PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ragazzi, ma voi sapendo che siete ricercati per aver commesso UN CAZZO DI OMICIDIO DI MASSA E AVER DISTRUTTO UN'INTERA FAZIONE, vi sareste fidati del primo che capita? Joel non è certo sopravvissuto 30 anni nel post apocalisse fidandosi ciecamente di chiunque.
Se non vedete dei problemi in questa cosa, non so che dirvi.
Joel

sicuramente non aveva più notizie delle Luci da un bel po' di tempo, non so se sapeva di essere ricercato dagli ultimi redivivi della fazione, aveva ucciso anche Marlene (la Regina delle Luci) proprio per evitare che in futuro potessero tornare per cercare Ellie.

Poi Joel non si è fidato di nessuno, riguardando il Prologo si vede che si comporta in maniera fredda e schiva, vuole togliere subito il "disturbo" e rimettersi in viaggio anche con la tormenta di neve.

L'errore lì lo ha fatto il fratello Tommy, che ha sbandierato nomi e posizioni.


Quello che hanno cercato di fare è encomiabile a livello di narrazione.

Peccato che quello che hanno fatto alla fine è fallimentare.

E' tutto manipolatorio e improntato a farmi costantemente sentire cattivo e triste al punto tale che è ridondante. Non mi sentirò mai triste per sgozzare dei pixel a forma di persone o cagnolini, nemmeno sbattendomi in faccia che hanno nomi e amichetti. Un gioco come Spec Ops The Line è riuscito molto meglio nell'intento di farmi ripensare le mie azioni, probabilmente perchè non era cosi pretenzioso da volermi per forza far capire quando dovevo attivare i feels.

La struttura narrativa è demenziale e ripartire d'accapo a metà del gioco, in un pieno cliffhanger, solo per spiegare che anche Abby ha un papà (e chi l'avrebbe mai detto :phraengo: ) e che le sue motivazioni per uccidere un pluriomicida come Joel sono assolutamente giustificate, bastavano un paio d'ore, non certo 15. Fermo restando che, al netto di come poi il giocatore conosce Abby alla fine del gioco, il modo in cui uccide joel ( "questa me la voglio godere" ) è totalmente fuori personaggio visto che non è una pazza sadica e assassina, anzi tutt'altro. E qui ritorniamo al discorso di prima, ovvero che il gioco è manipolatorio al punto tale da non rispettare nemmeno i suoi personaggi.

E a proposito di non rispettare i personaggi, vogliamo parlare del modo completamente idiota in cui Joel da il proprio nome ad una tizia completamente sconosciuta BEN SAPENDO CHE AVEVA STERMINATO UN INTERA FAZIONE E CHE GLI DANNO LA CACCIA, e che accetta di rifugiarsi da gente completamente sconosciuta che - oh ma che strano - lo ammazzano? Un totale coglione.

E già che ci siamo, parliamo di Dina, che dopo una pomiciata decide di seguire Ellie in una disperata spedizione punitiva di cui non ha assolutamente nulla a che fare e che quasi sicuramente potrebbe costarle la vita.

E ultima la migliore: Eliie. Secondo Druckman (me la prendo con lui perchè viene accreditato come scrittore) per fare un personaggio di spessore e tridimensionale basta che sia sempre triste, che faccia un sacco di scelte sbagliate, che suoni la chitarra (ma sempre triste) e che prenda un sacco di mazzate. Poco importa che Ellie NON CAMBIA IN NULLA DALL'INIZIO ALLA FINE DEL GIOCO: non ha un arco narrativo, non ha un'evoluzione, non ha nulla. L'unica cosa diversa che fa e che fa intuire un minimo di evoluzione nel personaggio, è anche la piu stupida, ovvero lasciar andare via Abby al finalissimo perchè "flash di joel che suona la chitarra".

Tanto lavoro sprecato per far arrivare concetti semplicissimi e comprensibilissimi, cioè che la vendetta è tendenzialmente sbagliata (duhhh), ognuno è un villain dal punto di vista di qualcun'altro (duhhhhh) e ognuno può avere le proprie motivazioni validissime per vendicarsi di UN PLURIOMICIDA (duuhhhhhhhhhhhhh).

Detto questo, penso che chi frigna e sbatte i piedini che hanno ucciso Joel all'inizio, o che non vuole giocare con abby perchè è brutta e cattiva non meriti manco considerazione.


Il gameplay è - negli scontri - il primo piu raffinato e con piu opzioni, ed è veramente stimolante e premia sia la lenta pianificazione che l'approccio improvvisato, equilibrio secondo me veramente complesso da raggiungere e del quale dico Kudos ai game designer. Peccato che gli scontri occupino forse un terzo del tempo di gioco perche i restanti sono filmati o camminate con personaggi che parlano manco fosse il 2009.

Nel complesso, per quanto mi riguarda, sequel evitabilissimo, il finale del primo chiudeva perfettamente "senza chiudere" e andava benissimo cosi.
Le trame dei ND sono queste, semplici ma ben narrate.

Scusa ma dai tuoi commenti intuisco che o hai capito poco della trama, non hai colto nemmeno una chiave di lettura della narrativa, oppure semplicemente non è il gioco che fa per te.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quello che hanno cercato di fare è encomiabile a livello di narrazione.

Peccato che quello che hanno fatto alla fine è fallimentare.

E' tutto manipolatorio e improntato a farmi costantemente sentire cattivo e triste al punto tale che è ridondante. Non mi sentirò mai triste per sgozzare dei pixel a forma di persone o cagnolini, nemmeno sbattendomi in faccia che hanno nomi e amichetti. Un gioco come Spec Ops The Line è riuscito molto meglio nell'intento di farmi ripensare le mie azioni, probabilmente perchè non era cosi pretenzioso da volermi per forza far capire quando dovevo attivare i feels.

La struttura narrativa è demenziale e ripartire d'accapo a metà del gioco, in un pieno cliffhanger, solo per spiegare che anche Abby ha un papà (e chi l'avrebbe mai detto :phraengo: ) e che le sue motivazioni per uccidere un pluriomicida come Joel sono assolutamente giustificate, bastavano un paio d'ore, non certo 15. Fermo restando che, al netto di come poi il giocatore conosce Abby alla fine del gioco, il modo in cui uccide joel ( "questa me la voglio godere" ) è totalmente fuori personaggio visto che non è una pazza sadica e assassina, anzi tutt'altro. E qui ritorniamo al discorso di prima, ovvero che il gioco è manipolatorio al punto tale da non rispettare nemmeno i suoi personaggi.

E a proposito di non rispettare i personaggi, vogliamo parlare del modo completamente idiota in cui Joel da il proprio nome ad una tizia completamente sconosciuta BEN SAPENDO CHE AVEVA STERMINATO UN INTERA FAZIONE E CHE GLI DANNO LA CACCIA, e che accetta di rifugiarsi da gente completamente sconosciuta che - oh ma che strano - lo ammazzano? Un totale coglione.

E già che ci siamo, parliamo di Dina, che dopo una pomiciata decide di seguire Ellie in una disperata spedizione punitiva di cui non ha assolutamente nulla a che fare e che quasi sicuramente potrebbe costarle la vita.

E ultima la migliore: Eliie. Secondo Druckman (me la prendo con lui perchè viene accreditato come scrittore) per fare un personaggio di spessore e tridimensionale basta che sia sempre triste, che faccia un sacco di scelte sbagliate, che suoni la chitarra (ma sempre triste) e che prenda un sacco di mazzate. Poco importa che Ellie NON CAMBIA IN NULLA DALL'INIZIO ALLA FINE DEL GIOCO: non ha un arco narrativo, non ha un'evoluzione, non ha nulla. L'unica cosa diversa che fa e che fa intuire un minimo di evoluzione nel personaggio, è anche la piu stupida, ovvero lasciar andare via Abby al finalissimo perchè "flash di joel che suona la chitarra".

Tanto lavoro sprecato per far arrivare concetti semplicissimi e comprensibilissimi, cioè che la vendetta è tendenzialmente sbagliata (duhhh), ognuno è un villain dal punto di vista di qualcun'altro (duhhhhh) e ognuno può avere le proprie motivazioni validissime per vendicarsi di UN PLURIOMICIDA (duuhhhhhhhhhhhhh).

Detto questo, penso che chi frigna e sbatte i piedini che hanno ucciso Joel all'inizio, o che non vuole giocare con abby perchè è brutta e cattiva non meriti manco considerazione.


Il gameplay è - negli scontri - il primo piu raffinato e con piu opzioni, ed è veramente stimolante e premia sia la lenta pianificazione che l'approccio improvvisato, equilibrio secondo me veramente complesso da raggiungere e del quale dico Kudos ai game designer. Peccato che gli scontri occupino forse un terzo del tempo di gioco perche i restanti sono filmati o camminate con personaggi che parlano manco fosse il 2009.

Nel complesso, per quanto mi riguarda, sequel evitabilissimo, il finale del primo chiudeva perfettamente "senza chiudere" e andava benissimo cosi.


Lo spoiler di questo post è un esempio lampante di come molta gente giochi senza stare attenta a quali PG dicono determinate frasi, senza leggersi i documenti sparsi nel gioco che spiegano tante cose che non vengono dette a "voce" e senza seguire l'evoluzione psicologica tratteggiata nei protagonisti la quale poi li porta (in modo assolutamente naturale e coerente) a compiere determinate azioni e gesti.....e affermare poi che nel gioco ci siano proprio tutte queste "mancanze" e "incoerenze" che lo rendono una lavoro FALLIMENTARE. Ok. :sard: :sard:

 
Premetto che non ho giocato TLOU2, ma non ho capito una cosa: uno non è neanche libero di esprimere un parere negativo (che poi tutto sommato, leggendo quello che è fuori spoiler, non è) che immediatamente viene attaccato alla giugulare dal mod entusiasta di turno? 

E' una cazz* di caccia all'uomo. Fatta da gente di 30 anni (spero di no). Su un videogioco della nerchia. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Premetto che non ho giocato TLOU2, ma non ho capito una cosa: uno non è neanche libero di esprimere un parere negativo (che poi tutto sommato, leggendo quello che è fuori spoiler, non è) che immediatamente viene attaccato alla giugulare dal mod entusiasta e dal Deidara di turno? 

E' una cazz* di caccia all'uomo. Fatta da gente di 30 anni (spero di no). Su un videogioco della nerchia. 


Parere negativo=/=cose inesatte.

Ha criticato il gioco per elementi falsi. "omg, personaggio A segue personaggio B per una mezza limonata"=> personaggio A e B sono migliori amici da anni, e lui evidentemente non ha seguito il gioco abbastanza da saperlo.

Inoltre:

"Attaccare alla giugulare"=/=controargomentare spiegando punto per punto.

Uno può pure criticare, ma si sarà liberi di rispondere argomentando o no? Non mi pare qualcuno stia facendo post monorigo di insulto e trollate.

O il forum serve a scrivere "a me è piaciuto."=> "ok, a me no."=> "bravo, pure a me no."=> "ok, a me sì"? :asd:

 
Premetto che non ho giocato TLOU2, ma non ho capito una cosa: uno non è neanche libero di esprimere un parere negativo (che poi tutto sommato, leggendo quello che è fuori spoiler, non è) che immediatamente viene attaccato alla giugulare dal mod entusiasta di turno? 

E' una cazz* di caccia all'uomo. Fatta da gente di 30 anni (spero di no). Su un videogioco della nerchia. 
Visto che sono l'unico mod che ha risposto, ti invito a rispondere nel merito dei miei post e argomentarmi per cortesia cosa c'è scritto di sbagliato. 

 
Ma per favore, il miglior gioco per PS4 non l' avresti voluto :asd: allora non facciamo più sequel, tanto sono tutti evitabilissimi :asd: non comprare PS5, sono in sviluppo sequel evitabilissimi :ahsisi:
Forse ora ti svelerò un segreto epocale, non so, ma alle volte le cose è anche bello lasciarle finire senza continuare ad aggiungere cose che, tutto sommato, non è che servano a granchè. Perchè si, alcuni sequel sono proprio inutili, sopratutto nel mercato dei videogame dove spesso e volentieri si va avanti perchè generano una marea di soldi non per una qualche visione artistica o chessò io. The Last of Us nello specifico per me andava lasciato finire così che era la perfezione, e se proprio volevano così tanto fare un sequel sicuramente ritirare fuori sti personaggi è l'idea che avrei scartato maggiormente.

 
Premetto che non ho giocato TLOU2, ma non ho capito una cosa: uno non è neanche libero di esprimere un parere negativo (che poi tutto sommato, leggendo quello che è fuori spoiler, non è) che immediatamente viene attaccato alla giugulare dal mod entusiasta e dal Deidara di turno? 

E' una cazz* di caccia all'uomo. Fatta da gente di 30 anni (spero di no). Su un videogioco della nerchia. 
beh dipende sempre come si esprime il parere negativo... se uno utilizza termini estremi è probabile che generi reazioni estreme

 
Forse ora ti svelerò un segreto epocale, non so, ma alle volte le cose è anche bello lasciarle finire senza continuare ad aggiungere cose che, tutto sommato, non è che servano a granchè. Perchè si, alcuni sequel sono proprio inutili, sopratutto nel mercato dei videogame dove spesso e volentieri si va avanti perchè generano una marea di soldi non per una qualche visione artistica o chessò io. The Last of Us nello specifico per me andava lasciato finire così che era la perfezione, e se proprio volevano così tanto fare un sequel sicuramente ritirare fuori sti personaggi è l'idea che avrei scartato maggiormente.
Forse ora ti svelerò un segreto epocale, ma nessuno ti obbliga a comprare il sequel


Se per te, il finale del primo era perfetto così potevi anche non comprare questo "inutile" sequel. A mio parere invece ( e ti parla uno che deve ancora finirlo), proprio quel finale del primo mi dava l'idea di aver bisogno di un ulteriore seguito.

Durante tutto il prequel, continuavo a chiedermi se diverse cose avrebbero avuto una risposta o comunque una conseguenza sul passare degli anni. Esempio banale ma comunque per me importante, la chitarra stessa che viene citata nel primo e qua trova un forte senso logico di prosecuzione.

Quindi fortunatamente hanno fatto lo stesso un sequel, dando la "scelta" per chi si sentisse sazio della serie, di non obbligarti ad acquistarlo
Poi sinceramente, potrà non essere un artista o un visionario, ma son contento che esista gente come Druckmann che ha ancora il coraggio di provare a proporre qualcosa di diverso piuttosto che andare sul sicuro per fare soldi facili
 
beh dipende sempre come si esprime il parere negativo... se uno utilizza termini estremi è probabile che generi reazioni estreme
Ho capito ma lui sta attaccando un videogioco. Oggetto. 

Non dovrebbe esistere al mondo dargli del ritardato che non capisce quello che c'è a schermo perché non gli piace un gioco. 

 
Ho capito ma lui sta attaccando un videogioco. Oggetto. 

Non dovrebbe esistere al mondo dargli del ritardato che non capisce quello che c'è a schermo perché non gli piace un gioco. 


Chi e dove lo ha fatto? Fa vedere o fuffa. Visto che ci hai buttati tutti nel calderone, evidenzia dove ognuno di noi gli ha dato del ritardato o "attaccato alla giugulare". A me sembra che stai facendo solo flame al contrario, buttando dentro generalizzazioni ed esagerazioni.

 
Parere negativo=/=cose inesatte.

Ha criticato il gioco per elementi falsi. "omg, personaggio A segue personaggio B per una mezza limonata"=> personaggio A e B sono migliori amici da anni, e lui evidentemente non ha seguito il gioco abbastanza da saperlo.

Inoltre:

"Attaccare alla giugulare"=/=controargomentare spiegando punto per punto.

Uno può pure criticare, ma si sarà liberi di rispondere argomentando o no? Non mi pare qualcuno stia facendo post monorigo di insulto e trollate.

O il forum serve a scrivere "a me è piaciuto."=> "ok, a me no."=> "bravo, pure a me no."=> "ok, a me sì"? :asd:
Guarda in molti post penso si avverta lo scherno sprezzante invece, così come la passivo-aggressività. E sinceramente non ne vedo il motivo, Peppe mica è arrivato qua a dire: "io c'ho ragione voi nun siete un cazzo e sto gioco è nammerda". Oh poi se a te piace discutere con gente che si argomenta, ma nel farlo intanto ti da velatamente del ritardato perchè secondo loro non capisci un gioco (sottolineo UN GIOCO) allora okay.

Io oggi sarei entrato qui per dire la mia sul gioco, ma visto l'andazzo preso in soli 10 post e rotti me ne guardo bene che qua mi parete tutti fin troppo incendiati lol Ed è un po' triste che un forum di appassionati si riduca ai livelli di Facebook se posso.

 
Chi e dove lo ha fatto? Fa vedere o fuffa. Visto che ci hai buttati tutti nel calderone, evidenzia dove ognuno di noi gli ha dato del ritardato o "attaccato alla giugulare". A me sembra che stai facendo solo flame al contrario, buttando dentro generalizzazioni ed esagerazioni.
A dargli della persona che non capisce quello che avviene a schermo. Ti piace di più? 

Non è che per essere razzisti devi dirlo a voce alta, basta anche un "non sono razzista ma" per catalogarti tale. E la chiudo qui perché già so che vorresti rigirare la frittata all'infinito. Ti conosciamo bene. 

Chi e dove lo ha fatto? Fa vedere o fuffa. Visto che ci hai buttati tutti nel calderone, evidenzia dove ognuno di noi gli ha dato del ritardato o "attaccato alla giugulare". A me sembra che stai facendo solo flame al contrario, buttando dentro generalizzazioni ed esagerazioni.
A dargli della persona che non capisce quello che avviene a schermo. Ti piace di più? 

Non è che per essere razzisti devi dirlo a voce alta, basta anche un "non sono razzista ma" per catalogarti tale. E la chiudo qui perché già so che vorresti rigirare la frittata all'infinito. Ti conosciamo bene. 

 
Secondo me alcune opinioni di Peppe scritte nello spoiler sono dovute ad una scarsa attenzione nella fruizione del gioco.

Il che non vuol dire che sia stupido ci mancherebbe, la causa può succedere per qualsiasi motivo assolutamente comprensibile. Ma sono libero di dirlo o mi devo sentire in colpa?


Poi che si esageri con le risposte a volte è vero, ma alla lunga sto giochino della vittima che poverina non può dire la sua diventa stancante, tranquilli che si può scrivere tutto Quella che si vuole.


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
Secondo me alcune opinioni di Peppe scritte nello spoiler sono dovute ad una scarsa attenzione nella fruizione del gioco.

Il che non vuol dire che sia stupido ci mancherebbe, la causa può succedere per qualsiasi motivo assolutamente comprensibile. Ma sono libero di dirlo o mi devo sentire in colpa?


Poi che si esageri con le risposte a volte è vero, ma alla lunga sto giochino della vittima che poverina non può dire la sua diventa stancante, tranquilli che si può scrivere tutto Quella che si vuole.


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Si ma capisci che scrivere "scarsa attenzione nella fruizione del gioco" che equivale a distrazione, è diverso dal dire che "non capisci quello che avviene a schermo" che equivale a ritardo cognitivo. A me sembra lampante.

Poi che si scannino a me non importa un fico secco. Sta di fatto che due persone che volevano esprimere i loro pareri eviteranno di farlo. Due domande me le farei sul perché. 

 
Forse ora ti svelerò un segreto epocale, ma nessuno ti obbliga a comprare il sequel


Se per te, il finale del primo era perfetto così potevi anche non comprare questo "inutile" sequel. A mio parere invece ( e ti parla uno che deve ancora finirlo), proprio quel finale del primo mi dava l'idea di aver bisogno di un ulteriore seguito.

Durante tutto il prequel, continuavo a chiedermi se diverse cose avrebbero avuto una risposta o comunque una conseguenza sul passare degli anni. Esempio banale ma comunque per me importante, la chitarra stessa che viene citata nel primo e qua trova un forte senso logico di prosecuzione.

Quindi fortunatamente hanno fatto lo stesso un sequel, dando la "scelta" per chi si sentisse sazio della serie, di non obbligarti ad acquistarlo
Poi sinceramente, potrà non essere un artista o un visionario, ma son contento che esista gente come Druckmann che ha ancora il coraggio di provare a proporre qualcosa di diverso piuttosto che andare sul sicuro per fare soldi facili
Che poi siamo solo al capitolo 2 e tra il primo e il secondo sono passati 7 anni e una generazione :asd: allora software house come Ubisoft o EA che ogni anno o 2 anni fanno uscire un nuovo capitolo dei loro soliti Assassin's Creed, Farcry, Need for Speed e spesso cambiano solo ambientazione e personaggi ma il gioco è identico :asd: quelli si che sono sequel inutili :sisi:

 
Non posto più qua dentro da quando ho finito il gioco, ma la situazione vedo che è sempre la stessa pressapoco :asd:

 
Quello che hanno cercato di fare è encomiabile a livello di narrazione.

Peccato che quello che hanno fatto alla fine è fallimentare.

E' tutto manipolatorio e improntato a farmi costantemente sentire cattivo e triste al punto tale che è ridondante. Non mi sentirò mai triste per sgozzare dei pixel a forma di persone o cagnolini, nemmeno sbattendomi in faccia che hanno nomi e amichetti. Un gioco come Spec Ops The Line è riuscito molto meglio nell'intento di farmi ripensare le mie azioni, probabilmente perchè non era cosi pretenzioso da volermi per forza far capire quando dovevo attivare i feels.

La struttura narrativa è demenziale e ripartire d'accapo a metà del gioco, in un pieno cliffhanger, solo per spiegare che anche Abby ha un papà (e chi l'avrebbe mai detto :phraengo: ) e che le sue motivazioni per uccidere un pluriomicida come Joel sono assolutamente giustificate, bastavano un paio d'ore, non certo 15. Fermo restando che, al netto di come poi il giocatore conosce Abby alla fine del gioco, il modo in cui uccide joel ( "questa me la voglio godere" ) è totalmente fuori personaggio visto che non è una pazza sadica e assassina, anzi tutt'altro. E qui ritorniamo al discorso di prima, ovvero che il gioco è manipolatorio al punto tale da non rispettare nemmeno i suoi personaggi.

E a proposito di non rispettare i personaggi, vogliamo parlare del modo completamente idiota in cui Joel da il proprio nome ad una tizia completamente sconosciuta BEN SAPENDO CHE AVEVA STERMINATO UN INTERA FAZIONE E CHE GLI DANNO LA CACCIA, e che accetta di rifugiarsi da gente completamente sconosciuta che - oh ma che strano - lo ammazzano? Un totale coglione.

E già che ci siamo, parliamo di Dina, che dopo una pomiciata decide di seguire Ellie in una disperata spedizione punitiva di cui non ha assolutamente nulla a che fare e che quasi sicuramente potrebbe costarle la vita.

E ultima la migliore: Eliie. Secondo Druckman (me la prendo con lui perchè viene accreditato come scrittore) per fare un personaggio di spessore e tridimensionale basta che sia sempre triste, che faccia un sacco di scelte sbagliate, che suoni la chitarra (ma sempre triste) e che prenda un sacco di mazzate. Poco importa che Ellie NON CAMBIA IN NULLA DALL'INIZIO ALLA FINE DEL GIOCO: non ha un arco narrativo, non ha un'evoluzione, non ha nulla. L'unica cosa diversa che fa e che fa intuire un minimo di evoluzione nel personaggio, è anche la piu stupida, ovvero lasciar andare via Abby al finalissimo perchè "flash di joel che suona la chitarra".

Tanto lavoro sprecato per far arrivare concetti semplicissimi e comprensibilissimi, cioè che la vendetta è tendenzialmente sbagliata (duhhh), ognuno è un villain dal punto di vista di qualcun'altro (duhhhhh) e ognuno può avere le proprie motivazioni validissime per vendicarsi di UN PLURIOMICIDA (duuhhhhhhhhhhhhh).

Detto questo, penso che chi frigna e sbatte i piedini che hanno ucciso Joel all'inizio, o che non vuole giocare con abby perchè è brutta e cattiva non meriti manco considerazione.


Il gameplay è - negli scontri - il primo piu raffinato e con piu opzioni, ed è veramente stimolante e premia sia la lenta pianificazione che l'approccio improvvisato, equilibrio secondo me veramente complesso da raggiungere e del quale dico Kudos ai game designer. Peccato che gli scontri occupino forse un terzo del tempo di gioco perche i restanti sono filmati o camminate con personaggi che parlano manco fosse il 2009.

Nel complesso, per quanto mi riguarda, sequel evitabilissimo, il finale del primo chiudeva perfettamente "senza chiudere" e andava benissimo cosi.
Io sinceramente concordo in tutto e per tutto con questo post. TLOU 2 è stata una narrazione manipolatoria e mal scritta anche per me dall'inizio alla fine e il prologo mi era anche piaciuto tanto perché mi aveva messo in spalla le giuste emozioni e le giuste motivazioni per essere coinvolto direttamente nel mondo gioco.

Però quando provi a dire queste cose il 90% delle volte ti danno del disattento e del poco sensibile e quindi è impossibile argomentare in maniera seria. 

 
Forse ora ti svelerò un segreto epocale, ma nessuno ti obbliga a comprare il sequel


Se per te, il finale del primo era perfetto così potevi anche non comprare questo "inutile" sequel. A mio parere invece ( e ti parla uno che deve ancora finirlo), proprio quel finale del primo mi dava l'idea di aver bisogno di un ulteriore seguito.

Durante tutto il prequel, continuavo a chiedermi se diverse cose avrebbero avuto una risposta o comunque una conseguenza sul passare degli anni. Esempio banale ma comunque per me importante, la chitarra stessa che viene citata nel primo e qua trova un forte senso logico di prosecuzione.

Quindi fortunatamente hanno fatto lo stesso un sequel, dando la "scelta" per chi si sentisse sazio della serie, di non obbligarti ad acquistarlo
Poi sinceramente, potrà non essere un artista o un visionario, ma son contento che esista gente come Druckmann che ha ancora il coraggio di provare a proporre qualcosa di diverso piuttosto che andare sul sicuro per fare soldi facili
E questo cosa c'entra? Avere la facoltà di non comprarlo non è che annulla il discorso precedente ne sopratutto mi fa cambiare idea, avrei detto le stesse cose anche avessi deciso di non acquistare il gioco (a maggior ragione anzi). E poi se non provo le cose con mano come faccio a sapere se le mie sensazioni iniziali erano giuste o sbagliate? Per dirne un altro pensavo lo stesso di God of War, ora però è la mia esclusiva PS4 preferita.
Diciamo più che altro che ti sei incendiato perchè hai interpretato il mio "inutile" come un insulto al gioco, quando semplicemente volevo dire che lo ritengo non necessario, fine.

Poi vabbè, coraggioso e diverso fino a un certo punto.

 
Si ma capisci che scrivere "scarsa attenzione nella fruizione del gioco" che equivale a distrazione, è diverso dal dire che "non capisci quello che avviene a schermo" che equivale a ritardo cognitivo. A me sembra lampante.

Poi che si scannino a me non importa un fico secco. Sta di fatto che due persone che volevano esprimere i loro pareri eviteranno di farlo. Due domande me le farei sul perché. 
Pure io alcune cose non le avevo capite, non ho notato alcuni dettagli e ho chiesto, ma non vado a dire che il gioco è fatto male o non è coerente perchè non sono sttao attento  :sisi:

 
Si ma capisci che scrivere "scarsa attenzione nella fruizione del gioco" che equivale a distrazione, è diverso dal dire che "non capisci quello che avviene a schermo" che equivale a ritardo cognitivo. A me sembra lampante.
 
Poi che si scannino a me non importa un fico secco. Sta di fatto che due persone che volevano esprimere i loro pareri eviteranno di farlo. Due domande me le farei sul perché. 
Si un solo post di un solo utente (che tra l'altro poi successivamente ha scritto un bel post pieno di argomentazioni sensate che purtroppo non è stato calcolato), non vedo dove sia questo accerchiamento tanto decantato.

Si sará spiegato male nel post sul momento sono sicuro che non c'era nessun intento di dare del ritardato a Peppe, ci mancherebbe dai relax.


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top