PS4 The Evil Within 2

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
capitoli totali? :morristend:

 
Mi trovo all'interno

della fortezza di padre Theodore, credo di essere ormai prossimo ad affrontarlo.
Devo dire che in tutta questa ultima fase trovo una certa fatica nel ritmo e nella costruzione delle situazioni, il che mi dipsiace e mi sorprende abbastanza.

Intanto la ripetitività delle situazioni è abbastanza marcata, cosa che invece in TEW1 non accadeva con frequenza. Il bestiario è poi ridotto davvero all'osso. E' triste vedere due tre tipologie di nemici riciclate ad libitum. Pochissimi boss o mini boss.

La trama è scarsamente interssante e piena di didascalizzazioni davvero inutile, anzi, a tratti invasive. Ecco, trovo invasivo che Seb debba sempre confrontarsi coi personaggi su una serie di argomenti scontati.

Non mi dispiace certo e credo che lo finirò, e spero che l'ultima parte si risollevi per bene.

 
Mi trovo all'interno
della fortezza di padre Theodore, credo di essere ormai prossimo ad affrontarlo.
Devo dire che in tutta questa ultima fase trovo una certa fatica nel ritmo e nella costruzione delle situazioni, il che mi dipsiace e mi sorprende abbastanza.

Intanto la ripetitività delle situazioni è abbastanza marcata, cosa che invece in TEW1 non accadeva con frequenza. Il bestiario è poi ridotto davvero all'osso. E' triste vedere due tre tipologie di nemici riciclate ad libitum. Pochissimi boss o mini boss.

La trama è scarsamente interssante e piena di didascalizzazioni davvero inutile, anzi, a tratti invasive. Ecco, trovo invasivo che Seb debba sempre confrontarsi coi personaggi su una serie di argomenti scontati.

Non mi dispiace certo e credo che lo finirò, e spero che l'ultima parte si risollevi per bene.
La trama io l'ho trovata fastidiosa fin dai primi dialoghi, è' la sagra dello spiegone. Per me è il suo difetto peggiore.

La parte di

Padre Theodore
anche per me è la più debole, il boss però potrebbe piacerti(non ti anticipo nulla) e dopo a livello di location migliora decisamente.

 
Mi trovo all'interno
della fortezza di padre Theodore, credo di essere ormai prossimo ad affrontarlo.
Devo dire che in tutta questa ultima fase trovo una certa fatica nel ritmo e nella costruzione delle situazioni, il che mi dipsiace e mi sorprende abbastanza.

Intanto la ripetitività delle situazioni è abbastanza marcata, cosa che invece in TEW1 non accadeva con frequenza. Il bestiario è poi ridotto davvero all'osso. E' triste vedere due tre tipologie di nemici riciclate ad libitum. Pochissimi boss o mini boss.

La trama è scarsamente interssante e piena di didascalizzazioni davvero inutile, anzi, a tratti invasive. Ecco, trovo invasivo che Seb debba sempre confrontarsi coi personaggi su una serie di argomenti scontati.

Non mi dispiace certo e credo che lo finirò, e spero che l'ultima parte si risollevi per bene.
A livello di boss, in questo capitolo vedrai la cosa migliore, fidati. :ahsisi::ahsisi:

 
A livello di boss, in questo capitolo vedrai la cosa migliore, fidati. :ahsisi::ahsisi:
Non ho dubbi che le cose migliorino, il problema che sono a 3/4 abbondanti di gioco credo, e si respira una certa piattezza, il che non depone a suo onore. Col primo non mi era successo.

 
Non ho dubbi che le cose migliorino, il problema che sono a 3/4 abbondanti di gioco credo, e si respira una certa piattezza, il che non depone a suo onore. Col primo non mi era successo.
Beh si, che il primo sia di tutt'altra pasta si è già detto più volte

 
Alla creazione del profilo dice "Si è verificato un errore nel salvataggio" (schermata gioco dove dici "Ok") ma poi non vedo problemi. Poi esce "aggiornamento ... È stato inserito limitatore 30 frame blablabla"

È un bug ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Provata la demo, non mi ha fatto venir voglia di prenderlo per il momento, è presto per dirlo ma il primo (ottimo titolo curato da inizio alla fine) mi sembrava piu' coinvolgente. Una domanda, ma e' normale che attacco un nemico da dietro e quello non crepa, nonostante la sequenza di sgozzamento?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh si, che il primo sia di tutt'altra pasta si è già detto più volte
Ho affrontato la famosa fight di cui mi parlavate, ma purtroppo l'ho trovata abbastanza spenta, bolsa nel suo riciclo.

Molto più interessante la parte successiva, in cui sto apprezzando l'ambientazione e il senso di "urgenza".

 
Ho affrontato la famosa fight di cui mi parlavate, ma purtroppo l'ho trovata abbastanza spenta, bolsa nel suo riciclo.Molto più interessante la parte successiva, in cui sto apprezzando l'ambientazione e il senso di "urgenza".
Un piccolo tributo a TEW, nel contesto di gioco ci sta (é giustificato ai fini di trama).

Peró sì,

il Custode (idem Laura) non è riproposto come boss fight/puzzle ambientale
, qualitativamente é sbrigativa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Posa il fiasco Neil Drunkmann. I guru del forum hanno sentenziato che questo gioco è na ciofeca. Cosa ne devi capire tu?
Echevvor dì?

Ho una amica che fa l'editore, e pubblica sempre ottimi romanzi, facendo incetta di premi Strega e robe simili, non ne sbaglia una.

Ma quando vuole svagarsi, legge brutti romanzi fantasy. :rickds::rickds::rickds:

- - - Aggiornato - - -

Ho affrontato la famosa fight di cui mi parlavate, ma purtroppo l'ho trovata abbastanza spenta, bolsa nel suo riciclo.Molto più interessante la parte successiva, in cui sto apprezzando l'ambientazione e il senso di "urgenza".
E devi giungere al finale.

Curioso di leggere i tuoi final toug :rickds:

Ora scusami, ma vado a fare un podcast satanista.

 
Finito TEW2.

Questo gioco è pieno di contraddizioni e di alti e bassi. Quando tocca punti di maturità, poi decade: il finale l'ho trovato molto impolpettato, se devo dirla tutta. Fino alla

boss fght finale molto bene, gli ultimi capitoli ci stanno dentro. L'ultimo boss è ottimo, decisamente meglio del primo. Mi ha soddisfatto.

Poi parte quell'interminabile sequela di sentimentalismi e spiegoni che non digersico, davvero. Le uniche parti del finale che ho trovato quantomeno fresche sono gli inserti con la Juli, la quale è un personaggio che acquista un suo valore intrinseco. Tutta la parte con Myra che si sacrifica etc è stata stancante. Myra doveva morire dopo la fight finale e basta.

TEW2 è sicuramente stato un gioco che mi ha intrattenuto, molto curato in diversi particolari. Il suo punto di forza è l'innervatura gameplayistica survival, che qui indubbiamente funziona. Lo strizzare l'occchio a TLoU dà, quantomeno, una solidità strutturale che è un punto di partenza basilare e che forse nel primo mancava, soprattutto quando

ti ritrovavi di punto in bianco da un fuga con la jeep da un ragno gigante a un lanciarazzi sospeso chissà dove.
Però il gioco manca di guizzo. Manca di quella visionarierà conturbante perchè disturbata di cui il Beacon aveva fatto la sua parola d'ordine. C'è stanchezza, c'è mancanza di soluzioni, c'è necessità di conformarsi a un modello ormai molto standardizzato di impostazione survival che Naught Dog ha innalzato alla semi perfezione ma che non credo abbia senso replicate ad libitum; purtroppo ciò che manca di mordente sono soprattutto le parti lienari, quelle che, al contrario, avrebbero dovuto elevare TEW2 a paradgma horror. Perchè le parti aperte funzionano, e pur peccando a tratti di ingenuità (concediamoglielo, l'esperimento è ardito e richiama un certo Silent Hill, non so se mi spiego), sono strutturate in modo non dispersivo e stimolante per gli eventi che racchiudono.

Sicuramente un gioco da 8, ma non da 8,5 come era stato per me il suo predecessore. Un buon horror, che racchiude potenzialità, parzialmente inespresse da diversi punti di vista.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito TEW2.Questo gioco è pieno di contraddizioni e di alti e bassi. Quando tocca punti di maturità, poi decade: il finale l'ho trovato molto impolpettato, se devo dirla tutta. Fino alla

boss fght finale molto bene, gli ultimi capitoli ci stanno dentro. L'ultimo boss è ottimo, decisamente meglio del primo. Mi ha soddisfatto.

Poi parte quell'interminabile sequela di sentimentalismi e spiegoni che non digersico, davvero. Le uniche parti del finale che ho trovato quantomeno fresche sono gli inserti con la Juli, la quale è un personaggio che acquista un suo valore intrinseco. Tutta la parte con Myra che si sacrifica etc è stata stancante. Myra doveva morire dopo la fight finale e basta.

TEW2 è sicuramente stato un gioco che mi ha intrattenuto, molto curato in diversi particolari. Il suo punto di forza è l'innervatura gameplayistica survival, che qui indubbiamente funziona. Lo strizzare l'occchio a TLoU dà, quantomeno, una solidità strutturale che è un punto di partenza basilare e che forse nel primo mancava, soprattutto quando

ti ritrovavi di punto in bianco da un fuga con la jeep da un ragno gigante a un lanciarazzi sospeso chissà dove.
Però il gioco manca di guizzo. Manca di quella visionarierà conturbante perchè disturbata di cui il Beacon aveva fatto la sua parola d'ordine. C'è stanchezza, c'è mancanza di soluzioni, c'è necessità di conformarsi a un modello ormai molto standardizzato di impostazione survival che Naught Dog ha innalzato alla semi perfezione ma che non credo abbia senso replicate ad libitum; purtroppo ciò che manca di mordente sono soprattutto le parti lienari, quelle che, al contrario, avrebbero dovuto elevare TEW2 a paradgma horror. Perchè le parti aperte funzionano, e pur peccando a tratti di ingenuità (concediamoglielo, l'esperimento è ardito e richiama un certo Silent Hill, non so se mi spiego), sono strutturate in modo non dispersivo e stimolante per gli eventi che racchiudono.

Sicuramente un gioco da 8, ma non da 8,5 come era stato per me il suo predecessore. Un buon horror, che racchiude potenzialità, parzialmente inespresse da diversi punti di vista.
D'accordo praticamente su tutto.

Come qualitá Horror per molti aspetti ho preferito il primo capitolo.

Però continuo a ritenere la seconda parte dell'avventura strutturalmente più forte, non si trascina con stanchezza e riesce a mantenere in modo omogeneo un buon ritmo di gioco fino ai capitoli finali.

 
Ultima modifica da un moderatore:
D'accordo praticamente su tutto.Come qualitá Horror per molti aspetti ho preferito il primo capitolo.

Però continuo a ritenere la seconda parte dell'avventura strutturalmente più forte, non si trascina con stanchezza e riesce a mantenere in modo omogeneo un buon ritmo di gioco fino ai capitoli finali.
Assolutamente vero, la seconda parte ha una struttura più dinamica. Purtroppo ha problemi di ritmo, poichè non vi sono mini boss o eventi che spezzano tranne alcuni rari che sono tra l'altro spesso opzionali (per quanto ben fatti). La sezione che più ho preferito è stata quella

nel midollo nell'area riservata
, di gran lunga. Anche quella oscura, nel

pozzo senza fondo
è stata davvero ben congegnata.

 
Finito TEW2.Questo gioco è pieno di contraddizioni e di alti e bassi. Quando tocca punti di maturità, poi decade: il finale l'ho trovato molto impolpettato, se devo dirla tutta. Fino alla

boss fght finale molto bene, gli ultimi capitoli ci stanno dentro. L'ultimo boss è ottimo, decisamente meglio del primo. Mi ha soddisfatto.

Poi parte quell'interminabile sequela di sentimentalismi e spiegoni che non digersico, davvero. Le uniche parti del finale che ho trovato quantomeno fresche sono gli inserti con la Juli, la quale è un personaggio che acquista un suo valore intrinseco. Tutta la parte con Myra che si sacrifica etc è stata stancante. Myra doveva morire dopo la fight finale e basta.

TEW2 è sicuramente stato un gioco che mi ha intrattenuto, molto curato in diversi particolari. Il suo punto di forza è l'innervatura gameplayistica survival, che qui indubbiamente funziona. Lo strizzare l'occchio a TLoU dà, quantomeno, una solidità strutturale che è un punto di partenza basilare e che forse nel primo mancava, soprattutto quando

ti ritrovavi di punto in bianco da un fuga con la jeep da un ragno gigante a un lanciarazzi sospeso chissà dove.
Però il gioco manca di guizzo. Manca di quella visionarierà conturbante perchè disturbata di cui il Beacon aveva fatto la sua parola d'ordine. C'è stanchezza, c'è mancanza di soluzioni, c'è necessità di conformarsi a un modello ormai molto standardizzato di impostazione survival che Naught Dog ha innalzato alla semi perfezione ma che non credo abbia senso replicate ad libitum; purtroppo ciò che manca di mordente sono soprattutto le parti lienari, quelle che, al contrario, avrebbero dovuto elevare TEW2 a paradgma horror. Perchè le parti aperte funzionano, e pur peccando a tratti di ingenuità (concediamoglielo, l'esperimento è ardito e richiama un certo Silent Hill, non so se mi spiego), sono strutturate in modo non dispersivo e stimolante per gli eventi che racchiudono.

Sicuramente un gioco da 8, ma non da 8,5 come era stato per me il suo predecessore. Un buon horror, che racchiude potenzialità, parzialmente inespresse da diversi punti di vista.
Sarò rincoglionito, ma non è gratificante per Tango quello che hai (giustamente) scritto.

Sostanzialmente, ci differenzia il fatto che io ho una tolleranza molto meno mercata.

La pietra ce la metti tu? Dai mettila tu, io ho già un rapporto semi-conflittuale su chiunque mi risponde, o quasi.

Dai, mettila tu.

eh. :rickds:

 
Cominciato ieri sera alla difficoltà massima selezionabile (incubo, non so se poi ne sbloccherà una ancora più tosta), giocai il primo quando uscì e tolta la legnosità infinita, mi piacque quel contesto disagiato e malatissimo.

Giocato 3:50 ore e nulla, il renderlo più aperto per me è un win, fare un survival con le follie disagiate del primo per me si sta rivelando l'idea migliore!

 
Cominciato ieri sera alla difficoltà massima selezionabile (incubo, non so se poi ne sbloccherà una ancora più tosta), giocai il primo quando uscì e tolta la legnosità infinita, mi piacque quel contesto disagiato e malatissimo.Giocato 3:50 ore e nulla, il renderlo più aperto per me è un win, fare un survival con le follie disagiate del primo per me si sta rivelando l'idea migliore!
l'ho giocato e finito...il primo rimane il primo...il secondo si avvicina ma è inferiore a livello di trama.

 
L'ho rifinito per prendere quel poco che mi mancava.

- L'idea open world funziona ma ha bisogno di essere parzialmente rivista, deve avere un level design più articolato

- L'idea del crafting è carina ma non funziona poi così tanto, tanto vale far trovare casse con munizioni in un gioco simile

- La storia rimane ambigua, solo seguendo (e lavorando parecchio di speculazione) si capisce cosa succede

- L'idea di "nascondere" alcune missioni secondarie è un'idea carina, ma bisogna dare sempre la possibilità al giocatore di vederle e poterle affrontare

- La difficoltà massima aiuta il gioco ad offrire una sfida più coriacea

- Pochi nemici, stile altalenante

Ipse dixit -

Qualcosa in sede Tango è sicuramente successo. Non so cosa sia esattamente accaduto ma qualcosa che ha danneggiato lo sviluppo di questo gioco.

Un gruppo di hacker ha scoperto tra i file PC che tutto TEW2 era in prima persona. Quindi qualcosa è successo. Forse hanno dovuto aggiungere alcuni elementi in corsa, forse hanno dovuto toglierne altri, o forse hanno fatto molta fatica a conciliare tutto.

Cmq, con 1/4 delle vendite del primo, salvo eventi incredibili, non so se vedremo TEw3

Per quel che riguarda il dlc, c'è da aspettare qualche mese.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top