PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ovvio che è contestualizzata la cosa, ma tutto per arrivare lì. Ripeto, l'intero gioco è scritto per dare quei messaggi. E' scritto bene, ovvio :asd:  Infatti mai detto il contrario. Dico solo che pare quasi che sia quello lo scopo.
No Sirio, la cosa che hai detto non ha minimamente senso, fattelo dire :asd:

 
Ok allora è così.

Altri spoiler finali

Alla fine della fiera, gli unici due personaggi che mi hanno deluso in toto sono stati Manny e soprattutto Tommy... 

Ad ogni modo il finale è stato pure troppo buono per come me lo aspettavo, meglio così, agrodolce sì, ma mi aspettavo una roba assurda. Quando siamo alla fattoria con Ellie la prima volta sono stato a giocare con un angoscia incredibile, pensavo che Ellie in un raptus di follia perdesse la testa e uccidesse Dina e il bimbo per come me lo aspettavo oscuro. Poi una volta arrivati a Santa Barbara con Ellie mi aspettavo un confronto finale, con una delle due che ci lasciasse le penne. Quando è finito tutto ho tirato un urlo della madonna... quando poi siamo ritornati alla fattoria e Dina era ritornata a Jackson, non poteva suonare la chitarra, etc, il fatto dello scopo, tutto insomma mi aveva pensato mo si spara un colpo in testa, spero di no cazzò... quando è finito è stato un sospiro di sollievo... ho giocato le parti alla fattoria sia la prima che la seconda con l'ansia addosso :rickds:  
Nella parte finale per è stata tutta un ansia  :asd: ... Ellie completamente distrutta psicologicamente anche se cerca di ritrovare quantomeno una parvenza di serenità con Dina e JJ (anche se percepivo anch'io un atmosfera sinistra alla Stephen King hahaha)...

Abby e Lev che vengono catturati dai Rattlers (giusto per farti sempre ricordare che ti stai movendo nel mondo di TLOU dove ogni angolo che svolti può essere l'ultimo della tua vita anche sotto il sole accogliente della California  :asd: )...

Elly che parte grazie alla genialata di Tommy (che poteva risparmiarsi...se volevi chiudere il discorso con Abby metti su una tua squadra e non coinvolgi più Ellie con tutto quello che ha passato…)...

Ellie sfatta che alla fine trova Abby irriconoscibile tra abusi e denutrizione che si accerta subito delle condizioni di Lev (ormai la sua unica ragione di vita)...

Nello scontro finale giuro non avevo la forza di premere il tasto attacco...alla fine ero emotivamente esausto...

Felice per il fatto che siano sopravvissute entrambe a questa spirale di violenza...ma mi è rimasta molta amarezza e malinconia…

Infine Ellie si è liberata di un fardello che l'avrebbe portata in fondo al baratro senza ritorno...rivedendo un po di Luce in se stessa...e iniziando un nuovo percorso personale...

Abby che con Lev partono per raggiungere le Luci...

Per come potenti siano stati i momenti emotivi violenti e drammatici soprattutto per come i ND te li hanno proposti...il finale e persino felice e ho detto tutto…  :asd:

 
Si vuole la libertà di espressione solo quando i valori espressi rispecchiano i propri, quando invece a passare è il messaggio dell'altra "frangia" allora non va bene e si diventa iper-sensibili. Si criticano tanto quei talebani di resetera (che mi fanno schifo), ma certe critiche che sto leggendo qui dentro sono praticamente lo stesso tipo di reazioni, ma di segno opposto :asd:

Dal canto mio non ho neanche avvertito tutto questo politicamente corretto che si va blaterando, molte delle cose presenti nel gioco (Ellie lesbica) erano già presenti nel capitolo precedente, non è che abbiamo esempi di personaggi trasformati per renderli conformi a determinati canoni. Poi se da fastidio vedere una donna muscolosa, allora è un altro discorso, ma consiglio a tutti non fare mai un giro nella mia palestra che potrebbero venirvi le crisi di pianto, se queste sono le vostre reazioni quando ne vedete una :sard:
Ellie lesbica non è presente nel precedente capitolo, ma nel DLC, dlc sviluppato con l'arrivo di Drunkman. A mente fredda, ho rivalutato il gioco in peggio, alla fine dei conti la storia di questa parte 2. Pareri non belli sul gioco da 10/10 :

è completamente inutile e fine a se stessa. Ma realmente abbiam aspettato 7 anni per veder il nulla cosmico? Cosa ne è stato del virus? The last of Us, un gioco creato intorno alla pandemia, e di tale pandemia si hanno zero sviluppi in questa seconda parte. Zero di zero, cosa sta succedendo nelle altre parti del mondo? Nulla. Apparentemente inserire tutta questa agenda politica nel gioco in un mondo post apocalittico era più importante del resto.

La parte che più ho apprezzato del gioco è quando Ellie ritorna nel vecchio ospedale. I cazzo di sviluppi che volevo dalla storia. Di come Ellie ha scoperto che Joel ha mentito tutto questo tempo e, niente, finisce li. Joel muore come un NPC dopo 1 ora di cutscene lentissime, dopo un'attesa di 7 anni. Fine. Un pretesto che magari poteva anche avere senso come motore trainante del gioco, completamente buttato li, in una sorta di presunto fattore "edgy wow", incriticabile, dato che prima di lui han appositamente piazzato la scena lesbo per sviare dall'argomento. E' gestito tutto male. E sinceramente tutti i meme che son nati da tale contesto, mi dispiace ma sono legittimi. Jesse, che apparentemente prende il posto di Joel (nei vecchi trailer c'era Joel nella sua sezione), viene anch'esso ammazzato come una merda, 1 secondo dopo che capisce di essere padre. In quanto un tappa buchi inutile. Forse Joel sarebbe dovuto morire nel Teatro, ma han deciso di anticipare i tempi.

Di Lev e la sorella, non ho molto da dire, anzi, non pensavo manco fosse un "trans", ma giusto qualche pratica malata, ingenuo io, che ho pensato peggio della ND. Abby, per quanto alla fine il suo carattere si sia rivelato  piacevole, è comunque un personaggio presentato al giocatore di forza. Il finale, va anche bene così com'è, ma ricapitolando l'incipit del gioco è totalmente sbagliato. Quello che viene dopo la morte di Joel poteva essere evitato, ergo 30 ore di gioco completamente inutili.

Poi anche mettendo tutto da parte il gioco finisce nel modo più inutile possibile, e quello che ti resta è il nulla (morale della vendetta), bravi. E tutta la faccenda del Virus si è sfanculata. 10/10

 
Ma poi qual è il problema, qual è la differenza. Se tutti sti personaggi fossero stati maschi etero bianchi sarebbe cambiato qualcosa nel gioco? Vi avrebbe reso il gioco piú fruibile o godibile?

Sono coerenti con la storia, sono sviluppati bene, non ci sono esaltazioni ma solo cose naturali e ben inserite nella narrativa del gioco (ad es. Ve lo ricordate Bill nel primo TLOU?) E in piú veicolano un messaggio POSITIVO.

Cioè ma cosa vi cambia precisamente?



Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
Ovvio che è contestualizzata la cosa, ma tutto per arrivare lì. Ripeto, l'intero gioco è scritto per dare quei messaggi. E' scritto bene, ovvio :asd:  Infatti mai detto il contrario. Dico solo che c'è pare quasi che sia quello lo scopo.
Ma se è contestualizzata, scritta bene e tutto, perché ci vedi la ricerca al politically correct in quel frangente? Invece di vederci una scena coerente e puntuale, al di là 

di quanto Abby sia grossa?


Io ripeto, l'unica cosa che posso 

''''capire'''' è la critica al personaggio di Lev, per i motivi detti prima, ma personalmente, sticazzì, perché ho spiegato prima che tutto funziona ALLA GRANDE. Se non ci fossero state tutte ste critiche, se non avessi letto niente in rete, probabilmente giocandoci NON AVREI MAI PENSATO a queste cose, proprio perché l'azione scorre così naturale, verosimile, coerente e senza forzature.

 
Ellie lesbica non è presente nel precedente capitolo, ma nel DLC, dlc sviluppato con l'arrivo di Drunkman. A mente fredda, ho rivalutato il gioco in peggio, alla fine dei conti la storia di questa parte 2. Pareri non belli sul gioco da 10/10 :

è completamente inutile e fine a se stessa. Ma realmente abbiam aspettato 7 anni per veder il nulla cosmico? Cosa ne è stato del virus? The last of Us, un gioco creato intorno alla pandemia, e di tale pandemia si hanno zero sviluppi in questa seconda parte. Zero di zero, cosa sta succedendo nelle altre parti del mondo? Nulla. Apparentemente inserire tutta questa agenda politica nel gioco in un mondo post apocalittico era più importante del resto.

La parte che più ho apprezzato del gioco è quando Ellie ritorna nel vecchio ospedale. I cazzo di sviluppi che volevo dalla storia. Di come Ellie ha scoperto che Joel ha mentito tutto questo tempo e, niente, finisce li. Joel muore come un NPC dopo 1 ora di cutscene lentissime, dopo un'attesa di 7 anni. Fine. Un pretesto che magari poteva anche avere senso come motore trainante del gioco, completamente buttato li, in una sorta di presunto fattore "edgy wow", incriticabile, dato che prima di lui han appositamente piazzato la scena lesbo per sviare dall'argomento. E' gestito tutto male. E sinceramente tutti i meme che son nati da tale contesto, mi dispiace ma sono legittimi. Jesse, che apparentemente prende il posto di Joel (nei vecchi trailer c'era Joel nella sua sezione), viene anch'esso ammazzato come una merda, 1 secondo dopo che capisce di essere padre. In quanto un tappa buchi inutile. Forse Joel sarebbe dovuto morire nel Teatro, ma han deciso di anticipare i tempi.

Di Lev e la sorella, non ho molto da dire, anzi, non pensavo manco fosse un "trans", ma giusto qualche pratica malata, ingenuo io, che ho pensato peggio della ND. Abby, per quanto alla fine il suo carattere si sia rivelato  piacevole, è comunque un personaggio presentato al giocatore di forza. Il finale, va anche bene così com'è, ma ricapitolando l'incipit del gioco è totalmente sbagliato. Quello che viene dopo la morte di Joel poteva essere evitato, ergo 30 ore di gioco completamente inutili.

Poi anche mettendo tutto da parte il gioco finisce nel modo più inutile possibile, e quello che ti resta è il nulla (morale della vendetta), bravi. E tutta la faccenda del Virus si è sfanculata. 10/10
Anche sul primo capitolo c'era Druckmann :facepalm:

Ragazzi basta, vi prego 

 
Ma poi qual è il problema, qual è la differenza. Se tutti sti personaggi fossero stati maschi etero bianchi sarebbe cambiato qualcosa nel gioco? Vi avrebbe reso il gioco piú fruibile o godibile?

Sono coerenti con la storia, sono sviluppati bene, non ci sono esaltazioni ma solo cose naturali e ben inserite nella narrativa del gioco (ad es. Ve lo ricordate Bill nel primo TLOU?) E in piú veicolano un messaggio POSITIVO.

Cioè ma cosa vi cambia precisamente?



Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Che 9 giochi su 10 saranno scritti per dare sempre quei messaggi e le situazioni cominceranno a diventare ripetitive. Sta già accadendo...si è COSTRETTI a farlo. I ND sono bravi e lo hanno fatto bene, gli altri dubito...tipo Ubisoft con Odyssey che con quel DLC han fatto un macello sulla questione erede  XD  

 
Giusto, ma Amy Hennig in quel periodo stava già lasciando le redini. E comunque sia, le mie critiche verso il gioco son ben altre, principalmente.
Amy Hennig non c'entra nulla con il primo TLOU, non ci ha proprio messo mano. I directors sono stati Straley e Druckmann, che hanno ovviamente lavorato anche su Left Behind

 
Ma poi qual è il problema, qual è la differenza. Se tutti sti personaggi fossero stati maschi etero bianchi sarebbe cambiato qualcosa nel gioco? Vi avrebbe reso il gioco piú fruibile o godibile?

Sono coerenti con la storia, sono sviluppati bene, non ci sono esaltazioni ma solo cose naturali e ben inserite nella narrativa del gioco (ad es. Ve lo ricordate Bill nel primo TLOU?) E in piú veicolano un messaggio POSITIVO.

Cioè ma cosa vi cambia precisamente?



Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Bill comunque non è un personaggio sviluppato esclusivamente intorno alla sua omosessualità ed è stato apprezzato anche dai "talebani di resetera" mi sembra :asd:
Comunque avevo provato a spiegarti il mio punto di vista ed è questo

Il problema è che questo modo di fare politically correct ha ben poco di correct, ma finisce per trasformarsi in "razzismo" (tra virgolette, non fraintendermi) al contrario. Un politically correct sano e genuino avrebbe distribuito equamente il peso e l'importanza dei personaggi, invece è stato fatto l'esatto opposto col solo fine di controbilanciare differenze nel mondo reale. La cosa sta davvero degenerando, specialmente in America e ND, come tanti altri, ne è stata assorbita. Poi neanche per me è un difetto, ma sulla lunga rischia di diventarlo. Nessuno dice che non se ne deve parlare, anzi, ma di farlo bene e con cognizione di causa, cosa che non mi sembra sia stata fatta.

Un esempio palese è il trattamento riservato ai personaggi maschili, ridotte a macchiette, di cui si era anche discusso qualche pagina fa. 
Io stesso credo che sia giusto parlarne, ma non è questo il modo. Tra l'altro mi sembra come nessuno abbia detto che è un difetto del gioco e che rovina l'esperienza, a parte forse 1 o 2 utenti da cui mi dissocio totalmente.

Io non capisco come non facciate a rendervi conto in che direzione si sta andando. Prendete il caso Days Gone ad esempio, il casino che è successo. Chiedere un politically correct davvero correct è chiedere troppo? Perché poi infatti si ottiene l'effetto opposto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che 9 giochi su 10 saranno scritti per dare sempre quei messaggi e le situazioni cominceranno a diventare ripetitive. Sta già accadendo...si è COSTRETTI a farlo. I ND sono bravi e lo hanno fatto bene, gli altri dubito...tipo Ubisoft con Odyssey che con quel DLC han fatto un macello sulla questione erede 
 
Ma se lo voglio fare i ND perchè non lo possono fare?

Non è che lo lanciano loro il trend, non è che mo' siccome l'hanno fatto loro lo seguiono tutti a ruota.

Dai su ragazzi, ma che state dicendo.


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
Giusto, ma Amy Hennig in quel periodo stava già lasciando le redini. E comunque sia, le mie critiche verso il gioco son ben altre, principalmente.
La Henning in TLoU ha sempre avuto un ruolo minore, Druckmann e Straley sono le 'menti' dietro il primo capitolo.

 
Io stesso credo che sia giusto parlarne, ma non è questo il modo. Tra l'altro mi sembra come nessuno abbia detto che è un difetto del gioco e che rovina l'esperienza, a parte forse 1 o 2 utenti da cui mi dissocio totalmente.
Io personalmente questa pesantezza non l'ho notata.

È una distribuzione equa per tutti, e ripeto che non cambia nulla ai fini di fruizione del gioco. Ma in piú hai un messaggio positivo da poter fare arrivare all'utente, che magari mentre gioca impara anche qualcosa non sia mai.

Io lo capisco l'odio per questo trend che sta esplorando in questi anni, ma secondo me proprio TLOUII non rientra in questo.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
Bill comunque non è un personaggio sviluppato esclusivamente intorno alla sua omosessualità ed è stato apprezzato anche dai "talebani di resetera" mi sembra :asd:
Comunque avevo provato a spiegarti il mio punto di vista ed è questo

Io stesso credo che sia giusto parlarne, ma non è questo il modo. Tra l'altro mi sembra come nessuno abbia detto che è un difetto del gioco e che rovina l'esperienza, a parte forse 1 o 2 utenti da cui mi dissocio totalmente.
Scusa, ma dove lo vedi il "razzismo al contrario" se nel gioco la maggioranza dei personaggi coinvolti nel plot è sempre etero o caucasica? :asd:

Joel bianco etero

Tommy bianco etero

Jesse asiatico etero

Abby bianca etero

Mel bianca etero

Owen bianco etero

Ellie bianca lesbica

Dina ebrea bisex

Lev trans

Manny bianco etero

Più tutta la pletora di personaggi secondari tipo Maria o gli altri abitanti di Jackson o membri della WLF che bene o male sono persone normali, senza alcun tratto distintivo


Questo sarebbe razzismo al contrario?

 
Quando giocherò delle merdate per via di queste scelte allora ne parlerò e me ne lamenterò, fino ad allora continuerò a valutare il contesto e tutto il resto, senza pippe del tipo eh ma questo è solo l'inizio, i ND sono bravi, etc. 

Detto in amicizia eh, se devo farmi 'ste pippe meglio che cambio hobby, per come lo vivo io :asd:  

Ovvio che è contestualizzata la cosa, ma tutto per arrivare lì. Ripeto, l'intero gioco è scritto per dare quei messaggi. E' scritto bene, ovvio :asd:  Infatti mai detto il contrario. Dico solo che pare quasi che sia quello lo scopo.
Secondo te hanno costruito tutta la storia d'amore tra Abby e Owen per arrivare alla scopata e alla conclusione: muscolosa è sexy? 

 
A me è piaciuta molto la prima parte del gioco 

il pretesto era buono, vendicare Joel e tutta la parte di Ellie con Dine secondo me doveva continuare fino la fine perché mi trasmetteva il giusto mood. Silenziosa desolazione nella quale si incontravano capitolo dopo capitolo nuovi personaggi e nemici sprofondando sempre di più nella violenza. Bella l'idea  di fare del teatro la propria base verso la quale si ha voglia di tornare, ma a metà tutto finisce e inizia quella parte non riuscita con Ebby. Quando la vicenda riprende ormai metà gioco è andato. La parte finale mi sembra pure rushata. 
Per metà gioco è stato il The Last of Us II che volevo, esattamente come il primo si aveva un unico obiettivo da perseguire per tutto il gioco godendosi ogni singolo minuto.

 
ma secondo me proprio TLOUII non rientra in questo.
Per me sì, che ti devo dire :asd:  

Quando certe cose accadevano, subito nella testa pensavo "e te pareva..." tipo sono "esploso" quando ho visto (spoiler FINALE)

Ellie e Dina famiglia felice col bambino perchè mancava appunto il messaggio "anche le coppie gay possono avere figli".
Che ripeto, contestualizzato e tutto ok ai fini della trama del gioco, ma è un +1 alle "solite cose" degli ultimi anni.

Non ho potuto non pensare mentre lo giocavo che il fine erano questi messaggi. Che tutto fosse stato scritto non perchè c'era altro da aggiungere dopo il primo gioco ma perchè volevano per forza dare tutti i messaggi possibili che ogni media sta dando in questi anni. 

E' sbagliato pensarlo? Non ci posso fare niente. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusa, ma dove lo vedi il "razzismo al contrario" se nel gioco la maggioranza dei personaggi coinvolti nel plot è sempre etero o caucasica? :asd:

Joel bianco etero

Tommy bianco etero

Jesse asiatico etero

Abby bianca etero

Mel bianca etero

Owen bianco etero

Ellie bianca lesbica

Dina ebrea bisex

Lev trans

Manny bianco etero

Più tutta la pletora di personaggi secondari tipo Maria o gli altri abitanti di Jackson o membri della WLF che bene o male sono persone normali, senza alcun tratto distintivo


Questo sarebbe razzismo al contrario?
Usare il termine "razzismo al contrario" forse non è stata una genialata perché è un termine forte, ma era per rendere l'idea di cosa fa il politically correct oggi. Comunque subito dopo cerco di spiegare il perché. Che peso hanno i personaggi femminili rispetto a quelli maschili? Quanto vengono approfonditi alcuni personaggi rispetto ad altri? E' chiaro che la maggioranza dei pg è etero caucasica, pur sempre in America siamo :asd:

Ah e prima che qualcuno se ne esca con "Pur di criticare tlou2 vi state attaccando pure a questo !11!!" dico che non è un difetto e che non pregiudica l'esperienza di gioco, quanto più una constatazione ed un punto di vista. A me pare siano passati secoli da Uncharted 2 per esempio.  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi, il gioco è un capolavoro incredibile, sotto ogni punto di vista. L'ho detto appena finito, lo dico adesso, lo dirò sempre.

Detto questo, non notare la forzatura di 

un ragazzino di 13 anni che, in quello specifico contesto apocalittico, decide di 'identificarsi' in un genere diverso dal suo allora significa non voler vedere determinati aspetti critici a priori. Un ragazzino 'transgender' (l'identificazione di genere già di per sè è un concetto della alt left americana) che sarebbe una rarità nel mondo che viviamo, nel mondo di the last of us, che non ha il bombardamento mediatico che abbiamo noi, assume tratti iperbolici. Ditemi perchè non potevano raccontare la stessa identica storia senza fare riferimento a un caso limite ed estremista come questo?

La stessa identica situazione poteva essere raccontata rendendo Lily (Lev) una ragazza che, comprensibilmente, così giovane non voleva essere condannata a sposare uno degli anziani della setta. Per cui si rasa i capelli come gesto separatore e decide di andarsene. Ecco qua: stessa identica storia, ma più verosimile e plausibile. 

Invece no, doveva anche essere manifesto del gender identity. Ecco dove sta la forzatura, per me è impossibile non vederla.

Detto questo ripeto, si tratta di un neo che con i tempi che corrono risulta essere particolarmente fastidioso, ma che viene schiacciato dalla bontà che lo circonda.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah e prima che qualcuno se ne esca con "Pur di criticare tlou2 vi state attaccando pure a questo !11!!" dico che non è un difetto e che non pregiudica l'esperienza di gioco, quanto più una constatazione ed un punto di vista. A me pare siano passati secoli da Uncharted 2 per esempio.  
Ma infatti, almeno da parte mia, non ho mai detto che son cose che mi hanno fatto calare la valutazione ecc...anzi, ho specificato pagine fa che gli do 9.5 e non 10 per altro :sisi:  Il che sticaxxi, 9.5 è tantissimo  :adrian:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top