PS5 The Last of Us Part I

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il 3 finirà purtroppo con
la redenzione... amore egoistico parte 1, vendetta parte 2, redenzione parte 3
 
Il 3 finirà con la
morte di Ellie e l’umanità salva, dopodiché boom titoli di coda. Finiti quelli però compare una nuova cutscene, vediamo 2 personaggi che stanno giocando ad un videogioco in una camera, sono un padre e una figlia, si gira la telecamera e scopriamo essere incredibilmente simili a Joel e Sarah, andando poi a vedere il gioco che han finito, si rivela essere Last of us III. Il che ci farà sorgere una domanda, sarà stato un what if l’universo di Last of us (i 3 giochi nel gioco) o i personaggi che giocavano al videogioco sono tra coloro che hanno ricostruito quel mondo?
Daje Druckmann facci sognare con questo plot. :sard:
 
La cosa curiosa è che l'impalcatura del 3 è già stata scritta da Druckmann, e per ora messa da parte. Quindi sono ben coscienti di come gestirsi i tempi per ripescare la Main Story, mentre portano avanti le storie "parallele" (?) di Factions.
 
Il 3 finirà purtroppo con
la redenzione... amore egoistico parte 1, vendetta parte 2, redenzione parte 3

Per me non ci sarebbe nemmeno bisogno della terza parte anche se è evidente che hanno tutta l'intenzione di farla. In ogni caso Ellie dovrebbe essere lasciata in pace nel 3, il suo personaggio ha già detto e fatto abbastanza......il problema è che invece la tireranno di nuovo in mezzo, con quello "spunto" che è già facilmente intuibile ma che a me non piace proprio per niente.
 
La cosa curiosa è che l'impalcatura del 3 è già stata scritta da Druckmann, e per ora messa da parte. Quindi sono ben coscienti di come gestirsi i tempi per ripescare la Main Story, mentre portano avanti le storie "parallele" (?) di Factions.

Ah si? L'ha detto lui?
 
Ah si? L'ha detto lui?
Yes
"I don’t know how much I want to reveal... [co-writer Halley Gross] and I did write an outline for a story, that we're not making – but I hope one day can see the light of day – that explores a little bit what happens after this game. We’ll see.”

"After we finish one of our big titles," Druckmann explained, "we take a long time to explore different ideas, whether it’s going to be Last of Us III, whether it's something new, whether there's some old franchise we want to go back to. I like to fully explore all of those, then look at, like: okay, we have all of these ideas in front of us. As a studio, what do we want to commit to? Because it’s a huge commitment – monetary, time, passion, talent, so you think about all the opportunity costs that come with that."

Hanno scritto la base di una storia, che non faranno ora... Ma che vogliono/sperano di fare in futuro.

Magari poi non sarà quella che useranno e ne scriveranno una nuova, però al momento hanno già buttato giù le linee di sinossi per il futuro TLOUIII.
 
Yes


Hanno scritto la base di una storia, che non faranno ora... Ma che vogliono/sperano di fare in futuro.

Magari poi non sarà quella che useranno e ne scriveranno una nuova, però al momento hanno già buttato giù le linee di sinossi per il futuro TLOUIII.

Proprio come per il 2, sicuramente hanno già deciso come dovrà iniziare la storia e come dovrà finire........poi molto più in là decideranno come riempire tutta la parte centrale :asd:
 
Finito Part 1, compreso Left Behind, ho iniziato subito Part 2. L'effetto che ho provato è stato quello che mi diede la Nsane Trilogy quando passi da Crash Bandicoot 1 al 2. Nonostante non ci sia il divario tecnico, anzi Part 1 nei dettagli e nell'illuminazione è un passo avanti, il senso di passo avanti che ti dà il sequel resta tutto.
 
Proprio come per il 2, sicuramente hanno già deciso come dovrà iniziare la storia e come dovrà finire........poi molto più in là decideranno come riempire tutta la parte centrale :asd:
Sì, penso proprio sia lo stesso iter. Quando saranno pronti e l'IP avrà riposato ci torneranno (realisticamente verso fine Gen PS5).
 
Per me non ci sarebbe nemmeno bisogno della terza parte anche se è evidente che hanno tutta l'intenzione di farla. In ogni caso Ellie dovrebbe essere lasciata in pace nel 3, il suo personaggio ha già detto e fatto abbastanza......il problema è che invece la tireranno di nuovo in mezzo, con quello "spunto" che è già facilmente intuibile ma che a me non piace proprio per niente.
Però è l'elemento chiave di tutta la storia. Parte tutto da quello. Lei è la chiave per la salvezza e la sintetizzazione di un vaccino.

Ora sta solo a lei decidere se sacrificarsi o meno.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi usiamo gli spoiler comunque qualcuno potrebbe non averlo ancora giocato :sisi:
 
Io ancora devo cominciarlo ? Sono rimasto bloccato per tipo tre ore su un passaggio di un altro gioco che ho quasi finito, ora sono finalmente al boss finale e non appena lo ammazzo, attacco subito con TLOU (ne sento il richiamo in modo così forte che ho anche pensato di mettere l'altro gioco in standby, ma poi sono riuscito a sbloccarmi e a questo punto tanto vale finirlo). A meno che non mi blocchi pure sul boss, domani conto di cominciarlo.
 
Ecco un'altra attesissima opinione non richiesta:
personalmente concordo con chi ritiene che l'operazione, dal punto di vista commerciale, sia discutibile ma che sia lontana dall'essere il peggio che abbiamo visto negli ultimi anni.
Detto ciò, se pure avessi Ps5 (sig!), non credo proprio lo prenderei.

Infatti, mi sono guardato un paio di cose sul web e.. posso dire che è pazzesco quel che han fatto con l'espressività dei volti e le microespressioni facciali? Basta guardare il celebre scambio di sguardi nel finale.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Da retrogamer ho sempre avuto un punto debole per i remake, soprattutto per titoli ormai introvabili, segnati dal tempo e che necessitano di un robusto cambiamento. Resident Evil 2: Remake è stato a mio avviso il titolo dell'anno del 2019 e l'ho amato alla follia, quasi più dell'originale che sostava nella mia lista dei giochi preferiti di sempre da tempo immemore. Ultimamente sono arrivato ad odiarli e non pensavo che a forzarmi verso questa forma mentis fosse proprio Sony, una compagnia che al netto dell'essere un enorme tech moloch che per forza di cose ha come primo e unico interesse il profitto e l'assimilazione di fette di mercato, ha sempre fatto della visione artistica un suo cardine del modo di intendere il videogioco.
Il problema però non è del produttore o degli sviluppatori che si lanciano in queste iniziative, ma della stampa asservita che accoglie con valutazioni del tutto sconsiderate per via della forza dell'originale. Passi il 91 al remake di Shadow of the Colossus, pur essendo un 1:1 ha offerto un'esperienza tecnicamente granitica come non poteva fare il predecessore. Mi ha dato molto fastidio il 92 a Demon Souls, perché vendere a 80 euro il rifacimento grafico di un titolo ormai totalmente surclassato dai suoi derivati è ben oltre il discutibile.
Qui però abbiamo raggiunto il colmo ragazzi: 89 su metacritic per un remake così pigro, commercialmente deplorevole e sostanzialmente inutile, dimostra che la critica di settore non esiste più. Non si tratta nemmeno di incompetenza, ma di semplice mercimonio.
Voi direte "ma a te cosa frega? Basta non comprarlo.", peccato che mia moglie abbia letto il 96 su spazio e me l'abbia regalato per il compleanno.
Provate a dire voi ad una donna brasiliana incinta che si è fatta accalappiare
:asd:
 
Ultima modifica:
Voi direte "ma a te cosa frega? Basta non comprarlo.", peccato che mia moglie abbia letto il 96 su spazio e me l'abbia regalato per il compleanno.
Provate a dire voi ad una donna brasiliana incinta che si è fatta accalappiare
:asd:

Ma goditelo, è pure un regalo ahah
 
Per me non ci sarebbe nemmeno bisogno della terza parte anche se è evidente che hanno tutta l'intenzione di farla.
Hanno fatto 5 Uncharted (6 se contiamo quello su Vita), vuoi che non facciano 3 Last of Us?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top