PS5 The Last of Us Part I

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Da retrogamer ho sempre avuto un punto debole per i remake, soprattutto per titoli ormai introvabili, segnati dal tempo e che necessitano di un robusto cambiamento. Resident Evil 2: Remake è stato a mio avviso il titolo dell'anno del 2019 e l'ho amato alla follia, quasi più dell'originale che sostava nella mia lista dei giochi preferiti di sempre da tempo immemore. Ultimamente sono arrivato ad odiarli e non pensavo che a forzarmi verso questa forma mentis fosse proprio Sony, una compagnia che al netto dell'essere un enorme tech moloch che per forza di cose ha come primo e unico interesse il profitto e l'assimilazione di fette di mercato, ha sempre fatto della visione artistica un suo cardine del modo di intendere il videogioco.
Il problema però non è del produttore o degli sviluppatori che si lanciano in queste iniziative, ma della stampa asservita che accoglie con valutazioni del tutto sconsiderate per via della forza dell'originale. Passi il 91 al remake di Shadow of the Colossus, pur essendo un 1:1 ha offerto un'esperienza tecnicamente granitica come non poteva fare il predecessore. Mi ha dato molto fastidio il 92 a Demon Souls, perché vendere a 80 euro il rifacimento grafico di un titolo ormai totalmente surclassato dai suoi derivati è ben oltre il discutibile.
Qui però abbiamo raggiunto il colmo ragazzi: 89 su metacritic per un remake così pigro, commercialmente deplorevole e sostanzialmente inutile, dimostra che la critica di settore non esiste più. Non si tratta nemmeno di incompetenza, ma di semplice mercimonio.
Voi direte "ma a te cosa frega? Basta non comprarlo.", peccato che mia moglie abbia letto il 96 su spazio e me l'abbia regalato per il compleanno.
Provate a dire voi ad una donna brasiliana incinta che si è fatta accalappiare
:asd:

Più che altro mi permetterei di suggerirgli di fare una capatina anche altri siti prima di fare acquisti, perché il 9.6 di SG non sta né in cielo né in terra onestamente :asd:

Se poi tra i contro mi metti il prezzo, che comunque ha una sua valenza, e che i nemici continuano a non vedere gli alleati, non un difetto su cui sorvolare con tante leggere, allora quel voto perde molto di credibilità :unsisi:

Però per il remake di DS l'ottima accoglienza ci sta tutta, visto che praticamente hanno dovuto mettere mano a un gioco dell'epoca PS3 che di suo girava una mezza schifezza. E, a voler essere onesti, poche esclusive PS5 mi hanno meravigliato dal punto di vista tecnico come DS Remake, ma anche per quanto riguarda il gameplay io l'ho apprezzato tantissimo nonostante non sia un fan sfegatato dei soulslike, tant'è che ho voglia di fare una seconda run mentre su Elden Ring sono fermo da mesi e senza grandi stimoli per continuare. Quello di TLOU non lo definirei un remake pigro perché non lo è, semmai non è stato granché faticoso come alcuni vogliono far passare visto che hanno ripreso tanti elementi del secondo capitolo e su quelli hanno avuto un'ottima base su cui lavorare. E poi non tutta la critica ha dato votoni alla CDC, ci sono stati anche redattori che si sono dimostrati meno entusiasti dinanzi a quella che resta pur sempre un'operazione commerciale da parte di Sony per fare soldi senza troppa fatica
 
Più che altro mi permetterei di suggerirgli di fare una capatina anche altri siti prima di fare acquisti, perché il 9.6 di SG non sta né in cielo né in terra onestamente :asd:

Se poi tra i contro mi metti il prezzo, che comunque ha una sua valenza, e che i nemici continuano a non vedere gli alleati, non un difetto su cui sorvolare con tante leggere, allora quel voto perde molto di credibilità :unsisi:

Però per il remake di DS l'ottima accoglienza ci sta tutta, visto che praticamente hanno dovuto mettere mano a un gioco dell'epoca PS3 che di suo girava una mezza schifezza. E, a voler essere onesti, poche esclusive PS5 mi hanno meravigliato dal punto di vista tecnico come DS Remake, ma anche per quanto riguarda il gameplay io l'ho apprezzato tantissimo nonostante non sia un fan sfegatato dei soulslike, tant'è che ho voglia di fare una seconda run mentre su Elden Ring sono fermo da mesi e senza grandi stimoli per continuare. Quello di TLOU non lo definirei un remake pigro perché non lo è, semmai non è stato granché faticoso come alcuni vogliono far passare visto che hanno ripreso tanti elementi del secondo capitolo e su quelli hanno avuto un'ottima base su cui lavorare. E poi non tutta la critica ha dato votoni alla CDC, ci sono stati anche redattori che si sono dimostrati meno entusiasti dinanzi a quella che resta pur sempre un'operazione commerciale da parte di Sony per fare soldi senza troppa fatica
Remake di DS che è puramente grafico>>>80 euro vanno bene Remake di TLOU dove parzialmente migliorano anche il gameplay>>>80 caccapupù.
 
Remake di DS che è puramente grafico>>>80 euro vanno bene Remake di TLOU dove parzialmente migliorano anche il gameplay>>>80 caccapupù.

In realtà gli 80 euro per i remake tecnici sono sbagliati a prescindere, ciò non toglie che su PS3 TLOU ancora oggi se la cava dignitosamente mentre DS già all'epoca non era propriamente il massimo e figuriamoci ora. Basta guardare un video comparativo tra i due giochi e ti rendi conto come DS ne aveva assolutamente più bisogno rispetto a TLOU, di cui peraltro c'è già la remastered disponibile su PS4 (e PS5 in retrocompatibilità), mentre senza il remake su PS5 di DS l'unico modo per giocarlo era su PS3 visto che non mi risultano abbiano tirato fuori una remastered.

Per me tra le due operazioni ha più senso quella di Bluepoint, per quanto entrambe siano di grande valore e sfruttino come si deve la potenza di PS5. Il problema degli 80 euro va oltre TLOU remake, visto che pure per Distruction All-Stars hanno avuto il coraggio di prezzarlo a quella cifra per poi tornare sui loro passi. Per me gli 80 euro devono essere valevoli di spesa, per remake e remastered il prezzo giusto sarebbe intorno a ai 50 euro a voler essere onesti.
 
Remake di DS che è puramente grafico>>>80 euro vanno bene Remake di TLOU dove parzialmente migliorano anche il gameplay>>>80 caccapupù.
Diciamo che li entrano in mezzo anche altre questioni, DS non era ottimizzatissimo su ps3 e non era più fruibile non essendo retrocompatibile con le console delle ultime gen, mettici poi il fatto che molti se lo fossero appunto perso all’epoca e la voglia dei giorni nostri di soulslike, beh a quel punto viene visto in maniera diversa essendo diventato qualcosa di ricercato. Che intendiamoci tutto questo non è una giustificazione al prezzo anzi, sono dell’idea che manco con lui avrebbero dovuto chiedere gli 80 euro. Per queste operazioni ci vorrebbero anche delle vie di mezzo, non si chiede sempre lo Shadow of The colossus a 40 euro ma operazioni a 60 euro si potrebbero anche vedere.
 
Per me gli 80 euro devono essere valevoli di spesa, per remake e remastered il prezzo giusto sarebbe intorno a ai 50 euro a voler essere onesti.

La percezione sarà sempre diversa per ognuno. Per me sia questo che demon souls 59€ erano più onesti. Le remastered invece massimo 39€ (Con upgrade se hai la versione ps4 10€ al massimo)
 
Alla fine della fiera questo Part 1 è un lavoro molto simile a quello che BP ha fatto con DS Remake, certo tecnologicamente Demon Souls era decisamente piu indietro di The Last of Us e non aveva avuto una rimasterizzazione e soprattutto era un titolo di nicchia… pero il lavoro dietro è identico due ottimi Remake principalmente grafici andando a toccare poco all’interno dei giochi originali.

Se DSR lo han piazzato a 81€ era normale che anche questo lo piazzavano a 81€.

Il punto è che il prezzo giusto per questo tipo di remake deve essere al massimo di 60€ (discorso diverso ad esempio per i RE o FFVII che sono dei remake ma praticamente giochi nuovi in tutto e per tutto).
 
Ultima modifica:
Che poi per massimizzare le vendite avrebbero potuto attendere l'arrivo della serie TV di HBO, anche se è probabile che sfrutteranno la cosa per rendere disponibile la versione PC e dare un senso maggiore a questo remake visto che su PC è possibile giocare al primo capitolo solo via Remote Play.
 
Diciamo che li entrano in mezzo anche altre questioni, DS non era ottimizzatissimo su ps3 e non era più fruibile non essendo retrocompatibile con le console delle ultime gen, mettici poi il fatto che molti se lo fossero appunto perso all’epoca e la voglia dei giorni nostri di soulslike, beh a quel punto viene visto in maniera diversa essendo diventato qualcosa di ricercato. Che intendiamoci tutto questo non è una giustificazione al prezzo anzi, sono dell’idea che manco con lui avrebbero dovuto chiedere gli 80 euro. Per queste operazioni ci vorrebbero anche delle vie di mezzo, non si chiede sempre lo Shadow of The colossus a 40 euro ma operazioni a 60 euro si potrebbero anche vedere.
Il lavoro che c'è stato dietro è quello che conta, non la base di partenza. Poi sul fatto che a 60 entrambi sarebbe stato più giusto son d'accordo.
 
Ma a livello di vendite su Playstation difficilmente potra sfondare, io stesso che ho adorato TLOU, finito decine di volte ho saltato il day1.

Part1 ha parecchio senso sia per l’uscita su PC dove per me qualche milione lo fara e poi post serie TV continuera a vendere un po come è successo per The Witcher 3 post serie TV che ha avuto una seconda giovinezza.

Alla fine globalmente sara sicuramente un progetto di successo commercialmente anche questo Part1.
 
Che poi per massimizzare le vendite avrebbero potuto attendere l'arrivo della serie TV di HBO, anche se è probabile che sfrutteranno la cosa per rendere disponibile la versione PC e dare un senso maggiore a questo remake visto che su PC è possibile giocare al primo capitolo solo via Remote Play.

Con la serie tv magari arriva la remastered/director cuts del 2 :rivet:


Anche se io voglio faction!!! Rigiocando all'uno ho avuto quasi più vibes per le location che mi ricordavano le mappe del primo faction più che per il gioco normale ahah
 
Hanno fatto 5 Uncharted (6 se contiamo quello su Vita), vuoi che non facciano 3 Last of Us?

Non significa nulla, sono 2 cose profondamente diverse. Uncharted per ciò che propone e per il tipo di saga che è, ne potrebbero anche fare 500 potenzialmente :rickds: . TLOU è tutt'altra roba. Potevano anche fermarsi col primo, solo che a un certo punto hanno deciso che sarebbe stata una trilogia.
 
Non significa nulla, sono 2 cose profondamente diverse. Uncharted per ciò che propone e per il tipo di saga che è, ne potrebbero anche fare 500 potenzialmente :rickds: . TLOU è tutt'altra roba. Potevano anche fermarsi col primo, solo che a un certo punto hanno deciso che sarebbe stata una trilogia.
Si perche´ nel 2007 sapevan gia´ che di Uncharted ne sarebbero usciti 4 in futuro lol

:facepalm:
Post automatically merged:

e che i nemici continuano a non vedere gli alleati, non un difetto su cui sorvolare con tante leggere, allora quel voto perde molto di credibilità :unsisi:
Questo non e´ un difetto
a livello di programmazione non ci stanno nulla a cambiare la cosa ma e´ il motivo che ci sta dietro che non e´ fattibile
ma sapete che strazio sarebbe ogni qual volta esser scoperti solo perche´ un alleato si fa vedere per sbaglio?
 
Ultima modifica:
Il lavoro che c'è stato dietro è quello che conta, non la base di partenza. Poi sul fatto che a 60 entrambi sarebbe stato più giusto son d'accordo.
Si sì ma sono d’accordo eh, io ti parlavo a livello di percezione del titolo. Sul discorso lavoro penso che per quanto ci sia stato, Imho davvero sopra i 60 non sarebbero dovuti andare. Non metto in dubbio che abbia richiesto del tempo e lavoro questo progetto, ma dall’altra va pure considerato il grande aiuto e risparmio che hanno avuto grazie a Parte II nello sviluppo del remake.
Diciamo che il grande problema di questa gen è che i prezzi si stanno troppo uniformando, e incominciano ad non esserci più quelle sottocategorie di prezzi a seconda del progetto che vedevamo fino a qualche anno fa.
 
 
Si perche´ nel 2007 sapevan gia´ che di Uncharted ne sarebbero usciti 4 in futuro lol

:facepalm:
Post automatically merged:

Risposta che non c'entra una minchia con ciò che ti ho spiegato prima ma ok, lasciamo perdere che ho già capito l'antifona :sard:
 
Risposta che non c'entra una minchia con ciò che ti ho spiegato prima ma ok, lasciamo perdere che ho già capito l'antifona :sard:
C´entra eccome visto che si vuol far passare delle opinioni soggettivi per verita´ assolute
sta cosa che poi Tlous doveva finire con il primo senza prendere in considerazione che il 2 capitolo e´ un fottuto capolavoro quindi grazie al cielo sono andati avanti con la storia
fa ridere non poco.
 
Se poi tra i contro mi metti il prezzo, che comunque ha una sua valenza, e che i nemici continuano a non vedere gli alleati, non un difetto su cui sorvolare con tante leggere, allora quel voto perde molto di credibilità :unsisi:
Se non fosse così verresti beccato ogni 5 secondi. Non ha senso pretendere una cosa del genere.
 
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top