PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ragazzi, il gioco è un capolavoro incredibile, sotto ogni punto di vista. L'ho detto appena finito, lo dico adesso, lo dirò sempre.

Detto questo, non notare la forzatura di 

un ragazzino di 13 anni che, in quello specifico contesto apocalittico, decide di 'identificarsi' in un genere diverso dal suo allora significa non voler vedere determinati aspetti critici a priori. Un ragazzino 'transgender' (l'identificazione di genere già di per sè è un concetto della alt left americana) che sarebbe una rarità nel mondo che viviamo, nel mondo di the last of us, che non ha il bombardamento mediatico che abbiamo noi, assume tratti iperbolici. Ditemi perchè non potevano raccontare la stessa identica storia senza fare riferimento a un caso limite ed estremista come questo?

La stessa identica situazione poteva essere raccontata rendendo Lily (Lev) una ragazza che, comprensibilmente, così giovane non voleva essere condannata a sposare uno degli anziani della setta. Per cui si rasa i capelli come gesto separatore e decide di andarsene. Ecco qua: stessa identica storia, ma più verosimile e plausibile. 

Invece no, doveva anche essere manifesto del gender identity. Ecco dove sta la forzatura, per me è impossibile non vederla.

Detto questo ripeto, si tratta di un neo che con i tempi che corrono risulta essere particolarmente fastidioso, ma che viene schiacciato dalla bontà che lo circonda.
L'unica vera "forzatura" dell'intero gioco che potrebbe essere sottolineata è quella messa da te sotto spoiler, ma tutte le altre cose lette in rete (alcune che ritengo oggettivamente no-sense), almeno nel mio caso, nel corso della mia, personale, esperienza con TLOU2, non le ho minimamente percepite, tutto quello che accade e tutti i personaggi all'interno del racconto li trovo contestualizzati benissimo e non vedo nessuna forzatura di alcun genere e tipo.

Sinceramente non mi è mai successo di emozionarmi così tanto con un gioco, l'empatia che è riuscito a trasmettermi TLOU2 è qualcosa di indescrivibile e se avessi percepito forzature a livello di trama e personaggi questo non sarebbe potuto mai accadere. 

A livello strettamente ludico, non vedo veramente l'ora di iniziare la run a Sopravvisuto + e vedere quanto potrà essere ostico  :ahsisi:   

 
Ragazzi, il gioco è un capolavoro incredibile, sotto ogni punto di vista. L'ho detto appena finito, lo dico adesso, lo dirò sempre.

Detto questo, non notare la forzatura di 

un ragazzino di 13 anni che, in quello specifico contesto apocalittico, decide di 'identificarsi' in un genere diverso dal suo allora significa non voler vedere determinati aspetti critici a priori. Un ragazzino 'transgender' (l'identificazione di genere già di per sè è un concetto della alt left americana) che sarebbe una rarità nel mondo che viviamo, nel mondo di the last of us, che non ha il bombardamento mediatico che abbiamo noi, assume tratti iperbolici. Ditemi perchè non potevano raccontare la stessa identica storia senza fare riferimento a un caso limite ed estremista come questo?

La stessa identica situazione poteva essere raccontata rendendo Lily (Lev) una ragazza che, comprensibilmente, così giovane non voleva essere condannata a sposare uno degli anziani della setta. Per cui si rasa i capelli come gesto separatore e decide di andarsene. Ecco qua: stessa identica storia, ma più verosimile e plausibile. 

Invece no, doveva anche essere manifesto del gender identity. Ecco dove sta la forzatura, per me è impossibile non vederla.

Detto questo ripeto, si tratta di un neo che con i tempi che corrono risulta essere particolarmente fastidioso, ma che viene schiacciato dalla bontà che lo circonda.
Capisco questo punto di vista, e l'ho detto prima, ma dato che funziona benissimo perché vederlo come un male? 

e funziona benissimo perché se facevano come hai detto tu, lily e yara non litigavano, la mamma, fanatica religiosa non si sentiva così oltraggiata, se era solo per non sposare il tipo, magari la mappa sarebbe scappata con loro? insomma, per quello che è successo dopo, la storia di Lev ha senso, perché ci danno il mondo per andare sull'isola... potevano trovare altro: certo, dopotutto è il loro lavoro, e ripeto, è l'unica forzatura che posso accettare lev, ma diciamo che non è che la cosa si risolve solo togliendo la sua transessualità, dovevano lavorarci diversamente e non come hai detto tu... visto che comuqnue il motivo potevano trovarlo e la redenzione di abby sarebbe stata uguale... ma ripeto, poi alla fine funziona tutto perfettamente, quindi alla fine è anche un va beh, pazienza... 

insomma per farti capire, non mi da fastidio per come è andata, perché è tutto coerente e fila tutto, '''nonostante''' la forzatura, al contrario mi sarei incazzato se fosse andata come dici tu... senza forzatura, non so se hai capito il messaggio :rickds:  

 
Continuo a non capire dove stia il problema. In un mondo reale in qui ormai queste cose sono definite la nuova normalità. Non basterebbe semplicemente soprassedere e vederle come cose normali, come è normale che un artista/regista/sceneggiatore inserisca determinati messaggi con una sua visione.

Sono anche tutte cose contestualizzate al tipo di setting

- Secondo voi Abby non può essersi voluta palestrare per acquisire ancora più forza fisica per poter contrastare nemici come Joel? Poi mi è capitato pure di leggere di utenti che hanno messo in discussione come si possa avere quel fisico con la palestra. Ragazzi, ma ci siete mai andati in palestra?

Perchè vi posso raccontare di ragazzi mingherlini che, dopo aver fatto quattro anni di palestra, ora sono enormi e sono finiti a fare i buttafuori in discoteca (vale per un uomo, quanto per una donna).

- Il rapporto tra Ellie e Dina. Allora? E' raccontato in maniera così credibile e naturale che non noti nessun iperbole o esagerazione. Oltretutto la scena finale con il bambino, mostra come le due abbiano in un certo senso voluto realizzare il loro sogno di avere una fattoria.

Jesse è morto, Ellie fa da padre. Oltretutto l'attacco che fa quel vecchio bigotto alle due ragazze durante la festa a Jackson, è importante per mettere in risalto un altro litigio tra Ellie e Joel, di come l'uomo continui a intromettersi per affetto nella sua vita.

- Lev. La sua è una condizione che esiste, non è riconosciuta come una malattia vera e propria, si chiama disforia di genere. Se questo ragazzino ne è affetto dove sta il problema....Ha avuto il coraggio di dichiararsi, anche perchè stata finendo in sposa ad un anziano del villaggio, il problema è stato che ha dovuto vedersela con la mentalità chiusa di una setta di fanatici.
Stop, secondo me avete la testa con troppi pregiudizi.

 
Per chi gioca a sopravvissuto, le risorse diventano un problema tale da obbligarti a non poter praticamente usare armi e a farti aree in stealth totale evitando gli scontri?

Perché io ho alzato le risorse a difficile, ma ne continuo a trovare abbastanza in giro (esploro tutto però)

 
L'unica vera "forzatura" dell'intero gioco che potrebbe essere sottolineata è quella messa da te sotto spoiler, ma tutte le altre cose lette in rete (alcune che ritengo oggettivamente no-sense), almeno nel mio caso, nel corso della mia, personale, esperienza con TLOU2, non le ho minimamente percepite, tutto quello che accade e tutti i personaggi all'interno del racconto li trovo contestualizzati benissimo e non vedo nessuna forzatura di alcun genere e tipo.

Sinceramente non mi è mai successo di emozionarmi così tanto con un gioco, l'empatia che è riuscito a trasmettermi TLOU2 è qualcosa di indescrivibile e se avessi percepito forzature a livello di trama e personaggi questo non sarebbe potuto mai accadere. 

A livello strettamente ludico, non vedo veramente l'ora di iniziare la run a Sopravvisuto + e vedere quanto potrà essere ostico  :ahsisi:   
Assolutamente d'accordo, anzi alcune scelte le ho trovate prodigiose. E infatti alcune critiche becere fatte alla scrittura non sono disposto ad accettarle, anche perchè perlopiù non vengono giudicate criticamente, ma filtrate emotivamente.

 
Non ho potuto non pensare mentre lo giocavo che il fine erano questi messaggi. Che tutto fosse stato scritto non perchè c'era altro da aggiungere dopo il primo gioco ma perchè volevano per forza dare tutti i messaggi possibili che ogni media sta dando in questi anni. 

E' sbagliato pensarlo? Non ci posso fare niente. 
Avere un opinione e condividerla non è mai sbagliato. Ognuno è libero di pensarla come vuole su certi temi, visto che esiste ancora la libertà di pensiero.

Inizio sinceramente ad essere seccato dalla solita risposta del "sE nOn Ti PiaCe aLloRa Non HaI cApItO nIeNte"

Da quello che leggo a nessuno ha fatto schifo il gioco. Anche perchè oggettivamente da un punto di vista prettamente tecnico è un titolo di qualità estrema.

A molti sta sulle palle la presenza di tematiche che ultimamente sono diventate un cliché. E giustamente IMHO.

La storia e certe aggiunte sono francamente discutibili e cozzano con scelte invece prese nel primo capitolo della saga.

Dubito che questo sia dovuto ad un imposizione "dall' alto" di sony, ma che sia derivato  dalla gestione del titolo affidata esclusivamente a Druckmann e accoliti.

Uno che ha avuto il coraggio di dire che la Sarkeesian ha aiutato l' industria videoludica dovrebbe pulire i bagni negli studios della Bethesda.

Per non parlare del 70% dei designer naughty dog che si sono licenziati dopo unchi 4 causa crunch.

Barlog che ha gestito magnificamente GOW ha idee politiche simili a Druckmann ma non si è azzardato minimamente ad aggiungere tematiche divisive nel suo titolo. Infatti il suo gioco ha ricevuto lodi da stampa specializzata e da utenza.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Continuo a non capire dove stia il problema. In un mondo reale in qui ormai queste cose sono definite la nuova normalità. Non basterebbe semplicemente soprassedere e vederle come cose normali, come è normale che un artista/regista/sceneggiatore inserisca determinati messaggi con una sua visione.

Sono anche tutte cose contestualizzate al tipo di setting

- Secondo voi Abby non può essersi voluta palestrare per acquisire ancora più forza fisica per poter contrastare nemici come Joel? Poi mi è capitato pure di leggere di utenti che hanno messo in discussione come si possa avere quel fisico con la palestra. Ragazzi, ma ci siete mai andati in palestra?

Perchè vi posso raccontare di ragazzi mingherlini che, dopo aver fatto quattro anni di palestra, ora sono enormi e sono finiti a fare i buttafuori in discoteca (vale per un uomo, quanto per una donna).

- Il rapporto tra Ellie e Dina. Allora? E' raccontato in maniera così credibile e naturale che non noti nessun iperbole o esagerazione. Oltretutto la scena finale con il bambino, mostra come le due abbiano in un certo senso voluto realizzare il loro sogno di avere una fattoria.

Jesse è morto, Ellie fa da padre. Oltretutto l'attacco che fa quel vecchio bigotto alle due ragazze durante la festa a Jackson, è importante per mettere in risalto un altro litigio tra Ellie e Joel, di come l'uomo continui a intromettersi per affetto nella sua vita.

- Lev. La sua è una condizione che esiste, non è riconosciuta come una malattia vera e propria, si chiama disforia di genere. Se questo ragazzino ne è affetto dove sta il problema....Ha avuto il coraggio di dichiararsi, anche perchè stata finendo in sposa ad un anziano del villaggio, il problema è stato che ha dovuto vedersela con la mentalità chiusa di una setta di fanatici.
Stop, secondo me avete la testa con troppi pregiudizi.
Ecco, quello in grassetto, fermo restando che non mi ha dato nessun fastidio, io posso capire chi ci vede una cosa messa a forza. Nel senso, Lev e Yara sono la redenzione di Abby, visto che ''''non esistevano prima'''' del loro incontro, potevano benissimo trovare un altro motivo e costruire un altro background e Abby avrebbe comunque avuto i suoi personaggi da salvare e quindi si sarebbe potuta redimere. 

Ma ripeto, la cosa è talmente fatta bene, che a me non da fastidio. Poi se devo fasciarmi la testa prima del tempo, come leggevo anche mesi fa nei thread della censura, beh allora lì no, lì non lo concepisco proprio. Se il prossimo gioco ha forzatura ed è una MERDATA alla bestemmio, ma fino a prova contraria, non vedo motivo di discutere sulla questione. 



 
Continuo a non capire dove stia il problema. In un mondo reale in qui ormai queste cose sono definite la nuova normalità. Non basterebbe semplicemente soprassedere e vederle come cose normali, come è normale che un artista/regista/sceneggiatore inserisca determinati messaggi con una sua visione.

Sono anche tutte cose contestualizzate al tipo di setting

- Secondo voi Abby non può essersi voluta palestrare per acquisire ancora più forza fisica per poter contrastare nemici come Joel? Poi mi è capitato pure di leggere di utenti che hanno messo in discussione come si possa avere quel fisico con la palestra. Ragazzi, ma ci siete mai andati in palestra?

Perchè vi posso raccontare di ragazzi mingherlini che, dopo aver fatto quattro anni di palestra, ora sono enormi e sono finiti a fare i buttafuori in discoteca (vale per un uomo, quanto per una donna).

- Il rapporto tra Ellie e Dina. Allora? E' raccontato in maniera così credibile e naturale che non noti nessun iperbole o esagerazione. Oltretutto la scena finale con il bambino, mostra come le due abbiano in un certo senso voluto realizzare il loro sogno di avere una fattoria.

Jesse è morto, Ellie fa da padre. Oltretutto l'attacco che fa quel vecchio bigotto alle due ragazze durante la festa a Jackson, è importante per mettere in risalto un altro litigio tra Ellie e Joel, di come l'uomo continui a intromettersi per affetto nella sua vita.

- Lev. La sua è una condizione che esiste, non è riconosciuta come una malattia vera e propria, si chiama disforia di genere. Se questo ragazzino ne è affetto dove sta il problema....Ha avuto il coraggio di dichiararsi, anche perchè stata finendo in sposa ad un anziano del villaggio, il problema è stato che ha dovuto vedersela con la mentalità chiusa di una setta di fanatici.
Stop, secondo me avete la testa con troppi pregiudizi.
Ma dove sono la normalità? Neanche in america sono la normalità e difatto è in corso da anni una crociata fallimentare per renderle tali. Ma semplicemente non possono esserlo, perchè su 100 bambini 1 può prendere consapevolezza di certe cose, ad essere generosi. Questa a me non sembra normalità.

Capisco questo punto di vista, e l'ho detto prima, ma dato che funziona benissimo perché vederlo come un male? 

e funziona benissimo perché se facevano come hai detto tu, lily e yara non litigavano, la mamma, fanatica religiosa non si sentiva così oltraggiata, se era solo per non sposare il tipo, magari la mappa sarebbe scappata con loro? insomma, per quello che è successo dopo, la storia di Lev ha senso, perché ci danno il mondo per andare sull'isola... potevano trovare altro: certo, dopotutto è il loro lavoro, e ripeto, è l'unica forzatura che posso accettare lev, ma diciamo che non è che la cosa si risolve solo togliendo la sua transessualità, dovevano lavorarci diversamente e non come hai detto tu... visto che comuqnue il motivo potevano trovarlo e la redenzione di abby sarebbe stata uguale... ma ripeto, poi alla fine funziona tutto perfettamente, quindi alla fine è anche un va beh, pazienza... 

insomma per farti capire, non mi da fastidio per come è andata, perché è tutto coerente e fila tutto, '''nonostante''' la forzatura, al contrario mi sarei incazzato se fosse andata come dici tu... senza forzatura, non so se hai capito il messaggio :rickds:  
Funzionava perfettamente comunque. Yara sarebbe comunque scappata, per amore della sorella e per la voglia di proteggerla da un mondo in cui si sarebbe trovata non solo sola, ma anche braccata. La madre viene descritta come un più che fanatico membro della setta, disposta con piacere a subire le penitenze conseguenti la fuga della figlia. Perchè sarebbe dovuta scappare con loro data questa sua caratterizzazione? La figlia andando contro il volere del credo, ha tradito anche la madre scatenando in lei quella rabbia che alla fine l'ha portata alla morte. Non sarebbe dovuto cambiare assolutamente niente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ecco, quello in grassetto, fermo restando che non mi ha dato nessun fastidio, io posso capire chi ci vede una cosa messa a forza. Nel senso, Lev e Yara sono la redenzione di Abby, visto che ''''non esistevano prima'''' del loro incontro, potevano benissimo trovare un altro motivo e costruire un altro background e Abby avrebbe comunque avuto i suoi personaggi da salvare e quindi si sarebbe potuta redimere. 

Ma ripeto, la cosa è talmente fatta bene, che a me non da fastidio. Poi se devo fasciarmi la testa prima del tempo, come leggevo anche mesi fa nei thread della censura, beh allora lì no, lì non lo concepisco proprio. Se il prossimo gioco ha forzatura ed è una MERDATA alla bestemmio, ma fino a prova contraria, non vedo motivo di discutere sulla questione. 
Tra l'altro la cosa non ha

interessato nemmeno Abby inizialmente. Infatti Lev si aspettava che Abby le volesse domandare qualcosa, lei semplicemente ha avuto la forza di passarci sopra e non chiedere alcuna spiegazione.

Poi si, magari il messaggio che si è voluto far passare è quello dei Serafiti come immagine della solita società bigotta che demonizza queste cose.

Però i Serafiti stanno cercando Lev perchè lui ha infranto le regole rigide del culto, in primis per essersi rasato i capelli e aver rinnegato il proprio ruolo al loro interno.
Ma continuo a non vederci nulla di sbagliato, in un mondo post apocalittico improvvisamente tutti etero e normali? Forse non sarebbe anche il caso di esplorare questi argomenti anche in un mondo post apocalittico dove non vige più alcuna legge?

La storia di Ellie deve finire qua, non c'è più niente da dire. È veramente importante sapere se torna a Jackson o se decide di fare la vita solitaria? No. Tutto quello che dovevamo vedere era legato a doppio filo con Joel che di fatto viene finalmente lasciato alle spalle (la metafora rappresenta chiaramente Joel). D'ora in avanti lei è libera e non ha più un vero e proprio scopo nella vita. L'unica cosa che potrebbe farla tornare in scena è Abby che va a cercarla per creare definitivamente una cura ma in questo caso sarebbe un personaggio, per quanto chiave all'eventuale intreccio, passivo e assente che comparirebbe alla fine di tutto. Sono convinto invece che la storia proseguirà con Abby e Lev alla ricerca delle Luci :sisi:
Se ho capito bene però alla fine

Abby è stata morsa.

 
Io nel finale 

mi sono sentito davvero male quando si deve affogare Abby.

Non volevo premere il tasto.

Soprattutto dopo che lei ti dice "non voglio combattere con te" e pur di convincerla minacci di uccidere Lev svenuto sulla barca.

Tra me e me dicevo "Che caxxo fai Ellie, lasciala stare, non farlo dai"  :bruniii:

Sono contento che poi alla fine sia successo per davvero. 

Non credevo avrei potuto cambiare idea così tanto su un personaggio, che alla fine mi è sembrato "migliore" di Ellie.


Il gioco l'ho finito in 30 ore e poco più a difficile, ed alla fine mi ha lasciato quasi vuoto.

Ancora non so se mi sia piaciuto o meno il finale :asd:

Una cosa che probabilmente avranno notato tutti, ma non l'ho visto scritto in giro è che (spoiler post giorno 3)

Sappiamo che Abby soffre di vertigini, e quando siamo nei suoi panni stando vicino ad uno strapiombo qualsiasi se si guarda in basso si attiva l'effetto delle vertigini, con sfocamento della visuale e tachicardia.

Fa anche una faccia spaventatissima :asd:

 
Tra l'altro la cosa non ha

interessato nemmeno Abby inizialmente. Infatti Lev si aspettava che Abby le volesse domandare qualcosa, lei semplicemente ha avuto la forza di passarci sopra e non chiedere alcuna spiegazione.

Poi si, magari il messaggio che si è voluto far passare è quello dei Serafiti come immagine della solita società bigotta che demonizza queste cose.

Però i Serafiti stanno cercando Lev perchè lui ha infranto le regole rigide del culto, in primis per essersi rasato i capelli e aver rinnegato il proprio ruolo al loro interno.
Ma continuo a non vederci nulla di sbagliato, in un mondo post apocalittico improvvisamente tutti etero e normali? Forse non sarebbe anche il caso di esplorare questi argomenti anche in un mondo post apocalittico dove non vige più alcuna legge?

Se ho capito bene però alla fine

Abby è stata morsa.
No 

La prigioniera ti riferisce a Ellie quando dice che è stata morsa, non a Abby

 
Io nel finale 

mi sono sentito davvero male quando si deve affogare Abby.

Non volevo premere il tasto.

Soprattutto dopo che lei ti dice "non voglio combattere con te" e pur di convincerla minacci di uccidere Lev svenuto sulla barca.

Tra me e me dicevo "Che caxxo fai Ellie, lasciala stare, non farlo dai"  :bruniii:

Sono contento che poi alla fine sia successo per davvero. 

Non credevo avrei potuto cambiare idea così tanto su un personaggio, che alla fine mi è sembrato "migliore" di Ellie.


Il gioco l'ho finito in 30 ore e poco più a difficile, ed alla fine mi ha lasciato quasi vuoto.

Ancora non so se mi sia piaciuto o meno il finale :asd:

Una cosa che probabilmente avranno notato tutti, ma non l'ho visto scritto in giro è che (spoiler post giorno 3)

Sappiamo che Abby soffre di vertigini, e quando siamo nei suoi panni stando vicino ad uno strapiombo qualsiasi se si guarda in basso si attiva l'effetto delle vertigini, con sfocamento della visuale e tachicardia.

Fa anche una faccia spaventatissima :asd:
Il finale è stato tremendo...come te avevo difficoltà nel premere il tasto attacco...

Contento per come si è concluso...

Bello il dettaglio delle vertigini...concordo...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ieri sera riflettevo sul futuro della serie. Anche questa volta abbiamo un capitolo autoconclusivo a livello narrativo, io spero che i ND si fermino qui, con Part II. Ormai il cerchio è stato chiuso, gli archi narrativi dei personaggi pure.

Questa volta veramente non sento il bisogno di Part III.

 
Io personalmente piu volte ho avuto difficoltà ad “andare avanti” partendo dal prologo arrivando fino ai titoli di coda. 
 

Un gioco che ti entra dentro, poi a livello tecnico-artistico è qualcosa di fuori parametro.

Inoltre vorrei sottolineare la MAGIA NERA di naughty dog che su un hardware del 2013 mette in campo questo mostro con praticamente zero bug e caricamenti (quello iniziale a parte) sempre estremamente rapidi rispetto alla media della generazione.
 

Cosa potranno fare questi con Playstation 5? 

 
Ultima modifica da un moderatore:
per me il finale è stato eseguito molto bene ma in ogni caso mi ha lasciato molto MEH eccezione fatta per

Il pensiero finale che fa Ellie che la libera definitivamente da Joel.



Come ho già detto nel mio post sul finale, credo che Part 2 sia un sequel di cui non sento assolutamente la necessità che però è stato eseguito in uno dei modi migliori.

Il gameplay comunque è stato una delle cose più belle mai giocate nella mia vita, la storia invece ha i suoi difetti.

Ricordo ancora che nel 2013 rimasi inebetito di fronte al finale del primo capitolo. Letteralmente stordito per cinque buoni minuti, forse il finale videoludico più bello di sempre da un punto di vista registico e recitativo.

 
Ieri sera riflettevo sul futuro della serie. Anche questa volta abbiamo un capitolo autoconclusivo a livello narrativo, io spero che i ND si fermino qui, con Part II. Ormai il cerchio è stato chiuso, gli archi narrativi dei personaggi pure.

Questa volta veramente non sento il bisogno di Part III.
Qualcosa narrativamente potrebbero fare, gli spiragli ci sono (per un terzo e ultimo capitolo) pero come ha detto Druckman stesso, trovare qualcosa che giustifichi un Part III dopo questo capitolo è praticamente impossibile.

Probabilmente è meglio che si concentrino su una nuova IP, che rimangano due perle immacolate senza rischiare di rovinare qualcosa.

Poi se riescono a partorire qualcosa di questo livello, la voglia di giocare un Part III su un hardware come PS5, quindi pensato per PS5 non posso dire che non mi ecciti, pero oggettivamente a livello narrativo è difficile trovare ancora altro. 
 

Probabilmente come dici, un Part III non serve.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ieri sera riflettevo sul futuro della serie. Anche questa volta abbiamo un capitolo autoconclusivo a livello narrativo, io spero che i ND si fermino qui, con Part II. Ormai il cerchio è stato chiuso, gli archi narrativi dei personaggi pure.

Questa volta veramente non sento il bisogno di Part III.
Totalmente d'accordo. Ma ci sarà un parte 3 e sarebbe da stupidi non farlo date le vendite :asd:

Potrebbero fare un prequel in stile MGS 3, visto che abbiamo capito che Druckmann si ispira a Kojima :sard:

 
Totalmente d'accordo. Ma ci sarà un parte 3 e sarebbe da stupidi non farlo date le vendite :asd:

Potrebbero fare un prequel in stile MGS 3, visto che abbiamo capito che Druckmann si ispira a Kojima :sard:
Si in effetti in TLoU ci ho visto tanta ispirazione a MGS, sia un po' a livello narrativo, sia di gameplay.

 
Dopo il finale del primo, 7 anni fa, ero convinto che un sequel sarebbe stato inutile.

Ora, dopo aver finito Part 2, la trovo assolutamente necessaria, e la prima parte mi sembra di per sè incompleta. Chiamarlo Part 2 è stata una scelta azzeccatissima.

Il finale poi, mamma mao il finale, mi è penetrato nel cervello come pochi altri sbocchi narrativi di poche altre storie sono riusciti.

 
Io tutte sto kojimate non le vedo.

Si ispira più a serie tv note, Kojima è su un altro pianeta, ed utilizzata tagli narrativi più intrecciati e pazzi.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top