PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
E' molto strano che non sia stato svelato ancora :sard:

In realtà ne hanno svelato lo sviluppo anche se non si è visto niente, il problema è che nel svelarlo hanno detto che l' attesa ne varrà la pena, mi preoccupa il fatto che lo disse anche james Cameron per Avatar e sono passati 11 anni e il sequel arriverà l' anno prossimo a 13 anni di distanza :asd: :asd: :asd:
 
Buffo perchè per me è esattamente l'opposto. Ridando alla fine ad Ellie il potere (e in un certo senso al giocatore) e facendo compiere a lei la scelta da una posizione di vantaggio, si sta riportando il giocatore nella comfort zone che il cambio di metà gioco gli aveva sottratto. Ellie non risparmia Abby perchè comprende il suo punto di vista, la risparmia perchè compie la scelta personale di non perdersi nell'odio poichè la vendetta non gli avrebbe ridato Joel: Abby e la sua storia non giocano alcun ruolo in questo finale. Ciò porta a chiedersi: perchè allora ho passato le ultime 10-15 ore a giocare nei panni di Abby? Se lo scopo era farmi empatizzare per lei, perchè alla fine mi viene data comunque l'occasione di prenderla a pugni, soggiogarla e risparmiarle la vita da una posizione di superiorità (fisica e morale)? Lo ritengo un finale tradizionale perchè, anche se alla fine Ellie non la uccide, ha comunque raggiunto il traguardo. La scelta che compie è una delle due possibili in questo tipo di storie, ma il "coraggio" di cui si parlava si è perso lungo la strada.
Ben diverso sarebbe stato se alla fine Ellie ed Abby avessero avuto un peso uguale nell'epilogo e si fossero lasciate da una posizione di parità, ma questo avrebbe sconvolto il giocatore perchè sarebbe stato privato della "vittoria". Ecco perchè dico che il finale è tutto sommato accomodante.

Però secondo me è evidente che lo spirito con cui è stato proposto lo scopo finale non è quello di dare soddisfazione al giocatore ma, al contrario, fargli fare qualcosa che probabilmente non vuole più fare. Non è la prima volta che si compie un'operazione del genere in un videogioco, ma è abbastanza raro. Molti infatti a questo punto avvertono una disconnessione tra la propria volontà e quella di Ellie e vogliono mollare il pad durante quel combattimento. Poi ci sono anche quelli che invece sono contenti di farlo, ma lì sta alla soggettività, resta il fatto che non è quella l'impostazione dello scontro, che viene rappresentato apposta in un modo per nulla glorioso: una Abby sfinita (quasi irriconoscibile) già per conto suo e che non vorrebbe nemmeno combattere, una Ellie a sua volta ferita e che dovrebbe pensare piuttosto a medicarsi, una modalità di gameplay monotona e poco interessante,

Diciamo che se Ellie non avesse fatto la scelta da sé il suo arco narrativo imho ne sarebbe uscito indebolito e un po' monco, proprio perché un aspetto importante per caratterizzare un protagonista e farlo evolvere è dargli modo di scegliere. Ed Ellie secondo me resta pur sempre il personaggio centrale di tutto il franchise di TLOU (considerando tutti i giochi principali, DLC, fumetto); nel complesso è anche più protagonista lei di Joel. Abby la sua scelta l'ha già fatta al teatro e alla fine ne fa un'altra, quella di tornare nelle Luci (a proposito, non so se hai notato che la schermata di inizio gioco, che a fina partita cambia, mostra proprio l'isola su cui c'è la nuova base delle Luci, indice che lei e Lev sono riusciti a raggiungerla). Quindi il suo percorso comunque è completo.

Comunque sì, la particolarità è proprio che entrambe si risparmiano a vicenda non perché arrivano a capirsi (non si parlano quasi per nulla e non conoscono nemmeno completamente l'una le motivazioni dell'altra), ma per un traguardo psicologico personale. E' molto autorefenziale come cosa. D'altronde questo vale anche per la scelta finale di Joel di salvare Ellie, per cui l'idea di perdere una seconda volta una "figlia" è semplicemente inaccettabile. O anche per il desiderio di Ellie di sacrificarsi, che non è semplice altruismo e interesse verso il mondo, ma è anche legato al trauma della morte di Riley e al complesso del sopravvissuto che ne deriva. I personaggi dei TLOU sono sempre stati spinti principalmente da esigenze interne personali, legate a qualche trauma e lutto passato che hanno subito.

Giocare metà gioco con Abby non ha come unico scopo quello di umanizzare il nemico, ma anche farti vedere una fase diversa dello stesso percorso che sta facendo Ellie. Quest'ultima ha appena subito un lutto e si incammina per la strada autodistruttiva della vendetta, mentre Abby la vendetta l'ha già compiuta e deve fare i conti con le conseguenze (infatti nel percorso di Abby viene mostrato che la vendetta non l'ha aiutata a rielaborare il lutto e si fa quindi intuire che pure Ellie, se si vendicasse, non arriverebbe a stare meglio).

Ma infatti non
è stupida, è il come viene veicolato il suo percorso a farla sembrare tale. Che è molto peggio. Mi ritrovo con tizi che si muovono e ragionano ad estremi, per altro pretestuosi (come con Nora e relativa dissonanza), andando a smorzare l'impatto delle varie scene anche da un punto di vista empatico, come scrivi tu. Il che, ricollegandomi a dove era partito il discorso, banalizza la portata del racconto.

Per Abby è uguale, non è che non passa il percorso di redenzione personale, è che viene veicolato maluccio e con la fretta di dire tanto e subito (il che è paradossale vista anche la durata del titolo, che per certi versi è persino eccessiva). Il paragone con Interstellar non è per ricollegare un "discorso di amore", ma per sottolineare la superficialità con la quale vengono tirati avanti i noccioli principali della trama.

Il tutto in un cotesto infarcito da un milione di beceri espedienti narrativi e personaggi da gettare alle ortiche (Il cambio repentino di Tommy al limite dell'imbarazzante, senza mezzo straccio di contesto degno) unicamente per trascinare il racconto e portare alla chiusura la questione di Ellie. Paradossalmente la stessa storia di Abby ritengo venga depotenziata nel giro di poco con tutto l'atto finale, in cui Ellie ritorna unica e indiscussa protagonista.
E poi, alla fine della fiera, ti accorgi che Joel ne esce meglio di entrambe come personaggio (a livello di scrittura e sviluppo), pur avendo 1/20 delle battute e delle scene.
Al netto di tutto questo non riesco a non ritenere la storia un disastro di forma, escluse sporadiche eccezioni.

Ecco, su Tommy sono d'accordo. Lui per me è un personaggio gestito male e sprecato per il potenziale che aveva. Nel primo TLOU è stato presentato in modo interessante e c'erano tante cose che qui si potevano approfondire.
Invece di approfondimento non c'è quasi niente: si vede lui tornare al suo lato più violento dopo la morte di Joel, ma la cosa viene usata come mero pretesto per fargli fare rambo qua e là coi WLF. Inoltre il suo personaggio viene usato come strumento al servizio dei plot twits, ma senza approfondimento sulle motivazioni, con la trasformazione finale che risulta abbastanza fuori luogo se non viene spiegata meglio. Posso anche immaginare quali siano sue motivazioni, ma nella narrazione in sé la cosa non viene resa.
Eppure c'erano diversi lati di lui che si potevano approfondire, anche in relazione agli sviluppi del secondo capitolo. Peccato.

Ellie e Abby invece le trovo entrambe dei bei personaggi, complessi più che a sufficienza per reggere l'importanza del loro ruolo. Tutte le cose che ho detto nei post precedenti (ma ce ne sarebbero da dire altre ancora) sono mostrate dagli elementi narrativi del racconto, di cui ho anche citato diversi esempi e potrei andare avanti ancora più a lungo.
Il motivo per cui non ho empatizzato molto con la "discesa" di Ellie è più per sensibilità mia personale che per un problema di scrittura. L'empatia è una cosa molto soggettiva, che può esserci o non esserci pure per persone della vita reale, figuriamoci per i personaggi inventati. Per questo motivo, quando in generale sento discorsi come "non ho empatizzato con personaggio X---->quindi è scritto male", "Questa cosa non mi ha emozionato--->allora è fatta male", penso che siano considerazioni che lasciano davvero il tempo che trovano.
 
Ultima modifica:
In realtà ne hanno svelato lo sviluppo anche se non si è visto niente, il problema è che nel svelarlo hanno detto che l' attesa ne varrà la pena, mi preoccupa il fatto che lo disse anche james Cameron per Avatar e sono passati 11 anni e il sequel arriverà l' anno prossimo a 13 anni di distanza :asd: :asd: :asd:
Qualche mese fà uscì anche un video leak in cui si vedeva Mel e altri personaggi della storia, quindi penso che sta volta si potranno usare i pg principali nel multi.
 
Qualche mese fà uscì anche un video leak in cui si vedeva Mel e altri personaggi della storia, quindi penso che sta volta si potranno usare i pg principali nel multi.

Questo video leak me lo sono perso onestamente, io sono rimasto alle parole della software house che confermava lo sviluppo e che l' attesa sarebbe stata ripagata!!
Sarebbe bello poter utilizzare i personaggi del single player come per il multi di Uncharted 4, vediamo se ci saranno novità con l' anno nuovo!!
 
finito in tre giorni tutto d'un fiato. molto bello su PRO, dettagli e tecnica impressionanti davvero. tanti pregi ma secondo me anche qualche difetto.. ad esempio l'ho trovato troppo lungo per il tipo di gioco che è dove il gameplay non cambia MAI e alla lunga inevitabilmente stanca. anche la "seconda parte" sembrava quasi incentrata più su altri personaggi che non sul protagonista e la cosa è andata avanti per troppo tempo. detto questo, l'ho preferito al primo che trovai molto sopravvalutato. la storia mi è piaciuta moltissimo e anche il finale devo dire che tutto sommato ci sta.
riassumendo:

Pro:
-grafica
-storia
-sceneggiatura

Contro
-gameplay

10 mai nella vita ma 8 se lo merita.
Se questo è da 8 son curioso di sapere che gioco è da 10 per te :asd: poi vabbé il gameplay tra i contro con tutti gli approci possibili che hai fa abbastanza ridere
 
Se questo è da 8 son curioso di sapere che gioco è da 10 per te :asd: poi vabbé il gameplay tra i contro con tutti gli approci possibili che hai fa abbastanza ridere
beh si, tanti approcci.. dopo la 347esima volta che devi stare nascosto dietro alle cose 3 ore e aspettare di uccidere tutti stealth ti stanchi e ti butti in mezzo e sparare ad ogni cosa. ecco tutti gli approcci :asd:

così, senza stare movimentare troppe cose ti dico RDR2.
 
beh si, tanti approcci.. dopo la 347esima volta che devi stare nascosto dietro alle cose 3 ore e aspettare di uccidere tutti stealth ti stanchi e ti butti in mezzo e sparare ad ogni cosa. ecco tutti gli approcci :asd:

così, senza stare movimentare troppe cose ti dico RDR2.
Scusa eh ma puoi prendere in ostaggio qualcuno e usarlo come copertura per sparare, piazzare trappole e attirare i nemici per farli finire dentro, puoi strisciare sotto le superfici o le macchine per nasconderti oltre che sfruttare l'erba alta, puoi affrontare i nemici corpo a corpo con un sistema di schivate e contrattacco fatto da Dio, puoi attirare gli infetti contro i nemici per farli combattere tra loro, poi se per te è tutto ridotto a sparare e nascondersi è un'altra questione. Rdr 2 è un grandissimo gioco ma come gameplay oltre a sparare di grazia cosa fai? Non mi sembra ci sia tutta sta varietà anche lì. Eppure per te è da 10.
 
Scusa eh ma puoi prendere in ostaggio qualcuno e usarlo come copertura per sparare, piazzare trappole e attirare i nemici per farli finire dentro, puoi strisciare sotto le superfici o le macchine per nasconderti oltre che sfruttare l'erba alta, puoi affrontare i nemici corpo a corpo con un sistema di schivate e contrattacco fatto da Dio, puoi attirare gli infetti contro i nemici per farli combattere tra loro, poi se per te è tutto ridotto a sparare e nascondersi è un'altra questione. Rdr 2 è un grandissimo gioco ma come gameplay oltre a sparare di grazia cosa fai? Non mi sembra ci sia tutta sta varietà anche lì. Eppure per te è da 10.
sicuramente ci sono vari modi per fare le stesse cose, come dici tu, però alla lunga secondo me è comunque ripetitivo, al punto che a volte dopo che hai appena liberato un'area e ricompaiono subito dopo altri nemici e ricominci a nasconderti/aspettare un po' da dire "che palle" mi è venuto, soprattutto verso il finale. RDR2 secondo me non è paragonabile a questo e poi dai, non puoi dire che si spara e basta.. o meglio, contro i nemici magari si, ma poi c'è tutto il resto del gioco. la trama non è certamente da meno e la vastità non è paragonabile (generi diversi).
comunque non voglio fare un confronto tra i giochi, era solo per dire cose per me è un gioco perfetto e cosa non lo è.

per le prime ore di gioco sembrava davvero tutto perfetto, poi alcune scelte di trama (ma qui è soggettivo) e soprattutto appunto la ripetitività del gioco mi hanno fatto abbassare il mio voto.
 
beh si, tanti approcci.. dopo la 347esima volta che devi stare nascosto dietro alle cose 3 ore e aspettare di uccidere tutti stealth ti stanchi e ti butti in mezzo e sparare ad ogni cosa. ecco tutti gli approcci :asd:

così, senza stare movimentare troppe cose ti dico RDR2.
Evidentemente non hai mai giocato uno stealth in vita tua

Critichi il gameplay di questo gioco e poi per te RDR2 è da 10. Ok. :stress:
 
La critica su una certa pesantezza nel gameplay, raggiunte determinate fasi avanzate, ritengo sia sacrosanta. Il gioco tira tantissimo la corda, per permettere di inserire tante robe narrative poi trattate maluccio o semplicemente accorciabili, andando a creare la sensazione di allungamento non necessario. Tanto nel racconto, quanto nel gameplay.

E questo è un discorso che prescinde la qualità intrinseca del comparto ludico, ma ne va a minare la godibilità in una certa misura. Poi ovviamente può essere più o meno tollerata dal singolo.

La "longevità" in sé non è un pregio oggettivo, che in misura maggiore migliora il prodotto.
Anzi, forse nella maggioranza dei casi è un demerito o semplicemente un fattore non necessario.
 
La critica su una certa pesantezza nel gameplay, raggiunte determinate fasi avanzate, ritengo sia sacrosanta. Il gioco tira tantissimo la corda, per permettere di inserire tante robe narrative poi trattate maluccio o semplicemente accorciabili, andando a creare la sensazione di allungamento non necessario. Tanto nel racconto, quanto nel gameplay.

E questo è un discorso che prescinde la qualità intrinseca del comparto ludico, ma ne va a minare la godibilità in una certa misura. Poi ovviamente può essere più o meno tollerata dal singolo.

La "longevità" in sé non è un pregio oggettivo, che in misura maggiore migliora il prodotto.
Anzi, forse nella maggioranza dei casi è un demerito o semplicemente un fattore non necessario.

Quale parte avresti tolto?
Io ritengo che ognuna, anche e soprattutto grazie al level design, presenti peculiarità uniche, siano esse narrative e/o ludiche.
 
mi sono tenuto assolutamente alla larga da questo topic (e continuerò a farlo) perché l'ho iniziato da poco. Sono al punto in cui
al momento in cui dopo aver incontrato Jesse, Ellie si dirige verso l'ospedale
e volevo giusto dare un commento a caldo sulla cosa che mi interessava di più, ossia il comparto narrativo. In questo primo scorcio ho notato una dualità incredibile:
i flashback, i dialoghi tra tutti i personaggi e gli eventi che danno il via al viaggio di Ellie trasudano TLOU al 100%. Ti ributtano in quel mondo violento in maniera forte, coraggiosa e anche un po' rischiosa (specie se li si contestualizza al periodo). Apprezzo tantissimo anche tutto il filone "politico" sullo sfondo per cui Druckman credo sia stato criticato quando il gioco è arrivato nei negozi, dove, anche se gli americani non credo l'abbiano capito a pieno, si ritrova abbastanza palesemente una critica piuttosto trasversale della società tutta. Quello che mi lascia perplesso riguarda i rapporti tra Ellie e i nuovi personaggi; non sono ancora stati approfonditi a dovere e spero lo facciano ma fino ad ora dovrei giustificare un po' troppe sviste come legati a sentimenti adolescenziali. Cosa che da un gioco che sulla copertina porta il nome di TLOU non mi aspetto, sia perché ci hanno abituato a una cura maniacale nella scrittura (e tutto ciò che è legato al gameplay lo dimostra: che colpo al cuore quando incontri la prima squadra di umani, ne elimini uno stealth e senti urlare "hanno ucciso Alan!") sia perché ci hanno fatto abbondantemente capire che in quel mondo li si cresce presto, freddi, furbi e possibilmente cattivi o si muore. Dina che segue Ellie dopo quello che tecnicamente viene definito niente dalle due (anche se si capisce che niente non è ma stanno comunque insieme da pochissimo), lei che è incinta e lo sa ben prima di giungere a Seattle, Jesse che arriva un po' a casaccio subito dopo che hai scoperto la cosa. Tutta questa roba non è facile da far quadrare senza scadere nel teen drama becero. Fiducia in ND si, nel pubblico meno perché queste cose ci sono per il clamore che fece il dlc del primo che ci mostrava un lato della protagonista totalmente secondario nell'economia di ciò che TLOU è ed importante "solo" da un punto di vista culturale per le ragioni che sappiamo. Apprezzare il coraggio della scelta sarebbe stato giusto, parlare di quel DLC come di qualcosa di incredibile che addirittura stravolge il personaggio ci ha portato qui, incrocio le dita.
Per il resto, una nota sul gameplay: cinematografico a bestia, non lo trovo divertente ma restituisce, almeno a livello massimo di difficoltà, la giusta tensione che ti tiene incollato alla sedia
 
Evidentemente non hai mai giocato uno stealth in vita tua

Critichi il gameplay di questo gioco e poi per te RDR2 è da 10. Ok. :stress:
ma cosa vuol dire? sai cosa me ne frega degli altri giochi stealth, io sto parlando di questo e si, ripeto che rdr2 si merita 10 a mio giudizio sicuramente più di questo.
La critica su una certa pesantezza nel gameplay, raggiunte determinate fasi avanzate, ritengo sia sacrosanta. Il gioco tira tantissimo la corda, per permettere di inserire tante robe narrative poi trattate maluccio o semplicemente accorciabili, andando a creare la sensazione di allungamento non necessario. Tanto nel racconto, quanto nel gameplay.

E questo è un discorso che prescinde la qualità intrinseca del comparto ludico, ma ne va a minare la godibilità in una certa misura. Poi ovviamente può essere più o meno tollerata dal singolo.

La "longevità" in sé non è un pregio oggettivo, che in misura maggiore migliora il prodotto.
Anzi, forse nella maggioranza dei casi è un demerito o semplicemente un fattore non necessario.
concordo soprattutto per quanto riguarda la parte finale. bo se alla gente piace fare le stesse cose per infinite ore ok, ma secondo me certe cose ve le fate andare bene perché si chiama TLOU.
Quale parte avresti tolto?
Io ritengo che ognuna, anche e soprattutto grazie al level design, presenti peculiarità uniche, siano esse narrative e/o ludiche.
sinceramente io avrei tolto TUTTA la parte
dell'isola
e avrei ridotto drasticamente la parte prima, quella dove devi andare
all'ospedale a prendere i medicinali
 
ma cosa vuol dire? sai cosa me ne frega degli altri giochi stealth, io sto parlando di questo e si, ripeto che rdr2 si merita 10 a mio giudizio sicuramente più di questo.

concordo soprattutto per quanto riguarda la parte finale. bo se alla gente piace fare le stesse cose per infinite ore ok, ma secondo me certe cose ve le fate andare bene perché si chiama TLOU.

sinceramente io avrei tolto TUTTA la parte
dell'isola
e avrei ridotto drasticamente la parte prima, quella dove devi andare
all'ospedale a prendere i medicinali

Wot. la parte
dell'ospedale
è ludicamente imprescindibile e assolutamente unica, essendo
l'unica location con "boss fight", e l'unica fase del gioco effettivamente "horror"
Mentre sull'altra parte: eh? Cioé gli togli il finale?! :morris2:
 
Wot. la parte
dell'ospedale
è ludicamente imprescindibile e assolutamente unica, essendo
l'unica location con "boss fight", e l'unica fase del gioco effettivamente "horror"
Mentre sull'altra parte: eh? Cioé gli togli il finale?! :morris2:
ludicamente non era male, l'atmosfera c'era indubbiamente. ma è troppo lungo arrivarci e le motivazioni sono molto dubbie (tra l'altro poi tutto sto sbatti per nulla).

no non tolgo il finale. tolgo la parte
del villaggio in fiamme e del ragazzino che deve andare a chiarire le cose con sua madre
 
ludicamente non era male, l'atmosfera c'era indubbiamente. ma è troppo lungo arrivarci e le motivazioni sono molto dubbie (tra l'altro poi tutto sto sbatti per nulla).

no non tolgo il finale. tolgo la parte
del villaggio in fiamme e del ragazzino che deve andare a chiarire le cose con sua madre
Beh è un pò come togliere (sempre per citare rdr 2)
l' ultima cavalcata di Arthur Morgan

Potevano togliere tutta quella parte e arrivare al finale :sisi:
 
ludicamente non era male, l'atmosfera c'era indubbiamente. ma è troppo lungo arrivarci e le motivazioni sono molto dubbie (tra l'altro poi tutto sto sbatti per nulla).

no non tolgo il finale. tolgo la parte
del villaggio in fiamme e del ragazzino che deve andare a chiarire le cose con sua madre
In effetti la parte in cui
Lev vuole andare a tutti i costi a chiarirsi con la madre, nonostante sappia che sull'isola tutti vogliono ucciderlo
è una bischerata... però ci può stare dai. :asd:
 
In effetti la parte in cui
Lev vuole andare a tutti i costi a chiarirsi con la madre, nonostante sappia che sull'isola tutti vogliono ucciderlo
è una bischerata... però ci può stare dai. :asd:
Vabbè ma pure io l'avrei fatto eh :asd:

Stiamo pur sempre parlando di
una mamma, mica l'amico conosciuto l'altro ieri
 
Vabbè ma pure io l'avrei fatto eh :asd:

Stiamo pur sempre parlando di
una mamma, mica l'amico conosciuto l'altro ieri
certo, anch'io. ma...
non una che hai conosciuto il giorno prima appunto, una perfetta sconosciuta. Ebbi rischia a dir poco la vita per cosa?
niente, quasi tutta la parte con
EBBI
non mi è piaciuta e l'ho trovata un voler allungare per forza :badboy:
 
certo, anch'io. ma...
non una che hai conosciuto il giorno prima appunto, una perfetta sconosciuta. Ebbi rischia a dir poco la vita per cosa?
niente, quasi tutta la parte con
EBBI
non mi è piaciuta e l'ho trovata un voler allungare per forza :badboy:

Magari sbaglio io a vederla così, ma secondo me

(Spoiler per chi non ha finito TLoU2)

Per Abby, Lev e Yara erano diventati ciò che Ellie era diventata per Joel. L'ultimo briciolo di umanità che poteva avere in questo mondo. È anche per questo che si sbatte e rischia di tutto per loro, specialmente per Lev che addirittura, riesce a fermare Abby dall'uccidere la persona che aveva ucciso tutto il suo gruppo di amici incluso Owen.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top