Hype The Game Awards 2019 | Tutti i vincitori nel primo post

Hype
Pubblicità
Vai assolutamente di full price, se c'è un titolo che lo merita senza riserve è proprio DE
Entro fine anno lo compro, magari per Natale...  Penso sarà l'ultimo acquisto del 2019  :sisi:  

 
Ma non doveva vincerlo Kojimbo il raccomandato il goty? :trollface:  Lieto che ancora una volta la dietrologia sia stata riqualificata come pura paranoia/antipatia.
Uh non propriamente, ma ho avuto torto, forse perché Seikiro non l'ho giocato e non mi garbano i soulslike in generale, quindi oltre DS non pensavo potesse essere un reale competitor.

Ho letto solo ora di un articolo alquanto controverso accaduto con un pool IGN e DS, ed il fattaccio lascia molto a desiderare ma può essere esplicativo del fatto che per "ovvie ragioni" dare certi premi a DS sarebbe stato troppo una farsa a cui non avrebbe creduto nessuno, ma è anche innegabile che i soldi degli investimenti in marketing hanno decretato 'attenzione su quei 2-3 titoli della sera.

Titolo che poi ha vinto 3 premi che sono alquanto tirati, tanto che in una delle categorie c'erano 2 nomine per se stesso (gli attori, se vogliamo essere pignoli); quindi l'alone di "omaggi" tra amici resta comunque, così come suona strano aver avuto i primi assaggi di PS5/NewXbox in un evento che altrimenti vale zero in termini d'immagine, anzi, visto il cringe di certe cose a volte è alquanto controproducente (i Muppet che perculano la categoria dei giochi per il progresso, con tanto dell'oca di UGG, ed i suoi creatori, che sono stati i veri vincitori della serata).

Disco Elysium ? Penso quello sia il vero gioco da "premi" che è apparso ai TGA.

 
Omaggi tra amici. :asd:

Ha vinto tre premi, tutti in categorie in cui oggettivamente eccelle.
Score and Music l'ha rubato a DMCV, non scherziamo. Uno ha praticamente un album di canzoni fatte appositamente per il gioco, l'altro é la playlist che Kojima ha su spotify.

Le restanti due son le masturbazioni che giustamente si meritava, perché non darle a Death Stranding voleva dire fare uno smacco a Kojima e perculare gli attori hollywoodiani che si sarebbero visti perdere contro dei VA.

 
Score and Music l'ha rubato a DMCV, non scherziamo. Uno ha praticamente un album di canzoni fatte appositamente per il gioco, l'altro é la playlist che Kojima ha su spotify.
Le restanti due son le masturbazioni che giustamente si meritava, perché non darle a Death Stranding voleva dire fare uno smacco a Kojima e perculare gli attori hollywoodiani che si sarebbero visti perdere contro dei VA.
Beh insomma ma pezzi come BB Theme, Death Stranding e Ludens sbaglio o sono fatti appositamente per il gioco? Non è proprio una "playlist su Spotify" dai


Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Score and Music l'ha rubato a DMCV, non scherziamo. Uno ha praticamente un album di canzoni fatte appositamente per il gioco, l'altro é la playlist che Kojima ha su spotify.

Le restanti due son le masturbazioni che giustamente si meritava, perché non darle a Death Stranding voleva dire fare uno smacco a Kojima e perculare gli attori hollywoodiani che si sarebbero visti perdere contro dei VA.


Ma cosa dici, guarda che il gioco mica è composto solo dalle canzoni dei Low roar, ma presenta anche una colonna sonora originale, incredibile tra l'altro quindi il premio ci sta tantissimo. :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
strano che il goty non l'abbia vinto il portapacchi con tutti GLI OMMAGGI che kojima ha fatto a destra e a manca

comunque mi sto leggendo un po' di pagine su FB, azz i nazikojimiani non l'hanno presa tanto bene :asd:   che falliti incazzarsi così per un gioco 

è tamente ninja questo batman che nemmeno lo vedi

EDIT: correzione termine pompini con omaggi perchè il termine urta la sensibilità di chi capisce
E' vero, Death Stranding non è perfetto ma leggere da un mese a questa parte sempre le stesse cose + il fatto che i premi del TGA glieli hanno dati per pura pietà denota che gli hater abbiano un veleno che supera di gran lunga il fanatismo dei fanboy di Kojima.

Prima di guardare i post dei nazikojimiami analizza un attimo con che livore ti poni nei confronti di questo gioco e poi medita su quanto te e altri viviate in modo malato il mondo dei videogiochi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh insomma ma pezzi come BB Theme, Death Stranding e Ludens sbaglio o sono fatti appositamente per il gioco? Non è proprio una "playlist su Spotify" dai


Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Sì dai... Ma paragonati alle sole 3 main theme dei personaggi di DMCV, che ricordiamoci in game appaiono pure dinamiche in una commistione di crescendo galvanizzante, proprio da un punto di vista di design videoludico Kojima sta fermo all'effetto Mexico di Far Away in RDR1, DMCV con le musiche ha evoluto quanto i Platinum avevano fatto con MGS:R.

Pure Control ha fatto una roba fantastica con una canzone intradiegetica.

Non gli discuto gli altri 2 premi ma quello per le musiche é stato un poco uno stretch imho.

Ma colpa anche dei TGA che per l'audio fanno due categorie no sense (Audio Design e Music Score invece di Music e SFX).





Personalmente il lavoro di DMCV, per quanto forse non così sentito come le canzoni in DS, é un lavoro di videogame music design fuori scala.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Disco Elysium ? Penso quello sia il vero gioco da "premi" che è apparso ai TGA.
Caso strano lui... Ma poi che cazz vuol dire ? :asd:  Comunque ad uno può anche non piacere un genere, ma vuol dire essere fuori dal mondo, e dal media, non capire che Sekiro è un avversario fortissimo. Tutto questo senza dover giocare il gioco, tra l'altro. Alla fine è da inizio mese che sei prevenuto nei confronti dei TGA e DS, e ancora continui e vuoi avere ragione. E non sto parlando della vincita della best OST.  :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì dai... Ma paragonati alle sole 3 main theme dei personaggi di DMCV, che ricordiamoci in game appaiono pure dinamiche in una commistione di crescendo galvanizzante, proprio da un punto di vista di design videoludico Kojima sta fermo all'effetto Mexico di Far Away in RDR1, DMCV con le musiche ha evoluto quanto i Platinum avevano fatto con MGS:R.Pure Control ha fatto una roba fantastica con una canzone intradiegetica.

Non gli discuto gli altri 2 premi ma quello per le musiche é stato un poco uno stretch imho.

Ma colpa anche dei TGA che per l'audio fanno due categorie no sense (Audio Design e Music Score invece di Music e SFX).

https://www.youtube.com/embed/MtlqPQwd-r8?feature=oembed  [/URL]

 

Personalmente il lavoro di DMCV, per quanto forse non così sentito come le canzoni in DS, é un lavoro di videogame music design fuori scala.


Non ho giocato DMCV (vorrei ma dovrei prima giocarmi i precedenti) e non volevo giustificare il premio per DS, però allo stesso tempo mi sembrava ingiusto ridurre il tutto a "la playlist su Spotify

Capisco che intendi per il discorso sul lavoro fatto per la colonna sonora, ma alla fine come sottolinei pure te è più colpa della gestione delle categorie dei premi

 
Caso strano lui... Ma poi che cazz vuol dire ? :asd:  Comunque ad uno può anche non piacere un genere, ma vuol dire essere fuori dal mondo, e dal media, non capire che Sekiro è un avversario fortissimo. Tutto questo senza dover giocare il gioco, tra l'altro. Alla fine è da inizio mese che sei prevenuto nei confronti dei TGA e DS, e ancora continui e vuoi avere ragione. E non sto parlando della vincita della best OST.  :asd:  
Non ho avuto ragione su nulla, ma se riflettiamo oggettivamente su certe cose due o tre domande paiono spontanee.

Poi ho detto chiaramente che la colpa risiede anche nell'approssimazione di certe categorie e nell'ingenuità di credere che certi titoli potessero pure competere tra di loro visto la discrepanza di budget e di nomi alle spalle.

Non sono così ipocrita da parlare di cose che non conosco. Ho giocato a Demon's Souls e a Dark Souls e li mi sono fermato, non é il mio genere, non sono titoli di cui ne comprendo la fascinazione. La tua accusa é come quella mossa a chi non gioca a Fortnite o Minecraft, o meglio a Train e Farm Simulator, che sono tutti dei pilastri nei loro generi d'appartenenza.

Conosco Seikiro, ovviamente, ma sentire il director dire grazie ad Activision mi é parso come l'ennesimo saluto tra corporazioni.

Ovviamente avendo giocato DS, e non Seikiro, per me lui era l'unico serio competitor mentre il lavoro FS sembrava l'ennesimo souls like, con tutti i pregi e le magagne che ne derivano.

 
Se non ti sei accorto tu della portata di Sekiro, e lo scambi pure per "ennesimo Souls like", permetti che tutto il tuo pippone (comprensibile) sulla poca attenzione verso la ost di DMCV va a farsi benedire in automatico :asd:

 
Se non ti sei accorto tu della portata di Sekiro, e lo scambi pure per "ennesimo Souls like", permetti che tutto il tuo pippone (comprensibile) sulla poca attenzione verso la ost di DMCV va a farsi benedire in automatico :asd:
Uno é parlare tra di noi dei motivi a giustificare le nostre opinioni, l'altro é criticare, in base alle nostre conoscenze e lacune, le scelte fatte dalla giuria dei premi.

Pensavo si sarebbe fatta conversazione interessante, magari spiegarmi perché Seikiro si sarebbe meritato il GOTY (non sono molti quelli sicuri di sta cosa al 100%), perché a design, oltre l'uso del rampino, degli aggiustamenti nel movement reading, e l'ovvio cambio di setting, non mi pare sia davvero così lontano dagli altri prodotti FS o così innovativo e polished.

Aiutatemi a capire pls.

 
Uno é parlare tra di noi dei motivi a giustificare le nostre opinioni, l'altro é criticare, in base alle nostre conoscenze e lacune, le scelte fatte dalla giuria dei premi.

Pensavo si sarebbe fatta conversazione interessante, magari spiegarmi perché Seikiro si sarebbe meritato il GOTY (non sono molti quelli sicuri di sta cosa al 100%), perché a design, oltre l'uso del rampino, degli aggiustamenti nel movement reading, e l'ovvio cambio di setting, non mi pare sia davvero così lontano dagli altri prodotti FS o così innovativo e polished.

Aiutatemi a capire pls.


Posto che neanche io avrei dato al 100% il goty a Sekiro (anche se non mi dispiace) è un cambio di direzione decisamente più netto di BB rispetto alla famiglia dei "soulslike".

Innanzitutto, è un genere diverso. I Dark Souls sono rpg con bs action, BB è un action-rpg, Sekiro è un action al quale potevano pure togliere quei due numeretti che ci hanno lasciato come pseudo-statistiche (due in tutto), nel quale lo swordplay ha assoluta preminenza. Detto questo, è anche un action praticamente unico nel suo genere, che punta su un battle system fortemente incentrato sui parry nel quale memorizzazione dei pattern nemici e trial & error fanno da padroni; un battle system che agisce per semplificazione invece che per allargamento, ma non è una semplificazione atta a banalizzarlo, ma piuttosto a livellarlo in modo che non ci siano tecniche cheap o scorciatoie per sconfiggere gli avversari: di fronte al giocatore c'è un nemico, le sue opzioni sono imparare a sconfiggerlo o morire, morire e morire; non a caso, anche gli accessori di supporto (gli strumenti prostetici) vedono applicazioni più situazionali che altro, e non è veramente possibile abusarne per ribaltare uno scontro. Del resto, superato lo scoglio della difficoltà iniziale (l'adattamento è difficile sia che si arrivi al gioco "vergini", sia che si provenga da un soulslike, anzi in quel caso forse è pure peggio) il sistema di combattimento premia e gratifica chiunque abbia avuto quel minimo di dedizione per fare pratica, tanto in termini di soddisfazione, quanto con il feedback visivo e la spettacolarità. E' un tipo di divertimento viscerale e universale, è molto difficile non essere galvanizzati dopo essere riusciti finalmente a sconfiggere un nemico impegnativo in Sekiro.

Assenza dell'online, di statistiche, di build, sviluppo del level design in verticalità, combat system centrato sulla parata invece che sulla schivata...la cesura con gli altri prodotti FS è netta, anche con BB. 

Non è un prodotto privo di magagne: nonostante l'ottimo world building non siamo ai livelli del primo Dark Souls, e in ogni caso proprio in virtù dello sfoltimento delle componenti "rpg" e tutto ciò che le riguarda, è un mondo che esaurisce prima l'interesse che è in grado di suscitarne l'esplorazione; questo va ad intaccare anche la rigiocabilità, visto che le run successive sono motivate sostanzialmente giusto dal grinding per le skill, e dal desiderio di vedere gli altri finali (senza backup). Infine, il mondo di gioco e i suoi personaggi sono molto interessanti, coadiuvati da un comparto audiovisivo e da un doppiaggio (giapponese, ma anche inglese) di prim'ordine, ma li ho trovati comunque meno incisivi degli straordinari eccessi raggiunti dalla mente di Miyazaki con BB. 

Si tratta in ogni caso di un gioco solido, accattivante, ben confezionato e in grado di appassionare una considerevole fetta di pubblico, con un gameplay che può considerarsi una ventata d'aria fresca per il genere. Per me quindi, per quanto non un gioco perfetto, è una scelta valida.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Uno é parlare tra di noi dei motivi a giustificare le nostre opinioni, l'altro é criticare, in base alle nostre conoscenze e lacune, le scelte fatte dalla giuria dei premi.

Pensavo si sarebbe fatta conversazione interessante, magari spiegarmi perché Seikiro si sarebbe meritato il GOTY (non sono molti quelli sicuri di sta cosa al 100%), perché a design, oltre l'uso del rampino, degli aggiustamenti nel movement reading, e l'ovvio cambio di setting, non mi pare sia davvero così lontano dagli altri prodotti FS o così innovativo e polished.

Aiutatemi a capire pls.
Neanche io ho giocato Sekiro, per dire, ma è abbastanza palese che fosse un candidato coi fiocchi con l'accoglienza che si portava dietro, col coraggio di proporre un'ip del genere, con uno studio affermato dietro capitanato da un uomo venerato da molti e, se vogliamo,  la piccola redenzione di Activision (che stavolta non ha fatto casini). Solo due cose stonavano: il fatto che fosse un GOTY inaccessibile ai casuals e che non incarnava la formula soulslike (vedi post di sparda) che ha portato Dark Souls e Bloodborne ad un livello di popolarità che Sekiro mai raggiungerà.

E sì, malgrado mi manchi Sekiro e KH3 tra i miei goty contenders io voterò GOTY personale proprio DMC5, che avrei gradito vedere in lizza al posto di Control o TOW, però quest'anno non potevano che vincere Sekiro o RE2 o Smash. E gli ultimi due partivano pure loro da una posizione difficile, in quanto remake l'uno e picchiaduro del 2018 l'altro. Sekiro era la scelta che metteva d'accordo tutti, questa è la realtà. Ed è più o meno quello che ho scritto io e molti altri in questo stesso thread all'annuncio delle nominations, e pure il giorno delle review di DS e ad inizio anno quando si faceva mente locale su quale potesse essere il goty "ufficiale"  :asd:

 
Posto che neanche io avrei dato al 100% il goty a Sekiro (anche se non mi dispiace) è un cambio di direzione decisamente più netto di BB rispetto alla famiglia dei "soulslike".

Innanzitutto, è un genere diverso. I Dark Souls sono rpg con bs action, BB è un action-rpg, Sekiro è un action al quale potevano pure togliere quei due numeretti che ci hanno lasciato come pseudo-statistiche (due in tutto), nel quale lo swordplay ha assoluta preminenza. Detto questo, è anche un action praticamente unico nel suo genere, che punta su un battle system fortemente incentrato sui parry nel quale memorizzazione dei pattern nemici e trial & error fanno da padroni; un battle system che agisce per semplificazione invece che per allargamento, ma non è una semplificazione atta a banalizzarlo, ma piuttosto a livellarlo in modo che non ci siano tecniche cheap o scorciatoie per sconfiggere gli avversari: di fronte al giocatore c'è un nemico, le sue opzioni sono imparare a sconfiggerlo o morire, morire e morire; non a caso, anche gli accessori di supporto (gli strumenti prostetici) vedono applicazioni più situazionali che altro, e non è veramente possibile abusarne per ribaltare uno scontro. Del resto, superato lo scoglio della difficoltà iniziale (l'adattamento è difficile sia che si arrivi al gioco "vergini", sia che si provenga da un soulslike, anzi in quel caso forse è pure peggio) il sistema di combattimento premia e gratifica chiunque abbia avuto quel minimo di dedizione per fare pratica, tanto in termini di soddisfazione, quanto con il feedback visivo e la spettacolarità. E' un tipo di divertimento viscerale e universale, è molto difficile non essere galvanizzati dopo essere riusciti finalmente a sconfiggere un nemico impegnativo in Sekiro.

Assenza dell'online, di statistiche, di build, sviluppo del level design in verticalità, combat system centrato sulla parata invece che sulla schivata...la cesura con gli altri prodotti FS è netta, anche con BB. 

Non è un prodotto privo di magagne: nonostante l'ottimo world building non siamo ai livelli del primo Dark Souls, e in ogni caso proprio in virtù dello sfoltimento delle componenti "rpg" e tutto ciò che le riguarda, è un mondo che esaurisce prima l'interesse che è in grado di suscitarne l'esplorazione; questo va ad intaccare anche la rigiocabilità, visto che le run successive sono motivate sostanzialmente giusto dal grinding per le skill, e dal desiderio di vedere gli altri finali (senza backup). Infine, il mondo di gioco e i suoi personaggi sono molto interessanti, coadiuvati da un comparto audiovisivo e da un doppiaggio (giapponese, ma anche inglese) di prim'ordine, ma li ho trovati comunque meno incisivi degli straordinari eccessi raggiunti dalla mente di Miyazaki con BB. 

Si tratta in ogni caso di un gioco solido, accattivante, ben confezionato e in grado di appassionare una considerevole fetta di pubblico, con un gameplay che può considerarsi una ventata d'aria fresca per il genere. Per me quindi, per quanto non un gioco perfetto, è una scelta valida.
Interessante, ma la meccanica della parry non è nuova e dal poco che ho visto la formula del "addattati o muori" è sempre la stessa, ma anche in giochi hack and slash che hanno poco da spartire con Sekiro, mi viene in mente MGS:R. Vedo di recuperarlo ma le premesse non mi sembrano così eclatanti da farmi rivalutare il genere, che tolte statistiche ed armi resta sempre legato a quanto e come funziona il combattimento alla mano, ed i vari Souls non sono mai state per me buone esperienze.

Smash è già tanto che ha vinto l'award per fighting game, dargli il goty sarebbe stato un ulteriore smacco a tutta la comunity dei fighting gamers. Control non è un titolo completo, non sufficientemente per ricevere un encomio. The Outer Worlds è un copia incolla di Fallout dei Bethesda.

Andando ad esclusione sarebbero ugualmente rimasti RE2, Sekiro e DS, e non penso che il risultato potesse essere così scontato come ora ci piace credere.

Ma ripeto, le categoire dei TGA sono orribili e prive di qual si voglia corretta lettura del medium ma solo d'immagine per i prodotti.

 
Interessante, ma la meccanica della parry non è nuova e dal poco che ho visto la formula del "addattati o muori" è sempre la stessa, ma anche in giochi hack and slash che hanno poco da spartire con Sekiro, mi viene in mente MGS:R. Vedo di recuperarlo ma le premesse non mi sembrano così eclatanti da farmi rivalutare il genere, che tolte statistiche ed armi resta sempre legato a quanto e come funziona il combattimento alla mano, ed i vari Souls non sono mai state per me buone esperienze.

Smash è già tanto che ha vinto l'award per fighting game, dargli il goty sarebbe stato un ulteriore smacco a tutta la comunity dei fighting gamers. Control non è un titolo completo, non sufficientemente per ricevere un encomio. The Outer Worlds è un copia incolla di Fallout dei Bethesda.

Andando ad esclusione sarebbero ugualmente rimasti RE2, Sekiro e DS, e non penso che il risultato potesse essere così scontato come ora ci piace credere.

Ma ripeto, le categoire dei TGA sono orribili e prive di qual si voglia corretta lettura del medium ma solo d'immagine per i prodotti.
La meccanica no. Ma l'inserimento della postura si. Ti costringe ad utilizzarlo dove tutti gli altri giochi pari e te ne freghi. E ciò vale anche per i nemici. Il tuo scopo principale non è togliergli la vita, ma abbassargli la postura apposta per sferrare un colpo mortale. 

 
Mi rimangio quel che ho detto sull'usare tecniche cheap contro i boss di Sekiro :sard:  a onor del vero però, trollate a parte, c'è da dire che la maggior parte di quello che viene messo in pratica in questo video sono vere e proprie strategie, attuate conoscendo perfettamente i moveset dei boss e i loro punti deboli, e dal momento che teoricamente sarebbe questo il punto del cs di Sekiro, non si otterrebbe un risultato molto distante guardando una guida che spieghi esattamente cosa fare prima di una battaglia. Inoltre non tutte sono così semplici da mettere in pratica come sembra nel video.

Tolto questo, ci sono almeno 2 bug e un altro paio di strategie che sfruttano glitch e falle dell'ia esilaranti :sard:

ovviamente, senza nemmeno che lo dico, il video è super spoileroso.




 
Ultima modifica da un moderatore:
Io come goty personale negli awards di questo forum perché in fatto di action é diventato il punto più alto mai raggiunto (per me) ma Sekiro merita del tutto ogni premio.

Sostanziaemte quito del rutto il post di Sparda molto completo ed esaustivo (nel descriverlo), aggiungo solo che la meccanica delle parry é naturalmente cosa già ben nota nel panorama, ma la differenza la fà la maniera in cui i From la hanno contestualizzata, aka come si inserisce nel sistema di postura.

Riguardo la postura (che qui ha un funzionamento particolare e differente da Souls o quant'altro), é questa idea che la barra di salute del boss non é l'unica barra da 'aggredire', ce n'è un'altra (e ne siamo provvisti anche noi, cosa non da poco e piuttosto unica visto che è anche totalmente diversa dal concetto di barra di stamina con cui infatti ha poco con cui spartire) che può salire/scendere a velocità differenti e influenzate da certi fattori.

Ed in definitiva è il sistema di postura a spingerci a giocare 'bene' e migliorare il proprio stile di lotta puntandoad efficienza e marzialità non prima di uno studio approfondito dei pattern.

MGR sicuramente ne condivide alcune cose (tipo la centralità della parry) ma il tutto é declinato in maniera totalmente differente!

Per il resto già è stato detto che rispetto ai Souls perde tutte una serie di caratteristiche (dalle statistiche, qui solo due e gestite in maniera totalmente differente), dal level up al sistena di recupro anime, al sistema di 'build' (lì se non avevi stats adatte semplicemente certe cose erano precluse, qui é molto più in chiave adventure perché se trovi una protesi basta attivarla e senza altri requisiti puoi inserirla istant nella tua 'build' di strumenti secondari che impreziosiscono il combat) al fatto che sostanzialmente é totalmente skill based (e onesto per quanto riguarda la leggibilità degli attacchi) con il farming opzionalissimo e legato a solo 2 cosette gestibili anche diversamente.

Per me è proprio un netto punto di rottura con la formula souls, assolutamente, li ricorda un pò da lontano giusto per l'impostanzione riconoscibile del modo di sviluppare dei From (è il loro stile e modo di lavorare, quindi nulla di male e perfettamente sensato che sia così) ma se ne differenzia in pratocamente tutto, vedasi lo stealth e le stealth kills che permettono di avvantaggiarsi sia contro i nemici comuni, sia contro alcuni mid boss

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top