PS4 The Evil Within

ps4 retail
Pubblicità
E ma mi sa che all'inizio non potevi disattivarle, se non ricordo male.

La scelta è opzionale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusa, lo smartphone mi ha corretto in Download. :asd:

Io li ho entrambi in collezioni, tra Homecoming e Downpour assolutamente ti consiglio il secondo, a livello di Horror e atmosfera l'avevo apprezzato molto e come sempre hai la possibilità di esplorare un Silent Hill tetra e oscura, completa di missioni secondarie, alcune belle e azzeccate.

Potresti prendere Resident Evil Origins, ti fai una bella scorpacciata di RE Rebirth e RE Zero. Dello Zero hanno fatto un buon lavoro di Remaster/porting, rifacendo anche completamente il sistema di illuminazione.

Ma questo tipo di giochi non ottimizzati per Pro, perchè TEW è uscito molto prima, bisogna cambiare i settaggi alle console? Oltre ad attivare la Mod Boost.

Nel senso, bisogna giocarlo in 1080p presumo...
Tutti i citati ce li ho già, assieme pure a RE4-6-7-Rev2-operation racoon, condemned e qualche altra merdina :asd:

Il mio backlog è il peggiore dei mostri  :asd:

 
Scusa, lo smartphone mi ha corretto in Download. :asd:

Io li ho entrambi in collezioni, tra Homecoming e Downpour assolutamente ti consiglio il secondo, a livello di Horror e atmosfera l'avevo apprezzato molto e come sempre hai la possibilità di esplorare un Silent Hill tetra e oscura, completa di missioni secondarie, alcune belle e azzeccate.

Potresti prendere Resident Evil Origins, ti fai una bella scorpacciata di RE Rebirth e RE Zero. Dello Zero hanno fatto un buon lavoro di Remaster/porting, rifacendo anche completamente il sistema di illuminazione.

Ma questo tipo di giochi non ottimizzati per Pro, perchè TEW è uscito molto prima, bisogna cambiare i settaggi alle console? Oltre ad attivare la Mod Boost.

Nel senso, bisogna giocarlo in 1080p presumo...
Non è per andare off-topic ma piccola parentesi su Homecoming e Downpour.

Io Downpour l'ho trovato il peggior Silent Hill di sempre, anzi a dire la verità è stato come un nuovo modo di interpretare la saga ma per me hanno totalmente fallato. La Silent Hill di Downpour è totalmente anonima, non c'è più la nebbia, non è realmente malata. Non si sentiva più l'angoscia di camminare in quelle strade. Se a questo poi aggiungiamo che il design dei mostri era la cosa più oscena mai vista in tutta la saga e che anche l'Otherworld era concepito in un modo abbastanza ridicolo, abbiamo il quadro completo. L'unica cosa che si salvava di quel gioco erano alcuni enigmi e un paio di locations tipo l'Orfanotrofio....per il resto non mi ricordo davvero nulla di bello in quel titolo.

Homecoming lo giocai dopo Downpour. Lo avevo saltato proprio perchè ne avevo sempre sentito parlare male, ma dopo che lo giocai mi resi conto che sostanzialmente mi piacque molto più di Downpour.

Chiariamo, se lo paragoniamo con i SH originali ovviamente non esiste confronto. Homecoming è un Silent Hill stolto e pessimo se confrontato con i lavori supremi del Team Silent (oltre che troppo influenzato dall'adattamento cinematografico americano, anch'esso roba non degna dei veri SH).

Però se devo scegliere cosa giocare tra Downpour e HC, scelgo sicuramente il secondo perchè comunque qualche stilema più classico della serie ancora un minimo ce lo trovo e soprattutto perchè a livello di bestiario, Otherworld e OST è nettamente superiore.......i boss e le creature di HC sono ancora di stampo "silenthilliano" rispetto a quelli di Downpour sulla quale è meglio stendere un velo pietoso.

Poi ovviamente in HC ci sono tante altre cose che in un Silent Hill non dovrebbero mai esserci ed ecco perchè giustamente è stato stroncato. E fu un peccato, anche perchè l'intro di Homecoming era davvero notevole, per un attimo ti sembra di respirare un'atmosfera malsana come ai bei vecchi tempi, poi però progressivamente quasi tutto viene rovinato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Platinato a distanza di un anno dalla prima run. 

La modalità classica rappresenta una bella sfida e valorizza il capitolo 3 (quello sand box), dove bisogna scegliere accuratamente quanto rischiare e per quali risorse.

Nelle run successive ho accusato maggiormente il cambio di director rispetto al primo,  soprattutto nelle sezioni claustrofobiche e nelle boss fight.

Per concludere, continuo a preferire il primo capitolo (più malato e autoriale) al secondo (più solido, con meno alti e bassi), secondo capitolo che rimane comunque un ottimo gioco per gli amanti dei survival horror.

Per il futuro spero  in un terzo capitolo che concluda la saga e nel ritorno di Mikami come director.

 
Non penso faranno mai un terzo capitolo, purtroppo.

Comunque devo assolutamente giocare al 2, alla prossima occasione lo compro.

 
Non penso faranno mai un terzo capitolo, purtroppo.

Comunque devo assolutamente giocare al 2, alla prossima occasione lo compro.
Ma non è detto sai, le vendite sono state basse, sopratutto rispetto al primo capitolo, che però era uscito pure per PS3 e 360.

Se tornasse Mikami alla direzione magari...

 
Ho approfittato degli sconti di halloween e l'ho preso a 6€

Lo giocai su PS3 nel 2013 ma la voglia di rigiocarlo é troppa, uno dei miei giochi preferiti, non vedo l'ora di ributtarmi nel terrificante mondo di Castellanos

 
Ho approfittato degli sconti di halloween e l'ho preso a 6€

Lo giocai su PS3 nel 2013 ma la voglia di rigiocarlo é troppa, uno dei miei giochi preferiti, non vedo l'ora di ributtarmi nel terrificante mondo di Castellanos
Come non quotarti, pensare che io ho anche i DLC...é un gioco davvero bello, poi sono nella fase in cui avrei un bel po' di roba nuova da giocare ma al contempo ho più voglia di rigiocarmi dei titoli già completati per farmi una seconda run.

 
Ho approfittato degli sconti di halloween e l'ho preso a 6€

Lo giocai su PS3 nel 2013 ma la voglia di rigiocarlo é troppa, uno dei miei giochi preferiti, non vedo l'ora di ributtarmi nel terrificante mondo di Castellanos
Io come atmosfera e Horror continuo a preferire il primo capitolo.

 
SANJI87 ha detto:
Io come atmosfera e Horror continuo a preferire il primo capitolo.
Il secondo l'ho dovuto mettere in pausa anni fa perché tutto d'un tratto si era buggato il Save e andava a tipo 10 FPS
Siccome dopo 7 ore e dopo aver sviscerato la prima parte sandbox non avevo voglia di riniziarlo l'avevo mollato
Rigiocando il primo magari ricomincio pure il 2

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Per chi ama l'horror questo gioco non può assolutamente mancare nella collezione.....uno dei migliori in assoluto della scorsa gen.

Il 2 è buono, ma messo in confronto al primo sparisce.

 
Per chi ama l'horror questo gioco non può assolutamente mancare nella collezione.....uno dei migliori in assoluto della scorsa gen.

Il 2 è buono, ma messo in confronto al primo sparisce.
Quoto, il primo è su un altro gradino di qualità. Come atmosfera, direzione artistica, Horror splatter nudo e crudo.

Il capitolo ambientato nella Villa Ruvick è un qualcosa di sublime.

 
Quoto, il primo è su un altro gradino di qualità. Come atmosfera, direzione artistica, Horror splatter nudo e crudo.

Il capitolo ambientato nella Villa Ruvick è un qualcosa di sublime.


Non solo quello, tutti i primi 10 capitoli in particolare sono spettacolari. C'è un mix fantastico di locations e situazioni riprese dai più grandi horror del passato condite poi da un citazionismo al bacio. All'inizio sembra di stare in un Survival stile Siren, poi sembra di ritornare a Resident Evil 4, poi ancora un'ospedale alla Silent Hill ed infine anche la villa del primo RE.....quei primi 10 capitoli sono un orgasmo continuo per un amante dell'horror e anche se poi ci sono un paio di capitoli fallati (l'11 ed il 12) non si sminuisce in ogni caso la magnificenza di questo gioco.

 
Non sono cosí d'accordo sullo scarto netto tra il primo e il secondo...io per motivi vari li ho giocati uno vicino all'altro e non ho percepito tutta questa differenza qualitativa. Il secondo aveva delle buone aggiunte, mantenendo l'ossatura del capostipite in un modo bello solido...francamente non sapreo dire quale mi sia piaciuto di più.

 
Non sono cosí d'accordo sullo scarto netto tra il primo e il secondo...io per motivi vari li ho giocati uno vicino all'altro e non ho percepito tutta questa differenza qualitativa. Il secondo aveva delle buone aggiunte, mantenendo l'ossatura del capostipite in un modo bello solido...francamente non sapreo dire quale mi sia piaciuto di più.


Il 2 mantiene l'ossatura e il gameplay originale quello sì, e difatti resta un bel gioco......ma gli manca totalmente il tocco autoriale (di Mikami) che c'è nel primo, oltre ad essere molto meno malato e immensamente meno ispirato sia a livello artistico che di game-design.

Le atmosfere, le locations, i "tributi" e le boss-fight di TEW1 sono roba che ti resta impressa nella mente. Nel 2 non c'è nulla che raggiunge quel livello, nulla di veramente memorabile, e tra l'altro è stato anche un pò "massificato" in alcuni precisi aspetti purtroppo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono in larga parte d'accordo con te Zirass, l'unica differenza é che a me quei cambiamenti cui fai riferimento tipo la grafica meno cupa, ambientazioni un po' più aperte e la storia sono comunque andate in una direzione che a me piace, e che mi piace anche in altri giochi.

Sui boss devo dire che é vero, lí il primo capitolo é superiore abbastanza nettamente anche per me.

 
op
 
A distanza di "soli" 9 anni, finalmente l'ho iniziato anche io :asd:
A mia discolpa posso solo dire che:
a) i crossgen li rimando sempre alla console nuova e
b) la PS4 l'ho presa a fine 2019 e ho dato la precedenza ad altro, spesso da centinaio di ore.

Sto all'inizio, quasi completato il terzo capitolo ('sto stronzo con la motosega è tosto e ho disattivato una trappola importante dove passa appena lo liberi :dho:) ma già è destinato ad essere uno dei miei preferiti.
Fa paura, è lineare ed è stealth. La parte del nascondino negli armadi e armadietti mi ha ricordato Silent Hill (un po' anche MGS). Molto stealth! :gab: Inoltre dura poco (la speed run va fatta in meno di 5 ore). È difficile e si muore parecchie volte prima di capire il percorso perfetto ma pazienza, ormai becco solo titoli stressanti su questo aspetto (ho da poco concluso Aragami).

È tutto ciò che avrei voluto in Resident Evil 4 ma che non ho avuto, sia nell'originale che nel remake. Almeno la parte esplorativa tra le abitazioni. Non amo l'azione, scappare di continuo, barricarsi in casa, sparare, scappare di nuovo... qui, dopo 10 metri di corsa, Castellanos è sfinito manco fumasse una stecca di sigarette al giorno :rickds:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top