Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Io ti consiglio di iniziare a sopravvivenza e poi alzare il tiro alla seconda run dove sai già come regolarti per la gestione delle risorse.
Fidati che come prima run è bello tosto a sopravvivenza
se non avessi il gioco, da quel che leggo qui, a sopravvivenza sembra quasi si voglia far passare il messaggio che i nemici si mettono in fila per farsi ammazzare
Giocato fino al capitolo 5 tutto d un fiato... La grafica rispetto al primo rende molto di piu' soprattutto grazie all illuminazione e qualche altro effetto grafico, ma al livello di texture non e' che faccia gridare al miracolo, comunque l impatto visivo globale e' molto buono alla fine. Il gioco in sé a me piace, è anche abbastanza inquietante giocato con cuffie al buio...
Finito il gioco in 15 ore. Per TEW1 ci misi qualche ora in più alla prima run.
Il gioco per molti aspetti migliora il primo, per altri prende delle nuove strade opinabili (le sezioni sandbox) mentre per certi altri aspetti conferma i difetti del primo, come ad esempio il sistema di mira che ho trovato sempre pessimo.
Inoltre doppiaggio in italiano favoloso.
Quel che mi ha più stupito però è lo straordinario taglio estremamente cinematografico delle cutscenes. Di cinema non capisco nulla, ma a livello di pura regia non mi viene in mente nessun gioco che mi ha lasciato sensazioni migliori (per favore non tiriamo in ballo i polpettoni di kojima)
- - - Aggiornato - - -
Opinioni sul finale in spoiler
secondo me l'unica pecca a livello di storia (che è cmq semplificata al massimo confrontata con quella di TEW1) è il finale, troppo "happy ending" per un gioco violento e stoico del genere. Sembra quasi come una specie di versione melensa del finale di the last of us o un modo di ripagare il povero Sebastian per tutto quello che ha dovuto passare nei due giochi. Per fortuna gli sviluppatori si sono lasciati una piccola porticina aperta per un eventuale terzo capitolo.
Finito il gioco in 15 ore. Per TEW1 ci misi qualche ora in più alla prima run. Il gioco per molti aspetti migliora il primo, per altri prende delle nuove strade opinabili (le sezioni sandbox) mentre per certi altri aspetti conferma i difetti del primo, come ad esempio il sistema di mira che ho trovato sempre pessimo.
Inoltre doppiaggio in italiano favoloso.
Quel che mi ha più stupito però è lo straordinario taglio estremamente cinematografico delle cutscenes. Di cinema non capisco nulla, ma a livello di pura regia non mi viene in mente nessun gioco che mi ha lasciato sensazioni migliori (per favore non tiriamo in ballo i polpettoni di kojima)
- - - Aggiornato - - -
Opinioni sul finale in spoiler
secondo me l'unica pecca a livello di storia (che è cmq semplificata al massimo confrontata con quella di TEW1) è il finale, troppo "happy ending" per un gioco violento e stoico del genere. Sembra quasi come una specie di versione melensa del finale di the last of us o un modo di ripagare il povero Sebastian per tutto quello che ha dovuto passare nei due giochi. Per fortuna gli sviluppatori si sono lasciati una piccola porticina aperta per un eventuale terzo capitolo.
Cos cazz?? La regia dei filmati di Metal Gear solid V è quella con il livello più alto mai raggiunto in un videogames, te lo garantisco Curioso cmq di provare questo TEW2, domani dovrei iniziarlo finalmente.
And then there was The Evil Within 2. Despite charting in third place, there was a gulf in sales between it and Shadow of War. Worse, it sold less than a quarter of The Evil Within's 2014 physical launch total.
Cos cazz?? La regia dei filmati di Metal Gear solid V è quella con il livello più alto mai raggiunto in un videogames, te lo garantisco Curioso cmq di provare questo TEW2, domani dovrei iniziarlo finalmente.
Ti dirò, a me il lungo piano sequenza di MGS V ground zeroes mi è piaciuto molto, però le cutscene di MGS V non mi sono sembrate granchè, gusti personali.
- - - Aggiornato - - -
Peccato per le vendite così basse. Purtroppo è un genere diventato troppo di nicchia ormai, spero che alla lunga vengano almeno recuperati i costi di sviluppo e marketing.
Folle la bethesda a mettere i due suoi maggiori AAA l'uno a 14 giorni dall'altro.
Rispetto al primo capitolo, quest'ultimo l'ho trovato molto più facile. In modalità sopravvivenza sono morto solamente otto volte in totale. Il gioco mi ha divertito ma sul piano tecnico(soprattutto per quanto riguarda le animazioni)non è al passo coi migliori titoli sul mercato.
Code:
[Week 41, 2017] THE EVIL WITHIN 2 (BETHESDA SOFTWORKS) ~ 15,000
PlayStation 4 ~ 10,350
Xbox One ~ 4,350
PC ~ 300
[Week 42, 2014] THE EVIL WITHIN (BETHESDA SOFTWORKS) ~ 60,000
PlayStation 4 ~ 28,200
Xbox One ~ 16,200
Xbox 360 ~ 6,600
PlayStation 3 ~ 6,000
PC ~ 3,000
Code:
[Week 41, 2017] THE EVIL WITHIN 2 (BETHESDA SOFTWORKS) ~ 15,000
PlayStation 4 ~ 10,350
Xbox One ~ 4,350
PC ~ 300
[Week 42, 2014] THE EVIL WITHIN (BETHESDA SOFTWORKS) ~ 60,000
PlayStation 4 ~ 28,200
Xbox One ~ 16,200
Xbox 360 ~ 6,600
PlayStation 3 ~ 6,000
PC ~ 3,000
Molto male perchè a questo punto è difficile aspettarsi delle espansioni di livello come quelle del primo
Il genere horror-survival-tps è troppo di nicchia, e quindi la bethesda stessa non penso si aspettasse di fare grandi numeri a prescindere.
Riguardo il periodo, diciamo che entrava in competizione contro l'ombra di mordor, ma non penso che quest'ultimo gli abbia rubato chissà quanto pubblico. Penso che wolfenstein 2 sia molto più svantaggiato sotto questo punto di vista, perchè già sarà in competizione contro lo stesso TEW2 (ripeto, follia farli uscire così uno dietro l'altro), ci sarà ancora l'ombra di mordor e peggio ancora AC origins che sarà pubblicizzato ovunque.
Penso che la finestra d'uscita migliore per questi titoli che non si apprestano ad essere best seller sia Gennaio-Febbraio.