Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Io invece so andato di fila e sto al quarto caso del secondo gioco e devo dire che appunto Resolve, sta diventando uno dei miei capitoli preferiti della serie, una bomba di gioco molto meglio del suo predecessore ed è ricco di genialate.
Comunque in questo diverso filone della serie mi piace molto il fatto che non ci sia alcun tipo di paranormale o superpotere, pensavo mi sarebbero mancate cose come l'invocazione di Maya, i lucchetti , i braccialetti di Apollo ecc...
Ma devo dire che invece la serie è molto meglio senza.
Se non hai fretta di giocare il secondo gioca almeno le escapades, sono tutte scenette slice of life collegate ai casi del primo gioco, imo è meglio giocarle subito che a distanza di tempo.
Ah ok allora domani le faccio anche se a dirla tutta oggi non vedevo l'ora di finire il gioco e metterlo da parte, domani cercherò di farlo velocemente
ho ricordi di JFA, dove nell'ultimo caso difendevi il colpevole.......
Inedito il fatto che gli eventi continuano a cambiare e rigirarsi a causa delle prove fake. Anche il fatto che per la prima volta il tuo cliente ti risolve il caso per te in pratica mi sento di non aver contribuito per niente alla causa
Arrivata finalmente la Naruhodo Legends Collection che bello avere un Ace Attorney che posso toccare con mano ed in un pacchetto davvero ben confezionato.
Attendo con ansia la Trilogy 2 con 4,5 e 6 e magari l'annuncio di un 7 per fare la Legends Collection parte 2
Il primo caso del 2 abbastanza deludente, ho preferito molto quello del primo, per le basi di trama, il caso in se che viene svelato man mano e la battaglia col colpevole che si fa più serrata, credo mi manca meno di un'ora alla fine ma dovrei aver già annusato tutto fin dall'inizio se va come deve andare, cosa non successa col primo caso del primo, anzi che mi ha dato quei sorrisetti che la saga o un caso decente dovrebbe dare, con anche cosucce nuove come
la rottura delle prove, la bottiglia, in diretta, anche se devo dire che il ritmo di questa con Susato è migliore, più scorrevole, ma anche più leggerina appunto,
ma mi aspetto i botti dal prossimo fino alla fine del gioco, quindi mi siedo e aspetto con pazienza, anche se la situazione che si è venuta a creare con
Susato è divertente, niente di nuovo ma carino.
Alla fine sono stato soddisfatto dal fatto che il miglior caso del primo alla fine per me è stato l'ultimo, come un buon gioco della saga o di Takumi dovrebbe fare, si sto guardando voi Dual Destinies, SOJ e primo Investigations, di certo non è netta come gli altri visto che il terzo caso battaglia abbastanza per via
dell'ottima rottura che vuole avere con la serie e suoi cliché,
non mi stupirei che molti considerino questo terzo il miglior caso, ma comunque è andato tutto come doveva andare con l'ultimo e quindi bene cosi per me, mi sono anche emozionato con qualche brivido
nel filmato finale con Holmes che suona il violino e la nave che parte, poi la foto... Takumi riesce sempre a toccare il cuore e l'anima senza essere invadente e con una eleganza rara, oltre che umanità, al contrario di quell'altro che ha preso in mano la saga che non nomini, e non dirò neanche quanto si vede la scrittura decente da una parte, quella di Takumi, che riesce a metterti le stramberie Jappe ma senza dimenticare un piano più realistico senza che entrambe stridano, e facendosi anche le giuste domande che magari ti stai facendo anche tu, per rendere coerente il tutto, quindi io stesso mi sono chiesto quanto potesse valere l'aggeggio del sangue di Iris dal punto di vista di prova, nonché il fatto che non un esame del sangue da DNA ma solo del tipo di gruppo sanguigno e quindi effettivamente potevano essere solamente 2 persone diverse con lo stesso tipo di sangue sulla scena, e infatti ecco che Van Zieks esce fuori giustamente la cosa, e potrei continuare con altre esempi. Bisogna dire che rispetto al solito ha abbondato più con le coincidenze incanalate, da come sono eseguiti gli omicidi come l'incidente del quarto caso che è una sequela di eventi sfortunati al fatto dei giurati utili messi a culo, ma è una cosa che lo stesso Takumi tramite Ryunosuke fa notare e prende in giro in maniera molto divertente, io spero che non sia una coincidenza e che nel 2 qualcosa esca che tutte le cose del genere successe nel primo non lo erano, so già chi incolpare in tal senso, ma se cosi non fosse mi andrebbe bene anche cosi, non la riterrei pessima scrittura o altro, quella la fa l'altro che non nomino.
In se si nota tantissimo il crossover con Layton, quello ha cambiato tutto, il primo Ace Attorney totalmente collegato e senza soluzione di continuità della saga, cosa che neppure il quinto o Investigations 1 faceva cosi, che si riflette nella struttura orizzontale del tutto collegata e con ogni caso sempre concatenato all'altro, ma in generale con lo sviluppo personale della storia di Ryunosuke e Susato che mai era stato fatto con nessun Ace Attorney, quasi da slice of life, non a caso il testo del gioco è molto più dei precedenti e queste fasi prendono rubano molto anche alle fasti investigative e a volte azzoppando il ritmo
infatti il gioco con meno investigazione della saga nonostante abbia un intero caso solo investigativo, che si vede in realtà solo nell'ultimo, nonché devo dire il più guidato e facile come difficoltà, con a volte il ritmo cosi cosi come dicevo dell'ultimo caso, che per entrarci dentro bisogna aspettare quasi 2 ore con tutta la questione del violino e via cosi, del tutto utili al gioco chiaro, però come struttura completamente diversa dai precedenti giochi di Takumi, ma questo anche il finale del tutto aperto rispetto alla Trilogia che nel caso del 2 lasciava la sottotrama di Morgan Fey aperta, cosa fondamentale per chiudere poi la saga nel 3, ma nel finale si vedeva conclusa quella di Edgy, quindi insomma non si sentiva cosi forte le questioni aperte da sequel come in questo, ma bisogna dire che già Rise From The Ashes faceva intuire che fossero peccati di gioventù, visto che quello stesso caso collega benissimo il primo gioco al secondo che quasi sembra ci stesse fin dall'inizio, insomma si vede che stava iniziando a cambiare già da lì, e in tal senso si vede anche dal 4 a questi 2 Great. Preciso che adoro le trame che continuiamo di seguito in seguito nella narrativa e in tutti in media, quindi mi va benissimo. Tornando a noi, nel terzo caso di Apollo Justice si mette in mezzo governi stranieri e cose cosi, cosa del tutto inusuale nella saga che si è sempre concentrato su un gruppo di personaggi per loro sfortuna intrecciata tra loro e loro problemi famigliari e storie personali, cosa che adoro preciso, senza esagerare o strafare, al contrario nel quarto capitolo si inizia col sistema giudiziario che forse non funziona come dovrebbe e suoi lati oscuri che continua con i GAA, precisiamo che la saga è sempre stara una satira del sistema giudiziaro Giapponese ma qui da satira diventa critica, anche se nel quarto e finale si ritorna sulle questione di famiglia, nel crossover con Layton esplode con una trama invece enorme rispetto ai precedenti, ci sta visto che doveva motivare un cavolo di Crossover, ma appunto anche da lì ci sono tutti i semi di questi 2 Great, anche e soprattutto nelle meccaniche nuove quasi uguali, quindi insomma stavo storcendo il naso quando si è iniziato nell'ultimo caso del primo a parlare di segreti di stato e tutto, ma essendo Takumi non quell'altro che metti in mezzo altri stati come nel primo Investigations uscendosene con un caso finale quasi improbabile in certe cose e del tutto ammorbante nella fasi finali, riesci a drizzare il tiro e rendere il tutto ancora molto interessante e nonché personale, quindi bravissimo come al solito.
Mi inchino.
Insomma non il caso finale migliore della Trilogia, credo non ne batti nessuno di questi, forse sta allo stesso livello del quarto del primo, ma forse meglio dell'ultimo caso del quarto, che sia chiaro io adoro come gioco e caso finale, ma non so ancora devo decidere. Comunque migliore caso del gioco e brividi nel finale, quindi niente da dire.
Di certo non il gioco migliore della saga, bisogna dire che a volte è molto lento, anche qui per via del fatto che non vuole concludersi col primo gioco, quindi si prende totalmente i suoi tempi, a volte troppo, ma che vuole fare sicuramente qualcosa di diverso nella saga, e si vede abbastanza, le sensazioni che da sono simile a quelli main ma anche molto diversi, che se non ne prendi atto e non cambi aspettative si potrebbe anche rimanere delusi visto che non hai sempre quello che vuoi o trovavi nei precedenti main di Takumi, io stesso stavo per caderci, ma che se lo capisci darà al contrario le sue soddisfazioni, aspettando i botti col 2.
Scusate il flusso di coscienza anche fin troppo, non ho voglia neanche correggere e rileggere il tutto, lascio cosi e basta, se qualcuno vorrà leggere e commentare sarò contento altrimenti non ne faccio la colpa vista la lunghezza, volevo solo scrivere ciò che penso e basta.
Io il primo lo sto adorando, sono all'ultimo caso, mi sono piaciuti davvero tanto tutti i personaggi, primari e non soprattutto Gregson mi fa piegare ogni volta che parla con Iris
Poi c'è qualcosa di geniale in sto tizio che cammina con un cono di fish n chips e lo mangia in continuazione
A me la saga originale dopo il 4 ha deluso talmente tanto che vorrei continuassero solo con AA Adventures
Non è possibile che abbiano buttato nel cesso tutta la storia di Apollo per fare quel coso di Dual Destinies.
Qua almeno vedo continuità, un progetto. Magari non si arriva ai livelli di T&T come qualità dei casi, ma preferisco coerenza, solidità ed equilibrio per tutta la trama che cancellare tutto come è stato fatto col 5.
Aspetta a giudicare perché TGAA 2 dal terzo caso in poi spara solo bombe, è diventato tranquillamente uno dei miei capitoli preferiti di tutta la saga, si mangia completamente anche il prequel.
Anzi per me è solo inferiore di poco a Trials and Tribulation.
I casi diventano decisamente più lunghi, l'esplorazione la fa da padrone e poi si sperimentano per la prima volta nella saga filmati in-game doppiati completamente,che potrebbero essere addirittura il futuro della saga (ve lo immaginate un AA doppiato dall'inizio alla fine?).
Mi è piaciuto talmente tanto che non me ne frega più niente di AA7, pretendo il terzo capitolo di questa saga che ha un futuro decisamene migliore.
A me la saga originale dopo il 4 ha deluso talmente tanto che vorrei continuassero solo con AA Adventures
Non è possibile che abbiano buttato nel cesso tutta la storia di Apollo per fare quel coso di Dual Destinies.
Qua almeno vedo continuità, un progetto. Magari non si arriva ai livelli di T&T come qualità dei casi, ma preferisco coerenza, solidità ed equilibrio per tutta la trama che cancellare tutto come è stato fatto col 5.
Non me ne parlare guarda, se col 6 ancora ancora è salvabile e alla fine decente, sempre se lontano dagli standard della saga, con picchi come il secondo caso oltre che i bassi del quarto però, con come al solito un ultimo caso fatto meglio di quello del quinto ma sempre con cose bruttine e che ricicla male dei clichè già visti Takumiani, il quinto gioco è un disastro, si vede tutta l'amatorialità del team dietro che già si percepiva nella mezzo fanfiction degli Investigations, con picchi negativi come il villain nel caso finale che è una roba semplicemente illegale in termini di scrittura, peccato perché continua giustamente le trame e temi del quarto ma mandando completamente tutto in vacca, non fa bene una cosa, forse solo i personaggi visto che Blackquill e Athena mi piacciono. Ammetto però che me lo rigiocherei anche mio malgrado il 5, con anche il 6, almeno anche se il 5 è peggiore come gioco degli Investigations almeno lo trovo scorrevole e interessante nonostante canni tutto, con Investigations 2 sono fermo da un anno dopo il secondo caso che è semplicemente il caso peggiore a mani basse per me, mi ha ammazzato quel minimo entusiasmo che avevo.
Diciamo che anche per questo che vorrei un 7 fatto da Takumi, che magari concludesse definitivamente tutto e le minime cose lasciate in sospeso, e quindi
anche solo la questione famigliare di Apollo e Trucy, nonché il ritorno di Franzyska con questa che ridà la carte di DeKiller a Nick che Takumi si è colpevolmente dimenticato nel 3.
In generale magari una chiusura che facesse da apertura ad un ottavo magari rivoluzionato nelle meccaniche o con personaggi totalmente nuovi, nonché gente dietro diversa da Takumi e senza la sua eredità.
Aspetta a giudicare perché TGAA 2 dal terzo caso in poi spara solo bombe, è diventato tranquillamente uno dei miei capitoli preferiti di tutta la saga, si mangia completamente anche il prequel.
Anzi per me è solo inferiore di poco a Trials and Tribulation.
I casi diventano decisamente più lunghi, l'esplorazione la fa da padrone e poi si sperimentano per la prima nella saga filmati in-game doppiati completamente,che potrebbero essere addirittura il futuro della saga (ve lo immaginate un AA doppiato dall'inizio alla fine?).
Mi è piaciuto talmente tanto che non me ne frega più niente di AA7, pretendo il terzo capitolo di questa saga che ha un futuro decisamene migliore.
Ma si, ma si, non sto giudicando, facevo solo un confronto tra primo caso del primo e del secondo, so che dopo questo partiranno le bombe al livello di T&T, o quasi.
Come ho detto un ultimo AA7 fatto da Takumi che concluda lo vorrei, poi nel caso faccia quello che vuole che tanto sono contento lo stesso, al limite sarei meno speranzoso e in attesa se AA7 fosse fatta da gente random.
Ho finito il primo, davvero ottimo, devo dire che alla fine mi sta appassionando più questo che la trilogia originale ultimo caso abbastanza facile ma bello lungo, mi è piaciuto come l'hanno costruito.
Ho però un dubbio circa il quarto caso in realtà
ma i due tizi che si vedono fuori da casa di garrideb(il tizio vestito strano e quella sorta di marinaio)chi cavolo sono? È una citazione a qualcosa? Torneranno mai? Ovviamente niente spoiler, basta un si o no : asd:
ma i due tizi che si vedono fuori da casa di garrideb(il tizio vestito strano e quella sorta di marinaio)chi cavolo sono? È una citazione a qualcosa? Torneranno mai? Ovviamente niente spoiler, basta un si o no : asd:
The Great Ace Attorney sono due giochi (che da noi dovrebbero essere valutati come un unico gioco grosso, visto che abbiamo avuto la fortuna/sfortuna di beccarceli assieme) che sembrano di Yamazaki (colui che è stato dietro alla serie da AAI fino a SOJ), con la differenza che sono scritti e sviluppati bene. Nel senso, vedi molte cose che ricordano o riprendono eventi o personaggi di quei 4 giochi, ma invece di essere usciti da un "beyblade/let's & go/ yugioh/ b-daman" generico trovano una realizzazione più attenta e interessante.
Ho amato la diversità e le novità del primo gioco (Adventures) e amato il fatto che sviluppasse le gimmick di PLvsPWAA, introducesse una nuova nelle investigazioni, molto bella, e finalmente l'aver potuto avere a che fare con la tanto agognata giuria che ci era stata promessa a fine Pollo.
Il primo gioco è quello che più mi ha emozionato dei due ed è quello che era più un'avventura, proprio come dal nome, che un la classica esperienza di AA.
I design dei personaggi sono tutti molto belli e memorabili, nonostante non siano stravaganti come quelli che abbiamo visto in giro ultimamente. Sono la personalità dei singoli e le loro movenze a farne da padrone. A proposito, complimenti agli animatori. Tutte fluide e molto belle le animazioni dei personaggi, davvero un ottimo lavoro.
Stupendi gli sfondi. Bella la colonna sonora.
Si sente tanto che il secondo gioco ha avuto problemi di budget rispetto al primo e il fatto che doveva originariamente essere una trilogia, soprattutto quando viene giocato subito dopo aver concluso "adventures". Per questo ci ritroviamo all'improvviso momenti non troppo felici, cutscene animate con la grafica ingame (che non mi sono dispiaciute) al posto di quelle animeeeh, e soprattutto un gioco PIENO, con un ritmo un po' troppo serrato e a un certo punto non vedi l'ora di finire (anche perché ci sei totalmente dentro).
I misteri e gli indizi disseminati tra i due giochi sono interessanti e posizionati bene, proprio come dovrebbero essere in un giallo. Ti viene voglia di fare teorie mega paxxe confermate e spesso arrivi alla verità da solo, per comunque rimanere sorpreso e soddisfatto durante le varie rivelazioni.
L'identità del Professor, che non è Layton, purtroppo, mi è piaciuta un sacco... un po' meno l'identità del Reaper, soprattutto quando scopri che ha fatto fuori persone per far carriera. Avrei preferito niente scalata al potere ma solo il voler tenere l'ordine, ma va bene.
Molto belle le dinamiche tra i personaggi e soprattutto BRAVI, BRAVISSIMI nella gestione dei personaggi di secondari e di sfondo. Questa è una cosa di cui avevo tantissimo sentito la mancanza in Dual Destinies e Spirit of Justice, ed è stato bello rivederla. Inoltre riescono sul serio a farti emozionare al ritorno di chiunque.
Bepo, sto parlando soprattutto di te.
e dire MA E' QUELLO Lì!!!!! Ma omg è la Lola, quanto mi sei mancata!!! Eccc...
Qui c'è solo da imparare.
Apprezzo anche la presenza di scenette bonus a la PLvsPWAA che vanno ad approfondire e riempire vuoti (non troppo pesanti) presenti durante il primo gioco e che consiglio di fare tra un capitolo e l'altro (nella schermata avvisano comunque quando si svolgono) o almeno prima di iniziare con Resolve.
Non ho capito/apprezzato alcune scelte di adattamento e di cambio dei nomi. Alcuni erano decisamente migliori nell'originale. Inoltre perché i Sama sono tutti diventati dei San e i giapponesi che si chiamano fra di loro per cognome (tranne Susato che viene chiamata sempre per nome) invece vanno di nome pure loro. Ho paura di avere una risposta, ma spero che non sia quella.
Tornando ai personaggi, felice che non abbiamo delle copie dei personaggi visti nei primi giochi, cosa che ormai stava accadendo sempre più spesso, fatta eccezione per un paio di personaggi che sì, separatamente sono unici ma con una fusione alla dragon ball ti ritroveresti a che fare con un personaggio ben preciso già visto.
Sotto spoiler i vari personaggi che ho apprezzato e che ho disprezzato (aprite solo se avete terminato tutti e due, grazie) o comunque trovato fastidiosi, quindi non per forza mi hanno fatto schifo.
Non ho un ordine di preferenza, ma sicuramente il primo che mi viene da citare è Gregson. Non è il detective alla Gumshoe o alla Ema, anche se pensa a magnà. Bello come si sviluppa pian piano sia con il rapporto con Ryunosuke, che con le interazioni simpatiche con Iris e Sherlock, ma soprattutto nel secondo gioco con Gina. Appena ho visto Gina assieme a lui, ho subito pensato "ora muore" e quando è successo ci sono rimasto malissimo. Apprezzo la mossa coraggiosa e comunque, siamo riusciti ad avere una ultima foto di gruppo con lui... più o meno.
Il fatto che facesse parte del gruppo del "Reaper" non è neanche strano, considerando ciò che ci hanno mostrato nell'ultimo caso di Adventure e soprattutto considerando chi è il Reaper. 11/10 Una galassia di Gregson, grazie.
Van Zieks. Bellissimo personaggio dall'ottimo sviluppo. Tendente allo tsunderismo al punto giusto. "Razzista" che però sa apprezzare chi si ritrova davanti, nonostante tutto. Ma soprattutto è un procuratore che fa il suo lavoro, a la Klavier Gavin. Il design è ottimo e per favore smettila di lanciare il tavernerllo alla cieca sul pubblico, grazie.
Susanna, volevo dire Susato. Abbiamo scherzato tantissimo su questo personaggio, con tanti memini simpatici con lei che va a fare la spesa, si mangia le gallette di riso e che ascolta Ligabue... e alla fine è tutto vero! Decisamente una ventata d'aria fresca come assistente. Bellissima la sua dinamica con Ryunosuke e l'amicizia che si crea fra loro due. Tanti commenti pungenti e voglia di commettere crimini, però dando la colpa al suo compare prima. Avrei voluto vedere più Ryutaro e sicuramente con un terzo gioco ne avremmo avuto la possibilità, ma ahimé CAPCOM è strunza e ha fatto tagli.
Sherlock Holmes. È scemo e sa benissimo quello che fa. Amo il suo voler creare caos. È un po' il Pico de Paperis/Archimede di questo gioco e che ci permette, assieme ad Iris, delle licenze e l'utilizzo di gadget futuristici (o del nostro presente) e alla Doraemon. Felice per lui e Iris alla fine.
Però arrestatelo, sul serio.
BEPPO. È Beppo. È italiano. È il nostro eroe. 12/10
Faccio due menzioni d'onore per il design (ma li ho amati tutti): Enoch Drebber, perfetto, e il giudice Jigoku, il bisnonno di Gant assieme all'unicorno perforante.
Passiamo ora a quelli che mi sono piaciuti di meno.
Albert Harebrayne. Capisco cosa volesse essere la sua storia e perché è così, ci sono pure riusciti eh.... Ma lo trovo davvero TROPPO fastidioso e per tutto il tempo speravo che fosse lui il colpevole. Maronn. -11/10
Ad ogni modo, mi piace il trend che si è creato con PLvsPWAA di inserire personaggi
italiani
e in questi due abbiamo il pienone. Mi dispiace che gli americani non sanno scrivere/rendere i dialoghi dei personaggi stranieri e quindi finiscono quasi sempre per essere dei lombardi al rovescio. Che va bene uno, ma quando lo diventano quasi tutti... aiut.
Ora non ricordo cos'altro volevo dire, ma... sono felice di aver aspettato. Certo avrei voluto una traduzione italiana (anche perché 1/20 del lavoro è già svolto) ma amen.
Non voglio un The Great Ace Attorney 3, o almeno non fatto da altri e non con i limiti assurdi imposti all'ultimo minuto.
The Great Ace Attorney Chronicles così come la trilogia originale di Ace Attorney sono dei giochi autoriali e se gli togli l'autore, togli praticamente tutto ciò che rende belle queste due serie.
Ma soprattutto lasciate libero Shu Takumi di fare ciò che vuole senza imporgli cose o altro. Vuole fare un gioco nuovo? Lasciategli campo libero. Ne vuole fare uno con Kamiya? Daje. Vuole fare un nuovo Ace Attorney? Perfetto, ma non imponetegli Phoenix nuovamente. Nuovo Dino Crisis o Ghost Trick? Evviva. The Great Ace Attorney 3? Va bene.
Per ora non mi ha mai deluso.
PS: Chiaramente
con tutte queste persone rinchiuse negli armadi, nelle cassaforti e nelle valigie
Takumi ci racconta dei suoi ultimi anni vissuti in CAPCOM. Qualcuno lo salvi.
Finalmente iniziato dopo 1 mese e mezzo in cui lo bramavo ma non avevo tempo... finito il primo caso, bevuto via letteralmente e mi ha preso da subito. Si vede la mano ispirata che c'è dietro per me solo il primo caso è migliore dell'70% dei casi di Dual Destinies e Spirit of Justice.
Ritmo veramente eccellente, non vedo l'ora di proseguire.