U
Utente cancellato 39771
Offline
Se le sezioni con gli infetti sono poco interessanti, un riempitivo e anche un fastidio, allora quelle con gli essere umani cosa sono? Ovviamente è una tua opinione e la rispettiamo, ma gran parte del climax e della tensione della serie deriva proprio dalla presenza degli infetti che aggiungono quel pizzico di horror che è perfettamente coerente con il contesto. Bene o male gli scontri con gli umani sono più semplici da gestire anche a livello psicologico, considerando anche che li affronti spesso all'aperto o in condizioni di luce favorevole.
Con clicker e compagnia bella le condizioni sono spesso avverse e infatti li combatti al buio, ti incutono timore solo a sentirli e basta una minima cavolata e sei spacciato. Cambia proprio lo stato d'animo e la tensione, almeno così è stato per me. Poi sono spesso e volentieri più tosti da buttar giù, inoltre ti spingono a cercare un approccio più furtivo o a evitarli del tutto. Io non amo i giochi con una forte componente horror e simili, però le sezioni più spaventose della serie sono quelle che paradossalmente ho apprezzato di più perché sono le più coinvolgenti.
PS: comunque, facendo le giuste proporzioni, la pandemia che stiamo ancora vivendo non ci ha assolutamente reso migliori (chi pensa il contrario deve farsi vedere da uno bravo
) e la società attuale non è che sia tanto migliore di quella di The Last of Us o di altri giochi post-apocalittici, basta vedere il TG per vedere che anche senza infetti ci sono persone che si comportano come mostri, se non peggio 
PS2: ma lo stai giocando con le cuffie o senza? Perché senza si perde quel senso di terrore che percepisci quando un infetto si lamenta ma non riesci a vederlo
Con clicker e compagnia bella le condizioni sono spesso avverse e infatti li combatti al buio, ti incutono timore solo a sentirli e basta una minima cavolata e sei spacciato. Cambia proprio lo stato d'animo e la tensione, almeno così è stato per me. Poi sono spesso e volentieri più tosti da buttar giù, inoltre ti spingono a cercare un approccio più furtivo o a evitarli del tutto. Io non amo i giochi con una forte componente horror e simili, però le sezioni più spaventose della serie sono quelle che paradossalmente ho apprezzato di più perché sono le più coinvolgenti.
PS: comunque, facendo le giuste proporzioni, la pandemia che stiamo ancora vivendo non ci ha assolutamente reso migliori (chi pensa il contrario deve farsi vedere da uno bravo


PS2: ma lo stai giocando con le cuffie o senza? Perché senza si perde quel senso di terrore che percepisci quando un infetto si lamenta ma non riesci a vederlo