Cosa c'è di nuovo?

The Hateful Eight

Siero

Signore
LV
1
 
Iscritto dal
11 Dic 2008
Messaggi
1,567
Reazioni
48
Medaglie
6
non si tratta di buchi narrativi, io sono d'accordo che il film è poco credibile alcune volte,

questo non è un buco narrativo... qui tarantino decide di isolare completamente questi due personaggi, sui fronti opposti nella guerra di pochi anni prima e che si odiano in modo plaetale, in buco di taverna di **** di 2 metri per 2, con una pistola sotto il braccio del vecchio, mentre il nero gli dice che il figlio che è venuto a cercare è morto e prima di morire ha succhiato il suo uccello nero e bla bla...

gli altri personaggi dove sono? staranno guardando questa conversazione che invetibalmente finirà con un pistola che spara, ma non ci sono più. ovviamente, perchè se ci fossero sarebbe ragionevole anche per un pazzo intervenire a sedare gli animi, considerando che il vecchio ha al fianco un giovanotto che è stato dalla stessa parte in guerra, quasi logico che intervenga. ma semplicemente spariscono dal film, in un momento importante.

può essere anche in questo campo ci si muove per "sensibilità", per me è poco credibile questa scena come altre parti del film.

 
Ultima modifica da un moderatore:
G

Goodfella

non si tratta di buchi narrativi, io sono d'accordo che il film è poco credibile alcune volte,

questo non è un buco narrativo... qui tarantino decide di isolare completamente questi due personaggi, sui fronti opposti nella guerra di pochi anni prima e che si odiano in modo plaetale, in buco di taverna di **** di 2 metri per 2, con una pistola sotto il braccio del vecchio, mentre il nero gli dice che il figlio che è venuto a cercare è morto e prima di morire ha succhiato il suo uccello nero e bla bla...

gli altri personaggi dove sono? staranno guardando questa conversazione che invetibalmente finirà con un pistola che spara, ma non ci sono più. ovviamente, perchè se ci fossero sarebbe ragionevole anche per un pazzo intervenire a sedare gli animi, considerando che il vecchio ha al fianco un giovanotto che è stato dalla stessa parte in guerra, quasi logico che intervenga. ma semplicemente spariscono dal film, in un momento importante.

può essere anche in questo campo ci si muove per "sensibilità", per me è poco credibile questa scena come altre parti del film.
Per quanto mi riguarda, ero così preso dal monologo di SLJ (e chi l'avrebbe fatto meglio? forse solo Denzel Washington, per dire) che manco li cagavo gli altri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 

Gotack

.
LV
2
 
Iscritto dal
4 Feb 2007
Messaggi
1,539
Reazioni
66
Medaglie
9
Ok può non esserti piaciuto il film quanto vuoi ma adesso vogliamo dire sul serio che la sceneggiatura di TFA è migliore?
Ma cosa c'entra?

 

TestaMatta89

Capomoderatore
sezione cinema
LV
1
 
Iscritto dal
14 Mag 2011
Messaggi
4,875
Reazioni
288
Medaglie
5
Per quanto mi riguarda, ero così preso dal monologo di SLJ (e chi l'avrebbe fatto meglio? forse solo Denzel Washington, per dire) che manco li cagavo gli altri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Infatti, la scena serve al suo scopo, e tanto basta.

E poi per quanto ne sappiamo, lo stesso effetto ipnotico che ha avuto su noi spettatori, potrebbe averlo avuto sugli altri nella stanza, in silenzio religioso.

 

Wurdalak

Signore
LV
0
 
Iscritto dal
16 Mag 2011
Messaggi
1,912
Reazioni
0
Per quanto mi riguarda, ero così preso dal monologo di SLJ (e chi l'avrebbe fatto meglio? forse solo Denzel Washington, per dire) che manco li cagavo gli altri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ecco. Forse è la scena più potente del film, con quel pianoforte che si chiude come una bara :morris82: davanti a roba del genere bisogna davvro impegnarsi per andare a criticare i personaggi fuori campo che in quel caso avrebbero dovuto ma non ha fatto... ma chissene frega //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 

diennea2

Sig. Benedetto Sottolano
Moderatore
Spazio pc
LV
2
 
Iscritto dal
27 Ott 2014
Messaggi
4,819
Reazioni
1,233
Medaglie
15
non si tratta di buchi narrativi, io sono d'accordo che il film è poco credibile alcune volte,

questo non è un buco narrativo... qui tarantino decide di isolare completamente questi due personaggi, sui fronti opposti nella guerra di pochi anni prima e che si odiano in modo plaetale, in buco di taverna di **** di 2 metri per 2, con una pistola sotto il braccio del vecchio, mentre il nero gli dice che il figlio che è venuto a cercare è morto e prima di morire ha succhiato il suo uccello nero e bla bla...

gli altri personaggi dove sono? staranno guardando questa conversazione che invetibalmente finirà con un pistola che spara, ma non ci sono più. ovviamente, perchè se ci fossero sarebbe ragionevole anche per un pazzo intervenire a sedare gli animi, considerando che il vecchio ha al fianco un giovanotto che è stato dalla stessa parte in guerra, quasi logico che intervenga. ma semplicemente spariscono dal film, in un momento importante.

può essere anche in questo campo ci si muove per "sensibilità", per me è poco credibile questa scena come altre parti del film.
Ma dei due non frega niente a nessuno, né al boia e né al messicano. L'unico che tenta di mettersi in mezzo è il sudista.

Però sappiamo come andrà a finire

 

Il Commodoro

It's me, Flowey
LV
2
 
Iscritto dal
12 Gen 2011
Messaggi
7,665
Reazioni
439
Medaglie
8
12715877_225414357803705_2769430514222710365_o.jpg
 

L'Ammiraglio

LV
0
 
Iscritto dal
25 Gen 2015
Messaggi
8,678
Reazioni
9
Non sono uguali, il colore del cappello è diverso così come la cravatta e la giacca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

 

Il Commodoro

It's me, Flowey
LV
2
 
Iscritto dal
12 Gen 2011
Messaggi
7,665
Reazioni
439
Medaglie
8
Poi uno inglese l'altro è tedesco :morris82:

 

ilmagonero

Pratico
LV
2
 
Iscritto dal
12 Gen 2010
Messaggi
395
Reazioni
0
Medaglie
10
visto in lingua inglese con i sub, mi è piaciuto assai, non il migliore di Tarantino, ma un gran film (non merita di sicuro le critiche che ho letto in giro su imdb soprattutto), 3 ore che sono quasi volate, il finale è stupendo, per non parlare del cast stratosferico (Eli Roth e Samuel L. Jackson).

Voto 8 pieno, sono curioso di vederlo in italiano più avanti

 
Ultima modifica da un moderatore:

dante3vergil

LV
2
 
Iscritto dal
7 Ott 2009
Messaggi
52,399
Reazioni
1,524
Medaglie
10
visto in lingua inglese con i sub, mi è piaciuto assai, non il migliore di Tarantino, ma un gran film (non merita di sicuro le critiche che ho letto in giro su imdb soprattutto), 3 ore che sono quasi volate, il finale è stupendo, per non parlare del cast stratosferico (Eli Roth e Samuel L. Jackson).Voto 8 pieno, sono curioso di vederlo in italiano più avanti
Beh oddio, 3 ore volate nì (facendo un discorso più ampio, senza soffermarmi sulla tua opinione) che la prima metà o poco più sono abbastanza lente (più o meno fino al monologo di S. Jackson [sì, San Jackson]), ed è questo il "difetto" che gli si può imputare :unsisi:

 

diennea2

Sig. Benedetto Sottolano
Moderatore
Spazio pc
LV
2
 
Iscritto dal
27 Ott 2014
Messaggi
4,819
Reazioni
1,233
Medaglie
15
Beh oddio, 3 ore volate nì (facendo un discorso più ampio, senza soffermarmi sulla tua opinione) che la prima metà o poco più sono abbastanza lente (più o meno fino al monologo di S. Jackson [sì, San Jackson]), ed è questo il "difetto" che gli si può imputare :unsisi:
Questo è un fatto puramente soggettivo, perchè le 3 ore sono passate molto bene anche per me, quindi questo "difetto" lo notano solo chi ha vissuto il film con "pesantezza"

 

dante3vergil

LV
2
 
Iscritto dal
7 Ott 2009
Messaggi
52,399
Reazioni
1,524
Medaglie
10
Questo è un fatto puramente soggettivo, perchè le 3 ore sono passate molto bene anche per me, quindi questo "difetto" lo notano solo chi ha vissuto il film con "pesantezza"
Non credo: al contrario, sarei pronto a giurare che la lentezza iniziale sia proprio voluta, cosicché il ritmo aumentasse man mano che la situazione degenerasse

 

ExDuelist

Guerriero Del Sole
LV
2
 
Iscritto dal
17 Dic 2011
Messaggi
2,959
Reazioni
37
Medaglie
6
visto in lingua inglese con i sub, mi è piaciuto assai, non il migliore di Tarantino, ma un gran film (non merita di sicuro le critiche che ho letto in giro su imdb soprattutto), 3 ore che sono quasi volate, il finale è stupendo, per non parlare del cast stratosferico (Eli Roth e Samuel L. Jackson).Voto 8 pieno, sono curioso di vederlo in italiano più avanti
L'Orso Ebreo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 

diennea2

Sig. Benedetto Sottolano
Moderatore
Spazio pc
LV
2
 
Iscritto dal
27 Ott 2014
Messaggi
4,819
Reazioni
1,233
Medaglie
15
Non credo: al contrario, sarei pronto a giurare che la lentezza iniziale sia proprio voluta, cosicché il ritmo aumentasse man mano che la situazione degenerasse
Appunto, quello non è un difetto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 

dante3vergil

LV
2
 
Iscritto dal
7 Ott 2009
Messaggi
52,399
Reazioni
1,524
Medaglie
10
Appunto, quello non è un difetto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Conosci il significato delle virgolette, sì? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Comunque, se concordi con me, concordi pure nel dire che le tre ore non "volano" di norma: non è l'intento del regista, và! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Iscritto dal
14 Ott 2008
Messaggi
13,745
Reazioni
3
Avere un ritmo meno serrato non significa che poi la percezione dell'individuo renda il film "lungo", anzi devo ammettere che quando l'ho rivisto la parte del film che è filata via più liscia è stata più la prima, dove l'elemento dialogico è interessante e ti spinge anche a relazionarti con quello in cui succederà dopo. È la parte della risoluzione che paradossalmente ho sentito più lunga in quanto vista una volta è meno efficace, lo spettatore sa già come si svilupperà.

Quanto alla prima volta che l'ho visto, è volato letteralmente via tant'è che mi sono ritrovato a bestemmiare mentalmente chiunque avesse scritto che il film era "lento e noioso" :kep88:

Anche perché il discorso mi pare sia stato già affrontato, non è il ritmo che determina l'interesse per un film. Domenica scorsa mi sono rivisto C'era una volta in America in versione extended che sono 4 ore piuttosto compassate nel ritmo eppure non ho sofferto minimamente la lunghezza del film. Si tratta sempre di quanto interesse ti susciti un film, piuttosto che del suo ritmo, ci sono film dal ritmo indiavolatissimo che mi hanno annoiato subito per dire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:

dante3vergil

LV
2
 
Iscritto dal
7 Ott 2009
Messaggi
52,399
Reazioni
1,524
Medaglie
10
Avere un ritmo meno serrato non significa che poi la percezione dell'individuo renda il film "lungo", anzi devo ammettere che quando l'ho rivisto la parte del film che è filata via più liscia è stata più la prima, dove l'elemento dialogico è interessante e ti spinge anche a relazionarti con quello in cui succederà dopo. È la parte della risoluzione che paradossalmente ho sentito più lunga in quanto vista una volta è meno efficace, lo spettatore sa già come si svilupperà.Quanto alla prima volta che l'ho visto, è volato letteralmente via tant'è che mi sono ritrovato a bestemmiare mentalmente chiunque avesse scritto che il film era "lento e noioso" :kep88:

Anche perché il discorso mi pare sia stato già affrontato, non è il ritmo che determina l'interesse per un film. Domenica scorsa mi sono rivisto C'era una volta in America in versione extended che sono 4 ore piuttosto compassate nel ritmo eppure non ho sofferto minimamente la lunghezza del film. Si tratta sempre di quanto interesse ti susciti un film, piuttosto che del suo ritmo, ci sono film dal ritmo indiavolatissimo che mi hanno annoiato subito per dire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Beh, che a una seconda visione la prima parte voli, non stento a crederci, perché in tal modo riesci a contestualizzarla, a capirne il motivo e ad apprezzarla meglio.

Non sono molto d'accordo sul discorso del ritmo: che sia lento o veloce, l'importante è che sia "piacevole" (non so in che altro modo dirlo) e non pesante, come invece risulta voler essere questa prima parte (non per errore, ma per volere del regista -e credo sappiamo tutti quale sia il morivo-)

 

TestaMatta89

Capomoderatore
sezione cinema
LV
1
 
Iscritto dal
14 Mag 2011
Messaggi
4,875
Reazioni
288
Medaglie
5
Secondo me la prima parte è strepitosa.

Non succede molto ma c'è tensione nell'aria e solo con quella ti tiene incollato allo schermo.

è la magia di Tarantino: trasformare un dialogo demenziale ed apparentemente inutile, in un dialogo dal quale può dipendere la vita o la morte di una o più persone.

Basta una scintilla e può trasformarsi in una carneficina, e già il solo fatto di sapere che prima o poi arriverà tale scintilla, fa volare il film, che per me è godibilissimo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Iscritto dal
14 Ott 2008
Messaggi
13,745
Reazioni
3
Beh, che a una seconda visione la prima parte voli, non stento a crederci, perché in tal modo riesci a contestualizzarla, a capirne il motivo e ad apprezzarla meglio.Non sono molto d'accordo sul discorso del ritmo: che sia lento o veloce, l'importante è che sia "piacevole" (non so in che altro modo dirlo) e non pesante, come invece risulta voler essere questa prima parte (non per errore, ma per volere del regista -e credo sappiamo tutti quale sia il morivo-)
Ma la prima parte non mi è risultata pesante, anzi è quella che costruisce l'atmosfera e la tensione del film. Una certa "lentezza" è necessaria, e il suo risultato non dovrebbe essere farti pensare che "non accada nulla" (che poi questo è falso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) quanto tenerti costantemente sulle spine o comunque farti respirare sottopelle quell'atmosfera di isolamento totale e ostilità che agisce sui personaggi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Top