PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Questo lo capisci, quando vai a chiedere a chi ha finito il gioco, cosa ha apprezzato di più.

SI capisce da queste risposte, "la forzatura" dove sta.

Poi purtroppo, la narrazione risulta essere meno scorrevole (del 1).

Con cambi di ritmi, di gioco da un wtf continuo.

La 2 metà, in certe parti non mi sentivo più di giocare dentro ad un TLOU ma più ad un uncharted.
Io ho scritto "non" con la finalità di dover per forza apprezzarlo...in risposta al fatto che tu ci vedi una forzatura che per non c'è…  ;)

 
Sul prologo secondo me yusuke ha ragione. (Spoiler prologo)

La scena è fatta benissimo ed è forse tra le migliori di sempre sia come regia che come recitazione (qua i ND hanno raggiunto un livello assurdo), però c'è un MA grande come una casa. Druckmann e molti altri giustificano la scena col fatto che Joel si è ammorbidito in questi 4 anni e che ha abbassato la guardia, incomiciando a fidarsi di più delle persone. Inoltre dice che Joel salva Abby perché non la considera un pericolo, vedendoci una ragazza dell'età di Ellie. 

Peccato che sia un carro armato e che vedendo una che picchia così forte e così tanto allenata, qualche domanda me la sarei fatta, ma vabbe :asd:

Scherzi a parte, il problema non è il salvataggio di Abby e neanche le forzature dietro (su cui tutto il plot di tlou si basa). Posso digerire il fatto che casualmente Abby  trova un'orda, che casualmente c'è anche una bufera e casualmente proprio nel momento in cui sta per morire trova Joel e Tommy (che culo eh!),  ma tutto quello che accade dopo. Ammorbidirsi non significa diventare stupidi eh, vedere 8 persone armate fino ai denti, con tanto di vestiti militari con scritto wlf, entrare come se nulla fosse e dare i propri nomi l'ho trovato veramente da stupidi. Ironia della sorte Abby gli urla "Stupido, stupido vecchio". Che presa per il culo :rickds:

E come se ciò non bastasse, casualmente ellie trova proprio la casa poco dopo. Capisco sia un videogioco, ma chiedere un qualcosa di meglio costruito,  più sensato  e meno basato sul culo è chiedere troppo?  Sarebbe bastato veramente poco. 


Dipende tutto dal peso che ognuno da alle forzature (che ci sono e sono ben presenti). Per me, in un gioco story driven e che fa del realismo narrativo il suo punto forte hanno inciso molto, per altri magari meno, perché in fondo è un videogioco e ci sono mille altri aspetti. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
la parte horror in ospedale e ancora prima quella in cui si discende dall'edificio è assurda



Comunque sono a 20 ore ma mi sembra di non essere nemmeno vicino alla fine :asd:

 
Ok ho letto i vari messaggi ecc.

Non vi chiedo di cambiare il vostro punto di vista, io la penso in questo modo.

E' inutile che continuamo a discuterne (si continuerà ad oltranza).

Per concludere il gioco mi è piaciuto a metà.

Comparto tecnico/grafico/gameplay/CS eccelsi

Ritmi di gioco/ narrativamente inferiore al primo/ certi eventi, avrebbero potuto scriverli/raccontare meglio.

Non lo reputo un capolavoro (come lo reputano la maggior parte).

Cmq sia, (perchè alla fine, mi ha lasciato emozioni anche a me, contrastranti ma tutt'ora le provo. quindi.)

Voto finale, 8.5/ 9 meno.

Spero di non far indignare nessuno con questo voto (che cmq è un voto alto).

E' questo il mio pensiero.

 
Ok ho letto i vari messaggi ecc.

Non vi chiedo di cambiare il vostro punto di vista, io la penso in questo modo.

E' inutile che continuamo a discuterne (si continuerà ad oltranza).

Per concludere il gioco mi è piaciuto a metà.

Comparto tecnico/grafico/gameplay/CS eccelsi

Ritmi di gioco/ narrativamente inferiore al primo/ certi eventi, avrebbero potuto scriverli/raccontare meglio.

Non lo reputo un capolavoro (come lo reputano la maggior parte).

Cmq sia, (perchè alla fine, mi ha lasciato emozioni anche a me, contrastranti ma tutt'ora le provo. quindi.)

Voto finale, 8.5/ 9 meno.

Spero di non far indignare nessuno con questo voto (che cmq è un voto alto).

E' questo il mio pensiero.
E viceversa...ma ci mancherebbe...altrimenti non esisterebbero i forum…  ;)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sul prologo secondo me yusuke ha ragione. (Spoiler prologo)

La scena è fatta benissimo ed è forse tra le migliori di sempre sia come regia che come recitazione (qua i ND hanno raggiunto un livello assurdo), però c'è un MA grande come una casa. Druckmann e molti altri giustificano la scena col fatto che Joel si è ammorbidito in questi 4 anni e che ha abbassato la guardia, incomiciando a fidarsi di più delle persone. Inoltre dice che Joel salva Abby perché non la considera un pericolo, vedendoci una ragazza dell'età di Ellie. 

Peccato che sia un carro armato e che vedendo una che picchia così forte e così tanto allenata, qualche domanda me la sarei fatta, ma vabbe :asd:

Scherzi a parte, il problema non è il salvataggio di Abby e neanche le forzature dietro (su cui tutto il plot di tlou si basa). Posso digerire il fatto che casualmente Abby  trova un'orda, che casualmente c'è anche una bufera e casualmente proprio nel momento in cui sta per morire trova Joel e Tommy (che culo eh!),  ma tutto quello che accade dopo. Ammorbidirsi non significa diventare stupidi eh, vedere 8 persone armate fino ai denti, con tanto di vestiti militari con scritto wlf, entrare come se nulla fosse e dare i propri nomi l'ho trovato veramente da stupidi. Ironia della sorte Abby gli urla "Stupido, stupido vecchio". Che presa per il culo :rickds:

E come se ciò non bastasse, casualmente ellie trova proprio la casa poco dopo. Capisco sia un videogioco, ma chiedere un qualcosa di meglio costruito,  più sensato  e meno basato sul culo è chiedere troppo?  Sarebbe bastato veramente poco. 
Potrebbe benissimo essere che Ellie era ore ed ore che stava cercando Joel, e casualmente riesce a trovarlo nel momento in cui lo stavano per ammazzare, non hai l’orologio per scandire quando e come accadono i diversi avvenimenti, non è che perchè li fan vedere in rapida successione allora avvengono nell’arco di un momento.

Joel capisce che c’era qualcosa di strano, pero comunque rispetto al primo è molto meno sull’attenti ma sopprattuto erano appena scappati da una tempesta di neve attaccati da un’orda ci puo tranquillamente stare, anche perchè nell’arco di pochi minuti fiuta che c’è qualcosa che non va ma oramai era tardi.
Ovvio è tutta una coincidenza ma come avvengono in qualsiasi film o serie TV, veramente lamentarsi anche di questo, le sto sentendo veramente tutte :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Due parole (spoiler free): TLoU Parte 2 è un concentrato di emozioni contrastanti, ben distribuite in queste 30 ore (29, personalmente). Non c'è molto da dire che non sia già stato detto, però vorrei spezzare una lancia a favore di questa trama: non è per niente quella merd4 politicizzata che avevano detto sarebbe stata (e mi sento sollevato, perché il seguito di quel capolavoro non l'avrebbe meritato). Non c'è nemmeno una vera e propria lezione di vita ad aspettarci ai titoli di coda, è solo la storia di un gruppo di persone devastate e logorate dalle proprie patologie sviluppate negli anni di dura sopravvivenza in un mondo finito. Non vi è la pretesa di voler fare la morale su quello, o questo, il titolo mette tutto sullo stesso piano e sprona il giocatore a trarre le proprie conclusioni. Interessantissima anche la scelta di raccontare così la storia, per niente banale e sopratutto con un finale che ho apprezzato molto (nonostante le critiche generali, che a questo punto non capisco). Tutto quello che è successo, doveva succedere. Il finale è perfetto così, comunica perfettamente tutto e con pochissimi fronzoli (onestamente è proprio quel genere di finale che piace a me). Inoltre mai vista una rappresentazione tanto "sentita" del concetto di mondo come scala di grigi, proprio per alcune scelte che non sto qui a spoilerarvi e che trovo eccezionali, nella loro semplicità. Certo, ci sono alcuni personaggi omosessuali e questo potrebbe dar fastidio a qualcuno, ma son tutti confezionati in maniera piuttosto credibile e con un background perfino affascinante. Niente è lasciato a caso, dopotutto son pur sempre i Naughty Dog. Le uniche due cose cosa che mi sentirei di criticare sono:

- Gli ambienti sono un po' troppo distrutti e devastati. Insomma non sono un geologo, ma in alcune zone sembra siano passati 250 anni e non 25.

- Alcune scene scritte ad hoc per accontentare i SJW, come la "baguette bigotta" che per me è una caduta di stile quasi imperdonabile... Tuttavia, a mente fredda e conoscendo meglio Ellie, potrei dire che quella piccola psicopatica permalosa e vendicativa avrebbe potuto fare tranquillamente quello che ha fatto in quella scena.

 
Spoiler
Un autore è libero di scrivere la storia come meglio crede, è libero di usare i pg come meglio crede.

Ma non può, obbligare il videogiocatore ad empatizzare con un determinato pg.

Perchè dico questo?

Un esempio, Abby che gioca con il cane.

Ellie che uccide quello stesso cane.

Da questo esempio, chi è la cattiva?

Chi la buona?

Prima dell'uscita di tlou2, TUTTI amavano Ellie e Joel, ora tutti si ritrovano in ABby, la dipingono come la ragazza dolce/sensibile/vittima ecc ecc.

Io che ho finito tlou, per quale motivo dovrei USARE nel 2, un PG che ha ucciso e massacrato uno dei miei pg preferiti?

Questa qui, non è una forzatura?

O forse mi volete far credere... che se muore in una serie, un vostro pg preferito non vi interessa nulla ed anzi, passate subito dalla parte di chi "ha ucciso" quel determinato pg?

Possibile che non la vedete/percepite questa forzature, nell'usare Abby?

Nell'empatizzare a forza con lei??
Rispondo a tutti senza quotare,

So già che è una partita persa in partenza, ma voglio provarci lo stesso.

Non guardate, non fissatevi con il messaggio che vogliono dare i ND.

Guardate cosa vi ha spinto ad acquistare TLOU2.

Spoiler

Non ci credo che tutto quello che avete provato prima di tlou2, con ellie e joel, sia andato "Perduto" dopo che avete "usato/visto Abby".

Caratterizzato pure non bene.

Non ci credo.. e non parlo di pareri soggettivi.
Ti faccio un altro esempio SPOILER FASI FINALI

Abby che uccide a sangue freddo una ragazzino (Jesse) rendendo un bambino orfano, Ellie che guarda incredula la faccia di Jesse spappolata successo in un millesimo di secondo.

Dai su il gioco è pieno di questo dualismo tra Ellie e Abby, non esiste che il gioco voglia favorire una o l'altra perchè il loro percorso alla fine è lo stesso e identico, solo che Ellie ci arrivapiú tardi.

Vederci ancora dei buoni/cattivo dopo 33 ore di gioco in cui non fanno che spiattellarti il messaggio opposto secondo me è proprio un ragionamento sbagliato.

E poi, tutti abbiamo amato Joel ed Ellie, è vero ma bisogna anche avere l'onestá di ammettere che non sono degli Eroi senza macchia e che la loro storia (tralasciando la questione immunitá) è assimilabile a chissá quante altre persone all'interno del mondo di TLOU. Joel ha fatto tante porcate nel primo, pensare che queste porcate non avessero prodotto delle conseguenze è tantomeno fantasioso.

Perché questo è TLOU, tutto si può concludere con un realismo spaventoso. I personaggi principali/secondari se ne vanno con un realismo spaventoso, niente gesta eroiche, niente addii, niente di niente.

Joel, Jesse, Isaac, Owen, Mel, Manny tutti questi pg se ne vanno in un nanosecondo. E Joel cosí come Ellie non hanno nulla di speciale in tal senso, sono sopravvissuti, come tutti gli altri. Fanno bastardate cosí come ogni tanto gli si accende l'animo buono.

Insomma ci vorrebbe anche la maturitá di lasciarlo andare i nostri eroi preferito quando necessario.

In sintesi, non sono per niente d'accordo con la tua narrazione.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
Sul prologo secondo me yusuke ha ragione. (Spoiler prologo)

La scena è fatta benissimo ed è forse tra le migliori di sempre sia come regia che come recitazione (qua i ND hanno raggiunto un livello assurdo), però c'è un MA grande come una casa. Druckmann e molti altri giustificano la scena col fatto che Joel si è ammorbidito in questi 4 anni e che ha abbassato la guardia, incomiciando a fidarsi di più delle persone. Inoltre dice che Joel salva Abby perché non la considera un pericolo, vedendoci una ragazza dell'età di Ellie. 

Peccato che sia un carro armato e che vedendo una che picchia così forte e così tanto allenata, qualche domanda me la sarei fatta, ma vabbe :asd:

Scherzi a parte, il problema non è il salvataggio di Abby e neanche le forzature dietro (su cui tutto il plot di tlou si basa). Posso digerire il fatto che casualmente Abby  trova un'orda, che casualmente c'è anche una bufera e casualmente proprio nel momento in cui sta per morire trova Joel e Tommy (che culo eh!),  ma tutto quello che accade dopo. Ammorbidirsi non significa diventare stupidi eh, vedere 8 persone armate fino ai denti, con tanto di vestiti militari con scritto wlf, entrare come se nulla fosse e dare i propri nomi l'ho trovato veramente da stupidi. Ironia della sorte Abby gli urla "Stupido, stupido vecchio". Che presa per il culo :rickds:

E come se ciò non bastasse, casualmente ellie trova proprio la casa poco dopo. Capisco sia un videogioco, ma chiedere un qualcosa di meglio costruito,  più sensato  e meno basato sul culo è chiedere troppo?  Sarebbe bastato veramente poco. 
Scusami ma oltre ad essersi ammorbito che può essere vero o no, è comunque una situazione di emergenza dove i personaggi ragionano in fretta, quindi semplicemente ci può stare.
Poi che la casualità degli eventi sia a favore di Abby e della morte di Joel, beh perdonami ma il 90% delle opere secondo questa logica allora sono costruite male, che poi questa casualità di eventi vada in contrasto con quello che avremmo voluto è innegabile ma esistono le fan fiction apposta. 
Che poi il tutto ci viene anche contestualizzato in due punti:
- Maria manda Joel e Tommy in quella zona perché ci sono state delle segnalazioni
- Joel e Tommy fanno spesso quel percorso di pattuglia, come ci viene detto nel flashback dove Tommy ci fa sparare con il cecchino
 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sul prologo secondo me yusuke ha ragione. (Spoiler prologo)

La scena è fatta benissimo ed è forse tra le migliori di sempre sia come regia che come recitazione (qua i ND hanno raggiunto un livello assurdo), però c'è un MA grande come una casa. Druckmann e molti altri giustificano la scena col fatto che Joel si è ammorbidito in questi 4 anni e che ha abbassato la guardia, incomiciando a fidarsi di più delle persone. Inoltre dice che Joel salva Abby perché non la considera un pericolo, vedendoci una ragazza dell'età di Ellie. 

Peccato che sia un carro armato e che vedendo una che picchia così forte e così tanto allenata, qualche domanda me la sarei fatta, ma vabbe :asd:

Scherzi a parte, il problema non è il salvataggio di Abby e neanche le forzature dietro (su cui tutto il plot di tlou si basa). Posso digerire il fatto che casualmente Abby  trova un'orda, che casualmente c'è anche una bufera e casualmente proprio nel momento in cui sta per morire trova Joel e Tommy (che culo eh!),  ma tutto quello che accade dopo. Ammorbidirsi non significa diventare stupidi eh, vedere 8 persone armate fino ai denti, con tanto di vestiti militari con scritto wlf, entrare come se nulla fosse e dare i propri nomi l'ho trovato veramente da stupidi. Ironia della sorte Abby gli urla "Stupido, stupido vecchio". Che presa per il culo :rickds:

E come se ciò non bastasse, casualmente ellie trova proprio la casa poco dopo. Capisco sia un videogioco, ma chiedere un qualcosa di meglio costruito,  più sensato  e meno basato sul culo è chiedere troppo?  Sarebbe bastato veramente poco. 
piccolo appunto

Nel prologo il più ingenuo tra i due è Tommy che dice il suo nome e quello di Joel ad Abigail. Ovviamente nessuno potrebbe mai immaginarsi di avere il killer di suo fratello davanti ai suoi occhi in una situazione del genere per cui è anche scusabile che Tommy faccia questo errore. Per il resto comunque sono d'accordo con chi dice che il prologo non si regga troppo sulle sue gambe o comunque che poteva essere ideato meglio. Per come è stato diretto invece è un capolavoro, niente da dire.
Io personalmente avrei preferito una storia in cui

con Ellie a metà storia uccidiamo Abigail e nella seconda metà impazziamo con lei perché questa roba non ci ha dato alcuna soddisfazione con conseguente "redenzione" e "tendenze suicide" tra le strade di Seattle in un bagno di sangue e l'abbandono di Dina e Tommy. Sarebbe stato ciò che The Phantom Pain non è mai riuscito ad essere che doveva essere la storia di un uomo che impazzisce dopo la morte di Skullface.

:asd:

qui comunque sto solo giocando a fare lo scrittore per cui non c'è niente da prendere sul serio. 

Lo ripeto, la più grande paura di Druckmann non era quella dei fan che odiassero TLOU2, era quella di lasciare indifferenti i giocatori. A me non ha lasciato il segno se non per poche cose. I primi 3 giorni a Seattle comunque sono stati un turbinio di emozioni incredibile, poi soltanto MEH MEH MEH per tutto il resto del gioco. :asd:

 
Due parole (spoiler free): TLoU Parte 2 è un concentrato di emozioni contrastanti, ben distribuite in queste 30 ore (29, personalmente). Non c'è molto da dire che non sia già stato detto, però vorrei spezzare una lancia a favore di questa trama: non è per niente quella merd4 politicizzata che avevano detto sarebbe stata (e mi sento sollevato, perché il seguito di quel capolavoro non l'avrebbe meritato). Non c'è nemmeno una vera e propria lezione di vita ad aspettarci ai titoli di coda, è solo la storia di un gruppo di persone devastate e logorate dalle proprie patologie sviluppate negli anni di dura sopravvivenza in un mondo finito. Non vi è la pretesa di voler fare la morale su quello, o questo, il titolo mette tutto sullo stesso piano e sprona il giocatore a trarre le proprie conclusioni. Interessantissima anche la scelta di raccontare così la storia, per niente banale e sopratutto con un finale che ho apprezzato molto (nonostante le critiche generali, che a questo punto non capisco). Tutto quello che è successo, doveva succedere. Il finale è perfetto così, comunica perfettamente tutto e con pochissimi fronzoli (onestamente è proprio quel genere di finale che piace a me). Inoltre mai vista una rappresentazione tanto "sentita" del concetto di mondo come scala di grigi, proprio per alcune scelte che non sto qui a spoilerarvi e che trovo eccezionali, nella loro semplicità. Certo, ci sono alcuni personaggi omosessuali e questo potrebbe dar fastidio a qualcuno, ma son tutti confezionati in maniera piuttosto credibile e con un background perfino affascinante. Niente è lasciato a caso, dopotutto son pur sempre i Naughty Dog. Le uniche due cose cosa che mi sentirei di criticare sono:

- Gli ambienti sono un po' troppo distrutti e devastati. Insomma non sono un geologo, ma in alcune zone sembra siano passati 250 anni e non 25.

- Alcune scene scritte ad hoc per accontentare i SJW, come la "baguette bigotta" che per me è una caduta di stile quasi imperdonabile... Tuttavia, a mente fredda e conoscendo meglio Ellie, potrei dire che quella piccola psicopatica permalosa e vendicativa avrebbe potuto fare tranquillamente quello che ha fatto in quella scena.
I grandi centri urbani sono stati preventivamente bombardati  per eliminare più infetti possibile...operazione che poi è risultata essere fallimentare...

Per il resto bella analisi...concordo su tutto...

 
Ultima modifica da un moderatore:
che è un po' come dire che il tema principale del film gran torino solo le automobili.


Spoilers

Ciò che critico maggiormente di questo capitolo è di come è stata gestita la morte di Joel. Tralasciando che han buttato al cesso l'eventuale trama della "cura" per l'epidemia, magari potevano far sacrificare Ellie per poi scoprire che la sua morte sarebbe stata invana, è abbastanza edgy come cosa? Sicuramente meglio della morte di Joel.

Critico che dopo aver aspettato 7 anni, far morire Joel nella prima ora di gioco, in circostanze randomiche, non è definibile una scelta coraggiosa ne tantomeno è ben eseguita. Tutti i flashback che vengono dopo non aiutano, dato che son tutte robe che vanno a coprire altri buchi.

Dato che impersoni Ellie e poi Abby, sai come potevi risolvere la maggior parte delle critiche che ha ricevuto il gioco (aka morte di Joel)? Facevi una campagna di qualche ora dedicata a lui, te lo facevano empatizzare, (visto che le grandi menti vogliono questo), e via crescendo gli creavi una situazione di pericolo ben strutturata e appagante per il giocatore, culminando nella sua morte, sempre da parte di Abby, ma in uno scenario di climax decisamente migliore.  Mi sbaglio? Dato che l'han rinviato 50 volte sto gioco, o comunque molte fasi sembrano filler inutili, dedicami più spazio a Joel. O rinviami il gioco a novembre, ma dai un briciolo di dignità alla sua morte, ma non dignità come personaggio, ma come sceneggiatura ed esecuzione. Quanto è appagante la morte della nera (non ricordo il nome) nei sotteranei dell'ospedale? O anche degli altri membri a seguire, ma in maniera differente? Tutto questo non l'ho provato con Joel. Nessuna emozione. Se il gioco vuole emozionare, ha fallito nella sua prima ora. Sono il primo a dire che il finale va bene così. L'inizio decisamente no.

Di tutta l'agenda poi presente nel gioco mi interessa praticamente nulla, rimane che la morte di Joel è uno schifo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusami ma oltre ad essersi ammorbito che può essere vero o no, è comunque una situazione di emergenza dove i personaggi ragionano in fretta, quindi semplicemente ci può stare.
Poi che la casualità degli eventi a favore di Abby e della morte di Joel, beh perdonami ma il 90% delle opere secondo questa logica allora sono costruite male, che poi questa casualità di eventi vada in contrasto con quello che avremmo voluto è innegabile ma esistono le fan fiction apposta. 
Che poi il tutto ci viene anche contestualizzato in due punti:
- Maria manda Joel e Tommy in quella zona perché ci sono state delle segnalazioni
- Joel e Tommy fanno spesso quel percorso di pattuglia, come ci viene detto nel flashback dove Tommy ci fa sparare con il cecchino
 
Il fatto che le forzature siano presenti nel 90% delle opere non è una scusante eh :asd:

È proprio in quel 10% mancante che tlou doveva inserirsi, invece da questo punto di vista han fatto il compitino. Poi sono punti di vista, alcuni non danno peso e le considerano delle critiche assurde come cloud, per me invece sono importantissime in un gioco del genere ed è l'unico punto debole di tlou alla fine

 
Ultima modifica da un moderatore:
SPOILER (non spoilero il finale ma se non hai finito il gioco non aprire)

Stavo riflettendo sul fatto che buona parte dei giocatori concordino quasi all’unanimità che Jerry Anderson (il padre di Abby) fosse un povero innocente vittima delle circostanze; in realtà è stato proprio lui a innescare - in buona fede - la reazione a catena di violenza.

Il Dr Anderson decide arbitrariamente di voler estrarre il fungo dal cervello di Ellie, pur consapevole che essa sarebbe inevitabilmente morta dopo l’operazione.

Da questa decisione bisogna trarre alcune considerazioni molto importanti, sia dal punto di vista scientifico che etico:

1) Dal punto di vista prettamente scientifico, non è detto che estraendo il fungo dal cervello di Ellie, vi sia una certezza assoluta di trovare in seguito una cura.

Considerando poi che Ellie è l’unico esemplare immune, sacrificarla perché FORSE si potrebbe ricavarne un vaccino, è oggettivamente una scelta molto stupida, non solo perché condannare a morte una ragazzina innocente sia una cosa terribile, ma perché uccidere l’unico esemplare immune senza poi riuscire a trovare una cura, significherebbe condannare l’intera umanità (ammesso che non si riesca a trovare altri esemplari immuni, che è un’eventualità alquanto rara).

In fine dei conti, Anderson è l’unico a sostenere questa tesi, non vi sono altre figure di pari autorevolezza in grado di confermare o confutare la sua teoria.

Le Luci - non avendo purtroppo altri punti di riferimento - hanno deciso di credere ciecamente a tutto ciò che Anderson gli propinava.

Grosso errore, avrebbero potuto almeno provare a trovare altre strade.

2) Dal punto di vista etico invece, Anderson avrebbe dovuto mettere al corrente Ellie di ciò che le sarebbe successo, poiché quest’ultima ne ha viste di tutte i colori per giungere a destinazione e dirle che con quell’intervento sarebbe morta, sarebbe stato veramente il minimo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
I grandi centri urbani sono stati preventivamente bombardati quasi rasi al suolo per eliminare più infetti possibile...operazione che poi è risultata essere fallimentare...

Per il resto bella analisi...concordo su tutto...
Grazie fra, onorato  :fiore:

Ma oltre ai bombardamenti è palese un dissesto ecologico davvero accentuatissimo... Cioè non so se ci hai fatto caso, ma mezza Seattle è letteralmente sott'acqua (fino a creare una vera e propria isola a largo di ciò che resta del centro urbano)... Cioè boh, mi sembra poco credibile che tutto ciò avvenga in un quarto di secolo  :unsisi:

Poi vabbè resta un videogioco e ciò che appare a schermo è spettacolare quasi da lasciare a bocca aperta, quindi va benissimo così  :sard:

 
Il fatto che le forzature siano presenti nel 100% delle opere non è una scusante eh :asd:
Se quella del prologo è considerata una forzatura evidente direi che il Fix ci sta tutto :ahsisi:  

Principalmente è il non voler accettare da fan la morte di Joel. 
Ne ho letti tanti che frignano perchè gli han fatto morire Joel e quindi —> TLOU cacca.

A parer mio è probabilmente la scena piu di impatto della storia del medium :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie fra, onorato  :fiore:

Ma oltre ai bombardamenti è palese un dissesto ecologico davvero accentuatissimo... Cioè non so se ci hai fatto caso, ma mezza Seattle è letteralmente sott'acqua (fino a creare una vera e propria isola a largo di ciò che resta del centro urbano)... Cioè boh, mi sembra poco credibile che tutto ciò avvenga in un quarto di secolo  :unsisi:

Poi vabbè resta un videogioco e ciò che appare a schermo è spettacolare quasi da lasciare a bocca aperta, quindi va benissimo così  :sard:
E di che Bro  :asd: ...

Seattle è comunque prevalentemente circondata dal mare ora non sono un geologo ma negli anni senza una costante ristrutturazione da parte dell'uomo gli eventi naturali possono aver preso il sopravvento...attenzione parlo da ignorante in materia...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per quanto mi sforzi, continuo a non vedere nessuna forzatura nel prologo

Grazie fra, onorato 


Ma oltre ai bombardamenti è palese un dissesto ecologico davvero accentuatissimo... Cioè non so se ci hai fatto caso, ma mezza Seattle è letteralmente sott'acqua (fino a creare una vera e propria isola a largo di ciò che resta del centro urbano)... Cioè boh, mi sembra poco credibile che tutto ciò avvenga in un quarto di secolo 


Poi vabbè resta un videogioco e ciò che appare a schermo è spettacolare quasi da lasciare a bocca aperta, quindi va benissimo così 
Basta lo smottamento di anche solo un argine e, se non riparato, fidati che in 25 anni ad una città sul mare e interessata costantemente da piogge quasi torrenziali può succedere anche di peggio


Ci sono zone in Italia a rischio dissesto idrologico che vanno in malora nel giro di una settimana per un po’ di maltempo invernale, figurati una città bombardata e per 25 anni senza alcun tipo di manutenzione
 
Se quella del prologo è considerata una forzatura evidente direi che il Fix ci sta tutto :ahsisi:  

A parer mio è piu il non voler accettare da fan la morte di Joel. 
Ne ho letti tanti che frignano perchè gli han fatto morire Joel e quindi —> TLOU cacca.

A parer mio è probabilmente la scena piu di impatto della storia del medium :asd:  
Io comunque

ero davvero piacevolmente stupito dal prologo. Scelta coraggiosa aldilà degli storcimenti di naso, poi per come è stato fatto davvero applausi. Non è neanche facile poi con le tute del motion capture prendere l'attore di peso e spostarlo sul muro come fanno con Joel. E' il resto del gioco che ad un certo punto per me traballa tanto. Il primo capitolo si identificava nel genere della "commedia greca" con questa odissea dai risvolti inaspettati ma che ci fa raggiungere lo scopo. Qui hanno preso il genere del "ciclo della violenza" e hanno voluto stravolgerne i canoni facendo si che la "redenzione" invece che essere impossibile sia possibile (sia per Ellie che per Abby tra l'altro) ma non so quanto abbiano fatto centro. Siccome siamo nel soggettivo però non giudico

:asd:  
 
Se quella del prologo è considerata una forzatura evidente direi che il Fix ci sta tutto :ahsisi:  

A parer mio è piu il non voler accettare da fan la morte di Joel. 
Ne ho letti tanti che frignano perchè gli han fatto morire Joel e quindi —> TLOU cacca.

A parer mio è probabilmente la scena piu di impatto della storia del medium :asd:  
(spoiler prologo)

Son 15 anni che tra videogiochi, serie tv, film, libri vedo personaggi a cui ero tremendamente affezionato morire, per cui direi di no. Quando la morte è costruita bene e giustificata, le critiche rasentano sempre lo zero. Non si critica il cosa ma il come. 
Questa è una banalizzazione delle critiche.

Secondo la vostra logica George Martin dovrebbe essere la persona più odiata del mondo, eppure rimane uno scrittore apprezzatissimo (almeno per i primi libri). Perché secondo te? Forse perché da una reale costruzione ai fatti? Non basa tutto sulle plot convenience? Ci hai mai pensato? 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top