PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Dopo averlo finito ieri mattina comunque io ho metabolizzato il finale. Stavo pensando che, se proprio devo essere onesto, Part 2 è il sequel di cui non sentivo e tuttora non sento il bisogno per la continuazione della storia di Ellie e Joel eppure Naughty Dog è riuscita a farlo, per me, nel migliore dei modi in assoluto. Certo il senso di ambiguità morale che c'è in questo capitolo è interessante ma mi ha preso fino ad un certo punto.

il colpo di scena iniziale della morte di Joel l'ho vissuto nella totale inconsapevolezza di cosa sarebbe successo e devo dire che mi ha colto totalmente alla sprovvista. In termini di esecuzione registica e filmica penso sia il punto più alto mai toccato di sempre.
Non ho sofferto particolarmente la parte in cui

si passa al controllo di Abby, sezione criticata da tanti. Trovo bambinesco il fatto che qualcuno si lamenti del controllare un personaggio odiato (fino a quel punto della storia) senza vedere cosa c'è dopo...
Discorso diverso invece per alcune sezioni narrative che non ho tanto sopportato in questo Part 2 come ad esempio.

la storia d'amore di Abby e Owen che non ha aggiunto molto al personaggio e, si, è vero che Owen le fa notare una cosa importante e cioè che lì a Jackson è stata un mostro disumano e che da lì in poi scatta la "redenzione" ma sicuramente per un paio di battute importanti non avrei sprecato così tanto screentime.


Anche la sezione gameplay del

grattacielo l'ho trovata un po' troppo PEW PEW, ZOMBIES, PEW PEW senza aggiungere molto. Non che me ne lamenti eh perché di The Last of Us part 2 si desidererebbe giocare per ore e ore. Mi fa piacere che sia un gioco mastodontico e longevo ma ecco, in termini di storia ed evoluzione dei personaggi (che in TLOU avviene anche e soprattutto attraverso il gameplay) ci ho trovato ben poco.


La trovata poi di farci combattere

con Abby la stessa Ellie mi ha fatto stare sulle spine ma io ho solo bestemmiato perché l'ho trovata solo un "tocco questo bottone che non andrebbe toccato" per farti soffrire un po' come giocatore.  In TLOU1 bene o male tutte le cose più schifose che abbiamo fatto, le abbiamo fatte comunque essendo bene o male in sintonia con il sentimento di Joel. Certo, dopo il gioco nel finale ci ha dato un paio di pugni in faccia perché si assisteva alle crudeltà di cui era capace (quindi facendoti sentire anche in colpa per aver empatizzato e continuare ad empatizzare) ma qui invece il sentimento contrastante con le azioni da dover svolgere l'ho trovato una cosa non tanto geniale come qualcuno l'ha definita. Premere quel quadrato finale su Ellie mi ha fatto bestemmiare tantissimo, ecco...


Inoltre sul finale, ci sarebbe tantissimo da dire. Per il momento dico che

E' stato eseguito in maniera magistrale. Ricordo che Ellie nel primo dice a Sam "morirei di paura se dovessi finire da sola" e, scherzo del destino, Ellie è finita nella più terribile delle sue paure. Eppure, in questo destino tremendo per se stessa, è in qualche modo rinata. Riesce ad affrontare definitivamente il fantasma di Joel (la chitarra che viene lasciata alla finestra è un chiaro dolce e maturo addio psicologico di Joel per Ellie). Dove andrà ora Ellie, non importa, finalmente però nell'angolo della sua mente non aleggia più il fantasma della vendetta e della violenza subita. Ha preferito fare ciò che per lei è 'giusto' e non ciò che per lei è 'desiderabile'. Proprio tutto quello Joel non fece e che avrebbe rifatto. In questo senso Ellie da una lezione postuma a Joel.
Ci sarebbe tanto altro da dire su questo finale. In ogni caso, nonostante tutte queste cose, sento ancora che TLOU1 poteva essere lasciato lì dov'era e rimanere una delle storie autoconclusive più belle di sempre mentre qui è come se Part 3 volesse essere quasi una realtà e non so neanche se spero di sbagliarmi o meno. In ogni caso rimane un'opera importantissima e che è MANDATORIO giocare. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Preso! :)  Special edition da Unieuro online. Qualcuno ha feed a riguardo?
Io ho la Special, molto bella.. l'arbook interessante, anche se presente anche in formato digitale.

Trovata la 

Balestra con Abby.

Ero già preoccupato di non poter stare senza Arco.
Pensavo l'avessi già finito..

eh si caro mio, non se ne sentiva proprio il bisogno di metterci pure un transessuale. ce ne stanno di tutti i colori dai, hanno oltrepassato un po il limite e le critiche sono sacrosante.
Penso che invece ci stia alla perfezione, spiega e giustifiva il perchè ci sia questa situazione
 

Il perchè Lev sia scappato.. non ci trovo niente di male a non poterne parlare liberamente anche nel videogames, la gente dovrebbe crescere un pò e smetterla do criticare tutto quello che esce fuori dagli schermini per bambini..

Tra l'altro ne parlano in maniera semplice, non critica, non giudicando, lasciando agli utenti eventuali giudizi sulla questione..

Riguardo al fisico di Abby ovviamente è donna, semplicemente ha un fisico robusto e ben allenato, vista poi la vita militare che conduce..

 
Dopo averlo finito ieri mattina comunque io ho metabolizzato il finale. Stavo pensando che, se proprio devo essere onesto, Part 2 è il sequel di cui non sentivo e tuttora non sento il bisogno (se devo essere onesto) per la continuazione della storia di Ellie e Joel eppure Naughty Dog è riuscita a farlo, per me, nel migliore dei modi in assoluto. Certo il senso di ambiguità morale che c'è in questo capitolo è interessante ma mi ha preso fino ad un certo punto.

il colpo di scena iniziale della morte di Joel l'ho vissuto nella totale inconsapevolezza di cosa sarebbe successo e devo dire che mi ha colto totalmente alla sprovvista. In termini di esecuzione registica e filmica penso sia il punto più alto mai toccato di sempre.


Non ho sofferto particolarmente la parte in cui

si passa al controllo di Abby, sezione criticata da tanti. Trovo bambinesco il fatto che qualcuno si lamenti del controllare un personaggio odiato (fino a quel punto della storia) senza vedere cosa c'è dopo...


Discorso diverso invece per alcune sezioni narrative che non ho tanto sopportato in questo Part 2 come ad esempio.

la storia d'amore di Abby e Owen che non ha aggiunto molto al personaggio e, si, è vero che Owen le fa notare una cosa importante e cioè che lì a Jackson è stata un mostro disumano e che da lì in poi scatta la "redenzione" ma sicuramente per un paio di battute importanti non avrei sprecato così tanto screentime.




Anche la sezione gameplay del

grattacielo l'ho trovata un po' troppo PEW PEW, ZOMBIES, PEW PEW senza aggiungere molto. Non che me ne lamenti eh perché di The Last of Us part 2 si desidererebbe giocare per ore e ore. Mi fa piacere che sia un gioco mastodontico e longevo ma ecco, in termini di storia ed evoluzione dei personaggi (che in TLOU avviene anche e soprattutto attraverso il gameplay) ci ho trovato ben poco.




La trovata poi di farci combattere

con Abby la stessa Ellie mi ha fatto stare sulle spine ma io ho solo bestemmiato perché l'ho trovata solo un "tocco questo bottone che non andrebbe toccato" per farti soffrire un po' come giocatore.  In TLOU1 bene o male tutte le cose più schifose che abbiamo fatto, le abbiamo fatte comunque essendo bene o male in sintonia con il sentimento di Joel. Certo, dopo il gioco nel finale ci ha dato un paio di pugni in faccia perché si assisteva alle crudeltà di cui era capace (quindi facendoti sentire anche in colpa per aver empatizzato e continuare ad empatizzare) ma qui invece il sentimento contrastante con le azioni da dover svolgere l'ho trovato una cosa non tanto geniale come qualcuno l'ha definita. Premere quel quadrato finale su Ellie mi ha fatto bestemmiare tantissimo, ecco...




Inoltre sul finale, ci sarebbe tantissimo da dire. Per il momento dico che

E' stato eseguito in maniera magistrale. Ricordo che Ellie nel primo dice a Sam "morirei di paura se dovessi finire da sola" e, scherzo del destino, Ellie è finita nella più terribile delle sue paure. Eppure, in questo destino tremendo per se stessa, è in qualche modo rinata. Riesce ad affrontare definitivamente il fantasma di Joel (la chitarra che viene lasciata alla finestra è un chiaro dolce e maturo addio psicologico di Joel per Ellie). Dove andrà ora Ellie, non importa, finalmente però nell'angolo della sua mente non aleggia più il fantasma della vendetta e della violenza subita. Ha preferito fare ciò che per lei è 'giusto' e non ciò che per lei è 'desiderabile'. Proprio tutto quello Joel non fece e che avrebbe rifatto. In questo senso Ellie da una lezione postuma a Joel.


Ci sarebbe tanto altro da dire su questo finale. In ogni caso, nonostante tutte queste cose, sento ancora che TLOU1 poteva essere lasciato lì dov'era e rimanere una delle storie autoconclusive più belle di sempre mentre qui è come se Part 3 volesse essere quasi una realtà e non so neanche se spero di sbagliarmi o meno. In ogni caso rimane un'opera importantissima e che è MANDATORIO giocare. 




SPOILER FINALE

ha praticamente toccato il fondo dell`abisso con la fine di TLOU2, come un kratos alla fine della vecchia triologia che ha compiuto la sua vendetta, non aveva altra da fare quindi si e` pure quasi suicidato.

ma da li poi kratos e` rinato visto che non aveva più niente da perdere, ne da vendicare, un vaso vuoto.

stessa cosa pure ellie, follia, disperazione, emozioni belle, tutto sparito, lasciando la casa e la chitarra li ha lasciato tutta la sua vita passata alle spalle, come un kratos che lascia le rovine del monte olimpo alla fine di tutto.

che dite the last of us parte 3 nel 2028 come GoW era 2018 e vediamo ellie tantissimi anni dopo?

magari in scandinavia pure lei? :segnormechico:

 
Ultima modifica da un moderatore:
eh si caro mio, non se ne sentiva proprio il bisogno di metterci pure un transessuale. ce ne stanno di tutti i colori dai, hanno oltrepassato un po il limite e le critiche sono sacrosante.


Se ti serve un nuovo avatar:



:rickds:

 
4 ore fa, Kyra Keyser ha scritto:

Si, intendevo che quella italiana è una voce molto piu adulta di quello che poi il personaggio è...una 19enne.

Sull'eng, i sottotitoli e la comprensione...si può guardare tutto, scene, comprensione del parlato  e sottotitoli (all'occorrenza) senza perdere nulla. 

Sta cosa che perdi l'immagine o I dettagli  a schermo per leggere due cazzate è allucinante, la sento da anni  :asd:




 
Sì ma la jonhson quanti anni ha?

Non credo ne abbia 19 quindi siam sempre lì 

Ma chi sarebbe

Il trans?


La Johnson ha 36 anni :sard: , sto discorso dell'età non ha senso

 
Ultima modifica da un moderatore:
La Johnson ha 36 anni :sard: , sto discorso dell'età non ha senso
Appunto ha 36 anni e parla per una 19enne...stando a questa teoria andava doppiata anche in inglese :asd:

 
La Johnson ha 36 anni :sard: , sto discorso dell'età non ha senso
Ma stica dell'età del doppiatore, conta l'impronta vocale che hai (o dai) al personaggio  :asd:

Ci sono voci più mature di altre, che mal si sposano con protagonisti giovani.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma stica dell'età del doppiatore, conta l'impronta vocale che hai (o dai) al personaggio  :asd:

Ci sono voci più mature di altre, che mal si sposano con protagonisti giovani.


Ok e tu mi vuoi dire che l'impronta vocale che la Johnson dava ad Ellie in TLOU1, era quella di una 14enne?? :asd: :asd:

 
SPOILER FINALE GIOCO


 
Sì ma la jonhson quanti anni ha?

Non credo ne abbia 19 quindi siam sempre lì 

Ma chi sarebbe

Il trans?
Hai finito io gioco? Se sì non sei stato per niente attento :asd:

Lev in realtà è una ragazza e si chiama Lily. I Serafiti non gli stanno dando la caccia per il "taglio dei capelli" ma per il fatto di sentirsi maschio anziché femmina, fatto intollerabile all'interno della setta.

 
Hai finito io gioco? Se sì non sei stato per niente attento :asd:

Lev in realtà è una ragazza e si chiama Lily. I Serafiti non gli stanno dando la caccia per il "taglio dei capelli" ma per il fatto di sentirsi maschio anziché femmina, fatto intollerabile all'interno della setta.
Certo questo lo so ma tecnicamente un trans è una maschio con le tette...quindi dove sta?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Certo questo lo so ma tecnicamente un trans è una maschio con le tette...quindi dove sta?
L'unico che ho visto è Abby, ma c'ha la passera  :hmm:

 
Fine giorno 3.... Me lo aspettavo fosse andata così.... Nulla di trascendentale o particolarmente originale ma cazzo ha funzionato piccola parentesi per un pg (Spoiler fine giorno 3)

La morte di Jesse mi ha lasciato piuttosto "freddo" non mi ero particolarmente al suo personaggio. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Certo questo lo so ma tecnicamente un trans è una maschio con le tette...quindi dove sta?
Emm no? :asd:  

ora, io non sono per niente esperto di questioni lgbt ma credo che valga anche l'opposto di quello che hai scritto (donne che si sentono uomini). Inoltre puoi essere transessuale "a livello mentale" nel senso che ti senti in un modo anche se di fatto non hai ancora effettuato l'operazione per il cambio sesso. Ovviamente nel mondo di TLoU una cosa del genere non è fattibile. Quindi sì, Lev è transessuale :asd:

 
L'unico che ho visto è Abby, ma c'ha la passera  :hmm:
Oddio nella scena lì sì che siamo al limite del trans :asd:

Fortuna i flashback fugano i dubbi

Emm no? :asd:  

ora, io non sono per niente esperto di questioni lgbt ma credo che valga anche l'opposto di quello che hai scritto (donne che si sentono uomini). Inoltre puoi essere transessuale "a livello mentale" nel senso che ti senti in un modo anche se di fatto non hai ancora effettuato l'operazione per il cambio sesso. Ovviamente nel mondo di TLoU una cosa del genere non è fattibile. Quindi sì, Lev è transessuale :asd:
Ah ok detta così ci sta non mi ritengo esperto nel campo :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top