PS4/PS5 The Callisto Protocol

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Perchè forse ci eravamo fatti aspettative troppo alte per un primo capitolo in fondo creato da un team appena nato.

Un team appena nato (si fa per dire) ma che vanta al suo interno un po' di veterani del settore, tipo Schofield che non mi pare abbia iniziato ieri la carriera di sviluppatore...

Le aspettative troppo alte, ripeto per l'ennesima volta, le hanno create in primis gli sviluppatori che, tralasciando la questione del gioco AAAA, hanno alimentato l'hype oltre il dovuto ma poi si sono sentiti offesi quando hanno ricevuto delle critiche oggettive. Possiamo dare la colpa ai social, alla stampa di settore e ad altri mille fattori esterni, ma nel caso di TCP se alcune cose non hanno funzionato la colpa è in primis degli sviluppatori, stop.

Personalmente giustificherei più in team indie che loro, perché con i budget che hanno avuto a disposizione potevano tirare fuori qualcosa di meglio, invece allo stato attuale non hanno né rivoluzionato il genere, né spaventato a morte come millantavano e né tirato fuori un gioco che rimarrà negli annali come un certo Dead Space...
 
Calmi il carico da 90 l'hanno messo anche loro nelle varie dichiarazioni :unsisi:
 
Un team appena nato (si fa per dire) ma che vanta al suo interno un po' di veterani del settore, tipo Schofield che non mi pare abbia iniziato ieri la carriera di sviluppatore...

Le aspettative troppo alte, ripeto per l'ennesima volta, le hanno create in primis gli sviluppatori che, tralasciando la questione del gioco AAAA, hanno alimentato l'hype oltre il dovuto ma poi si sono sentiti offesi quando hanno ricevuto delle critiche oggettive. Possiamo dare la colpa ai social, alla stampa di settore e ad altri mille fattori esterni, ma nel caso di TCP se alcune cose non hanno funzionato la colpa è in primis degli sviluppatori, stop.

Personalmente giustificherei più in team indie che loro, perché con i budget che hanno avuto a disposizione potevano tirare fuori qualcosa di meglio, invece allo stato attuale non hanno né rivoluzionato il genere, né spaventato a morte come millantavano e né tirato fuori un gioco che rimarrà negli annali come un certo Dead Space...
Ok, ma questo in che modo cambia il valore obiettivo del gioco?

Avevano promesso un gioco da 10 ed é uscito un gioco comunque più che discreto. Quindi per il fattore delusione lo affossiamo oltre i suoi demeriti?

Non so, mi sembra un modo di procedere che non rende giustizia ai singoli prodotti, nel bene e nel male.
 
Il loro errore è stato quello di lasciarsi prendere dall’entusiamo e pompare in modo eccessivo le aspettative. Perché ricordo che inizialmente, se non sbaglio, quando lo annunciarono era passato in sordina. Poi magicamente le varie anteprime lo hanno elogiato come un capolavoro e gli sviluppatori si sono lasciati sfuggire la situazione di mano, magari montandosi un po’ la testa, non saprei.
Alla fine non è un gioco AAAA, ma è comunque un bel titolo, a me sta appassionando e me ne frego delle recensioni che lo hanno bocciato. Concordo pienamente con chi dice che un gioco con valutazione 7 o 7.5 viene reputato come insufficiente, quando invece è un ottimo voto. Ora solo con un 8 un gioco attira l’attenzione.
 
Il loro errore è stato quello di lasciarsi prendere dall’entusiamo e pompare in modo eccessivo le aspettative. Perché ricordo che inizialmente, se non sbaglio, quando lo annunciarono era passato in sordina. Poi magicamente le varie anteprime lo hanno elogiato come un capolavoro e gli sviluppatori si sono lasciati sfuggire la situazione di mano, magari montandosi un po’ la testa, non saprei.
Alla fine non è un gioco AAAA, ma è comunque un bel titolo, a me sta appassionando e me ne frego delle recensioni che lo hanno bocciato. Concordo pienamente con chi dice che un gioco con valutazione 7 o 7.5 viene reputato come insufficiente, quando invece è un ottimo voto. Ora solo con un 8 un gioco attira l’attenzione.


8 è tipo sufficiente. "Si impegna ma può fare di meglio". :asd:
 
Ok, ma questo in che modo cambia il valore obiettivo del gioco?

Avevano promesso un gioco da 10 ed é uscito un gioco comunque più che discreto. Quindi per il fattore delusione lo affossiamo oltre i suoi demeriti?

Non so, mi sembra un modo di procedere che non rende giustizia ai singoli prodotti, nel bene e nel male.
Esatto. Una volta assodato che non rispetta le aspettative, del tutto gonfiate dagli sviluppatori, bisogna valutare il gioco per quello che effettivamente è, ne più ne ne meno, poi una volta assodato che magari il gioco non solo è discreto, ma magari viaggia sul 7.5, può decidere se bastare o no, o essere deluso, quello lecito.
Al momento di in seguito che migliora la formula, uniti ad un Dead Space 2 Remake o Dead Space 4, c'è bisogno come l'acqua.
 
Arrivato all'inizio del Capitolo 6. Il 5 finora il migliore, mi è piaciuto tanto, sarà anche l'ambientazione che ha un ascendente particolare. Continua ad essere soddisfacente, senza arraffare, ma continua a farsi giocare bene rle a farsi venire voglia di essere giocato. Il gioco continua a non essere a livello dei Dead Space, per carità, ma canta tutta quella finezza di questi, ma non meno il gioco comunque rimane meritevole. Che poi precisiamo, sicuramente la saga Visceral nulla per il 90% avrebbe da imparare da Callisto, se non per il BS corpo a corpo, in quanto si, continuo a trovarlo anche divertente, sopratutto in determinate arene in cui mi mettono la possibilità di kill ambientali, li mi diverto in un modo sadico.

Comunque a livello di trama pensavo peggio. Il fatto è che semplicemente la trama è volutamente semplice e asciutta nella prima parte,
si basa sul fatto che questi poveri cristi vogliono scappare e basta, e dell'infezione nulla gli frega, e da qui la trama si sviluppa, o non si sviluppa, quindi più una trama che vive di situazioni per avanzare, che alla fine ci sta, in questo trovo che i tempi di narrazione siano giusti, e che la stessa narrazione sia discreta, tutto sommato. Ora nella seconda parte, coerentemente, si farà luce sulla vicenda, visto che la fuga andata a puttane e nulla possono fare se non vederci chiaro nella cosa.
Appunto è trama semplice, non assente, da non confondere le 2 cose. Per me una trama assente è quella di RE4, che davvero ha pochi sviluppi, visto anche la durata enorme del gioco, e una narrazione non buona quanto Callisto, che diciamo pecca in tal senso più in personalità, come il resto, rispetto ad un Dead Space che riuscì a farti interessare prendendolo in esame il primo. Ma bisogna dire che questo scritta da gente di un certo livello, e alla fine con presupposti diversi, qui con gente che vuole scappare da Callisto, in DS persone che sono andate ad indagare per capire cosa è successo, con Isaac che cerca la fidanzata, quindi punto centrale far luce sul mistero, rispetto all'altro.
Unico appunto è che improbabile che Nakamura trovi Jacob dopo che si è fatto 12 mila metri in caduta libera, da che lei nella posizione più elevata, dove atterrano le astronave, come se nulla fosse, ma tant'è. :rickds:
Bello lo script in caduta libera, mi ha gasato abbastanza.
 
Ultima modifica:
Io invece dopo averlo rigiocato una seconda volta a distanza di 1 mese (giusto per averlo più patchato) e subito dopo aver colto l'occasione di rifare pure il primo Dead Space su PC in 4k60 in preparazione del remake purtroppo devo riconfermare tutte le mie impressioni in media molto negative.

Ora poi specialmente l'aver appena rigiocato dopo diversi anni Dead Space del 2008 evidenzia ancora di più come lo stacco tra i due titoli in tutti i seguenti elementi per me è qualcosa di abissale:

Level Design
Encounter Design
Reparto artistico
Lore e World building
Design e varietà di nemici
Design e varietà di armi
Gameplay loop
Gestioni delle interfacce, potenziamenti, inventario ecc...

Non so da quanto non giochiate il primo Dead Space visto che al momento lo si può fare rispolverato decentemente solo su PC e forse potenziato su Xbox (Edit: Controllato e su xbox non è potenziato) ma vi giuro che finire Callisto e poi passare a DS mi sembrava assurdamente di fare un salto in avanti di una intera gen.

Reparto grafico a parte i due titoli potrebbero veramente essere usciti ad anni inversi (2008 Vs 2022) ed è questo che sbalordisce più di tutto.
Non è per volerli confrontare per forza, ma di base Callisto per me ha davvero troppe mancanze e deficienze.
La media di 68 in questo caso la trovo giustissima.
 
Ultima modifica:
Io invece dopo averlo rigiocato una seconda volta a distanza di di 1 mese e subito dopo aver rifatto pure il primo Dead Space in preparazione del remake riconfermo purtroppo tutte le mie impressioni estremamente negative.

Level Design
Encounter Design
Reparto artistico
Lore e World building
Design e varietà di nemici
Design e varietà di armi
Gameplay loop
Gestioni delle interfacce, potenziamenti, inventario ecc...

Avendo appena rigiocato dopo diversi anni Dead Space uscito nel 2008 lo stacco tra i due in tutti questi elementi per me è qualcosa di abissale.

Reparto grafico a parte i due titoli potrebbero veramente essere usciti ad anni inversi.
La media di 68 in questo caso la trovo giustissima.
Contro Dead Space ne esce con le ossa rotte, il confronto non regge. Poi con il remake la differenza sarà ancor più abissale.

Ma a livello di atmosfera DS batte quasi tutti gli horror su mercato.
 
Io invece dopo averlo rigiocato una seconda volta a distanza di 1 mese giusto per averlo più patchato e subito dopo aver rifatto pure il primo Dead Space su PC in 4k60 in preparazione del remake riconfermo purtroppo tutte le mie impressioni in media molto negative.

Specialmente l'aver appena rigiocato dopo diversi anni Dead Space del 2008 evidenzia ancora di più come lo stacco tra i due titoli in tutti i seguenti elementi per me è qualcosa di abissale:

Level Design
Encounter Design
Reparto artistico
Lore e World building
Design e varietà di nemici
Design e varietà di armi
Gameplay loop
Gestioni delle interfacce, potenziamenti, inventario ecc...

Non so da quanto non giochiate il primo Dead Space visto che al momento lo si può fare rispolverato decentemente solo su PC o potenziato su Xbox ma vi giuro che finire Callisto e poi passare a DS mi sembrava assurdamente di fare un salto in avanti di una gen.

Reparto grafico a parte i due titoli potrebbero veramente essere usciti ad anni inversi.
La media di 68 in questo caso la trovo giustissima.

Io non ho mai giocato Dead Space e questo mi sta piacendo molto. A rigor di logica con il remake dovrei rimanere folgorato giusto? :eee:
 
Facendo un confronto con Dead Space è inevitabile che Callisto ne esca con le ossa rotte, il primo e secondo DS sono giochi straordinari, Callisto no, ma non di meno questo non vieta di non poter apprezzare lo stesso Callisto per quanto sia indietro, visto che di buono c'è. Ne più ne meno.
 
Non avendo l'ultima xbox non posso confermare ma da quel che sapevo dovrebbero essere tra i titoli potenziati/upscalati.
L'ultima volta che li avevo avviati stavano a 720p ... mamma mia che aliasing pazzesco :\
 
Comunque mi sa che i voti che ha preso sono dettati dal fatto che ogni recensore ha fatto un confronto con dead space e via, consciamente o inconsciamente. Perché davvero, non riesco a capire come abbia preso 70 a stento su metacritic, se il finale non è una merda clamorosa mi pare che un 8 pieno se lo meriti davvero senza problemi
 
L'ultima volta che li avevo avviati stavano a 720p ... mamma mia che aliasing pazzesco :\
Controllato, solo il 2 e 3 hanno ricevuto il boost di FPS e risoluzione su Series mentre il primo rimane a 720p 30fps.
Al momento l'unica maniera di rigiocarlo sparato al massimo è su PC.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top