PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si un solo post di un solo utente (che tra l'altro poi successivamente ha scritto un bel post pieno di argomentazioni sensate che purtroppo non è stato calcolato), non vedo dove sia questo accerchiamento tanto decantato.

Si sará spiegato male nel post sul momento sono sicuro che non c'era nessun intento di dare del ritardato a Peppe, ci mancherebbe dai relax.


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Ripeto, già sono 3 persone che evitano di postare le loro impressioni sul gioco (e sicuramente ce ne sono molte di più). Queste sono le evidenze, altroché relax. :sard:  

Due domande me le farei. 

 
Che poi siamo solo al capitolo 2 e tra il primo e il secondo sono passati 7 anni e una generazione :asd: allora software house come Ubisoft o EA che ogni anno o 2 anni fanno uscire un nuovo capitolo dei loro soliti Assassin's Creed, Farcry, Need for Speed e spesso cambiano solo ambientazione e personaggi ma il gioco è identico :asd: quelli si che sono sequel inutili :sisi:
Scusa: The Last of Us e TLoU Part II sono molto diversi lato gameplay o sono bene o male lo stesso impianto ludico? Non cambiano solo ambientazione e personaggi per lo più? Non voglio dire che sia un gioco sviluppato con scarsa passione, ma che fai un discorso perfettamente applicabile anche a questa serie, sebbene poi i valori produttivi siano a galassie di distanza chiaramente.

 
Ripeto, già sono 3 persone che evitano di postare le loro impressioni sul gioco (e sicuramente ce ne sono molte di più). Queste sono le evidenze, altroché relax. :sard:  

Due domande me le farei. 
Considerando che per tua stessa ammissione neanche hai giocato il titolo e non puoi/vuoi leggere le argomentazioni presenti negli spoiler, non capisco cosa stai facendo qui dentro se non  polemica inutile. Se vuoi parlare del gioco accomodati, altrimenti astieniti dal commentare oltre. Grazie  :pig:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ripeto, già sono 3 persone che evitano di postare le loro impressioni sul gioco (e sicuramente ce ne sono molte di più). Queste sono le evidenze, altroché relax.
 
 
Due domande me le farei. 
Ah boh che i diretti interessanti si facciano questa domande.


OT: Ciao Demi e Cipry, non vi vedo bazzicare nel forum da un bel po'.


Inb4 e chiediti il perchè


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
Non cambiano solo ambientazione e personaggi per lo più? Non voglio dire che sia un gioco sviluppato con scarsa passione, ma che fai un discorso perfettamente applicabile anche a questa serie, sebbene poi i valori produttivi siano a galassie di distanza chiaramente.
Mi sembra che i due titoli differiscano per ben più che ambientazioni e personaggi, il gameplay di Part II è un'evoluzione netta e marcata rispetto al primo, così come la struttura di gioco (specialmente nella prima parte). 

 
Ah boh che i diretti interessanti si facciano questa domande.


OT: Ciao Demi e Cipry, non vi vedo bazzicare nel forum da un bel po'.


Inb4 e chiediti il perchè


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Bravo. :sard:

 
E questo cosa c'entra? Avere la facoltà di non comprarlo non è che annulla il discorso precedente ne sopratutto mi fa cambiare idea, avrei detto le stesse cose anche avessi deciso di non acquistare il gioco (a maggior ragione anzi). E poi se non provo le cose con mano come faccio a sapere se le mie sensazioni iniziali erano giuste o sbagliate? Per dirne un altro pensavo lo stesso di God of War, ora però è la mia esclusiva PS4 preferita.
Diciamo più che altro che ti sei incendiato perchè hai interpretato il mio "inutile" come un insulto al gioco, quando semplicemente volevo dire che lo ritengo non necessario, fine.
 
Poi vabbè, coraggioso e diverso fino a un certo punto.
Incendiato? Non so dove tu abbia inteso questo ma fidati che sono calmissimo


Ti stavo solo dicendo che se per te il finale del prima andava bene così, potevi tranquillamente fermarti lì. Poi se proprio volevi provarlo con mano (e giustamente aggiungerei), vabbè è andata così e amen. Io stesso avrei altri esempi con videogiochi e film che se poi facevano troppo cagare li cancellavo dalla mia esistenza (esempio, ancora adesso non ho il coraggio di comprare il cofanetto dell'ultima stagione di GoT proprio per il timore che si riveli una delusione)

Il succo del mio discorso verteva sul fatto di averci almeno provato a fare un sequel, cosa che a mio parere serviva come il pane, poi magari dopo i titoli di coda potrei pensare anche io che sia stato una delusione e si stava meglio anche solo con il primo.

E sì, magari non otterrà risultati che possono piacere tutti, ma almeno ha il coraggio di provare a fare qualcosa di un po' più maturo rispetto agli altri tripla aaa (non che sia l'unico, ma comunque sono in pochi)

 
Forse ora ti svelerò un segreto epocale, ma nessuno ti obbliga a comprare il sequel


Se per te, il finale del primo era perfetto così potevi anche non comprare questo "inutile" sequel. A mio parere invece ( e ti parla uno che deve ancora finirlo), proprio quel finale del primo mi dava l'idea di aver bisogno di un ulteriore seguito.

Durante tutto il prequel, continuavo a chiedermi se diverse cose avrebbero avuto una risposta o comunque una conseguenza sul passare degli anni. Esempio banale ma comunque per me importante, la chitarra stessa che viene citata nel primo e qua trova un forte senso logico di prosecuzione.

Quindi fortunatamente hanno fatto lo stesso un sequel, dando la "scelta" per chi si sentisse sazio della serie, di non obbligarti ad acquistarlo
Poi sinceramente, potrà non essere un artista o un visionario, ma son contento che esista gente come Druckmann che ha ancora il coraggio di provare a proporre qualcosa di diverso piuttosto che andare sul sicuro per fare soldi facili
Aspetta però, coraggioso fino a un certo punto dal momento che non si è fatto problemi a fare falsa pubblicità al gioco ai limiti del fraudolento  :asd:

E lo sto dicendo io che l’ho giocato senza mai aver visto trailer (eccetto il primo di presentazione e non inerente a ciò che si è visto in game), video gameplay e leaks se non dopo averlo terminato, dunque non sapevo assolutamente nulla di queste critiche

 
ma diavolo ben vengano i sequel se sono del livello di TLOUS2.. hanno creato qualcosa di unico che ha sconvolto la mia lunga carriera da videogiocatore ... qualcosa di inarrivabile..

Poi in giro per il web leggo che qualcuno si è anche lamentato per l'eccessiva longevità del titolo... ND ha anche risposto motivando la scelta di farlo longevo.. ma che scherziamo? ci meritiamo Fortnite  allora tutta la vita..  e le campagne di 5 ore... ed io sono anche per i giochi online mi piacciono eh... però quando esce un gioco singleplayer ormai raro anzi quasi unico di questo livello il mio animo videoludico  impazzisce di gioia.. 

 
Mi sembra che i due titoli differiscano per ben più che ambientazioni e personaggi, il gameplay di Part II è un'evoluzione netta e marcata rispetto al primo, così come la struttura di gioco (specialmente nella prima parte). 
Dove perdonami? In che elementi? Ti do ragione sulla mappa alla Lost Legacy, criminalmente sottosfruttata però visto che si trova solo li poi nisba e non mi sento nemmeno di etichettarla come "evoluzione della struttura di gioco", è solo una parentesi poi si prosegue come nel primo fino alla fine.

Ah boh che i diretti interessanti si facciano questa domande.


OT: Ciao Demi e Cipry, non vi vedo bazzicare nel forum da un bel po'.


Inb4 e chiediti il perchè


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Non ricordo chi sei ma ciao! haha

Incendiato? Non so dove tu abbia inteso questo ma fidati che sono calmissimo


Ti stavo solo dicendo che se per te il finale del prima andava bene così, potevi tranquillamente fermarti lì. Poi se proprio volevi provarlo con mano (e giustamente aggiungerei), vabbè è andata così e amen. Io stesso avrei altri esempi con videogiochi e film che se poi facevano troppo cagare li cancellavo dalla mia esistenza (esempio, ancora adesso non ho il coraggio di comprare il cofanetto dell'ultima stagione di GoT proprio per il timore che si riveli una delusione)

Il succo del mio discorso verteva sul fatto di averci almeno provato a fare un sequel, cosa che a mio parere serviva come il pane, poi magari dopo i titoli di coda potrei pensare anche io che sia stato una delusione e si stava meglio anche solo con il primo.

E sì, magari non otterrà risultati che possono piacere tutti, ma almeno ha il coraggio di provare a fare qualcosa di un po' più maturo rispetto agli altri tripla aaa (non che sia l'unico, ma comunque sono in pochi)
 
Non hai usato i toni di uno calmo abbi pazienza. Ma vabbè non fa nulla, l'importante è chiarirsi lol

Il succo del mio, di discorso, è che per una volta tanto sarebbe stato bello lasciare quelle vicende li, finite (io non ci vedevo ulteriori approfondimenti da fare o urgenti discorsi da chiudere sorry) e proseguire eventualmente la saga narrando esperienze di altri personaggi, la fantasia per inventarsi altra roba di certo non gli manca come testimonia tutto il malloppone su Abby. E' una semplice preferenza personale, that's all.

Il coraggio del Team non è stato il voler fare un qualcosa di maturo a parer mio, bensì di rifare quello che fece Kojima con Metal Gear Solid 2 ovvero trollare tutti i fan. E qui io personalmente mi unisco al coro degli applausi, poi la realizzazione invece non l'ho trovata assolutamente della stessa fattura del titolo Konami del 2002 e vabbè, come dici te amen.

 
Dove perdonami? In che elementi? Ti do ragione sulla mappa alla Lost Legacy, criminalmente sottosfruttata però visto che si trova solo li poi nisba e non mi sento nemmeno di etichettarla come "evoluzione della struttura di gioco", è solo una parentesi poi si prosegue come nel primo fino alla fine.
Lo stealth è un'evoluzione completa rispetto alla roba abbozzata del primo, già solo l'introduzione del prone (e tutte le meccaniche correlate a livello ambientale, tipo l'altezza dell'erba, i ripari, le strettoie in cui passare che arricchiscono il level design delle arene) stravolge completamente l'approccio agli scontri. 

Il sistema di movimento è completamente rinnovato, sia per l'introduzione del salto e di fasi "platform" vere e proprie (mutuate da Uncharted), sia per la maggior agilità di Ellie, il che ovviamente consente anche una maggior dinamicità degli scontri

L'inserimento della schivata nel combattimento melee

E le aree sono sicuramente più ampie e strutturate rispetto al primo, togliendo la prima area sandbox del gioco che è comunque una novità assoluta per la serie, anche le arene in cui combatti i nemici sono un altro universo come level design, rispetto al primo, visto che si sviluppano anche in verticale (e qui ci riallacciamo a quanto detto sul sistema di movimento e la possibilità di saltare/scalare ostacoli liberamente, che non c'era nel primo)

Se questa non è un'evoluzione netta del gameplay del primo per dinamicità degli scontri, sistema di movimento, stealth, melee, meccaniche inedite:




 
Ultima modifica da un moderatore:
Effettivamente sul discorso dell'area sandbox liberamente esplorabile, cioè la prima che trovi arrivati a Seattle, l'avevo detto pure io fin dal principio che è sprecata. Così sembra sia stata inserita tanto per fare numero.

Però è anche vero che l'esplorazione non manca mai nemmeno in seguito, dunque la linearità nemmeno si avverte dopo un po' di tempo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Effettivamente sul discorso dell'area sandbox liberamente esplorabile, cioè la prima che trovi arrivati a Seattle, l'avevo detto pure io fin dal principio che è sprecata. Così sembra sia stata inserita tanto per fare numero.

Però è anche vero che l'esplorazione non manca mai nemmeno in seguito, dunque la linearità nemmeno si avverte dopo un po' di tempo.
Invece secondo me è eccellente perché:
-come qualsiasi open world che si rispetti, non impone limiti e offre aree secondarie da scoprire, con annessi premi

-spezza il ritmo apportando varietà alla struttura. Fosse stato tutto così, no. Invece aver inserito un'area così solo in un capitolo specifico è stata una gran trovata

-rende in maniera diversa (rispetto alle aree lineari) il feel da mondo post-apocalittico, dando quindi un tocco in più al world building del gioco

 
quando sono arrivato a Seattle la prima volta sono rimasto incantato da tale bellezza.. poi un esplorazione mai noiosa .. il problema non è fare una parte open world.. il problema è farla bene... ed è stata fatta divinamente.

 
Invece secondo me è eccellente perché:
-come qualsiasi open world che si rispetti, non impone limiti e offre aree secondarie da scoprire, con annessi premi

-spezza il ritmo apportando varietà alla struttura. Fosse stato tutto così, no. Invece aver inserito un'area così solo in un capitolo specifico è stata una gran trovata

-rende in maniera diversa (rispetto alle aree lineari) il feel da mondo post-apocalittico, dando quindi un tocco in più al world building del gioco
No ma infatti sono d'accordo, la struttura del mondo di gioco va bene così, ma questa è stata l'unica cosa che personalmente non ho particolarmente apprezzato. Con il senno del poi per esempio ne avrei aggiunta una seconda ancora più avanti.

Poi come ho già detto, l'esplorazione non manca e dunque non si avverte quasi mai un senso di linearità nel gioco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Imho sarebbe stato carino aggiungere almeno un'altra area sandbox

Ma nella campagna di Abby


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
Ma vogliamo parlare dei flashback (visibili anche nei trailer quindi non è spoiler) dove hanno rifatto intere sequenze del primo rimodellando personaggi, ambientazioni ecc ? Qualsiasi altro sviluppatore avrebbe preso le cut-scene del primo e le avrebbe riproposte pari-pari, ma loro no, hanno rifatto tutto con il nuovo motore grafico :morrisb2: Ad empio in Kingdom Hearts 3 ci sono dei flashback presi dai capitoli per PS2 ! Dove la grafica è ridicola :asd: eppure nessuno ha detto niente.

E vogliamo parlare dei personaggi che perdono peso e massa muscolare a seconda del periodo in cui li incontriamo ?

Il trailer con le scene cambiate han fatto bene a farlo, ma quale truffa ! Volevate che ci spoilerassero tutto il gioco nel trailer ? Odio quei film dove il trailer spoilera tutto, dovrebbero fare sempre cosi' :sisi:

Comunque a livello di storia solo Detroit si avvicina a questo gioco, Red Dead invece l' ho trovato troppo lento e noioso, non mi ha coinvolto minimamente, non capisco come abbia ftto a prendere tutti quei 10 :hmm:

 
Il 16/7/2020 alle 16:04 , SummerStorm ha scritto:


  Contenuti nascosti




 
Ma lo scopo non è SOLO quello. Ripeto: c'è tutto un approfondimento di diverso gameplay (ha pure armi leggermente diverse, quella sessione, per dire), di diversi punti della lore (i serafiti sono realmente approfonditi solo lì, per fare un esempio), diversi punti dell'ambientazione (la prima parte è una "revenge story" intima e personale, mentre la seconda ti catapulta nel lato "politico-sociale" di questo mondo apocalittico). E altro ancora.

Il punto

 (Mel, la tipa incinta, è un po' una stronza; la stessa Abby è un mezzo cuore di pietra; e dall'altro lato Tommy è un po' un bastardo effettivamente, ecc)
In realtà

Mel è parecchio stronza: quando riviviamo l’uccisione di Joel nei panni di Abby e sentiamo i loro dialoghi, Mel è una di quelli che vuole far fuori sia Ellie che Tommy...che rimangono in vita solo grazie a Owen e Abby

 
59 minuti fa, Beastly-Zero ha scritto:
A dire il vero è strana sta cosa, mettete a velocità 0.5, si vede chiaramente che la scena va cosi:

Ellie: where's Abby?

Tipa indica palesemente Ellie in tono accusatorio con sguardo allertato e dice è stata morsa

Tipo: allertato alza il fucile

Davvero strano quindi.

Più che altro, qualcuno mi spiega 



  Rivela contenuti nascosti

dove ha visto Ellie che è stata morsa in questa scena? ricordo bene che qualcuno ha detto che Ellie è stata morsa nella scena della trappola,

ecco la scena della trappola al minuto focale, e NON viene morsa.




 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top