PS4 The Evil Within 2

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Ah quello sicuro...

- - - Aggiornato - - -

Pacchetto ultima possibilità che cazz è...

Poi scadenza 2067 è inquietante...
Notato pur'io. Buon per me,ce l'ho, ma ancora devo iniziarlo (non credo a breve) ma forse entro i 50 anni ce la farò ad iniziarlo.

In NG+ l'ho sbloccato il trofeo di creare una volta tutti gli oggetti, ricordatevi del
combustibile per il lanciafiamme e i proiettili magnum.

Comunque il platino lo mollo, è assurdamente lungo. Ad incubo non posso giocarlo in NG+, ergo devo fare una nuova partita ad incubo. Poi finirlo e andare di modalità classica che è tostissima e non ci tengo più di tanto. poi devo farmi il NG+ in modalità facile per avere più risorse (così dice la descrizione) e farmare risorse per armi. Ho completato il gioco al 100%, esplorato tutto, ucciso tutto, rotto tutte le casse, presi i collezionabili, non ho saltato NULLA. Con i materiali presi ho potenziato solo pistola e pompa e mi mancano un paio di cose ad entrambi, e fatto giusto un paio di robe alle altre armi. Ed ho quindi avuto risorse per armi solo per il 20/25% di tutto ciò che si deve potenziare per il trofeo. Manco nei jrpg ho visto tutto sto farming per il livello massimo.
Se dovessi platinare tutti i giochi che gioco... col backlog che c'è sul serio inizio i giochi 50 anni dopo.

L'importante è goderselo per bene, poi se ti manca una stupido trofeo è indifferente. Non è perchè hai sparato 5 volte sulle chiappe di un nemico allora hai ''completato'' il gioco.

Leggo che stà vendendo poco al lancio. Nessuna sorpresa. Tutti i giochi single player, chi più chi meno, non fanno più i numeroni al lancio.

È apparsa su metacritic una recensione da 4. E fra i pro hanno messo l'aggiunta di elementi open world :asd: che pagliacci.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Le recensioni ho smesso di considerarle da tempo.

Son poche quelle che giudicano il gioco con cognizione di causa.

Ne ho letta una a casaccio che ha dato 6, difetti: meno pauroso di Amnesia e Outlast.

A me, per esempio, Outlast non mi mette per nulla paura, una volta capito il meccanismo che si ripete ad ogni scenario, non ti spaventa più.

Casomai conta più le atmosfere ecc. A quanto vedo non pare che questo manchi in TEW2.

- - - Aggiornato - - -

Finito a ng+ e ottenuto circa il 75% dei trofei. Dopo un abbuffata di quasi 30 ore, per adesso la modalità classica può aspettare.
Piccolo quesito riguardo la storia

come fanno ad esserci topi ad union? anche gli animali possono essere inseriti nello stem?

:rickds: Ma poi perchè soffermarsi sui topi? Ci son anche altre bestie ad Union:asd:

- - - Aggiornato - - -

Indipendentemente dai numeri e delle recensioni, ma quanti giochi di qualità sono usciti quest'anno?
l'anno scorso un gioco come TEW2 ci sarebbe stato benissimo nella mia top3, battagliando per un posto sul podo tra deus ex mankind divided, FFXV e dark souls 3. Quest'anno nioh, horizon, nier automata, persona 5, mass effect andromeda, yakuza 0, l'ombra della guerra e ho buone sensazioni anche per AC origins.

Questo per chi diceva che il single player è in declino.... ma mi faccia il piacere [cit]

Scusate per l'OT
Infatti mica è in declino per le uscite, che fortunatamente continuano ad esserci. Son i giocatori attuali che, pare, preferiscono altro.

- - - Aggiornato - - -

Tolto mass effect e assassin's creed che sostituisco con wolfenstein 2 sono d'accordissimo con te :ahsisi:
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
This:ahsisi:

Wolf2, tra l'altro, sarà il miglior fps della gen. Punto.

 
La presenza di mostri in union ha una sua base logica, quella dei topi no :asd:

La mobius può costruire strutture che sarà poi la mente del nucleo a renderle tangibili (praticamente lily è la CPU e la GPU dello stem) ma non mi sembra si possano creare esseri viventi dal nulla. I mostri sono nient'altro che la psiche delle tante persone collegate allo stem che sono state colpite dalla corruzione (la quale ancora non si capisce da cosa origina)
 
l'utilità e l'interazione ambientale (con alcuni dardi) della balestra Agonia mi sta piacendo molto.

Tipo il dardo elettrico lanciato su una pozza d'acqua, ho stunnato un bel po' di mostri e poi finiti a calci.

A le side quests possono pure fallire.

 
La presenza di mostri in union ha una sua base logica, quella dei topi no :asd:
La mobius può costruire strutture che sarà poi la mente del nucleo a renderle tangibili (praticamente lily è la CPU e la GPU dello stem) ma non mi sembra si possano creare esseri viventi dal nulla. I mostri sono nient'altro che la psiche delle tante persone collegate allo stem che sono state colpite dalla corruzione (la quale ancora non si capisce da cosa origina)
Il quesito è interessante. Comunque per bestie non intendo i mostri, ma altri animali normali. Per esempio in uno streaming ho visto corvi, o forse erano piccioni (ma visto il gioco tenderei più per i corvi :) ).

PS Anche nel primo c'erano altre forme di vita, mi pare serpenti, pipistrelli, ma non vorrei ricordare male.

- - - Aggiornato - - -

Ah, tra i migliori giochi single player di quest'anno citerei pure Prey e Dishonored. Ci tengo.:sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cmq di open world non c'è niente...c'è solo una mappa un po' grande...tutto qui..recensioni come al solito poco precise..e negative ..senza senso...cmq...mi piacerebbe l idea di silent hill downpour....messa in atto...cioè un reale open word horror fatto bene.

Inviato dal mio HTC One M8s utilizzando Tapatalk

 
Poi stà cosa dell'open world da dove è uscita. Han sempre detto location (più ampie) sandbox.

Poi ci son side quest da giocare liberamene, questa cosa trae in inganno.

PS Che poi anche nel primo c'erano un paio di location un pò più ampie e sandbox, nel senso che potevi esplorare a piacimento, tipo il villaggio.

Qui han portato avanti quel concept. Guadagnando magari sulla libertà di approcci, ma perdendo un pò d'identità (Almeno da quello che stò leggendo in giro, poi voglio provare con mano.)

 
Ultima modifica da un moderatore:
che poi la seconda area sandbox è molto più piccola della prima (l'ho esplorata in un'ora e mezza).

 
Tatiana si è data alla gestione di un tiro al bersaglio vedo :rickds:

 
Non si sà ancora. Ma è probabile...

Se devono farle spero facciano una cosa alla Dishonored: La morte dell'esterno. Stand-alone e prezzo budget. Altrimenti non credo le giocherò. Il gioco già sò che lo rivenderò...

 
C'è solo un tipo di DLC che si intravede possibile durante il gioco, e sinceramente mi pare poca roba. In pratica c'è un personaggio che qui viene solo nominato con tanto di

"te ne parlerò un'altra volta"
lasciando intendere un DLC. Ma ripeto, se è quello non aggiungerà chissà cosa ma un semplice approfondimento su un personaggio. Io mi sa che lo venderò il prima possibile :asd: In privato sicuramente, entro il mesetto dall'uscita si può ancora chiedere un buon prezzo :stema:

 
Sì riparte c'è molta ansia...:Morrisfuma:

 
Come sopravvivere in The Evil Within 2 The Evil Within 2 è ora disponibile. Potete giocarci subito, oppure aspettare Halloween e la sua atmosfera da brivido, ma sappiate una cosa: il gioco è una vera sfida. Perfino gli esperti di survival horror troveranno pane per i loro denti. Le risorse sono scarse e il combattimento è spietato. Dovrete fare attenzione e calcolare ogni mossa. Per vostra fortuna, abbiamo stilato un elenco di consigli che vi aiuteranno ad affrontare l'incubo.

  • Andate a caccia. (Di risorse.) Ci sono aree molto vaste e avrete numerose opportunità di esplorarle. Affidatevi al comunicatore per individuare risorse utili come munizioni, siringhe mediche e materiali per costruzione.
  • Andate a caccia. (Di oggetti collezionabili.) Nonostante non sia necessario ispezionare ogni angolo di Union per completare il gioco, vi suggeriamo di usare il comunicatore per recuperare utili oggetti che vi forniranno informazioni aggiuntive. Se volete risolvere il mistero di Union e del passato di Sebastian, cercate i file e le diapositive sparse per la città. I file possono essere foto o vecchi giornali, oppure documenti relativi a casi investigativi. Le diapositive vi aiuteranno a fare luce sulla vita di Sebastian e sulle sue relazioni con le persone che ha conosciuto. Rintracciatele tutte per sbloccare una conversazione e una diapositiva bonus. Disseminate per il mondo ci cono anche chiavi nascoste dentro le statue (come accadeva nel primo gioco). Distruggete le statue e portate le chiavi a Tatiana per ottenere risorse aggiuntive.

TEW2_SurvivalTips_Tatiana.jpg


  • Imparate a conoscere l'ambiente di gioco. Prima di affrontare un nemico, concedetevi del tempo per analizzare l'ambiente circostante. Potreste perfino trovare il modo di evitare lo scontro. Ci saranno sicuramente incontri che non potrete evitare, ma avere un'idea dello spazio che vi circonda può offrirvi opportunità inaspettate... soprattutto in caso di fuga.
  • Imparate a conoscere le trappole. Nel mondo ci sono trappole ambientali che potere usare contro i nemici. Attiratene uno sopra una chiazza di petrolio e sparate al combustibile per incendiare l'avversario, oppure folgorate un nemico mentre si trova a contatto con l'acqua grazie ai vostri dardi Scarica elettrica. Tenete d'occhio anche i barili esplosivi. Non sono molto facili da recuperare, ma infliggono ingenti danni a chi è coinvolto nell'esplosione. Questi barili possono essere rovesciati per versarne il contenuto infiammabile a terra, creando la chiazza di combustibile appena menzionata.
  • Se non ci sono trappole, piazzatene una voi. I dardi Scarica elettrica possono essere piazzati come mine o fili d'innesco, se collocati tra due superfici vicine tra loro. Attirate i nemici verso la vostra nuova trappola e scatenate l'inferno. Ricordate dove avete piazzato le trappole e cercate di non finirci dentro, poiché non sanno distinguere tra alleati e nemici.

TEW2_SurvivalTips_ExplosiveTrap.gif


  • Concedetevi una pausa. Aprite la ruota delle armi quando volete fermarvi un attimo. Può sembrare un consiglio atipico, ma una breve sosta può esservi utile per riflettere sulla vostra strategia. Con la ruota delle armi aperta, il gioco entra in pausa. Controllate bene l'equipaggiamento disponibile e affidatevi al nostro primo consiglio.
  • Siate pronti a mandare all'aria i vostri piani per scappare a gambe levate. Non c'è niente di male nella resa. Potreste perdere l'occasione di recuperare risorse importanti durante la fuga, ma potete sempre tornare in quel punto in un secondo momento.
  • Stordite i nemici con la balestra. Quando la fuga non è possibile, potere colpire l'avversario con un dardo Scarica elettrica o Fumogeno e sfruttare il tempo di ricarica per trovare un riparo. In seguito potrete aggirarvi furtivamente per recuperare munizioni aggiuntive o trovare risorse per crearle sul momento.

TEW2_13Things_Crossbow_730x411.png


  • Create quello che vi serve non appena potete. Sebbene non sia un suggerimento "economico" (è più conveniente creare presso un banco di lavoro), produrre nuovi materiali sul posto potrebbe salvarvi la pelle nel caso in cui siate a corto di munizioni o medicamenti. Se non ci sono risorse a portata di mano, tornate a una postazione di lavoro e riarmatevi di tutto punto.
  • Lo scontro diretto non è l'unica opzione. Ci sono occasioni in cui non è necessario sprecare i proiettili. Come dicevamo prima, conoscere l'ambiente vi permette di escogitare soluzioni meno... dirompenti. Questo diventa molto importante quando le risorse scarseggiano. Ma se proprio volete affrontare l'orrore a viso aperto, potete sempre mediare con un'azione furtiva. Sfruttate le coperture e lanciate le bottiglie per separare gruppi di nemici e abbatteteli uno alla volta con un'uccisione furtiva. Siccome non tutti i nemici possono essere eliminati in questo modo, si renderà necessario lo scontro diretto.

TEW2_SurvivalTips_SneakKill.gif


  • Fate scorta di gel verde. Se volete potenziare Sebastian, dovrete sporcarvi le mani. I nemici uccisi lasciano a terra del gel verde, essenziale per la personalizzazione delle abilità. Pur prediligendo l'approccio furtivo, provate a eliminare qualche nemico non appena ne avete la possibilità e assicuratevi sempre di perquisire i cadaveri.
  • Rompete. Le. Casse. Non finiremo mai di ripeterlo. Rompete tutte le casse che trovate. A seconda del livello di difficoltà scelto, molte delle casse in Union contengono risorse come polvere da sparo, componenti per armi e munizioni.
  • Agite senza remore. A proposito di risorse, non esitate a rovistare nei contenitori dei rifiuti che trovate per strada. Per quanto possa risultare poco elegante, le risorse recuperate potrebbero salvarvi la vita. Con un po' di fortuna, un abitante di Union potrebbe aver gettato via un'ascia da utilizzare come arma da mischia.

TEW2_SurvivalTips_Garbage.gif


  • Dimenticato qualcosa? Tornate sui vostri passi. Per buona parte del gioco, avrete modo di esplorare aree molto vaste. Se vi sembra di aver tralasciato qualcosa, potete sempre tornare nei luoghi già visitati ed esplorarli con più attenzione.
  • Abbassate la difficoltà. Se la sfida si fa troppo ardua, potete sempre modificare il livello di difficoltà. Il team di Tango Gameworks ha scrupolosamente bilanciato i tre livelli di difficoltà di base per offrire un'esperienza ludica che si adatti al vostro stile. Se volete lasciarvi spaventare senza badare troppo a risorse e combattimento e giocare a livello Inesperto, non vi giudicherà nessuno!

 
Letto il post sopra...bei consigli ma sembra stiamo parlando di un tps stragetico...

Ho fatto la missione secondaria del capitolo famoso 3 quindi un pò ho esplorato la mappa...io diciamo lo sto prendendo come un mega tutorial...non mi sta piacendo molto...tra l'altro come appunto suggerito basta darsela a gambe...speriamo il gioco inizi dal cap 4...o cmq con la missione principale del 3 il sandbox per me non ci azzecca nulla in un gioco del genere.

 
Letto il post sopra...bei consigli ma sembra stiamo parlando di un tps stragetico...
Ho fatto la missione secondaria del capitolo famoso 3 quindi un pò ho esplorato la mappa...io diciamo lo sto prendendo come un mega tutorial...non mi sta piacendo molto...tra l'altro come appunto suggerito basta darsela a gambe...speriamo il gioco inizi dal cap 4...o cmq con la missione principale del 3 il sandbox per me non ci azzecca nulla in un gioco del genere.
Ho adorato il cap.3 e se non ti e' piaciuto quello(ma hai pulito tutto?ucciso tutti i mostri,ecc...?cosi' facendo si va in difficolta' di munizioni e diventa piu' di sopravvivenza) non credo che i livelli avanzati possono farti cambiare idea...Ma lo spero perche' il gioco merita,a parte i gusti personali sul genere.

 
Poi stà cosa dell'open world da dove è uscita. Han sempre detto location (più ampie) sandbox.Poi ci son side quest da giocare liberamene, questa cosa trae in inganno.

PS Che poi anche nel primo c'erano un paio di location un pò più ampie e sandbox, nel senso che potevi esplorare a piacimento, tipo il villaggio.

Qui han portato avanti quel concept. Guadagnando magari sulla libertà di approcci, ma perdendo un pò d'identità (Almeno da quello che stò leggendo in giro, poi voglio provare con mano.)
Il lato open world c'è.

Nel precedente si poteva parlare di aree più ampie(il villaggio), qui invece abbiamo intere parti di città da esplorare.

Il problema è COME te le fa esplorare.

Sono fermo ora al capitolo 3 e ammazza completamente la tensione, e sto giocando a incubo. Fra missioni secondarie, radar dove vengono segnati punti di interesse e obbiettivi sa davvero troppo di tps strategico, come hanno già scritto.

Pur essendo più rozzo, era fatto meglio l'open world di Downpour da un punto di vista strettamente horror, perché ti sentivi comunque abbandonato a te stesso. Qui c'è troppa tecnologia a supporto alle missioni, dover intercettare comunicazioni e cercare equipaggiamento sono cose che mi aspetto di fare in un metal gear, non in survival horror.

Nel primo giravamo strani villaggi con una lampada ad olio, qui sembriamo agenti speciali.

 
La differenza è che silent hill downpour, come i primi 2 silent hill, aveva una struttura sandbox-dungeon.

Ovvero: c'era una città più o meno completamente esplorabile, indipendentemente dall'estensione, e una serie di dungeon sparsi per la città da fare in una determinata sequenza per progredire nella storia. E' la città che faceva da collante.

In TEW2 quel che fà da collante tra un capitolo e l'altro, a conti fatti

è il mdiollo
ovvero una lunga serie di corridoi.

Le zone sandbox di TEW2 sono delle aree più o meno grandi dove sono state inserite delle subqueste.

A me questo tipo di impostazione non è piaciuto molto perchè è come una specie di piccolo contorno. Lo vedo come una specie di vorrei ma non posso.

Giusto per fare un esempio, silent hill 1 che è un gioco del 1998 e 1999 all'interno del gioco aveva una subquest opzionale necessaria per sbloccare determinati finali, e nella sua semplicità era geniale perchè ti lasciava piccoli indizi lungo il percorso che dovevi comprendere per arrivare in un determinato luogo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il lato open world c'è. Nel precedente si poteva parlare di aree più ampie(il villaggio), qui invece abbiamo intere parti di città da esplorare.

Il problema è COME te le fa esplorare.

Sono fermo ora al capitolo 3 e ammazza completamente la tensione, e sto giocando a incubo. Fra missioni secondarie, radar dove vengono segnati punti di interesse e obbiettivi sa davvero troppo di tps strategico, come hanno già scritto.

Pur essendo più rozzo, era fatto meglio l'open world di Downpour da un punto di vista strettamente horror, perché ti sentivi comunque abbandonato a te stesso. Qui c'è troppa tecnologia a supporto alle missioni, dover intercettare comunicazioni e cercare equipaggiamento sono cose che mi aspetto di fare in un metal gear, non in survival horror.

Nel primo giravamo strani villaggi con una lampada ad olio, qui sembriamo agenti speciali.
Peccato.....queste erano esattamente tutte le mie "paure" e vedo che purtroppo sono confermate.

Mi auguro almeno che sta roba sia confinata solo in pochissimi capitoli.

 
Ho adorato il cap.3 e se non ti e' piaciuto quello(ma hai pulito tutto?ucciso tutti i mostri,ecc...?cosi' facendo si va in difficolta' di munizioni e diventa piu' di sopravvivenza) non credo che i livelli avanzati possono farti cambiare idea...Ma lo spero perche' il gioco merita,a parte i gusti personali sul genere.
Sì stasera mi ci rimetto e cerco di completare tutto...e trovare il fucile a pompa...

- - - Aggiornato - - -

Il lato open world c'è. Nel precedente si poteva parlare di aree più ampie(il villaggio), qui invece abbiamo intere parti di città da esplorare.

Il problema è COME te le fa esplorare.

Sono fermo ora al capitolo 3 e ammazza completamente la tensione, e sto giocando a incubo. Fra missioni secondarie, radar dove vengono segnati punti di interesse e obbiettivi sa davvero troppo di tps strategico, come hanno già scritto.

Pur essendo più rozzo, era fatto meglio l'open world di Downpour da un punto di vista strettamente horror, perché ti sentivi comunque abbandonato a te stesso. Qui c'è troppa tecnologia a supporto alle missioni, dover intercettare comunicazioni e cercare equipaggiamento sono cose che mi aspetto di fare in un metal gear, non in survival horror.

Nel primo giravamo strani villaggi con una lampada ad olio, qui sembriamo agenti speciali.
Esatto ammazza completamente la tensione anzi inizi proprio a romperti i coglionì...e ripeto anche a incubo basta darsela a gambe...

Esperimento assolutamente fallito vediamo come prosegue :bah!:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top