PS4 The Evil Within 2

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Iniziato! Alla fine ho deciso di non aspettare l'aggiornamento per PS4Pro e iniziarlo subito alternandolo a L'ombra della guerra. Lo dico senza troppi giri di parole, l'incipit narrativo è degno delle peggiori storie dei super eroi americani.
La figlia creduta morta in realtÃ* è stata rapita per creare un dispositivo migliore di quello usato nel primo episodio. E sottolineo, hanno rapito la figlia anni prima perchè serviva loro una mente pura per creare un nuovo dispositivo migliore dell'altro. Ma a sto punto perchè non usarla subito? Cioè, questi rapiscono i bambini e li tengono in magazzino per poi usarli quando serve.
. Spero che spieghino tutto ciò nel modo meno ridicolo possibile.
Vediamo se ricordo bene un pò la storia di TEW1

In realtÃ* lo STEM, o per lo meno una sua versione prototipo l'ha realizzato ruvik perchè voleva vivere in un mondo creato dalla sua mente insieme a sua sorella, che nella realtÃ* era deceduta.

Jimenez che gli forniva le cavie, ha venduto il lavoro di ruvik alla mobius che era interessata allo stem per unire le menti di tutto il mondo; difatti in un file di TEW2 c'è scritto che la mobius puntava a popolare union di più persone possibile per ottenere una potenza di calcolo sufficentemente alta per poter mandare un segnale wireless così potente da poter trasferire tutte le menti delle persone del mondo nello stem.

Anni prima degli eventi di TEW1, jimenez e la mobius rapiscono ruvik, gli sezionano il cervello e lo usano come nucleo del primo stem installato nel beacon hospital. Ma per via della personalitÃ* disturbata di ruvik, il mondo generato dallo stem è un aberrazione che nemmeno la mobius riesce a controllare. Quindi sotto questo punto di vista è lecito pensare che la mobius abbia rapito lily e altri bambini dopo aver constatato l'impossibilitÃ* di controllare lo stem con il cervello di ruvik come nucleo, che sono cmq eventi successi prima di TEW1.

La cosa che non ho mai capito, e non so se viene sepigata da qualche parte nei dlc di kidam di TEW1, è questa:

sappiamo che lo stem del beacon fù attivato da jimenez, disobeddendo agli ordini della mobius, ma chi ci ha inserito fisicamente sebastian, jimenez, kidman, joseph, leslie e il poliziotto che muore all'inizio nello stem? dovrebbe esser stato ruvik a giudicare dal filmato iniziale di TEW1 (e dovrebbe anche aver ucciso tutti i pazienti e personale della struttura) ma come ha fatto a manifestarsi nella realtÃ*?
 
Vediamo se ricordo bene un pò la storia di TEW1

In realtÃ* lo STEM, o per lo meno una sua versione prototipo l'ha realizzato ruvik perchè voleva vivere in un mondo creato dalla sua mente insieme a sua sorella, che nella realtÃ* era deceduta.

Jimenez che gli forniva le cavie, ha venduto il lavoro di ruvik alla mobius che era interessata allo stem per unire le menti di tutto il mondo; difatti in un file di TEW2 c'è scritto che la mobius puntava a popolare union di più persone possibile per ottenere una potenza di calcolo sufficentemente alta per poter mandare un segnale wireless così potente da poter trasferire tutte le menti delle persone del mondo nello stem.

Anni prima degli eventi di TEW1, jimenez e la mobius rapiscono ruvik, gli sezionano il cervello e lo usano come nucleo del primo stem installato nel beacon hospital. Ma per via della personalitÃ* disturbata di ruvik, il mondo generato dallo stem è un aberrazione che nemmeno la mobius riesce a controllare. Quindi sotto questo punto di vista è lecito pensare che la mobius abbia rapito lily e altri bambini dopo aver constatato l'impossibilitÃ* di controllare lo stem con il cervello di ruvik come nucleo, che sono cmq eventi successi prima di TEW1.

La cosa che non ho mai capito, e non so se viene sepigata da qualche parte nei dlc di kidam di TEW1, è questa:

sappiamo che lo stem del beacon fù attivato da jimenez, disobeddendo agli ordini della mobius, ma chi ci ha inserito fisicamente sebastian, jimenez, kidman, joseph, leslie e il poliziotto che muore all'inizio nello stem? dovrebbe esser stato ruvik a giudicare dal filmato iniziale di TEW1 (e dovrebbe anche aver ucciso tutti i pazienti e personale della struttura) ma come ha fatto a manifestarsi nella realtÃ*?
Nei DLC della Kidman ci sono rivelazioni molto importanti riguardo alla trama......nel topic di TEW 1 ne abbiamo parlato parecchio.

Ti copio incollo il post dell'utente Aku che credo possa rispondere alla tua domanda:

"La grande rivelazione del primo e del secondo DLC è che Ruvik stava lavorando ad un secondo prototipo della macchina STEM, una sorta di versione attivabile a distanza, si fa riferimento esplicito a un secondo STEM alimentato con un sistema wi-fi.

Nel gioco, quindi, Ruvik attiva la macchina dentro il Beacon usando il suo secondo sistema prototipale dello STEM "fregando" il sistema, la Mobius, e il dottor Jimenez. Ovviamente non vogliono attivarlo il macchinario, ma si trovano costretti a dover sistemare la minaccia del sistema (cioè Ruvik).

Ruvik trascina Sebastian nell'incubo, apparentemente all'inizio, quando sulla macchina della polizia, Julie, Lui e Oda, sentono il fischio del remote della seconda macchina (probabilmente attivata a distanza) In quell'esatto momento, credo che la Kidman e Oda e il poliziotto siano coinvolti. La Kidman lo sa, lavora per Mobius. Oda è vittima delle circostanze.

Ho messo il fermo immagine nella primissima scena, quando Ruvik "attacca" Sebastian nella sala dei monitor di sorveglianza dell'ospedale. Ruvik conficca una ferro da lobotomia transorbitale a Sebastian. Il classico ferro di acciaio che i medici usano per staccare il nervo sinottico al cervello. Può essere un caso, ma non credo lo sia.

Ruvik, in quel momento, è nel mondo reale e agisce interagendo proprio come nel finale si suggerisce possa fare. Quando la fusione con Leslie è compiuta.

Tale preoccupazione sarà poi manifestata, più o meno apertamente, dal Dr. Jimenez che dirà che "Ruvik può uscire dallo Stem".

E difatti può farlo."
 
Interessante

quindi esisterebbe un secondo stem di ruvik che serve a bypassare il primo, permettendo al secondo di trasferire la coscienza di ruvik nel secondo che gli permetterebbe di tornare nella realtà wifi? leggermente nevrotica la cosa :stema:

che poi non capisco perchè ruvik avrebbe dovuto collegare sebastian allo stem del beacon? non gli bastava semplicemente piazzarci leslie dentro?
 
Sono ancora al capitolo 3. Comunque il lato free roaming è godibilissimo, l'unica cosa che mi dà fastidio sono tutte le informazioni sulla mappa. Avrei preferito lasciassero il giocatore con un senso di solitudine, in mezzo a questa cittadina da esplorare. Trovare indizi e arrivare a quello che c'è ma in maniera più indiretta.

Invece hai la mappa col radar che ti segna tutti gli obbiettivi, sicuramente è un capitolo che sarà molto divertente rigiocare in una seconda run.

 
Sono ancora al capitolo 3. Comunque il lato free roaming è godibilissimo, l'unica cosa che mi dà fastidio sono tutte le informazioni sulla mappa. Avrei preferito lasciassero il giocatore con un senso di solitudine, in mezzo a questa cittadina da esplorare. Trovare indizi e arrivare a quello che c'è ma in maniera più indiretta.Invece hai la mappa col radar che ti segna tutti gli obbiettivi, sicuramente è un capitolo che sarà molto divertente rigiocare in una seconda run.
Io invece non so se riusciró a trovare la voglia per farla una seconda run.

Proprio nella caratterizzazione di Union, sul lato horror, il titolo non riesce a conquistarmi (a differenza di un Downpour).

Per me si poteva dare molto di piú.

Edit: mi riferisco in particolar modo alle due sezioni sandbox esplorative e gli eventi/side quests che hanno da offrire.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io invece non so se riusciró a trovare la voglia per farla una seconda run.Proprio nella caratterizzazione di Union, sul lato horror, il titolo non riesce a conquistarmi (a differenza di un Downpour).

Per me si poteva dare molto di piú.
Io aspetto a esprimermi, ma a meno che non mi deluda totalmente almeno due run le faccio sicuro.

Secondo me sapere già in partenza che siamo dentro

a un programma simulato un pò frega.

Voglio dire Union dovrebbe trasmettere quel senso di cittadina di provincia, un pò silent hill un pò twin peaks ma la consapevolezza che in realtà non esiste unito a vederne interi quartieri sottosopra sullo sfondo non riesce a creare quel tipo di atmosfera.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Però ragazzi metteteli in spoiler certi dettagli importanti della trama.

Però quotissimo, la magia di TEW1 è che senza la minima apparente ragione ti trovi in un mondo che muta in continuazione senza un minima logica, circondato da mostri e orrori che non hanno ragione di esistere e il tuo unico scopo è sopravvivere e scappare da quell'incubo mentre pian piano si cerca di dare un senso a tutto quel che succede.

TEW2 perde molto di questo fascino già nel filmato iniziale quando ti dicono già tutto in pratica.

A grandi linee TEW ha un modo di raccontare la storia quasi come un dark souls (permettetemi questa similitudine). TEW2 la racconta come un call of duty.

 
Cosa hai trovato terribile del capitolo 3?
Scritto nei post sopra...sembra un tps stragetico più che un survival

- - - Aggiornato - - -

Guarda, per ora non ho detto nulla su questo aspetto perchè voglio vedere dove vanno a parare.Per ora la storia della figlia rediviva non mi convince per niente, ma vediamo cosa si inventano. Nel precedente la morte della figlia nell'incendio serviva a donare background al protagonista e gli forniva un parallelo con Laura, la sorella di Ruvik, morta anche lei in un incendio.

Anche il modo in cui viene introdotta la vicenda è alquanto banale

(Seb che si ubriaca in un pub finchè non viene prelevato dagli agenti della Mobius e da Kidman, che gli propongono un'offerta che non può rifiutare).
Ma sorvoliamo...

Sono ancora nel capitolo 3, gli elementi secondari da esplorare sono davvero tanti e sicuramente ne lascerò qualcuno indietro, ma sto cercando di farli tutti. I nemici da affrontare a muso duro sono forti, quanto ti prendono fanno molto male ma è anche vero che sto giocando a incubo. Con un'approccio stealth si rivelano però dannatamente stupidi, complice lo spazio aperto si riesce quasi sempre a fuggire e ad eluderli facilmente, ieri mi facevo inseguire da uno di loro e in pratica non facevo altro che fare il girotondo intorno a una macchina, nascondendomi di volta in volta finchè non sono riuscito a prenderlo da dietro.

Mi ha stupito positivamente quando sono entrato in una delle case,

e all'improvviso si è palesata una presenza spettrale, che mi ha spedito fra i corridoi di un'ospedale a cercare di sfuggirle.

La stessa presenza in seguito è tornata anche nelle vie della città, ma fuori dal suo habitat di stretti corridoi perde molto senso.
Quoto tutto anche il pezzo finale che è l'unico punto salvabile del capitolo in questione

 
Sono al Capitolo 9 (ad Incubo), personalmente lo stò adorando.

All'inizio non mi convinceva l'IA dei nemici nelle parti open perché potevi farti perdere di vista e seminarli troppo facilmente, ma con i nemici più avanzati questo non succede perché ti individuano più facilmente e ti seguono per chilometri :asd: oltre ad essere decisamente più tosti, mi sa proprio che é una scelta voluta.

Il bello della parti open é che hai sfide per tutti i gusti se se te le vai a cercare e mi ha stupito che le attività secondarie sono incredibilmente curate, nessuna é buttata lì come riempitivo e certe sono davvero memorabili.

Tra l'altro gli sviluppatori hanno detto che le parti all'aperto servono anche per alleggerire i toni dell'horror ed essere pronti a goderseli al massimo nelle parti al chiuso, e questo l'ho notato e mi pare una scelta azzeccata.

All'aperto le atmosfere sono più leggere ma ispirate a modo loro (vedere la città distorta a quel modo ha un suo fascino), mentre al chiuso rendono al meglio e sono sempre di altissimo livello.

Il survival sembra decisamente aumentato grazie alla possibilità di evitare (quasi) tutti i nemici e alla maggior difficoltà nel controllare il gruppo di mostri.

La narrativa é diversa dal primo capitolo: se lì era questione di essere sballottati in un continuo mind f* di situazioni e ricostruire la lore come fosse un puzzle, quì é una narrativa più alla The Last Of Us e per ora devo dire che la stó apprezzando (per motivi chiaramente diversi).

 
Premesso che ancora devo iniziarlo, se sono solo 2 capitoli open world, di cui uno mooolto piccolo, non mi sembra che sia una tragedia. Ricordate i 2 capitoli super action del primo? :asd: A sto punto meglio l'ow che l'action puro.
Secono me ogni gioco ha i suoi punti di forza e i suoi punti deboli. Adesso viene fuori che TEW1 fosse un capolavoro:asd:, sappiamo benissimo che non è cosi.

Alla fine siamo li. Ripeto, le recensioni son sulla stessa valutazioni, 75 di media per il primo 76 di media per il secondo. Poi può piacere più o meno l'approccio scelto rispetto ad un altro.

Ma non è che se non è un capolavoro memorabile (chi è che da TEW2 si aspettava qualcosa di memorabile?) allora è una completa ciofeca. Ci son le vie di mezzo.

A volte leggendo pare di vedere DMC2....non sò se avete presente...il primo un gioiello, il secondo una cagata assurda coi carri armati ecc. (meglio che non ci penso). Non credo che siamo su quei livelli.

Sono al capitolo 8 e mi sta piacendo parecchio.Vorrei dire che il gameplay, dall'open world ai binari, segue la trama piuttosto che uno schema ben preciso, ma probabilmente non è così visto che spesso si viene rimbalzati in scenari abbastanza imprevedibili e (più o meno apparentemente) sconnessi.

La scelta di mettere una zona da esplorare nelle prime ore del gioco l'ho trovata coraggiosa e singolare. Sono stato il primo ad essermi trovato spiazzato e scazzato davanti all'ampiezza dell'area, con una marea di zombie e a malapena una pistola. Ma dopo qualche ora si riesce ad entrare in sinergia con le meccaniche del gioco e si ha voglia di visitare la città in ogni angolo, anche perché gli zombie non respawano senza criterio e i proiettili sparati possono valere ottime ricompense.

Proprio in merito a questo, tew2 ha introdotto le missioni secondarie, semplice pretesa per allungare il brodo? Per me no, perché se grazie alle missioni secondarie, oltre a comprendere qualche aspetto in più della trama (non che sia così criptica a sto giro) posso sbloccare armi in altri casi inaccessibili o recuperare oggetti e gel per potenziarsi, sono più che incentivato.

Soprattutto perché sebastian di base è una fetecchia come resistenza, vita, precisione di mira ecc I potenziamenti si fanno sentire parecchio nel gioco e a meno che non siate degli assi, direi che sono fondamentali.

E sinceramente non capisco come i capitoli openword (che se non mi sbaglio sono 2 su 17 :asd:) possano allentare la tensione. Le atmosfere (che qui trovo ispirate) la forza e l'aspetto dei nemici (che obiettivamente non è da poco) e la forza del proprio personaggio (e si è già ribadito quanto poco agile sia sebastian) sono gli elementi fondamentali per un survival horror, poi viene la trama. Ovviamente secondo me.

Ma capisco che chi non viene coinvolto dal gioco non può che trovare noiosa e poco interessante una fase esplorativa e preferisce andare avanti guidato dallo scorrere dei capitoli.

Anche i boss sono una buona sorpresa, a parte i soliti da evitare o uccidere in modi prestabiliti, la possibilità di scaricare tutto l'arsenale o di interagire con l'ambiente (elettrificando le pozze, bruciando taniche di benzina o addirittura le sospensioni del tempo come per il primo boss che poi diventa un nemico abituale) lasciano più spazio alle proprie strategie di gioco.
Mi fà piacere leggere ciò.

Tra l'altro, forse son stato fortunato,ma vedendo una sezione del gioco in streaming per cuirosità, poco ispirato è l'ultima cosa che mi è venuta in mente, e l'atmosfera c'era tutta.

- - - Aggiornato - - -

Sono al Capitolo 9 (ad Incubo), personalmente lo stò adorando.All'inizio non mi convinceva l'IA dei nemici nelle parti open perché potevi farti perdere di vista e seminarli troppo facilmente, ma con i nemici più avanzati questo non succede perché ti individuano più facilmente e ti seguono per chilometri :asd: oltre ad essere decisamente più tosti, mi sa proprio che é una scelta voluta.

Il bello della parti open é che hai sfide per tutti i gusti se se te le vai a cercare e mi ha stupito che le attività secondarie sono incredibilmente curate, nessuna é buttata lì come riempitivo e certe sono davvero memorabili.

Tra l'altro gli sviluppatori hanno detto che le parti all'aperto servono anche per alleggerire i toni dell'horror ed essere pronti a goderseli al massimo nelle parti al chiuso, e questo l'ho notato e mi pare una scelta azzeccata.

All'aperto le atmosfere sono più leggere ma ispirate a modo loro (vedere la città distorta a quel modo ha un suo fascino), mentre al chiuso rendono al meglio e sono sempre di altissimo livello.

Il survival sembra decisamente aumentato grazie alla possibilità di evitare (quasi) tutti i nemici e alla maggior difficoltà nel controllare il gruppo di mostri.

La narrativa é diversa dal primo capitolo: se lì era questione di essere sballottati in un continuo mind f* di situazioni e ricostruire la lore come fosse un puzzle, quì é una narrativa più alla The Last Of Us e per ora devo dire che la stó apprezzando (per motivi chiaramente diversi).
Esattamente. é una cosa voluta. L'han detto. Poi ripeto, può non piacere. Ma non è una cosa buttata a caso.

Anche il fatto che pare sia meno 'malato' è voluto, puntano più sullo psicologico.

- - - Aggiornato - - -

Anche sulle critiche alla trama/narrativa c'è qualcosa che non capisco...

Vabbè che a me già i personaggi e la storia del primo (a parte Ruvik e la storia con la sorella) non è che abbiano fatto impazzire...

nulla di sopra la media.

Per non parlare della piattezza di Sebastian nel primo. :asd:

Ma per qualcuno TEW1 è di molto superiore da quel punto di vista.... Non discuto...

Per me già si partiva da standard, ripeto, non certo sopra la media, per cui.

Per me la trama (anzi,più la narrativa) del primo non era affascinante...ma 'sembrava' affascinante solo perchè ci si capiva poco, volutamente ti dicevano e non ti dicevano. Creandoti il dubbio su quello che stavi vivendo. (alla fine ricollegando i pezzi tutto torna, ma la verità è che la sostanza era poca.)

Poi se vogliamo dire che ora TEW1 era un capolavoro indiscusso e TEW2 non regge minimamente il confronto...ok. Vedrò giocando.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma io penso che nessuno qui intenda affermare che TEW1: capolavoro - TEW2: cacca.

Io semplicemente ammetto che sotto l'aspetto del gameplay TEW2 è migliore del primo, inoltre lo considero immensamente superiore a TEW e a tantissimi altri giochi anche a livello di regia nelle cutscenes. Però se da un lato ci sono stati miglioramenti, dall'altro è peggiorato come ad esempio l'approccio alla storia e un design generale della mappa e del mondo di gioco che personalmente lo ritengo un mezzo fiasco perchè continua ad avere i corridoi di TEW1 ma ha meno ambientazioni e la struttura sandbox la ritengo quasi senza senso per come è impostata.

Direi che per il tipo di gioco, per adesso preferisco la struttura di TEW, che nei prossimi giorni me lo rigiocherò per ben benino con dlc inclusi e magari cambio idea.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Iniziato! Alla fine ho deciso di non aspettare l'aggiornamento per PS4Pro e iniziarlo subito alternandolo a L'ombra della guerra. Lo dico senza troppi giri di parole, l'incipit narrativo è degno delle peggiori storie dei super eroi americani.
La figlia creduta morta in realtà è stata rapita per creare un dispositivo migliore di quello usato nel primo episodio. E sottolineo, hanno rapito la figlia anni prima perchè serviva loro una mente pura per creare un nuovo dispositivo migliore dell'altro. Ma a sto punto perchè non usarla subito? Cioè, questi rapiscono i bambini e li tengono in magazzino per poi usarli quando serve.
. Spero che spieghino tutto ciò nel modo meno ridicolo possibile.
Aspetta allora di vedere come si sviluppa la storia più avanti, il gioco ha parecchi clichè e momenti forzati sopratutto verso la fine, sotto il punto di vista narrativo mi è sembrato nettamente peggiore del primo capitolo. Menzione speciale per la scena dopo i titoli di coda che è la cosa più banale che potessero inserire per dare spunto ad un eventuale terzo capitolo (che dubito si farà viste le scarse vendite realizzate).

Io invece non so se riusciró a trovare la voglia per farla una seconda run.Proprio nella caratterizzazione di Union, sul lato horror, il titolo non riesce a conquistarmi (a differenza di un Downpour).

Per me si poteva dare molto di piú.

Edit: mi riferisco in particolar modo alle due sezioni sandbox esplorative e gli eventi/side quests che hanno da offrire.
A me all'inizio nelle parti open-world mi sembrava di giocare più a un generico survival-zombie come State Of Decay che al seguito di TEW.

 
Ultima modifica da un moderatore:
a casa di un amico ho assistito ad un gameplay di oltre tre ore tra la fine del capitolo 2 e metà del capitolo 3. il gioco in sé non è brutto e va apprezzato non di certo per quel filo di originalità denotata nel primo tew (che apprezzo di più per alcune peculiarità, un certo pathos, il senso di chiuso che trasmetteva, l'ostilità di alcuni nemici...), che aimé, tutt'altro in quanto a originalità quasi assente in questo sequel giacché in molti frangenti gameplay e level design strizzano un po' troppo genericamente l'occhio anche ai non amanti del genere, con spudorati cameo a titoli come the last of us, silent hill...(?)

va considerato un sequel, appunto, di un titolo che a parer personale può piacere o meno, ma non affossato perché non lo meriterebbe. resta un bel gioco che quando scenderà di prezzo acquisterò volentieri, già consapevole del fatto che non mi prenderà come il suo predecessore.

 
Ultima modifica:
Ieri dovevano spedirmi la famosa guida presa a 1,26€ ma niente, ora mi dice "sarà spedita a breve" e ci credo poco :asd: Vedremo :stema:

 
Ieri dovevano spedirmi la famosa guida presa a 1,26€ ma niente, ora mi dice "sarà spedita a breve" e ci credo poco :asd: Vedremo :stema:
Io gli avevo chiesto quando sarà spedita e mi ha risposto con un bel "appena disponibile la spediremo subito".

Ah be... :asd:

 
Io gli avevo chiesto quando sarà spedita e mi ha risposto con un bel "appena disponibile la spediremo subito".Ah be... :asd:
In questo momento è disponibile la guida sulla pagina della guida vera, quella che costa quanto deve costare :asd: Quindi dovrebbero spedire. Ma penso si stiano inventando un modo per non inviarcela :rickds:

 
In questo momento è disponibile la guida sulla pagina della guida vera, quella che costa quanto deve costare :asd: Quindi dovrebbero spedire. Ma penso si stiano inventando un modo per non inviarcela :rickds:
Eh...mi sa che sarà così
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

 
Ma è normale che sparando il dardo fumogeno i mostri vengono storditi ma non possono essere finiti col coltello come avveniva nel primo?

Perché se è così il fumogeno risulta buono solo a prendersi un po' di tempo.

 
Ma è normale che sparando il dardo fumogeno i mostri vengono storditi ma non possono essere finiti col coltello come avveniva nel primo?Perché se è così il fumogeno risulta buono solo a prendersi un po' di tempo.
In TEW 1 non ricordo ci fosse il dardo fumogeno.

Comunque sì, l'ho notato pure io, riesco a uccidere silenziosamente i nemici storditi appena prima il fumo si disperda. Non capisco. Inutile allora.

Edit: si tratta di un upgrade da acquistare



I cap 11 e 12 (sezioni di gioco lineari) mi sono piaciuti molto, direi i miei preferiti, a livello di atmosfera e locations li ho trovati ispirati.

Purtroppo il bestiario non appare particolarmente vario come mi aspettavo, rispetto al primo capitolo, riciclando abitualmente i soliti abitanti infetti.

il gioco ha una buona atmosfera, ma su certe cose a volte non riesce ad avere quel tocco di classe in più che sappia contraddistinguerlo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top