PS4 The Evil Within

ps4 retail
Pubblicità
Comunque il 2 si trova spesso in offerta a 15 euro (mi pare anche adesso da Unieuro), non si rischiano 70 euro del dèiuan!

Per quando mi riguarda non ho più aggiornato perché l'ho accantonato durante la speed run :dsax:
Non sto accendendo molto le Play :cry2: Dovrei attivarmi col remoto per giocare almeno un'ora a sera...
 
Indeciso se recuperarmi questo e il secondo o solo questo perché nel secondo non c'è Mikami. Thoughts? Mi ha sempre incuriosito ma non l'ho mai acquistato alla fine
Dipende dai tuoi gusti, a molti è piaciuto di più il primo, ad altri il secondo.
Diciamo che il primo si avvicina più a silent Hill, il secondo a resident evil.
 
Dipende dai tuoi gusti, a molti è piaciuto di più il primo, ad altri il secondo.
Diciamo che il primo si avvicina più a silent Hill, il secondo a resident evil.
Sono fan di entrambi quindi credo mi possano piacere entrambi. Ero un pò perplesso sul secondo perché sapendo del cambio di direzione temevo per una poca coerenza stilistica
 
Dopo aver recuperato il 2) che pensavo di non recuperare mai, visto che il primo all'epoca non mi aveva preso più di tanto, tipo droppandolo forse al penultimo capitolo che erano abbastanza bruttini e mediocri, e ancora lo sono, crolla in un maniera pazzesca il gioco sul finale, con parti degne di RE5 anche come idee e realizzazione, e non è un complimento) e con mia somma sorpresa averlo adorato il seguito, ci hi riprovato anche il primo, e finalmente mi è entrato è abbastanza appassionato, visto le meccaniche di base molto buone e cose che stuzzicano il mio autismo, che già scattava nel 2 ancora di più visto la struttura esplorativa spesso più libera e mille segreti, tra cui il ricercare gel verde e munizioni e migliorarmi di conseguenza, anche se devo dire che continuo a preferire il 2 (visto che il primo pur avendo qualche meccanica in più, alcune buone come i fiammiferi, alcune che grazie a Dio hanno abbandonato come le trappole che si vedono che sono quelle cattiverie alla Mikami che neanche apprezzo tanto) comunque appunto apprezzato, pur risultando molto sporco a volte, e ripeto, sul finale che crolla in una maniera pazzesca, con molti difetti che per me permangono come all'epoca, o anche di più, si, tra cui la trama che per me ci sarebbe molto da parlarne anche viste le ultime pagine, e di quanto quella del 2 sia proprio per me superiore a livello di scrittura, perché questo qui un casino mal riuscito per me.

Anyway, come ho detto nel topic del 2, devo dire che un 3 lo apprezzerei molto ora, anzi ne sarei contentissimo, anche se non so quanto questa speranza si potrà realizzare in futuro. Vedremo.

Comunque finito ad Akumu, ed inutile dire che ho bestemmiato molto visto la stronzaggine aggiuntiva rispetto a Normal e caratteristica di morire in una volta sola ovviamente, proprio per la stronzzagine di certe aggiunte che sono perfide e basta, e per i difetti che ci sono nel gioco che in Akumu ti arrivano in faccia a 300 all'ora.

Comunque esperienza che ho apprezzato molto e che non mi aspettavo, quindi 1+2, e tra le sorprese dell'anno in tal senso.
 
Dopo aver recuperato il 2) che pensavo di non recuperare mai, visto che il primo all'epoca non mi aveva preso più di tanto, tipo droppandolo forse al penultimo capitolo che erano abbastanza bruttini e mediocri, e ancora lo sono, crolla in un maniera pazzesca il gioco sul finale, con parti degne di RE5 anche come idee e realizzazione, e non è un complimento) e con mia somma sorpresa averlo adorato il seguito, ci hi riprovato anche il primo, e finalmente mi è entrato è abbastanza appassionato, visto le meccaniche di base molto buone e cose che stuzzicano il mio autismo, che già scattava nel 2 ancora di più visto la struttura esplorativa spesso più libera e mille segreti, tra cui il ricercare gel verde e munizioni e migliorarmi di conseguenza, anche se devo dire che continuo a preferire il 2 (visto che il primo pur avendo qualche meccanica in più, alcune buone come i fiammiferi, alcune che grazie a Dio hanno abbandonato come le trappole che si vedono che sono quelle cattiverie alla Mikami che neanche apprezzo tanto) comunque appunto apprezzato, pur risultando molto sporco a volte, e ripeto, sul finale che crolla in una maniera pazzesca, con molti difetti che per me permangono come all'epoca, o anche di più, si, tra cui la trama che per me ci sarebbe molto da parlarne anche viste le ultime pagine, e di quanto quella del 2 sia proprio per me superiore a livello di scrittura, perché questo qui un casino mal riuscito per me.

Anyway, come ho detto nel topic del 2, devo dire che un 3 lo apprezzerei molto ora, anzi ne sarei contentissimo, anche se non so quanto questa speranza si potrà realizzare in futuro. Vedremo.

Comunque finito ad Akumu, ed inutile dire che ho bestemmiato molto visto la stronzaggine aggiuntiva rispetto a Normal e caratteristica di morire in una volta sola ovviamente, proprio per la stronzzagine di certe aggiunte che sono perfide e basta, e per i difetti che ci sono nel gioco che in Akumu ti arrivano in faccia a 300 all'ora.

Comunque esperienza che ho apprezzato molto e che non mi aspettavo, quindi 1+2, e tra le sorprese dell'anno in tal senso.
I DLC li hai fatti?
 
Il 2 stravolge completamente la storia del primo e tutti i suoi significati reconditi.
Un buon titolo, ma a livello narrativo quasi un'insulto al primo.
Due orrendo tranne parte iniziale. Finale a dir poco comico.
Tocco deciso di Bethesda, Tango mezza spolpata = male perdio, male.
Post automatically merged:

Sono fan di entrambi quindi credo mi possano piacere entrambi. Ero un pò perplesso sul secondo perché sapendo del cambio di direzione temevo per una poca coerenza stilistica
È esattamente quello che accade, i tuoi timori sono tutti fondati.
Le idee del secondo sono solo un barlume di quello che voleva fare Tango, che gente piazzata da Bethesda, compreso il director (che non è JPN) ha cercato di sfruttare, malamente.
È stata retconnata la storia per il palato più fine degli americani (tolti tutti i drammi esistenziali di Sebastian, no more) e completato il quadro con pennellate marroni di rara maestria year 2008.
Un gioco non brutto, ma signghiozzante nel ritmo, nella storia, nel gameplay, nel quest design, nell'estetica (la Nakamura, storica concept artist del gioco, è messa come "supporto" nei crediti finali, a lei si dovevano tutte le creature disturbate di TEW) pezzo finale ilare, Mikami scappa dal progetto, comprendo.

Bello il trailer con la OST dei Duran Duran.
 
Ultima modifica:
Due orrendo tranne parte iniziale. Finale a dir poco comico.
Tocco deciso di Bethesda, Tango mezza spolpata = male perdio, male.

Non c'era più Mikami....basta ricordare questo purtroppo. :cry2:

Comunque nonostante tutto a me ha divertito anche il 2.....non è più "autoriale" ed è stato essenzialmente "massificato" in gran parte degli aspetti ma non lo reputo una schifezza da bocciare in toto, i titoli horror davvero brutti non sono questi. Tutta la prima parte fino a Stefano è fatta molto bene, poi nella seconda parte va sicuramente un pò fuori dai binari.
 
Non c'era più Mikami....basta ricordare questo purtroppo. :cry2:

Comunque nonostante tutto a me ha divertito anche il 2.....non è più "autoriale" ed è stato essenzialmente "massificato" in gran parte degli aspetti ma non lo reputo una schifezza da bocciare in toto, i titoli horror davvero brutti non sono questi. Tutta la prima parte fino a Stefano è fatta molto bene, poi nella seconda parte va sicuramente un pò fuori dai binari.
Bocciare in toto no, ha diverse cose molto carine, forse erano residui del vecchio progetto. Union, come idea, è un figata assoluta. Belli i rimandi al vecchio.
Trama totalmente senza senso, con la fox-hound dei poveri, Moebius depauperata, resa una macchietta. Prima parte con Stefano notevole, terza parte penosa, seconda abbastanza decente.
Bethesda era stata chiara "non deve essere horror e non deve fare paura, come nostra policy"

Fatto, saga sminchiata.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top