PS4 The Evil Within 2

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Ma che vuol dire ? Ora anche i personaggi con la lore ? :rickds:Chiamolo background, che sta parola ha rotto le gonadi :asd:

Comunque che abbia un buon background non cambia che la sua caratterizzazione nuda e cruda non sia buona, non è un personaggio muto ma si comporta come esso, e quindi si nota che un problema di fondo c'è, perché è un personaggio che non spicca e molte volte vorresti entrare nello schermo e picchiarlo per certe reazioni (minime) che ha nel gioco :asd:

Comunque è chiaro che per te (forse esagerando un pochino) il primo TEW è tutto più bello a prescindere perché tutto ermetico e tutto nascosto, anche quando la cosa è un attimo tirata come motivazione o non proprio fatta benissimo o che realmente funzioni, per carità ci sta come cosa visto che sono preferenze :asd:
Magari giocalo il secondo e poi ne riparliamo.

Comunque fra un personaggio silenzioso ma con un bel background e uno che dice spiegoni e leggerezze per tutto il tempo preferisco mille volte il primo. Fra parentesi Seb nel primo non era affatto muto, se poi vi piacciono i personaggi come Lara del reboot di Tr che ansima per tutto il gioco è un'altro discorso...

E il problema non è nemmeno avere una trama per forza di cose complicata o che non si capisce, ma come scegli di raccontarla.

La trama di last of us è semplicissima ma cristo se è raccontata bene. Quella di evil within 2 è piena di spiegoni e banalità.

A parte questo il gioco è bello e merita, se poi deve essere tutto bello per forza perché è il giochino nuovo allora ci rinuncio, perché sentire le prediche pure da chi non l'ha giocato è il colmo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il fatto è che può succedere che un personaggio muto sia anche ben caratterizzato, in questo caso bisogna fare un lavoro di narrativa (sopratutto sui personaggi secondari) facendo in modo che il protagonista risalti per certe azioni o cose che fa, è il paradigma di Gordon Freema :sisi:Poi si, molte volte viene usata come scappatoia la cosa (anche se personalmente mai mi sono immedesimato con un protagonista muto, ma forse perché io in un personaggio non cerco certo l'immedesimazione) però mettere un personaggio muto ti scombina anche un po' tutto, perché molte cose le devi fare dire in modo coerenti agli altri personaggi invece del protagonista e cose cosi, e non è più semplice che caratterizzare direttamente il protagonista :asd:
io credo sia molto piu semplice fare quella roba li perchè è qualcosa di piu oggettivo piuttosto di caratterizzare il protagonista che ha una valenza molto importante e dipende dai gusti .

Manco io mi immedesimo e noto che sempre piu giochi hanno il protagonista muto o semi muto con finta risposta multipla oltre al fatto di interagire pochissimo con quello che gli succede attorno, a me ha rotto questa cosa però purtroppo le cose vanno nella direzione opposta.

 
Anche su questo concordo. L'unico protagonista "muto" che posso perdonare è Venom Snake, perché giustificato ai fini di narrativa e significato metaludico.
E il buon Jack di bioshock dove lo metti? :asd:
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

 
Seb del primo aveva una lore ottima?? Ma cosa significa? Qua parliamo del personaggio e della sua caratterizzazione, e nel primo Seb era un manichino insipido in balia degli eventi, senza alcuna reazione a eventi assurdi che si manifestavano davanti ai suoi occhi. Qua invece troviamo un personaggio segnato dopo gli eventi del primo, distrutto, alcolizzato, senza speranze. Durante il gioco finalmente ha delle reazioni che sono DEL TUTTO UMANE e molto più reali del primo. E poi assistiamo al cambiamento e alla reazione di un uomo sull'orlo del precipizio, che decide di non scappare più, di affrontare le sue paure, e di prendersi la sua redenzione. Come fate a dire che nel primo è caratterizzato meglio io davvero non lo so, semplicemente nel primo NON È CARATTERIZZATO, PUNTO.

 
Seb del primo aveva una lore ottima?? Ma cosa significa? Qua parliamo del personaggio e della sua caratterizzazione, e nel primo Seb era un manichino insipido in balia degli eventi, senza alcuna reazione a eventi assurdi che si manifestavano davanti ai suoi occhi. Qua invece troviamo un personaggio segnato dopo gli eventi del primo, distrutto, alcolizzato, senza speranze. Durante il gioco finalmente ha delle reazioni che sono DEL TUTTO UMANE e molto più reali del primo. E poi assistiamo al cambiamento e alla reazione di un uomo sull'orlo del precipizio, che decide di non scappare più, di affrontare le sue paure, e di prendersi la sua redenzione. Come fate a dire che nel primo è caratterizzato meglio io davvero non lo so, semplicemente nel primo NON È CARATTERIZZATO, PUNTO.
Concordo, l'ho sempre detto anche io.

Molto meglio il Seb di TEW2.

 
Seb del primo aveva una lore ottima?? Ma cosa significa? Qua parliamo del personaggio e della sua caratterizzazione, e nel primo Seb era un manichino insipido in balia degli eventi, senza alcuna reazione a eventi assurdi che si manifestavano davanti ai suoi occhi. Qua invece troviamo un personaggio segnato dopo gli eventi del primo, distrutto, alcolizzato, senza speranze. Durante il gioco finalmente ha delle reazioni che sono DEL TUTTO UMANE e molto più reali del primo. E poi assistiamo al cambiamento e alla reazione di un uomo sull'orlo del precipizio, che decide di non scappare più, di affrontare le sue paure, e di prendersi la sua redenzione. Come fate a dire che nel primo è caratterizzato meglio io davvero non lo so, semplicemente nel primo NON È CARATTERIZZATO, PUNTO.
Ma dove dai? È preconfezionatissimo Seb del 2. Poi a sentirvi ragionare sembra che nel primo stesse sempre zitto quando in realtà non era così. Seb nel 2 almeno il 60% delle volte apre bocca solo per ribadire cose già scontate, come ad esempio quando trovi un documento e lo leggi e lui lo spiega. Della serie "la gente non ha voglia di leggere facciamogli fare il bignami".

Io poi quello che descrivi non l'ho vissuto attraverso il gioco, lo fanno semplicemente dire a Seb e agli altri personaggi.:bah!:

In last of us le sensazioni e i sentimenti di Joel ed Ellie li avverti durante il gioco, li percepisci da come agiscono o si comportano, non perché hanno inserito dei dialoghi spiegoni.

 
@ Aku e notteincubo..

Come è stato già detto da altri Sebastian del primo è un personaggio davvero poco riuscito, nonostante il suo buon background non riesce ad essere per nulla credibile perchè i diari dicono che è sconvolto e soffre, ma nel gioco è troppo badass per mostrare un briciolo di sofferenza per ciò che gli sta accadendo, se uno non leggesse i diari penserebbe che è una macchina da guerra senza emozioni.

Oltretutto è un personaggio statico, non ha un minimo di evoluzione caratteriale in tutto il gioco, così è all'inizio e così è alla fine.

Il secondo capitolo corregge questi due punti rendendolo un personaggio credibile e dinamico, Seb reagisce in modo appropriato a ciò che accade senza comunque perdere il suo caratteristico senso dell'umorismo e la sua forza d'animo.

Oltretutto si evolve, eccome se lo fa!

Supera il rimorso di non aver salvato la figlia capendo che non si deve addossare tutta la colpa (perchè sta combattendo con qualcosa di troppo più grande di lui) e riesce a superare il trauma del Beacon imparando a dominare le proprie paure, tutto questo prima ancora di salvare la figlia e redimersi completamente dal suo passato tormentato
Insomma mi pare ci sia stato un miglioramento su tutta la linea, correggetemi se sbaglio.

Parlando degli altri personaggi, mi è piaciuto che nonostante siano delle macchiette (a parte Stefano di cui ho già parlato in precedenza), riescano ognuno a dire qualcosa di significativo sulle tematiche del gioco:

-O'Neal ci introduce alla freddezza con cui lavorano gli agenti Mobius, che si rivelerà anche la sua rovina, dato che permette a Theodore di controllarlo facilmente.

-Yukiko riesce a consolidare l'evoluzione caratteriale di Sebastian dopo la visione insieme alla moglie.

-Esmeralda mette in luce l'umanità degli agenti Mobius, è stata costretta a rapire Lily e vuole aiutare Sebastian per redimersi dal suo passato, molto bello che Seb lo scopre dopo la sua morte e non prova rancore per lei.
Decisamente meglio del tizio che non può vivere senza i suoi occhiali (Aka Joseph) :asd: e manca all'appello

Sykes, che mi aspetto venga approfondito nei DLC
Del finale invece ho apprezzato moltissimo il ritmo grandioso che riesce a creare, ma direi proprio che in tutto il gioco si nota un ritmo davvero curato e una giusta alternanza di sezioni di gameplay e storia, comparto che Mikami (a sua detta) ha voluto supervisionare con particolare attenzione (e si vede!).

Per questo, contando quanto detto, la narrativa mi è sembrata tutt'altro che mediocre e se non fosse per la lore la metterei tranquillamente sopra a quella del primo, sperando che rendano più chiara la faccenda del finale nei DLC.

 
Ultima modifica da un moderatore:
@ Aku e notteincubo..Come è stato già detto da altri Sebastian del primo è un personaggio davvero poco riuscito, nonostante il suo buon background non riesce ad essere per nulla credibile perchè i diari dicono che è sconvolto e soffre, ma nel gioco è troppo badass per mostrare un briciolo di sofferenza per ciò che gli sta accadendo, se uno non leggesse i diari penserebbe che è una macchina da guerra senza emozioni.

Oltretutto è un personaggio statico, non ha un minimo di evoluzione caratteriale in tutto il gioco, così è all'inizio e così è alla fine.

Il secondo capitolo corregge questi due punti rendendolo un personaggio credibile e dinamico, Seb reagisce in modo appropriato a ciò che accade senza comunque perdere il suo caratteristico senso dell'umorismo e la sua forza d'animo.

Oltretutto si evolve, eccome se lo fa!

Supera il rimorso di non aver salvato la figlia capendo che non si deve addossare tutta la colpa (perchè sta combattendo con qualcosa di troppo più grande di lui) e riesce a superare il trauma del Beacon imparando a dominare le proprie paure, tutto questo prima ancora di salvare la figlia e redimersi completamente dal suo passato tormentato
Insomma mi pare ci sia stato un miglioramento su tutta la linea, correggetemi se sbaglio.

Parlando degli altri personaggi, mi è piaciuto che nonostante siano delle macchiette (a parte Stefano di cui ho già parlato in precedenza), riescano ognuno a dire qualcosa di significativo sulle tematiche del gioco:

-O'Neal ci introduce alla freddezza con cui lavorano gli agenti Mobius, che si rivelerà anche la sua rovina, dato che permette a Theodore di controllarlo facilmente.

-Yukiko riesce a consolidare l'evoluzione caratteriale di Sebastian dopo la visione insieme alla moglie.

-Esmeralda mette in luce l'umanità degli agenti Mobius, è stata costretta a rapire Lily e vuole aiutare Sebastian per redimersi dal suo passato, molto bello che Seb lo scopre dopo la sua morte e non prova rancore per lei.
Decisamente meglio del tizio che non può vivere senza i suoi occhiali (Aka Joseph) :asd: e manca all'appello

Sykes, che mi aspetto venga approfondito nei DLC
Del finale invece ho apprezzato moltissimo il ritmo grandioso che riesce a creare, ma direi proprio che in tutto il gioco si nota un ritmo davvero curato e una giusta alternanza di sezioni di gameplay e storia, comparto che Mikami (a sua detta) ha voluto supervisionare con particolare attenzione (e si vede!).

Per questo, contando quanto detto, la narrativa mi è sembrata tutt'altro che mediocre e se non fosse per la lore la metterei tranquillamente sopra a quella del primo, sperando che rendano più chiara la faccenda del finale nei DLC.
Condivido in pieno, non siamo in pochi a pensarla così, a quanto vedo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sa che non ci troveremo mai daccordo. Ho già scritto un sacco di volte il perché la trama di evil within 2 è insipida e scontata. A questo punto de gustibus, io odio gli spiegoni e questo gioco non fa praticamente altro a livello narrativo dall'inizio alla fine.

 
Mi sa che non ci troveremo mai daccordo. Ho già scritto un sacco di volte il perché la trama di evil within 2 è insipida e scontata. A questo punto de gustibus, io odio gli spiegoni e questo gioco non fa praticamente altro a livello narrativo dall'inizio alla fine.
Si ma Notte sulla trama ok, ognuno ha i propri gusti sul modo di essere narrata, ma prima stavamo parlando della caratterizzazione di Seb e del confronto col primo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si ma Notte sulla trama ok, ognuno ha i propri gusti sul modo di essere narrata, ma prima stavamo parlando della caratterizzazione di Seb e del confronto col primo.
Il background è fatto meglio, merito del nuovo director. Fatto meglio ma non è detto che sia un bene su quel personaggio.

Punta tutto sul

dramma della figlia, mettendo in ombra - volendo - persino il desiderio di vendetta che "Seb" dovrebbe avere e che invece viene affidato ad altri personaggi, insignificanti come la ramba a metà gioco - che poi Mobius gli sceglie proprio bene i suoi agenti - devo dire.

Nel primo TEW, Sebastian era un detective taciturno, e abbastanza impermeabile (lol) alla situazioni. Però non era muto e privo di sentimenti.

Più volte chiede al Dr. Jimenez cosa sta succedendo, più volte manifesta dubbi sul fatto di essere impazzito a Kidman o Oda. Rivedetevi le sequenze, tanto adesso su youtube fanno i "film delle sequenze/cutscene dei videogiochi" - rivedetele - :rickds:

Nel book sull'arte di TEW (Edizione Prime) Nella dicitura relativa al personaggio, c'è persino scritto che dopo aver provato a fare coppia con diversi colleghi, dopo la scomparsa di Myra (a quanto pare lavoravano assieme) Joseph Oda è stata la sua scelta. Un partner taciturno e molto riservato. Gli occhiali di Oda sono un regalo della moglie, se non ricordo male. L'ultimo regalo prima che morisse di leucemia. Se non ricordo male eh.

Cmq in queste cose TEW non eccelleva, ma per me e molti altri andavano bene, per gli standard del videogiocatore moderno, come si vede dai vostri commenti rispettabilissimi, è quello invece di essere preso per mano e rimbambito a suon di spiegotti e spiegoni. Deve essere sempre imboccato, e ci vogliono dozzine di cutscene assolutamente insignificanti, la maggior parte delle volte, ma che aiutino la sua/vostra indole a configurarsi meglio nel gioco.

 
Il background è fatto meglio, merito del nuovo director. Fatto meglio ma non è detto che sia un bene su quel personaggio.Punta tutto sul

dramma della figlia, mettendo in ombra - volendo - persino il desiderio di vendetta che "Seb" dovrebbe avere e che invece viene affidato ad altri personaggi, insignificanti come la ramba a metà gioco - che poi Mobius gli sceglie proprio bene i suoi agenti - devo dire.

Nel primo TEW, Sebastian era un detective taciturno, e abbastanza impermeabile (lol) alla situazioni. Però non era muto e privo di sentimenti.

Più volte chiede al Dr. Jimenez cosa sta succedendo, più volte manifesta dubbi sul fatto di essere impazzito a Kidman o Oda. Rivedetevi le sequenze, tanto adesso su youtube fanno i "film delle sequenze/cutscene dei videogiochi" - rivedetele - :rickds:

Nel book sull'arte di TEW (Edizione Prime) Nella dicitura relativa al personaggio, c'è persino scritto che dopo aver provato a fare coppia con diversi colleghi, dopo la scomparsa di Myra (a quanto pare lavoravano assieme) Joseph Oda è stata la sua scelta. Un partner taciturno e molto riservato. Gli occhiali di Oda sono un regalo della moglie, se non ricordo male. L'ultimo regalo prima che morisse di leucemia. Se non ricordo male eh.

Cmq in queste cose TEW non eccelleva, ma per me e molti altri andavano bene, per gli standard del videogiocatore moderno, come si vede dai vostri commenti rispettabilissimi, è quello invece di essere preso per mano e rimbambito a suon di spiegotti e spiegoni. Deve essere sempre imboccato, e ci vogliono dozzine di cutscene assolutamente insignificanti, la maggior parte delle volte, ma che aiutino la sua/vostra indole a configurarsi meglio nel gioco.
Si ma stiam parlando di caratterizzazione del personaggio e della sua mutazione durante il gioco, non della trama e della narrazione. State confondendo questi due aspetti, che son due cose differenti e distinte.

 
Finito. Lasciamo perdere per un'attimo la trama, tanto ormai sapete come la penso(il finale guadagna in ritmo ma rimane costante l'alone spiegoso e politicamente corretto

Myra è il boss finale e questo aveva spunti intetessanti, ma alla fine dopo esseresi liquefatta torna normale, si redime, lancia lo spiegotto a Seb "hai fatto bene, avevo perso il controllo" e si sacrifica per la giusta causa.
La parte che ho preferito è quella free roaming, doversi muovere per la cittadina è stimolante e complice il fatto di essere a inizio gioco è il momento in cui ci si sente più esposti. Peccato per le troppe info che il gioco ci regala, essendo un horror avrei preferito indizi più frammentari e mistero, invece basta intercettare una conversazione e sulla mappa appare non solo il punto fi interesse ma anche l'item che troveremo. La successiva parte guidata

dalla morte di Stefano in poi
inbece l'ho trovata molto meno intetessante, sia come ambientazioni che gameplay. Fortunatamente nel finale c'è un bel salto di qualità e le ambientazioni sono decisamente ispirate.

A livello boss l'ho trovato inferiore al primo,

carino il boss a più teste mentre la boss battle di Stefano è davvero brutta, alquanto anonima quella con l'agente con il lanciafiamme mentre si rivela bella quella contro il prete che è praticamente un mix dei migliori boss del primo e quella finale, se non a livello di gameplay per lo meno di impatto con il boss.
Carino l'easter egg finale di

sbloccate le barre nere come bonus, dopo tutte le polemiche del primo mi ha strappat una bella risata.
In definitiva un buon gioco, che riprende il gameplay del precedente limando alcuni aspetti e aggiungendo la parte sand box alla formula. Peccato per l'eccessiva semplicità di alcune scelte che vanno ad eliminare tutto ciò che c'era di autoriale nel primo scegliendo un'approccio decisamente più consumer.

Ad essere buono gli dò un 8, ad essere cattivo un 7, se amate il genere comunque è da prendere.

 
Finito. Lasciamo perdere per un'attimo la trama, tanto ormai sapete come la penso(il finale guadagna in ritmo ma rimane costante l'alone spiegoso e politicamente corretto
Myra è il boss finale e questo aveva spunti intetessanti, ma alla fine dopo esseresi liquefatta torna normale, si redime, lancia lo spiegotto a Seb "hai fatto bene, avevo perso il controllo" e si sacrifica per la giusta causa.
La parte che ho preferito è quella free roaming, doversi muovere per la cittadina è stimolante e complice il fatto di essere a inizio gioco è il momento in cui ci si sente più esposti. Peccato per le troppe info che il gioco ci regala, essendo un horror avrei preferito indizi più frammentari e mistero, invece basta intercettare una conversazione e sulla mappa appare non solo il punto fi interesse ma anche l'item che troveremo. La successiva parte guidata

dalla morte di Stefano in poi
inbece l'ho trovata molto meno intetessante, sia come ambientazioni che gameplay. Fortunatamente nel finale c'è un bel salto di qualità e le ambientazioni sono decisamente ispirate.

A livello boss l'ho trovato inferiore al primo,

carino il boss a più teste mentre la boss battle di Stefano è davvero brutta, alquanto anonima quella con l'agente con il lanciafiamme mentre si rivela bella quella contro il prete che è praticamente un mix dei migliori boss del primo e quella finale, se non a livello di gameplay per lo meno di impatto con il boss.
Carino l'easter egg finale di

sbloccate le barre nere come bonus, dopo tutte le polemiche del primo mi ha strappat una bella risata.
In definitiva un buon gioco, che riprende il gameplay del precedente limando alcuni aspetti e aggiungendo la parte sand box alla formula. Peccato per l'eccessiva semplicità di alcune scelte che vanno ad eliminare tutto ciò che c'era di autoriale nel primo scegliendo un'approccio decisamente più consumer.

Ad essere buono gli dò un 8, ad essere cattivo un 7, se amate il genere comunque è da prendere.
Concordo sulla qualitá dei boss e boss fight, nulla di memorabile.

Complice in negativo la mancanza di boss fight in stile Custode e Laura, la prima in puzzle ambientale, che costringevano il giocatore ad utilizzare approcci più metodici (anziché la sola forza di fuoco).

In parte non sono d'accordo, io ho trovato migliore la seconda parte fino ai capitoli finali, dove il gioco va a riprendere la struttura di TEW 1.

Bene anche la prima parte, mi aspettavo una Union meglio caratterizzata a livello di Horror ed eventi/side quests.

Ovvio sono mie considerazioni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma poi non capisco su che base il Castellanos di TEW è un personaggio insipido. Perchè parla poco? Perchè non esprime?

E' ottimo, invece. Un personaggio da romanzo gotico moderno come pochi.

 
Io ho messo 7,5 al primo episodio e 8 al secondo.Siete d'accordo?
Per me è da 9, ho già espresso il mio giudizio nelle pagine precedenti. Sarà che il survival horror è uno dei miei generi preferiti fin dai tempi del primo Silent Hill, ma in questo gioco ho trovato un prodotto completo, duro e old style come non ne vedevo da tempo, per cui ho voluto premiarlo con mezzo punto in più.

- - - Aggiornato - - -

Ma poi non capisco su che base il Castellanos di TEW è un personaggio insipido. Perchè parla poco? Perchè non esprime? E' ottimo, invece. Un personaggio da romanzo gotico moderno come pochi.
Esatto, perchè parla poco e non reagisce minimamente di fronte agli eventi assurdi che gli si manifestano davanti agli occhi. Semplicemente non è caratterizzato, è un burattino.

 
Sono al capitolo 11, credo quasi finito

C'è poi il nuovo gioco +? Perché vista la situazione non credo sia possibile potenziare armi e abilità al massimo in una sola run o sbaglio?

Anche se non so se ho la voglia di rigiocarlo :asd:

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

 
Lo comincio oggi. Sapete mica quanto è duro il platino? :morristend:
E' abbastanza tosto. Conta già i Trofei di raccogliere tutti i Ricordi, aprire tutti gli armadietti, creare ogni oggetto ecc. Poi ci sono quelli più semplici che sblocchi avanzando nell'avventura. Poi ovviamente il Trofeo di terminarlo a difficoltà Classica.

- - - Aggiornato - - -

Sono al capitolo 11, credo quasi finitoC'è poi il nuovo gioco +? Perché vista la situazione non credo sia possibile potenziare armi e abilità al massimo in una sola run o sbaglio?

Anche se non so se ho la voglia di rigiocarlo :asd:

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
C'è il NG +

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top