Ho letto dei post aberranti di ieri.
Dimostrazione del fatto che per molti tutto si riduce in "non vuoi spendere i soldi, non comprarlo"... della serie "non ho argomentazioni per ribattere e rispondo così".
Ho letto, cito testualmente "bambini frignoni" ed altre amenità... manco l'avessi profetizzato che si sarebbe scaduto in queste cose, banalizzando terribilmente l'argomento.
Il discorso, e lo ripeto per l'ennesima volta, non è giustificare o meno un prodotto in relazione al prezzo che costa.
Non è neanche questione di "dura tot, deve costare tot". Assolutamente no.
La questione, per l'ennesima volta, è semplicemente legata al fatto che il full price (che vi ricordo essere salito ad 80 euro, non 60 e manco 70) dovrebbe teoricamente (ed ideologicamente) essere legato quantomeno a produzioni "di un certo tipo" e non è una scelta che si applica tranquillamente a tutto quello che esce.
Qui si sta parlando di un remake svolto prendendo l'engine di TLOU2, riciclando le animazioni dei filmati di TLOU1 (da quello che ho letto neanche hanno fatto un nuovo doppiaggio ma potrei sbagliarmi)... sarà bello e divertente? Sicuramente si, è pur sempre TLOU 1 con il gameplay del 2.
Vale il full price attuale? Parliamone, ecco.
Fa bene la Sony a metterlo ad 80 bombe? Sicuramente si perché lo compreranno tutti, anche per la terza volta.
La legittimerà a fare lo stesso anche con altre produzioni? Idem con patate.
Ogni titolo poi ha una storia a sé e non si possono fare esempi senza soppesare ogni cosa.
Sackboy venne messo a 70 mi pare? Infatti fece flop commerciale, non perché in quel caso non valesse il costo del biglietto, bensì perché la percezione del mercato non arriva a dare valore ad un platform che costa 70 euro a prescindere da cosa offre (altro esempio Crash 4) a meno che non ti chiami in un altro modo (vedi Mario, ma anche lì, un main viene venduto generalmente a 60).
Death Stranding PS5 venne messo ad 80 patate? Pure lì scelta estremamente discutibile, perlomeno attenuata dalle possibilità di fare upgrade a costi più contenuti... della serie, vi diamo la scelta, poi fate il cazzo che vi pare.
Nioh Collection ad 80? Prezzo elevato (considerando che si trovano entrambi a 10/20 euro e il secondo con free upgrade), ma almeno soppesato dall'avere entrambi su disco con tutti i DLC.
Titoli con cicli infiniti di sviluppo a 70/80 euro? Sono esempi limite, ma il mercato dice che il costo massimo è 80 salvo qualcuno si sveglia un giorno (l'ultima, Sony) ed alza l'asticella (altro esempio Halifax generazione PS3 con Tomb Raider, messi a 75 euro già all'epoca). Quindi anche lì, ci sono tanti fattori, tra cui il più banale: più alzi il prezzo di lancio e non puoi contare su un prodotto irresistibile (non necessariamente per qualità intrinseca, ma per richiamo o intelligenza di release window), più dopo ce lo prendi nel sedere (Zenimax Bethesda dovrebbe essere di insegnamento...).
Questo per dire che ogni titolo ha la sua storia e generalizzare sui prezzi non è né facile né possibile.
Senza timore di smentite posso tuttavia affermare che per Part I ci son tranquillamente 20 euro di sovrapprezzo per milkare.