PS4 The Evil Within 2

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Se parliamo di lore stile dark souls 2 (cioè una lore che contraddice se stessa) sarei anche d'accordo, ma TEW aveva una buona storia e un modo davvero particolare per raccontarla a spezzoni. Metto in spoiler, per farla breve, se in TEW

si arriva solamente a 3/4 di prima run a teorizzare di trovarsi nella psiche contorta di ruvik che fà da nucleo dello stem del beacon hospital. in TEW2 ti dicono già tutto nel filmato iniziale praticamente.
Nel primo non si capisce quasi nulla se non fosse per i dlc , non è un modo di raccontare ma una cattiva narrazione

 


- No pro support

- Native 1080p with solid 30 fps with boost mode

- Regular ps4 only drop fps during cutscenes.

- Visually much better than original game with no black bars.

 
dai che oggi si gioca

come al solito per questo tipo di giochi sono indeciso su quando iniziare. vorrei stasera con le cuffie buio etc...ma non vorrei essere troppo stanco e quindi non godermi a pieno l'esperienza :asd:

credo lo inizierò prima:predicatore:

 
Sono uscite delle recensioni italiane? Ne ho beccata una e non ne parla benissimo, tipo un'occasione mancata per loro :morris82:

 
Sono uscite delle recensioni italiane? Ne ho beccata una e non ne parla benissimo, tipo un'occasione mancata per loro :morris82:
Sono uscite quasi solo recensioni italiane :sard:

Comunque no, migliore del primo quasi in tutto (anche se un po meno horror e artisticamente un po meno ispirato)

Uscita anche quella di Gamespot, 8/10 :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Giocati i primi 5 capitoli e il timer segna più di 8 ore quindi parrebbe bello lunghetto. Davvero bello, il gioco è strutturato in maniera particolare. Fino ad ora solo il cap 3 era ambientato in una mappa openworld. Per chi volesse capire come funziona:

L'area in quel capitolo era completamente esplorabile, esplorandola si può entrare in molti edifici, risolvere semplici puzzle ambientali, cercare "eventi secondari" ecc...

Eplorando la mappa si sbloccano appunto diversi eventi unici, script cinematici, addirittura cutscenes tutto totalmente secondario e svolgono un buon lavoro nell'approfondire il background, lore o semplicemente a mantenere alto l'interesse. Esplorare serve anche a trovare risorse e diverse nuove armi, tutto con sempre un minimo di narrativa.

Non c'è niente di casuale o cacchiate del genere ma tanti piccoli e semplici script piazzati in punti specifici della mappa e questi una volta raggiunti creano piccoli eventi.

Altra cosa che mi è piaciuta infatti è che persino i nemici non respawnano all'infinito e non vagano a caxxo su tutta la mappa in maniera casuale. Sono tutti piazzati in tanti piccoli eventi scriptati, una volta eliminati non ritornano a meno che la trama principale non vada avanti e in certi casi neanche allora.

Seppur la parte openworld sia molto più piacevole di quanto sperassi devo però dire che IMHO la mappa forse in quel punto era davvero troppo grande. Ripeto, davvero piacevole e tutto esplorarla, sbloccare tutti gli eventi narrativi ecc.. Mi è davvero piaciuto quello che hanno fatto con quella sezione open, però alla fine solo quel capitolo ha finito per portarmi via 4 ore di tempo bloccando forse un pò troppo il progresso nella trama principale.

Poi per carità si tratta solo di un capitolo su 5 al momento e comunque trama ce ne era anche li eh... però ecco se ci saranno altre sezioni più aperte spero siano un pochino più contenute.

P.S Bello l'Hud totalmente personalizzabile, si può decidere se tenere o togliere davvero ogni singola cosa. Personalmente ho disattivato l'indicatore che segnava continuamente dove ci si può mettere in copertura e pure quello che indica il numero dei collezionabli Presi/Totali ogni volta che se ne trova uno.

 
Ultima modifica da un moderatore:

Un plauso a Tango che, ignorando la Pro, non ha sottratto tempo e risorse allo sviluppo del gioco.

Per le cagate della Sony per capitalizzare indebitamente c'è sempre tempo. Faranno una patch in un secondo tempo.

DayOne a palle catenate :gab:

 
Sono uscite quasi solo recensioni italiane :sard:Comunque no, migliore del primo quasi in tutto (anche se un po meno horror e artisticamente un po meno ispirato)

Uscita anche quella di Gamespot, 8/10 :sisi:
Ah allora sarà il classico brand che in quella redazione non ha convinto molto.

 
Giocati i primi 5 capitoli e il timer segna più di 8 ore quindi parrebbe bello lunghetto. Davvero bello, il gioco è strutturato in maniera particolare. Fino ad ora solo il cap 3 era ambientato in una mappa openworld. Per chi volesse capire come funziona:
L'area in quel capitolo era completamente esplorabile, esplorandola si può entrare in molti edifici, risolvere semplici puzzle ambientali, cercare "eventi secondari" ecc...

Eplorando la mappa si sbloccano appunto diversi eventi unici, script cinematici, addirittura cutscenes tutto totalmente secondario e svolgono un buon lavoro nell'approfondire il background, lore o semplicemente a mantenere alto l'interesse. Esplorare serve anche a trovare risorse e diverse nuove armi, tutto con sempre un minimo di narrativa.

Non c'è niente di casuale o cacchiate del genere ma tanti piccoli e semplici script piazzati in punti specifici della mappa e questi una volta raggiunti creano piccoli eventi.

Altra cosa che mi è piaciuta infatti è che persino i nemici non respawnano all'infinito e non vagano a caxxo su tutta la mappa in maniera casuale. Sono tutti piazzati in tanti piccoli eventi scriptati, una volta eliminati non ritornano a meno che la trama principale non vada avanti e in certi casi neanche allora.

Seppur la parte openworld sia molto più piacevole di quanto sperassi devo però dire che IMHO la mappa forse in quel punto era davvero troppo grande. Ripeto, davvero piacevole e tutto esplorarla, sbloccare tutti gli eventi narrativi ecc.. Mi è davvero piaciuto quello che hanno fatto con quella sezione open, però alla fine solo quel capitolo ha finito per portarmi via 4 ore di tempo bloccando forse un pò troppo il progresso nella trama principale.

Poi per carità si tratta solo di un capitolo su 5 al momento e comunque trama ce ne era anche li eh... però ecco se ci saranno altre sezioni più aperte spero siano un pochino più contenute.
ma si può tornare poi nella zona "aperta" per fare roba lasciata?

 
Che brutta questa fissa dei mini open world, e infatti dicono siano le parti meno riuscite. Vorrei capire a cosa servono queste grosse zone con secondarie e fetch quest in un gioco che dovrebbe mantenere una sua linearità.

 
Giocati i primi 5 capitoli e il timer segna più di 8 ore quindi parrebbe bello lunghetto. Davvero bello, il gioco è strutturato in maniera particolare. Fino ad ora solo il cap 3 era ambientato in una mappa openworld. Per chi volesse capire come funziona:
L'area in quel capitolo era completamente esplorabile, esplorandola si può entrare in molti edifici, risolvere semplici puzzle ambientali, cercare "eventi secondari" ecc...

Eplorando la mappa si sbloccano appunto diversi eventi unici, script cinematici, addirittura cutscenes tutto totalmente secondario e svolgono un buon lavoro nell'approfondire il background, lore o semplicemente a mantenere alto l'interesse. Esplorare serve anche a trovare risorse e diverse nuove armi, tutto con sempre un minimo di narrativa.

Non c'è niente di casuale o cacchiate del genere ma tanti piccoli e semplici script piazzati in punti specifici della mappa e questi una volta raggiunti creano piccoli eventi.

Altra cosa che mi è piaciuta infatti è che persino i nemici non respawnano all'infinito e non vagano a caxxo su tutta la mappa in maniera casuale. Sono tutti piazzati in tanti piccoli eventi scriptati, una volta eliminati non ritornano a meno che la trama principale non vada avanti e in certi casi neanche allora.

Seppur la parte openworld sia molto più piacevole di quanto sperassi devo però dire che IMHO la mappa forse in quel punto era davvero troppo grande. Ripeto, davvero piacevole e tutto esplorarla, sbloccare tutti gli eventi narrativi ecc.. Mi è davvero piaciuto quello che hanno fatto con quella sezione open, però alla fine solo quel capitolo ha finito per portarmi via 4 ore di tempo bloccando forse un pò troppo il progresso nella trama principale.

Poi per carità si tratta solo di un capitolo su 5 al momento e comunque trama ce ne era anche li eh... però ecco se ci saranno altre sezioni più aperte spero siano un pochino più contenute.

P.S Bello l'Hud totalmente personalizzabile, si può decidere se tenere o togliere davvero ogni singola cosa. Personalmente ho disattivato l'indicatore che segnava continuamente dove ci si può mettere in copertura e pure quello che indica il numero dei collezionabli Presi/Totali ogni volta che se ne trova uno.
Un'indicazione sul luogo per andare avanti c'è? O c'è il rischio di andare avanti e perdersi roba? Perchè con l'indicatore si evita e si va ovunque fino a dire "ok, ho visto tutto" :asd:

 
A me la parte free roam del capitolo 3 ha ricordato un pò alan wake

- - - Aggiornato - - -

Per adesso la componente splatter è molto meno presente rispetto a TEW1. Non dico sia un male perchè certe sezioni erano oggettivamente estreme, però bisognerebbe rendere uniforme la cosa, sopratutto quando si muore, perchè un conto

è essere atterrati e sventrati
e un altro è morire

per via di unico cazzottone sui denti
 
Un'indicazione sul luogo per andare avanti c'è? O c'è il rischio di andare avanti e perdersi roba? Perchè con l'indicatore si evita e si va ovunque fino a dire "ok, ho visto tutto" :asd:
Si lo indica chiaramente

 
Mi state facendo salire ancora di più l'hype, impressionante. :predicatore:

Comunque, mi è arrivato stamattina.

Questa notte lo comincio. :paura:

 
Che brutta questa fissa dei mini open world, e infatti dicono siano le parti meno riuscite. Vorrei capire a cosa servono queste grosse zone con secondarie e fetch quest in un gioco che dovrebbe mantenere una sua linearità.
Ti diró, per quanto mi riguarda é la caratteristica che piú mi ha sempre interessato di questo titolo fin dal suo annuncio.

Ovviamente ne valuteró la qualitá giocandolo.

Peró un'impostazione sandbox (e tutto quello che ne consegue: side quest, esplorazione ecc) la trovo una scelta azzecata in un survival horror che propone una "cittá" vasta come Union. Mi viene in mente Silent Hill in Downpour.

In caso contrario sono sicuro che non sarebbero mancate le lamentele del tipo: "eh, il gioco é ambientato in una cittá e non si puó nemmeno esplorare né approfondire".

Anche TEW 1 nella sua linearitá offriva un po' di libertá (in alcuni livelli).

- - - Aggiornato - - -

Stasera dopo il lavoro si parte. :nev:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top