PS5 The Last of Us Part I

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Se non fosse così verresti beccato ogni 5 secondi. Non ha senso pretendere una cosa del genere.

Ma sta agli sviluppatori fare in modo che gli alleati non facciano cappellate quando ci sono le fasi stealth, perché altrimenti tanto vale non metterli visto che poi sono "invisibili" agli occhi dei nemici che ci vedono bene a differenza dei clicker. So che non è facile perché quando si parla di IA è sempre complicato programmare routine comportamentali e quant'altro, però ciò non toglie che resta un difetto e non mi pare che sia una pretesa assurda vedere NPC alleati che perlomeno si impegnano a non farsi beccare (solo dal punto di vista visivo). Ci sta che l'IA dei nemici faccia finta di non vedere/sentire perché poi si rischierebbe di essere scoperti per un errore non commesso dal giocatore, però non credo che sia impossibile fare in modo che gli NPC alleati evitino di finire nel raggio visivo di un nemico.
 
Alla fine della fiera questo Part 1 è un lavoro molto simile a quello che BP ha fatto con DS Remake, certo tecnologicamente Demon Souls era decisamente piu indietro di The Last of Us e non aveva avuto una rimasterizzazione e soprattutto era un titolo di nicchia… pero il lavoro dietro è identico due ottimi Remake principalmente grafici andando a toccare poco all’interno dei giochi originali.

Se DSR lo han piazzato a 81€ era normale che anche questo lo piazzavano a 81€.

Il punto è che il prezzo giusto per questo tipo di remake deve essere al massimo di 60€ (discorso diverso ad esempio per i RE o FFVII che sono dei remake ma praticamente giochi nuovi in tutto e per tutto).
La differenza è che Demon's Souls fa un salto ENORME rispetto all'originale, mentre qui il salto percepito è di molto inferiore e spesso e volentieri servono gli screen comparativi per notarlo meglio, questo per tutta una serie di ovvi motivi(gioco originale già graficamente ottimo, remastered ps4), se poi contiamo che l'obbiettivo di questo remake era allineare il gioco a Last of us 2 e che sicuramente il 2 ha fatto da base per lo sviluppo(leggi non sono partiti completamente da zero come per Demon's Souls) secondo me un prezzo più basso avrebbe aiutato a percepire meglio l'operazione e non sarebbe stato affatto fuori dal mondo.
Post automatically merged:

In realtà gli 80 euro per i remake tecnici sono sbagliati a prescindere, ciò non toglie che su PS3 TLOU ancora oggi se la cava dignitosamente mentre DS già all'epoca non era propriamente il massimo e figuriamoci ora. Basta guardare un video comparativo tra i due giochi e ti rendi conto come DS ne aveva assolutamente più bisogno rispetto a TLOU, di cui peraltro c'è già la remastered disponibile su PS4 (e PS5 in retrocompatibilità), mentre senza il remake su PS5 di DS l'unico modo per giocarlo era su PS3 visto che non mi risultano abbiano tirato fuori una remastered.

Per me tra le due operazioni ha più senso quella di Bluepoint, per quanto entrambe siano di grande valore e sfruttino come si deve la potenza di PS5. Il problema degli 80 euro va oltre TLOU remake, visto che pure per Distruction All-Stars hanno avuto il coraggio di prezzarlo a quella cifra per poi tornare sui loro passi. Per me gli 80 euro devono essere valevoli di spesa, per remake e remastered il prezzo giusto sarebbe intorno a ai 50 euro a voler essere onesti.
Non sono d'accordo, un remake non è una remastered, normalmente il gioco lo rifai da zero quindi il prezzo pieno è più che giustificato. Come scrivevo sopra serviva il prezzo budget per Last of us perchè hanno usato il 2 come punto di partenza e quindi in questo caso si parla sempre di remake, ma con una base già avviata.
 
Ultima modifica:
Capisco tutto, ma ragazzi, non parlate a vanvera.
Fate solo brutta figura
Non parlo affatto a vanvera. Prima di tutto ho scritto salto PERCEPITO, dall'utenza.
Sicuramente quando te lo vedi su schermo farà la sua impressione ma senza la comparazione il commento che più si legge in rete è "ma è uguale". :sisi:
La verità è che se metti Demon's souls è tutto fatto talmente meglio rispetto all'originale che il problema proprio non si pone, qui sembra di spendere 80 euro per vedere le rughe di Joel.

Altrimenti non avrebbe subito tutta questa shitstorm, io lo vedo che l'hanno rifatto, ma già l'originale era ottimo, poi mettici la remastered che lo portava a 60fps e migliorava ulteriormente e non è difficile capire perchè l'utenza si senta spremuta.
 
La differenza è che Demon's Souls fa un salto ENORME rispetto all'originale, mentre qui il salto percepito è di molto inferiore e spesso e volentieri servono gli screen comparativi per notarlo meglio, questo per tutta una serie di ovvi motivi(gioco originale già graficamente ottimo, remastered ps4), se poi contiamo che l'obbiettivo di questo remake era allineare il gioco a Last of us 2 e che sicuramente il 2 ha fatto da base per lo sviluppo(leggi non sono partiti completamente da zero come per Demon's Souls) secondo me un prezzo più basso avrebbe aiutato a percepire meglio l'operazione e non sarebbe stato affatto fuori dal mondo.
Post automatically merged:


Non sono d'accordo, un remake non è una remastered, normalmente il gioco lo rifai da zero quindi il prezzo pieno è più che giustificato. Come scrivevo sopra serviva il prezzo budget per Last of us perchè hanno usato il 2 come punto di partenza e quindi in questo caso si parla sempre di remake, ma con una base già avviata.
Il fatto che l'originale DS fosse una merda non è che significa che poi devi fare più lavoro quando tanto devi cambiare tutti gli assets.
 
Morale della favola: Tlou PS3 era troppo perfetto ed è difficile per un remake migliorarlo in modo più evidente.:happybio:
 
Il fatto che l'originale DS fosse una merda non è che significa che poi devi fare più lavoro quando tanto devi cambiare tutti gli assets.
Significa che il risultato finale sarà lampante e che era un gioco che aveva bisogno di un'operazione del genere.
Infatti non ho letto nessuno lamentarsi del remake di Ds.
 
Significa che il risultato finale sarà lampante e che era un gioco che aveva bisogno di un'operazione del genere.
Infatti non ho letto nessuno lamentarsi del remake di Ds.
Happy Big Brother GIF by MOODMAN


Si insomma 80 euro anche lì una bella ladrata.... Cioè non ha senso lamentarsi di questo remake e non di quello di demon's souls. Non é che se uno aveva una grafica di merda e l'altro invece era già il top per quella generazione allora uno é merda e l'altro no. É il principio che é sbagliato. Se mi metti quella roba a 80 euro final fantasy 7 remake parte 2 a quanto lo metti? 100?
 
Happy Big Brother GIF by MOODMAN


Si insomma 80 euro anche lì una bella ladrata.... Cioè non ha senso lamentarsi di questo remake e non di quello di demon's souls. Non é che se uno aveva una grafica di merda e l'altro invece era già il top per quella generazione allora uno é merda e l'altro no. É il principio che é sbagliato. Se mi metti quella roba a 80 euro final fantasy 7 remake parte 2 a quanto lo metti? 100?
Perchè è una ladrata? In un remake il gioco lo prendi e lo rifai da zero, quindi dove sta la ladrata? Poi che tu decida di rifarlo uguale o di cambiarlo(vedi Re2 o FFVII) è una scelta tua artistica ma la mole di lavoro rimane.
Di base anche per last of us vale questo paragone anche se li sono stati sicuramente aiutati da tutti gli asset riutilizzati dal 2.

Il problema è convincere l'utenza a sborsare quegli 80 euro. Se il risultato finale lascia a bocca aperta saranno felici, se invece migliora i dettagli di un'ottimo gioco di cui è giù uscita la remastered si chiederanno perchè.
Calcola che il remake di Demon's Souls graficamente dà la paga pure a Elden Ring.
 
Perchè è una ladrata? In un remake il gioco lo prendi e lo rifai da zero, quindi dove sta la ladrata? Poi che tu decida di rifarlo uguale o di cambiarlo(vedi Re2 o FFVII) è una scelta tua artistica ma la mole di lavoro rimane.
Di base anche per last of us vale questo paragone anche se li sono stati sicuramente aiutati da tutti gli asset riutilizzati dal 2.

Il problema è convincere l'utenza a sborsare quegli 80 euro. Se il risultato finale lascia a bocca aperta saranno felici, se invece migliora i dettagli di un'ottimo gioco di cui è giù uscita la remastered si chiederanno perchè.
Calcola che il remake di Demon's Souls graficamente dà la paga pure a Elden Ring.
Ma assolutamente no. La mole di lavoro per rifare un gioco con le stesse identiche meccaniche aggiornato solo graficamente con un gioco aggiornato graficamente + combat system rifatto da zero + quest design ricreato da zero + meccaniche nuove ecc. ecc. Non é la stessa. 80 euro per me anche se mi fai la grafica più bella del mondo ma mi lasci meccaniche di 10 anni fa non giustifica assolutamente il prezzo pieno che do volentieri a qualcuno che ha rifatto da zero ogni singolo elemento del gioco.
 
Ma assolutamente no. La mole di lavoro per rifare un gioco con le stesse identiche meccaniche aggiornato solo graficamente con un gioco aggiornato graficamente + combat system rifatto da zero + quest design ricreato da zero + meccaniche nuove ecc. ecc. Non é la stessa. 80 euro per me anche se mi fai la grafica più bella del mondo ma mi lasci meccaniche di 10 anni fa non giustifica assolutamente il prezzo pieno che do volentieri a qualcuno che ha rifatto da zero ogni singolo elemento del gioco.
E' una scelta artistica decidere di fare un remake puramente grafico o modificarne il gameplay.
Demon's Souls con un gameplay diverso non sarebbe più stato Demon's Souls, ma una sua rielaborazone, quindi capisco benissimo la politica di Blue Point. Avevano fatto lo stesso con Shadows of the Colossus.
Un remake come Final Fantasy VII è praticamente un'altro gioco, e per me valgono entrambi il prezzo del biglietto. :sisi:

Ma la questione qui è un'altra.
 
Continuate a dimenticare che videogames originali hanno bisogno di un lavoro di remake di diverso livello in base alla loro età e game design.

TloU 1 è un titolo ancora pienamente rigiocabile, più che alzare ancora la grafica e altro, che vuoi fargli?
 
E' solo questione di percezione. Tra questo e DS, come operazione, non cambia nulla, solo che il secondo viene da una condizione estremamente peggiore e non aveva un secondo capitolo da cui nasce il paragone.

Se TLOU2 non fosse esistito sarebbe stato accettato MOLTO più facilmente anche a 80€ imho
 
Ultima modifica:
E' solo questione di percezione. Tra questo e DS, come operazione, non cambia nulla, solo che il secondo viene da una condizione estremamente peggiore e non aveva un secondo capitolo da cui nasce il paragone.

Se TLOU2 non fosse esistito sarebbe stato accettato MOLTO più facilmente anche a 80€ imho

Ovvio, però avrebbero dovuto comunque metterci alcuni miglioramenti come quello dell'IA e il banco da lavoro per le armi, ma anche in quel caso il prezzo sarebbe stato percepito comunque come troppo alto per un remake tecnico che sicuramente avrebbe richiesto a ND una mole di lavoro molto più alta perché senza una buona base tecnica e strumenti su cui iniziare a lavorare.
 
Senza scomodare DS basti pensare a RE2R (o anche il 3), gioco di eoni fa rifatto completamente da 0, in quel caso si che gli 80 euro sono più che giustificati.
 
Perchè è una ladrata? In un remake il gioco lo prendi e lo rifai da zero, quindi dove sta la ladrata? Poi che tu decida di rifarlo uguale o di cambiarlo(vedi Re2 o FFVII) è una scelta tua artistica ma la mole di lavoro rimane.
Di base anche per last of us vale questo paragone anche se li sono stati sicuramente aiutati da tutti gli asset riutilizzati dal 2.

Il problema è convincere l'utenza a sborsare quegli 80 euro. Se il risultato finale lascia a bocca aperta saranno felici, se invece migliora i dettagli di un'ottimo gioco di cui è giù uscita la remastered si chiederanno perchè.
Calcola che il remake di Demon's Souls graficamente dà la paga pure a Elden Ring.
Per rispondere non alla discusione in generale ma solo facendo un'osservazione: lo sviluppo dei giochi include anche cose come il level design, fare iteration sul gameplay fino ad raggiungere un equilibrio che desideri ma che non hai mai perfettamente in mente in partenza, e via discorrendo. Queste sono cose che facendo un remake 1:1, anche se da 0 tecnicamente parlando, sono già de facto fatte, perché il lavoro non è 'fare un level design nuovo e progettarci un gameplay sopra che funzioni' ma è 'rifacciamo gli ambienti di gioco e il gameplay esattamente com'erano nel gioco originale,' con magari ma non necessariamente qualche accorgimento ulteriore aggiunto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top