e concludere con il non aver compreso a cosa mi riferissi con il "non conviene" (che, visto il contesto, doveva essere abbastanza chiaro ciò a cui facevo riferimento - tant'é che lo ho pure messo tra virgolette), non lo definirei proprio il massimo.

Ma ok, tua opinione.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top