Ufficiale Terremoto

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
perché c'è stato uno tsunami ad amatrice? :icebad:
No, c'è stato "solo" un terremoto con ipocentro a sei km di profondità, che vuoi che sia...

No, ma che sull'incidente di Fukushima gravi la mafia del nucleare è alquanto noto.
E no, gia stai specificando troppo, rischi di fare un ragionamento troppo complesso e valido così. Bisogna spingere le persone a riflettere utilizzando solo e soltanto gli stereotipi altrimenti non è più satira pungente:pffs::pffs:

 
Beh guardate il lato positivo: adesso abbiamo scoperto che i 10 000 giapponesi morti nel 2011 non sono stati uccisi dallo tsunami, ma dalla yakuza che ha costruito capanne di bambù//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
In Giappone il terremoto è stato 1000 volte più forte di quello di amatrice facendo di contro una frazione dei danni. Se questi sono i risultati del lavoro della Yakuza, io direi di importarla immediatamente in italia e darle il governo in mano con i pieni poteri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
In Giappone il terremoto è stato 1000 volte più forte di quello di amatrice facendo di contro una frazione dei danni. Se questi sono i risultati del lavoro della Yakuza, io direi di importarla immediatamente in italia e darle il governo in mano con i pieni poteri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Come??? Il terremoto giapponese è stato infinitamente più forte, verissimo, ma ha causato danni infinitamente maggiori, altro che cazzate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Quindicimila morti e un olocausto nucleare di cui ignoriamo attualmente le reali conseguenze (i cancri alla tiroide stanno aumentando in maniera spaventosa, vedremo tra venti anni i danni reali) , proprio la stessa cosa dei nostri poveri 295 morti:ahsisi:

Purtroppo da buoni italiani medi siamo costretti a fare i salti mortali per giustificare la nostra esterofilia. Anche quando è totalmente inopportuna.

 
Ultima modifica:
Come??? Il terremoto giapponese è stato infinitamente più forte, verissimo, ma ha causato danni infinitamente maggiori, altro che cazzate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Quindicimila morti e un olocausto nucleare di cui ignoriamo attualmente le reali conseguenze (i cancri alla tiroide stanno aumentando in maniera spaventosa, vedremo tra venti anni i danni reali) , proprio la stessa cosa dei nostri poveri 295 morti:ahsisi:
Purtroppo da buoni italiani medi siamo costretti a fare i salti mortali per giustificare la nostra esterofilia. Anche quando è totalmente inopportuna.
Certo perché la densità di popolazione dell'italia centrale è uguale al Giappone costiero.

Fosse accaduto in una grande città, da noi i morti sarebbero stati migliaia. Per un terremoto di grado 6 e senza tsunami o incidenti nucleari.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Come??? Il terremoto giapponese è stato infinitamente più forte, verissimo, ma ha causato danni infinitamente maggiori, altro che cazzate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Quindicimila morti e un olocausto nucleare di cui ignoriamo attualmente le reali conseguenze (i cancri alla tiroide stanno aumentando in maniera spaventosa, vedremo tra venti anni i danni reali) , proprio la stessa cosa dei nostri poveri 295 morti:ahsisi:
Purtroppo da buoni italiani medi siamo costretti a fare i salti mortali per giustificare la nostra esterofilia. Anche quando è totalmente inopportuna.
Due appunti (anche se condivido in gran parte ciò che hai scritto):

1) la stragrande maggioranza dei danni (e conseguenti vittime) del sisma del 2011 in Giappone è stata causata dallo Tsunami, quindi è un po' ingiusto paragonare i due eventi

2) le conseguenze del danno al reattore di Fukushima sono gravi - anzi, gravissime - ma la cosa è stata un po' "ingigantita": i problemi causati dai danni radioattivi ci sono, e non sono pochi, ma sono di gran lunga inferiori a quanto si pensi e, in generale, enormemente inferiori a quanti ce ne sono stati per il disastro di Chernobyl. Si stima un numero di vittime (per cancro) non superiore alle 1000 unità. I casi di tumore alla tiroide sono in aumento, ma ad oggi se ne contano circa 200: sicuramente non pochi, ma nulla di intollerabile se consideriamo che le zone vicine erano densamente popolate (oggi la prefettura di Fukushima conta 150 persone per Kmq). Insomma, danni gravi, ma stiamobboni :patpat:

Se ti va di approfondire:

http://web.stanford.edu/group/efmh/jacobson/TenHoeveEES12.pdf

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0048969714012819?np=y (di cui riporto l'abstract nello spoiler sottostante)

The present paper studies how a random event (earthquake) and the subsequent disaster in Japan affect transport and deposition of fallout and the resulting health consequences. Therefore, except for the original accident in March 2011, three additional scenarios are assessed assuming that the same releases took place in winter 2010, summer 2011 and autumn 2011 in order to cover a full range of annual seasonality. This is also the first study where a large number of fission products released from the accident are used to assess health risks with the maximum possible efficiency. Xenon-133 and 137Cs are directly estimated within the model, whereas 15 other radionuclides are calculated indirectly using reported isotopic ratios. As much as 85% of the released 137Cs would be deposited in continental regions worldwide if the accident occurred in winter 2010, 22% in spring 2011 (when it actually happened), 55% in summer 2011 and 48% if it occurred during autumn 2011. Solid cancer incidents and mortalities from Fukushima are estimated to be between 160 and 880 and from 110 to 640 close to previous estimations. By adding thyroid cancers, the total number rises from 230 to 850 for incidents and from 120 to 650 for mortalities. Fatalities due to worker exposure and mandatory evacuation have been reported to be around 610 increasing total estimated mortalities to 730–1260. These estimates are 2.8 times higher than previously reported ones for radiocaesium and 131I and 16% higher than those reported based on radiocaesium only. Total expected fatalities from Fukushima are 32% lower than in the winter scenario, 5% that in the summer scenario and 30% lower than in the autumn scenario. Nevertheless, cancer fatalities are expected to be less than 5% of those from the tsunami (~ 20,000).


P.S.: sia chiaro, concordo con quanto tu dici circa l'esterofilia. Vorrei solo evitare lo sviluppo di "allarmismo psicologico" dovuto dai danni del disastro di Fukushima.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

EDIT: cambiato "terrorismo psicologico" in "allarmismo psicologico":y:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Due appunti (anche se condivido in gran parte ciò che hai scritto):1) la stragrande maggioranza dei danni (e conseguenti vittime) del sisma del 2011 in Giappone è stata causata dallo Tsunami, quindi è un po' ingiusto paragonare i due eventi

2) le conseguenze del danno al reattore di Fukushima sono gravi - anzi, gravissime - ma la cosa è stata un po' "ingigantita": i problemi causati dai danni radioattivi ci sono, e non sono pochi, ma sono di gran lunga inferiori a quanto si pensi e, in generale, enormemente inferiori a quanti ce ne sono stati per il disastro di Chernobyl. Si stima un numero di vittime (per cancro) non superiore alle 1000 unità. I casi di tumore alla tiroide sono in aumento, ma ad oggi se ne contano circa 200: sicuramente non pochi, ma nulla di intollerabile se consideriamo che le zone vicine erano densamente popolate (oggi la prefettura di Fukushima conta 150 persone per Kmq). Insomma, danni gravi, ma stiamobboni :patpat:

Se ti va di approfondire:

http://web.stanford.edu/group/efmh/jacobson/TenHoeveEES12.pdf

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0048969714012819?np=y (di cui riporto l'abstract nello spoiler sottostante)



P.S.: sia chiaro, concordo con quanto tu dici circa l'esterofilia. Vorrei solo evitare lo sviluppo di "terrorismo psicologico" dovuto dai danni del disastro di Fukushima.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Interessanti gli approfondimenti sul disastro di Fukushima, ci darò uno sguardo:ahsisi: C'è anche da dire però che non tutte le patologie dovute alle radiazioni si sono trasformate in tumori, conosco personalmente diverse persone (tra cui un italiana) che pur non riportando malattie gravi hanno dovuto sottoporsi a cure per disfunzioni tiroidee. E guarda caso vivevano/vivono in Giappone, non troppo distanti da Fukushima. Quando si parla di nucleare ho sempre paura, non solo di quello che conosciamo ma sopratutto di quello che ancora non sappiamo. In ogni caso è sicuramente un evento molto meno dannoso di Chernobyl:ahsisi:

Tornando al terremoto, non era mia intenzione paragonare il sisma del 24 agosto a quello del Giappone. Volevo solo prendere in giro il bassissimo livello satirico di Charlie Hebdo, ormai costretto a vivere di stereotipi e cazzate. So perfettamente che le due situazioni sono diversissime e so ancora meglio che non si può parlare di simili sciagure cercando di semplificare il più possibile realtà molto complesse che andrebbero approfondite in ogni aspetto (ecco, magari un opera satirica valida potrebbe provarci).

C'è addirittura gente che guarda solo l'intensità del sisma sulla scala richter e pensa così di poter comprenderne i danni . Manco fosse il contatore di dragonball.

Certo perché la densità di popolazione dell'italia centrale è uguale al Giappone costiero.Fosse accaduto in una grande città, da noi i morti sarebbero stati migliaia. Per un terremoto di grado 6 e senza tsunami o incidenti nucleari.
In Italia eventi sismici così potenti non ci sono mai stati e teoricamente non dovrebbero esserci. Altrimenti non avremmo più le centinaia di borghi antichi e i centri storici più estesi del pianeta. Vivremmo tutti in prefabbricati stile Giappone, resistentissimi alle scosse ma debolissimi contro le onde anomale:ahsisi:

ps: non credo che un sisma di 6.0 possa generare uno tsunami, sbaglio?

 
Ultima modifica:
In Italia eventi sismici così potenti non ci sono mai stati e teoricamente non dovrebbero esserci. Altrimenti non avremmo più le centinaia di borghi antichi e i centri storici più estesi del pianeta. Vivremmo tutti in prefabbricati stile Giappone, resistentissimi alle scosse ma debolissimi contro le onde anomale:ahsisi:

ps: non credo che un sisma di 6.0 possa generare uno tsunami, sbaglio?
Non hai capito: se il terremoto di Amatrice fosse accaduto in una grande città, i morti sarebbero stati migliaia.

 
Non hai capito: se il terremoto di Amatrice fosse accaduto in una grande città, i morti sarebbero stati migliaia.
Quello è ovvio. Ma la colpa non è mica della "mafia" o dello stato. E' che le città italiane hanno centri storici enormi e ovviamente abitati. Una situazione unica al mondo.

Poi ovviamente siamo pur sempre in Italia e sappiamo quanto mafia e corruzione siano estese. Sicuramente verrebbero fuori irregolarità che riguardano edifici pubblici e magari anche moderni come la casa dello studente a L'aquila o la scuola di San Giuliano. Ma si tratterebbe appunto di casi circoscritti, che devono portare a condanne esemplari per i singoli che hanno fatto schifo. Non ad additare un intero popolo, prendendolo pure per ****.

 
ps: non credo che un sisma di 6.0 possa generare uno tsunami, sbaglio?
Certo che può. Lo tsunami non è altro che (detto in parole semplicissime) la "reazione del mare" ad un grande rilascio di energia - energia che può benissimo essere rilasciata dai terremoti.

Diciamo che il problema, semmai, è "quanti danni" può arrecare uno tsunami provocato da un sisma di magnitudo 6. Dubito che i danni possano essere veramente ingenti, anche se qualcosa sicuramente si noterebbe.

Non hai capito: se il terremoto di Amatrice fosse accaduto in una grande città, i morti sarebbero stati migliaia.
Ni, dipende dalla città (in cui, di norma, le norme antisismiche vengono fatte rispettare meglio). E' chiaro che se la densità di popolazione aumenta, allora anche le vittime possibili aumentino; tuttavia non bisogna dimenticare anche la qualità degli edifici, che nelle città è prevedibilmente superiore a quella di paesi quali Amatrice.

Poi dipende anche da città a città: sono stime difficili da fare.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/dsax.gif

 
Come??? Il terremoto giapponese è stato infinitamente più forte, verissimo, ma ha causato danni infinitamente maggiori, altro che cazzate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Quindicimila morti e un olocausto nucleare di cui ignoriamo attualmente le reali conseguenze (i cancri alla tiroide stanno aumentando in maniera spaventosa, vedremo tra venti anni i danni reali) , proprio la stessa cosa dei nostri poveri 295 morti:ahsisi:
Purtroppo da buoni italiani medi siamo costretti a fare i salti mortali per giustificare la nostra esterofilia. Anche quando è totalmente inopportuna.
Parlavo solo di terremoto perché lo tsunami da noi non c'è stato, men che meno danni da eventuale tsunami su una centrale nucleare...


Ovviamente i due eventi NON sono assolutamente paragonabili, ma non l'ho chiamato io in causa il terremoto di Fukushima.


 
​Terremoto e vignette: il comune


di Amatrice querela Charlie Hebdo


Per tutti quelli che pensavano che la Francia si trovasse dall'altra parte del mondo e che Charlie Hebdo fosse giuridicamente intoccabile. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ho qualche dubbio sulla procedibilità della querela. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ho qualche dubbio sulla procedibilità della querela. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
L'importante è destare clamore e attirare consensi. Il sindaco di amatrice si appresta al grande salto in parlamento.

 
L'importante è destare clamore e attirare consensi. Il sindaco di amatrice si appresta al grande salto in parlamento.
Se non va in galera prima. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Terremoto 5.4 con epicentro nelle Marche qualche minuto fa.
Marche? Io l'ho sentito benissimo a Roma

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top