Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
ah ah ah anchio quando ho giocato a quel capitolo (ho guardato su youtube che capitolo era) ero nella tua stessa identica situazione praticamente ero a niente di munizioni
il mio consiglio dipende da quanto "niente" hai, se sei proprio a zero ci sono due posti all'inizio dove ci sono 2 barili, che come rompi ti danno cosa totalmente a random, quindi rompi e prendi le munizioni se ti da altro ricarica la partita, come hai un minimo di munizioni secca un tipo, e l'altro fai toccata e fuga, l'area e abbastanza vasta, fallo avvicinare aggiralo dagli un pugno repeat, sempre da dietro che se non sbaglio da davanti ti possono one shootare
piu avanti ce ne sono altri 2, attirali uno alla volta all'area grande iniziale e ripeti la stessa tattica, da li in poi dovresti trovare un po di munizioni e pocchi combatimenti e ti dovresti riprendere
ps:
ma anche tu sei rimasto senza munizioni perche nel capitolo precedente hai provato a seccare piu volte cube head?
Comunque alla fine ho avuto problemi di munizioni solo nel capitolo 7, quei nemici erano davvero tosti da shottare e munizioni proprio non ce n'erano, ora ho quasi completato il 10 ed è filato tutto liscio. Nessun problema.
Plauso al capitolo 9, finalmente un capitolo con un po' di tensione, anche se sti nemici uber powah op stanno stufando, tral'altro in sto gioco boss normali mi sa che non ce ne sono, come compensare una scarsa ia con certi mezzucci
Sta cominciando a mettersi insieme la trama, o almeno una parte, diciamo il background di un paio di pg, è presto per fare teorie sui mondi e realtà varie, ma almeno s'è capito chiaramente chi è il villain, ancora non ho capito il perchè ce l'abbia con me, ma tant'è.
Mi levate solo un dubbio tramistico?
Ma i mondi sono due o tre? c'è la realtà, che ancora non ho capito quale sia, penso dove mi tengono prigioniero con l'infermiera, poi c'è il mondo di Ruvik, dove ha i super poteri, e poi c'è un altro mondo dove Ruvik non ha i poteri
Giusto? sto azzardando sta ipotesi, perchè se non fosse così, potrebbero uccidere il povero Sebastian ogni volta che vorrebbero.
Comunque per il momento continuo a restare della mia idea, è un gioco che sta sulla sufficienza, bella piena, ma non va oltre, fa il compitino e basta, non eccelle in niente, personaggi, trama, location, gameplay, niente.
all'inizio l'atmosfera mi garbava, mi ricordava molto resident evil 4...sentivo la tensione in certi momenti e mi piaceva un sacco come cosa.Poi mi sono ritrovato in situazioni assurde...messe a caso così,rovinando l'atmosfera iniziale. peccato.Ho visto poi qualche gameplay dei capitoli successivi e la cosa va peggiorando,per il mio gusto personale eh. e soprattutto la trama si può dire cominci proprio dal capitolo 10, non c'è l ho fatta proprio.speriamo che nel seguito migliorino molte cose
Ma i mondi sono due o tre? c'è la realtà, che ancora non ho capito quale sia, penso dove mi tengono prigioniero con l'infermiera, poi c'è il mondo di Ruvik, dove ha i super poteri, e poi c'è un altro mondo dove Ruvik non ha i poteri
Per tradizione da qualche anno ogni estate mi gioco un horror, e questo e' tutto l'anno che mi ronza in testa.L'ho comprato e ho pure raccattato il season pass quando costava 2.99. Ma tutti questi commenti mi stanno facendo passare un po' la voglia
Credo di giocarlo lo stesso comunque. Avrei anche SH Downpour e la versione brutta di Shattered Memories, ma hanno una fama anche peggiore
no ha raggione SAB, non vado troppo oltre con la spiegazione (che potrebbe anche essere sbagliata) per non spoilerargli niente, ma
i mondi sono 3, la realta, il mondo contorto creato da ruvik, e un mondo contorto non creato da ruvik ma un riflesso della suo subcoscio, che è l'infermeria e altri posti
non si puo scendere piu nei dettagli perche non voglio spoilerare niente
vai tranquilloQuesto thread è sempre pieno di lamentosi e professoroni a cui probabilmente non piace nemmeno il genere.
tutti i tread sono normalmente lamentosi, se ce gente a cui non piace la ciocolata e normale che ci sia gente a cui non piace un gioco "buono" tra l'altro ultimamente siamo tutti un po troppo analitici
questo gioco fa parte della categoria "molto buono ma non perfetto" o "cia i suoi diffeti e a qualcuno fanno girare troppo"
Ma la trama è piena di buchi e incongruenze pazzesche. Tanto per citare le prime che mi vengono in mente
Perchè la gente morta dentro l'ospedale psichiatrico è macellata? quelli che muoiono nell'altro mondo poi nel mondo reale hanno una morte cerebrale per come si vede nel filmato finale. Ma quelli sono tutti massacrati con tanto di sangue ovunque.
E parlando del filmato finale, perchè Kidman non ha la cicatrice sulla mano nel finale di Sebastian? stando a quello che avviene nel dlc dovrebbe averla.
E se a inizio gioco eravamo già nell'altro mondo (perchè Ruvik aveva i superpoteri come mostrato da subito) perchè non ci ha ucciso subito? poteva farlo quando gli pareva, visto che è quello che tenta di fare durante tutto il gioco.
E non ditemi "eh ma è tutto un sogno di Sebastian alla fine non si sa cosa sia vero e cosa meno" perchè è una paraculata imbarazzante per motivare una trama fatta in buona parte col cùlo
Mah, frega niente se è Mikami o meno, vogliono fare le trame stra-confusionare e alla fine vanno in palla pure loro.
Il gioco scopiazza palesemente da tanti altri giochi, ma non è per forza un male, solo che certe cose funzionano, molte altre meno.
Non ho voglia di dilungarmi troppo perchè ho già motivato abbastanza nei post precedenti, partendo dall'imbarazzante comparto tecnico che tra frame che cala vertiginosamente e motion blur a caso come se il protagonista andasse a trecento km/h, parlando di quest'ultimo, Sebastian che c'ha meno fiato di me quando è ora di correre e il suo meraviglioso carisma non pervenuto, ia nemica (boss inclusi) non sufficiente (la tizia ragno lì me la sono fatta camminandole intorno serenamente e facendo le mie cosine tanto ha due attacchi in croce come quasi tutti i boss). Sessioni horror, boh, ce ne sono? davvero? non basta il sangue per fare horror, pure la tensione non era niente di che, salvo in un paio di occasioni (creata poi solo perchè c'erano i boss immortali che ti oneshottavano a caso spawnando dal nulla). Dello stealth quasi obbligatorio per metà gioco, ma con UN attacco già ne ho parlato, potrei dire che alla lunga è noioso pure stare li a shottare i nemici e dargli fuoco ogni volta, ma penso sia parecchio soggettiva sta cosa, anche se sta ripetitività di azioni non l'ho percepita in molti altri giochi simili, chissà, forse perchè quelli erano davvero sandbox e con libertà d'azione, qui quasi nulla.
Se non c'era Mikami lo compravano in quattro gatti sto gioco e lo avrebbero elogiato ancora meno. Complessivamente 6.5/10 perchè comunque mi ha intrattenuto abbastanza.
La trama va interpretata = ognuno ci capisce quel che vuole perchè in realtà non c'ha capito tutto manco chi il gioco l'ha fatto.
Ci sono incongruenze di base, come quelle che ho elencato sotto spoiler, non è questione di spiegare o non spiegare, addirittura il dlc ne fa sbucare altre
La trama non va interpretata, non è ne Journey, ne Abzu ne simili, la trama di TEW è una trama specifica che ha le sue spiegazioni e che vengono anche date diciamo (nel gioco base tra l'altro solo in parte e il resto nel DLC ) non c'è niente da interpretare, il fatto è che non sono buone spiegazioni diciamo o spiegazioni che filano del tutto senza trovare qualcosa che non quadri
Ma la trama è piena di buchi e incongruenze pazzesche. Tanto per citare le prime che mi vengono in mente
Perchè la gente morta dentro l'ospedale psichiatrico è macellata? quelli che muoiono nell'altro mondo poi nel mondo reale hanno una morte cerebrale per come si vede nel filmato finale. Ma quelli sono tutti massacrati con tanto di sangue ovunque.
E parlando del filmato finale, perchè Kidman non ha la cicatrice sulla mano nel finale di Sebastian? stando a quello che avviene nel dlc dovrebbe averla.
E se a inizio gioco eravamo già nell'altro mondo (perchè Ruvik aveva i superpoteri come mostrato da subito) perchè non ci ha ucciso subito? poteva farlo quando gli pareva, visto che è quello che tenta di fare durante tutto il gioco.
E non ditemi "eh ma è tutto un sogno di Sebastian alla fine non si sa cosa sia vero e cosa meno" perchè è una paraculata imbarazzante per motivare una trama fatta in buona parte col cùlo
Mah, frega niente se è Mikami o meno, vogliono fare le trame stra-confusionare e alla fine vanno in palla pure loro.
Il gioco scopiazza palesemente da tanti altri giochi, ma non è per forza un male, solo che certe cose funzionano, molte altre meno.
Non ho voglia di dilungarmi troppo perchè ho già motivato abbastanza nei post precedenti, partendo dall'imbarazzante comparto tecnico che tra frame che cala vertiginosamente e motion blur a caso come se il protagonista andasse a trecento km/h, parlando di quest'ultimo, Sebastian che c'ha meno fiato di me quando è ora di correre e il suo meraviglioso carisma non pervenuto, ia nemica (boss inclusi) non sufficiente (la tizia ragno lì me la sono fatta camminandole intorno serenamente e facendo le mie cosine tanto ha due attacchi in croce come quasi tutti i boss). Sessioni horror, boh, ce ne sono? davvero? non basta il sangue per fare horror, pure la tensione non era niente di che, salvo in un paio di occasioni (creata poi solo perchè c'erano i boss immortali che ti oneshottavano a caso spawnando dal nulla). Dello stealth quasi obbligatorio per metà gioco, ma con UN attacco già ne ho parlato, potrei dire che alla lunga è noioso pure stare li a shottare i nemici e dargli fuoco ogni volta, ma penso sia parecchio soggettiva sta cosa, anche se sta ripetitività di azioni non l'ho percepita in molti altri giochi simili, chissà, forse perchè quelli erano davvero sandbox e con libertà d'azione, qui quasi nulla.
Se non c'era Mikami lo compravano in quattro gatti sto gioco e lo avrebbero elogiato ancora meno. Complessivamente 6.5/10 perchè comunque mi ha intrattenuto abbastanza.
Per TEW 2 sembrerebbe stiano lavorando al progetto con l'idea di ingrandire/evolvere la formula di gioco di TEW.
Nell'ultima intervista gli sviluppatori hanno promesso sezioni di gioco lineari con ambientazioni claustrofobiche, alternate da sezioni piú ampie con maggiore libertá di approcci ed esplorazione, il tutto anche facoltativo in base alle esigenze del videogiocatore.
Ci sará pure il crafting delle munizioni, che spero non si rivelerá invasivo come nel caso di RE VII (sopratutto a Normal).
Ci saranno sezioni stealth ed altre shooter.
La formula di TEW, che io tutto sommato ho adorato, andava aggiornata, questo pare lo abbiano capito.
Ma la trama è piena di buchi e incongruenze pazzesche. Tanto per citare le prime che mi vengono in mente
Perchè la gente morta dentro l'ospedale psichiatrico è macellata? quelli che muoiono nell'altro mondo poi nel mondo reale hanno una morte cerebrale per come si vede nel filmato finale. Ma quelli sono tutti massacrati con tanto di sangue ovunque.
E parlando del filmato finale, perchè Kidman non ha la cicatrice sulla mano nel finale di Sebastian? stando a quello che avviene nel dlc dovrebbe averla.
E se a inizio gioco eravamo già nell'altro mondo (perchè Ruvik aveva i superpoteri come mostrato da subito) perchè non ci ha ucciso subito? poteva farlo quando gli pareva, visto che è quello che tenta di fare durante tutto il gioco.
E non ditemi "eh ma è tutto un sogno di Sebastian alla fine non si sa cosa sia vero e cosa meno" perchè è una paraculata imbarazzante per motivare una trama fatta in buona parte col cùlo
Mah, frega niente se è Mikami o meno, vogliono fare le trame stra-confusionare e alla fine vanno in palla pure loro.
Il gioco scopiazza palesemente da tanti altri giochi, ma non è per forza un male, solo che certe cose funzionano, molte altre meno.
Non ho voglia di dilungarmi troppo perchè ho già motivato abbastanza nei post precedenti, partendo dall'imbarazzante comparto tecnico che tra frame che cala vertiginosamente e motion blur a caso come se il protagonista andasse a trecento km/h, parlando di quest'ultimo, Sebastian che c'ha meno fiato di me quando è ora di correre e il suo meraviglioso carisma non pervenuto, ia nemica (boss inclusi) non sufficiente (la tizia ragno lì me la sono fatta camminandole intorno serenamente e facendo le mie cosine tanto ha due attacchi in croce come quasi tutti i boss). Sessioni horror, boh, ce ne sono? davvero? non basta il sangue per fare horror, pure la tensione non era niente di che, salvo in un paio di occasioni (creata poi solo perchè c'erano i boss immortali che ti oneshottavano a caso spawnando dal nulla). Dello stealth quasi obbligatorio per metà gioco, ma con UN attacco già ne ho parlato, potrei dire che alla lunga è noioso pure stare li a shottare i nemici e dargli fuoco ogni volta, ma penso sia parecchio soggettiva sta cosa, anche se sta ripetitività di azioni non l'ho percepita in molti altri giochi simili, chissà, forse perchè quelli erano davvero sandbox e con libertà d'azione, qui quasi nulla.
Se non c'era Mikami lo compravano in quattro gatti sto gioco e lo avrebbero elogiato ancora meno. Complessivamente 6.5/10 perchè comunque mi ha intrattenuto abbastanza.
se non sbaglio, (non ricordo perfettamente il gioco, ci dovrei rigiocare, poi non ho fatto i dlc)
l'obietivo di ruvik non è principalmente ucciderti, ma testare la macchina, che praticamente ti proieta nel suo mondo, cioè la sua mente, solo che come detto prima nella mente sbalzi da un mondo creato da lui al suo subcoscio, e lui non ha il controllo completto su cio (tipo non sa dove sei, e per ucciderti deve trovarti)
oltre a cio oltre combattere lui combatti la macchina che gli da questo controllo assoluto, visto che dovrebbe (non ricordo perfettamente) essere praticamente un mezzo di "cervello sharing" ruvik domina e stiamo nella sua mente perche e il piu potente metalmente (e il piu allenato alla macchina) ma cio non rende gli altri inermi, si combatte anche mentalmente non facendosi dominare (come con lo sbirro con gli occhiali) e attraverso la macchina ri riesce a contrastare il suo mondo e lui
il massacro dell'ospedale e un altro effetto collaterale della macchina, non ricordo essatamente (forse quando si vedono i fantasmi flashback di lui con il dottore) ma chi veniva messo nella machina dopo un po dava segni di follia, e anche chi non era collegato poteva sperimentare incubi o allucinazioni legate ad essa, quindi e normale che sia partito il massaccro oltre a cio potrebbe stato anche un piano di ruvik per attirare sebastian
sebastian poi a parte il suo background penso che sia voluto cosi per il semplice fatto che il vero protagonista e ruvik
per il gameplay, ad ognuno il suo, a me comunque e piacciuto molto, e dopo dead space per me e il miglior figlio di resident evil 4
oltre a cio oltre combattere lui combatti la macchina che gli da questo controllo assoluto, visto che dovrebbe (non ricordo perfettamente) essere praticamente un mezzo di "cervello sharing" ruvik domina e stiamo nella sua mente perche e il piu potente metalmente (e il piu allenato alla macchina) ma cio non rende gli altri inermi, si combatte anche mentalmente non facendosi dominare (come con lo sbirro con gli occhiali) e attraverso la macchina ri riesce a contrastare il suo mondo e lui
il massacro dell'ospedale e un altro effetto collaterale della macchina, non ricordo essatamente (forse quando si vedono i fantasmi flashback di lui con il dottore) ma chi veniva messo nella machina dopo un po dava segni di follia, e anche chi non era collegato poteva sperimentare incubi o allucinazioni legate ad essa, quindi e normale che sia partito il massaccro oltre a cio potrebbe stato anche un piano di ruvik per attirare sebastian
sebastian poi a parte il suo background penso che sia voluto cosi per il semplice fatto che il vero protagonista e ruvik
per il gameplay, ad ognuno il suo, a me comunque e piacciuto molto, e dopo dead space per me e il miglior figlio di resident evil 4
Ruvik è morto nel mondo reale, ucciso dall'organizzazione che voleva la sua macchina, ma quest'ultima funziona solo col suo cervello perchè Ruvik l'aveva calibrata su se stesso. L'organizzazione usa Leslie per provare a estromettere Ruvik dalla macchina infatti, visto che è l'unico mentalmente compatibile con essa. In realtà Ruvik non ha bisogno di testare la macchina, Sebastian non è il primo che ci entra, e non è il primo che viene fatto fuori da Ruvik, lo scopo di quest'ultimo è impedire all'organizzazione di appropriarsi della sua idea, della sua macchina, e di trasferirsi nel corpo di Leslie per "uscire" nel mondo reale e avere finalmente di nuovo un corpo, e alla fine ci riesce.
Ruvik poteva ucciderci nei primi 5 minuti di gioco quando si teletrasporta dietro di noi nella stanza con le telecamere di sicurezza. Ha avuto decine e decine di occasioni. Considerato che si teletrasporta e con la forza del pensiero può fare di tutto, perfino far volare il nostro pullman con noi a bordo negli ultimi capitoli di gioco, poteri illimitati.
Il gameplay tutto sommato non mi è dispiaciuto, solo le fasi stealth potevano e dovevano essere fatte decisamente meglio considerando che il gioco ti obbliga a farle, potevano creargli più cose, più animazioni, più approcci. Il gunplay alla fine è proprio RE4 copincollato, il che è un bene, se solo si sparasse un pochettino di più e si potesse sfruttare sto gunplay.
Ma la trama è piena di buchi e incongruenze pazzesche. Tanto per citare le prime che mi vengono in mente
Perchè la gente morta dentro l'ospedale psichiatrico è macellata? quelli che muoiono nell'altro mondo poi nel mondo reale hanno una morte cerebrale per come si vede nel filmato finale. Ma quelli sono tutti massacrati con tanto di sangue ovunque.
E parlando del filmato finale, perchè Kidman non ha la cicatrice sulla mano nel finale di Sebastian? stando a quello che avviene nel dlc dovrebbe averla.
E se a inizio gioco eravamo già nell'altro mondo (perchè Ruvik aveva i superpoteri come mostrato da subito) perchè non ci ha ucciso subito? poteva farlo quando gli pareva, visto che è quello che tenta di fare durante tutto il gioco.
E non ditemi "eh ma è tutto un sogno di Sebastian alla fine non si sa cosa sia vero e cosa meno" perchè è una paraculata imbarazzante per motivare una trama fatta in buona parte col cùlo
Mah, frega niente se è Mikami o meno, vogliono fare le trame stra-confusionare e alla fine vanno in palla pure loro.
Il gioco scopiazza palesemente da tanti altri giochi, ma non è per forza un male, solo che certe cose funzionano, molte altre meno.
Non ho voglia di dilungarmi troppo perchè ho già motivato abbastanza nei post precedenti, partendo dall'imbarazzante comparto tecnico che tra frame che cala vertiginosamente e motion blur a caso come se il protagonista andasse a trecento km/h, parlando di quest'ultimo, Sebastian che c'ha meno fiato di me quando è ora di correre e il suo meraviglioso carisma non pervenuto, ia nemica (boss inclusi) non sufficiente (la tizia ragno lì me la sono fatta camminandole intorno serenamente e facendo le mie cosine tanto ha due attacchi in croce come quasi tutti i boss). Sessioni horror, boh, ce ne sono? davvero? non basta il sangue per fare horror, pure la tensione non era niente di che, salvo in un paio di occasioni (creata poi solo perchè c'erano i boss immortali che ti oneshottavano a caso spawnando dal nulla). Dello stealth quasi obbligatorio per metà gioco, ma con UN attacco già ne ho parlato, potrei dire che alla lunga è noioso pure stare li a shottare i nemici e dargli fuoco ogni volta, ma penso sia parecchio soggettiva sta cosa, anche se sta ripetitività di azioni non l'ho percepita in molti altri giochi simili, chissà, forse perchè quelli erano davvero sandbox e con libertà d'azione, qui quasi nulla.
Se non c'era Mikami lo compravano in quattro gatti sto gioco e lo avrebbero elogiato ancora meno. Complessivamente 6.5/10 perchè comunque mi ha intrattenuto abbastanza.
Forse a molti non è chiaro che Tango e Mikami hanno lavorato a questo gioco con già in mente l'idea di continuare la trama in TEW 2. Molti passaggi della storia che risultano poco logici o privi di spiegazione, sono stati lasciati volutamente così per ampliare il mistero, e dovrebbero essere chiariti appunto nel seguito.
Per quello che riguarda ciò che hai scritto in spoiler, ti copio-incollo il post del buon AKU di qualche pagina addietro, che credo sia l'unico che abbia davvero capito bene alcuni dei passaggi fondamentali riguardo a Ruvik e allo STEM:
"La grande rivelazione del primo e del secondo DLC è che Ruvik stava lavorando ad un secondo prototipo della macchina STEM, una sorta di versione attivabile a distanza, si fa riferimento esplicito a un secondo STEM alimentato con un sistema wi-fi.
Nel gioco, quindi, Ruvik attiva la macchina dentro il Beacon usando il suo secondo sistema prototipale dello STEM "fregando" il sistema, la Mobius, e il dottor Jimenez. Ovviamente non vogliono attivarlo il macchinario, ma si trovano costretti a dover sistemare la minaccia del sistema (cioè Ruvik).
Ruvik trascina Sebastian nell'incubo, apparentemente all'inizio, quando sulla macchina della polizia, Julie, Lui e Oda, sentono il fischio del remote della seconda macchina (probabilmente attivata a distanza) In quell'esatto momento, credo che la Kidman e Oda e il poliziotto siano coinvolti. La Kidman lo sa, lavora per Mobius. Oda è vittima delle circostanze.
Ho messo il fermo immagine nella primissima scena, quando Ruvik "attacca" Sebastian nella sala dei monitor di sorveglianza dell'ospedale. Ruvik conficca una ferro da lobotomia transorbitale a Sebastian. Il classico ferro di acciaio che i medici usano per staccare il nervo sinottico al cervello. Può essere un caso, ma non credo lo sia.
Ruvik, in quel momento, è nel mondo reale e agisce interagendo proprio come nel finale si suggerisce possa fare. Quando la fusione con Leslie è compiuta.
Tale preoccupazione sarà poi manifestata, più o meno apertamente, dal Dr. Jimenez che dirà che "Ruvik può uscire dallo Stem".
E difatti può farlo."
Cercate di non fermarvi solo a ciò che vedete in una singola scena.
Per tutto il resto riguardo al discorso sul gameplay e il gioco vero e proprio, come ho detto già tante volte ci sono soltanto un paio di capitoli fatti vermante male (11 e 12 più che altro), ma tutti i restanti sono pregni del tocco d'autore di Mikami, sia nel level-design che nella magistrale direzione artistica.
Se non c'era Mikami se lo cacavano 4 gatti semplicemente perchè non sarebbe stato il gioco che è, e perchè non avrebbe avuto le medesime qualità e peculiarità.
Poi vabbè dire addirittura che l'horror non c'è, mi sembra una cosa assurda....ma ok, a ognuno il suo per carità.
Tutto molto bello, peccato che l'incongruenza del filmato finale
Sul simbolo sulla mano che dovrebbe avere Kidman, come viene mostrato nei dlc, ma nel finale del gioco il simbolo non c'è
è un'incongruenza grande come una casa.
Cercate di fermarvi voi sulle scene, che vi sfuggono cose perchè "oh Mikami salvatore del genere" e quindi vi va bene un po' tutto anche se è appena poco più che mediocre.
Ma la trama è piena di buchi e incongruenze pazzesche. Tanto per citare le prime che mi vengono in mente
Perchè la gente morta dentro l'ospedale psichiatrico è macellata? quelli che muoiono nell'altro mondo poi nel mondo reale hanno una morte cerebrale per come si vede nel filmato finale. Ma quelli sono tutti massacrati con tanto di sangue ovunque.
E parlando del filmato finale, perchè Kidman non ha la cicatrice sulla mano nel finale di Sebastian? stando a quello che avviene nel dlc dovrebbe averla.
E se a inizio gioco eravamo già nell'altro mondo (perchè Ruvik aveva i superpoteri come mostrato da subito) perchè non ci ha ucciso subito? poteva farlo quando gli pareva, visto che è quello che tenta di fare durante tutto il gioco.
E non ditemi "eh ma è tutto un sogno di Sebastian alla fine non si sa cosa sia vero e cosa meno" perchè è una paraculata imbarazzante per motivare una trama fatta in buona parte col cùlo
Mah, frega niente se è Mikami o meno, vogliono fare le trame stra-confusionare e alla fine vanno in palla pure loro.
Il gioco scopiazza palesemente da tanti altri giochi, ma non è per forza un male, solo che certe cose funzionano, molte altre meno.
Non ho voglia di dilungarmi troppo perchè ho già motivato abbastanza nei post precedenti, partendo dall'imbarazzante comparto tecnico che tra frame che cala vertiginosamente e motion blur a caso come se il protagonista andasse a trecento km/h, parlando di quest'ultimo, Sebastian che c'ha meno fiato di me quando è ora di correre e il suo meraviglioso carisma non pervenuto, ia nemica (boss inclusi) non sufficiente (la tizia ragno lì me la sono fatta camminandole intorno serenamente e facendo le mie cosine tanto ha due attacchi in croce come quasi tutti i boss). Sessioni horror, boh, ce ne sono? davvero? non basta il sangue per fare horror, pure la tensione non era niente di che, salvo in un paio di occasioni (creata poi solo perchè c'erano i boss immortali che ti oneshottavano a caso spawnando dal nulla). Dello stealth quasi obbligatorio per metà gioco, ma con UN attacco già ne ho parlato, potrei dire che alla lunga è noioso pure stare li a shottare i nemici e dargli fuoco ogni volta, ma penso sia parecchio soggettiva sta cosa, anche se sta ripetitività di azioni non l'ho percepita in molti altri giochi simili, chissà, forse perchè quelli erano davvero sandbox e con libertà d'azione, qui quasi nulla.
Se non c'era Mikami lo compravano in quattro gatti sto gioco e lo avrebbero elogiato ancora meno. Complessivamente 6.5/10 perchè comunque mi ha intrattenuto abbastanza.
guarda come detto prima,arrivato al decimo capitolo l'ho dato via e ho continuato a vedere dei video sul tubo. sulla parte iniziale
ovvero i corpi massacrati,ho cercato dei video spiegazione e molti concordano con il fatto che sia stato un "errore" , quella scena proprio non doveva esserci.
riguardo al seguito e alle cose che non sono state dette nel primo, bethseda ha rilasciato ieri delle info, dove spiegava tutta la trama e dicendo che non era necessario aver giocato al primo capitolo :morris82: quindi non direi proprio che la trama lascia dei buchi per un seguito...la trama ha dei fossi enormi quanto na casa