Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
PS4/PS5The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€
Per carità il gioco rimane un capolavoro generazionale, con una bella storia ed un gameplay stellare. ma per me è inutile ribadire come tlou2 brilli più per le sue qualità puramente ludiche che non narrative. la trama di per se fila, ci sono tante belle chiavi di lettura e si chiude in maniera coerente. io però dal mio punto di vista, in determinati punti ci ho visto del politicamente corretto proprio becero e questo nessuno me lo toglie dalla testa. concordo con chi dice che questa situazione sta veramente sfuggendo di mano, ed è davvero triste.
Concordo con te il gioco fila perfettamente sopratutto a livello di gameplay è una scorpacciata pazzesca. Trama può piacere e non piacere ovviamente e al di là delle animazioni bellissime un senso di già vista in altre produzioni ci sta. L esagerazione dell agenda politica l ho avvertita anche io pare molto spinta proprio per essere sicuro che tu la percepissi. Può darsi che se non ne fossi continuamente bombardato tra netflix, sky, Hollywood, politica attuale, pubblicità, social media etc 24 ore su 24 forse non mi avrebbe fatto storcere il naso.
Inviato dal mio SM-T830 utilizzando Tapatalk
Questo è un cane che si morde la coda, quando uscì il primo su ps3 ci si sognava il 2 su ps4 che ora reputi azzoppato dal modello ps4 base, se tlou 3 uscirà a fine gen si dirà lo stesso per ps5 e così via
lo sò ma era per rispondere a certe affermazioni sul fatto che ND non sia riuscita al 100% a fare quello che voleva con PART II. Con PART III lo potrà fare...ma poi vorrà fare altro che potrà fare la PS6 ovvio e così via. nota positiva i giochi miglioreranno moltissimo nel tempo
su Abby non si può dire proprio nulla, su come è pensata concettualmente. Poi è tutto contestualizzato, vorrei sapere chi ci vede in lei un personaggio messo per fini politici, cioè che pure le ragazze possono essere toste e grosse. Per me è una normale ragazza che ha vissuto fino a quel momento con un solo scopo nella vita, perdendo di vista tutto, rinunciando anche all'amore della sua vita (ma vi siete resi conti di come hanno sottolineato ciò - allenamenti, allenamenti, allenamenti - nei flashback con Owen?), per il suo scopo.
Questo è un gioco in cui si scava dentro l'anima dei personaggio, al loro tormento UMANO, sono tutti personaggi tormentati, tormenti amplificati dal contesto sociale. Se poi fare il braccio grosso a Abby è per dare una maggiore percezione della sua ossessione ben venga, se al tempo stesso fanno l'occhiolino a '''scopo''' politico, ma sticazzi. Per me fino a che è tutto contestualizzato e coerente, possono far quello che vogliono.
Dina è perfetta, e se in una cittadina di tot persone (Jackson), ci sono una bisex e una lesbica (Ellie è lesbica dal 2013 eh) a me non pare un concetto di esasperazione.
Lev potrebbe essere il più forzato, cioè avrebbero potuto trovare altri modi per far arrivare le due ragazzi alla persecuzione e fuga, etc., questo ve lo posso concedere, dato che sono ''''solo'''' la redenzione di Abby e il motivo delle disavventure delle due ragazze è relativo... ma anche qui, è tutto così concettualmente coerente, come si fa a dire che è una forzatura? La forzatura io la vedo quando una cosa 'stona', ma qui a me non ha dato proprio fastidio
Ma poi scusatemi ma l'eventualitá che ND ci credi davvero a questi messaggi e abbia voluto veicolarli con parte 2 non è proprio presa in considerazione? Per forza sono stati obbligati dai poteri forti?
Ci lamentiamo che l'aggiunta forzata di questi elementi danneggia la creativitá degli autori, ma allo stesso non si può mettere mezza tematiche Lgtb, mezzo messaggio di inclusione, che subito parte la tiritera sul politicamente corretto che mamma mia sta rovinando il mondo. Ma questo a sua volta non è sempre danneggiare la libertá dei creativi?
Dovere imparare a poter guardare la sfumature, niente è solo bianco o nero. E magari se ci riuscite potete anche imparare qualcosa.
E quello che lascia intendere...la barca sembra proprio essere quella di Abby e Lev spiaggiata sull'isola di Santa Catalina con sullo sfondo la costruzione che rappresenta la base delle Luci...
Finito, poco fa. Dopo una sessione no stop di diverse ore.
Ritmo di gioco della seconda parte sempre incalzante fino all'ultimo, sia dal punto di vista narrativo sia del gameplay, riuscendo a tenerti incollato allo schermo come solo poche opere sanno fare. Tutto questo grazie all'ausilio di personaggi immensamente scritti, ben inseriti nel contesto della trama, che ruotano attorno a quest'opera dalla storia semplice, ma che vuole offrire fino all'ultimo più di uno spunto di riflessione. TLoU II non è semplicemente una storia di vendetta (o violenza), quanto piuttosto un lungo e tortuoso racconto in cui si intrecciano i destini di tutti i personaggi. Un'azione, che crea una conseguenza, che ne crea un'altra.
Non esistono personaggi immortali in TLoU II, nessuno è realmente indispensabile, chiunque può morire in meno di un soffio (questa è un po' la mia interpretazione).
E' emblematico vedere il personaggio di Ellie nel corso dell'avventura regredire emotivamente nello spiraglio della sua vendetta personale.
Una storia cruda e emotivamente forte, che in più di un'occasione ha saputo lasciarmi un magone forte nel petto. Cattivi, buoni, giusto, sbagliato, solo questione di terminologia, perchè i ND con quest'opera hanno voluto confondere insieme questi termini. Non esiste bianco o nero, ma tante sfumature di grigio.
Ogni personaggio è spinto dalle proprie motivazioni, Ellie sarebbe capace di arrivare fino in fondo, mettendo a repentaglio la propria vita e anche quella delle persone che gli stanno a cuore, pur di proseguire con il suo obiettivo.
Abby e Ellie sono due antagoniste. Non due protagoniste. Entrambe alla fine si sono fatte del male a vicenda, hanno lasciato una lunga scia di sangue alle loro spalle, uccidendo l'una gli amici dell'altra.
Sono morte anche persone innocenti come Jesse, Mel (incinta), Owen e persino il cane Alice (dio che dispiacere, lo stesso animale con il quale avevo giocato prima).
Come quando con Abby arriviamo all'acquario e troviamo questa scia di morti lasciata da Ellie, come a volerci mostrare le nostre azioni da un punto di vista esterno. Terribile questa cosa.
Naughty Dog molto vicini alle trame di Kojima ormai, come messaggio di fondo che vuole far passare.
Alla fine ho capito le motivazioni di Abby dietro il suo gesto di vendetta su Joel, per quanto mi risulti ancora difficile da perdonarla, mi sento però di comprenderla. Joel non era del tutto un buon uomo, nella sua vita aveva fatto molti errori, anche se ancora oggi non mi riesce di giudicare obiettivamente il suo atto di sterminio nell'ospedale delle Luci nel tentativo di salvare Ellie (TLoU I). Lo stesso attacco che quel giorno costò anche la vita al padre di Abby, il medico operante che avrebbe dovuto eseguire l'operazione. Entrambe hanno perso una persona a loro cara e vivono in una comunità di persone che tentano quotidianamente di sopravvivere.
Abby e Ellie alla fine non sono molte diverse. Forse è pure questo il messaggio che il gioco vuole far passare.
Ottima idea quella di metterci nei panni anche di Abby, volendo probabilmente farci provare empatia verso di lei, conoscerla meglio per comprendere che alla fine non stiamo andando a vendicarci contro il classico antagonista malvagio.
Perchè appunto non è un'antagonista nel vero senso del termine, basti vedere come si mette in gioco pur di salvare la vita a Yara e Lev, i due ragazzi asiatici in fuga dai Serafiti.
Insomma in tal senso ci sarebbero davvero una marea di cose da scrivere, il tutto partendo da una trama semplice. Incredibile come partendo con poco: l'immunità di Ellie, siano riusciti a tirare fuori tutto questo.
Alla fine si viene trascinati in un turbine di emozioni da cui è difficile uscirne in maniera obiettiva.
Alcune considerazioni sul finale vero e proprio, che chiude in maniera sublime come il primo TLoU
- Il prigioniero aveva detto che Abby era stata morsa e che si sarebbe trasformata di lì a poco, allora dove pretende di andare con Lev in barca in quelle condizioni?
- Le Luci non sono del tutto sparite, esiste ancora un avamposto con oltre duecento anime.
- Ellie alla fine, ha capito le reali motivazioni di Abby dietro l'assassinio di Joel? Sapeva quello che Joel aveva fatto al padre della ragazza?
Spoiler FINALE
Bellissima la scazzotata finale nella spiaggia tra Ellie e Abby. Ultimamente molti giochi vogliono chiudere con questi combattimenti a mani nude, vedi MGS 4 o Death Stranding.
Ellie però non finisce uccidendo il suo nemico, nonostante questa volta si sentisse convinta di dover arrivare fino in fondo.
Mentre sta per affogare con le sue mani Abby, un flashback di Joel la interrompe, convincendola a risparmiarle la vita.
Questo non sono riuscito a capirlo...sto cercando di interpretarlo ma niente....
si sia fermata per aver preso coscienza di non poter più suonare la chitarra. Il flashback di Joel che suona non è casuale, è una delle ultime immagini che ha di lui, e la capacità di suonare è una delle poche cose rimastegli di lui escluso il ricordo.
Dopo che toglie le mani dal collo di Abby, nonostante l'adrenalina, la prima cosa che fa è tenersi la mano dove non ha più le dita. Inoltre la prima e l'ultima inquadratura sono uguali, con il simbolo delle Luci disegnato sulla chitarra che Joel regalò ad Ellie quattro anni prima
Comunque per quanto riguarda il politically correct, non si discute della libertà sacrosanta che hanno gli autori nel gestire le loro storie come vogliono ma sull'effettiva qualità delle scelte prese. In linea di massima le storie migliori non sono politicizzate, e con questo non intendo dire che non trattino di politica, ma che non sono contaminate da ideali politici di alcun tipo nella loro rappresentazione. TLOU 2 è politicizzato e questo ovviamente può far storcere il naso, ma comunque non si raggiungono livelli gravi come Watchman o altre serie TV di uscita recente, e la qualità di tutto l'impianto narrativo è così mastodontica da oscurare questi scivoloni.
La storia di Ellie e Dina non è per niente fastidiosa, in un mondo come The last of us è perfettamente sensato avere una sessualità libera da standardizzazioni, considerato il crollo della società come la conosciamo.
Il fisico di Abby è esagerato, geneticamente parlando una donna difficilmente raggiunge quel livello di spessore muscolare, a meno che non si aiuti con vari farmaci. La versione di Abby del PGW sarebbe stata molto più verosimile, non capisco perchè hanno dovuto ingrossarla in questo modo. Il dubbio che il suo ruolo potesse essere affidato direttamente a un personaggio maschile però, svanisce non appena si prende le sue redini a metà gioco: Abby infatti ha una spiccata sensibilità che, oltre a renderla un personaggio molto piacevole, si addice molto di più a una ragazza.
La questione Lev è forzata e conseguente a una politicizzazione, qui c'è poco da girarci intorno. Si poteva tranquillamente trovare uno spunto più plausibile come motore della Side Story, però ripeto, il tutto è scritto in modo da tale da non essere invasivo.
Ma poi scusatemi ma l'eventualitá che ND ci credi davvero a questi messaggi e abbia voluto veicolarli con parte 2 non è proprio presa in considerazione? Per forza sono stati obbligati dai poteri forti?
Ci lamentiamo che l'aggiunta forzata di questi elementi danneggia la creativitá degli autori, ma allo stesso non si può mettere mezza tematiche Lgtb, mezzo messaggio di inclusione, che subito parte la tiritera sul politicamente corretto che mamma mia sta rovinando il mondo. Ma questo a sua volta non è sempre danneggiare la libertá dei creativi?
Dovere imparare a poter guardare la sfumature, niente è solo bianco o nero. E magari se ci riuscite potete anche imparare qualcosa.
Si vuole la libertà di espressione solo quando i valori espressi rispecchiano i propri, quando invece a passare è il messaggio dell'altra "frangia" allora non va bene e si diventa iper-sensibili. Si criticano tanto quei talebani di resetera (che mi fanno schifo), ma certe critiche che sto leggendo qui dentro sono praticamente lo stesso tipo di reazioni, ma di segno opposto
Dal canto mio non ho neanche avvertito tutto questo politicamente corretto che si va blaterando, molte delle cose presenti nel gioco (Ellie lesbica) erano già presenti nel capitolo precedente, non è che abbiamo esempi di personaggi trasformati per renderli conformi a determinati canoni. Poi se da fastidio vedere una donna muscolosa, allora è un altro discorso, ma consiglio a tutti non fare mai un giro nella mia palestra che potrebbero venirvi le crisi di pianto, se queste sono le vostre reazioni quando ne vedete una
Alla fine della fiera, gli unici due personaggi che mi hanno deluso in toto sono stati Manny e soprattutto Tommy...
Ad ogni modo il finale è stato pure troppo buono per come me lo aspettavo, meglio così, agrodolce sì, ma mi aspettavo una roba assurda. Quando siamo alla fattoria con Ellie la prima volta sono stato a giocare con un angoscia incredibile, pensavo che Ellie in un raptus di follia perdesse la testa e uccidesse Dina e il bimbo per come me lo aspettavo oscuro. Poi una volta arrivati a Santa Barbara con Ellie mi aspettavo un confronto finale, con una delle due che ci lasciasse le penne. Quando è finito tutto ho tirato un urlo della madonna... quando poi siamo ritornati alla fattoria e Dina era ritornata a Jackson, non poteva suonare la chitarra, etc, il fatto dello scopo, tutto insomma mi aveva pensato mo si spara un colpo in testa, spero di no cazzò... quando è finito è stato un sospiro di sollievo... ho giocato le parti alla fattoria sia la prima che la seconda con l'ansia addosso
Si vuole la libertà di espressione solo quando i valori espressi rispecchiano i propri, quando invece a passare è il messaggio dell'altra "frangia" allora non va bene e si diventa iper-sensibili. Si criticano tanto quei talebani di resetera (che mi fanno schifo), ma certe critiche che sto leggendo qui dentro sono praticamente lo stesso tipo di reazioni, ma di segno opposto
Le lamentele su quanto sia verosimile una donna muscolosa?
Il fatto che una donna non possa sopraffare in corpo a corpo un uomo?
La presenza di un,cito, "politically correct BECERO" (per che cosa? tre personaggi gay di numero e una donna muscolosa? lol, addirittura becero)
Discorsi assurdi sulla genetica delle donne?
Cito da due pagine fa "la cara Sony che da 2 anni forza la sua agenda malata"?
La gente triggerata malissimo per la presenza di UN
personaggio trans?
Sto ancora cercando di capire quale sarebbe il problema nella presenza di UN personaggio trans, manco a dire ce ne fossero 10 a falsare una qualche "proporzione" di verosimiglianza col mondo reale.
Si vuole la libertà di espressione solo quando i valori espressi rispecchiano i propri, quando invece a passare è il messaggio dell'altra "frangia" allora non va bene e si diventa iper-sensibili. Si criticano tanto quei talebani di resetera (che mi fanno schifo), ma certe critiche che sto leggendo qui dentro sono praticamente lo stesso tipo di reazioni, ma di segno opposto
C'è una bella differenza se permetti. Qui si critica il troppo. Anzi, il "solo". Praticamente se si parla di tutto ciò che negli ultimi anni ha preso il sopravvento c'è, le cose precedenti manco una, anzi, c'è una coppia etero dichiarata (spoiler fino a fine parte seconda o quasi)
con lei in cinta tradita da lui che deve fare sesso con la donna muscolosa perchè deve passare il messaggio che anche loro sono sexy e attraenti
Non sono sbagliati i messaggi del gioco, sono semplicemente troppi e gira tutto attorno a quello, la "vendetta" pare secondaria XD (sto estremizzando )
I tizi di resentera se vedono un gioco col protagonista maschile che va solo a donne lo boicottano perchè sessista, qui nè si boicotta nè si dice che non vuole parlare solo di cose "classiche", mettiamolo virgolettato per capirci visto che dire "normali" è concettualmente sbagliato. Insomma c'è una bella differenza.
C'è una bella differenza se permetti. Qui si critica il troppo. Anzi, il "solo". Praticamente se si parla di tutto ciò che negli ultimi anni ha preso il sopravvento c'è, le cose precedenti manco una, anzi, c'è una coppia etero dichiarata (spoiler fino a fine parte seconda o quasi)
con lei in cinta tradita da lui che deve fare sesso con la donna muscolosa perchè deve passare il messaggio che anche loro sono sexy e attraenti
Non sono sbagliati i messaggi del gioco, sono semplicemente troppi e gira tutto attorno a quello, la "vendetta" pare secondaria XD (sto estremizzando )
I tizi di resentera se vedono un gioco col protagonista maschile che va solo a donne lo boicottano perchè sessista, qui nè si boicotta nè si dice che non vuole parlare solo di cose "classiche", mettiamolo virgolettato per capirci visto che dire "normali" è concettualmente sbagliato. Insomma c'è una bella differenza.
1 personaggio (oltretutto ultra-secondario) transgender
Questo sarebbe troppo?
Oltretutto la cosa che dici in spoiler non ha minimamente senso, cioè secondo te
hanno fatto fare sesso a Abby per dimostrare che anche le donne muscolose sono attraenti? Ma non ha minimamente senso sta cosa neanche a livello narrativo, visto che tra quei due c'era una storia pregressa cominciata quando Abby neanche era muscolosa ancora, è normale che siano rimasti in determinati ""rapporti"" anche dopo
Cioè se vedete l'agenda politica perfino in questo :jack:
C'è una bella differenza se permetti. Qui si critica il troppo. Anzi, il "solo". Praticamente se si parla di tutto ciò che negli ultimi anni ha preso il sopravvento c'è, le cose precedenti manco una, anzi, c'è una coppia etero dichiarata (spoiler fino a fine parte seconda o quasi)
con lei in cinta tradita da lui che deve fare sesso con la donna muscolosa perchè deve passare il messaggio che anche loro sono sexy e attraenti
Non sono sbagliati i messaggi del gioco, sono semplicemente troppi e gira tutto attorno a quello, la "vendetta" pare secondaria XD (sto estremizzando )
I tizi di resentera se vedono un gioco col protagonista maschile che va solo a donne lo boicottano perchè sessista, qui nè si boicotta nè si dice che non vuole parlare solo di cose "classiche", mettiamolo virgolettato per capirci visto che dire "normali" è concettualmente sbagliato. Insomma c'è una bella differenza.
Minchia se l'hai letta come in spoiler vuol dire che
i flashback li hai giocati a occhi chiusi. Era il suo fidanzato fino a qualche anno fa, e si sono lasciati solo per l'ossessione di lei per Joel e la vendetta, infatti lei non voleva manco pensare al cazzò, la prima volta all'acquario lo hai rifiutato perché doveva andare agli allenamenti... cioè se ci hai visto quello che hai detto in spoiler io alzo le mani
Minchia se l'hai letta come in spoiler vuol dire che
i flashback li hai giocati a occhi chiusi. Era il suo fidanzato fino a qualche anno fa, e si sono lasciati solo per l'ossessione di lei per Joel e la vendetta, infatti lei non voleva manco pensare al cazzò, la prima volta all'acquario lo hai rifiutato perché doveva andare agli allenamenti... cioè se ci hai visto quello che hai detto in spoiler io alzo le mani
Ovvio che è contestualizzata la cosa, ma tutto per arrivare lì. Ripeto, l'intero gioco è scritto per dare quei messaggi. E' scritto bene, ovvio Infatti mai detto il contrario. Dico solo che pare quasi che sia quello lo scopo.
Le lamentele su quanto sia verosimile una donna muscolosa?
Il fatto che una donna non possa sopraffare in corpo a corpo un uomo?
La presenza di un,cito, "politically correct BECERO" (per che cosa? tre personaggi gay di numero e una donna muscolosa? lol, addirittura becero)
Discorsi assurdi sulla genetica delle donne?
Cito da due pagine fa "la cara Sony che da 2 anni forza la sua agenda malata"?
La gente triggerata malissimo per la presenza di UN
personaggio trans?
Sto ancora cercando di capire quale sarebbe il problema nella presenza di UN personaggio trans, manco a dire ce ne fossero 10 a falsare una qualche "proporzione" di verosimiglianza col mondo reale.
Sono praticamente tutte cose dette da Kindrakal che non rendono giustizia al livello della discussione. A me pare che tutti quelli che lo stanno criticando o facendo qualche appunto (tipo Siriodorone, me, it's Spooky, Centurione) stiano dicendo ben altro e se rispondete così secondo me non avete colto in pieno cosa veramente stiamo dicendo.
Tra l'altro se proprio vogliamo mettere i puntini sull i, il fisico di quel pg con la sola palestra e alimentazione non sarebbe proprio possibile e ciò che fa discutere è il cambio di design per non si sa quale motivo, visto che nel 2017 era la metà. Ma non è quello il punto e smettiamola di generalizzare e delegittimare per favore