Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
PS4/PS5The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€
Odio il setting (PostApocalisse Zombie... Brrr) Per questo per quanto buono/ottimo/eccezionale possa essere il titolo, va comunque in fondo alla mia lista dei desideri.
Perché il mio interesse medio verso le storie postapocalittiche da zombie (mondo decadente, soppravvissuti buoni ma anche cattivi because humanity is bad, zombie in giro per le strade che ti infettano -> Odio questi elementi di LORE e i trope narrativi che si portano dietro), è poco superiore al mio interesse verso il campionato di calcio
In compenso (come già dissi), recupererò il gioco per il suo gameplay, che è estremamente nelle mie corde.
È straniante leggere tutti questi pareri contrastanti sull'altra "faccia" del gioco, da altre parti e da non poche persone sto leggendo che è addirittura la parte migliore con i migliori momenti
Un parere equilibrato si può avere? Non vorrei che le critiche nascano da un capriccio (sapete il motivo)
Perché il mio interesse medio verso le storie postapocalittiche da zombie (mondo decadente, soppravvissuti buoni ma anche cattivi, zombie in giro per le strade che ti infettano -> Odio questi elementi di LORE e i trope narrativi che si portano dietro), è poco superiore al mio interesse verso il campionato di calcio
La parte migliore no, o almeno non per mio gusto fino ad ora. Che abbia tra i momenti migliori del gioco e offra un ottimo cambio alla “formula”, assolutamente sì. Promossa al 100% a livello di gameplay infatti
A livello di trama, aspetto di finire per valutare l’equilibrio del tutto
Onestamente, detto terra terra, dopo più di 20 ore a girare enormi fette di quartieri distrutti con 300 collezionabili nascosti ovunque, la linearità della seconda parte è un modo per rilassarsi e concentrarsi sugli eventi.
Hanno fatto benissimo imho, anche perché il troppo storpia
Ecco, partendo da queste vostre affermazioni si delinea un quadro di una "parte più lineare con il succedersi di alcuni tra i momenti più densi del titolo" che stona alquanto con le critiche che ho letto qui dentro; vado a memoria: lunga, tediosa, con problemi di pacing, ecc
Perciò chiedevo
Ma lo recupererò, fra 1 o 2 (o 3...) anni O magari meno... Chissà... Ma non avendo hype non ho stimoli a giocarci nell'immediato... Quando non avrò altri giochi per la testa sicuramente toccherà anche al gioco, visto che il gameplay (dai vari showcase) mi è parso straordinario...
In compenso seguire una discussione a mente fredda e non hyppata, è molto interessante ve lo assicuro
Eh?!? Ma sei serio? Guarda, quasi quasi accetto la tua sfida... Non fidarsi di una semplice testimonianza lo trovo piuttosto bambinesco. Oggi ero nelle arene finali del gioco e letteralmente un gruppo l'ho distrutto semplicemente perché mi ero messo nello stanzino giusto, con l'arma più OP del gioco che li metteva in crisi. Inoltre il nemico non sa stare al passo del giocatore quando fugge e si nasconde dietro qualche copertura per cui anche se riuscissero a stanarti in un choke point particolarmente vantaggioso per te basta ingaggiare il più vicino, possibilmente incapacitandolo + presa in ostaggio per poi fuggire via. Certo non sto dicendo che il gioco sia una passeggiata, stavo solo facendo presente che a lungo andare capirete tutti i limiti dell'IA e quindi tanta "magia" se ne va.
Poi ragazzi non è che dovete prendere tutto sul personale eh, ognuno ha il suo livello di abilità pad alla mano. Io semplicemente con le combo di strumenti, corpo a corpo, fuga, level design e armi di cui può fare uso Ellie nelle fasi finali li ho presi a pesci in faccia...Non me ne viene in tasca niente di mentire. Manco avessi detto che l'IA fa schifo cristo santo...
Ma lo recupererò, fra 1 o 2 (o 3...) anni O magari meno... Chissà... Ma non avendo hype non ho stimoli a giocarci nell'immediato... Quando non avrò altri giochi per la testa sicuramente toccherà anche al gioco, visto che il gameplay (dai vari showcase) mi è parso straordinario...
In compenso seguire una discussione a mente fredda e non hyppata, è molto interessante ve lo assicuro
No ma va tranquillo ti sbagli, non è poi cosi straordinario, gioca pure ad altri giochi
, io non sono mai stato uno da "figa è il meglio best evah!! powa meraviglia! eeevvaaaahh" ma se dico che è la prima volta che un gioco di questo genere mi fa rimanere a bocca aperta anche dopo 20 ore di gioco per le dinamiche, l'IA e le situazioni sempre fluide, inaspettate e improvvisate, organiche e adattabili, un motivo c'è , ci sarebbe un libricino da fare per elencarle tutte.
Comunque sono riuscito a fare l'upload (che in realtà mi aveva fatto ma non so perchè me li nasconde youtube 'stardo.
-a 2:30 circa mi avvicino a loro, prima di questo video c'è una fase di 3 o 4 minuti in cui loro ripetono quelle 3 o 4 frasi e girano in tondo nella "loro zona", dove appunto mi avvicino,
studio l'ambiente,
-minuto 8:15 attacco il primo
-minuto 11:00 attacco il secondo
-il resto del tempo prendo per il culo il cane e poi lo attacco.
Come si nota c'è stato un "intoppo" nell'IA, chiamalo bug non lo so, può essere un bug come può essere che hanno impostato l'IA in modo che se arrivano "a quel punto" restano li,
sono del parere che NON sia cosi in quanto la scena dopo mi sono trovo in mille situazioni diverse dove si comportavano e spostavano TUTTI in modo diverso e si facevano pure i viaggi, sia in verticale che orizzontale.
Per dire, la gente che dice "non possiamo dire che è perfetto", certo avete ragione, perchè NIENTE lo è,
Ecco, partendo da queste vostre affermazioni si delinea un quadro di una "parte più lineare con il succedersi di alcuni tra i momenti più densi del titolo" che stona alquanto con le critiche che ho letto qui dentro; vado a memoria: lunga, tediosa, con problemi di pacing, ecc
Perciò chiedevo
Premetto che non l'ho finito eh, sono appena ad un paio di ore di gioco in questa così detta "parte lineare", per il momento mi sembra perfettamente piazzata.
Poi boh potrebbe diventare una chiavica più avanti, non posso dirlo ora. Per il momento nessuna critica, per quanto concerne i ritmi di gioco
Eh?!? Ma sei serio? Guarda, quasi quasi accetto la tua sfida... Non fidarsi di una semplice testimonianza lo trovo piuttosto bambinesco. Oggi ero nelle arene finali del gioco e letteralmente un gruppo l'ho distrutto semplicemente perché mi ero messo nello stanzino giusto, con l'arma più OP del gioco che li metteva in crisi. Inoltre il nemico non sa stare al passo del giocatore quando fugge e si nasconde dietro qualche copertura per cui anche se riuscissero a stanarti in un choke point particolarmente vantaggioso per te basta ingaggiare il più vicino, possibilmente incapacitandolo + presa in ostaggio per poi fuggire via. Certo non sto dicendo che il gioco sia una passeggiata, stavo solo facendo presente che a lungo andare capirete tutti i limiti dell'IA e quindi tanta "magia" se ne va.
Poi ragazzi non è che dovete prendere tutto sul personale eh, ognuno ha il suo livello di abilità pad alla mano. Io semplicemente con le combo di strumenti, corpo a corpo, fuga, level design e armi di cui può fare uso Ellie nelle fasi finali li ho presi a pesci in faccia...Non me ne viene in tasca niente di mentire. Manco avessi detto che l'IA fa schifo cristo santo...
ma ripeto si sono serissimo, fammi un video, perchè io le situazioni cosi "assurdamente facili" non ne vedo,
dici che sei irraggiungibile correndo, hai provato a correre all'inizio del giorno 2 quando
0
Advanced issue found
▲
Spoiler
poco prima di incontrare l' ex di Dana c'è la fase in cui devi scappare, quella della scena poco PRIMA i tizi che ti lanciano i lacrimogeni, dove c'è una macroarea con TRE cani e qualcosa come 6 tizi?
io li ho provato a correre all'impazzata ma i cani mi stavano sempre in cu...nel sedere , provando a schivarli mi sono trovato tizi che venivano dalla mia parte visto che avevano le loro postazioni, quindi:
variabili:
-ti sparano
-il cane ti accoppa
-il cane ti fiuta, devi allontanarti ma ci sono gli altri appostati, alcuni anche in verticale quindi ti sgamano facile
-fai per prendere un tizio ma il cane ti accoppa MENTRE prendi il tizio, quindi non hai possibilità di schivata,
-schivi il cane ma nel mentre i tizi ti sparano, e se sono in 3 minimo stai SICURO che qualcuno prima o dopo ti becca
soluzioni:
-tante tantissime ma ad esempio io nascosto ho provato a beccare uno in testa con una freccia, da SDRAIATO, ed è cosi realistico che l'ho preso in testa 2 volte su CINQUE (ripetendo la fase venendo accoppato), essendo cosi realistico che lo becchi male e devi lanciarne un altra, il cane se ne accorge e ti arriva addosso, ovviamente allertando tutti.
dici "con le giuste combo di strumenti", a sopravvissuto hai poche risorse, e sono uno che esplora TUTTO, ho potuto crearmi 3 frecce, avevo un proiettile di fucile, 3 di pistola e pieno dell'altra, ma capirai che accerchiato da 5 tizi più 3 cani la pistola serve poco.
Mi sono uscite anche azioni fighe davvero all'ultimo secondo del prendere uno in silenzio, rubarli il machete, nascondermi, accoppare un cane, nascondermi, beccarne un altro, nascondermi nell'erba ecc...,
ma le situazioni sono infinite, e di certo non puoi fare snake sempre, devi essere tanto allenato e studiare a memoria tutte le strategie, e preferisco farlo a gioco inoltrato e nel post game se sarà,
il bello del gioco è che può cambiare tutto sempre, e se mi dici che "puoi nasconderti dietro un muro specifico e accoppare tutti" mi sembra alquanto strano visto che al massimo ne fai fuori 2 cosi, gli altri si incazzano e ti lanciano addosso i cani e loro stessi vengono li incazzati a kamikaze,
e a meno che hai un bazooka in mano non so che arma possa esserci per accopparli tutti in serie.
Posta il video e poi ne parliamo nel dettaglio, io argomento sempre tutto, non parlo per orgoglio personale del "tu sei meglio e io sono scarso ma non voglio ammetterlo" :D
ps: gioco a sopravvissuto e NON uso mai la modalità ascolto.
ps II: quello di fuggire l'ho usato anche io , dopo aver dimezzato i nemici e facendolo quasi di miracolo ma probabilmente perchè era la scena a volerlo,
l'ho provato però in un altra area sempre con i cani, c'era una porta che alla fine dovevi aprire con triangolo, ho provato 2 volte e tutte e due o i cani o gli spari mi hanno accoppato, e se andavo di soppiatto non potevo essendoti i tizi vicino e un paio che guardavano dall'alto,
non dico sia impossibile, ma qua si sta parlando di "mangiarseli a colazione", che stona un "attimino".
Ecco, partendo da queste vostre affermazioni si delinea un quadro di una "parte più lineare con il succedersi di alcuni tra i momenti più densi del titolo" che stona alquanto con le critiche che ho letto qui dentro; vado a memoria: lunga, tediosa, con problemi di pacing, ecc
Perciò chiedevo
Le prime 2/3 ore sono "pesanti" perché si sta arrivando dalla frenesia della prima parte, poi anche la seconda parte inizia ad ingranare e si arriva a dei momenti veramente memorabili. Ti dirò di più, la linearità non è per nulla pesante anche perché si arriva proprio dalle aree molto più aperte della prima e a me sta bene così, ho già perso troppe ore a girare a vuoto
Tornando sul discorso IA con l'esperienza di oltre metà gioco a Sopravvissuto direi che si, in certi frangenti mostra dei limiti ma potrebbero essere benissimo limiti imposti dagli sviluppatori per bilanciare l'IA e anzi, in certi casi lo sono sicuramente.
Per esempio
Nella primissima sezione del gioco con gli umani i nemici della seconda parte della sezione non possono cercarti o oltrepassare la porta che ti fa tornare alla prima parte dello scontro ma nella sezione subito successiva e decisamente più aperta possono cercarti ovunque e lo fanno entrando dove vogliono.
Oppure nel primo scontro con gli Shambler i nemici non possono salire sulla piattaforma dove inizi lo scontro.
Anche l'aggro che è elevatissimo nell'avvistarti ma poi ti perdono di vista senza troppa difficoltà è probabilmente una scelta di design e a riguardo sono molto curioso di vedere come la gestirà a Realismo questa cosa.
Altri casi invece non sono chiarissimi:
C'è una sezione nelle prime ore dopo metà gioco dove
c'è un energumeno con il martello (quella prima che ti catturino), avete presente?
Ecco, in quell'edificio a due piani su due palazzi si nota che l'energumeno non può salire al piano superiore ma i suoi compagni si, tuttavia se sali al piano superiore spesso e volentieri ti perderanno di vista senza cercarti e idem se passi da un palazzo crollato all'altro, prendendo questo esempio: l'enrgumeno che non ti segue è probabilmente una scelta di design mentre il resto sono limiti dell'IA.
Ma il punto è che questi sono casi isolati, potrei fare una marea di esempi di sezioni (anche aperte) dove l'IA non ha questi limiti nè scelte di design restrittive ed è lì che mostra il suo splendore, più che limiti dell'IA stessa li considero limiti del livello in questione anche perchè in altri casi nelle stesse circostanze l'IA non mostra i suddetti limiti.
Ora, per chi dice che non è al top contando le miriadi di sezioni sia aperte che non dove rende al meglio citatemi un'IA sparatutto che mostra meno limiti e le stesse routine impressionanti in mira, accerchiamento e coordinazione tra nemici di quella di TLOU2, citatemi 3 esempi su qualsiasi console o PC e si potrà parlare di "non è così straordinaria", altrimenti il discorso non sussiste. sinceramente l'unica IA che conosco che ad oggi se la gioca nel confronto è quella di Halo Reach ma nel complesso mi ha stupito decisamente di più quella di TLOU2 e setta nuovi traguardi su molti fronti di questa componente.
Io son arrivato a 25ore e mezza, e apprezzo come il gioco cambi di ritmo, e per certi versi non è nemmeno troppo prevedibile. Un po' di spoiler fino ad ora
Ho finito di giocare quella che sembrava essere la fine, ovvero di Ellie e Dina nella fattoria, e verso la fine, già quando portavo le capre nella stalla, sapevo che non poteva finire così, anzi mi aspettavo ad ogni momento Abby saltar fuori, ma anche così va bene
Pareri sulle 2 fasi che ho giocato, sinceramente non so cosa provare, per come è strutturato, sembrano 2 capitoli di TLOU, uno dopo l'altro, potrebbero stare in piedi da soli. Dopo 10 ore con Abby, della vendetta di Ellie mi frega davvero poco. Ho criticato all'inizio la morte di Joel che sembra troppo affrettata, e probabilmente riconfermo, dato che dopo 25ore, di vendicarlo, il desiderio non ce l'ho. Tommy, apparentemente morto, se lo fosse stato davvero me ne sarebbe fregato zero, come l'amico cinese li (mi sfugge il nome), che è praticamente un tappabuchi, anche i dialoghi tra lui ed Ellie sono di un generico inutile. Mi son piaciute le fasi contro i presupposti eroi, prima Tommy e poi Ellie, un po' meno il non motivo per cui Abby, sfancula tutto per aiutare il bimbo e la sorella. Non lo spiegano fino ad ora e non penso lo faranno alla fine.
Sarò psicopatico io, ma ero davvero curioso di vedere la reazione di Abby di ritorno all'acquario e ritrovare tutti morti. Al momento faditico, se qualcuno magari ci ha pianto, a me mi ha fatto sorridere. Sarà che tutto il gioco è un assurso susseguirsi di eventi, che in alcuni frangenti fai anche fatica ad immedesimarti emotivamente, o comunque mi ha dato la carica, l'adrenalina per andare avanti, e vedere ancora, la prossima tappa, ovvero:
Il teatro, che già dalla prima volta che son entrato dietro le quinte, puzzava di campo di battaglia per come era strutturato, ma mai a pensare che ci sarebbe voluto tanto per combatterci.
Ora riprendo il controllo di Abby,e vediamo dove si va a parare.
Verdetto fino ad ora, la fase di Abby mi è piaciuta di più, meno momenti morti. Ed il personaggio di Abby, fortunatamente non è stereotipizzato, con tutto quest'aria di sjw'rismo ero partito prevenuto. Anche se mai mi sarei aspettato di giocarla, più come un boss finale.
come già scrissi un po di giorni fa, è uno di quei giochi da cui è difficile tornare indietro. è difficile tornare alle solite cose che ci propinano la maggior parte dei videogames. è la stessa sensazione che mi lasciò red dead 2 mi auguro di non dover aspettare troppo per un'opera altrettanto valida
graficamente siamo a roba quasi ps5, impressionante. gameplay profondo e vario. storia che riesce a tenerti incollato sempre. esempio quando capita lo schermo nero dopo le scene sei lì a fissare lo schermo ad aspettarti chissa cosa possa venir fuori
ho apprezzato la scelta di
poter giocare la storia da entrambi i punti di vista, veramente wow! il gioco vuole farti empatizzare anche non abby e con me c'è riuscito. infatti nel duello al teatro ho trovato geniale fartelo affrontare con lei (poi però quando c'era da spammare quadrato per uccidere ellie ero lì che pian piano premevo sempre meno perchè non vlevo la uccidesse. madonna, capolavoro
il finale l'ho trovato davvero molto triste. io l'ho interpretato così: ellie non ha perdonato per niente joel. per questo non uccide abby. sì c'è anche la questione Lev, ma lì c'ho visto il non uccidere l'assassina di joel proprio per punire in qualche modo quest'ultimo. cosa confermata dalla chitarra. lasciarla lì, in quella casa abbandonata... non potendola più suonare.. c'ho visto un volere di ellie di staccarsi definitivamente da joel. e lì la tristezza ti assale ripensando ai bei momenti, tipo la visita al museo
Ho trattenuto il fiato per più di un giorno dalla fine della mia partita, adesso è arrivato il momento di riprendere il respiro e provare a buttar giù qualcosa, forse non ne sono ancora pronto ma ci provo lo stesso.
Ora, per un certo periodo di tempo, dopo un prologo lento ma con un singolo evento molto forte (e quello si, mi ha colpito molto) ho creduto e temuto che questo gioco sarebbe stato solo un titolo con un'eccellenza di gameplay ma che, e non parlo neanche di trama e narrativa ma proprio di emozione e coinvolgimento nell'esperienza, non avrebbe replicato l'eccellenza di cui sopra.
Anche quando la storia mi è sembrata farsi più interessante o quando mi sentivo abbastanza preso, sentivo che c'era qualcosa che mancava ancora, che forse la durata gargantuesca si sarebbe poi ritorta contro (e qualche problemino di gestione del ritmo infatti c'è ma ne parlerò dopo) e che, in fondo in fondo, forse non mi avrebbe coinvolto poi tanto emotivamente.
Nulla di più sbagliato. Questo gioco è riuscito a rivoltarmi come un calzino e persino a trasformarmi in un concentrato di lacrime e a fari provare sentimenti (anche contrastanti) che personalmente non avevo mai provato prima d'ora in un videogioco.
Ma andiamo per gradi.
Voglio togliermi dal sassolino i difetti per prima cosa:
- Come accennavo prima ci sono delle fasi walking 'narrative' che era necessario ci fossero, però alcune (soprattutto a metà gioco) forse sono un pò eccessive nella durata e/o si potevano realizzare un filo diversamente o velocizzate.
- Esattamente come il primo Tlou (che non aveva una trama complessissima o originalissima ma la differenza spesso e volentieri stava nel 'come veniva raccontata') anche qui ci sono dei pretesti di trama che ho trovato un pò forzati, oppure ad esempio una forse eccessiva enfasi e tempo dedicato al discorso delle relazioni sentmentali fra certi personaggi (che comprendo benissimo ma a tratti se ne parla davvero tanto) che personalmente avrei gestito un pò diversamente, dandoci un pò meno spazio ecco.
- La faccenda dei contenuti delle varie letterine, anche qui non mi sento di eccedere nella critica visto che il 'foglietto della lore' è un espediente utilizzato ormai da innumerevoli produzioni AAA, però devo dire che in una certa parte ho trovati i contenuti un pò banali mentre in altri casi li ho graditi a livello di approfondimento delle fazioni in particolare
Fine dei difetti, quindi adesso solo amore? No, amore e violenza.
Perché gli aspetti da lodare sono troppi e io non ce la faccio a racchiuderli tutti in un solo post, ma di base si può dire che il gameplay di Tlou 2 è una vera evoluzione e che funziona come un orologio svizzero ed elargisce soddisfazione a profusione, per ogni meccanica padroneggiata, per ogni azione ben eseguita, per ogni piano ben riuscito ed anche per i piani falliti rispetto alle intenzioni iniziali.
In Tlou 2 tutto ciò che riguarda il combat design è spesso fonte di soddisfazione, lo è lo stealth (specialmente con gli umani che a questo giro non solo hanno una IA perlopiù notevolissima, ma sono anche molto ben diversificati e contestualizzati), lo è la componente action e lo è persino la componente esplorativa di andare in giro a sgrugugliare per i cassetti, magari pure nel mezzo di una situazione disperata.
E lo è pure il semplice atto di sfuggire ai nemici evitandoli.
Ma il meglio del meglio lo si ha quando si mescolano tutte queste dinamiche assieme: iniziare stealth, fallire e venir scoperti, caversela coi propri mezzi, reagire, fuggire per tornare in stealth e sperare di non commettere un altro errore, commetterlo e sucarsi le conseguenze: è lì che risplende davvero.
E risplende perché nonostante le numerose variabili (talvolta anche imprevedibili) il gioco resta sempre estremamente polished, leggibile e godurioso da controllare, con un sistema di controllo del personaggio che praticamente rasenta la perfezione e consente praticamente di tutto e con alta precisione e accuratezza.
Ma poi con una fisicità degli impatti ed animazioni annesse, in melee così come per i colpi sparati (qui veramnte si avverte nettamente ogni colpo di arma da fuoco) che ha dell'incredibile.
Ed ha dell'incredibile anche il comparto tecnico ed artistico, perché non è solo questione di fare un gioco 'bello' per una manciata di ore, il gioco resta curatissimo per assets, modellazione, resa dei materiali, espressioni facciali e quant'altro per una quantità spropositata di ore di gioco.
La cura per i dettagli, così come la fisica che a vari livelli comunque entra a far parte del giocato, è strabiliante e totalmente fuori i testa, e qua davvero si avverte la differenza fra ND ed tanti altri team di sviluppo.
Per non parlare poi del coparto sonoro che garantisce un'esperienza superiore per immersività e audio design sia funzionale al gameplay che al build up di tensione, con una OST in stato di grazia che emerge piano piano e cresce fino ad esplodere quando ad esplodere è la violenza.
Un applauso gigante però và al level design e ai momenti esplorativi di spessore (compresi i vari enigmi ambientali annessi, mai complicatisimi o frustranti ma sempre belli sfiziosi con interazioni assortite e pure sfruttamente di un pò di fisica come nel caso della corda, ha la corda meglio realizzata di qualsiasi videogioco): Diciamo che in base alla porzione del gioco in cui si è, ci sono aree più estese o più lineari per proseguire, ma la costante è che quando ci sono degli scontri corposi coi nemici, il level design è sempre di grandissima qualità e consente una moltitudine di approcci, strade alternative, sfruttamento di peculiarità ambientali come erba alta o bassa, verticalità, persino immersione in acque dove possibile, un lavoro semplicemente imponente.
Brevissimente in spoiler due parole sul momento, dopo il quale, secondo me il gioco diventa un treno inarrestabile, o una mandria furiosa se preferite, anche per giustificare un attimino il mio personale coinvolgimento emotivo citato a inizio post:
Da quando, nella seconda parte del gioco in cui controlliamo Abby e dopo il buld up dell'esperienza assime a Lev per recuperare il necessario all'operazione al braccio di Yara (in particolare l'attraversamento del ponte vincendo le vertigini di Abby), quando all'acquario veniamo a scoprire che Lev è fuggito, ecco a lì il gioco non si ferma più.
Un continuo susseguirsi di emozioni con dei climax paurosi, la setta (e atmosfera annessa) del villaggio dei Serafiti, Haven in fiamme, il confronto Abby-Ellie.
Ma poi dopo? Credevo fosse davvero la fine dell'avventura. E invece no, non si scappa così facilmente dal proprio passato, non si cancella tutto con una vita apparentemente felice.
Ancora un ultimo sforzo, cara Ellie, c'è ancora da combattere ma per te stessa, per ritagliarti quell'ultimo confronto.
Vedere Abby e Lev in quello stato dopo la prigionia è stata la mazzata finale, a malapena riuscivo a premere i tasti del controller per fare quello che in fondo, forse non volevo fare.
Il gioco è stato crudele con me, mi h fatto prima provare desiderio di ammazzare Abby, poi mi ha aperto gli occhi anche sul lato oscuro e malvagio di Ellie ed infine ho sperato con tutto il cuore che Abby si salvasse.
In qualche modo il gioco ha avuto la premura di accontnatrmi un minimo ma no, non è un finale tranquillo. E' un finale di angoscia, tristezza e desolazione.
E' tutto quasi come prima ma è tutto irreparabilmnte diverso da prima.
E Joel? Joel è stato più protagonista di quanto non credessi, tutto ciò che è successo ruota attorno alle sue azioni e alle conseguenze di esse che il primo TLOU nn ci aveva potuto mostrare.
Ma ancora una volta, l'ultimo confronto verbale tra Joel ed Ellie mostrato alla fine non è scontato, non è felice, è amaro e duro da digerire: In quel momento ho desiderato di vedere almeno un ultimo abbraccio fra loro ma la vita in TLOU è troppo dura, non potevano sapere cosa sarebbe successo di lì a poco, che non avrebbero avuto altre occasioni per dirsi 'ti voglio bene'.
Altra mazzata in petto: un accenno di Ellie a perdonarlo per la sua scelta e riallacciare i rapporti, ma niente abbraccio, niente 'ti voglio bene'.
Quell'abbraccio mancato e, probabilmente desiderato da entrambi ma non reso possibile dal loro orgoglio, è ciò che mi ha lasciato Tlou Part 2 nel cuore
La conclusione è quantomeno difficile perché per me siamo dalle parti del gioco preferito della generazione, ma mi limito a dire una cosa.
Sono un giocatore, mi piace il gameplay di un certo livello e spessore, mi piace sentirmi coinvolto, mi piace appassionarmi ad una trama ben scritta, ma son cose che con l'esperienza abbiamo provato tutti in anni e anni.
Per questo motivo io da sempre sostengo che al di là del gameplay fatto bene o di un ottimo comparto tecnico, quello che fà davvero la differenza è ciò che ci lascia dentro, quella sensazione che si prova dopo averne fruito ed essersi eventualmente appassionati all'esperienza.
Ecco, io avrò massimo rispetto per quest'opera che è TLOU Part 2 perché quel che mi ha lasciato ha già il suo posticino nel mio cuore, non posso esserne indifferente, ormai è lì, lo porterò sempre con me.
Si ma non sa il vero motivo, ossia che Abby ha ucciso Joel per vendicare il padre. Tutto ciò che Ellie sa è che molte persone hanno perso la vita a causa di Joel (parole di Nora). Se poi per qualche motivo Ellie riesce a saperlo, non viene mostrato ed il gioco non ci fa leva ed è un peccato perché avrebbe aiutato molto secondo me.
Infatti è cosi...Ellie non sa che Abby ha fatto quello cha ha fatto per vendicare il padre...lei è convinta che lo abbia fatto per la questione del vaccino e per le perdite subite dalle Luci in quel ospedale...
Come Abby quando sta per uccidere Dina...ed Ellie gli dice che è incinta...Abby risponde "Bene" come dire tu hai ucciso Mel che era incinta ora ricambio il favore...non sapendo che Ellie si ha ucciso Mel ma in quel momento non sapeva fosse incinta...