PS4/PS5 The Callisto Protocol

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
No ma quello sicuro, è che a pensare che cosa sarebbe uscito fuori con solo la next-gen... diamine :dsax: (un po' lo stesso discorso che feci con Horizon o Ragnarok)

Eh sì ho capito ma uno sviluppo only next-gen come lo intendete voi, ossia pompare a dovere la PS5, significava che lo avremmo visto come minimo nel 2024 :asd: quì invece è chiaro che ci stanno lavorando già da parecchi anni (magari chissà che non poteva uscire anche prima se non ci fossero stati questi ultimi 2 anni particolari) pertanto io me lo prendo così e mi va più che bene :asd:.....per vedere la roba davvero pompata only next-gen c'è ancora tantissimo tempo a disposizione ragà :rickds:
 
Il gioco stando all'articolo di GI è in lavorazione dal 2019, con un team nato praticamente nello stesso periodo :sisi:
 
Eh sì ho capito ma uno sviluppo only next-gen come lo intendete voi, ossia pompare a dovere la PS5, significava che lo avremmo visto come minimo nel 2024 :asd: quì invece è chiaro che ci stanno lavorando già da parecchi anni (magari chissà che non poteva uscire anche prima se non ci fossero stati questi ultimi 2 anni particolari) pertanto io me lo prendo così e mi va più che bene :asd:.....per vedere la roba davvero pompata only next-gen c'è ancora tantissimo tempo a disposizione ragà :rickds:
Per carità, lo ripeto, son contento ugualmente e mi va benissimo giocarlo anche così com'è, solo che fantasticavo su come sarebbe potuto uscire unicamente su next-gen, tutto qui :asd:
Ridendo e scherzando son quasi due anni che è uscita PS5, ovvio che bisognerebbe, come dire, abbandonare il discorso cross-gen più si va avanti. Poi ovvio, c'è ancora un problema di scorte console, quindi poco da fare sotto questo profilo. Però ecco, non ci sarebbe niente di male ad aspettare del tempo in più per avere un prodotto con i contromazzi, anzi.

Per il resto, son sicuro che sarà una bomba ugualmente :sisi:
 
Il gioco stando all'articolo di GI è in lavorazione dal 2019, con un team nato praticamente nello stesso periodo :sisi:

Ma il team di sviluppo non sono praticamente gli ex-Visceral o c'è anche gente nuova?
 
Ma il team di sviluppo non sono praticamente gli ex-Visceral o c'è anche gente nuova?
Si ci sono molti veterani del team ex visceral

Interessante il nome delle creature Biophages, magrari creeranno qualcosa di memorabile e terrificante come i Necromorfi.
 
Si ci sono molti veterani del team ex visceral

Interessante il nome delle creature Biophages, magrari creeranno qualcosa di memorabile e terrificante come i Necromorfi.

Beh per quello che si vede in quelle immagini in realtà non mi hanno colpito particolarmente, come mostri mi danno l'idea un pò di "già visto".....i Necromorfi a livello di design erano più originali e più ispirati secondo me
 
Ma il team di sviluppo non sono praticamente gli ex-Visceral o c'è anche gente nuova?
Ci sono tanti membri chiave dei Visceral, tipo appunto il creative director, game director, producer, tanti lead dei vari reparti ecc... ma la maggior parte sono comunque nuovi.

Il gioco stando all'articolo di GI è in lavorazione dal 2019, con un team nato praticamente nello stesso periodo :sisi:
Qua un riassunto delle tempistiche del Team fondato a fine giugno 2019 da Glen Schofield con una manciata di persone.
Poi lo studio vero e proprio è stato completato a marzo 2020, tipo 2 giorni prima dello scoppio del covid quindi poi hanno richiuso tutto:asd:.
Adesso sono circa 195 persone.

Che esca entro fine 2022 ci crederò quando lo vedrò.
Sinceramente i tempi continuano a sembrarmi un pò stretti, in anticipo tipo di almeno 6 mesi se non di più.
Cioè sarebbero 3 anni, massimo 3 anni e mezzo di sviluppo mettendo pure in conto che sono partiti praticamente con quasi 0 persone, senza un vero studio per tutto il primo anno + covid in mezzo...mah.









 
Ultima modifica:
Non possedendo ancora una PS5, per quanto mi riguarda sono contento che sia cross-gen :icebad:
 
Ovvio, ma rimane una sorta di ps4 pro2.
Strutturalmente un gioco pensato solo per la next gen potrebbe avere degli azzardi che magari una ps4 non ti permette.
Post automatically merged:


Oddio non hai fatto un grande paragone, Rebirth ha un'enorme impatto ma la tecnica dei fondali prerenderizzati è antiquata e figlia di limitazioni tecniche. Code Veronica invece era il primo Re in 3d in real time ed era un gran passo avanti per la saga.
il mio esempio voleva semplicemente sottolineare di come l'impatto visivo possa modificare così drasticamente l'esperienza horror tra due giochi: uno che sta stretto con il suo comparto grafico (nonostante faccia da ottimo showcase tecnico per la console, non lo metto in dubbio) e uno che invece non ci sta stretto e lo sfrutta al meglio possibile (nonostante l'impostazione antiquata).
CV fa pesare maggiormente le sue limitazioni rispetto a quelle di Rebirth e a dirla tutta Rebirth è probabilmente anche il gioco tecnicamente più pesante da far girare tra i 2 (si parla sempre di un ottimo comparto tecnico del 2000 su Dreamast contro uno del 2002 su una console tremendamente più potente):
CV in sostanza risulta povero di dettagli e con ambientazioni piuttosto vuote e piatte paragonato anche solo ai fondali di RE3 (senza scomodare il remake), le telecamere dinamiche ci provano ma non fanno questa grande differenza e il cecchino è un mezzo esperimento fallito, dall'altra parte (Rebirth) abbiamo le hitbox per gli headshot e dei colpi più avanzate fino a quel momento, IA degli zombie aggiornata, il passaggio tra fondali istantaneo e appunto l'impatto straordinario dei fondali stessi che porta le atmosfere su livelli mai visti (che per me rappresentano un passo avanti ben più concreto e convincente).
Aggiungo infine che un'impostazione vecchia non è sinonimo di comparto tecnico peggiore, un gioco su PS5 con struttura a schermate può essere tecnicamente migliore di un gioco su PS4 senza il cambio schermata nonostante quest'ultimo possa contare sull'impostazione più moderna tra le due.
 
La cosa potente è che sembra esca nel 2022 ...
Il prossimo anno invece penso ci sarà un gioco al giorno visto che praticamente tutto è rimandato al 2023 , il portafogli piangerà di brutto:bruniii:
 
 
Comunque su un altro sito ho letto che il gioco dovrebbe essere ambientato nell'anno 2320 quindi parecchio tempo prima degli eventi di Dead Space......non un sequel, ma un PREQUEL spirituale perciò :asd:

Poi la location sarà appunto Callisto, ovvero uno dei 4 satelliti principali di Giove....anche in questo c'è una sorta di richiamo a Dead Space 2 che era invece ambientato su Titano, una delle lune di Saturno :asd:
 
Comunque su un altro sito ho letto che il gioco dovrebbe essere ambientato nell'anno 2320 quindi parecchio tempo prima degli eventi di Dead Space......non un sequel, ma un PREQUEL spirituale perciò :asd:

Poi la location sarà appunto Callisto, ovvero uno dei 4 satelliti principali di Giove....anche in questo c'è una sorta di richiamo a Dead Space 2 che era invece ambientato su Titano, una delle lune di Saturno :asd:
Io ho pensato subito a Jacob (Giacobbe), che nella bibbia è figlio di Isaac (Isacco), una sorta di passaggio di testimone? I richiami non mancano di sicuro :asd:
 
Mi preoccupa un po' il melee, preferisco armi futuristiche, non mi convince tanto in questo tipo di giochi.

In DS il melee era proprio l'ultima risorsa per dare colpi di grazia, ma era un rischio, o al limite per smembrare i nemici e reperire risorse.

Poi mi pare di aver capito ci saranno abilità come la stasi o la cinesi di DS. Curioso di vedere cosa tireranno fuori.
 
Ultima modifica:
il mio esempio voleva semplicemente sottolineare di come l'impatto visivo possa modificare così drasticamente l'esperienza horror tra due giochi: uno che sta stretto con il suo comparto grafico (nonostante faccia da ottimo showcase tecnico per la console, non lo metto in dubbio) e uno che invece non ci sta stretto e lo sfrutta al meglio possibile (nonostante l'impostazione antiquata).
CV fa pesare maggiormente le sue limitazioni rispetto a quelle di Rebirth e a dirla tutta Rebirth è probabilmente anche il gioco tecnicamente più pesante da far girare tra i 2 (si parla sempre di un ottimo comparto tecnico del 2000 su Dreamast contro uno del 2002 su una console tremendamente più potente):
CV in sostanza risulta povero di dettagli e con ambientazioni piuttosto vuote e piatte paragonato anche solo ai fondali di RE3 (senza scomodare il remake), le telecamere dinamiche ci provano ma non fanno questa grande differenza e il cecchino è un mezzo esperimento fallito, dall'altra parte (Rebirth) abbiamo le hitbox per gli headshot e dei colpi più avanzate fino a quel momento, IA degli zombie aggiornata, il passaggio tra fondali istantaneo e appunto l'impatto straordinario dei fondali stessi che porta le atmosfere su livelli mai visti (che per me rappresentano un passo avanti ben più concreto e convincente).
Aggiungo infine che un'impostazione vecchia non è sinonimo di comparto tecnico peggiore, un gioco su PS5 con struttura a schermate può essere tecnicamente migliore di un gioco su PS4 senza il cambio schermata nonostante quest'ultimo possa contare sull'impostazione più moderna tra le due.
A me ai tempi Code Veronica fece cadere le mascelle, tutto in tempo reale, la telecamera che ti seguiva per i corridoi e zoomava, faceva apparire le schermate fisse con quel millesimo di secondo fra l'una e l'altra dei vecchi giochi come di un'altro tempo.
Rebirth riprendeva quel concetto superato ma lo elevava all'ennesima potenza, e funzionava.

Qui però si tratta solo di iniziare a veder sfruttare queste macchine per quello che potrebbero fare, e non solo come un'abbellimento di progetti nati su macchine meno prestanti.
 
La cosa potente è che sembra esca nel 2022 ...
Il prossimo anno invece penso ci sarà un gioco al giorno visto che praticamente tutto è rimandato al 2023 , il portafogli piangerà di brutto:bruniii:
Dicevamo la stessa cosa del 2022
Post automatically merged:

Come ha già dimostrato Horizon si può tranquillamente offrire ottime esperienze anche in cross gen

Poi a me interessa in primis in un horror l'atmosfera, il survival, la trama, l'ambientazione, il design dei mostri, il concept, il gameplay ecc

RE 8 è cross gen e comunque è bello da vedere
Tu immagina cosa sarebbero stati re5 e Horizon 2 solo nextgen..
Sono belli? Certo, potevano essere più belli solo nextgen però
 
Ma l’only next gen finché le console si trovano col contagocce o non si trovano proprio è un suicidio commerciale sia come vendite che come backlash dalla fanbase (me compreso :asd: )
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top