PS4 The Evil Within 2

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Il lato open world c'è. Nel precedente si poteva parlare di aree più ampie(il villaggio), qui invece abbiamo intere parti di città da esplorare.

Il problema è COME te le fa esplorare.

Sono fermo ora al capitolo 3 e ammazza completamente la tensione, e sto giocando a incubo. Fra missioni secondarie, radar dove vengono segnati punti di interesse e obbiettivi sa davvero troppo di tps strategico, come hanno già scritto.

Pur essendo più rozzo, era fatto meglio l'open world di Downpour da un punto di vista strettamente horror, perché ti sentivi comunque abbandonato a te stesso. Qui c'è troppa tecnologia a supporto alle missioni, dover intercettare comunicazioni e cercare equipaggiamento sono cose che mi aspetto di fare in un metal gear, non in survival horror.

Nel primo giravamo strani villaggi con una lampada ad olio, qui sembriamo agenti speciali.

Ammazza la tensione perché non incontri eventi horror di spessore durante la fase di esplorazione.

Esplori un'abitazione abbandonata e all'interno vi trovi il solito abitante infetto oppure assisti a semplici visioni psicotiche di Seb. Poche scoperte davvero interessanti o approfondimenti all'atmosfera di Union.

Oltre ai soliti due mostri pursuer che ti inseguono per buona parte dell'avventura.

Vediamo se la situazione migliorerá. Sto al cap 7.

Il resto che dici si tratta di semplici fetch quest per raccogliere roba facoltativa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tra qualche giorno darò indietro AC unity per prendere TEW1 ps4 a 1 centesimo, con annesso download di season pass in offerta a 5€.

Voglio rigiocarmi l'esperienza al contrario, perchè secondo me alla fine apprezzerò ancora di più la struttura del primo rispetto al secondo.

 
Ammazza la tensione perché non incontri eventi horror di spessore durante la fase di esplorazione.Esplori un'abitazione abbandonata e all'interno vi trovi il solito abitante infetto oppure semplici visioni psicotiche di Seb. Poche scoperte davvero interessanti o approfondimenti all'atmosfera di Union.

Oltre ai soliti due mob pursuer che ti inseguono per buona parte dell'avventura.

Vediamo se la situazione migliorerá. Sto al cap 7.

Il resto che dici si tratta di semplici fetch quest per raccogliere roba facoltativa.
Per me invece è l'esatto contrario. I mostri se li affronti a viso aperto sono piuttosto duri a incubo, certo basta scappare o andare di stealth ma un pò di tensione te la trasmettono.

E' come è gestito il tutto che non mi convince per un'horror, manca il mistero, manca la scoperta...

Uscire dal rifugio e vedere il messaggio che ti ricorda la missione da seguire, avere il radar con i punti di interesse, le trasmissioni da intercettare.... Tutti aspetti che mi convincono poco inseriti in un'horror, è evil within non far cry.

A me l'idea di un open world horror ha sempre ispirato fin dal primo silent hill, ma li non c'erano radar o punti di interesse, il personaggio aveva una mappa sulla quale annotava a mano i suoi appunti.

 
Premesso che ancora devo iniziarlo, se sono solo 2 capitoli open world, di cui uno mooolto piccolo, non mi sembra che sia una tragedia. Ricordate i 2 capitoli super action del primo? :asd: A sto punto meglio l'ow che l'action puro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono al capitolo 8 e mi sta piacendo parecchio.

Vorrei dire che il gameplay, dall'open world ai binari, segue la trama piuttosto che uno schema ben preciso, ma probabilmente non è così visto che spesso si viene rimbalzati in scenari abbastanza imprevedibili e (più o meno apparentemente) sconnessi.

La scelta di mettere una zona da esplorare nelle prime ore del gioco l'ho trovata coraggiosa e singolare. Sono stato il primo ad essermi trovato spiazzato e scazzato davanti all'ampiezza dell'area, con una marea di zombie e a malapena una pistola. Ma dopo qualche ora si riesce ad entrare in sinergia con le meccaniche del gioco e si ha voglia di visitare la città in ogni angolo, anche perché gli zombie non respawano senza criterio e i proiettili sparati possono valere ottime ricompense.

Proprio in merito a questo, tew2 ha introdotto le missioni secondarie, semplice pretesa per allungare il brodo? Per me no, perché se grazie alle missioni secondarie, oltre a comprendere qualche aspetto in più della trama (non che sia così criptica a sto giro) posso sbloccare armi in altri casi inaccessibili o recuperare oggetti e gel per potenziarsi, sono più che incentivato.

Soprattutto perché sebastian di base è una fetecchia come resistenza, vita, precisione di mira ecc I potenziamenti si fanno sentire parecchio nel gioco e a meno che non siate degli assi, direi che sono fondamentali.

E sinceramente non capisco come i capitoli openword (che se non mi sbaglio sono 2 su 17 :asd:) possano allentare la tensione. Le atmosfere (che qui trovo ispirate) la forza e l'aspetto dei nemici (che obiettivamente non è da poco) e la forza del proprio personaggio (e si è già ribadito quanto poco agile sia sebastian) sono gli elementi fondamentali per un survival horror, poi viene la trama. Ovviamente secondo me.

Ma capisco che chi non viene coinvolto dal gioco non può che trovare noiosa e poco interessante una fase esplorativa e preferisce andare avanti guidato dallo scorrere dei capitoli.

Anche i boss sono una buona sorpresa, a parte i soliti da evitare o uccidere in modi prestabiliti, la possibilità di scaricare tutto l'arsenale o di interagire con l'ambiente (elettrificando le pozze, bruciando taniche di benzina o addirittura le sospensioni del tempo come per il primo boss che poi diventa un nemico abituale) lasciano più spazio alle proprie strategie di gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono al capitolo 8 e mi sta piacendo parecchio.Vorrei dire che il gameplay, dall'open world ai binari, segue la trama piuttosto che uno schema ben preciso, ma probabilmente non è così visto che spesso si viene rimbalzati in scenari abbastanza imprevedibili e (più o meno apparentemente) sconnessi.

La scelta di mettere una zona da esplorare nelle prime ore del gioco l'ho trovata coraggiosa e singolare. Sono stato il primo ad essermi trovato spiazzato e scazzato davanti all'ampiezza dell'area, con una marea di zombie e a malapena una pistola. Ma dopo qualche ora si riesce ad entrare in sinergia con le meccaniche del gioco e si ha voglia di visitare la città in ogni angolo, anche perché gli zombie non respawano senza criterio e i proiettili sparati possono valere ottime ricompense.

Proprio in merito a questo, tew2 ha introdotto le missioni secondarie, semplice pretesa per allungare il brodo? Per me no, perché se grazie alle missioni secondarie, oltre a comprendere qualche aspetto in più della trama (non che sia così criptica a sto giro) posso sbloccare armi in altri casi inaccessibili o recuperare oggetti e gel per potenziarsi, sono più che incentivato.

Soprattutto perché sebastian di base è una fetecchia come resistenza, vita, precisione di mira ecc I potenziamenti si fanno sentire parecchio nel gioco e a meno che non siate degli assi, direi che sono fondamentali.

E sinceramente non capisco come i capitoli openword (che se non mi sbaglio sono 2 su 17 :asd:) possano allentare la tensione. Le atmosfere (che qui trovo ispirate) la forza e l'aspetto dei nemici (che obiettivamente non è da poco) e la forza del proprio personaggio (e si è già ribadito quanto poco agile sia sebastian) sono gli elementi fondamentali per un survival horror, poi viene la trama. Ovviamente secondo me.

Ma capisco che chi non viene coinvolto dal gioco non può che trovare noiosa e poco interessante una fase esplorativa e preferisce andare avanti guidato dallo scorrere dei capitoli.

Anche i boss sono una buona sorpresa, a parte i soliti da evitare o uccidere in modi prestabiliti, la possibilità di scaricare tutto l'arsenale o di interagire con l'ambiente (elettrificando le pozze, bruciando taniche di benzina o addirittura le sospensioni del tempo come per il primo boss che poi diventa un nemico abituale) lasciano più spazio alle proprie strategie di gioco.
Ecco appunto:asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono al capitolo 8 e mi sta piacendo parecchio.Vorrei dire che il gameplay, dall'open world ai binari, segue la trama piuttosto che uno schema ben preciso, ma probabilmente non è così visto che spesso si viene rimbalzati in scenari abbastanza imprevedibili e (più o meno apparentemente) sconnessi.

La scelta di mettere una zona da esplorare nelle prime ore del gioco l'ho trovata coraggiosa e singolare. Sono stato il primo ad essermi trovato spiazzato e scazzato davanti all'ampiezza dell'area, con una marea di zombie e a malapena una pistola. Ma dopo qualche ora si riesce ad entrare in sinergia con le meccaniche del gioco e si ha voglia di visitare la città in ogni angolo, anche perché gli zombie non respawano senza criterio e i proiettili sparati possono valere ottime ricompense.

Proprio in merito a questo, tew2 ha introdotto le missioni secondarie, semplice pretesa per allungare il brodo? Per me no, perché se grazie alle missioni secondarie, oltre a comprendere qualche aspetto in più della trama (non che sia così criptica a sto giro) posso sbloccare armi in altri casi inaccessibili o recuperare oggetti e gel per potenziarsi, sono più che incentivato.

Soprattutto perché sebastian di base è una fetecchia come resistenza, vita, precisione di mira ecc I potenziamenti si fanno sentire parecchio nel gioco e a meno che non siate degli assi, direi che sono fondamentali.

E sinceramente non capisco come i capitoli openword (che se non mi sbaglio sono 2 su 17 :asd:) possano allentare la tensione. Le atmosfere (che qui trovo ispirate) la forza e l'aspetto dei nemici (che obiettivamente non è da poco) e la forza del proprio personaggio (e si è già ribadito quanto poco agile sia sebastian) sono gli elementi fondamentali per un survival horror, poi viene la trama. Ovviamente secondo me.

Ma capisco che chi non viene coinvolto dal gioco non può che trovare noiosa e poco interessante una fase esplorativa e preferisce andare avanti guidato dallo scorrere dei capitoli.

Anche i boss sono una buona sorpresa, a parte i soliti da evitare o uccidere in modi prestabiliti, la possibilità di scaricare tutto l'arsenale o di interagire con l'ambiente (elettrificando le pozze, bruciando taniche di benzina o addirittura le sospensioni del tempo come per il primo boss che poi diventa un nemico abituale) lasciano più spazio alle proprie strategie di gioco.
Si ragazzi però quando parlate di come si affrontano i boss o di quanti sono i capitoli totali, usate quel cavolo di tasto spoiler.....ecchecazzo!

Inviato dal mio LG-D390n utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tra l'altro l'esplorazione non è obbligatoria o forzata (questo il gioco non te lo fa capire esplicitamente e subito, ma i forum servono anche a questo).

Ad esempio, il secondo capitolo openworld io l'ho gestito così: ho prima completato le missioni secondarie, ho ucciso tutti i nemici e raccolto qualsiasi cosa, solo alla fine ho fatto la missione principale.

Ma per chi avesse voluto fare direttamente la missione principale, in quella mappa si sarebbe spostato solo in un paio di zone (segnalate su mappa) e avrebbe potuto proseguire con la trama senza alcun calo di tensione

- - - Aggiornato - - -

Si ragazzi però quando parlate di come si affrontano i boss o di quanti sono i capitoli totali, usate quel cavolo di tasto spoiler.....ecchecazzo!
Dove vedi lo spoiler? Non ho scritto strategie specifiche per i boss sono stato vago di proposito (cioè sono cose che si fanno normalmente durante tutto il gioco). Per i capitoli non prenderli come oro colato, l'ho letto negli altri commenti e ho scritto "se non sbaglio sono"

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho una domanda sempre sul capitolo 3 è spoiler di poco conto ma copro

trovato l'armeria ma siccome sono a secco alla fine son tornato indietro

Conviene farla subito o posso rifarla dopo?

Poi mi dice di allineare due frequenze ma come cazz si fa
 
Un'ambientazione è un richiamo ad una di TEW 1 (una sezione di gioco lineare). che farà la gioia di qualcuno.

Cap

9, le Catacombe.

- - - Aggiornato - - -

Ho una domanda sempre sul capitolo 3 è spoiler di poco conto ma copro

trovato l'armeria ma siccome sono a secco alla fine son tornato indietro

Conviene farla subito o posso rifarla dopo?

Poi mi dice di allineare due frequenze ma come cazz si fa
Fossi in te lo farei subito,

lì ci trovi il fucile a canne mozze. Però entraci con qualche munizione, non ricordo se c'era qualche solito mutante.

Quali due frequenze?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un'ambientazione è un richiamo ad una di TEW 1 (una sezione di gioco lineare).Cap

9, le Catacombe.

- - - Aggiornato - - -

Fossi in te lo farei subito,

lì ci trovi il fucile a canne mozze. Però entraci con qualche munizione, non ricordo se c'era qualche solito mutante.

Quali due frequenze?
Ci sta una porta mi dice allineare due frequenze non fa niente l'altra mi dice serve un fusibile boh...

 
Ci sta una porta mi dice allineare due frequenze non fa niente l'altra mi dice serve un fusibile boh...

In una devi avvicinarti al computerino a muro e con gli analogici allineare le due trasmissioni (verde e rosso). Per l'altra potrebbe essere una di quelle porte che si aprono lanciandogli un dardo elettrico (ma non ricordo).
 
In una devi avvicinarti al computerino a muro e con gli analogici allineare le due trasmissioni (verde e rosso). Per l'altra potrebbe essere una di quelle porte che si aprono lanciandogli un dardo elettrico (ma non ricordo).
Ok la porta è come dice tu ma quello con gli analogici non faceva niente...

Riprovo con calma dopo ieri era abbastanza stanco in quel punto :asd:

 
Iniziato! Alla fine ho deciso di non aspettare l'aggiornamento per PS4Pro e iniziarlo subito alternandolo a L'ombra della guerra. Lo dico senza troppi giri di parole, l'incipit narrativo è degno delle peggiori storie dei super eroi americani.

La figlia creduta morta in realtà è stata rapita per creare un dispositivo migliore di quello usato nel primo episodio. E sottolineo, hanno rapito la figlia anni prima perchè serviva loro una mente pura per creare un nuovo dispositivo migliore dell'altro. Ma a sto punto perchè non usarla subito? Cioè, questi rapiscono i bambini e li tengono in magazzino per poi usarli quando serve.
. Spero che spieghino tutto ciò nel modo meno ridicolo possibile.

 
Ok la porta è come dice tu ma quello con gli analogici non faceva niente...
Riprovo con calma dopo ieri era abbastanza stanco in quel punto :asd:
Ok dovevo ruotare gli analogici :sad2:

- - - Aggiornato - - -

Iniziato! Alla fine ho deciso di non aspettare l'aggiornamento per PS4Pro e iniziarlo subito alternandolo a L'ombra della guerra. Lo dico senza troppi giri di parole, l'incipit narrativo è degno delle peggiori storie dei super eroi americani.
La figlia creduta morta in realtà è stata rapita per creare un dispositivo migliore di quello usato nel primo episodio. E sottolineo, hanno rapito la figlia anni prima perchè serviva loro una mente pura per creare un nuovo dispositivo migliore dell'altro. Ma a sto punto perchè non usarla subito? Cioè, questi rapiscono i bambini e li tengono in magazzino per poi usarli quando serve.
. Spero che spieghino tutto ciò nel modo meno ridicolo possibile.
Per la parte su ps4 pro sarà solo un contentino perché DEVONO..graficamente sto gioco sta indietro di un giuen :asd:

Per l'incipit l'ho già detto l'avvio del primo in confronto a questo era devastante

 
Iniziato! Alla fine ho deciso di non aspettare l'aggiornamento per PS4Pro e iniziarlo subito alternandolo a L'ombra della guerra. Lo dico senza troppi giri di parole, l'incipit narrativo è degno delle peggiori storie dei super eroi americani.
La figlia creduta morta in realtà è stata rapita per creare un dispositivo migliore di quello usato nel primo episodio. E sottolineo, hanno rapito la figlia anni prima perchè serviva loro una mente pura per creare un nuovo dispositivo migliore dell'altro. Ma a sto punto perchè non usarla subito? Cioè, questi rapiscono i bambini e li tengono in magazzino per poi usarli quando serve.
. Spero che spieghino tutto ciò nel modo meno ridicolo possibile.
Già.

Diciamo che i punti forti di TEW sono altri... La trama non è compresa :asd:

La stessa corporazione è risibile peggio dell'Umbrella (che se ne andava in giro per il mondo a fare cagate per utili improbabili e con il loro logo stampato pure sull'intimo).

 
Già. Diciamo che i punti forti di TEW sono altri... La trama non è compresa :asd:

La stessa corporazione è risibile peggio dell'Umbrella (che se ne andava in giro per il mondo a fare cagate per utili improbabili e con il loro logo stampato pure sull'intimo).
Oddio nel primo non era così male la trama forse perché tutto era giocato sull'effetto sorpresa...

Cmq dopo 4 ore ho finito sto benedetto capitolo 3 confermo essere pessimo dall'inizio alla fine e per quanto riguarda la storia "eh ma non sei mica costretto a fare tutto"...sei costretto e come se vuoi andare avanti a meno che non giochi al minimo livello :patpat:

Vabbè andiamo avanti ora spero inizi il gioco vero e proprio

 
Oddio nel primo non era così male la trama forse perché tutto era giocato sull'effetto sorpresa...
Cmq dopo 4 ore ho finito sto benedetto capitolo 3 confermo essere pessimo dall'inizio alla fine e per quanto riguarda la storia "eh ma non sei mica costretto a fare tutto"...sei costretto e come se vuoi andare avanti a meno che non giochi al minimo livello :patpat:

Vabbè andiamo avanti ora spero inizi il gioco vero e proprio
Cosa hai trovato terribile del capitolo 3?

 
Il gameplay mi sta divertendo molto,ti permette di eliminare i mostri in tantissime maniere,sia con le varie armi,sia sfruttando l'ambiente.Bello l'utilizzo dei cavi trappola con la balestra.Anche graficamente mi soddisfa,per i miei gusti avrei preferito il gioco impostato stile 3cap.,mi piace esplorare ed essere piu' "libero" nei movimenti.

 
Iniziato! Alla fine ho deciso di non aspettare l'aggiornamento per PS4Pro e iniziarlo subito alternandolo a L'ombra della guerra. Lo dico senza troppi giri di parole, l'incipit narrativo è degno delle peggiori storie dei super eroi americani.
La figlia creduta morta in realtà è stata rapita per creare un dispositivo migliore di quello usato nel primo episodio. E sottolineo, hanno rapito la figlia anni prima perchè serviva loro una mente pura per creare un nuovo dispositivo migliore dell'altro. Ma a sto punto perchè non usarla subito? Cioè, questi rapiscono i bambini e li tengono in magazzino per poi usarli quando serve.
. Spero che spieghino tutto ciò nel modo meno ridicolo possibile.
Guarda, per ora non ho detto nulla su questo aspetto perchè voglio vedere dove vanno a parare.

Per ora la storia della figlia rediviva non mi convince per niente, ma vediamo cosa si inventano. Nel precedente la morte della figlia nell'incendio serviva a donare background al protagonista e gli forniva un parallelo con Laura, la sorella di Ruvik, morta anche lei in un incendio.

Anche il modo in cui viene introdotta la vicenda è alquanto banale

(Seb che si ubriaca in un pub finchè non viene prelevato dagli agenti della Mobius e da Kidman, che gli propongono un'offerta che non può rifiutare).
Ma sorvoliamo...

Sono ancora nel capitolo 3, gli elementi secondari da esplorare sono davvero tanti e sicuramente ne lascerò qualcuno indietro, ma sto cercando di farli tutti. I nemici da affrontare a muso duro sono forti, quanto ti prendono fanno molto male ma è anche vero che sto giocando a incubo. Con un'approccio stealth si rivelano però dannatamente stupidi, complice lo spazio aperto si riesce quasi sempre a fuggire e ad eluderli facilmente, ieri mi facevo inseguire da uno di loro e in pratica non facevo altro che fare il girotondo intorno a una macchina, nascondendomi di volta in volta finchè non sono riuscito a prenderlo da dietro.

Mi ha stupito positivamente quando sono entrato in una delle case,

e all'improvviso si è palesata una presenza spettrale, che mi ha spedito fra i corridoi di un'ospedale a cercare di sfuggirle.

La stessa presenza in seguito è tornata anche nelle vie della città, ma fuori dal suo habitat di stretti corridoi perde molto senso.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top