Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Comunque sto veramente procedendo a rilento, cercando di gustarmi appieno il giuoco, gli enigmi e il rapporto uomo-bestia. Ma che bello è quando trico ti si avvicina per farsi accarezzare? :cat:
Sono arrivato mi sa a metà
quando trico ti mangia per la terza volta, parte il filmato e il tutto riprende quando la bestia cerca di rianimarti trasportandoti in giro e buttandoti nella pozza d'acqua...quante emozioni
ancora un grazie a Markone che mi ha fatto desistere dall'interrompere questa splendida esperienza..
sì perchè con TLG non ci si può aspettare un gioco dove contano velocità, prontezza di riflessi o assegnazioni complicatissime di abilità e attributi..è solo pura emozione e poesia..
..colonna sonora da urlo..
..commozione continua..
..gioco dal 1996, ma credo di non aver mai provato queste sensazioni per un videogame..
Dai commenti letti in questi mesi mi aspettavo tipo il gioco più ingiocabile e brutto del mondo, ma la telecamera non mi sembra tutto questo disastro.
Sarà che dopo la telecamera dei combattimenti di FFXV qualsiasi gioco ti sembra meglio, però se non aumenti la velocità nelle opzioni non è poi così male, ci ho fatto subito l'abitudine. Camera e movimenti infatti non hanno una via di mezzo, o cammini o scatti, o giri la camera o la fermi.
Trico lo trovo meraviglioso, mai visto un personaggio (anzi animale in questo caso) reagire in maniera così realistica in un gioco, davvero sorprendente. E' un gioco calmo, quindi capisco chi si lamenta delle eccessive pause che intercorrono tra il movimento realistico della bestia e la rispettiva risoluzione dell'enigma, ma è studiato così apposta, per darti un senso di realismo maggiore.
Artisticamente e tecnicamente è assurdo, ci sono finezze tecniche next-gen su una base da ps3, fa un effetto strano ma merita assolutamente. Questo gioco farà scuola in quanto a fisica dell'ambiente (foglie, piume ecc) e illuminazione.
Narrativamente è particolare, si parla pochissimo, ci sono grandi silenzi, ma riesci comunque a percepire una storia di fondo molto misteriosa. Anzi avrei tolto anche la voce narrante, sembra più una cosa messa per gli scarsoni che si bloccano ogni 2x3.
Dai commenti letti in questi mesi mi aspettavo tipo il gioco più ingiocabile e brutto del mondo, ma la telecamera non mi sembra tutto questo disastro.
Sarà che dopo la telecamera dei combattimenti di FFXV qualsiasi gioco ti sembra meglio, però se non aumenti la velocità nelle opzioni non è poi così male, ci ho fatto subito l'abitudine. Camera e movimenti infatti non hanno una via di mezzo, o cammini o scatti, o giri la camera o la fermi.
Trico lo trovo meraviglioso, mai visto un personaggio (anzi animale in questo caso) reagire in maniera così realistica in un gioco, davvero sorprendente. E' un gioco calmo, quindi capisco chi si lamenta delle eccessive pause che intercorrono tra il movimento realistico della bestia e la rispettiva risoluzione dell'enigma, ma è studiato così apposta, per darti un senso di realismo maggiore.
Artisticamente e tecnicamente è assurdo, ci sono finezze tecniche next-gen su una base da ps3, fa un effetto strano ma merita assolutamente. Questo gioco farà scuola in quanto a fisica dell'ambiente (foglie, piume ecc) e illuminazione.
Narrativamente è particolare, si parla pochissimo, ci sono grandi silenzi, ma riesci comunque a percepire una storia di fondo molto misteriosa. Anzi avrei tolto anche la voce narrante, sembra più una cosa messa per gli scarsoni che si bloccano ogni 2x3.
io sulla telecamera non ho mai avuto grossi problemi... sono i comandi del ragazzino quando è sopra trico che ogni tanto ti fa montare la scimmia.. diciamo che le sbavature non mancano, ma il capolavoro della narrazione e la bellezza degli ambienti ti fanno presto dimenticare quelle piccole imprecisioni, d'altronde se fosse stato tutto fatto a regola, per me sarebbe stato un gioco da 10, quello che ho trovato come parte più stupefacente comunque sono le animazioni sia di trico che degli altri personaggi, raramente si vedono giochi fatti con questa cura. più avanti lo riprenderò per platinarlo quasi sicuramente.
L'unica cosa che mi sento di criticare ora su TLG è il non essere per nulla open world.
Cioè per andare avanti bisogna risolvere gli "enigmi" e gli "enigmi" si risolvono sempre in un unico modo: non c'è la possibilità di usare una strada alternativa o una soluzione differente e per me questo è un enorme difetto perchè, ad esempio, renderà la mia seconda run in parte una noia visto che sul lato gameplay sarà in parte una fotocopia della prima.
Volevo fare il paragone con Dark Soul 1 visto che lo avevo menzionato in precedenza...
Senza fare troppi spoiler all'inizio dell'avventura dobbiamo raggiungere due luoghi per fare una determinata cosa e l'unica informazione che ci viene data è che uno è in basso e uno in alto. Il come arrivarci spetta a noi, come il decidere se prima andare verso il basso o verso l'alto. Ma nel farlo ci sono svariati passaggi, vie e location più simili a un labirinto che ad altro...ce ne saranno di difficili e meno difficili ma la cosa più divertente è che appunto non siamo obbligati a percorrere un unico "corridoio". La strada per raggiungere l'obbiettivo non è una e l'unica come in TLG.
E niente, devo ancora finirlo ma dubito che questa cosa cambi più avanti :leon:
E' un adventure vecchio stile, ti mettono in grosse stanze e devi capire come proseguire. E per la grazie divina non ha quelle tristezze in cui ti illuminano gli appigli e stronzate varie. Per me già questo lo rende un adventure degno di questo nome.
Sto quasi alla fine, credo manchi meno di un'oretta, e l'unico appunto che posso fargli è quello di offrire un mostro si realistico, ma a volte lento in certe azioni. Mi ha fato perdere più tempo del dovuto a volte. Ma capisco anche che è una cosa voluta, per non darti l'impressione di comandare un burattino, ma una bestia reale.
Trico va osservato, non dovete impartirgli comandi all'infinito. Osservatelo ed una volta capiti i suoi movimenti e le sue reazioni, sarà tutto più intuitivo e veloce. Io credo di aver avuto solo 2 problemi durante il gioco: la caverna inondata ed un punto in cui trico continuava a saltare a caso. Stop.
Tra l'altro, lenigma della caverna l'ho risolto
continuando ad andare avanti ed indietro dalla cassa alla zona fuori dall'acqua: trico ha fatto cedere le travi continuando a passarci sopra, finchè si sono formati dei buchi dalla quale è scesa la coda
- Con pochissimi filmati e dialoghi quasi assenti sono riusciti a creare una storia dal significato magnifico
- Non è un Journey oppure un'avventura grafica. Qui si gioca al 100% e non è neanche male come adventure
- Appigli non illuminati, erano anni che non li vedevo, un'avventura vecchio stile
- Rapporto tra i due protagonisti bellissimo, si crea un'alchimia quasi perfetta
- Ost con poche tracce ma riuscitissima
- Finezze tecniche incredibili. E' un gioco PS3 con elementi next-gen che potrebbero fare scuola
- Fisica collegata al gameplay davvero riuscita
- Trico è uno degli animali più realistici mai visti in un videogame, sembra vero nelle reazioni
- Finale perfetto
Contro
- Non è un gioco per tutti, richiede un pò più di pazienza
- Trico a volte fa perdere un pò più tempo del previsto, osservatelo bene e non andate di fretta
- La telecamera e alcune animazioni a volte fanno un pò di capricci
9/10
Vorrei discutere sul finale e sui collegamenti agli altri titoli che ho colto.
Ma quanto è stato brutto vedere che a trico in tutto il gioco lo hai nutrito con i bambini morti trasformati in quella sostanza? Mi ha lasciato davvero stranito.
Il mangia uomini che si affeziona al bambino l'ho trovato un significato davvero profondo. Sono andati entrambi contro natura e hanno spezzato quel ciclo naturale in una sola avventura.
Secondo voi Trico è una sorta di discendente dei colossi? Ma la tribù appartiene a quella di ICO?
Se qualcuno di voi ha scoperto/studiato qualcosa in più sulla lore di questo gioco mi farebbe piacere saperle per approfondire.
- Con pochissimi filmati e dialoghi quasi assenti sono riusciti a creare una storia dal significato magnifico
- Non è un Journey oppure un'avventura grafica. Qui si gioca al 100% e non è neanche male come adventure
- Appigli non illuminati, erano anni che non li vedevo, un'avventura vecchio stile
- Rapporto tra i due protagonisti bellissimo, si crea un'alchimia quasi perfetta
- Ost con poche tracce ma riuscitissima
- Finezze tecniche incredibili. E' un gioco PS3 con elementi next-gen che potrebbero fare scuola
- Fisica collegata al gameplay davvero riuscita
- Trico è uno degli animali più realistici mai visti in un videogame, sembra vero nelle reazioni
- Finale perfetto
Contro
- Non è un gioco per tutti, richiede un pò più di pazienza
- Trico a volte fa perdere un pò più tempo del previsto, osservatelo bene e non andate di fretta
- La telecamera e alcune animazioni a volte fanno un pò di capricci
9/10
Vorrei discutere sul finale e sui collegamenti agli altri titoli che ho colto.
Ma quanto è stato brutto vedere che a trico in tutto il gioco lo hai nutrito con i bambini morti trasformati in quella sostanza? Mi ha lasciato davvero stranito.
Il mangia uomini che si affeziona al bambino l'ho trovato un significato davvero profondo. Sono andati entrambi contro natura e hanno spezzato quel ciclo naturale in una sola avventura.
Secondo voi Trico è una sorta di discendente dei colossi? Ma la tribù appartiene a quella di ICO?
Se qualcuno di voi ha scoperto/studiato qualcosa in più sulla lore di questo gioco mi farebbe piacere saperle per approfondire.
Da quel che so non ci sono molti collegamenti con gli altri, ma solo delle citazioni evidenti. Per la trama ci sono molte interpretazioni, ed altri misteri che proprio non mi spiego
Da quel che so non ci sono molti collegamenti con gli altri, ma solo delle citazioni evidenti. Per la trama ci sono molte interpretazioni, ed altri misteri che proprio non mi spiego
Che per esempio uno Zelda, pur restando ben piantato tra i confini del videogioco, affronta spesso tematiche molto importanti e profonde utilizzando Link come intermediario tra il videogiocatore e il narrato. Link che, non a caso, è muto.
ancora un grazie a Markone che mi ha fatto desistere dall'interrompere questa splendida esperienza..sì perchè con TLG non ci si può aspettare un gioco dove contano velocità, prontezza di riflessi o assegnazioni complicatissime di abilità e attributi..è solo pura emozione e poesia..
..colonna sonora da urlo..
..commozione continua..
..gioco dal 1996, ma credo di non aver mai provato queste sensazioni per un videogame..
Butto giù anche io i miei pareri riguardo l'ultima fatica di Ueda.
Parto con un bel: ne è valsa la pena aspettare così tanto e comprarlo ad occhi chiusi al d1? Sì, incredibilmente sì. Al di là della fiducia riposta in Ueda non ho mai avuto grosse aspettative verso The Last Guardian, c'era tanta speranza, quello sì... speranze che sono state superate, dato che mi sono ritrovato LUI, The Last Guardian, il gioco che mi sarei aspettato 9-10 anni fa.
La prima cosa che mi ha davvero colpito in positivo è il ritmo del gioco e la sua varietà. Parlo di varietà in un puzzle game, e in un adventure, giochi che comunque possono presentare un ritmo lento, facendo di questo il loro punto di forza: c'è sempre una voglia costante di andare avanti e scoprire cosa c'è dopo e non c'è mai una qualcosa di identico che si ripete a iosa, cosa che un po' temevo, data l'epopea vissuta dal prodotto.
I puzzle per farsi strada nell'avventura, aspetto chiave del gioco, li ho trovati molto buoni: non complessi ma veloci e originali alla ICO, conditi sempre da un level design da paura. Manca, nel complesso, una complessità di un certo tipo, ma si torna a respirare lo spirito avventuroso perso oramai da tempo nei videogiochi, se non relegato a qualche mosca bianca del mercato: per proseuire bisogna interagire con l'ambiente, sfruttare la fisica, sostanzialmente spinge il giocatore a pensare con la propria testa senza PALESI massi o pareti scalabili. L'altro aspetto chiave del gioco, l'interazione con Trico e Trico stesso, fanno di TLG un'altra opera immortale che diventerà per qualcuno così come lo sono state e lo sono tutt'ora ICO e SotC una fonte di ispirazione, e dato che siamo in tema: Ueda è riuscito davvero ha proporci una sua perfetta visione di Another World.
Quando un gioco arriva sugli scafali dopo uno sviluppo travagliato come quello che ha avuto TLG in fase di analisi si cerca di ragionare in maniera obiettiva senza farsi sfuggire la scusante del “vabbè è già tanto che sia uscito”, ma l'ultima fatica di Ueda, ripeto, non ne ha bisogno. Tecnicamente vecchiotto? Ok, alcune cose non faranno gridare al miracolo ma nel complesso è uno dei prodotti che mi ha maggiormente stupito anche dal lato puramente tecnico, sopratutto per Trico, nella sua interezza (movimenti, IA), la cura nei particolari, nel 99% delle interazioni fra bimbo e ambientazione circostante, effetti luce... e a tutto questo ci aggiungiamo l'eccellente lato artistico e una colonna sonora da antologia anche questa volta.
Difetti da evidenziare: telecamera in primis, qualche volta impazzisce ma nulla di tanto differente da tanti altri giochi (e gioconi) che presentano spesso lo stesso difetto, non è una scusante, ma non è certo un qualcosa di aberrante che non si era mai visto e che difetta in questo. Aggiungo una mappatura dei controlli incredibilmente limitata data l'esclusione senza senso di l2 e r2 che potevano rivelarsi molto utili per lo scudo, quest'ultimo in alcuni frangenti è l'unica meccanica del gioco che ho trovato impacciata e goffa.
Insomma, anche questa volta mi sono ritrovato davanti un'opera favolosa, bella da vivere e da GIOCARE. Un prodotto non privo di difetti che però a mio modo di vedere sono totalmente oscurati dai pro. Poteva essere qualcosa di più? Forse, penso di sì, ma in ogni caso mi ha sbalordito.
Finito pure io. Sicuramente è una opera originale e un esperienza unica, una bellissima ed emozionante avventura davvero, una delle poche che riesce a tenerti incollato al joypad.
Enormi sono i pregi tra cui l'ambientazione, il rapporto animale-bambino, le soundtrack...minimi i difetti come la telecamera e i comandi di Trico (c'è di peggio), tuttavia mai avuto particolari problemi con entrambi.
Mi sarebbe piaciuto, come avevo scritto, che fosse più un "mondo aperto" e non una storia che si svolgesse su un unico "binario" visto che comunque il gameplay si basa per la stra grande sull'esplorazione...ma riconosco che il giuoco è voluto con questo preciso stile, e poi è colpa mia che sono troppo abituato con gli o.w. quindi in parte va bene cosi' comunque per me resta un enorme occasione sprecata che sarebbe andata sicuramente ad incidere positivamente su durata, divertimento e rigiocabilità.
Gli enigmi invece sono divertenti e mai ripetitivi con una difficoltà ben calibrata. Nessun problema pure con quest'ultimi neppure su quello tanto discusso dove
dobbiamo aspettare la coda di Trico passare attraverso le travi per poi arrampicarci usando la cassa: li mi pareva di averlo chiamato 2 o 3 volte salendo sulla cassa in acqua e basta, poi si è arrangiato a fare tutto lui
Alla fine tutti i dubbi sulla trama vengono chiariti ed è stato
un vero sollievo vedere sia il bambino che la bestia sopravvivere con Trico che addirittura ha dei cuccioli :tragic:
Finito e purtroppo non riesco a allinearmi con voi sul giudizio / voto finale.
Non vorrei essere frainteso, sono felice di aver speso i miei soldi al d1 e sono felice d'averlo giocato.
Ma personalmente non mi basta l'encomiabile lavoro svolto su trico, sono il primo a dire che a livello generale siamo davanti a qualcosa di mai visto ma allo stesso tempo mi ha dato davvero fastidio notare come in certe "sequenze" il suo feedback / risposta sia stato praticamente automatico mentre in altre occasioni era tutto il contrario. .
I puzzle ambientali sono mediamente divertenti e quasi mai frustranti ma in un paio d'occasioni avrei pagato per un break, qualcosa che donasse più varietà al titolo.
Non voglio convincere nessuno ne imporre la mia visione solo che per quanto mi riguarda SOTC resta inarrivabile.
Ci avevo pensato pero' il verso del secondo Trico e' diverso: sembra quello di un cucciolo chissa' magari il nostro o il Trico che abbiamo affrontato e' una femmina e hanno avuto dei cuccioli!